Corriere legislativo n. 48/24

Page 1


Corriere legislativo

le Norme

Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.

Concorsi ed Esami

IN EVIDENZA

Giurisprudenza rilevante

dal Parlamento

L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.

Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137 – Contrasto alle manifestazioni di violenza verso gli operatori sanitari in servizio e danneggiamento di beni di strutture sanitarie

Perequazione automatica delle pensioni dal 1° gennaio 2025 – percentuale di variazione 2024 – Valore definitivo percentuale di variazione 2023

Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali

Testo unico dei tributi erariali minori

Testo unico della giustizia tributaria

Assistenza sanitaria per le persone senza fissa dimora

Norme in tema di sicurezza stradale e delega al governo per la revisione del codice della strada

Decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178 – Norme urgenti in tema di giustizia

CONCORSI ED ESAMI

GIURISPRUDENZA RILEVANTE

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

CORRIERE LEGISLATIVO

26 11 24

le Norme

CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 1°

OTTOBRE 2024, N. 137 – CONTRASTO ALLE MANIFESTAZIONI DI VIOLENZA

VERSO GLI OPERATORI SANITARI IN SERVIZIO E DANNEGGIAMENTO DI BENI DI STRUTTURE SANITARIE

La legge 18 novembre 2024, n. 171 converte in legge il decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria. Si segnala, in particolare, tra le altre, la significativa modifica apportata in sede di conversione all’articolo 583-quater del codice penale: Lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, nonché a personale esercente una professione sanitaria o sociosanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali, il cui secondo comma risulta ora ulteriormente modificato, poiché è esteso anche all’eventuale personale che svolge ulteriori servizi di varia tipologia nelle strutture di cura. Pertanto, in caso di lesioni cagionate al personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria nell’esercizio o a causa delle funzioni o del servizio, nonché a chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni e servizi di sicurezza complementare in conformità alla legislazione vigente, nell’esercizio o a causa di tali attività, si applica la reclusione da due a cinque anni. In caso di lesioni personali gravi o gravissime è infine prevista la reclusione da otto a sedici anni. La legge entra in vigore il 26.11.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 276 DEL 25.11.2024

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 1° OTTOBRE 2024, N. 137

Testo del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 230 del 1° ottobre 2024), coordinato con la legge di conversione 18 novembre 2024, n. 171 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per contrastare 25 11 24

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.».

25 11 24

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 276 DEL 25.11.2024

CONSIGLIO NAZIONALE, CONSIGLI TERRITORIALI ED ORGANI DISCIPLINARI DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI – PROCEDURE ELETTORALI E COMPOSIZIONE

Il Ministero della salute, con decreto 23 ottobre 2024, n. 172 , emana il regolamento per le procedure elettorali e la composizione del Consiglio nazionale, dei consigli territoriali e dei relativi organi disciplinari dell’ordine degli psicologi. I consigli regionali e provinciali dell’Ordine sono formati da un numero di componenti iscritti alle sezioni A e B dei rispettivi albi pari a: a) sette, se il numero complessivo degli iscritti non supera cento; b) nove, se il numero complessivo degli iscritti supera cento ma non cinquecento; c) undici, se il numero complessivo degli iscritti supera cinquecento ma non millecinquecento; d) quindici, se il numero complessivo degli iscritti supera millecinquecento. I consigli durano in carica quattro anni dalla data della proclamazione. I consiglieri non possono essere eletti per più di due volte consecutive, tenendo conto nel computo, in fase di prima applicazione del suddetto regolamento, anche degli ultimi due mandati. Il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi è composto dai presidenti dei consigli regionali e provinciali, limitatamente alle province di Trento e Bolzano. Esso è integrato dalla rappresentanza elettiva della sezione B dell’albo, determinata sulla base della tabella di cui all’allegato 2, che fa parte integrante del predetto regolamento. Qualora il numero dei componenti di diritto della sezione A dovesse subire variazioni, il numero dei componenti elettivi della sezione B sarà determinato sulla base della tabella di cui all’allegato 3, che fa parte integrante del presente regolamento. I consiglieri del Consiglio nazionale rappresentano tutti i professionisti iscritti negli albi tenuti dagli ordini regionali e provinciali e restano in carica quattro anni. I rappresentanti della sezione B nel Consiglio nazionale sono eletti dai con-

segue le norme

sigli regionali e provinciali. Sono cariche istituzionali del Consiglio nazionale dell’Ordine: a) il Presidente; b) il vice Presidente; c) il Segretario; d) il Tesoriere. Le elezioni delle citate cariche, si tengono ogni quattro anni durante la seduta di insediamento del Consiglio. Le votazioni si svolgono contemporaneamente per ciascuno dei predetti organi e risulta eletto il candidato che abbia raggiunto la maggioranza assoluta dei voti del Consiglio. Dal terzo scrutinio in poi è sufficiente la maggioranza relativa. I consigli territoriali dell’Ordine degli psicologi nell’esercizio della funzione disciplinare separano la funzione istruttoria da quella giudicante, a garanzia del diritto di difesa, dell’autonomia e della terzietà del giudizio disciplinare. All’occorrenza, presso ogni ordine regionale o provinciale sono costituiti uffici istruttori, composti da 3 a 9 membri, di cui uno con funzioni di coordinatore iscritto alla sezione A dell’albo, nominati dal consiglio territoriale dell’Ordine tra gli iscritti all’albo territoriale di competenza, che non siano componenti del consiglio stesso, tra cui almeno uno iscritto alla sezione B dell’albo. Almeno uno dei componenti è estraneo alla professione ed è in possesso di competenze giuridiche, in qualità di ex magistrato, docente universitario in materia di diritto, avvocato. Gli uffici istruttori sono costituiti dopo le elezioni successive all’entrata in vigore del citato regolamento. Il decreto entra in vigore il 10.12.2024..

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 276 DEL 25.11.2024

La delibera del Consiglio dei ministri 12 novembre 2024, precisa l’estensione territoriale dello stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata servito dallo schema del Basento-Camastra, relativamente ai Comuni di Potenza, di Acerenza, di Albano di Lucania, di Avigliano, di Banzi, di Baragiano, di Brindisi Montagna, di Campomaggiore, di Cancellara, di Castelmezzano, di Forenza, di Genzano di Lucania, di Laurenzana, di Marsico Nuovo, di Maschito, di Oppido Lucano, di Picerno, di Pietragalla, di Pietrapertosa, di Pignola, di Ruoti, di San Chirico 26 11 24

ESTENSIONE TERRITORIALE DELLO STATO DI EMERGENZA PER DEFICIT IDRICO NELLA REGIONE BASILICATA

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

Nuovo, di Satriano di Lucania, di Tolve, di Trivigno e di Vaglio Basilicata, in Provincia di Potenza ed ai Comuni di Irsina e di Tricarico, in Provincia di Matera. All’occorrenza, la dichiarazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 21 ottobre 2024 a causa del grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata, è estesa ai Comuni di Anzi e di Tito ed è, viceversa, esclusa nei Comuni di Brienza e di Marsico Nuovo.

26 11 24

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 277 DEL 26.11.2024

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN AMBITO DOMESTICO

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, diffonde un comunicato per rendere noto l’Avviso pubblico 2024 per il finanziamento di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambito domestico. L’obiettivo dell’INAIL è di realizzare una campagna informativa nazionale riguardante la prevenzione degli infortuni in ambito domestico, destinata a soggetti che svolgono a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo. L’Istituto suddetto, pubblica il predetto avviso affinché i soggetti proponenti, realizzino interventi informativi, articolati per moduli e secondo un preordinato programma, finalizzati, segnatamente, a promuovere la cultura sulla sicurezza e la sensibilizzazione sui rischi infortunistici presenti in ambito domestico, diffondendo, al contempo, idonee misure per eliminarli e/o ridurli. La selezione delle proposte progettuali ammissibili sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, che ammontano a complessivi euro 400.000,00. Una quota del citato importo, di euro 80.000, è destinata al riparto proporzionale tra tutti i soggetti proponenti che avranno avuto accesso al contributo finanziario. L’avviso è rivolto a persone di età superiore ai diciotto anni compiuti che svolgono a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo, vale a dire che non svolgono altre attività per le

segue le norme

quali sussiste obbligo di iscrizione ad un altro ente o cassa previdenziale, diversi dall’ Inail. I progetti potranno riguardare attività informative in presenza o in remoto. Saranno oggetto di finanziamento progetti di informazione composti da un insieme di singole iniziative regionali, ciascuna destinata ad un numero di partecipanti non inferiore a cinquanta. Le iniziative dovranno essere sviluppate in almeno sei regioni. Le iniziative devono prevedere un modulo predeterminato, della durata standard di due ore. Ciascuna iniziativa regionale potrà essere svolta in più edizioni aventi tutte gli stessi contenuti, che devono prevedere la presenza di almeno quindici e massimo cinquanta partecipanti per ciascuna edizione. Possono presentare domanda tutte le organizzazioni riportate nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 204 del 15 ottobre 2021, anche per il tramite delle società di servizi controllate o di diretta ed esclusiva emanazione delle predette organizzazioni, con esclusione delle associazioni e federazioni ad esse aderenti. Le organizzazioni risultano le seguenti: Obiettivo famiglia - FEDERCASALINGHE, Movimento italiano casalinghe (MOICA), Unione generale del lavoro (UGL), Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), Unione italiana del lavoro (UIL), Confederazione generale sindacati autonomi lavoratori (CONFSAL), Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori (CISAL). Le domande andranno inoltrate esclusivamente per via telematica mediante l’accesso all’apposito servizio disponibile sul portale dell’Istituto all’indirizzo www.inail.it, nella sezione Attività e servizi/Prevenzione e sicurezza/Finanziamenti per la sicurezza/Finanziamenti ad enti e organismi/Avviso pubblico infortuni in ambito domestico. Entro il 10 gennaio 2025, saranno pubblicati sul portale istituzionale, nella sopraindicata sezione, le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la trasmissione delle istanze. Detta pubblicazione costituisce a tutti gli effetti formale comunicazione dei suddetti termini. Per informazioni ed assistenza sul predetto avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail. Il servizio è disponibile sia da rete fissa, sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente. Ulteriori specifici chiarimenti potranno essere richiesti via e-mail all’indirizzo PEC: dcprevenzione@postacert.inail.it, fino a dieci giorni prima della scadenza del termine per l’invio della domanda. Indicazioni di portata generale saranno oggetto di specifiche FAQ pubblicate in apposita sezione del portale istituzionale: www.inail.it.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 277 DEL 26.11.2024

CORRIERE

segue le norme

11 24

20 11 24

PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI DAL 1° GENNAIO 2025 –PERCENTUALE DI VARIAZIONE 2024 – VALORE DEFINITIVO PERCENTUALE DI VARIAZIONE 2023

Il decreto 15 novembre 2024, del Ministero dell’economia e delle finanze, stabilisce la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025, il valore della percentuale di variazione per l’anno 2024 ed il valore definitivo della percentuale di variazione per l’anno 2023. Pertanto, la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2023 è determinata in misura pari a +5,4 dal 1° gennaio 2024, mentre la percentuale di variazione per l‘anno 2024 è in misura pari a +0,8 dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo. Per le pensioni cui si applica la disciplina dell’indennità integrativa speciale prevista dalla legge 27 maggio 1959, n. 324 e successive modificazioni ed integrazioni, le suddette variazioni sono calcolate separatamente sull’indennità integrativa speciale, ove competa, e sulla pensione.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 278 DEL 27.11.2024

CODICE DI CONDOTTA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LE IMPRESE DI SVILUPPO E PRODUZIONE DI SOFTWARE GESTIONALE E ORGANISMO DI MONITORAGGIO

Il Garante per la protezione dei dati personali, con delibera del 17 ottobre 2024, approva il codice di condotta per il trattamento dei dati personali presentato dalle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale e procede all’accreditamento dell’organismo di monitoraggio, con provvedimento n. 618. Il suddetto codice di condotta è allegato alla predetta delibera e ne forma parte integrante. L’Organismo di monitoraggio è altresì accreditato, per la durata di cinque anni non rinnovabili, per gli adempimenti previsti dalla vigente normativa. Ciò premesso, le attività di Sviluppo dei Software Gestionali sono improntate al rispetto dei principi di protezione dei dati sin dalla progettazione e per impostazione predefinita e vengono do-

segue le norme

cumentate dai produttori del software attraverso: 1. la valutazione dei rischi dei trattamenti dei dati personali cui il software gestionale è preordinato; 2. la previsione di funzionalità, misure tecniche e organizzative che consentano al cliente, quale titolare o responsabile del trattamento, di garantire un adeguato livello di protezione ai dati personali trattati attraverso il software gestionale; 3. la comunicazione in modo trasparente al cliente delle caratteristiche di sicurezza e di privacy by design del software gestionale, in modo che possa valutare sotto la propria responsabilità se, sul piano tecnico, il medesimo software è conforme alle proprie esigenze ed alle caratteristiche specifiche del trattamento di dati personali che intende porre in essere tramite lo stesso. Ove il cliente ritenga necessarie misure aggiuntive, il produttore del software può valutarne la fattibilità tecnica e gli oneri associati. Il produttore del software, per quanto di relativa competenza, avuto conto della natura dei dati, del tipo di trattamento effettuato nonché delle informazioni in suo possesso, coopera con il cliente per permettergli di adempiere ai propri obblighi di legge in tema di analisi dei rischi e valutazione d’impatto sulla protezione dati, fornendogli le informazioni concernenti le caratteristiche ed il funzionamento del software gestionale a livello tecnico, nonché le correlate funzionalità e misure di sicurezza. A tal fine, oltre alle informazioni già contenute nel contratto di servizio e nell’Accordo sul trattamento dei dati personali, il produttore del software potrà procedere alla fornitura di certificazioni, attestazioni e documentazioni tecniche e di sicurezza basate su standard di riferimento del settore, nonché dell’eventuale ulteriore documentazione tecnica e di sicurezza predisposta dal medesimo produttore a tal fine.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

DEFIBRILLATORI

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 278 DEL 27.11.2024

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 settembre 2024, stabilisce le modalità di posizionamento dei defibrillatori teleconnessi al numero 118, in relazione ai flussi dei fedeli del Giubileo. In particolare, stante l’intenso afflusso di pellegrini previsto per il Giubileo 2025, i defibrillatori saranno collocati nelle seguenti sedi. 1. luoghi previsti dall’art. 2, comma 3, della

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

legge 4 agosto 2021, n. 116 e cioè centri commerciali, condomini, alberghi e strutture aperte al pubblico, nel rispetto dell’equilibrio dei rispettivi bilanci e della normativa vigente. 2. luoghi di culto, mezzi di trasporto pubblico e strade individuati dal citato progetto di cardioprotezione di Roma Capitale. 3. qualsiasi ulteriore luogo che il Commissario straordinario per il Giubileo individui come strategico per il massiccio afflusso di fedeli. La formazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD - Basic Life Support and Defibrillation) adulto e pediatrico, deve riguardare un numero congruo di utilizzatori che consenta il rispetto dei tempi di utilizzo del defribillatore semiautomatico ed automatico esterno (DAE), previsti dal decreto del Ministro della salute 16 marzo 2023. Ciò posto, onde permettere una formazione standardizzata e gratuita su tutto il territorio nazionale, il Ministero della salute, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del suddetto decreto, emana le linee guida per la rianimazione cardiopolmonare e l’abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD) in linea con le ultime raccomandazioni ILCOR (International liaison Committee on Resuscitation) e predispone specifico materiale didattico (manuale, test di valutazione, attestato, test di gradimento). Il materiale predetto è accessibile esclusivamente ai centri di formazione accreditati presso le centrali operative regionali «118», sulla base dei requisiti previsti a norma di legge.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 279 DEL 28.11.2024

Con il decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 173, si approva l’allegato testo unico delle disposizioni legislative in materia di sanzioni tributarie amministrative e penali. Le sanzioni amministrative previste per la violazione di norme tributarie sono la sanzione pecuniaria, consistente nel pagamento di una somma di denaro e le sanzioni accessorie, indicate nell’articolo 23, che possono essere irrogate solo nei casi espressamente previsti. La sanzione è riferibile alla persona fisica che ha commesso o concorso a commettere la violazione. La somma irrogata a titolo di sanzione non produce interessi. I limiti minimi e massimi e la misura della 20 11 24

segue le norme

sanzione fissa possono essere aggiornati ogni tre anni in misura pari all’intera variazione accertata dall’ISTAT dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nei tre anni precedenti. All’occorrenza, entro il 30 giugno successivo al compimento del triennio, il Ministro dell’economia e delle finanze fissa le nuove misure, determinandone la decorrenza. Salvo diversa previsione di legge, nessuno può essere assoggettato a sanzioni per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile. Se la sanzione è già stata irrogata con provvedimento definitivo, il debito residuo si estingue, ma non è ammessa ripetizione di quanto pagato. Se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo. La disciplina delle violazioni e sanzioni tributarie è improntata ai principi di proporzionalità e di offensività. La determinazione della sanzione è effettuata in ragione del principio di proporzionalità. Nella determinazione della sanzione si ha riguardo alla gravità della violazione desunta anche dalla condotta dell’agente, all’opera da lui svolta per l’eliminazione o l’attenuazione delle conseguenze, nonché alla sua personalità e alle condizioni economiche e sociali. La personalità del trasgressore è desunta anche dai suoi precedenti fiscali. La sanzione è aumentata fino al doppio nei confronti di chi, nei tre anni successivi al passaggio in giudicato della sentenza che accerta la violazione o alla inoppugnabilità dell’atto, è incorso in altra violazione della stessa indole. Sono considerate della stessa indole le violazioni delle stesse disposizioni e quelle di disposizioni diverse che, per la natura dei fatti che le costituiscono e dei motivi che le determinano o per le modalità dell’azione, presentano profili di sostanziale identità. L’obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi. Il decreto entra in vigore il 29.11.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 279 DEL 28.11.2024 – SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 40

Il decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 174, approva il testo unico dei tributi erariali minori. Il decreto suddetto è come segue suddiviso. Titolo I, imposte in materia di assicurazio-

TESTO UNICO DEI
TRIBUTI ERARIALI MINORI

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

ni private e di contratti vitalizi . Capo I, disposizioni generali. Capo II, disposizioni comuni alle imposte sulle assicurazioni e sui contratti di rendita vitalizia. Capo III, disposizioni finali. Titolo II, imposta sugli intrattenimenti, capo I, disposizioni generali. Capo II, riduzioni ed esenzioni. Titolo III, imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi e imposta sugli aeromobili privati, capo I, disposizioni generali, modalità e termini di attuazione. Titolo IV, imposta sul valore degli immobili all’estero – (IVIE), capo I, disposizioni generali. Titolo V, imposta sulle transazioni finanziarie, capo I, disposizioni generali ed attuative. Titolo VI, dell’abbonamento alle radioaudizioni, capo I, disposizioni generali. Capo II, norme per gli utenti privati, sezione I, misura del canone e modalità di pagamento. Sezione II, cessazione dell’uso dell’apparecchio da parte degli abbonati. Sezione III, pagamento dei canoni. Sezione IV, pagamento dei canoni, canone di abbonamento per audizioni in locali pubblici o aperti al pubblico. Sezione V, disposizioni finali. Titolo VII, imposta sui servizi digitali, capo I, disposizioni generali ed attuative. Titolo VIII, tasse sulle concessioni governative, capo I, disposizioni generali. Titolo IX, tributi e diritti speciali, capo I, disposizioni generali. Titolo X, disposizioni finali, capo I, abrogazioni e decorrenza. Da notare che l’articolo 100 dell’Allegato testo unico, prevede che le disposizioni del suddetto testo unico si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026. Il decreto entra in vigore il 29.11.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

28 11 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 279 DEL 28.11.2024 – SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 40 TESTO UNICO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Il decreto legislativo 14 novembre 2024, n. 175, approva il testo unico della giustizia tributaria che reca in allegato. Ai sensi dell’articolo 131 del testo unico suddetto, le disposizioni del testo unico in questione, si applicano dal 1°gennaio 2026. Il decreto entra in vigore il 29.11.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 279 DEL 28.11.2024 – SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 40

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

ASSISTENZA SANITARIA PER LE PERSONE SENZA FISSA DIMORA

11 24

11 24

La legge 18 novembre 2024, n. 176, dispone in tema di assistenza sanitaria per le persone senza dimora. All’occorrenza, è quindi istituito un fondo dedicato con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, per il finanziamento di un programma sperimentale, da attuare nelle città metropolitane, per assicurare progressivamente il diritto all’assistenza sanitaria alle persone senza dimora, prive della residenza anagrafica nel territorio nazionale o all’estero, che soggiornano regolarmente nel territorio italiano e per consentire alle predette persone l’iscrizione nelle liste degli assistiti delle aziende sanitarie locali, la scelta del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta ed anche l’accesso alle prestazioni incluse nei livelli essenziali di Assistenza. Il fondo suddetto, è ripartito tra le regioni, sulla base della popolazione residente nelle città metropolitane presenti nei rispettivi territori. Con successivo decreto del Ministro della salute, saranno fissati i criteri per l’accesso al predetto programma sperimentale e per la sua attuazione, in modo da garantire il rispetto del limite delle disponibilità e disciplinare le modalità per la verifica, nel corso di ciascun esercizio finanziario, della spesa effettivamente sostenuta. Entro il 30 giugno di ciascun anno, a decorrere dall’anno successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della citata legge, il Governo presenta alle Camere una relazione sullo stato di attuazione della medesima legge, con particolare riferimento: a) al numero di persone senza dimora iscritte negli elenchi delle aziende sanitarie locali di ciascuna regione; b) al numero e alla tipologia delle prestazioni erogate in favore delle persone senza dimora; c) alle eventuali criticità emerse in fase di attuazione della legge in questione; d) ai costi effettivamente sostenuti. La legge entra in vigore il 14.12.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 280 DEL 29.11.2024.

NORME IN TEMA DI SICUREZZA STRADALE E DELEGA AL GOVERNO PER LA REVISIONE DEL CODICE DELLA STRADA

La legge 25 novembre 2024, n. 177 , dispone norme più severe in tema di sicurezza stradale e conferisce delega al Governo per la revisione del codice della strada. Tra le molte modifiche,

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

si segnalano le più innovative. L’articolo 727 del codice penale, che punisce l’abbandono di animali, è come segue modificato. Al primo comma è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Quando il fatto di cui al primo periodo avviene su strada o nelle relative pertinenze, la pena è aumentata di un terzo»; dopo il secondo comma è aggiunto il seguente: «All’accertamento del reato di cui al primo comma consegue in ogni caso, ove il fatto sia commesso mediante l’uso di veicoli, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno». Al primo comma dell’articolo 589-bis del codice penale (Omicidio stradale) è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «La stessa pena si applica a colui che abbandona animali domestici su strada o nelle relative pertinenze, quando dall’abbandono consegue un incidente stradale che cagiona la morte». Al primo comma dell’articolo 590-bis del codice penale (Lesioni personali stradali gravi o gravissime) è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le stesse pene si applicano a colui che abbandona animali domestici su strada o nelle relative pertinenze, quando dall’abbandono consegue un incidente stradale che cagiona le lesioni personali». Da segnalare l’introduzione, per i guidatori recidivi per la guida in strado di ebrezza, l’introduzione di un dispositivo che impedisca l’avviamento del motore nel caso in cui il tasso alcolemico del guidatore sia superiore a zero, cosiddetto: “alcolock”. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare ai sensi dell’articolo 75, comma 3-bis, sono determinate le caratteristiche del dispositivo di blocco, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio dello stesso. Ogni dispositivo deve essere munito di un sigillo che ne impedisca l’alterazione o la manomissione dopo l’installazione. Comunque, risultano aumentate tutte le penalità per la guida in stato di ebrezza, a partire da un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, per cui è prevista la sanzione da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per tassi maggiori le penalità aumentano via via proporzionalmente ed è previsto anche l’arresto. Per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, anche se lo stato del guidatore non risulta alterato, si prevede la revoca immediata della patente e la sospensione sino a tre anni. Aumentate anche le sanzioni per l’eccesso di velocità, segnatamente in centri abitati, per cui la sanzione, in caso di seconda recidiva, può ammontare dai 220 agli 880 euro, con la sospensione della patente da quindici a trenta giorni. Per la guida con contemporaneo uso di telefono cellulare, senza viva voce o analoghi dispositivi, è prevista la sanzione da 250 a 1.000 euro. È inoltre comminata la sospensione della patente per sette giorni se sulla medesima patente vi sono 10 punti, con analoghe sanzioni progressive le quali, in caso di recidiva, possono giungere sino a 1.400 euro con sospensione della patente

segue le norme

sino a tre mesi. Ove l’uso del telefono causi un sinistro, il periodo di sospensione della patente si raddoppia. Si ritiene opportuno anche segnalare, infine, l’obbligo per i conducenti di autovetture di osservare un metro e cinquanta di distanza in fase di sorpasso di una bicicletta. Peraltro, i monopattini saranno tenuti ad avere targa e polizza assicurativa ed i conducenti dovranno indossare un casco omologato. La legge entra in vigore il 14.12.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

29 11 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 280 DEL 29.11.2024.

DECRETO-LEGGE 29 NOVEMBRE 2024, N. 178 – NORME URGENTI IN TEMA DI GIUSTIZIA

Il decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, emana misure urgenti in materia di giustizia. Tra le altre, si segnalano le seguenti. Le elezioni dei consigli giudiziari e del consiglio direttivo della Corte di cassazione, previste per l’anno 2024, sono differite al mese di aprile 2025. Ed ancora, i magistrati giudicanti e requirenti cui sono conferiti o confermati incarichi direttivi e semidirettivi di primo e di secondo grado, devono, entro sei mesi dal conferimento o dalla conferma, frequentare un corso mirato all’approfondimento della materia ordinamentale e dei criteri di gestione delle organizzazioni complesse nonché al miglioramento delle competenze riguardanti la capacità di analisi ed elaborazione dei dati statistici, la conoscenza, l’applicazione e la gestione dei sistemi informatici e dei modelli di gestione delle risorse umane e materiali, utilizzati dal Ministero della giustizia per il funzionamento dei propri servizi. I suddetti corsi di formazione hanno la durata di almeno tre settimane, anche non consecutive e si concludono con lo svolgimento di una prova finale consistente in una esercitazione pratica. Sono dispensati dalla partecipazione al predetto corso di formazione, i magistrati che abbiano frequentato un corso analogo nei cinque anni antecedenti al conferimento o alla conferma dell’incarico. Circa i mezzi di controllo a distanza (cosiddetti “braccialetti elettronici”) , si dispone che la polizia giudiziaria, anche coadiuvata da operatori della società incaricata di fornire i relativi servizi elettronici o tecnici, quando svolge l’accertamento della fattibilità tecnica, ivi inclusa quella operativa, di cui agli articoli 275-bis, 282-bis e 282-ter del

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

codice, preliminare alla prescrizione delle particolari modalità di controllo da parte del giudice, verifica senza ritardo e comunque entro quarantotto ore, l’attuabilità, l’operatività e la funzionalità dei mezzi elettronici o degli altri strumenti tecnici negli specifici casi e contesti applicativi, analizzando le caratteristiche dei luoghi, le distanze, la copertura di rete, la qualità della connessione e i tempi di trasmissione dei segnali elettronici del luogo o dell’area di installazione, la gestione dei predetti mezzi o strumenti ed ogni altra circostanza rilevante in concreto ai fini della valutazione dell’efficacia del controllo sull’osservanza delle prescrizioni imposte all’imputato. La polizia giudiziaria trasmette senza ritardo e comunque nelle successive quarantotto ore, all’autorità giudiziaria che procede, il rapporto che accerta la fattibilità tecnica, ivi inclusa quella operativa, delle modalità di controllo, per le valutazioni di competenza, compresa l’applicazione, anche congiunta, di ulteriori misure cautelari, anche più gravi. Il decreto-legge entra in vigore i 30.11.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

30 11 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 280 DEL 29.11.202

RIDUZIONE DI RISORSE FINANZIARIE A TALUNI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Il Ministero dell’economia e delle finanze, con decreto 15 ottobre 2024, procede alla riduzione delle risorse finanziarie a qualsiasi titolo spettanti a taluni comuni della Provincia di Roma, a seguito del trasferimento in proprietà, a titolo gratuito, di beni immobili statali nell’anno 2016. Le risorse a qualsiasi titolo spettanti al Comune di Guidonia Montecelio (RM) sono ridotte annualmente in misura pari alla riduzione delle entrate erariali conseguente al trasferimento in proprietà al medesimo comune degli immobili denominati «Area demaniale con manufatto», «Area urbanizzata», «Verde pubblico», «Area edificatoria Colonnelle prolungamento via Zambeccari» e «Area edificatoria Località Vallocchie», meglio individuati nei provvedimenti del direttore regionale dell’Agenzia del demanio-Direzione regionale Lazio. Le risorse a qualsiasi titolo spettanti al Comune di Pomezia (RM) sono ridotte annualmente in misura pari alla riduzione delle entrate erariali conseguente al trasferimento in proprietà

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

al medesimo comune dell’immobile denominato «Appartamento in Torvaianica via Lisbona n. 6 Eredità papale», a decorrere dalla data del trasferimento. Le risorse a qualsiasi titolo spettanti al Comune di Valmontone (RM) sono ridotte annualmente in misura pari alla riduzione delle entrate erariali conseguente al trasferimento in proprietà al medesimo comune dell’immobile denominato «aree ubicate in Via della Pace». Per operare le riduzioni di risorse previste dal suddetto decreto, il Ministero dell’interno provvede a decurtare i corrispondenti importi dalle somme da erogare ai Comuni di Guidonia Montecelio, di Pomezia e di Valmontone della Provincia di Roma.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

30 11 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 281 DEL 30.11.2024.

RIDUZIONE DI RISORSE FINANZIARIE A TALUNI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Con decreto 15 ottobre 2024 del Ministero dell’economia e delle finanze, si riducono le risorse finanziarie a qualsiasi titolo spettanti a taluni comuni della Provincia di Frosinone, a seguito del trasferimento in proprietà, a titolo gratuito, di beni immobili statali nell’anno 2016. Pertanto, le risorse a qualsiasi titolo spettanti al Comune di Fiuggi (FR) sono ridotte annualmente in misura pari alla riduzione delle entrate erariali conseguente al trasferimento in proprietà al medesimo Comune degli immobili denominati «Ex ferrovia Stefer Fiuggi Fonte», «Ex ferrovia Stefer Capo i Prati», «Ex ferrovia Stefer Capo i Prati» e «Ex ferrovia Stefer Macchiadoro». Ed ancora, le risorse a qualsiasi titolo spettanti al Comune di Frosinone (FR) sono ridotte annualmente in misura pari alla riduzione delle entrate erariali conseguente al trasferimento in proprietà al medesimo comune dell’immobile denominato «Relitto Ex Stefer Via Vado del Tufo». All’occorrenza, per procedere alle riduzioni di risorse previste dal suddetto decreto, il Ministero dell’interno provvede a decurtare i corrispondenti importi dalle somme da erogare ai Comuni di Fiuggi e di Frosinone, della Provincia di Frosinone.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 281 DEL 30.11.2024.

26 11 24

Concorsi ed Esami

SELEZIONE DALLE GAZZETTE UFFICIALI CONCORSI ED ESAMI

G.U. 4a SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI N. 94 DEL 26.11.2024

UNIVERSITA’ DEL SACRO CUORE DI MILANO

CONCORSO

Procedura di valutazione per la copertura di sei posti di ricercatore a tempo determinato, vari GSD e Facoltà.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di tecnico sanitario di radiologia medica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, con talune riserve.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA» DI SALERNO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di undici posti di dirigente medico, disciplina di anestesia e rianimazione, area della medicina diagnostica e dei servizi, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente ingegnere, ovvero dirigente architetto ovvero dirigente delle professioni sanitarie della prevenzione, a tempo pieno ed indeterminato, cui conferire l’incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

AZIENDA SANITARIA LOCALE «CITTÀ DI TORINO»

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di fisioterapista,

segue Concorsi ed Esami

area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ostetrica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico sanitario di radiologia medica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI LATINA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di dirigente ingegnere civile/edile - architetto, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - OMEGNA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di infermiere, area dei professionisti della salute e funzionari, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI MANTOVA

CONCORSO

Concorso pubblico unitario per la copertura di ventitré posti di dirigente medico, disciplina di medicina d’emergenza-urgenza, a tempo indeterminato e pieno.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE SANTI PAOLO E CARLO DI MILANO CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno, per la S.C. Tecnico patrimoniale.

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari.

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO DI PADOVA

CONCORSO

Concorso pubblico per la copertura di quattro posti di assistente amministrativo, area degli assistenti, a tempo indeterminato, riservato alle categorie di cui alla legge n. 68/1999..

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 94 del 26.11.2024.

29 11 24

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA OSPEDALIERA «S. CAMILLO - FORLANINI» DI ROMA

CONCORSO

Stabilizzazione del personale precario del comparto per la copertura di quarantasette posti di vari profili professionali.

AZIENDA REGIONALE DELLA SALUTE DELLA SARDEGNA DI SELARGIUS

CONCORSO

Concorsi pubblici, per titoli, esami e colloquio, per la copertura di posti di vari profili professionali, a tempo indeterminato.

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL - ALESSANDRIA

AVVISO

Avviamento numerico a selezione, riservata alle persone con disabilità iscritte nelle liste dell’art. 8 della legge n. 68/1999, per la copertura di dieci posti di coadiutore amministrativo, area del personale di supporto, per varie sedi.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BENEVENTO

CONCORSO

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di undici posti di dirigente veterinario aree B e C, a tempo indeterminato.

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 6 - ALBANO LAZIALE

CONCORSO

Stabilizzazione del personale precario del comparto per la copertura di dieci posti di operatore socio-sanitario.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI BERGAMO OVEST DI TREVIGLIO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venticinque posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, di cui cinque

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

posti riservati prioritariamente ai volontari delle Forze armate.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sette posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico, area dei professionisti della salute dei funzionari, a tempo indeterminato, di cui due posti riservati ai soggetti appartenenti alle categorie protette ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 68/1999.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di tecnico sanitario di radiologia medica, area dei professionisti della salute dei funzionari, di cui un posto riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette ai sensi all’articolo 1 della legge n. 68/1999.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI LECCO

CONCORSO

Conferimento, per titoli, prova scritta ed orale, di trenta incarichi di A.P.S.F. infermiere, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE MELEGNANO E DELLA MARTESANA DI VIZZOLO PREDABISSI

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trenta posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, di cui quindici posti riservati ai volontari delle Forze armate.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di tecnico sanitario di radiologia medica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, di cui tre posti riservati ai volontari delle Forze armate.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 95 del 29.11.2024.

CORRIERE LEGISLATIVO

Giurisprudenza rilevante

CONSIGLIO DI STATO

IN SEDE GIURISDIZIONALE

SEZIONE SESTA

25 10 24

SENTENZA N. 8546 – 25 OTTOBRE 2024

Istanza di concorso da presentare tramite PEC - Se la clausola del bando precisa l’indicazione del termine orario di presentazione delle domande, anche un istante successivo a tale termine deve considerarsi tardivo, in quanto supera comunque l’orario indicato.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, con sentenza n. 8546, del 25 ottobre 2024, respinge il ricorso di un Comune che impugnava la sentenza del TAR , secondo cui un’istanza di ammissione alla procedura concorsuale di assegnazione di contributi pubblici, il cui termine era fissato dal bando alle ore 12.00, in effetti trasmessa alle ore 12 e 33 secondi, deve considerarsi fuori termine. La tesi sostenuta dal Comune era che il bando indicava l’ora e non i secondi e, pertanto, la domanda doveva considerarsi nei termini. Al contrario, sia Il TAR in prima istanza che il Consiglio di Stato in seconda, hanno ritenuto infondato il ricorso. Si osserva, infatti, nella motivazione della Sezione Sesta: “[…] vale richiamare il precedente già citato anche dal Tar, dove questo Consiglio (Cons. St. 19.3.2018, n. 1745) chiamato a decidere se un’offerta presentata alcuni secondi dopo il termine fissato alle ore “16:00” dovesse considerarsi tardiva, ha osservato che “non può ragionevolmente dubitarsi che, secondo i normali canoni cognitivi, ogni ora finisca allo scoccare del primo secondo dell’ora successiva, ossia alle 16.00.01: passato il primo secondo delle ore 16.00, correttamente non poteva essere ammessa più alcuna offerta, e ciò vale per tutte le gare, a prescindere dalla modalità telematica o cartacea, in cui siano svolte. D’altronde lo stesso principio generale è stato adottato dall’Adunanza Plenaria di questo Consiglio, con sentenza 2 dicembre 2011 n. 21, secondo cui qualora la legge ricolleghi il verificarsi di determinati effetti, quale la perdita di un requisito di ammissione al concorso stesso, al compimento di una data età, tali effetti decorrono dal giorno successivo a quello del genetliaco, sicché il limite d’età fissato dalla norma deve intendersi superato quando

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

ha inizio, dal giorno successivo al compimento, il relativo anno; pertanto, quale che sia la formulazione utilizzata dalla lex specialis, il limite di età ivi indicato quale requisito di ammissione deve intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compleanno. Né, inoltre, può ragionevolmente dubitarsi che l’indicazione delle 16:00 equivalesse alle 16:00:00. È noto infatti che, allorquando si indica un numero intero (in questo caso ore e minuti), ossia privo di frazioni, queste sono da intendersi pari a zero. Del resto una simile ricostruzione risulta, oltre che pienamente ragionevole, altresì conforme ai principi di imparzialità e buon andamento, predicati dall’art. 97 della Costituzione, e a quelli di parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, indicati dalla normativa comunitaria, sottraendo una fase particolarmente delicata, quale quella della tempestività delle domande di partecipazione ad una selezione pubblica, a qualsiasi forma di discrezionalità da parte della stazione appaltante.”

In riferimento alle comunicazioni a mezzo PEC anche la Corte di Cassazione (Corte Cass. 18.1.2023, n. 1519) ha avuto modo di esprimersi nel senso che “poiché il giorno è destinato a durare, di regola, complessivi 86.400 secondi, ne deriva che la fine del giorno considerato (ovvero, “lo spirare della mezzanotte”, per usare le medesime parole di Corte Cost. n. 75/2019) non resta integrata fino a che l’ultimo secondo non si sia ancora integralmente consumato, il che avviene nell’esatto momento in cui scatta il secondo immediatamente successivo: pertanto, il giorno in questione termina effettivamente - almeno ai fini che qui interessano, com’è ovvio - alle ore “23:59:59” UTC (in relazione al fuso orario italiano), mentre quello immediatamente seguente segnerà le ore “00:00:00”UTC, senza soluzione di continuità, indiscutibilmente rappresentando il primo secondo del nuovo giorno. Almeno con riguardo alle notifiche telematiche, non può dunque configurarsi alcuno spazio, tecnicamente inteso, perché vengano prese in considerazione le ore 24:00:00.”

A fronte del quadro innanzi descritto non vi sono margini per interpretare nel senso voluto dall’appellante la disposizione dell’avviso di gara; né la sua applicazione nel senso innanzi prospettato può essere vanificata o corretta in nome del principio del  favor partecipationis, dal momento che, come detto, la disposizione del bando appare chiara ed il Comune era nelle condizioni di poterla rispettare, non avendo infatti addotto alcuna giustificazione al ritardo con il quale ha inoltrato la domanda.In senso contrario alla tesi del Comune militano inoltre le già evidenziate ragioni di certezza ed il principio della par condicio che deve presidiare le procedure competitive quale quella di causa

segue Giurisprudenza

6 – Per le ragioni esposte, l’appello va respinto.

Le spese di lite, ad una valutazione complessiva della controversia, possono essere compensate.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) respinge l’appello e compensa le spese di lite.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.

LINK AL TESTO INTEGRALE NON UFFICIALE

dal parlamento

245ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha avviato l’esame del testo unificato, proposto dalla 7a Commissione, dei ddl nn. 915, 916, 942, 980 e 1002, recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.

Il relatore, sen. Zaffini (FdI), ha riferito che il testo unificato, frutto di un lavoro collaborativo tra diverse forze politiche e la Regione siciliana, si compone di tre articoli: l’articolo 1 mira a potenziare il Servizio sanitario nazionale, incrementando il numero e la qualità dei professionisti sanitari; l’articolo 2 introduce l’idea di un accesso libero al primo semestre dei corsi di laurea, eliminando quindi il numero chiuso iniziale, con un’ulteriore selezione per il secondo semestre, basata su esami e una graduatoria nazionale di merito. In caso di mancata ammissione al secondo semestre, i crediti ottenuti possono essere riconosciuti per l’iscrizione a corsi di laurea alternativi in ambito biomedico, sanitario, farmaceutico o veterinario. Infine, l’articolo 3 prevede la revisione delle normative attuali per allinearle ai nuovi criteri stabiliti dal ddl.

246ª SEDUTA

PUBBLICA

L’Assemblea ha approvato il testo unificato dei ddl nn. 915, 916, 942, 980 e 1002, recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento.

247ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha approvato il Rendiconto delle entrate e delle spese del Senato per l’anno finanziario 2023 (doc. VIII n. 3) e il Progetto di bilancio interno del Senato per l’anno finanziario 2024 (doc. VIII n. 4).

Il Presidente della Commissione bilancio, sen. Calandrini (FdI), ha riferito sui dati essenziali

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

dei documenti, evidenziando la stabilità della spesa complessiva nonostante l’inflazione: la dotazione finanziaria è invariata dal 2012, con una riduzione cumulata di 200,8 milioni di euro; la spesa corrente complessiva per il 2023 è aumentata solo dello 0,1 per cento, dimostrando una gestione efficiente; la spesa in conto capitale è calata a 6,2 milioni per il 2024. Nonostante la significativa riduzione delle spese dal 2012 e la riduzione del personale di ruolo, il Senato è riuscito a mantenere un elevato standard qualitativo nei servizi. Successivamente con 100 voti a favore, 46 contrari e un astenuto, l’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando in prima lettura il ddl n. 1274 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

CAMERA – AULA

27 11 24

388^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di mercoledì 27 la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (cosiddetto decreto flussi) (C. 2088-A). Il provvedimento passa all’altro ramo del Parlamento.

Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ed ha approvato: la mozione Ascari ed altri n. 1-00355, limitatamente ai capoversi 18, 20 e 26 del dispositivo, respingendone le restanti parti con distinte votazioni; la mozione n. 366 Ghio, Bonetti, Zanella, Boschi ed altri n. 1-00366 (Nuova formulazione) limitatamente alla premessa e ai capoversi da 1 a 7 e da 15 a 18 del dispositivo, respingendone le restanti parti del dispositivo con distinta votazione; la mozione Semenzato, Polidori, Lancellotta, Ravetto ed altri n. 1-00368. Si è poi concluso l’esame degli articoli del disegno di legge: Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (C. 2022-A).

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

Misure volte ad affrontare l’emergenza siccità, anche attraverso opere di prevenzione e contrasto dei cambiamenti climatici nonché tramite il rafforzamento degli obiettivi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Morfino - M5S); Chiarimenti ed intendimenti circa la recente nomina di componenti della commissione ministeriale per la concessione di contributi per progetti cinematografici da parte dell’ex Ministro (Faraone - IV-C-RE); Iniziative di competenza in relazione alla legittimità del procedimento elettorale e al rispetto dei principi democratici in Venezuela, nonché a tutela dei diritti dei cittadini italiani ivi residenti (Orsini - FI-PPE); Iniziative di competenza volte a garantire l’incolumità dei cittadini italiani in Venezuela e a favorire il rispetto dei diritti umani, civili e politici nel Paese (Lupi - NM(NC-U-I)-M); Iniziative volte ad una migliore fruizione dei benefici derivanti dall’iscrizione al registro pubblico delle opposizioni (Benzoni - AZ-PER-RE); Iniziative volte al rilancio della produzione siderurgica nazionale ed intendimenti circa l’accordo di programma per lo stabi-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

limento Acciai Speciali di Terni (Ascani – PD-IDP); Intendimenti in merito alla concessione di adeguate garanzie pubbliche per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese (Barabotti – LEGA); Chiarimenti in merito alla proposta del Governo volta ad anticipare la revisione del divieto di produzione di auto termiche in Europa (Foti – FDI); Iniziative volte al rilancio industriale della Portovesme Srl nonché a garantire i livelli occupazionali del comparto, anche attraverso la convocazione di un tavolo con le parti interessate (Ghirra -AVS).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli; il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE

Nella mattinata di giovedì 28 novembre 2024 il Parlamento si è riunito in seduta comune per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale (decimo scrutinio, maggioranza richiesta tre quinti dei componenti) e di altri 3 giudici (primo scrutinio, maggioranza richiesta due terzi dei componenti). Non essendo stato raggiunto il quorum necessario bisognerà procedere ad ulteriore convocazione.

389^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di giovedì 28 ha avuto luogo l’esame degli ordini del giorno al disegno di legge: Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (C. 2022-A).

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.