Corriere legislativo n. 41/2025

Page 1


Corriere legislativo

le Norme

Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.

Concorsi ed Esami

24 10 25 IN

EVIDENZA

Giurisprudenza rilevante

dal Parlamento

L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.

Legge 3 ottobre 2025, n. 147 - Conversione in Legge, con modificazioni del Decretolegge 8 agosto 2025, n. 116 – Norme urgenti per contrastare gli illeciti inerenti i rifiuti, bonifica della cosiddetta “terra dei fuochi” ed assistenza in casi di calamità

Legge 3 ottobre 2025, n. 148 - Conversione in Legge, con modificazioni, del Decretolegge 8 agosto 2025, n. 117 – Norme urgenti in tema di giustizia

Codice etico del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro - (CNEL)

ARAN – Contratto di interpretazione autentica dell’art. 17 del CCNL Comparto Funzioni centrali – Triennio 2022-2024

Legge di prevenzione e cura dell’obesità

Istituzione della giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico (BODY SHAMING)

Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi

CONCORSI ED ESAMI

GIURISPRUDENZA RILEVANTE - CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE TERZA CIVILEPerizia grafologica su fotocopia per disconoscimento di firma - In caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica, la parte che l’abbia esibita deve produrre l’originale al fine di ottenere la verificazione della sottoscrizione, mediante consulenza tecnica grafologica sull’originale stesso

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

CORRIERE LEGISLATIVO

le Norme

10 25

PROSECUZIONE DELLE ATTIVITA’ DEL COMMISSARIO DELEGATO PER LA PROTEZIONE CIVILE PER LA REGIONE CALABRIA

Il dipartimento della Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con Ordinanza n. 1161, del 25 settembre 2025, detta ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire la prosecuzione delle attività e delle funzioni di Commissario delegato per la Regione Calabria. Le suddette disposizioni, sono emanate anche sulla base della delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi dalla data della deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza della grave condizione di criticità relativa allo stato del sistema ospedaliero della Regione Calabria e dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1133 del 13 marzo 2025, con la quale, tra l’altro, è stata autorizzata l’apertura di apposita contabilità speciale. Ciò premesso, onde assicurare la gestione, senza soluzione di continuità, degli interventi e delle attività, ivi compresi quelli che si renderà necessario attuare, finalizzati al superamento dei contesti critici richiamati, anche ai fini del rispetto di obblighi, scadenze e adempimenti imposti dalla vigente normativa, le funzioni di commissario delegato poste in capo al Presidente della Regione Calabria sono esercitate dal direttore generale del dipartimento infrastrutture e lavori pubblici della Regione Calabria, il quale viene nominato, dalla data della predetta ordinanza, Commissario delegato in riferimento alle ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1104/2024, n. 1125/2025 e n. 1133/2025. Dalla data dell’ordinanza in questione, il direttore generale del Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici della Regione Calabria subentra nella titolarità dei conti di contabilità speciale previsti per le singole ordinanze sopra indicate. Per l’espletamento delle attività richiamate non è previsto alcun compenso.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 232 DEL 06.10.2025

06 10 25

segue le norme

ULTERIORI INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE DOVUTI AGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI NELLE REGIONI LAZIO, MARCHE, UMBRIA ED ABRUZZO DAL GIORNO 24 AGOSTO 2016

Con Ordinanza 26 settembre 2025, n. 1165, il dipartimento della Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, dispone ulteriori interventi urgenti conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. Pertanto, è autorizzata l’ulteriore proroga, fino al 31 dicembre 2025, dell’avvalimento dell’Ufficio centralizzato espropri disposto dall’art. 1 delle ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 904 del 15 luglio 2022, n 974 del 9 marzo 2023 e n. 1075 del 4 marzo 2024. Tutto ciò, al fine di garantire il necessario supporto tecnico-amministrativo alle regioni e ai comuni interessati dal predetto contesto emergenziale nell’espletamento delle attività relative alle procedure di espropriazione ed occupazione delle aree su cui insistono le strutture temporanee realizzate a seguito degli eventi sismici che hanno colpito il territorio del centro Italia a partire dal giorno 24 agosto 2016. Agli oneri derivanti dall’espletamento, da parte dell’Ufficio centralizzato espropri, delle suddette attività, si provvede nel limite massimo di euro 175.836,00, a valere sulle risorse stanziate per l’emergenza.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 232 DEL 06.10.2025

LEGGE 3 OTTOBRE 2025, N. 147 - CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 8 AGOSTO 2025, N. 116 – NORME URGENTI PER CONTRASTARE GLI ILLECITI INERENTI I RIFIUTI, BONIFICA DELLA COSIDDETTA “TERRA DEI FUOCHI” ED ASSISTENZA IN CASI DI CALAMITA’

La legge 3 ottobre 2025, n. 147, converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata “Terra dei fuochi”, nonché in materia di assistenza 07 10 25

segue le norme

alla popolazione colpita da eventi calamitosi, di cui abbiamo già offerto a suo tempo tempestiva contezza. Di seguito, una sintesi selettiva delle più rilevanti modificazioni apportate in sede di conversione. In particolare, si segnala la seguente. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, in violazione delle disposizioni locali sul conferimento dei rifiuti, abbandona o deposita rifiuti urbani accanto ai contenitori per la raccolta presenti lungo le strade è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 1.000 euro a 3.000 euro. Se la violazione è commessa facendo uso di veicoli a motore, si applica, altresì, la sanzione amministrativa accessoria del fermo del veicolo per un mese ai sensi dell’articolo 214 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un dipartimento denominato “Dipartimento per il Sud”, da disciplinare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Il Dipartimento cura l’attuazione delle funzioni di indirizzo, coordinamento e promozione dell’azione strategica del Governo con riferimento alle politiche per il Sud. Quanto alle disposizioni per le calamità naturale, inerenti l’inagibilità degli immobili, si fa presente che la sopravvenuta agibilità dell’immobile o la mancata presentazione, nei termini previsti, della domanda di contributo per la ricostruzione determinano la decadenza dalle misure già riconosciute al soggetto interessato nel perdurare dell’inagibilità dell’immobile e nelle more della scadenza del predetto termine. In tali casi, non si dà luogo alla restituzione delle somme percepite ai sensi della suddetta disposizione. La legge entra in vigore in data 08.10.2025.

10 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 233 DEL 07.10.2025

LEGGE 3 OTTOBRE 2025, N. 148 - CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 8 AGOSTO 2025, N. 117 – NORME URGENTI IN TEMA DI GIUSTIZIA

La legge 3 ottobre 2025, n. 148, converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 117, recante disposizioni urgenti afferenti la giustizia, di cui abbiamo già dato a

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

suo tempo immediata notizia. Di seguito, una sintesi selettiva delle più rilevanti modificazioni apportate in sede di conversione. Entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della suddetta legge di conversione, il Consiglio superiore della magistratura bandisce una nuova procedura di interpello, avente a oggetto i posti rimasti scoperti presso le sedi di corte d’appello e delibera il trasferimento dei magistrati che ne fanno richiesta. Ed ancora, le particolari agevolazioni per il trasferimento di sede, sinora riservate ai coniugi dipendenti pubblici, del personale militare o di polizia trasferito d’ufficio, si interpretano nel senso che a decorrere dal 9 ottobre 2010 al coniuge dipendente statale di un magistrato ordinario trasferito ad una sede disagiata si applica l’articolo 17 della legge 28 luglio 1999, n. 266. Onde agevolare il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione della durata attesa dei processi civili previsto dalla Missione 1, Componente 1, Riforma 1.4, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per l’anno 2026 conserva efficacia, quanto all’individuazione del carico esigibile, il programma per la gestione dei procedimenti civili e penali pendenti redatto dal capo dell’ufficio giudiziario per l’anno 2025. Il termine previsto dall’articolo 37, comma 1, del medesimo decreto-legge n. 98, del 2011 è differito al 31 gennaio 2027. Quanto agli elenchi dei pedagogisti, educatori professionali socio-pedagogici ed educatori nei servizi educativi per l’infanzia, fino alla prima formazione dell’elenco previsto dall’articolo 10, comma 2, della legge n. 55 del 2024, la possibilità di esercitare le professioni di pedagogista, di educatore professionale socio-pedagogico e di educatore nei servizi educativi per l’infanzia, permane anche qualora non sia stata presentata la domanda di iscrizione ai sensi del medesimo articolo 10, comma 2, della legge n. 55 del 2024. Quanto all’Agenzia per cybersicurezza nazionale, al fine di agevolare il raggiungimento, entro il 30 giugno 2026, degli obiettivi previsti in materia di processo civile dal Piano nazionale di ripresa e resilienza mediante la devoluzione del contenzioso relativo alle controversie riguardanti i provvedimenti di competenza dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, al codice del processo amministrativo sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 119, comma 1, dopo la lettera b) è inserita la seguente disposizione: “b-bis) i provvedimenti adottati dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale”; b) all’articolo 133, comma 1, lettera l), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “, e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale”. La legge entra in vigore in data 08.10.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 233 DEL 07.10.2025

segue le norme

Testo del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 183 dell’8 agosto 2025), coordinato con la legge di conversione 3 ottobre 2025, n. 147 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi e per l’istituzione del Dipartimento per il Sud, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.» 07 10 25

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 AGOSTO 2025, N. 116

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 233 DEL 07.10.2025

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 AGOSTO 2025, N. 117

Testo del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 183 del 8 agosto 2025), coordinato con la legge di conversione 3 ottobre 2025, n. 148 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 6), recante: «Misure urgenti in materia di giustizia». 13 10 25 13 10 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 233 DEL 07.10.2025

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEGLI ORGANI, DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLE PROCEDURE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO (CNEL)

Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), diffonde un comunicato al fine di rendere note alcune modifiche del regolamento degli organi, dell’organizzazione e delle procedure, poste in essere con delibera CNEL del 24 luglio 2025, come di seguito indicato. Art. 34, comma 1: cassata la frase «e la gestione»: 1. Conformemente alle previsioni di cui

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

all’art. 16 della legge 30 dicembre 1986, n. 936, la Commissione dell’informazione impartisce alla Direzione generale competente, anche attraverso l’approvazione di un apposito regolamento, gli indirizzi generali e le direttive per l’organizzazione dell’archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro. Art. 34, comma 3: sostituita la frase «la non diffusione» con «l’applicazione diffusa»: 3. L’organizzazione e la gestione dell’archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro sono improntati ai principi di trasparenza e accessibilità in modo tale da fornire, alle istituzioni pubbliche e agli operatori, informazioni chiare ed utili a contribuire ad un ordinato sviluppo delle relazioni industriali e di lavoro e a monitorare le dinamiche della contrattazione collettiva. All’occorrenza, la Commissione dell’informazione fornisce istruzioni alla Direzione generale competente in merito alla esatta collocazione nell’Archivio dei contratti collettivi da tempo scaduti e non rinnovati, nonché dei contratti collettivi che, per numero di aziende, lavoratori coinvolti e relativa distribuzione territoriale, denotino, in base alla serie storica delle rilevazioni periodiche svolte dall’Ufficio competente, l’assenza di un effettivo radicamento nel sistema di relazioni industriali ovvero l’applicazione diffusa nel settore o sottosettore di riferimento dell’Archivio. Art. 35, comma 2: aggiunta al termine del paragrafo la frase «Parimenti di procedere per gli accordi di rinnovo, di cui al comma precedente»: 2. Nel corso della procedura istruttoria per l’assegnazione del codice alfanumerico unico, la Commissione dell’informazione può formulare alla competente Direzione generale proprie osservazioni e richieste di chiarimenti da indirizzare ai soggetti stipulanti, disponendo inoltre eventuali indagini sulle retribuzioni e le condizioni di lavoro previste e applicate dai nuovi contratti collettivi nazionali di categoria per i quali si richieda l’attribuzione del codice alfanumerico unico.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 233 DEL 07.10.2025

CODICE ETICO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO - (CNEL)

Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), diffonde un comunicato al fine di rendere nota l’approvazione del Codice etico del CNEL, nella seduta del 18 settembre 2025, ai

segue le norme

sensi dell’art. 14 del regolamento degli organi, dell’organizzazione e delle procedure del CNEL. Il Codice predetto, reca principi e regole di condotta cui devono attenersi il presidente, i consiglieri, i designati, i componenti degli altri organismi istituiti in base alla legge e al regolamento degli organi, dell’organizzazione e delle procedure del CNEL, i componenti della struttura di cui all’art. 44, gli esperti di cui all’art. 48 del citato regolamento e quanti collaborano a qualunque titolo con organi, organismi e segretariato generale del CNEL e/o prestano la propria attività professionale a favore del Consiglio. Il suddetto Codice etico è pubblicato sul sito istituzionale www.cnel.it al seguente link: https://www.cnel.it/Chi-Siamo/Regolamenti; https://www.cnel.it/Portals/0/CNEL/Regolamenti/2025/Codice%20etico_def.%20per%20assemblea_25.09.2025_.pdf?ver=2025-10-02-075135-867.

08 10 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 233 DEL 07.10.2025

ARAN – CONTRATTO DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELL’ART. 17 DEL CCNL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI – TRIENNIO 2022-2024

L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) comunica che in data 29 settembre 2025, alle ore 15,00, l’A.Ra.N. e le organizzazioni e confederazioni sindacali firmatarie del CCNL Comparto funzioni centrali del 27 gennaio 2025, si sono riunite per sottoscrivere il contratto di interpretazione autentica dell’art. 17, comma 8, terzo periodo, del CCNL Comparto funzioni centrali 2022-2024, sottoscritto il 27 gennaio 2025, concernente la decorrenza della disciplina del diritto all’incarico di posizione organizzativa. Con il suddetto contratto si conviene quanto segue. Il terzo periodo del comma 8, dell’art. 17, del CCNL 27 gennaio 2025 - che espressamente recita «La disciplina del presente articolo si applica a partire dagli incarichi conferiti successivamente all’entrata in vigore del presente contratto» - si deve intendere nel senso che il conteggio degli otto anni, anche non consecutivi, utili ai fini del perfezionamento del diritto al conferimento di un incarico di posizione organizza-

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

tiva, inizia a decorrere dagli incarichi conferiti successivamente al 27 gennaio 2025. Il predetto CCNL di interpretazione autentica è stato sottoscritto anche dalla CONFSAL UNSA e dalla CONFSAL.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

08 10 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 234 DEL 08.10.2025

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Il Ministero delle imprese e del made in Italy diffonde un comunicato ufficiale afferente il decreto 29 settembre 2025, per il sostegno dell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI ed in particolare afferente la proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione previste dal predetto decreto. All’occorrenza, si rende noto che con il decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 29 settembre 2025 è stata disposta la proroga, alle ore 12.00 del 10 novembre 2025, del termine finale per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni per il sostegno alle Piccole e medie imprese (PMI) nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, fissato dall’art. 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, comunicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 157, del 9 luglio 2025. Con lo stesso decreto è, inoltre, precisato che le disposizioni previste dal decreto 18 giugno 2025 in tema di adeguamento all’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali, si applicano alle domande di agevolazione presentate da imprese di media dimensione a far data dal 2 ottobre 2025. Ai sensi dell’art. 8, comma 3, della legge 27 ottobre 2023, n. 160, il testo integrale del decreto è consultabile dalla data del 29 settembre 2025 nel sito del Ministero delle imprese e del made in Italy: www.mimit.gov.it .

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 234 DEL 08.10.2025

09 10 25

segue le norme

LEGGE DI PREVENZIONE E CURA DELL’OBESITA’

La legge 3 ottobre 2025, n. 149, detta disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità. In particolare, sono promulgati principi fondamentali in materia di prevenzione e di cura dell’obesità, onde garantire la tutela della salute ed il miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti affetti da obesità. Si sancisce, inoltre, che l’obesità, correlata ad altre patologie di interesse sociale, è una malattia progressiva e recidivante. Pertanto, le persone affette da obesità usufruiscono delle prestazioni contenute nei livelli essenziali di assistenza erogati dal Servizio sanitario nazionale, allo scopo di assicurare l’equità e l’accesso alle cure. Per il finanziamento di un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità, è autorizzata la spesa di 700.000 euro per l’anno 2025, di 800.000 euro per l’anno 2026 e di 1,2 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2027. Le risorse suddette, sono ripartite tra le regioni con decreto del Ministro della salute, per l’adozione di iniziative volte: a) alla prevenzione dello stato di sovrappeso e dell’obesità, in particolare infantile e delle relative complicanze nonché al miglioramento della cura delle persone con obesità; b) al sostegno ed alla promozione dell’allattamento al seno quale nutrimento necessario a prevenire l’obesità infantile, sostenendone la continuità almeno fino al sesto mese di età, come indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità, anche nei luoghi di lavoro e negli asili nido; c) alla responsabilizzazione dei genitori nella scelta di un’alimentazione equilibrata per i propri figli e sull’importanza di limitare il consumo giornaliero di alimenti e di bevande con un elevato apporto energetico e con scarse qualità nutrizionali; d) ad agevolare l’inserimento delle persone con obesità nelle attività scolastiche, lavorative e sportivo-ricreative; e) alla promozione delle attività sportive e della conoscenza delle principali regole alimentari nelle scuole primaria e secondaria di primo e di secondo grado, finalizzate a migliorare lo stile di vita degli studenti; f) alla promozione, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, di iniziative didattiche extra-curricolari per lo svolgimento di attività sportive e per rendere gli studenti consapevoli dell’importanza di un corretto stile di vita; g) alla diffusione, mediante campagne di informazione, tramite i mass media e le reti di prossimità, in collaborazione con gli enti locali, le farmacie, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, di regole semplici ed efficaci per un corretto stile di vita; h) all’educazione sulla corretta profilassi dell’obesità e dello stato di sovrappeso; i) a promuovere la più ampia conoscenza dei centri per i disturbi alimentari e per l’assistenza alle persone con obesità

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

esistenti, in modo da favorire l’accesso a tali strutture anche in una prospettiva di prevenzione delle malattie connesse all’obesità. All’occorrenza, è istituito, presso il Ministero della salute, l’Osservatorio per lo studio dell’obesità (OSO). L’OSO contribuisce alla redazione del citato programma nazionale, verifica l’attuazione degli obiettivi e delle azioni previsti nel programma stesso da parte delle regioni e delle province autonome e svolge compiti di monitoraggio, studio e diffusione di stili di vita corretti. L’Osservatorio opera con strutture, mezzi e personale del Ministero della salute. Il Ministro della salute presenta annualmente alle Camere una relazione aggiornata sui dati epidemiologici e diagnostico-terapeutici acquisiti dall’OSO e sulle nuove conoscenze scientifiche in materia di obesità. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della suddetta legge, il Ministro della salute, con proprio decreto, definisce la composizione dell’OSO. Il Ministero della salute individua, promuove e coordina azioni di informazione, di sensibilizzazione e di educazione rivolte alla popolazione e finalizzate a sviluppare la conoscenza di un corretto stile di alimentazione e di nutrizione nonché a favorire la pratica dell’attività fisica e la lotta contro la sedentarietà, anche mediante le amministrazioni locali, gli istituti scolastici, le farmacie, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le reti socio-sanitarie di prossimità. Ai fini predetti, è autorizzata la spesa di 100.000 euro annui dall’anno 2025. La legge entra in vigore il 24.10.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 235 DEL 09.10.2025

ISTITUZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA DENIGRAZIONE DELL’ASPETTO FISICO (BODY SHAMING)

Con la legge 3 ottobre 2025, n. 150, è istituita la Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming), riconosciuta nel giorno 16 maggio, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla gravità dei comportamenti offensivi che hanno come obiettivo la denigrazione del corpo di una persona e di promuovere ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare le condotte volte a denigrare e ridicolizzare una persona per il suo aspetto fisico. La Giornata nazionale non determina gli 09 10 25

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260. Il colore simbolo della Giornata nazionale è il fucsia, scelto per rappresentare l’ottimismo dinamico e l’evoluzione personale che porta all’affermazione di se stessi. In occasione della Giornata nazionale, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni della società civile e le associazioni e gli enti del Terzo settore possono promuovere iniziative finalizzate alla sensibilizzazione e alla prevenzione del body shaming, quali convegni, eventi, dibattiti, incontri, cerimonie, manifestazioni culturali e campagne informative e sociali. Le suddette iniziative sono finalizzate a: a) prevenire e contrastare il fenomeno del body shaming; b) favorire l’informazione e la sensibilizzazione sul problema della discriminazione basata sull’aspetto fisico; c) incentivare la promozione dell’accettazione del proprio corpo e il rispetto di quello degli altri nonché della salute fisica e psicologica; d) promuovere un uso consapevole delle piattaforme sociali telematiche, sviluppare una consapevolezza critica delle immagini ideali e ritoccate nelle piattaforme medesime e nella pubblicità nonché promuovere un uso consapevole del linguaggio e delle tecnologie digitali, rispettoso della reputazione altrui. Nella Giornata nazionale, le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, nell’ambito della loro autonomia, possono promuovere e organizzare iniziative didattiche, percorsi di studio, momenti comuni di riflessione, eventi, dibattiti, incontri dedicati alla comprensione e all’approfondimento del fenomeno delle discriminazioni fisiche e delle conseguenze che ne derivano sulla salute fisica e psicologica delle persone colpite nonché a promuovere l’accettazione del proprio corpo. Le istituzioni pubbliche, le organizzazioni della società civile e le associazioni e gli enti del Terzo settore possono promuovere campagne informative e di sensibilizzazione sul tema del body shaming attraverso l’utilizzo dei mezzi di comunicazione telematici. Le predette campagne sono volte a: a) sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità del body shaming, sulle eventuali responsabilità penali derivanti dai comportamenti riconducibili a tale fenomeno e sulla necessità di contrastarlo; b) fornire informazioni sulle conseguenze del body shaming sulla salute fisica e psicologica delle persone che ne sono vittime; c) promuovere l’accettazione del proprio corpo e il rispetto di quello degli altri; d) promuovere un uso consapevole delle piattaforme sociali telematiche, sviluppare una consapevolezza critica delle immagini ideali e ritoccate nelle piattaforme medesime e nella pubblicità, nonché promuovere un uso consapevole del linguaggio e delle tecnologie digitali, rispettoso della reputa-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

zione altrui. La RAI, concessionaria del servizio pubblico, secondo le disposizioni del contratto di servizio, può assicurare adeguati spazi ai temi connessi alla Giornata nazionale nell’ambito della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

10 10 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 235 DEL 09.10.2025

ISTITUZIONE DELLA FESTA NAZIONALE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

La legge 8 ottobre 2025, n. 151, istituisce nuovamente la festa nazionale di san Francesco d’Assisi a tutti gli effetti civili il 4 ottobre. La festività predetta, ha lo scopo di celebrare e di promuovere i valori della pace, della fratellanza, della tutela dell’ambiente e della solidarietà, simboleggiati dalla figura di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, unitamente a santa Caterina da Siena. Nella predetta ricorrenza, le istituzioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale possono promuovere, in collaborazione con gli enti locali e con le associazioni culturali e religiose, iniziative culturali, sociali ed educative, con particolare riguardo ai temi della pace, della fraternità tra i popoli, dell’inclusione sociale e della tutela dell’ambiente. Nella giornata del 4 ottobre di ciascun anno, le scuole, le amministrazioni pubbliche e gli enti del Terzo settore possono favorire l’organizzazione di eventi, di manifestazioni e di celebrazioni che promuovano i principi e gli insegnamenti di san Francesco d’Assisi. Le scuole di ogni ordine e grado possono promuovere, nell’ambito della propria autonomia, la realizzazione di attività didattiche e di progetti educativi dedicati alla figura di san Francesco d’Assisi, alla sua storia e ai valori da lui simboleggiati. Dall’attuazione delle disposizioni in questione non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni competenti provvedono ai relativi adempimenti nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. La legge entra in vigore il 01.01.2026.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 236 DEL 10.10.2025

segue le norme

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con decreto 4 agosto 2025, disciplina l’organizzazione delle sedute per lo svolgimento delle attività relative agli esami di patenti di guida, alle operazioni tecniche, agli esami di patenti nautiche ed alle relative attività ispettive e di vigilanza. Gli uffici di motorizzazione civile, le Direzioni generali territoriali e la Direzione generale per la motorizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, organizzano lo svolgimento delle operazioni stabilite dal suddetto decreto applicando i valori associati a ciascuna tipologia di operazione, come previsto dai criteri ivi stabiliti e dall’allegato “A” al suddetto decreto. In orario antimeridiano o pomeridiano, può essere organizzata una singola seduta ai fini dello svolgimento delle operazioni previste dal predetto decreto. È consentita l’effettuazione di una giornata completa o di una singola seduta antimeridiana ed una singola seduta pomeridiana, nel rispetto del numero minimo di operazioni previsto dal citato decreto. Per la determinazione del numero di operazioni, una singola seduta antimeridiana equivale a una singola seduta pomeridiana. Il responsabile della struttura può autorizzare lo svolgimento di sedute notturne o di sedute festive. Il suddetto decreto determina il numero di operazioni che compongono ogni giornata completa od ogni singola seduta antimeridiana o pomeridiana, per ciascuna delle seguenti classi di operazioni: a) esami di patenti di guida; b) operazioni tecniche; c) esami di patenti nautiche; d) attività ispettive e di vigilanza. Onde permettere le organizzazioni delle sedute, le disposizioni del suddetto decreto si applicano a decorrere dalla data stabilita con successivo decreto del direttore generale della Direzione generale per la motorizzazione presso il Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare entro dieci giorni dalla data di entrata in vigore del predetto decreto. 10 10 25

ORGANIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TECNICI INERENTI AGLI ESAMI

DI PATENTE DI GUIDA, DI PATENTI NAUTICHE E RELATIVE ATTIVITA’

ISPETTIVE E DI VIGILANZA

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 236 DEL 10.10.2025

segue le norme

AUTORIZZAZIONE ALL’ISTITUTO COSTRUTTIVISTA NARRATIVO (ICONA) ALL’AUMENTO

DEGLI ALLIEVI NELLA SEDE PRINCIPALE DI PADOVA PER OGNI CORSO

Con decreto 26 agosto 2025, del Ministero dell’università e della ricerca, l’«Istituto Costruttivista Narrativo (ICoNa)», è autorizzato ad incrementare gli allievi per la sede principale di Padova, per ciascun anno di corso, da 15 a 20 unità, e, per l’intero corso, da 60 a 80 unità. 11 10 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 237 DEL 11.10.2025

ABILITAZIONE DELLA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPARTIMENTALE DELLO SVILUPPO, ADOLESCENZA ED ETA’ ADULTA CON APPLICAZIONI IN AMBITO GIURIDICO, DI GIULIANOVA”, AD

ISTITUIRE NELLA SEDE DI GIULIANOVA UN CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

IN PSICOTERAPIA PER MASSIMO 16 ALLIEVI PER ANNO DI CORSO E PER COMPLESSIVE 64 UNITA’

Il Ministero dell’università e della ricerca, con decreto 26 agosto 2025, autorizza la «Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-compartimentale dello sviluppo, adolescenza ed età adulta con applicazioni in ambito clinico giuridico di Giulianova» ad istituire e ad attivare, nella sede principale di Giulianova, nella sede principale di Giulianova (TE), via Nazionale per Teramo s.n.c., un corso di specializzazione in psicoterapia, per un numero massimo degli allievi ammissibili a ciascun anno di corso pari a 16 unità e, per l’intero corso, a 64 unità. 11 10 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 237 DEL 11.10.2025

Concorsi ed Esami

SELEZIONE DALLE GAZZETTE UFFICIALI CONCORSI ED ESAMI

10 25

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CONCORSO

Concorso pubblico per la copertura di un posto di aspirante pilota della corporazione dei piloti dei porti di Roma.

UNIVERSITA’ DI CATANZARO «MAGNA GRÆCIA»

CONCORSO

Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, GSD 06/MEDS-26 - Scienze tecniche di medicina di laboratorio, scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e della prevenzione, scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate - profilo 1.

COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE - OBCINA DOLINA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico con conoscenza della lingua slovena, categoria D, a tempo indeterminato e pieno.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI MODENA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente chimico, disciplina di chimica analitica.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SANITARIA LOCALE «CITTA› DI TORINO»

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente amministrativo, a tempo indeterminato, riservato alle categorie protette ai sensi della legge n. 68/1999.

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI LATINA

CONCORSO

Procedura di stabilizzazione del personale precario della dirigenza medica, per la copertura di undici posti varie discipline.

MOBILITA’

Mobilità nazionale, per titoli e colloquio, per la copertura di ventidue posti vari profili, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.

CONCORSO

Procedura di stabilizzazione del personale precario per la copertura di un posto di dirigente farmacista.

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 5 - TIVOLI

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale ingegnere civile/architetto, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno e indeterminato.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI SALERNO

CONCORSO

Conferimento, per titoli e colloquio, dell’incarico di direzione della struttura complessa CUP, ALPI e liste di attesa.

segue Concorsi ed Esami

CONCORSO

Conferimento, per titoli e colloquio, dell’incarico di direzione della struttura complessa Laboratorio analisi del Presidio ospedaliero di Nocera.

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA GIULIANO ISONTINA DI TRIESTE

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente psicologo a tempo indeterminato, disciplina di psicoterapia.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE 3 DI GENOVA

CONCORSO

Conferimento a dirigente veterinario dell’incarico quinquennale di direzione della S.C. Sanità animale, disciplina di sanità animale.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico sanitario di radiologia medica, area dei professionisti della salute e dei funzionari.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALTELLINA E DELL’ALTO LARIO DI SONDRIO

RETTIFICA

Rettifica e riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale, ingegnere biomedico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per la S.S. Ingegneria clinica, di cui un posto riservato ai volontari delle Forze armate.

CONCORSO

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di vari profili profes-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

sionali, a tempo indeterminato.

ESTAR

CONCORSO

Conferimento a dirigente psicologo, dell’incarico quinquennale rinnovabile, a tempo determinato e con rapporto esclusivo, di direzione della struttura complessa U.O.C. Psicologia per la salute mentale adulti, infanzia, adolescenza e Ser. D. Area Nord dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, disciplina di psicologia.

ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTA’ DI ROMA

CONCORSO

Stabilizzazione del personale precario del comparto sanità, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari.

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO - GENOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente farmacista a tempo indeterminato, disciplina di farmacia ospedaliera, per la U.O. Farmacia.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, a tempo determinato, area attività tecniche di laboratorio, per la Direzione scientifica.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 78 del 07.10.2025

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

CAMERA DI COMMERCIO MAREMMA E TIRRENO DI LIVORNO

CONCORSO

Sessione d’esami per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di mediazione marittima e per l’iscrizione di mediatori marittimi nel ruolo interprovinciale sezione speciale.

UNIVERSITA’ «CA’ FOSCARI» DI VENEZIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di coordinatore tecnico di Dipartimento, area delle elevate professionalità, settore scientifico-tecnologico, per le esigenze del coordinamento tecnico dei servizi tecnico scientifici, per il Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di coordinatore tecnico di Dipartimento, area delle elevate professionalità, settore scientifico-tecnologico, per le esigenze del coordinamento tecnico dei servizi tecnico scientifici, per il Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di coordinatore tecnico di Dipartimento, area delle elevate professionalità, settore scientifico-tecnologico, per le esigenze del coordinamento tecnico dei servizi tecnico scientifici, per il Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica.

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico direttivo, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il servizio tecnico.

COMUNE DI DOLEGNA DEL COLLIO

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI DI BIELLA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente ingegnere gestionale, a tempo indeterminato, per la S.S. Controllo di gestione.

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 1 DI ROMA

CONCORSO

Concorso pubblico in forma aggregata, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di audiometrista, a tempo indeterminato, per varie aziende sanitarie.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE «RHODENSE» DI GARBAGNATE MILANESE

CONCORSO

Stabilizzazione del personale del comparto per la copertura di otto posti di operatore tecnico specializzato - terminalista, area degli operatori.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALCAMONICA - BRENO

CONCORSO

Concorso pubblico per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, per il Dipartimento amministrativo.

CONCORSO

Concorso pubblico, per la copertura di un posto di dirigente avvocato, per l’ufficio avvocatura in staff alla Direzione generale.

AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 BERICA DI VICENZA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quindici posti di coadiutore

segue Concorsi ed Esami

amministrativo senior, area degli operatori, a tempo indeterminato, riservato alle categorie di disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.

ESTAR

CONCORSO

Concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente delle professioni sanitarie, area della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, a tempo indeterminato, per la SOC Attività tecnico sanitarie della prevenzione, presso l’Azienda Usl Toscana Centro.

CONCORSO

Stabilizzazione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente psicologo, disciplina di psicoterapia, a tempo indeterminato, per la U.O.C. Clinica delle organizzazioni dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi.

ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI

MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTA’

MOBILITA’

Mobilità volontaria, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di assistente amministrativo, area degli assistenti, a tempo pieno ed indeterminato.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale

CONCORSI ED ESAMI n. 79 del 10.10.2025

CORRIERE LEGISLATIVO

Giurisprudenza rilevante

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE

N. 2777 – UD. 15 GENNAIO 2025 - DEP. 04 FEBBRAIO 2025

[Omissis]

ORDINANZA

[Omissis]

PERIZIA GRAFOLOGICA SU FOTOCOPIA PER DISCONOSCIMENTO DI FIRMA

In caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica la cui conformità all’originale sia incontestata o, comunque, accertata, la parte che l’abbia esibita in giudizio e intenda avvalersi della prova documentale rappresentata dall’anzidetta scrittura deve produrre l’originale al fine di ottenere la verificazione della sottoscrizione, mediante consulenza tecnica grafologica sull’originale stesso.

La Corte di Cassazione, sezione terza civile, con ordinanza n. 2777, depositata il 04 febbraio 2025, riafferma un interessante principio in ordine alla validità delle prove documentali aventi per oggetto le scritture private e le loro sottoscrizioni formalmente disconosciute. In particolare, si statuisce che non è valida una perizia grafologica effettuata su una fotocopia di cui è stata disconosciuta la sottoscrizione e non su un documento originale, anche se altri elementi probanti portano a ritenere veritiero quanto nella fotocopia affermato. In tal senso, la Suprema Corte cassa la sentenza della Corte di Appello di Salerno e rinvia la causa alla predetta Corte, in diversa composizione. Osserva la Corte di Cassazione:”[…] il giudizio di verificazione della sottoscrizione disconosciuta, ai sensi degli artt. 215 e 216 c.p.c., deve necessariamente svolgersi con una perizia grafica espletata sull’originale del documento contenente la sottoscrizione, perché solo in tal modo è possibile rinvenire gli elementi che consentono di risalire, con elevato grado di

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

probabilità, al reale autore della sottoscrizione […] Le ragioni alla base di tale indirizzo (dal quale questa Corte non ravvisa ragioni per discostarsi) sono di carattere tecnico, essendo fondate sul condivisibile rilievo che una perizia grafologica diretta ad accertare l’autenticità di una sottoscrizione, se eseguita su una copia fotostatica del documento recante la sottoscrizione, non potrebbe ritenersi attendibile scientificamente, per l’impraticabilità, con analoga affidabilità, degli specifici accertamenti sul supporto cartaceo in cui quelle indagini normalmente si estrinsecano. […] L’identità del valore tra l’originale e la copia con cui questo è ricostruito si riferisce, invero, al contenuto del documento ed alla sua idoneità probatoria o rappresentativa, ma non anche al suo supporto fisico ed alle caratteristiche strutturali di questo, quando l’uno e le altre siano oggetto diretto delle indagini da compiersi nel corso del giudizio: ciò che è conforme ad altra cosa non è, del resto, proprio quella stessa cosa, se non altro nella sua fisica composizione e quanto alle caratteristiche fisiche o strutturali dell’originale, che siano indispensabili all’espletamento di un determinato incombente istruttorio.[…] L’impossibilità di eseguire una perizia grafologica attendibile (sul piano scientifico) sulla copia fotostatica della scrittura privata la cui sottoscrizione sia stata disconosciuta, almeno nei casi in cui l’originale del documento non sia disponibile per cause non imputabili alla parte che l’ha prodotto in copia (e sempre che la conformità di quest’ultima all’originale sia incontestata o sia in altro modo accertata), non esclude, infatti, la possibilità di chiedere, comunque, la verificazione dell’autenticità della sottoscrizione disconosciuta, in quanto tale autenticità può essere dimostrata non solo con una perizia grafologica che, come tale, ha di norma carattere decisivo ed assorbente in proposito ma anche con qualunque altro mezzo di prova, purché ammissibile e, ovviamente, ugualmente attendibile. In tale ottica, non può escludersi che, almeno in determinati casi, ed in presenza di altri specifici e circostanziati diversi elementi indiziari di prova, possa essere disposta anche una consulenza tecnica grafologica sulla copia fotostatica della scrittura privata (di cui sia accertata la conformità all’originale), purché l’indagine sia diretta ad ottenere dal consulente le sole informazioni di carattere tecnico scientifico compatibili con un esame della copia della scrittura stessa (e non, quindi, la diretta e sicura attestazione dell’autenticità della relativa sottoscrizione sulla base della sola valutazione grafologica di essa, in particolare delle caratteristiche fisiche del segno grafico e delle modalità della sua impressione sul supporto, ciò che richiede necessariamente l’esame dell’originale).

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

In tal caso, l’esito della consulenza grafologica, nei limiti del ristretto oggetto di essa appena indicato, potrà essere eventualmente valutato, unitamente agli altri elementi di prova disponibili, pur non potendo da solo fornire la piena prova richiesta ai fini dell’esito positivo del procedimento di verificazione.

2.5 Possono, in definitiva, enunciarsi i seguenti principi di diritto:

“In caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica la cui conformità all’originale sia incontestata o, comunque, accertata, la parte che l’abbia esibita in giudizio e intenda avvalersi della prova documentale rappresentata dall’anzidetta scrittura deve produrre l’originale al fine di ottenere la verificazione della sottoscrizione, mediante consulenza tecnica grafologica sull’originale stesso; in caso contrario, del contenuto del documento potrà fornire la prova con i mezzi ordinari, nei limiti della loro ammissibilità; in particolare, nel caso in cui la produzione dell’originale della scrittura non sia possibile per cause non imputabili alla parte che intenda avvalersene, potrà essere fornita con altri mezzi la prova che la sottoscrizione disconosciuta sia stata effettivamente apposta dal suo apparente autore; a tal fine, può anche essere disposta una eventuale consulenza tecnica sulla copia fotostatica del documento disponibile, purché il suo oggetto sia limitato alle sole indagini scientificamente compatibili con l’esame di siffatta copia fotostatica, e le relative risultanze, con riguardo a tale limitato oggetto, pur non potendo di per sé sole fornire la piena prova richiesta ai fini dell’esito positivo del procedimento di verificazione, potranno essere eventualmente oggetto di valutazione da parte del giudice, anche quali elementi indiziari, ma unitamente agli altri elementi istruttori disponibili”.

2.6 La decisione impugnata non risulta conforme a tali principi di diritto: la Corte d’Appello ha, infatti, espressamente ritenuto ammissibile e pienamente attendibile, come se fosse stata svolta sull’originale, la perizia grafologica diretta ad accertare l’autenticità della sottoscrizione disconosciuta, sulla copia fotostatica della scrittura, sull’assunto che tale copia fotostatica, in quanto prodotta in seguito ad ordine del giudice di ricostruzione del fascicolo processuale smarrito, avrebbe ad ogni effetto lo stesso valore dell’originale “ricostruito”, onde, in tal caso, “l’accertamento del CTU effettuato su una fotocopia deve ritenersi equivalente ad uno effettuato sull’originale”.

Tale assunto non è conforme ai principi di diritto più sopra esposti.

La sentenza impugnata va, di conseguenza, cassata, onde consentire, in sede di rinvio,

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

un nuovo esame complessivo delle emergenze probatorie in ordine alla effettiva autenticità della sottoscrizione della scrittura privata fatta valere da [Omissis] nei confronti del germano [Omissis] : il giudice del rinvio dovrà segnatamente stabilire se, valutando il complesso di tutti gli elementi istruttori disponibili, possa ritenersi o meno raggiunta la prova che la scrittura privata (in relazione alla quale deve ritenersi già definitivamente ed irrevocabilmente accertata la conformità tra originale e copia fotostatica prodotta in giudizio, a seguito della ricostruzione del fascicolo processuale operata su ordine del giudice) era stata redatta e sottoscritta da [Omissis] , senza però che tale prova possa considerarsi fornita sulla base di una consulenza tecnica grafologica diretta ad accertare l’autenticità della sottoscrizione svolta sulla copia fotostatica del documento; una consulenza tecnica potrà eventualmente essere oggetto di valutazione, nei limiti della effettiva certa attendibilità sul piano scientifico del suo oggetto e, comunque, unitamente ad ulteriori elementi di prova, quale semplice elemento indiziario in tal senso, secondo i principi di diritto in precedenza enunciati.

3. Sono accolti il secondo ed il terzo motivo del ricorso, nei limiti precisati in motivazione, assorbita ogni altra censura.

La sentenza impugnata è cassata in relazione ai motivi accolti, con rinvio alla Corte d’Appello di Salerno, in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte: accoglie il secondo ed il terzo motivo del ricorso, assorbiti gli altri; cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti, con rinvio alla Corte d’Appello di Salerno, in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.

Così deciso nella camera di consiglio della Terza Sezione Civile, in data 15 gennaio 2025.

Depositato in Cancelleria il 4 febbraio 2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE NON UFFICIALE

dal parlamento

SENATO – ASSEMBLEA

MARTEDÌ 14 OTTOBRE 2025 - 353ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha ripreso la discussione del ddl n. 1277 recante modifica alla legge 2 marzo 2023, n. 22, in materia di  conflitto di interesse nell’ambito della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

Il provvedimento integra la legge istitutiva della Commissione parlamentare antimafia introducendo l’articolo 2-bis, che disciplina i casi di conflitto di interessi dei suoi componenti. È previsto l’obbligo di astensione dai lavori e dalla consultazione degli atti per chi si trovi in tale condizione, con dichiarazione da presentare entro dieci giorni dall’entrata in vigore della legge o al sopravvenire di nuovi fatti. Le situazioni possono essere segnalate anche da altri commissari e vengono valutate dalla Commissione, che garantisce il contraddittorio e redige una relazione sulle conclusioni.

MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2025 - 354ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha  approvato il ddl n. 1634 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, recante misure urgenti per la  riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione  e per il regolare  avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Il testo passa alla Camera dei deputati.

Il relatore, sen. Marti (LSP), ha illustrato il provvedimento, arricchito nei contenuti a seguito dell’esame in sede referente: l’articolo 1 rinomina l’esame di Stato in “esame di maturità”, ridefinisce commissioni, prove e criteri di valutazione e consente il cambio d’indirizzo nel biennio senza esame integrativo; i PCTO sono rinominati in “formazione scuola-lavoro” e vengono incrementati di 3 milioni annui i fondi per la formazione dei docenti. L’articolo 2 integra i percorsi tecnologico-professionali nel secondo ciclo, mentre l’articolo 3 destina nuove risorse al rinnovo del CCNL scuola. Seguono norme su graduatorie e supplenze (art. 4), la regolazione degli appalti per il trasporto scolastico (art. 5) e l’uso di fondi INAIL per strutture temporanee (art. 6). Tra gli emendamenti accolti in Commissione, l’estensione della carta docente ai precari, il potenziamento dei fondi per

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

l’edilizia scolastica e le scuole dell’Agenda Sud.

In mattinata il  Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Tajani ha reso un›informativa all›Assemblea sul Piano di pace per la Striscia di Gaza.

16 10 25

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025 - 355ª SEDUTA PUBBLICA

La seduta è dedicata al sindacato ispettivo

Il Vice Ministro della giustizia Sisto ha risposto all’interrogazione n.  3-01599, della sen. Castellone (M5S), sull’operatività della banca dati relativa ai minori adottabili, spiegando che il Ministero ha avviato il riordino delle infrastrutture informatiche dei tribunali per i minorenni, passando dal sistema SIGMA al nuovo e più efficiente SICID. È inoltre iniziata una raccolta diretta di dati sui minori adottabili, segnalando 206 casi al 31 dicembre 2024. Insoddisfatta l’interrogante, che ha accusato il Governo di non aver risolto il problema reale dell’abbinamento tra minori e famiglie. Il Vice Ministro ha poi risposto all’interrogazione n. 3-01810, del sen. Verini (PD) e altri, sulla realizzazione di nuovi moduli detentivi in diverse Regioni italiane, annunciando 60 interventi strutturali per un investimento di 258 milioni di euro nel triennio, con la creazione di circa 9.700 nuovi posti: il piano include nuove costruzioni, ristrutturazioni e moduli prefabbricati per alleviare il sovraffollamento. L’interrogante si è detto profondamente insoddisfatto: il Governo si limita ad annunci e promesse senza risultati concreti.

Il Sottosegretario per l’interno Prisco ha risposto all’interrogazione n.  3-01216, del sen. Cataldi (M5S) e altri, sulle iniziative per garantire il diritto di voto agli studenti fuori sede, illustrando i risultati della sperimentazione introdotta per le elezioni europee 2024, con l’istituzione di 46 seggi speciali e oltre 23.000 richieste di ammissione. Ha quindi richiamato la nuova disciplina sperimentale che ha esteso il voto fuori sede anche a motivi di lavoro e salute. L’interrogante si è dichiarato insoddisfatto, criticando il Governo per la complessità delle procedure e per non aver posto al centro la partecipazione democratica. Il Sottosegretario per la cultura Mazzi ha risposto all’interrogazione n.  3-02194, del sen Potenti (LSP), sulla valorizzazione del sito archeologico della Tomba di Vipsania Giulia Agrippina nelle Isole Tremiti: la soprintendenza ABAP BAT e Foggia sta conducendo un ampio progetto di ricerca sull’intero arcipelago, per ricostruirne la storia e valutare gli interventi conservativi più adeguati; prima di procedere con la rimozione della vegeta-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

zione, è necessario completare gli studi archeologici e paesaggistici per garantire una tutela corretta del sito. Soddisfatto l’interrogante, che ha sottolineato il valore culturale e simbolico della figura di Giulia Minore. In risposta all’interrogazione n.  3-01636, del sen. Bergesio (LSP), sulla revisione del “green deal” europeo con particolare riguardo agli effetti sull’agricoltura, il Sottosegretario Mazzi ha ribadito la posizione del Governo circa la necessità di una transizione ecologica sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale, richiamando gli investimenti italiani in biologico, digitalizzazione e gestione sostenibile delle acque. Il sen. Bergesio ha espresso condivisione, denunciando il carattere ideologico e punitivo del green deal europeo verso gli agricoltori.

Alle 15 si è svolto il question time.

Il  Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Salvini ha risposto all›interrogazione n.  3-02200, illustrata dalla sen. Unterberger (Aut), sull’accessibilità delle stazioni ferroviarie per le persone con disabilità: è stato avviato un vasto piano di riqualificazione di oltre 600 stazioni per migliorarne l’accessibilità, con 320 già completate e altre 56 in corso entro l’anno; sono previsti investimenti complessivi di circa 845 milioni di euro, inclusa la sostituzione di 37 ascensori in Alto Adige entro il 2025. L’interrogante ha chiesto il massimo impegno per accelerare i lavori, in particolare a Merano. Il Ministro ha quindi dato risposta all’interrogazione n.  3-02197, illustrata dal sen. Sigismondi (FdI), sugli obiettivi della prossima riforma del sistema portuale, enucleando i punti cardine della riforma, elaborata in sinergia con MEF e Commissione europea, quali la creazione di una rete portuale nazionale, la semplificazione delle procedure, in particolare per i piani regolatori e i dragaggi, e una pianificazione integrata degli investimenti. L’interrogante ha espresso piena soddisfazione per il lavoro del Governo sul rilancio infrastrutturale del Paese. Il  Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha risposto all›interrogazione n.  3-02198, illustrata dalla sen. Fregolent (IV), sui rincari dei prezzi dell’energia: il Governo sta lavorando per eliminare lo spread tra il PSV italiano e il TTF europeo, affrontando anche il tema degli oneri di sistema e sbloccando lo sviluppo delle rinnovabili tramite la “saturazione virtuale” della rete, con l’obiettivo di favorire la competitività delle imprese e alleggerire i costi per le famiglie. In replica, la sen. Paita (IV) ha definito la risposta priva di impegni concreti a sostegno delle imprese italiane. In risposta all’interrogazione n.  3-02201, illustrata dal sen. Calenda (Misto-Az), sugli effetti dell’attuale costo dell’energia rispetto agli utenti e alle imprese di settore, confermando

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

l’impegno del Governo a promuovere il disaccoppiamento tra il prezzo dell’energia elettrica e quello del gas e richiamando le misure in corso, come i contratti a lungo termine e i contratti per differenza. La regolazione tariffaria resta competenza di ARERA, nel rispetto della sua indipendenza. L’interrogante ha chiesto una verifica sui costi e un intervento deciso sulle concessioni idroelettriche per sostenere le imprese. Il Ministro Pichetto Fratin ha inoltre risposto all’interrogazione n. 3-02059, illustrata dalla sen. Sironi (M5S), sull’utilizzo della compensazione tramite crediti di carbonio nei grandi progetti di trasformazione urbana: le compensazioni devono riguardare solo le emissioni residue e privilegiare interventi locali, come la riforestazione urbana. Il Ministero collabora con Regioni e Comuni su progetti di mitigazione e adattamento climatico; le opere ad alto impatto, come quelle sportive, vanno valutate anche per i loro effetti ecologici e sociali. La sen. si è detta parzialmente soddisfatta, apprezzando l’attenzione alle compensazioni locali.

Il  Ministro dell’istruzione e del merito Valditara ha risposto all›interrogazione n. 3-02196, illustrata dal sen. Occhiuto (FI-BP), sulla definizione di criteri e strumenti dedicati agli studenti ad alto potenziale cognitivo, richiamando le misure già avviate, come la personalizzazione della didattica e le figure del docente tutor per valorizzare i talenti e ridurre la dispersione scolastica. Ha confermato il sostegno all’iter del provvedimento e alle deleghe su formazione docenti e psicologo scolastico. L’interrogante ha espresso soddisfazione per l’impegno del Governo verso una scuola che riconosce e valorizza i talenti. Infine, il Ministro ha dato risposta all’interrogazione n. 3-02199, illustrata dalla sen. Malpezzi (PD), sulla revisione delle “indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, chiarendo che il parere del Consiglio di Stato sulle nuove indicazioni nazionali è interlocutorio e non rappresenta una bocciatura del provvedimento; la copertura finanziaria è garantita e il Ministero sta fornendo le integrazioni richieste, dopo un ampio confronto con scuole, sindacati e associazioni di categoria. In replica, la sen. D’Elia ha contestato l’approccio ideologico del Ministro, chiedendo un confronto reale con il mondo della scuola.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

CAMERA - AULA

15 10 25

MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2025 – 548^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di mercoledì 15 ha avuto luogo una informativa urgente del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani sul Piano di pace per la Striscia di Gaza. E’ seguito un dibattito cui ha partecipato un oratore per gruppo.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta anche sul canale satellitare e sulla webtv della Camera anche con la traduzione nella lingua dei segni.

A seguire la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative volte ad evitare il rinnovo del Memorandum d’intesa del 2017 con la Libia, nonché a rivedere integralmente gli accordi con tale Paese per il controllo delle migrazioni, anche al fine di assicurare la tutela dei diritti umani ed ha respinto la mozione Schlein, Fratoianni, Boschi, Magi ed altri n. 1-00498; ha quindi approvato la mozione Kelany, Iezzi, Paolo Emilio Russo, Alessandro Colucci ed altri n. 1-00505 e respinto la mozione Alfonso Colucci ed altri n. 1-00506. Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni in materia di politica agricola comune ed ha approvato con distinte votazioni la mozione Molinari, Castiglione, Bignami, Romano ed altri n. 1-00479 (Nuova formulazione); ha respinto la mozione Caramiello ed altri n. 1-00500; ha approvato la mozione Manes ed altri n. 1-00503, nel testo riformulato, e la mozione Forattini ed altri n. 1-00504, nel testo riformulato, ad eccezione del capoverso 10 della premessa e del capoverso 4 del dispositivo, che ha respinto con distinta votazione; ha approvato quindi le mozioni Benzoni ed altri n. 1-00507 e Gadda ed altri n. 1-00510, nei testi riformulati.

Alle ore 15 lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine all’istituzione della figura del Capo della segreteria del Capo di gabinetto del Ministero della giustizia, con particolare riferimento al relativo trattamento economico e alle connesse ricadute di carattere organizzativo (Serracchiani - PD-IDP); iniziative urgenti per affrontare il sovraffollamento carcerario, anche attraverso un piano straordinario di edilizia penitenziaria (Boschi - IV-C-RE); intendimenti in merito ad una possibile riforma complessiva dell›istituto della prescrizione in ambito penale (Pittalis - FI-PPE); prospettive in ordine agli effetti delle misure approvate dal Consiglio dei ministri in materia di detenzione domiciliare per il recupero dei detenuti tossicodipen-

segue dal parlamento

denti (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); iniziative urgenti di competenza volte a vietare l’attività venatoria sui valichi alpini (Dori - AVS); iniziative di competenza volte a tutelare la filiera della pasta italiana in relazione all›ipotesi di dazi statunitensi supplementari (Davide Bergamini - LEGA); iniziative di competenza volte a promuovere un accordo con l’Amministrazione statunitense al fine di salvaguardare la filiera del grano e l›industria della pasta, in considerazione dell›ipotesi di dazi supplementari (Caramiello - M5S); ulteriori iniziative volte a consolidare l›andamento positivo del comparto agricolo (Bignami - FDI); intendimenti del Governo in ordine all’eventuale esercizio dei poteri di cui all’articolo 120 della Costituzione nei confronti della Regione siciliana, ai fini della tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (Bonetti - AZ-PER-RE).

Per il Governo sono intervenuti: il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio; il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida; il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli.

17 10 25

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025 - 549^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di venerdì 17 ottobre 2025, ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente sul seguente argomento: iniziative volte alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di violenza collettiva e devianza giovanile, con particolare riferimento al potenziamento delle risorse per il controllo del territorio in Sicilia e in alcune zone della città di Palermo (Morfino - M5S).

Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per l’Interno, Wanda Ferro.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.