Corriere legislativo n. 21/2025

Page 1


Corriere legislativo

le Norme

Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.

Concorsi ed Esami

IN EVIDENZA

Giurisprudenza rilevante

dal Parlamento

L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.

Decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73 – Infrastrutture stretegiche, contratti pubblici, trasporti, demanio, PNRR e partecipazione alla UE

Nuovi coefficenti di capitalizzazione delle rendite INAIL

ISTAT – Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai relativi ad aprile 2025

Metodologia relativa al concordato preventivo biennale 2025 e 2026

Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-legge 28 marzo 2025, n. 35 - Norme urgenti in tema di cittadinanza

Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37 - Norme urgenti di contrasto all’immigrazione irregolare

CONCORSI ED ESAMI

GIURISPRUDENZA RILEVANTE - Corte Costituzionale – Sentenza n. 68-2025

- Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. È incostituzionale il divieto di riconoscimento anche da parte della madre cosiddetta “non biologica” o “intenzionale” del figlio nato con procreazione medicalmente assistita.

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

CORRIERE LEGISLATIVO

le Norme

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE “DIME”

05 25

Il Ministero dell’università e della ricerca, con decreto n. 3288/2025 del 12 marzo 2025, procede all’ammissione alle agevolazioni del progetto di cooperazione internazionale «DIME», nell’ambito del programma Water4All Call 2022. Pertanto, il progetto di cooperazione internazionale «DIME» (consapevolezza circa la discriminazione nel mercato del lavoro in base all’etnia) è ammesso alle agevolazioni previste, secondo le normative vigenti, nella forma, misura, modalità e condizioni indicate nella scheda allegata al suddetto decreto (allegato 1), che ne costituisce parte integrante. Come previsto dal progetto internazionale, la decorrenza è fissata al 1° marzo 2024 e la sua durata è di trentasei mesi. Il finanziamento sarà regolato con le modalità e i termini di cui all’allegato disciplinare (allegato 2) e dovrà svolgersi secondo le modalità ed i termini previsti nell’allegato capitolato tecnico (allegato 3), entrambi parte integrante del suddetto decreto. Salvo il nessario coordinamento tra i diversi soggetti proponenti previsti dal progetto internazionale, ognuno di essi, nello svolgimento delle attività di propria competenza e per l’effettuazione delle relative spese, opererà in piena autonomia e secondo le norme di legge e regolamentari vigenti, assumendone la completa responsabilità. Il MUR resterà estraneo ad ogni rapporto comunque nascente con terzi in relazione allo svolgimento del progetto stesso e sarà totalmente esente da responsabilità per eventuali danni riconducibili ad attività direttamente o indirettamente connesse col progetto. I costi sostenuti nell’accertato mancato rispetto delle norme di legge e regolamenti non saranno riconosciuti ammissibili. Le risorse necessarie, determinate complessivamente in euro 299.600,00 nella forma di contributo nella spesa, graveranno sul cap. 7345, PG. 01, a valere sullo stato di previsione della spesa di questo Ministero per l’EF 2025. Le erogazioni dei contributi sono subordinate all’effettiva disponibilità delle risorse secondo lo stato di avanzamento lavori, avendo riguardo alle modalità di rendicontazione. Nella fase attuativa, il MUR può valutare la rimodulazione delle attività progettuali per variazioni rilevanti, non eccedenti il cinquanta per cento, in caso di sussistenza di motivazioni tecnico-scientifiche o economico-finanziarie di carattere straordinario, acquisito il parere dell’esperto scientifico. Per variazioni inferiori al venti per cento del valore delle attività progettuali del raggruppamento nazionale, il MUR si riserva di provvedere ad autorizzare la variante, sentito l’esperto scientifico, con riguardo alle casistiche ritenute maggiormente complesse. Le

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

variazioni, come innanzi articolate, potranno essere autorizzate solo se previamente approvate in sede internazionale da parte della struttura di gestione del programma. Le attività connesse con la realizzazione del progetto dovranno concludersi entro il termine indicato nella scheda allegata al predetto decreto (allegato 1), fatte salve eventuali proroghe approvate dal Programma e dal predetto Ministero e comunque mai oltre la data di chiusura del progetto internazionale.

19 05 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 114 DEL 19.05.2025

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE “TREASURE”

Il decreto n. 3295/2025 siglato in data 12 marzo 2025 dal Ministero dell’università e della ricerca, ammette alle agevolazioni il progetto “TREASURE” (protezione, ripristino e valorizzare dell’ambiente e del patrimonio naturale), nell’ambito del programma Water4All Call 2022. Il suddetto progetto è quindi ammesso alle agevolazioni previste nella forma, misura, modalità e condizioni indicate nella scheda allegata al predetto decreto. La decorrenza del progetto è fissata al 1° aprile 2024 e la sua durata è di trentasei mesi. Il finanziamento è regolamentato con le modalità e i termini di cui all’allegato disciplinare (allegato 2) e dovrà svolgersi secondo le modalità e i termini previsti nell’allegato capitolato tecnico (Allegato 3), entrambi parte integrante del suddetto decreto. Fatto salvo l’opportuno collegamento tra i diversi attori proponenti, ognuno di loro nello svolgimento delle attività di propria competenza e per l’effettuazione delle relative spese, opererà in piena autonomia e secondo le norme di legge e regolamentari vigenti, assumendone la completa responsabilità. In tal senso, pertanto, il MUR resterà estraneo ad ogni rapporto comunque nascente con terzi in relazione allo svolgimento del progetto stesso, e sarà totalmente esente da responsabilità per eventuali danni riconducibili ad attività direttamente o indirettamente connesse col progetto. I costi sostenuti per il mancato rispetto delle norme di legge e regolamenti non saranno riconosciuti come ammissibili. Le risorse per gli interventi ammontano complessivamente ad euro 122.850,00 nella forma di con-

segue le norme

tributo nella spesa e saranno erogate solo subordinatamente all’effettiva disponibilità delle risorse secondo lo stato di avanzamento lavori, avendo riguardo alle modalità di rendicontazione. In fase di attuazione, il MUR può valutare la rimodulazione delle attività progettuali per variazioni rilevanti, non eccedenti il cinquanta per cento, in caso di sussistenza di motivazioni tecnico-scientifiche o economico-finanziarie di carattere straordinario, previo parere dell’esperto scientifico. Per variazioni inferiori al venti per cento del valore delle attività del raggruppamento nazionale, il MUR si riserva di provvedere ad autorizzare la variante, sentito l’esperto scientifico con riguardo alle casistiche ritenute maggiormente complesse. Le variazioni saranno autorizzate solo se previamente approvate in sede internazionale da parte della struttura di gestione del programma. Le attività progettuali devono terminare entro la data indicata nella scheda allegata, salvo proroghe approvate dal programma.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

20 05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 114 DEL 19.05.2025

SCORTE DI SICUREZZA DI PETROLIO GREGGIO E PRODOTTI PETROLIFERI PER L’ANNO 2025

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto 9 maggio 2025, determina i quantitativi complessivi delle scorte di sicurezza e specifiche di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi per l’anno scorta 2025, il quale inizia il 1° luglio 2025 e termina alla data di inizio del successivo anno scorta, individuata dal decreto ministeriale che stabilisce l’imposizione degli obblighi di scorta per l’anno scorta 2026. Le scorte per il suddetto anno 2025, da costituire e mantenere stoccate, sono calcolate sulla base delle importazioni nette giornaliere medie. In base alle necessità di raggiungere i livelli di scorta fissati a carico dell’Italia dall’Agenzia internazionale per l’energia, sono declinati i sottoelencati valori necessari a determinare la ripartizione dell’obbligo di mantenimento delle scorte di sicurezza e specifiche tra i soggetti obbligati. A) l’ammontare complessivo di scorte di sicurezza di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi, valore a), da costituire e mantenere stoccato per l’Italia, per l’anno

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

scorta 2025, è determinato in complessive 10.363.684 tep ( tonnellate equivalenti ) [un tep corrisponde a circa 5.300 kWh elettrici, 11.700 kWh termici e 1.200 m3 di gas naturale] equivalenti a novanta giorni di importazioni nette giornaliere medie dell’Italia nell’anno 2024. B) sulla base delle dichiarazioni effettuate dai titolari di depositi fiscali di prodotti energetici, il valore dell’aggregato totale Italia di immesso in consumo dei prodotti soggetti all’obbligo, valore b), è determinato in 44.455.723 tep; c) l’obbligo in scorta da costituire e detenere per ogni tep di immesso in consumo dei prodotti soggetti all’obbligo, valore c), che ogni soggetto obbligato ha l’onere di detenere per l’anno scorta 2025 è quantificato pari a 0,2331. In base alle dichiarazioni effettuate dai titolari di depositi fiscali di prodotti energetici, si rileva che il totale dell’immesso in consumo comprensivo del GPL e dei quantitativi ricadenti in franchigia e quindi esclusi dall’obbligo di scorta, nell’anno 2024 è stato pari a 45.078.518 tonnellate. Peraltro, non si ritiene di stabilire ulteriori obblighi di scorta per l’anno scorta 2025 relativamente al prodotto gas di petrolio liquefatto (GPL). All’occorrenza, i seguenti prodotti, concorrono a determinare le scorte specifiche italiane per l’anno scorta 2025: a) Benzina per motori, b) Jet fuel del tipo cherosene, c) Gasolio (olio combustibile distillato), d) Olio combustibile (ad alto e basso tenore di zolfo), i quali rappresentano oltre il 75% del consumo interno dell’anno 2024. Pertanto, per l’anno scorta 2025, l’ Organismo centrale di stoccaggio italiano (OCSIT) ha l’obbligo di detenzione di scorte specifiche pari a ventitré giorni, secondo il sottoelencato livello differenziato. A) Benzina per motori pari a 385.258 tonnellate, b) Jet fuel del tipo cherosene pari a 216.668 tonnellate, c) Gasolio (olio combustibile distillato) pari a 1.578.671 tonnellate, di cui 32.354 tonnellate in diritti contrattuali di acquistare determinati volumi di scorte (ticket), d) Olio combustibile (ad alto e basso tenore di zolfo) , pari a 26.484 tonnellate. Per l’anno scorta 2025 le scorte in prodotti con le stesse caratteristiche delle scorte specifiche, di seguito denominate «scorte in prodotti», di proprietà dei soggetti obbligati sono conseguentemente pari a sette giorni. Di conseguenza, per l’anno scorta 2025, a carico dei soggetti obbligati , sono disposti, obblighi di delega nei confronti dell’OCSIT stesso per un ammontare pari a ventitré giorni. E’ inoltre adottato il piano di approvvigionamento dei ticket per l’anno scorta 2025 per un quantitativo di 32.354 tonnellate di Gasolio (olio combustibile distillato).

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 115 DEL 20.05.2025

segue le norme

CESSIONE DI MATERIALI MILITARI ALL’UCRAINA

05 25

Il decreto 10 aprile 2025, del Ministero della difesa, autorizza la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative dell’Ucraina, elencati nel documento classificato, elaborato dallo Stato Maggiore della difesa, allegato al suddetto decreto. I mezzi, i materiali e gli equipaggiamenti sono ceduti a titolo non oneroso. Lo Stato Maggiore della difesa è autorizzato ad adottare le procedure più rapide per assicurare la tempestiva consegna dei suddetti mezzi, materiali ed equipaggiamenti.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 115 DEL 20.05.2025

DECRETO-LEGGE 21 MAGGIO 2025, N. 73 – INFRASTRUTTURE STRETEGICHE, CONTRATTI PUBBLICI, TRASPORTI, DEMANIO, PNRR E PARTECIPAZIONE ALLA UE

Il decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, emana misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza ed alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti. Il provvedimento consta di sette capi, come di seguito denominati. 1. Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture e di lavori pubblici. 2. Disposizioni in materia di autotrasporto, di motorizzazione civile e di circolazione di veicoli. 3. Disposizioni urgenti nel settore portuale e marittimo. 4. Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture e trasporti e relative a procedure di infrazione e a vincoli derivanti dall’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 5. Interventi urgenti di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per la realizzazione e il finanziamento di eventi sportivi di rilievo internazionale. 6. Disposizioni urgenti di spesa per garantire la continuità dei servizi pubblici nel settore dei trasporti. 7. Disposizioni finali. Si riporta un’ estrema sintesi selettiva delle più rilevanti disposizioni. Per i lavori pubblici in casi di emergenza, si 21 05 25

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

dispone che in via eccezionale, nella misura strettamente necessaria, l’affidamento diretto può essere autorizzato anche al di sopra dei limiti previsti, per un arco temporale limitato, comunque non superiore a trenta giorni e solo per singole specifiche fattispecie indilazionabili e nei limiti massimi di importo stabiliti nei provvedimenti di cui all’articolo 24, comma 2, del codice di cui al decreto legislativo n. 1 del 2018. In occasione degli eventi per i quali è dichiarato emergenza di rilievo nazionale, ferma restando la facoltà di prevedere ulteriori misure derogatorie consentite nell’ambito dei provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 25 del medesimo codice, gli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi possono essere affidati in deroga alle disposizioni del codice. A conclusione del contratto di servizio per la gestione del processo produttivo delle patenti di guida e del loro recapito ai cittadini e agli uffici della motorizzazione civile, le somme nella disponibilità della società PatentiViaPoste S.c.p.A., sono versate dalla medesima società all’entrata del bilancio dello Stato, per la successiva riassegnazione nel medesimo anno allo stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti al fine di potenziare la sicurezza informatica e gestionale, nonché di aumentare la resilienza delle infrastrutture digitali di rete degli uffici centrali e territoriali della motorizzazione civile. Al fine di individuare misure di sicurezza della balneazione omogenee su tutto il territorio nazionale e di ordinato governo del territorio, la stagione balneare è fissata dalla terza settimana di maggio alla terza settimana di settembre di ogni anno. Le regioni o gli enti locali possono anticipare o posticipare l’inizio della stagione balneare di una settimana, ferma restando la durata complessiva di cui al primo periodo. Al di fuori della stagione balneare è sempre consentita l’apertura delle strutture balneari che intendono attivare il servizio di assistenza bagnanti o, in assenza di quest’ultimo, per i soli fini elioterapici. In considerazione dello specifico rilievo che il Gran Premio di Formula 1 del made in Italy e dell’Emilia-Romagna e il Gran Premio d’Italia di Formula 1 rivestono per il settore sportivo, turistico ed economico, nonché per l’immagine del Paese in ambito internazionale, è riconosciuto un contributo di 5,25 milioni di euro per l’anno 2025 e di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2026 al 2032 in favore della Federazione sportiva nazionale-ACI. Agli oneri predetti, pari a 5,25 milioni di euro per l’anno 2025 e a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2026 al 2032, si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2025-2027, nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2025, all’occorrenza parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

E’ autorizzata la spesa di euro 2.884.300 per l’anno 2025 e di euro 6.684.300 annui a decorrere dall’anno 2026 in favore della Gestione governativa Ferrovia Circumetnea.Il suddetto-legge entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

21 05 25

21 05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 116 DEL 21.05.2025

RISORSE AL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

Il Presidente del Consiglio dei ministri, con decreto 21 febbraio 2025, procede all’assegnazione di risorse al Fondo per la Repubblica digitale. Pertanto, viene assegnato l’importo di euro 10.000.000,00 per l’anno 2025, al Fondo per la Repubblica digitale, a valere sulle risorse stanziate sul capitolo di spesa n. 949 «Somme destinate alla realizzazione dei programmi e interventi relativi ai servizi digitali e alle competenze digitali provenienti dal Fondo complementare PNRR», centro di responsabilità n. 12. L’importo di euro 10.000.000,00 è costituito dalle somme stanziate per l’anno 2025. Il suddetto intervento è realizzato secondo le procedure stabilite nell’art. 29 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni , dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 116 DEL 21.05.2025

NUOVI COEFFICENTI DI CAPITALIZZAZIONE DELLE RENDITE INAIL

Con decreto 25 marzo 2025, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sono determinati i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite INAIL. Sono quindi approvate, nel testo allegato al suddetto decreto, le tabelle dei nuovi coefficienti di capitalizzazione delle

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

rendite con il relativo testo delle istruzioni per l’uso delle tabelle medesime, secondo la deliberazione del consiglio di amministrazione dell’INAIL n. 193 dell’11 novembre 2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

22 05 25

22 05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 116 DEL 21.05.2025 – SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 17

PIANO DI GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA 2025

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con decreto 31 marzo 2025, nell’ambito del Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025, dispone il differimento dei termini di sottoscrizione delle polizze per le colture a ciclo autunno primaverile. All’occorrenza, il termine di sottoscrizione delle polizze previste dall’art. 8, comma 1, lettera a), del decreto 19 febbraio 2025, n. 78382, è differito al 10 aprile 2025. Il suddetto differimento, si applica anche alle coperture mutualistiche per i Fondi di mutualizzazione. Per gli schemi di polizze index che hanno già ottenuto il parere favorevole da parte del Ministero circa la finanziabilità a carico del Piano Strategico della Politica Agricola Comune (PSP PAC) 2023-2027 per la campagna precedente, in caso di mantenimento degli stessi requisiti, non è richiesta la presentazione di un’ulteriore istanza per la campagna 2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 117 DEL 22.05.2025

ISTAT – INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI IMPIEGATI

ED OPERAI RELATIVI AD APRILE 2025

L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) diffonde un comunicato relativo all’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di aprile 2025, che

segue le norme

si pubblicano ai sensi dell’articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell’articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). Il comunicato riporta i predetti indici, senza tabacchi, relativi ai singoli mesi del 2024 e 2025 e le loro variazioni rispetto agli indici relativi al corrispondente mese dell’anno precedente.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

22 05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 117 DEL 22.05.2025

METODOLOGIA RELATIVA AL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE 2025 E 2026

Con decreto 28 aprile 2025, del Ministero dell’economia e delle finanze, è approvata la metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 , in base alla quale l’Agenzia delle entrate formula ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito di impresa ovvero di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni, una proposta di concordato. La predetta metodologia, predisposta con riferimento a specifiche attività economiche, tiene conto degli andamenti economici e dei mercati, delle redditività individuali e settoriali desumibili dagli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) e delle risultanze della loro applicazione, nonché degli specifici limiti imposti dalla normativa in tema di tutela dei dati personali, ed è individuata nelle note tecniche e metodologiche di cui all’allegato 1 , per l’elaborazione della proposta di concordato per i contribuenti che, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024, hanno applicatogli gli ISA. La proposta di concordato è elaborata sulla base della metodologia approvata dal suddetto decreto, utilizzando i dati dichiarati dal contribuente e le informazioni correlate all’applicazione degli ISA, anche relative ad annualità pregresse. Per le rivalutazioni prospettiche della proposta di concordato, sono utilizzate le proiezioni macroeconomiche di crescita del PIL. Per l’elaborazione della proposta di concordato per i contribuenti che, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024, hanno applicato gli ISA, gli stessi contribuenti comunicano, in sede di applicazione degli ISA, i dati necessari per l’elaborazione della proposta, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica di cui

23 05 25

segue le norme

all’allegato 1. I dati che l’Agenzia fornisce ai contribuenti per l’elaborazione della proposta di concordato sono individuati ed elaborati come indicato nel medesimo allegato 1. Sulla scorta della metodologia approvata con il predetto decreto, ai fini della proposta di concordato, si prendono in considerazione: a. il reddito di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni, rilevante ai fini delle imposte sui redditi; b. il reddito d’impresa, rilevante ai fini delle imposte sui redditi; c. il valore della produzione netta, rilevante ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive. I suddetti redditi e il valore della produzione netta individuati con la metodologia approvata con il predetto decreto, rilevano ai fini della proposta di concordato per i periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 e al 31 dicembre 2026.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 117 DEL 22.05.2025 – SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 18

CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 28 MARZO 2025, N. 35 - NORME URGENTI IN TEMA DI CITTADINANZA

La legge 23 maggio 2025, n. 74, converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, afferente disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, di cui abbiamo offerto tempestiva notizia alla pubblicazione. Di seguito, una sintesi selettiva delle modifiche apportate in sede di conversione. In via transitoria, lo stato di cittadino dell’interessato è riconosciuto, nel rispetto della normativa applicabile al 27 marzo 2025, a seguito di domanda, corredata della necessaria documentazione, presentata all’ufficio consolare o al sindaco competenti nel giorno indicato da appuntamento comunicato all’interessato dall’ufficio competente entro le 23.59, ora di Roma, della medesima data del 27 marzo 2025. Il minore straniero o apolide, del quale il padre o la madre sono cittadini per nascita, diviene cittadino se i genitori o il tutore dichiarano la volontà dell’acquisto della cittadinanza e ricorre uno dei seguenti requisiti: a) successivamente alla dichiarazione, il minore risiede legalmente per almeno due anni continuativi in Italia; b) la dichiarazione è presentata entro un anno dalla nascita del minore o dalla data successiva in cui è stabilita la filiazione, anche adottiva, da cittadino italiano. Divenuto maggiorenne, chi ha acquistato la cittadinanza ai sensi delle disposizioni precedenti, può rinunciarvi se in possesso

segue le norme

di altra cittadinanza. Per i minorenni alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, figli di cittadini per nascita di cui all’articolo 3-bis, comma 1, lettere a), a-bis) e b), della legge 5 febbraio 1992, n. 91, la dichiarazione prevista dall’articolo 4, comma 1-bis, lettera b), della medesima legge può essere presentata entro le 23:59, ora di Roma, del 31 maggio 2026. Sono consentiti, al di fuori delle quote di cui all’articolo 3, comma 4, con le procedure di cui all’articolo 22, l’ingresso e il soggiorno per lavoro subordinato allo straniero residente all’estero, discendente di cittadino italiano e in possesso della cittadinanza di uno Stato di destinazione di rilevanti flussi di emigrazione italiana, individuato con decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di concerto con i Ministri dell’interno e del lavoro e delle politiche sociali. La legge entra in vigore il 24.05.2025.

23 05 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 118 DEL 23.05.2025

CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 28 MARZO 2025, N. 37 - NORME URGENTI DI CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE IRREGOLARE

La legge 28 maggio 2025, n. 75, converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, afferente disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare, di cui abbiamo offerto tempestiva notizia alla pubblicazione. Segue una sintesi selettiva delle modifiche apportate in sede di conversione. Lo straniero trasferito nella struttura di trattenimento di cui alla lettera B) dell’allegato 1 al Protocollo vi permane, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, quando vi sono fondati motivi per ritenere che la domanda di protezione internazionale sia stata ivi presentata al solo scopo di ritardare o impedire l’esecuzione del respingimento o dell’espulsione. Per l’attuazione del Protocollo, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è autorizzato, per l’anno 2025, a cedere a titolo gratuito alla Repubblica di Albania, con contestuale cancellazione dai registri inventariali e dai ruoli speciali del naviglio militare dello Stato, della classe 400 Cavallari due motovedette in dotazione al Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera. La mancata convalida del provvedimento

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

di trattenimento adottato nei confronti del richiedente che ha presentato la domanda in un centro di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, non preclude l’eventuale successiva adozione di un provvedimento di trattenimento qualora ne ricorrano i presupposti. Quando il provvedimento è adottato immediatamente o, comunque, non oltre quarantotto ore dalla comunicazione della mancata convalida, il richiedente permane nel centro fino alla decisione sulla convalida del predetto provvedimento. La legge entra in vigore il 24.05.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

23 05 25

23 05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 118 DEL 23.05.2025

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 28 MARZO 2025, N. 36

Testo del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 73 del 28 marzo 2025), coordinato con la legge di conversione 23 maggio 2025, n. 74 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza».

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 118 DEL 23.05.2025

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 28 MARZO 2025, N. 37

Testo del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 73 del 28 marzo 2025), coordinato con la legge di conversione 23 maggio 2025, n. 75 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 2), recante: «Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare».

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 118 DEL 23.05.2025

23 05 25

segue le norme

BANDO NAZIONALE PER L’ACCESSO DEI MEDICI ALLE SPECIALITA’ DI MEDICINA – A.A. 2024-2025

Il Ministero dell’università e della ricerca, diffonde un comunicato ufficiale al fine di rendere noto che con decreto del 22 maggio 2025, prot. n. 647, il medesimo Ministero ha emanato il bando per l’ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2024/2025. Il testo del bando e i relativi allegati sono consultabili sul sito www.mur. gov.it e sul sito www.universitaly.it Con successivo provvedimento, integrativo del suddetto atto, sono indicati i posti disponibili per ciascuna scuola di specializzazione attivata per l’a.a. 2024/2025 e sono anche indicati, sempre per ciascuna Scuola attivata, i posti finanziati con risorse regionali, i posti finanziati con risorse di altri enti pubblici e/o privati, nonché i posti riservati alle categorie di cui all’art. 35 del decreto legislativo n. 368/1999.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 118 DEL 23.05.2025

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2023 IN AGRICOLTURA

Con decreto 10 aprile 2025, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste detta modalità attuative ed invita a presentare proposte per la campagna assicurativa 2023 - Polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi. (Decreto legislativo n. 102/2004.) Il suddetto decreto disciplina l’attuazione delle misure di cui al Capo I del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, individuando i termini, le modalità e le procedure di erogazione dell’aiuto sui premi assicurativi in conformità alle disposizioni di cui al decreto 22 maggio 2023, n. 263929, nonché ai dettami del Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023 e del regolamento (UE) n. 2472/2022. Sono ammissibili esclusivamente i richiedenti che soddisfano tutti i seguenti requisiti: a) essere imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita presso la Provincia autonoma di Bolzano; b) essere titolari di fascicolo aziendale. I suddetti requisiti devono essere 24 05 25

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

posseduti, pena l’inammissibilità, al momento della sottoscrizione della polizza. Per le polizze a copertura dei costi per lo smaltimento delle carcasse animali, il richiedente in fase di compilazione della domanda di aiuto deve indicare se è proprietario o conduttore dell’allevamento. Secondo le disposizioni della circolare del 21 dicembre 2016, n. 31251, la figura abilitata a sostenere la spesa oggetto di agevolazione e di tutte le procedure previste per la ricezione dell’aiuto nonché l’incasso di eventuali risarcimenti, è individuata nel soccidario, ossia in colui che nell’ambito del contratto di compartecipazione risulta il conduttore dell’allevamento. Per tali polizze sono esclusi dagli aiuti di cui al suddetto decreto i soggetti destinatari di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara gli aiuti illegittimi e incompatibili con il mercato interno. Per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e per le polizze sperimentali, sono esclusi dagli aiuti di cui al presente decreto: a) le imprese diverse dalle PMI di cui all’art. 2, comma 1, del regolamento (UE) n. 2472/2022; b) le imprese in difficoltà ai sensi dell’art. 2, comma 1, del regolamento (UE) n. 2472/2022, ad eccezione degli aiuti destinati ad indennizzare le perdite causate da avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali, ai sensi dell’art. 25 del medesimo regolamento, a condizione che l’impresa sia diventata un’impresa in difficoltà a causa delle perdite o dei danni causati dagli eventi in questione; c) i soggetti destinatari di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara gli aiuti illegittimi e incompatibili con il mercato interno.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 119 DEL 24.05.2025

ACCORDO TRA GOVERNO E REGIONI PER INDIVIDUARE DURATA E CONTENUTI MINIMI DEI PERCORSI FORMATIVI IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA

La Conferenza permanente per i rapporti tra Governo, regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, ha concluso uno specifico Accordo in data 17 aprile 2025, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, finalizzato all’ individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza,

segue le norme

di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008. (Rep. atti n. 59/CSR). Il testo del provvedimento (allegato A) , parte integrante e sostanziale del suddetto atto di approvazione dell’accordo sancito in data 17 aprile 2025, repertorio atti 59/CSR, è stato pubblicato in data 19 maggio 2025 nel sito web istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è consultabile alla seguente pagina web https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/ Pubblicita-legale/Pagine/ default (atto repertorio n. 75 del 19 maggio 2025).

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 119 DEL 24.05.2025

Concorsi ed Esami

20 05 25

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a nove posti di assistente amministrativo, area II, nel ruolo organico del Consiglio superiore della magistratura.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE TOSCANA - MARCHE - UMBRIA - FIRENZE

CONCORSO

Concorso pubblico tra artisti per la realizzazione delle opere d’arte da collocarsi presso la Caserma Italia, destinata a nuova sede della Guardia di finanza di Arezzo.

UNIVERSITA’ «CA’ FOSCARI» DI VENEZIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di esperto in trasferimento tecnologico, valorizzazione dei risultati della ricerca, area delle elevate professionalità, settore amministrativo - gestionale, a tempo indeterminato, per l’ufficio promozione dell’innovazione e del Know-How (Pink), prioritariamente riservato ai volontari delle Forze armate.

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto, area dei funzionari, presidio dei processi di assicurazione della qualità, settore amministrativo gestionale, a tempo indeterminato, per l’area pianificazione e programmazione strategica.

segue Concorsi ed Esami

UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE DI VERCELLI

CONCORSO

Procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di tecnologo a tempo determinato della durata di trentasei mesi non prorogabili e pieno, per il Dipartimento di scienze e innovazione tecnologica.

UNIVERSITA’ DI TRENTO

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Cognitive and Brain Sciences - 41° ciclo, anno accademico 2025/2026.

COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLA CARNIA DI TOLMEZZO

CONCORSO

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l’area tecnica del Comune di Tolmezzo, riservato prioritariamente a favore degli operatori volontari che hanno concluso il Servizio civile universale o il Servizio civile nazionale.

CONCORSO

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per il servizio affari generali ed istituzionali del Comune di Sappada.

COMUNITA’ DI MONTAGNA DEL NATISONE E TORRE DI TARCENTO

CONCORSO

Concorso pubblico, per soli esami unico, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo parziale diciotto ore settimanali ed indeterminato, per il Comune di Magnano in Riviera, nonché per la formazione di relativa graduatoria.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

CONCORSO

Concorso pubblico, per soli esami unico, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Lusevera, nonché per la formazione di relativa graduatoria.

AZIENDA OSPEDALIERA «S. CAMILLO - FORLANINI» DI ROMA

MOBILITA’

Mobilità volontaria nazionale, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, con esperienza nel settore amministrativo contabile e particolare competenza nelle attività di bilancio.

MOBILITA’

Mobilità volontaria nazionale, per titoli e colloquio, per la copertura di due posti di assistente amministrativo, area degli assistenti, con esperienza nel settore amministrativo contabile e particolare competenza nelle attività di bilancio.

CONCORSO

Mobilità volontaria nazionale, per titoli e colloquio, per la copertura di due posti di assistente amministrativo, area degli assistenti, con esperienza nel settore giuridico.

MOBILITA’

Mobilità volontaria nazionale, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, con esperienza nel settore giuridico.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO «GAETANO

MOBILITA’

Mobilità esterna volontaria regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di quattro posti di collaboratore amministrativo professionale.

MARTINO» DI MESSINA

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di posti di dirigente medico o biologo, disciplina di microbiologia e virologia, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA SANITARIA LOCALE «CITTÀ DI TORINO»

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente tecnico perito meccanico, area degli assistenti, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente tecnico perito elettrotecnico, area degli assistenti, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di operatore tecnico specializzato - idraulico, area degli operatori, a tempo indeterminato.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di novantotto posti di dirigente medico, varie discipline e un posto di dirigente farmacista, disciplina di farmacia ospedaliera.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA

AVVISO

Avviamento numerico, riservato ai disabili di cui alla legge n. 68/1999, per la copertura di quattro posti di operatore, ruolo tecnico e socio sanitario a tempo indeterminato e pieno.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE «RHODENSE» DI GARBAGNATE MILANESE

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico di neurofisiopatologia, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE SANTI PAOLO E CARLO DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di dirigente medico, disciplina di anestesia e rianimazione, a tempo indeterminato e pieno, per la S.C. Terapia intensiva e neurochirurgica.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trenta posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno, per la S.C. Ingegneria clinica.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALTELLINA E DELL’ALTO LARIO DI SONDRIO

CONCORSO

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti, vari profili professionali, a tempo indeterminato, di cui tre posti riservati ai volontari delle Forze armate.

ESTAR

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente tecnico

segue Concorsi ed Esami

- geometra, area degli assistenti, a tempo indeterminato e pieno.

IPAB CASA DI RIPOSO SAN GIORGIO DI CASALE DI SCODOSIA

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di quattordici posti di operatore addetti all’assistenza, area degli operatori esperti, a tempo pieno ed indeterminato.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 39 del 20.05.2025

segue Concorsi ed Esami

G.U. 4a SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI N. 40 DEL 23.05.2025

UNIVERSITA’ «CA’ FOSCARI» DI VENEZIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di funzionario area tecnica, settore tecnico informatico, per l’area servizi immobiliari ed edilizi, a tempo indeterminato, di cui un posto prioritariamente riservato ai volontari del Servizio civile universale e nazionale.

UNIVERSITA’ DI MILANO

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato in Medicina dei sistemi, XLI ciclo, anno accademico 2025-2026.

UNIVERSITA’ DI SIENA

CONCORSO

Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - 41° ciclo, anno accademico 2025/2026.

UNIVERSITA’ DI TERAMO

CONCORSO

Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XLI ciclo, anno accademico 2025/2026.

UNIVERSITA’ DI TRENTO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Scienze agroalimentari e ambientali, ciclo 41º, anno accademico 2025/2026. 23 05 25

CONCORSO

Ammissione al dottorato di ricerca in Fisica, ciclo 41°, anno accademico 2025-2026.

CONCORSO

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLA CARNIA DI TOLMEZZO

CONCORSO

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Tolmezzo, riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate.

COMUNITA’

DI MONTAGNA DEL NATISONE E TORRE DI TARCENTO

CONCORSO

Concorso pubblico unico, per soli esami, per la copertura di due di posti istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Attimis, nonché per la formazione della relativa graduatoria.

CONCORSO

Concorso pubblico unico, per soli esami, per la copertura di tre di posti istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo parziale diciotto ore settimanali ed indeterminato, per comuni di Pulfero, Magnano in Riviera e Savogna, nonché per la formazione della relativa graduatoria.

CONCORSO

Concorso pubblico unico, per soli esami, per la copertura di due di posti istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per i comuni di Pulfero e Lusevera, nonché per la formazione della relativa graduatoria.

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA BRIANZA DI MONZA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale, ingegnere, a tempo pieno ed indeterminato.

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE VAL PADANA DI MANTOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di dirigente chimico,

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

a tempo pieno ed indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale - ingegnere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, ruolo tecnico, per la struttura complessa Gestione acquisti, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RENATO DULBECCO DI CATANZARO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente fisico, disciplina fisica sanitaria, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANTI ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO DI ALESSANDRIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di fisioterapista, a tempo indeterminato.

AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 DI CUNEO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di tecnico della prevenzione nell’ambiente nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

CONCORSO

Mobilità volontaria, regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di vari posti, vari profili del comparto sanità - ruolo sanitario e ruolo tecnico professionale, a tempo pieno ed indeterminato.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI

CONCORSO

Concorso pubblico, per la copertura di un posto di dirigente fisico, disciplina fisica sanitaria.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE 1 IMPERIESE DI BUSSANA DI SANREMO

CONCORSO

Conferimento a dirigente medico dell’incarico quinquennale per la direzione della struttura complessa ostetricia e ginecologia, disciplina di ginecologia e ostetricia.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di ventisette posti di assistente amministrativo, area degli assistenti, a tempo indeterminato e pieno, interamente riservato alle persone disabili di cui all’articolo 1, comma 1 della legge n. 68/1999.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE DI LEGNANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di logopedista, area di professionisti della salute e dei funzionari, professioni sanitarie della riabilitazione, di cui un posto riservato prioritariamente ai volontari del Servizio civile universale.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico di neurofisiopatologia, area dei professionisti della salute e dei funzionari, professioni tecnico sanitarie, riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, area dei professionisti della salute e dei funzionari, professioni tecnico sanitarie, riservato prioritariamente ai volontari del Servizio civile universale.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di fisioterapista, area

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

dei professionisti della salute e dei funzionari, professioni sanitarie della riabilitazione, riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO «CARLO BESTA» DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, a tempo determinato della durata di cinque anni, per la SSD Neurologia - ricerca e sviluppo clinico.

ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - FONDAZIONE G. PASCALE DI NAPOLI

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, categoria D, a tempo determinato.

OPERE PIE D’ONIGO DI PEDEROBBA

CONCORSO

Concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e funzionari, a tempo indeterminato, pieno e determinato e mobilità volontaria per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e funzionari, a tempo indeterminato e pieno, per il Centro servizi area sanitaria e socio-sanitaria per persone adulte anziane e con disabilità.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale

CONCORSI ED ESAMI n. 40 del 23.05.2025

Giurisprudenza rilevante

CORTE COSTITUZIONALE

05 25

GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE

SENTENZA N. 68-2025 - UD. 10 MARZO 2025 – DEP. 22 MAGGIO 2025

È incostituzionale il divieto di riconoscimento anche da parte della madre cosiddetta “non biologica” o “intenzionale”, del figlio nato con procreazione medicalmente assistita.

N. 68 SENTENZA 10 marzo - 22 maggio 2025

Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Stato civile - Nato in Italia da coppia di donne che hanno fatto ricorso all’estero a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) - Riconoscimento e attribuzione dello status di figlio - Preclusione e cancellazione dall’atto di nascita del riconoscimento operato dalla c.d. madre intenzionale - Irragionevolezza, lesione dell’identità personale e dei plurimi diritti dei figli, anche nati fuori dal matrimonio, a uno stato giuridico certo e stabile sin dalla nascita, all’inserimento e alla permanenza nel nucleo familiare, al riconoscimento della responsabilità genitoriale di entrambi i genitori, anche di coppia omosessuale - Illegittimità costituzionale in parte qua. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 8. - Costituzione, artt. 2, 3, 30, 31 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, artt. 8 e 14; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 24; Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, artt. 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9 e 18; Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli, artt. 1 e 6.

La Corte Costituzionale, con recentissima sentenza n. 68-2025, depositata il 22 maggio 2025, interviene con una significativa pronuncia, in merito al riconoscimento di un figlio nato a seguito di procreazione medicalmente assistita, anche da parte della madre cosiddetta “non biologica” ovvero “intenzionale”. In estrema sintesi, si eccepisce che la vigente normativa creerebbe un’unica e singolare “categoria” di minori non riconoscibili da entrambi i genitori, ancorché questi ultimi siano due donne, frustrando così, tra l’altro,

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

il diritto del minore stesso ad essere riconosciuto da entrambi i genitori e violando il suo diritto ad un pieno ed armonico inserimento nella famiglia al pari degli altri minori e degli eventuali fratelli precedentemente esistenti. Ed ancora, in tal modo risulterebbe violato il principio costituzionale di uguaglianza e non discriminazione dei figli “nati fuori dal matrimonio”. Osserva, con estrema ed incisiva chiarezza, la Corte: “[…] 8.4.– Nel quadro di princìpi testé delineato, il carattere omosessuale della coppia che ha avviato il percorso genitoriale in questione non può costituire impedimento allo stato di figlio riconosciuto per il nato.

L’orientamento sessuale, infatti, «non evoca scenari di contrasto con princìpi e valori costituzionali» (sentenza n. 32 del 2021), né «incide di per sé sull’idoneità all’assunzione di responsabilità genitoriale» (sentenza n. 33 del 2021).

Un’inidoneità genitoriale, in sé, della coppia omossessuale è stata costantemente esclusa da questa Corte che, in linea anche con la giurisprudenza di legittimità in materia di accesso alla PMA (Corte di cassazione, sezione prima civile, sentenza 22 giugno 2016, n. 12962), ha già avuto occasione di affermare che «non esistono neppure certezze scientifiche o dati di esperienza in ordine al fatto che l’inserimento del figlio in una famiglia formata da una coppia omosessuale abbia ripercussioni negative sul piano educativo e dello sviluppo della personalità del minore» (sentenze n. 32 del 2021 e n. 221 del 2019; nello stesso senso, sentenze n. 79 del 2022 e n. 230 del 2020).

Va da sé che anche con riferimento alla omogenitorialità – come per qualsivoglia figura genitoriale – è possibile ricorrere agli strumenti predisposti dall’ordinamento nell’interesse in concreto del minore in caso di incapacità dei genitori ad assolvere i loro compiti, così come agli strumenti previsti per le ipotesi di difetto di veridicità delle dichiarazioni rese innanzi all’ufficiale di stato civile e di contestazione dei presupposti di riconoscimento dello status.

9.– La centralità dell’interesse del minore, raccordata con la responsabilità dei genitori che hanno legittimamente avviato di comune accordo il percorso di PMA, richiede di individuare in concreto quale sia il livello di protezione di tale interesse e quali siano le condizioni perché al nato possa essere riconosciuto lo stato di figlio anche della madre intenzionale.

9.1. − L’interesse del minore consiste nel vedersi riconoscere lo stato di figlio di entrambe le figure – la madre biologica e la madre intenzionale – che abbiano assunto e condiviso

segue Giurisprudenza

l’impegno genitoriale attraverso il ricorso a tecniche di procreazione assistita. Il riconoscimento, per sua natura, opera da subito e indipendentemente dalle vicende della coppia e da eventuali mutamenti, al momento della nascita, della stessa volontà delle due donne che hanno fatto ricorso alla PMA e in particolare della madre intenzionale. A tale riguardo assume rilievo quanto chiarito da questa Corte nella più volte citata sentenza n. 32 del 2021 – concernente un caso simile a quello in esame – in cui è stata individuata, nella vigente legislazione, la sussistenza di un vulnus, alle garanzie del nato da PMA praticata da una coppia di donne, nella disciplina che consente l’attribuzione dello stato di figlio della sola madre biologica, sottolineando «una preoccupante lacuna dell’ordinamento nel garantire tutela ai minori e ai loro migliori interessi [intesi] come necessaria permanenza dei legami affettivi e familiari, anche se non biologici, e riconoscimento giuridico degli stessi, al fine di conferire certezza alla costruzione dell’identità personale». E, del resto, questa Corte già aveva posto in luce come il riconoscimento formale dello status filiationis costituisse un diritto che è «elemento costitutivo dell’identità personale, protetta, oltre che dagli artt. 7 e 8 della citata Convenzione sui diritti del fanciullo, dall’art. 2 della Costituzione» (sentenza n. 32 del 2021). […] 13.– In conclusione, questa Corte ritiene che il mancato riconoscimento – riconoscimento effettuato secondo le modalità previste dall’ordinamento (artt. 250 e 254 cod. civ. e d.P.R. n. 396 del 2000) − al nato in Italia dello stato di figlio di entrambe le donne che, sulla base di un comune impegno genitoriale, abbiano fatto ricorso a tecniche di PMA praticate legittimamente all’estero costituisca violazione: dell’art. 2 Cost., per la lesione dell’identità personale del nato e del suo diritto a vedersi riconosciuto sin dalla nascita uno stato giuridico certo e stabile; dell’art. 3 Cost., per la irragionevolezza dell’attuale disciplina che non trova giustificazione in assenza di un controinteresse; dell’art. 30 Cost., perché lede i diritti del minore a vedersi riconosciuti, sin dalla nascita e nei confronti di entrambi i genitori, i diritti connessi alla responsabilità genitoriale e ai conseguenti obblighi nei confronti dei figli. La lesione ricondotta dal rimettente al «complesso delle disposizioni censurate» va ascritta in particolare all’art. 8 della legge n. 40 del 2004. 14.– Accertata la persistenza di un vulnus anche rispetto al quadro normativo esaminato dalla sentenza n. 32 del 2021 e l’insussistenza di un controinteresse tale da giustificare un bilanciamento rispetto all’interesse del minore a vedersi riconosciuto automaticamente e sin dalla nascita lo status di figlio anche della madre intenzionale, questa Corte – ve-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

nendo in rilievo l’esigenza di assicurare la tutela effettiva di diritti fondamentali, incisi dalle scelte, anche omissive, del legislatore – non può giustificare l’inerzia protrattasi per anni ed esimersi dal porre rimedio nell’immediato al vulnus riscontrato, garantendo il livello di protezione che la Costituzione esige che sia assicurato. 15.– Va dunque dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge n. 40 del 2004, per violazione degli artt. 2, 3 e 30 Cost., nella parte in cui non prevede che pure il nato in Italia da donna che ha fatto ricorso all’estero, in osservanza delle norme ivi vigenti (nei termini sopra richiamati: punto 12), a tecniche di procreazione medicalmente assistita ha lo stato di figlio riconosciuto anche della donna che, del pari, ha espresso il preventivo consenso al ricorso alle tecniche medesime e alla correlata assunzione di responsabilità genitoriale.

Resta assorbita ogni altra censura.

per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), nella parte in cui non prevede che pure il nato in Italia da donna che ha fatto ricorso all’estero, in osservanza delle norme ivi vigenti, a tecniche di procreazione medicalmente assistita ha lo stato di figlio riconosciuto anche della donna che, del pari, ha espresso il preventivo consenso al ricorso alle tecniche medesime e alla correlata assunzione di responsabilità genitoriale.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 10 marzo 2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE

GAZZETTA UFFICIALE – 1a SERIE SPECIALE CORTE COSTITUZIONALE N. 22 DEL 28.05.2025

dal parlamento

SENATO – ASSEMBLEA

27 05 25

308ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale n. 1279: modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Il provvedimento torna alla Camera dei deputati per la seconda deliberazione.

La relatrice, sen. Pirovano (LSP), ha illustrato il testo, composto da 10 articoli, che punta a reintrodurre gli enti di area vasta, dotati di funzioni amministrative proprie e organi eletti direttamente; la disciplina di tali enti è rimessa alla legge regionale. Tra gli interventi principali: ampliamento delle competenze legislative, definizione del numero fisso di 49 consiglieri regionali, semplificazione del referendum regionale e nuove norme sull’ordinamento degli enti locali. Gli articoli 9 e 10 contengono norme di abrogazione e coordinamento finale per armonizzare lo statuto con la riforma.

309ª SEDUTA PUBBLICA

28 05 25

L’Assemblea ha approvato la mozione di maggioranza n. 148 sulla riforma della legge di contabilità e sugli strumenti del ciclo di bilancio, che impegna il Governo a supportare la revisione della normativa contabile alla luce delle nuove regole UE, richiedendo maggiore informazione al Parlamento, revisione del calendario dei documenti di bilancio, rafforzamento del monitoraggio della spesa, miglioramento delle previsioni economiche e strumenti più flessibili per la gestione delle risorse. Respinta la mozione n. 136 di minoranza. Al termine della discussione, alla quale hanno preso parte i sen. Cristina Tajani, Misiani (PD), Patuanelli (M5S), Garavaglia (LSP) e Lavinia Mennuni (FdI), il Ministro dell’economia Giorgetti ha difeso la politica economica del Governo, evidenziando la fiducia dei risparmiatori e il giudizio positivo delle agenzie di rating. Sulla politica industriale, ha criticato le scelte del passato sull›energia e auspicato una svolta, specie nell›industria della difesa. Ha ribadito la contrarietà ai piani quinquennali, proponendo un nuovo approccio, più flessibile e realistico. Ha infine sottolineato l›importanza del monitoraggio e della flessibilità nella gestione di bilancio, contro rigidità inefficaci. Ha infine espresso parere

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

favorevole alla mozione di maggioranza, auspicando una sintesi condivisa sul riformato assetto contabile.

Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Tajani ha reso un›informativa sulla situazione nella striscia di Gaza, chiedendo preliminarmente un minuto di silenzio per le vittime israeliane e palestinesi. Ha espresso dolore per la crisi umanitaria in corso, condannando la sproporzione della risposta militare israeliana e invocando il cessate il fuoco; ha riaffermato il diritto di Israele a difendersi, ma anche quello dei civili palestinesi alla vita e alla dignità; ha chiesto il rilascio immediato degli ostaggi israeliani e rilanciato con forza la soluzione dei due Stati. Il Ministro Tajani ha quindi illustrato l’impegno dell’Italia con aiuti umanitari, missioni mediche, evacuazioni e progetti educativi come “Educare alla pace”; ha annunciato nuovi fondi per la ricostruzione di Gaza e il sostegno al sistema sanitario palestinese. Ha condannato episodi armati contro delegazioni diplomatiche e ribadito il no all’espulsione dei palestinesi. Ha denunciato con fermezza l’antisemitismo, distinguendolo da ogni critica legittima verso Israele. Ha rivendicato con orgoglio l’unicità dell’iniziativa italiana sul campo, lodata da autorità palestinesi e religiose, e ha infine ribadito che l’Italia continuerà a lavorare per la pace con determinazione, responsabilità e umanità.

L’Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 1320 recante integrazione delle attività di interesse pubblico esercitate dall’Associazione della Croce Rossa italiana e revisione delle disposizioni in materia di Corpi dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze Armate nonché delega al Governo per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze Armate e delega al Governo per la razionalizzazione, la semplificazione e il riassetto delle disposizioni in materia di ordinamento militare. Il relatore, sen. De Rosa (FI-BP), ha illustrato il provvedimento, volto ad aggiornare il ruolo della Croce Rossa Italiana (CRI) rendendo più aderente la disciplina dei suoi corpi ausiliari alle nuove esigenze delle Forze armate e dell’ordinamento militare. Si prevede una delega al Governo per riformare il corpo militare volontario e quello delle crocerossine, semplificando e razionalizzando l’ordinamento vigente. La CRI viene riconfermata come ente di interesse pubblico e società nazionale operante nel soccorso umanitario, con funzioni estese in ambito di protezione civile, assistenza agli immigrati e cooperazione internazionale.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

Nelle dichiarazioni finali sono intervenuti, dichiarando voto favorevole, i sen. Annamaria Furlan (IV), Giovanna Petrenga (Cd’I), Rosso (FI-BP), Stefania Pucciarelli (LSP) e Paola Ambrogio (FdI). I sen. Magni (Misto-AVS), Marton (M5S) e Alfieri (PD) hanno annunciato l’astensione, criticando l’eccessiva ampiezza e genericità della delega al Governo. L’Assemblea ha inoltre approvato definitivamente il ddl n. 1265 recante riconoscimento del relitto del regio sommergibile «Scirè» quale sacrario militare subacqueo.

29 05 25

310ª

SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 1308 recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali. Il relatore, sen. Potenti (LSP), ha illustrato il testo base, approvato dall’altro ramo del Parlamento, nel quale sono confluiti diversi provvedimenti sul medesimo tema, che introduce un corposo aggiornamento del codice penale, riconoscendo agli animali una tutela giuridica autonoma. Tra le misure previste: l’inasprimento delle pene per uccisione, maltrattamento, spettacoli vietati, combattimenti e abbandono, prevedendo aggravanti per chi agisce con crudeltà, in presenza di minori o tramite diffusione online; l’introduzione di nuove aggravanti, il sequestro e l’affidamento definitivo degli animali, il divieto di tenerli legati con catene e sanzioni per la detenzione non adeguata. Si rafforza la responsabilità amministrativa di enti coinvolti e si prevedono sanzioni più severe per il traffico illegale di animali È vietato inoltre l’uso commerciale delle pellicce di gatto domestico.

Si sono poi svolte interrogazioni.

Il Sottosegretario per la cultura Mazzi ha risposto congiuntamente alle interrogazioni 3-00566 (sen. Simona Malpezzi (PD) e altri), 3-01593 (sen. Giorgis (PD) e altri) e 3-01929 (sen. Malpezzi) sulla regolarità nei pagamenti degli stipendi agli insegnanti precari: il pagamento delle supplenze brevi e saltuarie avviene tramite un sistema informativo condiviso tra Miur e Mef, ma alcuni passaggi richiedono ancora interventi manuali; è in corso una revisione strutturale del sistema per rendere i pagamenti più certi e regolari. In replica, la sen. Malpezzi, pure riconoscendo i progressi, ha criticato i tagli al personale scolastico e all›organico di potenziamento. Il Sottosegretario ha poi risposto all›interrogazione 3-01885 (sen. Sandra Zampa (PD) e altri) sul soggiorno in

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

Italia del miliziano libico Abdel Ghani al-Kikli: il soggetto non risulta presente nelle banche dati europee di sicurezza né soggetto a misure restrittive; secondo il Ministero della giustizia non esistono procedimenti giudiziari internazionali a suo carico, mentre è stato confermato che è recentemente deceduto a Tripoli durante scontri armati. L’interrogante ha insistito sulla gravità del caso, chiedendo maggiore controllo e responsabilità politica.

Il Sottosegretario ha infine risposto all’interrogazione 3-01552 (sen. Basso (PD) e altri) sulla valorizzazione dell›ex ospedale psichiatrico di Pratozanino, nel Comune di Cogoleto (Genova): il complesso, incluso il presepe polimaterico e la chiesa con i dipinti di Gino Grimaldi, è tutelato e non convertibile ad uso residenziale; sono stati effettuati vari interventi di messa in sicurezza, manutenzione e custodia e la struttura è attualmente gestita in ottica liquidatoria da Cdp immobiliare. Parzialmente soddisfatto l’interrogante, che ha sottolineato il valore nazionale delle opere di Grimaldi e del presepe.

Alle 15 si è svolto il question time.

Il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Musumeci ha risposto all›interrogazione 3-01933, illustrata dalla sen. Petrucci (FdI), sulle azioni di contrasto del dissesto idrogeologico e di prevenzione sismica, evidenziando due programmi nazionali di prevenzione e risorse pari a 400 milioni di euro per il dissesto idrogeologico e 285 milioni per la prevenzione sismica; è stato altresì avviato un fondo per le isole minori. Soddisfatta l’interrogante, che ha elogiato il cambio di approccio rispetto ai Governi precedenti, con focus sulla prevenzione e non solo sull’emergenza.

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha risposto all›interrogazione 3-01935, illustrata dalla sen. Musolino (IV), sull’attuazione della legge delega in materia di disabilità, chiarendo che la sperimentazione è partita il 1° gennaio 2025; la formazione degli operatori è iniziata in nove Province e sarà estesa progressivamente a tutto il territorio nazionale entro l’attuazione definitiva della legge. È prevista anche una piattaforma online per la formazione continua. In replica, la sen. Sbrollini (IV) ha espresso forte insoddisfazione per la gestione del processo, definendolo caotico e privo di trasparenza. Il Ministro ha poi risposto all’interrogazione 3-01936, illustrata dalla sen. Zampa (PD), sul differimento dell’applicazione della riforma in materia di disabilità: la legge delega è del 2021, i decreti attuativi sono stati scritti nel 2023 e approvati nel 2024, con sperimentazione partita nel 2025; sono stanziati 435 milioni di euro, eventualmente incrementabili, per una riforma che punta a spostare l’iniziativa dalle famiglie alle istituzioni. Insoddisfatta

segue dal parlamento

l’interrogante, che ha invitato la Ministra ad assumersi le sue responsabilità. In risposta all’interrogazione 3-01928, illustrata dal sen. Damiani (FI-BP), sul piano di azione triennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, il Ministro ha spiegato che, a differenza del passato, l’obiettivo è concretizzare interventi e risorse nella logica del progetto di vita; ha richiamato l’importanza del lavoro per l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità e annunciato un bando da oltre 300 milioni per interventi abitativi, ricreativi e lavorativi. Soddisfatto il sen. Damiani, che ha sottolineato la necessità di garantire che i fondi arrivino uniformemente ai territori. Il Ministro Locatelli ha infine dato risposta all’interrogazione 3-01931, illustrata dal sen. Mazzella (M5S), sulla disciplina della mototerapia e delle altre forme di terapia complementare a beneficio delle persone in situazione di disabilità, difendendo la valenza delle terapie complementari, in particolare per bambini con gravi patologie, considerato il contributo emotivo e umano dato da operatori e volontari: non si tratta di sostituire le cure mediche, ma di affiancarle con percorsi che offrano sollievo e dignità. Il sen. Mazzella ha chiesto le dimissioni della Ministra, accusata di occuparsi di attività ludiche anziché affrontare le reali urgenze del settore.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

CAMERA - AULA

28 05 25

487^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta odierna il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani ha reso all’Assemblea una informativa urgente del Governo sulla situazione della Striscia di Gaza. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. E’ seguito un dibattito cui è intervenuto un oratore per gruppo. Successivamente, si è svolto il question time .

Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a un’interrogazione –rivolta al ministro degli Affari esteri – sul rinnovo del Memorandum d’intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con Israele (Bonelli - AVS).

La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sulla nomina del nuovo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e sull’ipotesi di commissariamento dell’ente (Manzi - PD-IDP); sulla mancata nomina delle figure apicali del Consiglio nazionale delle ricerche e sulle iniziative volte a salvaguardare l’autonomia dell’ente (Benzoni - AZ-PER-RE); sul finanziamento delle iniziative previste dal Piano nazionale complementare in materia di università e ricerca (Loizzo - Lega); sulle iniziative in relazione al secondo ciclo dei percorsi di formazione iniziale per docenti, con particolare riferimento all’avvio dei percorsi abilitanti e alla loro attivazione in modo uniforme sul territorio nazionale (Caso - M5S).

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, risponde a interrogazioni sui dati relativi alle dimore storiche che hanno usufruito del cosiddetto superbonus (Bignami - FDI); sulle iniziative volte a favorire ulteriormente la frequentazione di musei e parchi archeologici da parte delle nuove generazioni, in linea con il “Piano Olivetti per la cultura” (LupiNM(N-C-U-I)M-CP).

Il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, risponde a interrogazioni sugli ultimi risultati in materia di semplificazione normativa, con particolare riferimento alla riduzione e al riordino della legislazione (Bergamini - FI-PPE); sulla riforma della legge elettorale (Boschi - IV-C-RE).

29 05 25

segue dal parlamento

488^SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di giovedì 29, con 163 voti favorevoli, 91 contrari e 1 astenuto, la Camera ha approvato il ddl di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Corriere legislativo n. 21/2025 by CONFSAL News - Issuu