Corriere della Salute e Sicurezza n. 7/2023

Page 1

19 05 23

Corriere della Salute e Sicurezza

Top News

Il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027

L’organizzazione mondiale della salute lancia un nuovo indicatore globale per il monitoraggio della salute dei lavoratori

Nuove tecnologie: il potenziale dei sistemi digitali intelligenti per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Inail: chiarimenti sugli infortuni accaduti ai Rappresentanti dei lavoratori

Ministero del lavoro e delle politiche sociali: 30 maggio 2023 Prima giornata di sensibilizzazione alla sicurezza sul lavoro nelle scuole

Inail: primo quadrimestre 2023 aumentano Le denunce di infortunio sul lavoro

“La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”. Online un nuovo documento tecnico dell’Inail

L’industria manifatturiera al centro del nuovo numero di Dati Inail

e segnalazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con link ai siti e ai documenti ufficiali
Notizie
CORRIERE DELLA SALUTE E SICUREZZA N. 7/2023 A cura di OSL (Osservatorio Sicurezza sul Lavoro CONFSAL) Redazione: Giovanni Luciano
NUMERO 7/2023
Progetto grafico di: Andrea Blasi - Foto: Adobe Stock

Corriere della Salute e Sicurezza

Il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027

Vista la sua valenza riteniamo utile pubblicare il Q uadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 della Commissione Europea, che definisce le priorità e le azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.

Il Quadro strategico si concentra su tre priorità chiave:

• anticipare e gestire il cambiamento nel contesto della transizione verde, digitale e demografica;

• migliorare la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e adoperarsi per raggiungere un approccio «Visione Zero» rispetto alla mortalità connessa al lavoro;

• aumentare la preparazione per rispondere alle crisi sanitarie attuali e future.

L’organizzazione mondiale della salute lancia un nuovo indicatore globale per il monitoraggio della salute dei lavoratori

Il nuovo indicatore è presentato in un articolo scientifico pubblicato il 1° giugno 2023 sul Bulletin of the World health organization ed è disponibile anche attraverso l‘applicazione dell’Oms (Organizzazione internazionale del lavoro) sul carico delle malattie occupazionali che mette a disposizione una mappa interattiva, uno strumento di disaggregazione dei dati per regione, sesso e fascia di età e uno strumento per il download dei dati. Il nuovo indicatore potrà migliorare i sistemi di monitoraggio della salute dei lavoratori, incrementando l’attenzione sull’impatto delle malattie professionali e contribuendo a promuovere la ricerca su misure e interventi di prevenzione.

2

Corriere della Salute e Sicurezza

Nuove tecnologie: il potenziale dei sistemi digitali intelligenti per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

I sistemi digitali intelligenti possono favorire la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), ad esempio i dispositivi indossabili saranno sempre più diffusi perché garantiscono il benessere dei lavoratori.

A dirlo è European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA),l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che ha pubblicato tre note informative sulle tecnologie digitali intelligenti.

Una prima nota esamina le tipologie, i ruoli e i rischi delle tecnologie di monitoraggio come le telecamere, i dispositivi di protezione individuale intelligenti per ridurre al minimo i danni e promuovere la SSL.

Le altre pubblicazioni riflettono su come ottimizzare l‘utilizzo, sulle opportunità e le sfide che presenta questo aspetto della digitalizzazione.

Inail: chiarimenti sugli infortuni accaduti ai Rappresentanti dei lavoratori

È consultabile online una interessante circolare dell’Inail, la n. 23 del 1° giugno 2023, che fornisce chiarimenti sugli infortuni accaduti ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo dal punto di vista assicurativo. Vengono chiariti, in particolare, gli aspetti relativi al diritto del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS di accedere ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni, che può anche essere diverso da quello in cui opera normalmente in qualità di lavoratore. La circolare chiarisce anche le differenze tra RLS e RSU/RSA, ovvero il differente trattamento assicurativo tra le diverse figure di rappresentanza sindacale all’interno delle aziende e non solo. Una circolare che è utile conoscere.

3

Corriere della Salute e Sicurezza

Ministero del lavoro e delle politiche sociali: 30 maggio 2023 - Prima giornata di sensibilizzazione alla sicurezza sul lavoro nelle scuole

Il 30 maggio 2023 si è svolta la prima giornata di sensibilizzazione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all‘interno delle scuole presso un Istituto Tecnico Industriale della capitale.

All’evento organizzato dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali e dell‘Istruzione e del Merito, insieme a Inail e Inl, hanno partecipato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, il Sottosegretario per l‘Istruzione e il Merito, Paola Frassinetti.

Iniziativa che riteniamo lodevole ma che, rispetto alla proposta Confsal di introdurre strutturalmente la materia SSL nei programmi didattici della scuola è ancora insufficiente.

Inail: primo quadrimestre 2023 aumentano le denunce di infortunio sul lavoro

Continuano a non essere confortanti i dati dell’Inail.

Infatti, le denunce di infortunio sul lavoro presentate entro il mese di aprile sono state 187.324 (-26,4% rispetto ad aprile 2022), 264 delle quali con esito mortale (+1,1%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 23.869 (+23,8%). Una apparente forte contrazione delle denunce di infortunio che, però, vedono aumentare quelli mortali e le malattie professionali. Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, degli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento.

4

Corriere della Salute e Sicurezza

“La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”. Online un nuovo documento tecnico dell’Inail

Una guida pratica e di facile consultazione, che di fatto svolge la funzione di manuale formativo e informativo, realizzato con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei datori di lavoro in merito alla valutazione e gestione del rischio incendio nei luoghi di lavoro. La pubblicazione è stata sviluppata al fine di tenere il passo con l‘evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi. Nello specifico Il testo analizza i decreti ministeriali 1, 2 e 3 del 2021, che hanno ampliato, e in alcune parti abrogato, la normativa già in essere.

L’industria manifatturiera al centro del nuovo numero di Dati Inail

Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la varietà e complessità di attività svolte, sono aumentate del 17,1%, rimanendo comunque su livelli inferiori rispetto al triennio 2017-2019. Nel 2021 poco più di tre infortunati su 10 avevano più di 49 anni, percentuale che sale al 54% se si considerano i casi mortali. Le lavoratrici infortunate sono generalmente più anziane. Quelle con più di 49 anni rappresentano infatti il 35,7%, mentre tra gli uomini la stessa classe di età è pari al 30,1% del totale. Dall’analisi dei dati emerge anche il progressivo invecchiamento degli infortunati, più marcato per le lavoratrici rispetto ai lavoratori: nel quinquennio 2017-2021 la quota di ultra 49enni cresce di quattro punti percentuali per le donne e di due punti nel caso degli uomini. Oltre i tre quarti delle denunce sono concentrate nel Nord del Paese, il 14% nel Centro e circa il 10% nel Meridione, mentre per i decessi scende la quota del Nord (65%) e sono più elevate quelle del Centro (17%) e del Sud e Isole (18%).

5

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.