Corriere legislativo n. 28/24

Page 1


Corriere legislativo

le Norme

Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.

Giurisprudenza rilevante

18

07 24

IN EVIDENZA

dal Parlamento

L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.

Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto -legge 9 maggio 2024, n. 61 –Norme urgenti in tema di associazioni professionali sindacali tra militari

Modifiche al regolamento degli organi, di organizzazione e delle procedure del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)

Svolgimento del colloquio con il minore straniero non accompagnato all’ingresso in strutture di prima accoglienza

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

Avvio di procedure di reclutamento e ad assumere personale in varie pubbliche amministrazioni

Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 –Norme per imprese agricole, pesca, acquacoltura e imprese di interesse strategico

GIURISPRUDENZA RILEVANTE - CORTE DI CASSAZIONE

[“La responsabilità per i danni causati dall’alunno a se stesso è di tipo contrattuale, con la conseguenza che spetta al convenuto, e dunque al Ministero, la prova della non imputabilità del danno, prova che può essere fornita ovviamente anche per presunzioni.”]

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

CORRIERE LEGISLATIVO

08 07 24

le Norme

CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 9 MAGGIO 2024, N. 61 – NORME URGENTI IN TEMA DI ASSOCIAZIONI PROFESSIONALE SINDACALI TRA MILITARI

La legge 4 luglio 2024, n. 96, converte in legge, senza sostanziali modificazioni, il decreto-legge 9 maggio 2024, n. 61, recante disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa ed operatività delle Forze armate, di cui abbiamo offerto tempestiva ed ampia contezza in sede di emanazione. La legge entra in vigore il 09.07.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 158 DEL 08.07.2024.

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 9 MAGGIO 2024, N. 61

Testo del decreto-legge 9 maggio 2024, n. 61 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 107 del 9 maggio 2024), coordinato con la legge di conversione 4 luglio 2024, n. 96 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate.».

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, comunica che con delibera dell’Assemblea del CNEL del 26 giugno 2024, sono state apportate diverse modifiche al re08 07 24 08 07 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 158 DEL 08.07.2024.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEGLI ORGANI, DI ORGANIZZAZIONE

E DELLE PROCEDURE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO (CNEL)

segue le norme

golamento del predetto CNEL. In particolare, si segnalano, tra l’altro, le seguenti. Le votazioni avvengono per alzata di mano. Su proposta del Presidente o su richiesta di un decimo dei Consiglieri in carica, le votazioni avvengono per appello nominale. Lo scrutinio segreto è comunque adottato per le questioni personali e per le elezioni delle cariche o a richiesta di almeno un quarto dei Consiglieri in carica. Il Presidente del CNEL, sentiti i vice Presidenti e il Segretario generale, previo parere del Consiglio di Presidenza, e in relazione al programma di attività, le attribuzioni delle Commissioni istruttorie. Definisce inoltre la composizione della Commissione dell’informazione. Inoltre, è istituito presso il CNEL il Comitato nazionale per la produttività. Il Comitato, di cui composizione, funzioni e modalità di funzionamento vengono stabilite con determinazione del Presidente su proposta del Segretario generale, previo parere conforme del Consiglio di Presidenza, si avvale di una unità tecnica di supporto composta da dipendenti del CNEL, dipendenti di altre amministrazioni pubbliche in posizione di distacco, nonché personale ed esperti di comprovata e pluriennale professionalità nello specifico ambito di intervento con contratti a tempo determinato. E’ altresì istituito presso il Segretariato generale del CNEL il «Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone prive della libertà personale». Il Segretariato, si avvale di una unità tecnica di supporto, composta da dipendenti del CNEL, dipendenti di altre amministrazioni pubbliche in posizione di distacco, nonché personale ed esperti di comprovata e pluriennale professionalità nello specifico ambito di intervento con contratti a tempo determinato. ll CNEL promuove una intensa collaborazione con il sistema universitario, anche in forma associata, e con i centri di analisi, programmazione e ricerca su temi economici e sociali. I tirocini curriculari ed extracurriculari sono attivati con accordi e con procedure di evidenza pubblica da regolamentare con appositi provvedimenti. Il Segretario generale può stipulare accordi con imprese ed enti per l’attivazione di tirocini formativi ai sensi della vigente normativa; può altresì attivare programmi, di durata determinata, di visiting fellowship in relazione agli obiettivi programmatici del Consiglio.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 158 DEL 08.07.2024.

08 07 24

segue le norme

ERRATA-CORRIGE DELL’AVVISO DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.P.A.

PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 156 DEL 05.07.2024

All’avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 156 del 5 luglio 2024, da parte della Cassa depositi e prestiti s. p. a., sono apportate le seguenti correzioni. Il titolo, riportato nel sommario e alla pag. 56, seconda colonna, è correttamente riformulato nel seguente modo: «Avviso a valere sui Libretti nominativi ordinari»; infine alla pagina 56, seconda colonna, ultimo rigo, dopo le parole «l) agenti di cambio.», sono inseriti a capo i seguenti periodi: «Entro quindici giorni dalla pubblicazione del presente avviso, i titolari del Libretto nominativo ordinario hanno diritto di recedere dal contratto senza penalità e con l’applicazione delle condizioni ad oggi praticate. Nei locali aperti al pubblico di Poste Italiane S.p.a. e sul sito www.poste.it - nonché sul sito internet della CDP S.p.a.: www. cdp.it, è a disposizione il Foglio informativo del Libretto nominativo ordinario contenente informazioni analitiche sull’emittente, sul collocatore, sulle caratteristiche economiche dell’investimento e sulle principali clausole contrattuali, nonché sui rischi tipici dell’operazione. Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli uffici postali e sui siti internet www.poste.it e www.cdp.it.».

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 158 DEL 08.07.2024.

SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO CON IL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO ALL’INGRESSO IN STRUTTURE DI PRIMA ACCOGLIENZA

Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 maggio 2024, si dettano modalità per lo svolgimento del colloquio che il minore straniero non accompagnato deve effettuare al momento dell’ingresso nelle strutture di prima accoglienza. Il colloquio suddetto, avviene il prima possibile e comunque non oltre tre giorni dall’ingresso del minore nella struttura di prima accoglienza. Questo si svolge nel pieno rispetto della sfera personale del minore, in 09 07 24

segue le norme

ambienti idonei ad assicurare le migliori condizioni di ascolto, con l’adozione di ogni accorgimento necessario a porre il minore a proprio agio, in relazione alla sua età e al suo grado di sviluppo. Il colloquio avviene secondo un approccio partecipativo e dialogico, che assicuri un ascolto attivo del minore e una piena comunicazione con l’operatore che conduce il colloquio. Ove le condizioni del minore lo richiedano, possono essere effettuate pause o interruzioni del colloquio e, se necessario, il rinvio della conclusione ad un successivo incontro. Il colloquio è condotto dall’assistente sociale o da uno psicologo dell’età evolutiva, ovvero da un educatore professionale socio-pedagogico o da un pedagogista. Al colloquio sono presenti il tutore o il soggetto che esercita anche in via provvisoria la responsabilità genitoriale e un mediatore culturale in grado di parlare una lingua che il minore possa comprendere. L’operatore che conduce il colloquio e gli altri soggetti legittimati ad assistervi, hanno l’obbligo di riservatezza sui dati e sulle informazioni raccolti, anche dopo che i minori hanno lasciato la struttura. Il colloquio è volto ad approfondire la conoscenza della storia personale e familiare del minore e ad acquisire tutte le notizie utili per la sua protezione e per l’individuazione di un percorso di accoglienza personalizzato, diretto alla realizzazione del superiore interesse del minore. Al termine del colloquio, l’operatore predispone, sottoscrivendola, una dettagliata relazione. La relazione predetta, è inserita nella cartella sociale, che viene trasmessa ai servizi sociali del comune ed alla procura della Repubblica del Tribunale dei minorenni, competenti. Qualora nel corso del colloquio emergano situazioni di vulnerabilità o particolari necessità, anche sotto il profilo sanitario, ovvero l’esigenza di protezione internazionale o altra forma di protezione, l’operatore predetto informa tempestivamente il responsabile della struttura di accoglienza ai fini dell’attivazione, da parte del tutore, ovvero del soggetto che esercita la responsabilità genitoriale in via provvisoria, di ogni conseguente misura necessaria. Il decreto entra in vigore il 24.07.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 159 DEL 09.07.2024

segue le norme

FONDO DI SOLIDARIETA’ BILATERALE PER LE ATTIVITA’ PROFESSIONALI

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con decreto 21 maggio 2024, procede all’ adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Come è noto, il Fondo è stato costituito al fine di garantire ai dipendenti del settore delle attività professionali, che occupano almeno un dipendente, una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. Ai fini del raggiungimento della soglia dimensionale, sono presi in considerazione anche gli apprendisti, i dirigenti ed i lavoratori a domicilio. Il Fondo provvede, nell’ambito dei processi e per i soggetti predetti, con esclusione dei dirigenti, all’erogazione di un assegno di integrazione salariale a favore dei lavoratori interessati da riduzione dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa per cause previste dalla legislazione vigente in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria. Tra i destinatari del predetto assegno di integrazione salariale, sono annoverati i lavoratori assunti con contratto di apprendistato. Alla ripresa dell’attività lavorativa, a seguito di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, il periodo di apprendistato è prorogato in misura equivalente all’ammontare delle ore di integrazione salariale fruite. In caso di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e di apprendistato di alta formazione e ricerca, la sospensione o riduzione dell’orario di lavoro non deve pregiudicare, in ogni caso, il completamento del percorso formativo. La prestazione del Fondo è finalizzata ai lavoratori subordinati che abbiano un’anzianità di lavoro effettivo presso l’unità produttiva per la quale è richiesta la prestazione, di almeno trenta giorni alla data di presentazione della domanda di concessione del trattamento. Nel corso del periodo di riduzione dell’orario o di sospensione temporanea del lavoro, l’erogazione dell’assegno di integrazione salariale è subordinata alla condizione che il lavoratore destinatario si impegni in un percorso di riqualificazione. La retribuzione mensile dell’interessato, utile per la determinazione dell’assegno di integrazione salariale e per la paga oraria , è la retribuzione imponibile ai fini previdenziali.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 159 DEL 09.07.2024.

07 24

segue le norme

SCHEMA DI CONTRATTO DI PROGRAMMA 2021-2025 TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE ED ANAS S.P.A.

Con Delibera n. 6-2024 del 21 marzo 2024, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) approva lo schema di contratto di programma 2021-2025 tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed Anas S.p.a., con alcune prescrizioni e raccomandazioni. Tra le altre, si segnalano le seguenti. Il Piano complessivo degli investimenti sarà rivisto riducendo il fabbisogno programmatico di 21.447 miliardi di euro, ora interamente riferito all’annualità 2025, all’importo massimo risultante dagli stanziamenti da attribuire al 2025, in ragione delle priorità individuate ed esponendo la parte residua quale fabbisogno «oltre Piano», da finanziare nei futuri Contratti di programma. Relativamente ai fondi destinati a far fronte ai maggiori costi per progetti in fase di approvazione e per lavori in corso, occorre inserire nell’articolato che l’impiego di tali accantonamenti avviene «mediante la preventiva autorizzazione del concedente e la comunicazione al Ministero dell’economia e delle finanze». Ai fini del monitoraggio degli interventi inclusi nel Contratto di programma, ANAS dovrà inviare al Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell’economia e delle finanze, l’elenco di tutti i progetti finanziati, che dovranno essere indentificati con i relativi CUP (Codice Unico di Progetto) e provvisti della codificazione attribuita nel Contratto di programma. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti deve trasmettere al MEF, all’atto dell’adozione del decreto interministeriale di approvazione, l’elenco degli interventi, di competenza di ANAS, che risulterebbero definanziati ai sensi dell’art. 44, commi 7, lettera b) e 7-bis, del decreto-legge n. 34 del 2019 e ai sensi delle delibere CIPESS n. 1 e 35 del 2022. Si raccomanda alle amministrazioni, ciascuna per gli ambiti di competenza, di assicurare la disponibilità delle risorse già stanziate con leggi di bilancio, tenendo conto dei tempi di esecuzione degli interventi validati dal MIT. Si raccomanda inoltre ad ANAS di verificare costantemente l’attivazione dei CUP ed il caricamento dei dati di monitoraggio, evitando progetti privi di CUP, duplicazioni e mancati inserimenti di CUP nella banca dati di monitoraggio. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti provvederà ad assicurare, per conto del CIPE, la conservazione dei documenti relativi al Contratto di programma in esame.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 160 DEL 10.07.2024.

10 07 24

segue le norme

REVOCA DEL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI RILASCIATI IN ITALIA

DALLA “TOURO UNIVERSITY ROME”

Il Ministero dell’università e della ricerca diffonde un comunicato ufficiale al fine di rendere nota la revoca dell’autorizzazione al riconoscimento dei titoli rilasciati in Italia da «Touro University Rome». La revoca predetta è disposta con decreto ministeriale n. 914 del 26 giugno 2024, pubblicato sul sito istituzionale del MUR al seguente indirizzo: decreto ministeriale n. 914 del 26 giugno 2024, Ministero dell’università e della ricerca (mur.gov.it). L’autorizzazione ora revocata è stata a suo tempo concessa con decreto ministeriale del 16 marzo 2010.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

10 07 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 160 DEL 10.07.2024.

REVOCA DEL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI RILASCIATI IN ITALIA

DA “MACROMEDIA UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES”

Il Ministero dell’università e della ricerca diffonde un comunicato ufficiale al fine di rendere noto che con decreto ministeriale n. 915 del 26 giugno 2024, pubblicato sul sito istituzionale del MUR al seguente indirizzo: decreto ministeriale n. 915 del 26 giugno 2024, Ministero dell’università e della ricerca (mur.gov.it), è stata revocata l’autorizzazione per il riconoscimento dei titoli rilasciati in Italia da «Macromedia University of Applied Sciences», concessa con decreto ministeriale del 9 settembre 2016, n. 679.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 160 DEL 10.07.2024.

07 24

segue le norme

PARERE CIPE SUL CONTRATTO DI PROGRAMMA TRA ENAC E LA SOCIETA’ AEROPORTI CAMPANI PER L’AEROPORTO DI NAPOLI

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, con Delibera n. 2 del 29 febbraio 2024, esprime il parere sul contratto di programma 2023-2026 tra l’ l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e la società Gestione Servizi Aeroporti Campani (GE.S.A.C.) S.p.a., relativo all’Aeroporto di Napoli, ex articolo 1, comma 11, del decreto-legge n. 133 del 2014. Il suddetto Comitato, in via generale, esprime parere favorevole sullo schema di contratto di programma, formulando, tuttavia, prescrizioni, raccomandazioni e osservazioni. Tra le altre, si segnalano le seguenti. Si prescrive al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di acquisire, eventualmente prima dell’emissione del decreto interministeriale di approvazione del contratto di programma predetto, un documento ricognitivo unico degli investimenti programmati e realizzati da GE.S.A.C. S.p.a. nel periodo 2020-2022, recante tutti gli elementi utili per l’accertamento della loro sostenibilità. Si prescrive inoltre che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti trasmetta al CIPE, e previamente alla Regione Campania, entro un termine congruo rispetto ai termini previsti per il rinnovo del contratto di programma e comunque non oltre l’inizio dell’ultimo trimestre dell’ultimo anno del periodo regolatorio, la documentazione necessaria ad esprimere il parere di competenza sul contratto di programma relativo al quadriennio regolatorio successivo al periodo 2023-2026. Si raccomanda al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di acquisire, prima dell’emissione del decreto interministeriale di approvazione del contratto di programma all’esame, le valutazioni di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti con riferimento alle tariffe adottate dal gestore per tutte le annualità del quadriennio 2023-2026, in applicazione dei principi di cui all’art. 80 del decreto- legge n. 1 del 2012 e sulla base degli esiti della procedura di consultazione degli utenti in corso. Nella fattispecie, laddove le valutazioni dell’Autorità di regolazione dei trasporti lo richiedano, si raccomanda, altresì, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per il tramite dell’ENAC, di procedere agli eventuali aggiornamenti della pianificazione economico-finanziaria. Si chiede al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di verificare la sussistenza di eventuali discrasie tra le tariffe adottate nel Piano Economico Finanziario allegato al contratto di programma, rispetto alle tariffe

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

pubblicate dal gestore, con specifico riferimento alle voci «imbarco merci» e «deposito carburanti»; si raccomanda inoltre di verificare i valori del costo del personale per l’annualità 2022, indicata come anno ponte. 12 07 24 11 07 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 161 DEL 11.07.2024

ELENCO NAZIONALE DI CONTROLLO PER I BENI A DUPLICE USO NON LISTATI

Il Ministero degli affari esteri, rende noto che è stato adottato il decreto del Vice Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale n. 1325/BIS/371 del 1° luglio 2024, che istituisce l’Elenco nazionale di controllo per i beni a duplice uso non listati, ai sensi dell’art. 9 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 221. [Trattasi di beni e tecnologie per scopi civili, suscettibili, tuttavia, di essere usati anche a scopi militari: armi chimiche, biologiche o nucleari. N.d.r.] Il provvedimento è consultabile nel sito istituzionale del Ministero degli affari esteri. A partire dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’avviso in questione, sono soggetti a preventiva autorizzazione l’esportazione, l’assistenza tecnica e l’intermediazione dei beni inclusi nell’Elenco nazionale di controllo, come indicati nel documento allegato al citato decreto.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 161 DEL 11.07.2024

AVVIO DI PROCEDURE DI RECLUTAMENTO ED ASSUNZIONI DI PERSONALE IN VARIE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 maggio 2024, si procede ad autorizzare l’avvio del reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore di varie amministrazioni. Trattasi di amministrazioni e qualifiche ampiamente eterogenee, che spaziano da posti di Consigliere di Stato a qualifiche d’ordine e per le quali

segue le norme

è opportuna, all’occorrenza, la diretta ed attenta lettura del testo integrale e , segnatamente, delle tabelle allegate al decreto. Tuttavia, si riporta di seguito una sintetica selezione. Il

Consiglio di Stato è autorizzato ad indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale con qualifica di Consigliere di Stato e referendario di Tribunale amministrativo regionale . Il Consiglio di Stato è autorizzato ad indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale amministrativo. L’ Avvocatura generale dello Stato è autorizzata ad indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale con qualifica di avvocato dello Stato ed è inoltre autorizzata ad indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale amministrativo. Sono altresì autorizzati ad indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale, i seguenti Ministeri, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici: Ministero dell’interno, Ministero della difesa, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Ispettorato nazionale del lavoro, Accademia della Crusca, Accademia dei Lincei, Agenzia delle entrate, Agenzia delle dogane e dei monopoli, AGEA - Agenzia per le erogazioni in agricoltura, AGENAS - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, AID - Agenzie industrie difesa, ANBSC - Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, ANSFISA - Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, ARAN - Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, Ente Parco nazionale appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Ente Parco nazionale della Sila, Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale. L’avvio delle procedure concorsuali e lo scorrimento delle graduatorie di altre amministrazioni autorizzati con il presente decreto, salvo deroghe consentite da leggi speciali, sono subordinati all’avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie vigenti graduatorie di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per le rispettive qualifiche, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 162 DEL 12.07.2024

CORRIERE LEGISLATIVO

12 07 24

segue le norme

RICOSTITUZIONE DEL COMITATO DELL’ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA

SOCIALE PER LA SARDEGNA

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali diffonde un comunicato ufficiale onde rendere noto che con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 28 giugno 2024, è stato ricostituito il comitato dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) per la Regione Sardegna. Il testo integrale del decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è consultabile all’indirizzo: www.lavoro.gov.itsezione pubblicità legale.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

13 07 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 162 DEL 12.07.2024

CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 15 MAGGIO 2024, N. 63 – NORME PER IMPRESE AGRICOLE, PESCA, ACQUACOLTURA E IMPRESE DI INTERESSE STRATEGICO

La legge 12 luglio 2024, n. 101, converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura e per le imprese di interesse strategico nazionale, di cui abbiamo offerto ampia contezza in sede di emanazione. Tra le più rilevanti modificazioni, si segnalano le seguenti. Per contribuire alla ristrutturazione del settore olivicolo-oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero-caseario del comparto del latte ovino e caprino, considerate le particolari criticità produttive e la necessità di recupero e di rilancio della produttività e della competitività, è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2024, per ciascuno dei settori indicati, per contributi da destinare alla copertura, totale o parziale, dei costi sostenuti per gli interessi dovuti per l’anno 2023 sui prestiti bancari a medio e lungo termine contratti dalle relative organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi degli articoli 152 e 156 del regolamento (UE) n.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, e dai relativi consorzi di organizzazioni di produttori. I contributi in questione, sono concessi tramite l’ISMEA. L’INPS è autorizzato, per l’anno 2024, ad assumere a tempo indeterminato sino a 403 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza, nei limiti delle economie utilizzabili a seguito delle cessazioni dal servizio del personale ispettivo. L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) è autorizzato, per l’anno 2024, ad assumere a tempo indeterminato sino a 111 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza, nei limiti delle economie utilizzabili a seguito delle cessazioni dal servizio del personale Ispettivo. Per la lotta al caporalato in agricoltura, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il Sistema informativo per la lotta al caporalato nell’agricoltura. Il Sistema informativo costituisce uno strumento di condivisione delle informazioni tra le amministrazioni statali e le regioni, anche ai fini del contrasto del lavoro sommerso in generale. Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste pone a disposizione l’anagrafe delle aziende agricole e i dati sulla loro situazione economica nonché il calendario delle colture. Il Ministero dell’interno mette a disposizione i dati relativi ai permessi di soggiorno rilasciati per motivi di lavoro. L’INPS rende disponibili i dati retributivi, contributivi, assicurativi e quelli relativi ai risultati delle ispezioni presso le aziende agricole. L’INAIL socializza i dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali nelle aziende agricole. L’INL pone a disposizione i dati relativi ai risultati delle ispezioni presso le aziende agricole. L’ISTAT mette a disposizione i dati relativi alle imprese agricole attive. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano rendono disponibili i dati relativi ai trasporti e agli alloggi destinati ai lavoratori del settore agricolo. La legge entra in vigore il 14.07.2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 163 DEL 13.07.2024

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 15 MAGGIO 2024, N. 63

Testo del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 112 del 15 maggio 2024), coordinato con la legge di conversione 12 luglio 2024, n. 101 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.».

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con apposito comunicato, rende noto che sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (www. lavoro.gov.it), sezione Normativa e Pubblicità legale, è pubblicato il decreto adottato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, in data 2 luglio 2024. Il provvedimento modifica il precedente decreto interministeriale del 3 giugno 2024, riguardo al termine per la presentazione del rapporto biennale per il biennio 2022-2023, prorogandolo al 20 settembre 2024. 13 07 24 13 07 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 163 DEL 13.07.2024

PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO BIENNALE SUL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE DA PARTE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE CON PIU’ DI CINQUANTA DIPENDENTI – BIENNIO 2022-2023

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 163 DEL 13.07.2024

CORRIERE LEGISLATIVO

Giurisprudenza rilevante

CORTE DI CASSAZIONE

05 24

SEZIONE TERZA CIVILE

N. 14720 - UD. 13.05.2024 – DEP. 27.05.2024

[“La responsabilità per i danni causati dall’alunno a se stesso è di tipo contrattuale, con la conseguenza che spetta al convenuto, e dunque al Ministero, la prova della non imputabilità del danno, prova che può essere fornita ovviamente anche per presunzioni.”]

Un recente Ordinanza della Corte di Cassazione, sezione terza civile, n. 14720, depositata il 27 maggio 2024, torna a pronunciarsi circa i danni causati a sé stessi dagli studenti in ambito scolastico. In un Istituto comprensivo statale, uno studente minorenne, durante una lezione, era caduto urtando una sedia, procurandosi danni al mento, in un contesto imprevedibile ed inevitabile. I genitori citavano in giudizio l’Istituto e la compagnia assicurativa con cui il predetto Istituto aveva stipulato specifica polizza di copertura, per il risarcimento del danno. Sia il Giudice di pace che il Tribunale, in appello, dichiaravano contumace il Ministero della Pubblica Istruzione, (così denominato all’epoca dei fatti), condannandolo al risarcimento. Il Ministero propone ricorso in Cassazione. Il Ministero, in primo luogo, contesta la dichiarazione della sua contumacia, in quanto l’Istituto statale altri non è che una diretta “emanazione” del predetto dicastero. La Sezione terza della Corte, in conclusione, accoglie le tesi prospettate dal Ministero e respinge il ricorso con le seguenti motivazioni. “[…] Il tribunale ha dunque errato nell’estromettere d’ufficio la compagnia di assicurazione dalla lite, sul presupposto che il contratto di assicurazione era stato stipulato da soggetto non passivamente legittimato a quella lite.

2.4. - Con il quarto motivo si prospetta violazione degli articoli 1218,2048 e 2697 c.c.

Il Ministero contesta altresì la sentenza impugnata nella parte in cui ha ritenuto non provata la non imputabilità del danno.

Sostiene il Ministero di avere addotto elementi presuntivi da cui quella dimostrazione si poteva ricavare, ed in particolare la circostanza che l’insegnante era presente, la circostanza

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

che erano state rispettate le normative di sicurezza, la circostanza infine che il comportamento dell’alunno era del tutto imprevedibile ed inevitabile essendo quest’ultimo inciampato in una sedia.

Il motivo è fondato.

E’ noto che la responsabilità per i danni causati dall’alunno a se stesso è di tipo contrattuale (da ultimo Cass. 2114/ 2024), con la conseguenza che spetta al convenuto, e dunque al Ministero, la prova della non imputabilità del danno, prova che può essere fornita ovviamente anche per presunzioni.

Il Ministero ha dimostrato di avere allegato elementi presuntivi da cui desumere l’imprevedibilità ed inevitabilità del danno, che la decisione impugnata non ha tenuto in alcuna considerazione e che invece erano significativi, non da ultima la circostanza che l’alunno era inciampato di suo in una sedia, della impossibilità di prevedere ed evitare che costui si facesse male.

Il ricorso va dunque accolto e, non essendo necessari accertamenti in fatto, la causa può essere decisa nel merito con il rigetto della domanda iniziale.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso, nei termini di cui in motivazione, cassa la decisione impugnata e, decidendo nel merito, rigetta la domanda.

Compensa le spese del giudizio di cassazione.

Così deciso in Roma, il 13 maggio 2024.

Depositata in Cancelleria il 27 maggio 2024.

dal parlamento

SENATO – ASSEMBLEA

L’Assemblea del Senato non ha svolto attività nella settimana dall’8 al 12 luglio 2024 08 07 24

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

CAMERA – AULA

09 07 24 09 07 24

321^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di martedì 9 luglio ha avuto luogo il seguito della discussione del disegno di legge riguardante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (approvato dal Senato) (C. 1718).

Nella parte pomeridiana della seduta la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Santillo ed altri n. 1, Simiani ed altri n. 2 e Bonelli ed altri n. 3 riferite al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937).

Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: -elementi ed iniziative di competenza in relazione ad esternazioni di carattere estremista, diffuse anche sui social media, di un imam attivo presso un centro islamico di Bologna (Kelany – FDI); - iniziative urgenti per risolvere le criticità degli istituti penitenziari di Grosseto e Massa Marittima, con particolare riferimento alla dotazione del personale di polizia penitenziaria e agli spazi per i detenuti (Simiani – PD). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per l’Interno Nicola Molteni e il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove.

322^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di mercoledì 10 luglio il Governo ha posto la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (approvato dal Senato) (C. 1946). Le dichiarazioni di voto sulla fiducia sono rinviate alla seduta di giovedì 11 luglio a partire dalle ore 11.30.

la Camera ha quindi approvato in via definitiva, con 199 voti favorevoli e 102 contrari, il

segue dal parlamento

disegno di legge recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (C. 1718).

Alle ore 15 ha a vuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

intendimenti in ordine al superamento del tetto massimo previsto per le risorse del 5 per mille da destinare agli enti del Terzo settore, nonché in ordine all’integrale erogazione delle somme relative al 2023 (Gadda - IV-C-RE);

Iniziative di competenza volte a prevedere forme di sostegno per l’acquisto del carburante per le imprese del settore della pesca (Gatta - FI-PPE);

Iniziative urgenti di competenza volte al contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura (Vaccari – PD-IDP); - Iniziative di competenza volte al contrasto del caporalato in agricoltura (Caramiello - M5S); - Conclusioni dell’incontro con le parti interessate relativo all’applicazione del decreto ministeriale sulla pesca sportiva e ricreativa con il palangaro (Pastorino – Misto-+E);

Iniziative volte al sostegno delle imprese agricole del Piemonte in relazione ai recenti eventi calamitosi (Molinari – LEGA);

Iniziative volte a favorire l’imprenditoria giovanile in agricoltura (Lupi - NM(N-C-UI)-M); Prospettive in ordine allo sviluppo di una filiera integrata in ambito cerealicolo tra Italia e Algeria, alla luce dell’accordo sottoscritto fra Bonifiche Ferraresi S.p.a. e il Fondo nazionale di investimento algerino (Foti – FDI); Iniziative di competenza volte all’individuazione di risorse aggiuntive per la valorizzazione del personale delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento all’incremento del potere d’acquisto degli stipendi e all’eliminazione dei tetti alla spesa per il personale (Zaratti -AVS); Chiarimenti circa le risorse da stanziare per un adeguato finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni in relazione alle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario (D’Alessio - AZ-PER-RE).

Per il Governo sono intervenuti: il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida; il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo; il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.

11 07 24 12 07 24

segue dal parlamento

323 ^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di giovedì 11 luglio, la Camera ha approvato in via definitiva, con 181 voti favorevoli e 111 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo, al disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (approvato dal Senato) (C. 1946).

324^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

- chiarimenti in ordine ai contenuti del cosiddetto Piano Mattei (Braga - PD-IDP); iniziative volte a tutelare il paesaggio e l’integrità storico-culturale del Parco Piccolomini di Roma in rapporto alla prospettata realizzazione di un vertiporto sulla stessa area (MorassutPD-IDP; elementi sullo stato di realizzazione delle infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli sulla rete autostradale e nelle zone urbane, nell’ambito degli interventi previsti dal Pnrr (Barbagallo - PD-IDP).

Per il Governo sono intervenuti il Vice Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Edmondo Cirielli, il Sottosegretario di Stato per la Cultura Gianmarco Mazzi, il Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la sicurezza energetica Claudio Barbaro.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Corriere legislativo n. 28/24 by CONFSAL News - Issuu