SIMEC ECONOMIA CIRCOLARE
L’economia circolare applicata al comparto del cartone ondulato LA NUOVA PROPOSTA DI RIGENERATO GARANTITO DI SIMEC GROUP PER PERMETTERE AI PROPRI CLIENTI DI RIDURRE LO STOCK DI ANILOX E RICEVERLI, AL BISOGNO, IN TEMPI BREVISSIMI
I
l passaggio da un’economia lineare a un’economia
ad alto contenuto tecnologico, ingegnerizzati per soste-
circolare è entrato a pieno diritto tra le priorità nelle
nere la riparabilità, la durabilità e la riciclabilità: eco-inno-
agende della gran parte degli operatori di filiera. La
vazione per Simec è, tra l’altro, progettare l’anima di un
transizione da un modello all’altro sposta l’attenzio-
prodotto non solo con l’obiettivo di garantire prestazioni
ne sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i ma-
eccellenti, ma anche con l’intento di rallentarne il circu-
teriali e i prodotti esistenti.
ito d’uso prolungandone il ciclo di vita e permettendo
Si tratta di affrontare una sfida, in cui l’ago della bilancia
contestualmente un maggior numero di rigenerazioni.
penderà dalla parte del successo o dell’insuccesso a
Per raggiungere questo scopo è fondamentale innanzi-
seconda del peso attribuito all’eco-innovazione: nuovi
tutto ridurre al minimo la lunghezza della catena di ap-
approcci, nuovi prodotti, nuovi processi e nuove strut-
provvigionamento, sia in termini di numero di fornitori
ture organizzative, nonché un mutamento della visione
coinvolti sia in termini di distanza geografica. Questo
a lungo termine.
fornisce garanzia di qualità della materia prima e con-
Non è purtroppo un cambiamento accessibile a tutti,
trollo di ogni processo diretto e indiretto di produzione.
poiché richiede una reingegnerizzazione del prodotto
Il tubo in acciaio, per esempio, è realizzato on-demand,
immesso sul mercato con importanti variazioni strut-
dunque tramite colata “a misura” che azzera qualsiasi
turali che implicano la necessità di ricercare materiali
spreco; in seguito l’intero processo produttivo avviene
alternativi, di riprogettare le proprie linee produttive,
internamente e seguendo specifici cicli, codificati a se-
di costruire prototipi per analizzarne efficienza e per-
conda dell’industria a cui è destinato il cilindro proprio
formance. Tali operazioni comportano inevitabilmente un incremento dei costi connessi a R&S, ammortamenti e selezione di materie prime ad alto valore aggiunto. Inoltre, commercializzare prodotti realizzati con materiali riciclabili richiede strutture idonee alla loro scomposizione e alla gestione separata del loro smaltimento per la successiva re-immissione nei cicli produttivi. Simec Group ha investito massicciamente in ogni direzione, partendo dallo studio e dalla costruzione di rulli
32 CONVERTER & Cartotecnica