

Corriere legislativo


le Norme
Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.
Concorsi ed Esami



Giurisprudenza rilevante
dal Parlamento
L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.
21 07 25
IN EVIDENZA
Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 - Norme urgenti in tema di finanziamento di imprese, interventi sociali, infrastrutture, trasporti ed enti locali
Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96 – Norme urgenti per i grandi eventi sportivi ed in tema di sport
Prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) - Modifica del regolamento degli organi, della organizzazione e delle procedure
Conversione in Legge del Decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68 – Differimento di termini in tema di responsabilità erariale
Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025 n. 65 - Norme urgenti per eventi alluvionali verificatisi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e fenomeni bradisismici nei Campi Flegrei
CONCORSI ED ESAMI
GIURISPRUDENZA RILEVANTE - CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE SESTA PENALE
Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, in quanto il coniuge resta "persona della famiglia" fino allo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, a prescindere dalla convivenza.
NOTIZIE DAL PARLAMENTO


CORRIERE LEGISLATIVO

le Norme
DECRETO-LEGGE 30 GIUGNO 2025, N. 95 - NORME URGENTI IN TEMA DI FINANZIAMENTO DI IMPRESE, INTERVENTI SOCIALI, INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENTI LOCALI
Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, detta disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Di seguito, una sintesi selettiva delle norme più rilevanti. Il capo I, si compone di norme per il rifinanziamento di autorizzazioni di spesa in materia di infrastrutture, edilizia carceraria, protezione civile regionale, nonché misure urgenti in materia di assistenza sociale e cura. Si segnala l’istituzione, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del «Fondo unico per il potenziamento delle reti metropolitane e del trasporto rapido di massa». Sul predetto Fondo affluiscono le risorse iscritte in competenza, cassa e residui, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In relazione agli interventi di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del suddetto decreto. I soggetti beneficiari delle risorse perfezionano, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre 2025 l’obbligazione giuridicamente vincolante volta alla realizzazione degli interventi finanziati. A decorrere dal 1° gennaio 2026, con uno o più decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, si provvede, entro il 30 aprile di ogni anno, alla ricognizione degli interventi in corso, al fine di verificare, anche attraverso i sistemi della Ragioneria generale dello Stato e quelli con essi interoperabili, l’assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti al 31 dicembre dell’anno precedente nonché lo stato di avanzamento dei progetti, con particolare riferimento al raggiungimento degli obiettivi previsti dal cronoprogramma procedurale. Per l’anno 2025, alle lavoratrici madri dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, e alle lavoratrici madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali con due figli e fino al mese del compimento del decimo anno da parte del secondo figlio, è riconosciuta dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), a domanda, una somma, non imponibile ai fini fiscali e contributivi, pari a 40 euro mensili, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo, da corrispondere alla madre lavoratrice titolare di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua. La medesima somma è riconosciuta anche alle madri lavoratrici dipendenti, con esclusione
CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

dei rapporti di lavoro domestico, e alle lavoratrici madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali con più di due figli e fino al mese di compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo, titolari di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua, a condizione che il reddito da lavoro non consegua da attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato e, in ogni caso, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo non coincidenti con quelli di vigenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Le somme in questione non rilevano ai fini della determinazione dell’indicatore della situazione economica equivalente. Il capo II, si occupa di misure urgenti in favore delle imprese e delle attività economiche. L’art.8, rinvia la cosiddetta “sugar tax” dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026. Per ciò che attiene le cosiddette “cripto-attività”, l’art. 10 dispone che i soggetti persone giuridiche possono continuare a prestare servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali o di portafoglio digitale senza presentare istanza ai sensi dell’articolo 62 del regolamento (UE) 2023/1114, qualora appartengano allo stesso gruppo di una società che presenti una medesima istanza in Italia o in uno Stato membro diverso dall’Italia entro la data del 30 dicembre 2025, fino al rilascio o al diniego dell’autorizzazione, ai sensi dell’articolo 63 del regolamento (UE) 2023/1114 e comunque non oltre il 30 giugno 2026. In favore dei lavoratori del comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, è autorizzata, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, la spesa di euro 44.000.000 per l’anno 2025 e di euro 38.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di cui euro 22.000.000 per l’anno 2025 e euro 16.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027 per l’erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione ovvero la riqualificazione e l’ammodernamento, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai medesimi lavoratori, nonché euro 22.000.000 annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, per l’erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi. Il capo III, infine, si occupa di norme in materia di enti territoriali. Il decreto-legge entra in vigore il 01.07.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 149 DEL 30.06.2025

segue le norme
Con il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, sono emanate norme urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Il capo I, regola l’organizzazione e lo svolgimento dei XXV Giochi olimpici invernali e dei XIV Giochi paralimpici invernali «MILANO-CORTINA 2026». In tale contesto, si dispone che l’assegnazione e l’uso delle frequenze da utilizzare per la trasmissione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali «Milano-Cortina 2026», sono rilasciati a titolo gratuito ai soggetti destinatari del rilascio delle autorizzazioni generali per l’uso temporaneo di frequenze, ai sensi del codice delle comunicazioni elettroniche di cui decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259. All’occorrenza, inoltre, è autorizzata la spesa di euro 30.000.000 per l’anno 2025, onde far fronte alle straordinarie esigenze connesse allo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali «Milano - Cortina 2026», anche al fine di incrementare i servizi di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, di prevenzione del terrorismo, nonché del soccorso pubblico, in favore del Ministero dell’interno. Ed inoltre, per favorire l’inclusione sociale e abbattere le barriere sociali e culturali promuovendo la pratica sportiva delle persone con disabilità e i principi del movimento paralimpico, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dell’Autorità politica delegata in materia di sport, di concerto con il Ministro per le disabilità, sentito il Comitato italiano paralimpico (CIP), è nominato un Commissario straordinario quale soggetto responsabile del processo di indirizzo, coordinamento e attuazione delle attività e degli interventi necessari all’organizzazione ed allo svolgimento dei XIV Giochi paralimpici invernali «Milano-Cortina 2026». Il capo II, detta disposizioni urgenti per la trentottesima edizione della «America’s Cup- Napoli 2027», e altri grandi eventi sportivi internazionali. Pertanto, alla società Sport e Salute S.p.A., in qualità di soggetto attuatore, è affidata la programmazione, la progettazione, la definizione, la promozione, l’organizzazione e l’esecuzione delle attività funzionali alla realizzazione dell’evento. I relativi oneri sono quantificati in euro 7.500.000 per l’anno 2025. Ed ancora, è destinata al Nuovo Comitato Organizzatore della XX Edizione dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, una quota pari a 25 milioni di euro per l’anno 2025. Nello svolgimento delle sue attività, 30 06 25
DECRETO-LEGGE 30 GIUGNO 2025, N. 96 – NORME URGENTI PER I GRANDI
EVENTI SPORTIVI ED IN TEMA DI SPORT
CORRIERE LEGISLATIVO
segue le norme

il «Nuovo comitato organizzatore della XX Edizione dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026», può avvalersi delle risorse umane e strumentali della società Sport e Salute S.p.A.. I rapporti, anche finanziari, tra il «Nuovo comitato organizzatore della XX Edizione dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026» e la società Sport e Salute S.p.A., sono disciplinati da un contratto di servizio annuale. Infine, per la gestione e lo svolgimento delle finali ATP 2026-2030, è istituito un «Comitato per le Finali ATP», composto da un rappresentante nominato dall’Autorità politica competente in materia di sport, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze, un rappresentante nominato dal Sindaco della città ospitante, un rappresentante nominato del Presidente della regione ospitante, da un rappresentante della Federazione italiana tennis e padel e da un rappresentante di Sport e salute S.p.a.. Il Comitato svolge funzioni di coordinamento e monitoraggio in ordine alla promozione del territorio, favorendo anche lo sviluppo delle attività economiche, sociali e culturali. Per ciò che attiene al capo III, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo Sport è istituito, per il 2025, un fondo destinato all’erogazione di borse di studio universitario per alti meriti sportivi, denominato «Fondo sport a studenti universitari», con una dotazione di un milione di euro. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell’Autorità politica delegata in materia di Sport, di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca, sono definiti i requisiti, i criteri e le modalità di erogazione delle borse di studio. L’articolo 583 – quater del codice penale è come segue modificato. La rubrica è così sostituita: «Lesioni personali a un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell’atto o a causa dell’adempimento delle funzioni, nonché agli arbitri e agli altri soggetti che assicurano la regolarità tecnica delle manifestazioni sportive, a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie a essa funzionali». Alla fine, è aggiunto, il seguente comma: «Le disposizioni del primo comma si applicano anche se uno dei fatti ivi indicati è commesso in occasione delle manifestazioni sportive nei confronti degli arbitri e degli altri soggetti che assicurano la regolarità tecnica delle stesse». Il decreto-legge entra in vigore il 01.07.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 149 DEL 30.06.2025

30 06 25
segue le norme
ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI SINDACALI TRA MILITARI RAPPRESENTATIVE DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO MILITARE – TRIENNI 2018-2020, 2021-2023 E 2024-2026
Il Dipartimento della Funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con decreto 9 giugno 2025, procede ad individuare le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza) per i trienni 2018-2020, 2021-2023 e 2024-2026. Pertanto, l’associazione professionale a carattere sindacale tra militari rappresentativa a livello nazionale del personale dirigente dell’Arma dei carabinieri è il Sindacato italiano militari Carabinieri - SIM CC. Similmente, l’associazione professionale a carattere sindacale tra militari rappresentativa a livello nazionale del personale dirigente della Guardia di finanza è l’ Unione sindacale italiana finanzieri (U.S.I.F.).







LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 149 DEL 30.06.2025
ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI SINDACALI TRA MILITARI RAPPRESENTATIVE
DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA FORZE ARMATE – TRIENNI 2018-2020, 2021-2023 E 2024-2026
Il Dipartimento della Funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con decreto 9 giugno 2025, procede ad individuare le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale dirigente delle Forze armate per i trienni 2018-2020, 2021-2023 e 2024-2026. Pertanto, le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative a livello nazionale del personale dirigente dell’Esercito italiano sono: Unione sindacale militari interforze associati - USMIA; Associazione sindacale dei professionisti militari - ASPMI. L’associazione professionale a carattere sindacale tra militari, rappresentativa a livello nazionale del personale dirigente della Marina militare è: Sindacato italiano militari Marina - SIM MM. L’associazione 30 06 25
CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

professionale a carattere sindacale tra militari, rappresentativa a livello nazionale del personale dirigente dell’Aeronautica militare è: Associazione dei militari uniti in sindacato Aeronautica - AMUS AM.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:
30 06 25






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 149 DEL 30.06.2025
PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI PER L’INTEROPERABILITA’ DEI
SISTEMI INFORMATIVI
L’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), diffonde un comunicato al fine di rendere nota l’adozione delle nuove linee guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma digitale nazionale dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati. All’occorrenza, sul sito istituzionale dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), sono state pubblicate, ai sensi dell’art. 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni ed integrazioni, le nuove «Linee guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma digitale nazionale dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati», adottate con determinazione del direttore generale n. 98 del 19 giugno 2025. La documentazione è consultabile al seguente link: Portale Trasparenza Agenzia per l’Italia Digitale - Adozione delle Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:







GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 149 DEL 30.06.2025

30 06 25
segue le norme
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 GIUGNO 2025
Rendiconto per l’anno 2024.

01 07 25






LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 149 DEL 30.06.2025 – SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 23
ACCORDO TRA REPUBBLICA ITALIANA E REPUBBLICA DI MOLDOVA IN TEMA DI SICUREZZA SOCIALE
La legge 23 giugno 2025, n. 98, ratifica e conferisce esecuzione all’ Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, concluso a Roma il 31 ottobre 2024. Quanto al campo tematico, il suddetto accordo trova applicazione: per la Repubblica di Moldova, alle seguenti prestazioni di sicurezza sociale: 1) la pensione per limite d’età; 2) la pensione di disabilità causata da una malattia generale; 3) la pensione e l’indennità di disabilità causata da un infortunio sul lavoro o malattia professionale; 4) la pensione ai superstiti; b. per la Repubblica italiana: 1) alle prestazioni di invalidità, vecchiaia e superstiti previste dall’assicurazione generale obbligatoria, dai regimi speciali dei lavoratori autonomi, dalla gestione separata, dai regimi esclusivi e sostitutivi dei regimi assicurativi generali obbligatori istituiti per alcune categorie di lavoratori e gestiti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS); 2) alle rendite e alle altre prestazioni in denaro dovute per infortunio sul lavoro o malattia professionale e gestite dall’Istituto Nazionale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL). Il predetto Accordo non si applica: a. per la Repubblica italiana: all’assegno sociale e alle altre prestazioni non contributive e di tipo misto erogate a totale o parziale carico della fiscalità generale, nonché all’integrazione al trattamento minimo ed alle prestazioni per le quali la legislazione italiana prevede il requisito della residenza in Italia; b. per la Repubblica di Moldova: alle pensioni speciali, alle pensioni anticipate per limite di età ed agli assegni sociali. L’ Accordo sarà attuato nel rispetto del diritto internazionale applicabile e, per quanto riguarda la Parte italiana, degli obblighi derivanti dalla sua appartenenza all’Unione Europea. Il citato Accordo si applica alle persone che sono o sono
CORRIERE LEGISLATIVO
segue le norme

state soggette alla legislazione di una o di entrambe le Parti, nonché ai loro familiari e superstiti. Salvo quanto diversamente disposto dal suddetto Accordo, le persone alle quali si applica l’Accordo, godono delle stesse prestazioni e sono soggette agli stessi obblighi previsti dalla legislazione di ciascuna Parte, alle stesse condizioni dei cittadini di tale Parte. La legge entra in vigore il 02.07.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale
N. 150 DEL 01.07.2025
PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 99, detta disposizioni in tema di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3, della legge 17 maggio 2024, n. 70. All’occorrenza, il servizio telefonico connesso al codice di pubblica emergenza «114», o numero pubblico «Emergenza infanzia 114», attivo su tutto il territorio nazionale, ventiquattro ore su ventiquattro, per tutti i giorni dell’anno e accessibile da parte di chiunque intenda segnalare situazioni di emergenza e disagio che possano nuocere allo sviluppo psico-fisico dei minorenni, previene e contrasta anche i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni, nell’ottica della più ampia tutela delle persone minorenni. Il «114» fornisce alle vittime, ovvero alle persone congiunte o legate ad esse da relazione affettiva, un servizio di prima assistenza psicologica e giuridica, oltre che consulenza psicopedagogica da parte di personale dotato di adeguate competenze e, fatti salvi gli altri obblighi di legge, nei casi più gravi, informa prontamente l’organo di polizia competente della situazione di pericolo segnalata. È prevista, nell’ambito dell’applicazione informatica offerta gratuitamente agli utenti del «114», una funzione di geolocalizzazione del chiamante, attivabile previo consenso dell’utilizzatore, nonché di un servizio di messaggistica istantanea, nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Il Ministero dell’istruzione e del merito e le istituzioni scolastiche, nella loro autonomia, promuovono, nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, la conoscenza del numero 01 07 25
CORRIERE

segue le norme
pubblico «Emergenza infanzia 114». La Presidenza del Consiglio dei ministri, tramite i dipartimenti competenti, promuove, anche in coordinamento con le competenti strutture del Ministero dell’istruzione e del merito, in relazione alle attività che coinvolgono le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia, ulteriori periodiche campagne informative di prevenzione e di sensibilizzazione sull’uso consapevole della rete internet e sui suoi rischi, anche avvalendosi dei principali mezzi di informazione, degli organi di comunicazione e di stampa, nonché di soggetti privati, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 02 07 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 150 DEL 01.07.2025
PROGETTO INTERNAZIONALE DI COOPERAZIONE “PED4ALL”
Il Ministero dell’università e della ricerca, con decreto n. 122-2025 del 22 maggio 2025, ammette alle agevolazioni il progetto di cooperazione internazionale «PED4ALL», nell’ambito del programma JPI UE PED II Call 2021. Pertanto, le disposizioni del decreto direttoriale di concessione relative al progetto presentato dall’Università degli studi di Roma Tre, contenute nell’art. 3 del decreto direttoriale di concessione prot. n. 227, in data 14 dicembre 2023, sono come segue modificate. Le risorse per l’intervento, sono determinate in euro 199.828,52, nella sola forma di contributo alla spesa. La scheda Allegato 1 al decreto direttoriale n. 227 del 14 dicembre 2023, è modificata e sostituita dalla scheda Allegato 1 al citato decreto n. 122-2025. L’erogazione del contributo è subordinata all’effettiva disponibilità delle risorse a valere sui fondi FIRST, in relazione alle quali, ove perenti, si richiederà la riassegnazione, secondo lo stato di avanzamento lavori, avendo riguardo alle modalità di rendicontazione. Per tutto quanto non previsto dal predetto decreto e dall’allegato disciplinare, si fa rinvio al dd n. 227 del 14 dicembre 2023.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 151 DEL 02.07.2025
segue le norme

CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO (CNEL) -MODIFICA DEL REGOLAMENTO DEGLI ORGANI, DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLE PROCEDURE
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), diffonde un comunicato ufficiale al fine di rendere noto che con delibera dell’Assemblea del CNEL del 26 giugno 2025, è stato modificato il regolamento degli organi, dell’organizzazione e delle procedure del consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL). Di seguito, una sintesi selettiva delle principali modificazioni. Con l’avviso di convocazione per l’assemblea, sono inviati ai Consiglieri i documenti riguardanti l’ordine del giorno. Qualora, su una pronuncia, un Consigliere intenda proporre emendamenti può farlo inviandoli, di regola non oltre il terzo giorno che precede l’Assemblea ordinaria, all’organismo incaricato di predisporre la pronuncia, il quale valuta in merito all’accoglibilità o meno dell’emendamento. In caso di valutazione negativa l’emendamento, viene rimesso all’Assemblea per una pronuncia definitiva. È fatta salva la possibilità di presentare emendamenti in forma scritta da parte di ciascun Consigliere durante l’Assemblea. Il Segretario generale del CNEL partecipa, senza diritto di voto, alle sedute dell’Ufficio di Presidenza. I verbali dell’Ufficio di Presidenza sono conservati dal Segretario generale e resi disponibili nel rispetto delle prerogative dell’organo e fatta salva la tutela della privacy. Il Segretario generale del CNEL partecipa, senza diritto di voto, alle sedute del Consiglio di Presidenza. I verbali del Consiglio di Presidenza sono conservati dal Segretario generale e resi disponibili nel rispetto delle prerogative dell’organo e fatta salva la tutela della privacy. La Giunta per il regolamento è presieduta dal Presidente del CNEL, ed è composta da dieci Consiglieri, indicati dalle componenti cui all’art. 2 della legge n. 936 del 1986 e successive modificazioni e integrazioni. La composizione della Giunta è definita con decreto del Presidente che ne informa l’Assemblea. Il Presidente può delegare le proprie funzioni di Presidente della Giunta per il regolamento ad uno dei suoi componenti. Le Commissioni sono costituite da un numero di consiglieri non superiore a quindici. La composizione delle Commissioni è definita dal Presidente del CNEL, sentiti i vice presidenti, previo parere del Consiglio di Presidenza, in base ai criteri di rappresentatività delle componenti. La composizione delle Commissioni e degli altri organismi è formalizzata con decreto del Presidente del CNEL, che ne informa l’Assemblea.







LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 151 DEL 02.07.2025

03 07 25
segue le norme
SPESE A CARICO DEI RICHIEDENTI PER LA CONSEGNA A DOMICILIO DEL PASSAPORTO ELETTRONICO
Con decreto 21 maggio 2025 il Ministero dell’interno procede alla rideterminazione dell’importo dell’onere a carico dell’interessato per ricevere il passaporto elettronico al proprio domicilio. All’occorrenza, il richiedente, per ricevere al proprio domicilio il passaporto elettronico, con specifico invio fornito in assicurazione ed eseguito da operatori postali, dovrà versare euro 9,88 in denaro contante all’operatore postale addetto alla consegna. Lo smarrimento o qualsiasi altro episodio di mancata consegna del plico contenente il passaporto, dà luogo ad un indennizzo pari ad euro 50,00 che, dopo presentazione di apposito reclamo, sarà corrisposto direttamente dalla società che gestisce la stessa consegna a domicilio. All’occorrenza, il Ministero dell’interno delega sin d’ora il destinatario richiedente alla riscossione dell’indennizzo. 03 07 25







LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 152 DEL 03.07.2025
CONTRIBUTI AGLI ENTI LOCALI PER PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI OPERE DI MESSA IN SICUREZZA ED EFFICIENTAMMENTO ENERGETICO DI SITI ED EDIFICI PUBBLICI
Il Ministero dell’interno diffonde un comunicato ufficiale al fine di rendere nota l’assegnazione di contributi agli enti locali, per spese di progettazione definitiva ed esecutiva relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, nel limite di 100 milioni, per l’anno 2025. Si comunica pertanto, che nel sito del Ministero dell’interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali - area tematica «La finanza locale», alla pagina: https://dait.interno.gov.it/finanza-locale contenuto «I DECRETI», è pubblicato il testo integrale del suddetto decreto del Ministero dell’in-
CORRIERE LEGISLATIVO
segue le norme

terno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, del 18 giugno 2025, corredato dell’allegato 1.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale
N. 152 DEL 03.07.2025
CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 12 MAGGIO 2025, N. 68 –DIFFERIMENTO DI TERMINI IN TEMA DI RESPONSABILITA’ ERARIALE
La legge 2 luglio 2025, n. 100, converte in legge il decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale, di cui abbiamo già offerto tempestiva notizia in sede di pubblicazione. Si ricorda che il predetto decreto-legge, rinvia al 31.12.2025 il cosiddetto “scudo penale”, introdotto in sede di emergenza covid per i funzionari eventualmente soggetti al giudizio di responsabilità difronte alla Corte dei Conti. La legge entra in vigore il 05.07.2025. 04 07 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale
N. 153 DEL 04.07.2025
CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 7 MAGGIO 2025 N. 65 - NORME URGENTI PER EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI
IN EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA E MARCHE E FENOMENI BRADISISMICI
NEI CAMPI FLEGREI
La legge 4 luglio 2025, n. 101, converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del 04 07 25

segue le norme
fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile, di cui abbiamo già dato notizia alla pubblicazione. Di seguito, una sintesi selettiva di alcune rilevanti modificazioni apportate in sede di conversione. I fabbricati ad uso abitativo ubicati nei territori delle regioni Emilia-Romagna e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nonché dal 17 settembre e dal 17 ottobre 2024, se distrutti o oggetto di ordinanze di sgombero in quanto parzialmente o totalmente inagibili, sono esenti dall’applicazione dell’imposta municipale propria a decorrere dalla rata scadente il 16 dicembre 2025 e fino alla definitiva ricostruzione o agibilità dei fabbricati stessi e comunque non oltre il 31 dicembre 2026. Con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro il 30 novembre 2025, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono stabiliti i criteri per il rimborso ai comuni interessati del minor gettito connesso all’esenzione di cui al precedente periodo, nel limite massimo di 255.000 euro per l’anno 2025 e di 510.000 euro per l’anno 2026. Per ciò che attiene ai termini in tema di procedimenti amministrativi, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 30 settembre 2025, i soggetti che al momento degli eventi alluvionali verificatisi nei mesi di settembre e ottobre 2024 avevano la residenza, il domicilio ovvero la sede legale o la sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione, nei territori della regione Emilia-Romagna interessati dai predetti eventi , sono riammessi nei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi relativi a procedimenti amministrativi, avviati d’ufficio o su istanza di parte, comunque denominati, pendenti al sopraggiungere dei medesimi eventi. Per quanto riguarda il bradisismo della zona dei Campi Flegrei, si segnalano ulteriori misure per gli edifici pubblici e le infrastrutture nell’area dei Campi Flegrei. Pertanto, nelle more dell’approvazione dei nuovi programmi, il Commissario straordinario è autorizzato a dare avvio all’attuazione degli interventi previsti dai predetti programmi e dichiarati, con decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, su proposta del medesimo Commissario d’intesa con il Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, come interventi indifferibili ai fini dell’attuazione della pianificazione di protezione civile nell’area dei Campi Flegrei. I suddetti interventi dichiarati indifferibili, sono dotati di CUP (Codice Unico di Progetto) e di un dettagliato cronoprogramma procedurale e finanziario, recante l’indicazione degli obiettivi iniziali,

segue le norme

intermedi e finali, da comunicare al Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. La legge entra in vigore in 05.07.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 153 DEL 04.07.2025
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 12 MAGGIO 2025, N. 68
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 108 del 12 maggio 2025), convertito, senza modificazioni, dalla legge 2 luglio 2025, n. 100 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale». 04 07 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 153 DEL 04.07.2025
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 7 MAGGIO 2025, N. 65
Testo del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 104 del 7 maggio 2025), coordinato con la legge di conversione 4 luglio 2025, n. 101 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile.» 04 07 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 153 DEL 04.07.2025

05 07 25
segue le norme
PARZIALI MODIFICHE AL BANDO DI SELEZIONE DELLE PROPOSTE DI PROGETTI PER IL PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con decreto 22 maggio 2025, modifica parzialmente alcuni articoli del bando di selezione delle proposte progettuali per il Programma nazionale di sviluppo rurale 2014/2020. Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali; Sottomisura 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo, l’ammodernamento e l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura, compresi l’accesso ai terreni agricoli e forestali, la ricomposizione e il miglioramento fondiario, l’approvvigionamento e il risparmio di energia e risorse idriche; Tipologia di operazione 4.3.1 - Investimenti in infrastrutture irrigue. Pertanto, al predetto Bando, approvato con decreto del 30 dicembre 2016, n. 31990 e di recente aggiornato con il decreto del 27 novembre 2024, n. 0625733, sono apportate, tra l’altro, le seguenti modifiche: 1. la presentazione della domanda di pagamento del saldo deve avvenire entro 365 giorni dalla ultimazione dei lavori e comunque entro il 31 luglio 2025; 2. non saranno ammesse varianti presentate all’Autorità di gestione oltre le seguenti date per le varianti di assestamento del quadro economico, varianti di dettaglio e/o revisione/adeguamento prezzi, il 15 luglio 2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 154 DEL 05.07.2025
RIPARTO TRA LE REGIONI DELLE SOMME PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - ANNUALITA’ 2020 - 2021 - 2022 – 2023
Con il decreto 16 aprile 2025, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali procede al riparto tra le Regioni delle somme destinate al finanziamento del Servizio sanitario nazionale (annualità 2020 - 2021 - 2022 - 2023). Pertanto, il riparto dell’importo di euro 9.242.058,47 corrispondente al 69,44 per cento della somma di euro 13.309.416,00 per l’anno 2020, del maggior finanziamento del Servizio sanitario nazionale a cui concorre lo Stato,
CORRIERE LEGISLATIVO
segue le norme

in funzione dell’emersione, alla data del 30 settembre 2024, dei lavoratori stranieri irregolari, è indicato nella colonna A della Tabella 1, che costituisce parte integrante del suddetto decreto. Il riparto dell’importo di euro 18.484.039,17 corrispondente al 69,44 per cento della somma residua di euro 26.618.720,00 per l’anno 2021, del maggior finanziamento del Servizio sanitario nazionale a cui concorre lo Stato, in funzione dell’emersione, alla data del 30 settembre 2024, dei lavoratori stranieri irregolari, è indicato nella colonna B della Tabella 1, che costituisce parte integrante del predetto decreto. Il riparto dell’importo di euro 80.083.763,20 corrispondente al 69,44 per cento della somma di euro 115.328.000,00 per l’anno 2022, del maggior finanziamento del Servizio sanitario nazionale a cui concorre lo Stato, in funzione degli effetti dell’emersione, alla data del 30 settembre 2024, dei lavoratori stranieri irregolari, è indicato nella colonna C della Tabella 1 che costituisce parte integrante del citato decreto. Il riparto dell’importo di euro 79.092.160,00 corrispondente al 69,44 per cento della somma residua di euro 113.900.000,00 per l’anno 2023, del maggior finanziamento del Servizio sanitario nazionale a cui concorre lo Stato, in funzione degli effetti dell’emersione, alla data del 30 settembre 2024, dei lavoratori stranieri irregolari, è indicato nella colonna D, della Tabella 1, che costituisce parte integrante del suddetto decreto. Sarà posto in essere il riparto delle risorse con successivo provvedimento, sulla base alle comunicazioni del Ministero dell’interno degli avanzamenti del processo di istruttoria delle istanze pervenute. Per il trasferimento delle risorse da parte dello Stato alle regioni si tengono presenti le disposizioni legislative vigenti in tema di compartecipazione delle Autonomie speciali al finanziamento del fabbisogno sanitario.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:






GAZZETTA UFFICIALE Serie generale
N. 154 DEL 05.07.2025
CORRIERE LEGISLATIVO

Concorsi ed Esami
SELEZIONE DALLE GAZZETTE UFFICIALI CONCORSI ED ESAMI
01 07 25
G.U. 4a SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI N. 51 DEL 01.07.2025
AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR LIGURE OCCIDENTALE DI GENOVA
CONCORSO
Selezione pubblica per la copertura di due posti, vari profili professionali, a tempo determinato della durata di dieci mesi.
LIBERA UNIVERSITA’ DI BOLZANO FREIE UNIVERSITAT BOZEN
CONCORSO
Avviso di indizione di ventuno procedure di valutazione comparativa per la copertura di ventuno posti di ricercatore/ricercatrice junior a tempo determinato [art. 24 legge 240/2010, RTDa)] e di due procedure di valutazione comparativa per la copertura di due posti di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in “tenure track” (RTT). Hinweis auf die Ausschreibung von 21 vergleichenden Bewertungsverfahren für die Besetzung von 21 Stellen als Forscher/Forscherin mit befristetem Arbeitsvertrag [Art. 24 Gesetz 240/2010, RTDa)] sowie 2 vergleichende Bewertungsverfahren für die Besetzung von 2 Stellen als Forscher / Forscherin mit befristetem Arbeitsvertrag „Tenure Track” (RTT) (Art. 24 Gesetz 240/2010).
SCUOLA SUPERIORE MERIDIONALE DI NAPOLI
CONCORSO
Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
UNIVERSITA’ DELLA BASILICATA IN POTENZA
CONCORSO
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnologo di secondo livello, a tempo determinato della durata di diciotto mesi e pieno, per il Dipartimento
CORRIERE LEGISLATIVO
segue Concorsi ed Esami

di scienze agrarie, forestali, alimentari e ambientali.
UNIVERSITA’ DELL’ INSUBRIA, IN VARESE
CONCORSO
Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
UNIVERSITA’ DEL MOLISE IN CAMPOBASSO
CONCORSO
Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
UNIVERSITA’ «PARTHENOPE» DI NAPOLI
CONCORSO
Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, XLI ciclo.
UNIVERSITA’ DI PERUGIA
CONCORSO
Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
CONCORSO
Ammissione al corso di dottorato di ricerca in «Catalisi e energia», XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA
CONCORSO
Ammissione al corso di dottorato di ricerca in «Studi linguistici, filologici e artistico-letterari», per il Dipartimento di lingua, letteratura e arti italiane nel mondo, XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
CONCORSO

segue Concorsi ed Esami
Amissione al corso di dottorato di ricerca in Frontier sciences in sustainability, diplomacy and international cooperation, per il Dipartimento di scienze umane e sociali internazionali, XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BERGAMO
CONCORSO
Concorso pubblico per la copertura di quindici posti di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.
AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELL’INSUBRIA DI VARESE
CONCORSO
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente fisico a tempo indeterminato per il Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria, settore radioprotezione, un posto di operatore tecnico specializzato a tempo indeterminato, elettricista, area degli operatori e conferimento dell’incarico quinquennale di direttore della struttura complessa Area salute mentale, per il Dipartimento PIPSS.
AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE DI UDINE
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinque posti di educatore professionale, per gli enti del servizio sanitario regionale del Friuli-Venezia Giulia.
AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 4 DI CIVITAVECCHIA
CONCORSO
Stabilizzazione del personale precario, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di ostetrica, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
CONCORSO
CORRIERE LEGISLATIVO
segue Concorsi ed Esami

Stabilizzazione del personale precario, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
CONCORSO
Stabilizzazione del personale precario, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di assistente amministrativo, area degli assistenti.
CONCORSO
Stabilizzazione del personale precario, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
AZIENDA SANITARIA LOCALE «VC» DI VERCELLI
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale, ingegnere clinico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI VITERBO
CONCORSO
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale, ingegnere biomedico, a tempo determinato della durata di un anno, rinnovabile.
AZIENDA SANITARIA ZERO DI TORINO
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica, per la S.C. Direzione delle professioni sanitarie.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti di fisioterapista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per talune
CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami
aziende sanitarie piemontesi.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di undici posti di logopedista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per talune aziende sanitarie piemontesi.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tredici posti di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per talune aziende sanitarie piemontesi.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sette posti di assistente sanitario, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per talune aziende sanitarie piemontesi.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dodici posti di infermiere pediatrico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per talune aziende sanitarie piemontesi.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tredici posti di ostetrica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per talune aziende sanitarie piemontesi.
AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE 5 DI LA SPEZIA
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale, ingegnere sistemi edilizi, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale, ingegnere elettrico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
CORRIERE
segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, a tempo indeterminato, per la SSD Accoglienza e CUP aziendali.
AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI MANTOVA
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale - APSF, a tempo indeterminato e pieno, per i magazzini aziendali.
AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE NORD MILANO - SESTO SAN GIOVANNI
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della riabilitazione psichiatrica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.
AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE «RHODENSE» DI GARBAGNATE MILANESE
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale, ingegnere gestionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

segue Concorsi ed Esami
AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALCAMONICA - BRENO
CONCORSO
Concorso pubblico per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI FERRARA
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D’AOSTA - VALLE’E D’AOSTE
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente farmacista, disciplina di farmacia ospedaliera, a tempo indeterminato, per la S.C. Farmacia.
ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO MATERNO INFANTILE «BURLO GAROFOLO» DI TRIESTE
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore professionale di ricerca sanitaria - area farmacia, a tempo determinato.
segue Concorsi ed Esami

RETTIFICA
Riapertura dei termini del concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di quattordici posti di operatore addetto all’assistenza, area degli operatori esperti, a tempo pieno ed indeterminato.







LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 51 del 01.07.2025

segue Concorsi ed Esami
G.U. 4a SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI N. 52 DEL 04.07.2025
07 25
AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE DI RAVENNA
CONCORSO
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di impiegato amministrativo di secondo livello, a tempo pieno ed indeterminato, per la direzione tecnica.
AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR LIGURE OCCIDENTALE DI GENOVA
CONCORSO
Selezioni pubbliche per la copertura di tre posti di tecnico - amministrativo di secondo livello, a tempo indeterminato, per l’Ufficio ispettorato (commerciale o industriale) - servizio controllo del territorio.
HUMANITAS UNIVERSITY DI PIEVE EMANUELE
CONCORSO
Ammissione a taluni corsi di dottorato di ricerca - XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA DI RENDE
CONCORSO
Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.
UNIVERSITA’ DI PISA
CONCORSO
Ammissione ai corsi di dottorato - anno accademico 2025/2026.
COMUNE DI UDINE
CORRIERE
segue Concorsi ed Esami

MOBILITA’
Mobilità volontaria per la copertura di un posto di esecutore amministrativo, categoria B, a tempo pieno ed indeterminato, per l’U.Org. Turismo e grandi eventi del servizio edilizia privata e pianificazione territoriale.
CONCORSO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di funzionario amministrativo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l’area finanziaria del Comune di Vajont.
CONSORZIO DEL TICINO DI MILANO
CONCORSO
Concorso pubblico, per esami e titoli, per la copertura di un posto di operaio specializzato con mansioni di regolatore idraulico, area assistenti - famiglia tecnica, a tempo pieno ed indeterminato, per lo sbarramento della Miorina in Golasecca.
AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
CONCORSO
Conferimento, per titoli ed esami, dell’incarico di direttore dell’ufficio di supporto all’organizzazione della libera professione.
AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 4 DI CIVITAVECCHIA
CONCORSO
Stabilizzazione, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di dirigente psicologo.
CONCORSO
Stabilizzazione, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di operatore socio-sanitario, area degli operatori.
COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLE PREALPI FRIULANE ORIENTALI DI CLAUZETTO

segue Concorsi ed Esami
CONCORSO
Stabilizzazione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
CONCORSO
Stabilizzazione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico sanitario di laboratorio biomedico, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
AZIENDA SANITARIA LOCALE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - OMEGNA
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente sociale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO
CONCORSO
Conferimento dell’incarico quinquennale di direttore della struttura complessa Farmacia del Presidio ospedaliero di Lamezia Terme.
AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE 2 DI SAVONA
CONCORSO
Conferimento dell’incarico quinquennale di direttore veterinario di struttura complessa, per la direzione della S.C. Sanità animale, disciplina di sanità animale.
AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di fisioterapista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE
segue Concorsi ed Esami

CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.
AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI LECCO
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli, prova scritta e prova orale, per la copertura di trenta posti di infermiere APSF, a tempo indeterminato.
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli, prova scritta e prova orale, per la copertura di un posto di fisioterapista APSF, a tempo indeterminato.
ESTAR
CONCORSO
Concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di fisioterapista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, riservato ai soggetti con disabilità di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999, per talune aziende sanitarie.
ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTA’ DI ROMA
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale statistico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.







LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 52 del 04.07.2025
CORRIERE LEGISLATIVO
Giurisprudenza rilevante

CORTE DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA PENALE
[Omissis]
SENTENZA
N. 16652 – UD. 13.03.2025 – DEP. 05.05.2025
[Omissis]
Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, in quanto il coniuge resta “persona della famiglia” fino allo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, a prescindere dalla convivenza.
Con la sentenza n. 16652, depositata il 5 maggio 2025, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ribadisce l’orientamento giurisprudenziale consolidato, secondo il quale il coniuge, ancorché separato, rimane comunque “persona della famiglia”. In tal senso, la suprema Corte, dichiara inammissibile il ricorso presentato contro la sentenza della Corte di Appello di Siena, che aveva condannato per maltrattamenti in famiglia un padre, il quale aveva trattenuto presso la sua abitazione, ancorché con il suo assenso, il figlio minore che era stato affidato in via esclusiva alla madre. Osserva la Corte di Cassazione: “[…] Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, in quanto il coniuge resta “persona della famiglia” fino allo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, a prescindere dalla convivenza. […] La separazione, infatti, è condizione che non elide lo “status” acquisito con il matrimonio, dispensando dagli obblighi di convivenza e fedeltà, ma lasciando integri quelli di reciproco rispetto, assistenza morale e materiale, e collaborazione, che discendono dall’art. 143, 05 05 25
CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza
comma 2, cod. civ.
Da ciò consegue che il primo motivo, con cui si deduce l’insussistenza del reato di maltrattamenti, in quanto la maggior parte delle condotte sono state poste in essere dopo il gennaio 2022, allorché era cessata la coabitazione tra l’imputato e la persona offesa, che avevano contratto matrimonio fin dal 2007, è manifestamente infondato. […] Alla declaratoria di inammissibilità consegue l’obbligo al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende. L’imputato va, altresì, condannato alla rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute nel presente giudizio dalla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato, nella misura che sarà liquidata dalla Corte di appello di Firenze con separato decreto di pagamento ai sensi degli artt. 82 e 83 D.P.R. 115/2002, disponendo il pagamento in favore dello Stato[…]
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Condanna, inoltre, l’imputato alla rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute nel presente giudizio dalla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato, nella misura che sarà liquidata dalla Corte di appello di Firenze con separato decreto di pagamento ai sensi degli artt. 82 e 83 D.P.R. 115/2002, disponendo il pagamento in favore dello Stato.
Così deciso in Roma il 13 marzo 2025.
Depositata in Cancelleria il 5 maggio 2025.








dal parlamento
SENATO – ASSEMBLEA
08 07 25
325ª SEDUTA PUBBLICA
L’Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 1430 recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
La relatrice, sen. Murelli (LSP), ha illustrato il testo, composto di cinque articoli, che mira a rafforzare i diritti dei lavoratori affetti da gravi patologie: l’articolo 1 introduce il congedo non retribuito con conservazione del posto e priorità per il lavoro agile; l’articolo 2 prevede 10 ore annue di permesso aggiuntivo per esigenze sanitarie, anche per genitori di minori malati; l’articolo 3 istituisce un fondo da 2 milioni per premi di laurea in memoria di pazienti oncologici; gli articoli 4 e 5 disciplinano rispettivamente l’adeguamento tecnologico dell’INPS e la clausola di salvaguardia per le autonomie speciali.
L’Assemblea ha ripreso l’esame del ddl costituzionale n. 1353 recante norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare, approvato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati.
326ª SEDUTA PUBBLICA
L’Assemblea ha approvato il ddl n. 1055 recante legge quadro in materia di interporti, già approvato dalla Camera dei deputati. Essendo stato modificato, il testo torna all’altro ramo del Parlamento per l’approvazione definitiva. Il relatore, sen. Sigismondi (FdI), ha illustrato il provvedimento, modificato in sede redigente, che introduce una disciplina quadro che sostituisce la legge n. 240 del 1990. Il testo, composto di 8 articoli, definisce l’interporto come infrastruttura strategica di interesse nazionale e istituisce un comitato nazionale per l’intermodalità con funzioni consultive; il Ministro delle infrastrutture effettuerà la ricognizione degli interporti esistenti e approverà un piano generale per l’intermodalità; i gestori operano in regime privatistico, con possibilità di acquisire la proprietà delle aree. Il numero massimo di interporti sarà 30, con priorità ai progetti più rilevanti. Tra le modifiche apportate dall’8a Commissione è stata aggiunta la definizione di soggetti gestori dell’interporto; è stata eliminata la
CORRIERE LEGISLATIVO
segue dal parlamento

previsione dell’aggiornamento triennale dell’elenco dei soggetti gestori; è stato aumentato lo stanziamento finanziario previsto per i progetti di realizzazione e sviluppo degli interporti e si è introdotta la possibilità per i gestori delle infrastrutture ferroviarie di adeguare a proprie spese le connessioni di ultimo miglio.
L’Assemblea ha successivamente ripreso l’esame del ddl costituzionale n. 1353 recante norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare, approvato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati.
Tale ddl, interviene sulla seconda parte della Costituzione e si compone di 8 articoli, che introducono modifiche agli articoli 87, 102, 104 e seguenti.
I sen. di opposizione intervenuti (PD, M5S, AVS) hanno messo in discussione il vero scopo della riforma, sospettata di finalità punitive o di vendetta politica, sottolineando una volta di più lo scollamento tra la norma e i problemi reali della giustizia (tempi lunghi, carenze di personale, edilizia penitenziaria), invocando un dialogo e un confronto serio e condiviso per una riorganizzazione del sistema giudiziario. In tale ottica, il sen. Magni (AVS) ha rivendicato l’utilizzo dello strumento ostruzionistico di fronte a una maggioranza sorda. Il sen. Pera (FdI) ha difeso la proposta di introdurre un coordinamento nazionale delle procure, contestando l’accusa di voler instaurare un controllo politico sui pm, ma ribadendo la necessità di una responsabilità chiara nella politica criminale. La sen. Fregolent (IV) ha avvertito sui rischi comunicativi del referendum.
10 07 25
327ª SEDUTA PUBBLICA
L’Assemblea ha ripreso l’esame del ddl costituzionale n. 1353 recante norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare, approvato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati.
Alle 15 si è svolto il question time.
Il Ministro della giustizia Nordio ha risposto all’interrogazione 3-02040, illustrata dalla sen. Paita (IV), sull’evasione del detenuto Andrea Cavallari durante un permesso premio, premettendo che non ci sono novità nel caso Almasri, richiamato dall’interrogante, e che le voci di stampa sono infondate. Ha quindi ricordato che le decisioni sui detenuti spettano alla magistratura di sorveglianza e annunciato l’avvio di un’istruttoria interna per chiarire i fatti. Ha infine lamentato le contraddizioni del sistema giudiziario sulla
CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento
certezza della pena. In replica, la sen. Paita ha accusato il Ministro di aver mentito al Parlamento sulla vicenda del generale libico, chiedendo scuse pubbliche. In risposta all’interrogazione 3-02037, illustrata dal sen. Lombardo (Misto-Az), su iniziative per il miglioramento della situazione delle carceri italiane, il Ministro ha negato il collegamento diretto tra sovraffollamento carcerario e suicidi e ha bocciato la liberazione anticipata lineare, considerandola inefficace e dannosa, citando dati sull’indulto del 2006. Ha infine ribadito tre linee d’azione: detenzione alternativa per tossicodipendenti, rimpatrio dei detenuti stranieri e riduzione della carcerazione preventiva, ricordando che si sta investendo sul supporto psicologico. Insoddisfatto l’interrogante, che ha criticato la visione del Ministro, invocando misure strutturali coraggiose. Il Ministro Nordio ha poi dato risposta all’interrogazione 3-02031, illustrata dal sen. Paroli (FI-BP) sull’attuazione delle disposizioni che prevedono l’inserimento in comunità di recupero dei detenuti tossicodipendenti, spiegando che la detenzione differenziata è parte di un più ampio programma per ridurre il sovraffollamento carcerario, proponendo il reinserimento in comunità terapeutiche con adeguati controlli; ha quindi annunciato finanziamenti e decreti in fase di approvazione per regolamentare tali misure. L’interrogante ha apprezzato la sensibilità del Ministro e sostenuto il percorso riabilitativo per restituire dignità ai giovani detenuti. Rispondendo ancora all’interrogazione 3-02039, illustrata dal sen. Sensi (PD), su iniziative per garantire l’adozione di corretti criteri di affidamento dei minori e contro la vittimizzazione secondaria delle donne in ambito processuale, dopo aver evidenziato l’impegno del Governo nel rafforzare le tutele per donne e minori, il Ministro ha riconosciuto criticità nelle modalità di allontanamento dei minori, suggerendo un possibile intervento normativo, nel rispetto dell’autonomia della magistratura. In replica, la sen. Valente (PD) ha ribadito la necessità di investire nella formazione dei magistrati e sollecitato un’applicazione più rigorosa delle norme a tutela di donne e minori. Il Ministro Nordio ha infine risposto all’interrogazione 3-02038, illustrata dal sen. Rastrelli (FdI), sulla revisione delle norme penali concernenti le scriminanti per gli appartenenti alle Forze dell’ordine in servizio, chiarendo che l’informazione di garanzia, originariamente concepita quale strumento di tutela, si è trasformata in mezzo di condanna anticipata, arrecando pregiudizio agli indagati appartenenti alle Forze dell’ordine. È in corso una revisione normativa volta a evitare l’iscrizione automatica nel registro degli indagati per tali soggetti, assicurando una protezione effettiva e rispettosa. L’interrogante ha apprezzato l’impegno del Ministro,
CORRIERE LEGISLATIVO
segue dal parlamento

sottolineando l’importanza di proteggere chi rischia la vita per la sicurezza dei cittadini. Il Ministro dell’economia e delle finanze Giorgetti ha risposto all’interrogazione 3-02036, illustrata dal sen. Patuanelli (M5S), sulle conseguenze di bilancio dell’incremento di spesa per la difesa: il Governo conferma l’impegno a raggiungere il 5 per cento del PIL per la spesa militare entro il 2035, in risposta al contesto geopolitico e al disimpegno USA, includendo ambiti quali mobilità e sanità militare; si punta a valorizzare l’industria nazionale come Leonardo e Fincantieri per creare occupazione. Restano tutelate le spese sociali e per le famiglie, con un bilancio pluriennale equilibrato. Il sen. Patuanelli ha rilevato che l’aumento della spesa militare comporterà inevitabili tagli a sanità, istruzione e welfare. Il Ministro ha infine risposto all’interrogazione 3-02041, illustrata dal sen. Garavaglia (LSP), sulle iniziative per garantire il miglioramento dei parametri di deficit di bilancio e di indebitamento netto, confermando che il deficit 2025 è previsto al 3,3 per cento del PIL, con un rientro sotto il 3 nel 2026 e senza necessità di manovre correttive. Il Governo intende uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo già dal prossimo anno, avviando un dialogo con la Commissione europea per un’interpretazione coerente delle regole, in particolare sulla spesa per la difesa. Il sen. Garavaglia ha accolto con favore la conferma dell’uscita dalla PDE, definendola un risultato storico e un segno di credibilità del Paese, con effetti positivi sull’economia italiana.
CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento
CAMERA - AULA
09 07 25
507 ^ SEDUTA PUBBLICA
Nella seduta di mercoledì 9 luglio 2025, il governo ha posto la fiducia sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (C. 2416-A). Alle ore 15, ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative a favore delle imprese esportatrici nazionali, con particolare riferimento all’obiettivo di scongiurare l’applicazione di dazi da parte dell’Amministrazione Usa e di diversificare gli scambi commerciali (Francesco Silvestri - M5S); ulteriori iniziative di sostegno alle esportazioni (Marrocco - FI-PPE); iniziative di competenza in merito alla sospensione del Trattato di associazione Unione europea-Israele e al riconoscimento dello Stato di Palestina (Fratoianni - AVS); iniziative volte ad assicurare la concordanza tra la posizione dell’Italia e quella del complesso degli Stati euro-atlantici, anche con riferimento al ruolo riconosciuto alle organizzazioni internazionali (LupiNM(N-C-U-I)M-CP); posizione del Governo italiano sull’accordo commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur (Provenzano - PD-IDP); iniziative urgenti volte a garantire la stabilità economica degli operatori e delle aziende della filiera della canapa industriale (Magi - Misto-+E); posizione del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sull’incidenza dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur rispetto al settore agroalimentare (Richetti - AZ-PER-RE); iniziative a tutela della produzione vitivinicola italiana (Bof - LEGA); iniziative a tutela della filiera agroalimentare italiana in rapporto agli effetti negativi dei dazi e chiarimenti in merito alla proposta di importare carne statunitense per la produzione di bresaola destinata al mercato americano (Boschi - IV-C-RE); ulteriori iniziative volte a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni delle aree interne, nel quadro della relativa Strategia nazionale, nonché a contrastare il processo di spopolamento in tali territori (Bignami - FDI).
CORRIERE LEGISLATIVO
segue dal parlamento

Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesc Lollobrigida; il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti.
10 07 25
11 07 25
508^ SEDUTA PUBBLICA
Approvato decreto infrastrutture strategiche
Nella seduta di giovedì 10 luglio la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (C. 2416-A), sul quale il governo aveva posto, nella seduta di mercoledì 8 luglio, la questione di fiducia che è stata votata con 191 voti favorevoli e 102 contrari. Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
509^ SEDUTA PUBBLICA
Nella seduta di venerdì 11 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
- iniziative volte alla riduzione della pressione fiscale connessa all’effetto distorsivo del drenaggio fiscale (Carotenuto - M5S); chiarimenti in merito al disimpegno del gruppo Leonardo rispetto al territorio campano e intendimenti relativi alla promozione di un tavolo istituzionale con l’azienda e le parti sociali (Auriemma - M5S); elementi in ordine alla vicenda dell’annullamento delle sanzioni a carico degli amministratori di Cattolica assicurazioni, nonché iniziative, anche normative, volte a rafforzare i poteri dell’Ivass e a garantire la piena operatività del Fondo di garanzia assicurativo dei rami vita (BoscainiFI-PPE); chiarimenti e iniziative in ordine ad eventuali accordi di cybersicurezza conclusi dal Governo con soggetti pubblici o privati israeliani (Lomuti - M5S); chiarimenti in rela-

segue dal parlamento
zione alla mancata impugnazione dinnanzi alla Corte costituzionale di una norma della legge di bilancio della Regione Siciliana (Barbagallo - PD-IDP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon, e la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano.