Corriere legislativo n. 19/2025

Page 1


Corriere legislativo

le Norme

Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.

Concorsi ed Esami

IN EVIDENZA

Giurisprudenza rilevante

dal Parlamento

L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.

Provvidenze per le vittime di cedimenti di infrastrutture stradali o autostradali

Contratti di servizi informatici connessi alla tutela degli interessi nazionali strategici e sicurezza nazionale

Controlli sanitari nazionali per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025

Esecuzione dell’Inno nazionale

ARAN - Sequenza contrattuale sul contratto di lavoro della ricerca

ARAN - Sequenza contrattuale sul contratto dei collaboratori esperti linguistici

Trattamento dei dati personali nel condominio

CONCORSI ED ESAMI

GIURISPRUDENZA RILEVANTE - CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE

Relazioni investigative in cause di divorzio - L’utilizzabilità delle relazioni investigative […] formate anche da materiale fotografico, […] ai fini decisori è espressamente riconosciuta dall’art. 2712 Cod. Civ., Anche in presenza di un disconoscimento della parte contro la quale il materiale fotografico viene prodotto; nel senso che, neppure il disconoscimento esclude l’autonoma valutazione della veridicità di detto materiale fotografico da parte del giudice, mediante il ricorso ad altri mezzi probatori

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

CORRIERE LEGISLATIVO

le Norme

05 25

PROVVIDENZE PER LE VITTIME DI CEDIMENTI DI INFRASTRUTTURE STRADALI O AUTOSTRADALI

La legge 15 aprile 2025, n. 63, dispone benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. Pertanto, la suddetta legge riconosce, in base a quanto previsto dall’articolo 2 della Costituzione, benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di importanza nazionale. In tale ottica, è istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un fondo con una dotazione pari a 7 milioni di euro per l’anno 2025 e a 1,5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026, per iniziative di solidarietà in favore dei familiari delle vittime degli eventi dannosi individuati dalla predetta legge. Le risorse sono destinate alla corresponsione di una speciale elargizione in favore dei membri della famiglia come di seguito individuati, per ciascuna vittima dell’evento dannoso. L’elargizione è cumulabile con eventuali risarcimenti spettanti a qualunque titolo, compresi i risarcimenti a titolo di danno non patrimoniale. I decreti attuativi possono individuare, eventuali ulteriori iniziative di solidarietà sociale in favore dei familiari delle vittime, incluse misure integrative di sostegno al reddito, nelle more del collocamento a riposo, per famiglie in condizioni di bisogno, sentite le associazioni rappresentative dei familiari delle vittime, laddove presenti. All’occorrenza, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti può avvalersi di società in house mediante stipula di apposita convenzione a titolo gratuito. L’elargizione suddetta, è assegnata e corrisposta per ciascuna vittima ai componenti della famiglia individuati secondo il seguente ordine: a) il coniuge superstite, con esclusione del coniuge rispetto al quale sia stata pronunciata sentenza anche non definitiva di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e i figli se a carico; b) i figli, in mancanza del coniuge superstite o nel caso di coniuge rispetto al quale sia stata pronunciata sentenza anche non definitiva di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio; c) l’altra parte dell’unione civile ovvero la persona stabilmente convivente legata da relazione affettiva ai sensi dell’articolo 1, comma 36, della legge 20 maggio 2016, n. 76; d) i genitori; e) i fratelli e le sorelle se conviventi a carico; f) i parenti o affini fiscalmente a carico nei tre anni antecedenti l’evento; g) i fratelli e le sorelle non conviventi. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di con-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

certo con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della predetta legge, sono individuati gli eventi dannosi, derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, verificatisi tra la data del 13 agosto 2018 e la data di entrata in vigore della presente legge. Gli eventi dannosi verificatisi successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge che rientrano nell’ambito di applicazione, sono individuati con decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dall’evento medesimo. Con i decreti suddetti, sono inoltre definiti, per ciascun evento: a) i soggetti che hanno diritto ai benefici della citata legge, individuati secondo i criteri da essa dettati; b) l’elargizione spettante ai membri della famiglia; c) le modalità di corresponsione dell’elargizione; d) le ulteriori iniziative di solidarietà sociale nel rispetto del limite delle risorse disponibili. I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, della suddetta legge godono del diritto al collocamento obbligatorio nei termini previsti dall’articolo 1, comma 2, della legge 23 novembre 1998, n. 407. La predetta legge entra in vigore il 06.05.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 102 DEL 05.05.2025

CONTRATTI DI SERVIZI INFORMATICI CONNESSI ALLA TUTELA

DEGLI INTERESSI NAZIONALI STRATEGICI E SICUREZZA NAZIONALE

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 aprile 2025, disciplina i contratti di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici e della sicurezza nazionale. Salvo quanto previsto per la tutela delle informazioni classificate, il suddetto decreto individua quanto segue. A. gli elementi essenziali di cybersicurezza che i soggetti pubblici e privati tengono in considerazione nelle attività di approvvigionamento di beni e servizi informatici, appartenenti a specifiche categorie tecnologiche, impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici; b) le specifiche categorie tecnologiche di beni e servizi informatici per i quali sono tenuti in considerazione i succitati 05 05 25

segue le norme

elementi essenziali di cybersicurezza; c) i casi in cui, per la tutela della sicurezza nazionale, devono essere previsti criteri di premialità per le proposte o per le offerte che contemplino l’uso di tecnologie di cybersicurezza italiane o di Paesi appartenenti all’Unione europea o di Paesi aderenti all’Alleanza atlantica (NATO) o di Paesi terzi , individuati dal suddetto decreto tra quelli che sono parte di accordi di collaborazione con l’Unione europea o con la NATO in tema di cybersicurezza, protezione delle informazioni classificate, ricerca e innovazione; d) i Paesi terzi tra quelli che sono parte di accordi di collaborazione con l’Unione europea o con la NATO in materia di cybersicurezza, protezione delle informazioni classificate, ricerca e innovazione. Gli elementi essenziali di cybersicurezza, di cui all’art. 14, comma 1, della legge n. 90 del 2024, sono indicati nell’allegato 1 del suddetto decreto, che ne costituisce parte integrante. I succitati criteri di premialità, di cui all’art. 14 della legge n. 90 del 2024, si applicano previa analisi dell’elenco di tutti i componenti di fabbricazione del prodotto o delle infrastrutture impiegate per erogare un servizio (cosiddetto B.O.M. - Bill of materials, presentato in sede di proposta o offerta dagli operatori economici. I medesimi criteri di premialità si applicano, in maniera paritaria e uniforme, alle proposte o alle offerte che contemplino l’uso di tecnologie di cybersicurezza italiane o di Paesi appartenenti all’Unione europea o di Paesi aderenti all’Alleanza atlantica (NATO) o dei Paesi terzi individuati nell’allegato 3 del predetto decreto.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 102 DEL 05.05.2025

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, diffonde un comunicato ufficiale al fine di rendere nota la proroga dell’avviso pubblico per l’individuazione di soggetti attuatori per la realizzazione di interventi di formazione specialistica destinati ai delegati/operatori delle parti sociali in materia di dialogo sociale. In tal senso, si comunica che il 7 marzo 2025 il medesimo Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato (url: https:// trasparenza.lavoro.gov.it/pagina729_criteri-e-modalit.html - https://www.lavoro.gov.it/

segue le norme

pn-giovani-donne-lavoro/opportunita) l’avviso d’indizione di una procedura finalizzata alla selezione di soggetti attuatori d’interventi di formazione specialistica destinati ai delegati/ operatori delle parti sociali in materia di dialogo sociale, nell’ambito del programma nazionale «Giovani, Donne e Lavoro» (PN GDL). Con determina n. 184, del 28 aprile 2025, il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura, originariamente fissato nel 6 maggio 2025, è prorogato al 21 maggio 2025. Il provvedimento di proroga è pubblicato sul sito alle pagine seguenti: https://trasparenza.lavoro.gov.it/pagina729_criteri-e-modalit.html_-https://www.lavoro.gov.it/pn-giovani-donne-lavoro/opportunita.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 102 DEL 05.05.2025

INTERVENTI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA VOLTI AGLI OPERATORIVOLONTARI-ASSOCIATI DEL TERZO SETTORE IN TEMA DI DIALOGO SOCIALE

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunica in via ufficiale che il 7 marzo 2025 il medesimo Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato (url: https:// trasparenza.lavoro.gov.it/pagina729_criteri-e-modalit.html - https://www.lavoro.gov.it/ pn-giovani-donne-lavoro/opportunita) l’avviso d’indizione di una procedura finalizzata alla selezione di soggetti attuatori d’interventi di formazione specialistica destinati ai volontari/associati/occupati del Terzo Settore in materia di dialogo sociale, nell’ambito del Programma Nazionale «Giovani, Donne e Lavoro» (PN GDL). Con determina n. 183 del 28 aprile 2025 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura, originariamente fissato nel 6 maggio 2025, è prorogato al 21 maggio 2025. Il provvedimento di proroga è pubblicato sul sito alle pagine seguenti: https://trasparenza.lavoro.gov.it/pagina729_criteri-e-modalit.html - https://www.lavoro.gov.it/pn-giovani-donne-lavoro/opportunita 05 05 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 102 DEL 05.05.2025

segue le norme

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 marzo 2025, procede al riparto del contributo complessivo di 350 milioni di euro alla finanza pubblica, per ciascuno degli anni dal 2025 al 2028, da parte delle regioni a statuto ordinario. Gli importi ripartiti secondo la tabella 1 allegata al suddetto decreto, sono versati per ciascuno degli anni dal 2025 al 2028 dalle regioni a statuto ordinario all’entrata del bilancio dello Stato sul capo X - capitolo n. 3465 - art. 2 («Rimborsi e concorsi diversi dovuti dalle regioni a statuto ordinario»), entro i termini di cui all’art. 1, comma 527, quarto periodo, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, con contestuale comunicazione al Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Qualora il predetto versamento non sia effettuato entro i termini previsti, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato provvederà al recupero mediante corrispondente riduzione delle risorse a qualsiasi titolo dovute a ciascuna regione, ad esclusione di quelle spettanti per il finanziamento dei diritti sociali, delle politiche sociali e della famiglia, nonché della tutela della salute. Gli importi succitati, ripartiti per Regione, sono i seguenti. Abruzzo: 11.060.000,00; Basilicata: 8.750.000,00; Calabria: 15.610.000,00; Campania: 36.890.000,00; Emilia-Romagna: 29.785.000,00; Lazio: 40.950.000,00; Liguria: 10.850.000,00; Lombardia: 61.180.000,00; Marche: 12.180.000,00; Molise:3.360.000,00; Piemonte: 28.805.000,00; Puglia: 28.525.000,00; Toscana: 27.370.000,00; Umbria: 6.860.000,00; Veneto: 27.825.000,00. 06 05 25

CONTRIBUTO DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ALLA FINANZA PUBBLICA

PER GLI ANNI DAL 2025 AL 2028

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 103 DEL 06.05.2025

ISTITUZIONE DEI DISTRETTI NOTARILI RIUNITI DI REGGIO CALABRIA, LOCRI E PALMI

Il ministero della Giustizia emana un comunicato ufficiale al fine di rendere noto che, con decreto ministeriale 12 marzo 2025, registrato dalla Ragioneria generale dello 06 05 25

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

Stato il 23 aprile 2025, sono istituiti i Distretti notarili riuniti di Reggio Calabria, Locri e Palmi, con capoluogo in Reggio Calabria.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

07 05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 103 DEL 06.05.2025

CONTROLLI SANITARI NAZIONALI PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA

CATTOLICA

2025

La legge 23 aprile 2025, n. 64, detta misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025. All’occorrenza, per il potenziamento dei sistemi di controllo igienico-sanitario e profilassi svolti presso i principali porti e aeroporti e di garantire un tempestivo adeguamento dei servizi alle esigenze sanitarie derivanti dall’ingresso sul territorio nazionale dei pellegrini che partecipano al Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, il Ministero della salute è autorizzato ad assumere, con contratto di lavoro a tempo determinato, con scadenza non oltre il 31 dicembre 2025, tre unità di personale con il profilo di dirigente sanitario medico e quindici unità di personale dell’area dei funzionari con il profilo di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, che abbiano già prestato servizio presso il Ministero medesimo sino al 31 dicembre 2023, per almeno quindici mesi, con contratti di lavoro a tempo determinato. Per porre in essere quanto sopra, è autorizzata una spesa, per l’anno 2025, pari a euro 848.623 per il personale, ad euro 24.948 per l’erogazione dei buoni pasto e ad euro 60.946 per la corresponsione dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario. Il decreto entra in vigore il 22.05.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 104 DEL 07.05.2025

segue le norme

ESECUZIONE DELL’INNO NAZIONALE

05 25

Con decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 2025, si stabiliscono le modalità di esecuzione dell’Inno nazionale, ai sensi dell’articolo 1 della legge 4 dicembre 2017, n. 181, in quanto l’Inno nazionale è uno dei simboli rappresentativi della Repubblica Italiana e deve essere eseguito rispettandone il valore storico e ideale. Durante l’esecuzione i presenti sono in piedi, in posizione composta, in silenzio oppure partecipando col canto. Nelle cerimonie alla presenza di una bandiera di guerra o d’istituto, ovvero del Presidente della Repubblica, nonché in occasione delle festività nazionali, in Italia e all’estero, l’Inno nazionale, senza l’introduzione iniziale, è eseguito ripetendo due volte di seguito le prime due quartine e due volte di seguito il ritornello del testo di Goffredo Mameli, come previsto dallo spartito originale di Michele Novaro. La partitura e la registrazione audio, eseguita dalla banda interforze, di riferimento per l’esecuzione orchestrale o bandistica dell’Inno, sono pubblicati sul sito istituzionale del Governo, a cura del Cerimoniale di Stato. Sul medesimo sito sono pubblicati, quali riferimenti, gli autografi dello spartito musicale di Michele Novaro e del testo de «Il Canto degli Italiani» di Goffredo Mameli. Oltre i casi suddetti, per eventi sportivi di rilevanza nazionale o internazionale, in Italia o all’estero, negli eventi o nelle sedi di Istituzioni pubbliche, o in occasione di manifestazioni pubbliche, è possibile eseguire l’Inno, oltre che con le predette modalità, compresa eventualmente l’introduzione, anche integralmente, ovvero utilizzando variazioni di tonalità o voci, altri complessi strumentali, o basi registrate. Sono eccettuate le disposizioni afferenti le forme e le modalità di esecuzione nell’ambito del Comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico. Il Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, possono individuare ulteriori occasioni nelle quali sia necessario eseguire l’Inno secondo le modalità previste dal suddetto articolo.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 104 DEL 07.05.2025

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

ARAN - SEQUENZA CONTRATTUALE SUL CONTRATTO DI LAVORO DELLA RICERCA

05 25

07 05 25

L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni, diffonde un comunicato al fine di rendere noto che in data 18 marzo 2025, alle ore 11.00, ha avuto luogo l’incontro tra l’A.Ra.N. e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del Contratto di ricerca. Al termine della seduta, le parti hanno sottoscritto l’allegato Contratto relativo alla sequenza contrattuale sul Contratto di ricerca ex art. 22, legge n. 240/2010 (art. 178, comma 1, lett. g, del CCNL 18 gennaio 2024). Per l’A.Ra.N. ha firmato il Presidente, cons. Antonio Naddeo. Tra le Organizzazioni sindacali ha firmato lo SNALS CONFSAL e tra le Confederazioni la CONFSAL.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 104 DEL 07.05.2025

ARAN - SEQUENZA CONTRATTUALE SUL CONTRATTO DEI COLLABORATORI ESPERTI LINGUISTICI

L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni, comunica in via ufficiale che il giorno 18 marzo 2025, alle ore 11.00, si è svolto l’incontro tra l’A.Ra.N. e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative dei collaboratori esperti linguistici. Al termine dell’incontro suddetto, le parti hanno sottoscritto l’allegato Contratto relativo alla sequenza contrattuale sui collaboratori esperti linguistici, di cui all’art. 178, comma 1, lettera d), del CCNL comparto istruzione e ricerca del 18 gennaio 2024. Per l’A. Ra.N. ha firmato il Presidente, cons. Antonio Naddeo. Tra le Organizzazioni sindacali, ha firmato lo SNALS CONFSAL e tra le Confederazioni la CONFSAL.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 104 DEL 07.05.2025

07 05 25

segue le norme

INCREMENTO DELLE RISORSE PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEGLI ALUNNI

DISABILI PRIVI DI AUTONOMIA

Il Ministero dell’interno, comunica che nel sito del medesimo Ministero dell’interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali - area tematica «La finanza locale», alla pagina https://dait.interno.gov.it/finanza-locale - contenuto «I decreti», è pubblicato il testo integrale del decreto del Ministro , di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con il Ministro dell’istruzione e del merito, con il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, con il Ministro per le disabilità e con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, del 21 marzo 2025, corredato della nota metodologica, con l’allegato «Utenti e risorse aggiuntive», recante: «Contributo pari a cento milioni di euro, per l’anno 2025, destinato ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna, quale quota di risorse per incrementare il numero di studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia, a cui viene fornito il trasporto per raggiungere la sede scolastica».

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

05 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 104 DEL 07.05.2025

Il dipartimento delle politiche in favore delle persone con disabilità, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, rende noto che sui siti istituzionali della Presidenza del Consiglio dei ministri: www.governo.it , sezione «Pubblicità legale» e del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità: http://disabilita.governo.it, sezione «Avvisi e Bandi», è pubblicato il testo integrale del decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ed il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, in data 8 gennaio 2025, che stabilisce i criteri e le modalità di riparto della

CORRIERE

segue le norme

quota parte di euro 30 milioni del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per finanziare interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare per l’anno 2024.

08 05 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 104 DEL 07.05.2025

PROGRAMMI COFINANZIATI DAI FONDI PER LA POLITICA DI COESIONE UE –PERIODO 2021-2027

Con il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 2025, n. 66, è emanato il regolamento recante i criteri sull’ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati dai fondi per la politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente di cui al Regolamento (UE) 2021/1060 , per il periodo di programmazione 2021/2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale; Fondo sociale europeo Plus; Fondo per una transizione giusta; Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura; Fondo asilo, migrazione e integrazione; Fondo sicurezza interna; Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti). Le spese ammissibili, nel caso di aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), sono quelle riconosciute dalla Commissione europea nella relativa decisione di autorizzazione dell’aiuto o, in caso di aiuti esentati dall’obbligo di notifica, quelle previste dai relativi regolamenti di esenzione, fatte salve eventuali disposizioni più restrittive previste dai regolamenti suddetti. Nel caso di aiuti de minimis, le spese ammissibili sono quelle previste dalle pertinenti basi giuridiche. Le disposizioni in materia di ammissibilità delle spese previste dal predetto regolamento si applicano anche alle spese relative alle operazioni finanziate nell’ambito dei programmi dell’Obiettivo cooperazione territoriale europea, sostenuti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dagli strumenti di finanziamento esterno dell’Unione europea, effettuate sul territorio nazionale, se l’ammissibilità della spesa non è diversamente disciplinata dal regolamento (UE) 2021/1059 nonché da regole supplementari definite dagli Stati membri nell’ambito del Comitato di sorveglianza di ciascun Programma di coopera-

segue le norme

zione territoriale europea. Nell’ambito dei Programmi finanziati dall’ Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF), dal Fondo sicurezza interna (ISF) e dall’ Integrated Border Management Fund (BMVI), le regole supplementari sono definite dalle rispettive Autorità di gestione, in conformità ai programmi approvati con decisione della Commissione europea e ferma restando l’inderogabilità delle disposizioni normative europee e nazionali sull’ammissibilità delle spese per i programmi in questione. Sono fatte salve, laddove previste nei provvedimenti attuativi dei programmi, condizioni più restrittive rispetto alle previsioni di cui al predetto decreto. I fondi suddetti, sono utilizzati per fornire sostegno sotto forma di sovvenzioni, premi e strumenti finanziari o mediante una combinazione degli stessi. Per i costi da rimborsare e per i costi diretti alla base dell’applicazione delle forme di sovvenzione, se a costi reali, la spesa può essere ritenuta ammissibile se soddisfa tutti i seguenti requisiti di carattere generale. Detta spesa pertanto deve essere: a) pertinente e imputabile ad un’operazione selezionata dall’Autorità di gestione o sotto la sua responsabilità, conformemente alla normativa applicabile; b) effettivamente sostenuta dal beneficiario e comprovata da fatture quietanzate o giustificata da documenti contabili aventi valore probatorio equivalente o, in casi debitamente giustificati, da idonea documentazione comunque attestante la pertinenza all’operazione della spesa sostenuta; c) sostenuta nel periodo di ammissibilità delle spese; d) tracciabile ovvero verificabile attraverso una corretta e completa tenuta della documentazione, al fine di assicurare l’esistenza di un’adeguata pista di controllo. I pagamenti in contanti sono ammissibili nel rispetto della normativa di riferimento, fatti salvi i limiti più restrittivi fissati dall’Autorità di gestione e fermo restando il divieto di artificioso frazionamento; e) contabilizzata, in conformità alle disposizioni di legge ed ai principi contabili e, se del caso, sulla base delle specifiche disposizioni dell’Autorità di gestione. Per quanto afferente al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), che non comportano spese per il beneficiario, la spesa ammissibile è l’aiuto pubblico erogato al beneficiario medesimo. L’ammissibilità delle spese riguardanti un’operazione, sostenuta da uno o più fondi succitati o da uno o più programmi e da altri strumenti dell’Unione europea, è disciplinata dalle disposizioni di cui all’articolo 63, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2021/1060. Il decreto entra in vigore il 23.05.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 105 DEL 08.05.2025

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI EVENTI METEO

AVVERSI DEI GIORNI DAL 12 AL 14 FEBBRAIO 2025 IN ALCUNI COMUNI

05 25

DELLE PROVINCE DI GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, PISTOIA E DEL GIORNO 14 MARZO 2025 NEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE

Il dipartimento della Protezione civile, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con ordinanza n. 1140 del 2 maggio 2025, dispone primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 nel territorio dei Comuni di Isola del Giglio, di Monte Argentario e di Orbetello della Provincia di Grosseto, di Campo nell’Elba, di Marciana, di Portoferraio e di Rio della Provincia di Livorno, di Castelnuovo in Garfagnana della Provincia di Lucca e di Montale, di Montemurlo, di Lamporecchio e di Larciano della Provincia di Pistoia e dal 14 marzo 2025 nel territorio della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Livorno, di Lucca, di Pisa, di Pistoia e di Prato. Per provvedere all’emergenza derivante dagli eventi calamitosi suddetti, il Presidente della Regione Toscana è nominato Commissario delegato. Per l’espletamento delle attività previste dalla predetta ordinanza, il Commissario delegato, che opera a titolo gratuito, può avvalersi delle strutture e degli uffici regionali, provinciali e comunali, oltre che delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, nonché individuare soggetti attuatori, ivi comprese società in house o partecipate dagli enti territoriali interessati, che agiscono sulla base di specifiche direttive, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Entro trenta giorni dalla predetta ordinanza, il Commissario delegato predispone, nel limite delle risorse disponibili, un piano degli interventi urgenti da sottoporre all’approvazione del Capo del Dipartimento della protezione civile. Il piano reca le misure e gli interventi, anche realizzati con procedure di somma urgenza, volti: a) al soccorso ed all’assistenza alla popolazione interessata dagli eventi, oltre alla rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità e all’effettuazione di rilevazioni, anche aeree, al fine di analizzare in termini evolutivi gli scenari in essere, nonché individuare gli interventi più idonei e prioritari da realizzare; b) al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alle attività di gestione dei rifiuti, delle macerie, del materiale vegetale, alluvionale delle terre e rocce da scavo prodotti dagli eventi, nonché alla realizzazione delle misure volte a garantire la continuità amministrativa nel territorio interessato, an-

segue le norme

che mediante interventi di natura temporanea. Il predetto piano, articolato anche per stralci, può essere successivamente rimodulato ed integrato. Il piano rimodulato deve essere sottoposto alla preventiva approvazione del Capo del Dipartimento della protezione civile entro trenta giorni dalla pubblicazione della delibera del Consiglio dei ministri di stanziamento di ulteriori risorse. Le risorse finanziarie sono erogate ai soggetti aventi diritto, previo rendiconto delle spese affrontate , mediante presentazione di documentazione comprovante la spesa sostenuta, al netto di eventuali risarcimenti assicurativi riconosciuti in relazione agli eventi in questione ed attestazione della sussistenza del nesso di causalità con lo stato di emergenza. Su richiesta motivata dei soggetti attuatori degli interventi, il Commissario delegato può erogare anticipazioni volte a consentire il pronto avvio degli interventi, i quali sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti ed apposizione di vincolo preordinato all’esproprio. Al fine di garantire l’espletamento degli interventi sunnominati, il Commissario delegato, anche avvalendosi dei soggetti attuatori, provvede, per le occupazioni d’urgenza e per le eventuali espropriazioni delle aree occorrenti per la realizzazione degli interventi, alla redazione dello stato di consistenza e del verbale di immissione del possesso dei suoli , anche con la sola presenza di due testimoni, una volta emesso il decreto di occupazione d’urgenza e prescindendo da ogni altro adempimento.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 105 DEL 08.05.2025

ANAGRAFE NAZIONALE DELLE PATENTI NAUTICHE

Con decreto 11 marzo 2025, n. 67, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti adotta il regolamento per la disciplina dell’anagrafe nazionale delle patenti nautiche. L’anagrafe nazionale delle patenti nautiche è costituita presso il Centro elaborazione dati della Direzione generale per la motorizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e contiene i dati relativi alle patenti nautiche. L’anagrafe nazionale è completamente informatizzata e il relativo sistema informatico è distinto in cinque sezioni ad accesso diretto, tra loro 05 05 25

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

interconnesse e idonee a fornire una visione selezionata o complessiva dei dati presenti. La «sezione anagrafica» , contiene i dati anagrafici e le loro variazioni dei soggetti titolari di patente nautica. La «sezione patenti», contiene, per ciascun titolare, i dati relativi alle singole patenti nautiche, al loro rilascio, al rinnovo, all’eventuale sospensione o revoca e all’eventuale revisione o duplicato rilasciato. La «sezione prescrizioni e limitazioni», contiene le prescrizioni e le limitazioni. La «sezione violazioni» , contiene i dati relativi alle violazioni, commesse con un’unità da diporto dal titolare della patente nautica, del relativo regolamento di attuazione o di altre leggi o regolamenti applicabili in materia e che comportano l’irrogazione di sanzioni amministrative accessorie. La «sezione sinistri marittimi» , contiene i dati relativi ai sinistri in cui è stato coinvolto, con addebito di responsabilità, il titolare della patente nautica, ai quali ha fatto seguito l’irrogazione di sanzione amministrativa accessoria oppure l’emanazione di sentenza penale di condanna passata in giudicato, con l’indicazione, per ciascun sinistro, dei dati dell’unità coinvolta, del tempo e del luogo ove lo stesso si è verificato e con menzione degli estremi della sanzione irrogata o della sentenza emanata. Le Capitanerie di porto, gli Uffici circondariali marittimi e gli Uffici della motorizzazione civile, al termine dei procedimenti di rilascio, rinnovo, sospensione, revoca, revisione e duplicato della patente nautica, trasmettono i relativi dati al Centro elaborazione dati per via telematica. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , svolge funzioni di monitoraggio allo scopo di valutare e garantire la riservatezza, la disponibilità e l’integrità dei dati personali contenuti nell’anagrafe nazionale delle patenti nautiche. Ai fini dell’attività di monitoraggio, il Centro elaborazione dati della Direzione generale per la motorizzazione, rende tempestivamente disponibili al Ministero gli incidenti di sicurezza che possano comportare profili di violazione dei dati personali. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ove riscontri, nell’ambito dell’attività di monitoraggio, elementi per ritenere che sia avvenuta una violazione dei dati personali, provvede alla notifica al Garante per la protezione dei dati personali, con le modalità e i contenuti di cui all’articolo 33, del regolamento UE/2016/679, fermi restando gli obblighi previsti dall’articolo 34 del medesimo regolamento. Il decreto entra in vigore il 24.05.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 106 DEL 09.05.2025

segue le norme

Il ministero della Difesa, con decreto 20 marzo 2025, determina la struttura degli uffici centrali del Ministero della difesa. Il suddetto decreto è adottato ai sensi dell’articolo 113, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e successive modificazioni, recante il testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, di seguito denominato TUOM ed è volto ad individuare gli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici centrali del Ministero della difesa, di cui agli articoli 111, 112 e 112-bis. Il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e successive modificazioni, recante il Codice dell’ordinamento militare, è di seguito denominato COM. Ai fini del predetto decreto, nella denominazione Forze armate, sono ricomprese, ove non diversamente indicato, l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e l’Arma dei Carabinieri. Il decreto è strutturato come segue. Capo I: premessa; capo II: ufficio centrale del bilancio e degli affari finanziari; capo III: ufficio centrale per le ispezioni amministrative; capo IV: ufficio centrale del demanio e del patrimonio; capo V: disposizioni comuni agli uffici centrali; titolo II: norme finali. 05 05 25 09 05 25

UFFICI CENTRALI DEL MINISTERO DELLA DIFESA

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 106 DEL 09.05.2025

Il Garante per la protezione dei dati personali emana un comunicato ufficiale afferente una procedura pubblica di consultazione sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio. Pertanto, il suddetto Garante, con provvedimento del 10 aprile 2025, n. 209, pubblicato sul sito web istituzionale (www.gpdp.it), ha deliberato l’avvio di una procedura di consultazione pubblica sulle nuove «Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio». Scopo della consultazione - prioritariamente indirizzata alle categorie professionali che si occupano dell’amministrazione dei condomini e alle associazioni di categoria del settore - è l’acquisizione di osservazioni e proposte in merito alle indicazioni contenute nelle Linee guida, con particolare riferimento alla congruità dell’in-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

dividuazione dell’ambito materiale in cui l’amministratore di condominio ricoprirebbe il ruolo di titolare del trattamento dei dati personali e, più in generale, all’interpretazione delle disposizioni di protezione dati nell’ambito dell’amministrazione del condominio. I contributi dovranno pervenire, entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale, preferibilmente alle caselle di posta elettronica protocollo@gpdp. it o protocollo@pec.gpdp.it oppure all’indirizzo del Garante, in piazza Venezia n. 11, 00187 - Roma, indicando nell’oggetto «Consultazione pubblica sulle Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio». I dati personali eventualmente forniti dagli interessati , partecipanti alla consultazione pubblica , saranno utilizzati dall’Autorità nei modi e nei limiti necessari per svolgere i compiti di interesse pubblico rimessi al Garante, in particolare per le valutazioni di competenza e per adottare eventuali ulteriori determinazioni. Le operazioni di trattamento avranno luogo con procedure prevalentemente informatizzate e a cura delle unità di personale od organi interni a tal fine autorizzati e competenti. Tali dati personali non formeranno oggetto di pubblicazione da parte dell’Autorità né di trasferimento verso paesi terzi o ad organizzazioni internazionali. Titolare del trattamento è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in piazza Venezia n. 11, IT-00187, Roma (email: garante@gpdp.it - PEC: protocollo@pec.gpdp.it centralino +39 06.696771). Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: Garante per la protezione dei personali - Responsabile della Protezione dei dati personali, piazza Venezia 11 - IT-00187, Roma, email: rpd@gpdp.it .

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 106 DEL 09.05.2025

RICHIAMI PER L’AGGIORNAMETO DEL PERSONALE MILITARE IN CONGEDO PER L’ANNO 2025

Con decreto 4 aprile 2025, il Ministero della difesa dispone il piano dei richiami per aggiornamento e addestramento di personale militare in congedo per l’anno 2025. All’occorrenza, per l’anno 2025, sono autorizzati i seguenti richiami alle armi di personale in 10 05 25

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

congedo ancora soggetto agli obblighi militari, per aggiornamento ed addestramento: a) per l’Esercito italiano, n. 4 ufficiali per periodi di novantacinque giorni ovvero n. 8 ufficiali per periodi di quarantacinque giorni ovvero, in funzione dei diversi requisiti essenziali inerenti al grado, ai corpi o alle armi di appartenenza, tutte le altre combinazioni ritenute opportune, pari complessivamente a n. 1 ufficiale in ragione d’anno; b) per la Marina militare, n. 60 ufficiali per periodi di trenta giorni, pari a n. 5 ufficiali in ragione d’anno. Con successivi provvedimenti, sono previsti per ogni arma, corpo, servizio, categoria, specialità e ruolo, il numero dei militari da richiamare, nonché i tempi, i modi e la durata del richiamo.

01 05 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 107 DEL 10.05.2025

CIRCOLARE MAECI INERENTE LE PROCEDURE AFFERENTI I TRATTATI

INTERNAZIONALI E LE INTESE TECNICHE

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, diffonde un comunicato ufficiale in merito all’emanazione della nuova circolare sulle «Procedure relative ai trattati internazionali e alle intese tecniche». In tale ottica, il Ministero suddetto, segreteria generale, in data 24 aprile 2025, ha emanato la circolare n. 1 del 2025, «Procedure relative ai trattati internazionali e alle intese tecniche», recante le indicazioni da seguire nelle diverse fasi che vanno dall’inizio della negoziazione agli adempimenti successivi alla firma di trattati internazionali e intese tecniche. La circolare è consultabile sul sito istituzionale del Ministero (http://www.esteri.it).

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 107 DEL 10.05.2025

Concorsi ed Esami

SELEZIONE

06 05 25

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, a quindici posti di Consigliere parlamentare.

CAMERA DEI DEPUTATI

CONCORSO

Pubblico concorso, per esami, a sessantacinque posti di Segretario parlamentare della Camera dei deputati (D.P. 23 aprile 2025, n. 1488).

AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

CONCORSO

Procedura di selezione per la copertura di due posti di funzionario con formazione di ingegnere, per la gestione di immobili dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato e dell’Autorità di regolazione dei trasporti, sede di Roma.

POLITECNICO DI MILANO

CONCORSO

Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, 41° ciclo.

SCUOLA UNIVERSITARIA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA

CONCORSO

segue Concorsi ed Esami

Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato di durata sessennale e pieno, GSD 06/MEDS-07 - Malattie dell’apparato cardiovascolare e malattie dell’apparato respiratorio, per la Classe accademica di scienze sperimentali e applicate e il Centro di ricerca interdisciplinare Health Science.

UNIVERSITA’ DI PADOVA

CONCORSO

Procedure di selezione per la chiamata di sei professori di prima e seconda fascia e per la copertura di undici posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track.

UNIVERSITA’ DI TRENTO

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Economia e finanza, anno accademico 2025/2026 - 41° ciclo.

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Ingegneria e scienza dell’informazione - primo bando, anno accademico 2025/2026 - ciclo 41°.

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Ingegneria civile ambientale e meccanica, primo bando, 41° ciclo, anno accademico 2025-2026.

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Sustainability: Economics, Environment, Management and Society, 41° ciclo, anno accademico 2025-2026.

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Psicologia e scienze cognitive, 41° ciclo, anno accademico 2025-2026.

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Forme del testo e dello scambio culturale, 41° ciclo, anno accademico 2025-2026.

segue Concorsi ed Esami

COMUNE DI UDINE

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di sette posti di funzionario tecnico, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di agente di polizia locale, categoria PLA1, a tempo pieno ed indeterminato.

AGENZIA

REGIONALE EMERGENZA URGENZA DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinque posti di assistente tecnico, area degli assistenti, a tempo indeterminato, per le sale operative regionali di emergenza urgenza - SOREU ai mezzi di soccorso al trasporto organi ed equipe.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinque posti di assistente tecnico, area degli assistenti, a tempo indeterminato, per una delle centrali NUE 112 o NEA 116117.

AZIENDA

SANITARIA LOCALE ROMA 2 DI ROMA

CONCORSO

Conferimento dell’incarico quinquennale di direttore della U.O.C. Professione infermieristica.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE FATEBENEFRATELLI SACCO DI MILANO

CONCORSO

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti, vari profili professionali, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di nove posti di tecnico sanitario

segue Concorsi ed Esami

di laboratorio biomedico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE SANTI PAOLO E CARLO DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di ortottista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI - VARESE

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ortottista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della riabilitazione psichiatrica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno.

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO «SAN MATTEO» DI PAVIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di collaboratore amministrativo professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, di cui un posto riservato ai volontari delle Forze armate.

segue Concorsi ed Esami

OPERE PIE D’ONIGO DI PEDEROBBA

CONCORSO

Mobilità volontaria e conseguente concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria per la copertura di quattro posti a tempo indeterminato e pieno, o determinato, di operatore socio sanitario.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 35 del 06.05.2025

segue Concorsi ed Esami

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CONCORSO

Concorso di secondo grado, per titoli ed esami, a cinquantuno posti di referendario di Tribunale amministrativo regionale del ruolo della magistratura amministrativa.

AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA OCCIDENTALE DI PALERMO

CONCORSO

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di impiegato di II livello, a tempo indeterminato, per il servizio staff di presidenza, promozione e comunicazione - ufficio stampa.

CONCORSO

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di impiegato di III livello, a tempo indeterminato, per l’area demanio.

CONCORSO

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di impiegato di IV livello, a tempo indeterminato, per l’area tecnica.

CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE

CONCORSO

Sessione di esami per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di mediatore marittimo - sezione ordinaria, per i residenti nelle Province di Ancona, Pesaro e Urbino, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Perugia, Forlì e Rimini.

STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA «BRUNO UBERTINI» DI BRESCIA

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale addetto ai servizi di laboratorio, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, con riserva in favore dei volontari delle Forze armate.

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC DI CASTELLANZA

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Management, Finance and AccountingXLI ciclo, anno accademico 2025-2026.

UNIVERSITA’ DI CATANIA

CONCORSO

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, area dei collaboratori, settore professionale tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, a tempo pieno e determinato della durata di dodici mesi, per le esigenze del Centro linguistico di ateneo.

NIVERSITA’ DI TRENTO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, area dei funzionari, settore amministrativo-gestionale, a tempo indeterminato e pieno, per la divisione relazioni internazionali della Direzione comunicazione e relazioni esterne.

UNIVERSITA’ DI TRENTO

CONCORSO

Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei, anno accademico 2025/2026, ciclo 41°.

segue Concorsi ed Esami

COMUNITA’ DEL FRIULI ORIENTALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

CONCORSO

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di due posti di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, uno per il Comune di Moimacco ed uno per il Comune di Remanzacco.

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BRESCIA

CONCORSO

Concorso pubblico per la copertura di un posto di collaboratore professionale sanitario - infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, per il Dipartimento PAAPSS.

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO - NAPOLI

CONCORSO

Conferimento, per titoli e colloquio, dell’incarico quinquennale di direzione della struttura complessa Farmacia del P.O. dei Pellegrini - Santa Maria del Popolo degli incurabili.

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 1 DI ROMA

CONCORSO

Procedura di stabilizzazione del personale precario dirigenziale per la copertura di un posto di dirigente della comunicazione, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE SANTI PAOLO E CARLO DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di educatore professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno.

AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 2 DI MARCA TREVIGIANA DI TREVISO

CONCORSO

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di undici posti di vari profili professionali, area dei professionisti della salute e dei funzionari, riservati al personale disabile ai sensi dell’articolo 18 della legge n. 68/1999.

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO «SAN MATTEO» DI PAVIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di operatore socio-sanitario, area degli operatori, a tempo indeterminato e pieno.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente tecnico, area degli assistenti, a tempo indeterminato, per la SC Sistemi informativi.

FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI DI MONZA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli e prove, per la copertura di un posto di dirigente, a tempo indeterminato, per la SC Attività di prevenzione protezione aziendale.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 36 del 09.05.2025

Giurisprudenza rilevante

CORTE DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

[Omissis]

SENTENZA - N. 4038 – UD. 29.11.2023 – DEP. 14.02.2024

[Omissis]

Relazioni investigative in cause di divorzio.

L’utilizzabilità delle relazioni investigative […] formate anche da materiale fotografico, […] ai fini decisori è espressamente riconosciuta dall’art. 2712 cod. civ., anche in presenza di un disconoscimento della parte contro la quale il materiale fotografico viene prodotto; nel senso che, neppure il disconoscimento esclude l’autonoma valutazione della veridicità di detto materiale fotografico da parte del giudice, mediante il ricorso ad altri mezzi probatori.

La Corte di Cassazione, sezione prima civile, con sentenza n. 4038, depositata il 14 febbraio 2024, chiarisce come, in un procedimento per lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, il pregresso stato di crisi coniugale, ancorché di non lieve entità, non può far venir meno la valenza grave di successive relazioni adulterine né, in qualche modo, attenuarne il peso in ordine agli addebiti ed alle conseguenze processuali. Peraltro, nella medesima sentenza, si conferma piena validità probante delle relazioni di attività investigative private, commissionate dall’altro coniuge, segnatamente se corredate da evidente documentazione fotografica, ancorché disconosciuta dalla controparte. Osserva, infatti, la suprema Corte: “[…] Nella specie, la relazione scritta redatta da un investigatore privato è stata utilizzata correttamente dai giudici di merito come prova atipica, avente valore indiziario, ossia è stata valutata unitamente ad altri elementi di prova ritualmente acquisiti. Sotto ulteriore profilo, occorre rimarcare, come rilevato anche dalla Procura Generale, che le relazioni investigative erano formate anche da materiale fotografico, la cui utilizzabilità a fini decisori è espressamente riconosciuta dall’art. 2712 cod. civ., anche in presenza di un disconoscimento della parte contro la quale il materiale fotografico viene prodotto; nel senso che, neppure il disconoscimento esclude l’autonoma valutazione della veridicità di detto materiale fotografico da parte del giudice, mediante il ricorso ad altri mezzi

segue Giurisprudenza

probatori. In particolare, è stato chiarito da questa Corte che, in tema di efficacia probatoria delle riproduzioni fotografiche, il disconoscimento delle fotografie non produce gli stessi effetti del disconoscimento previsto dall’art. 215, secondo comma, cod. proc. civ., perché mentre questo, in mancanza di richiesta di verificazione e di esito positivo di questa, preclude l’utilizzazione della scrittura, il primo non impedisce che il giudice possa accertare la conformità all’originale anche attraverso altri mezzi di prova, comprese le presunzioni (Cass. n.13519/2022).Ciò posto, in ordine alle risultanze del materiale fotografico, valorizzate nella sentenza impugnata, non si rinviene in ricorso una critica compiuta e specifica e anche le doglianze relative alla relazione investigativa, oltre ad essere impropriamente formulate perché non concernenti un fatto storico, neppure sono pertinenti nel senso che si è precisato. […] Nel caso di specie, la Corte di appello si è attenuta ai suesposti principi, ha esaminato le complessive emergenze istruttorie e ha valutato in modo non incongruo le molteplici circostanze di fatto, atte a deporre per il carattere adulterino della relazione intrapresa da parte dell’odierna ricorrente, giungendo ad una statuizione circa il diretto nesso di causalità tra la stessa e la irreversibilità della crisi coniugale, non inficiato dalle circostanze dedotte in merito a una preesistente crisi, dalle quali la Corte di appello aveva desunto piuttosto la volontà di conservare il rapporto superando le difficoltà. La Corte di merito ha rimarcato che l’intenzione di separarsi era stata manifestata dal marito nel giugno 2016, e solo successivamente e poco dopo dalla moglie, sicché, prima di questo periodo, non era dato desumere quell’irreversibilità della crisi, pur preesistendo alcune criticità del rapporto coniugale, che avrebbe giustificato un ben diverso apprezzamento dei dati acquisiti. […] In conclusione, il ricorso va complessivamente rigettato e le spese di lite del giudizio di legittimità, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza.

Ai sensi dell’art.13, comma 1-quater del d.p.r. 115 del 2002, deve darsi atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso per cassazione, a norma del comma 1-bis dello stesso art.13, ove dovuto (Cass. S.U. n.5314/2020).

Va disposto che in caso di diffusione della presente sentenza siano omesse le generalità delle parti e dei soggetti in essa menzionati, a norma del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, art. 52.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alla rifusione delle spese del presente giu-

Giurisprudenza rilevante

dizio, liquidate in Euro 5.200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre rimborso spese generali (15%) ed accessori, come per legge.

Ai sensi dell’art.13, comma 1-quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso per cassazione, a norma del comma 1-bis dello stesso art.13, ove dovuto. Dispone che in caso di diffusione della presente sentenza siano omesse le generalità delle parti e dei soggetti in essa menzionati, a norma del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, art. 52.

Così deciso in Roma, il 29 novembre 2023.

Depositata in Cancelleria il 14 febbraio 2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE NON UFFICIALE

dal parlamento

SENATO – ASSEMBLEA

13 05 25

14 05 25

302ª SEDUTA PUBBLICA

Con un voto unanime, l’Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 1466 di conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2025, n. 54, recante disposizioni urgenti ai fini dell’organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice.

303ª SEDUTA PUBBLICA

Il Ministro delle imprese e del made in Italy Urso ha reso un’informativa in merito alle conseguenze sul sistema produttivo italiano derivanti dall’introduzione dei dazi, tracciando un quadro articolato e strategico della posizione del Governo italiano di fronte alle tensioni commerciali internazionali: l’Italia si è da subito opposta a reazioni impulsive, puntando piuttosto a un’azione diplomatica e negoziale, evitando una spirale di ritorsioni che avrebbe danneggiato gravemente l’economia europea. Il Ministro ha lodato l’efficacia della missione della Premier Meloni a Washington e ribadito la necessità di un approccio responsabile e dialogante sia in sede europea sia nei rapporti bilaterali con gli Stati Uniti; ha messo in luce l’importanza del mercato americano per il made in Italy, spiegando che, nonostante l’annuncio dei dazi, le esportazioni italiane negli USA sono cresciute, segno della forza intrinseca di alcuni settori. Ha ricordato che le misure daziarie non sono ancora operative, ma che il Governo ha già predisposto un sistema di monitoraggio attento e costante sull’evoluzione dei flussi commerciali, l’attivazione di un tavolo di crisi con le categorie produttive e un piano di sostegno alle imprese. Ha evidenziato il rischio che, in caso di fallimento dei negoziati con Paesi come Cina o India, l’Europa venga invasa da merci in eccesso destinate inizialmente al mercato americano. Ha infine ribadito la necessità di riforme strutturali in Europa, la difesa del libero scambio transatlantico come orizzonte strategico e l’impegno del Governo nel mantenere sotto controllo l’inflazione per proteggere imprese e cittadini. L’obiettivo è chiaro: evitare nuove barriere, sostenere la competitività e rafforzare l’Italia come protagonista nel commercio globale.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

L’Assembla ha approvato definitivamente il ddl n. 1407 recante disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.

La relatrice, sen. Mancini (FdI), ha illustrato il provvedimento, che promuove la partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai profitti delle imprese, attuando l’articolo 46 della Costituzione. Vengono definite varie forme di partecipazione: gestionale, economica, organizzativa e consultiva. Il testo prevede incentivi fiscali per premi e partecipazione agli utili (articolo 5), oltre a piani di partecipazione finanziaria con regime agevolato sui dividendi (articolo 6); le aziende possono istituire commissioni paritetiche per innovazione e miglioramento (articolo 7) e introdurre figure aziendali per welfare, inclusione e genitorialità (articolo 8). È previsto il coinvolgimento sindacale tramite consultazioni formali (articoli 9-10). Il testo include obblighi formativi per i rappresentanti dei lavoratori e istituisce una commissione permanente presso il CNEL (articolo 13).

L’Assemblea ha avviato l’esame del ddl n. 1432 di conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, nel testo proposto dalla Commissione.

15 05 25

304ª SEDUTA PUBBLICA

‘Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 1432 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. Il provvedimento si compone di 4 articoli: l’articolo 1 introduce una preclusione all’acquisto automatico della cittadinanza per i nati all’estero con altra cittadinanza, salvo specifiche eccezioni. In sede referente sono state apportate importanti modifiche, tra cui l’estensione dei termini per alcune domande, nuove disposizioni per i minori, l’introduzione di un requisito biennale di residenza per i figli di cittadini italiani e la soppressione della prorogabilità fino a trentasei mesi per alcuni procedimenti. Si interviene inoltre sulle prove nelle controversie e si apre alla possibilità di lavoro subordinato fuori quota per discendenti di cittadini italiani e con cittadinanza in Paesi a forte emigrazione italiana.

Alle 15 si è svolto il question time.

Il Ministro della giustizia Nordio ha risposto all’interrogazione 3-01897, illustrata dalla

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

sen. Sbrollini (IV), sul corretto funzionamento dei “braccialetti elettronici” utilizzati nei casi di stalking, evidenziando i recenti miglioramenti normativi, che ne ampliano l’uso e rafforzano le conseguenze in caso di violazioni e illustrando dati incoraggianti sul calo di femminicidi e reati affettivi, pur riconoscendo la persistenza del problema. In replica, la sen. Musolino (IV) ha chiestoazioni concrete sull’efficienza del braccialetto elettronico, al di là dei dati statistici. Il Ministro ha quindi risposto all’interrogazione 3-01892, illustrata dalla sen. Versace (Cd’I), sull’uso del “braccialetto elettronico” contro la violenza di genere, sottolineando la difficoltà delle valutazioni prognostiche affidate ai magistrati, spesso complesse e fallibili, e spiegando i limiti tecnici del dispositivo legati alla rapidità dei mezzi di trasporto e alla distanza reale tra aggressore e vittima. Il Ministero partecipa a un tavolo interforze per migliorare l’efficacia degli interventi. Soddisfatta l’interrogante, che haapprezzato l’esistenza di un lavoro concreto e di un comitato tecnico attivo. In risposta all’interrogazione 3-01894, illustrata dalla sen. Cucchi (Misto-AVS), sulle criticità del sistema penitenziario, il Ministro Nordio ha assicurato che la mancata nomina del capo del DAP non ha compromesso la gestione; ha evidenziato gli investimenti in edilizia penitenziaria, personale e supporto psicologico per contrastare sovraffollamento e suicidi, annunciando nuovi percorsi per detenuti con disagio psichico e tossicodipendenze. Insoddisfatta l’interrogante, che ha parlato di proclami vuoti e citato la relazione della Corte dei conti che boccia il piano carceri. Il Ministro ha poi risposto all’interrogazione 3-01895, illustrata dal sen. Berrino (FdI), sulla riforma della professione forense, evidenziando l’importanza della figura dell’avvocato, essenziale per un processo democratico e annunciando la firma della Convenzione europea per la protezione degli avvocati. Ha accolto con favore la proposta del CNF ed espresso l’auspicio di inserire in futuro l’avvocatura anche nella Costituzione. Pienamente soddisfatto l’interrogante, che ha apprezzato l’impegno per accelerare l’approvazione della riforma.Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha risposto all’interrogazione 3-01898, illustrata dal sen. Trevisi (FI-BP), sulle recenti disposizioni relative alla cessazione della qualifica di “rifiuto”, chiarendo che il dm 127/2024 disciplina l’autorizzazione “caso per caso” per il recupero di inerti solo nei casi residuali o con destinazioni d’uso differenti da quelle previste dal decreto. Il sen. Trevisi ha ribadito l’importanza di evitare un’applicazione rigida del decreto per non ostacolare gli investimenti nel recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione. Il Ministro ha poi risposto all’interrogazione 3-01899, illustrata dal sen.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

Lorefice (M5S), sulla gestione delle acque reflue, con particolare riferimento alle Regioni meridionali, richiamando le numerose risorse stanziate dal Governo per superare le criticità, con fondi provenienti da diverse fonti (FESR, FSC, PNRR) e confermando che, salvo alcune difficoltà, non ci sono al momento ritardi che compromettano gli obiettivi europei al 2026. L’interrogante ha criticato la sproporzione tra le risorse destinate al Ponte sullo Stretto e quelle impiegate per le infrastrutture idriche in Sicilia. Rispondendo all’interrogazione 3-01893, illustrata dalla sen. Testor (LSP), sulle disposizioni europee e nazionali relative alla modifica dello status di protezione del lupo, il Ministro ha ricordato il recente voto alla Convenzione di Berna per modificare lo status del lupo, preludio a una revisione della direttiva habitat: completata questa fase a livello europeo, la normativa nazionale verrà adeguata. Lasen. Testor ha sottolineato l’urgenza di interventi concreti, anche per motivi di sicurezza pubblica, evidenziando altresì il rischio di abbandono degli alpeggi e dei pascoli. Il Ministro ha infine dato risposta all’interrogazione 3-01896, illustrata dal sen. Boccia (PD), sulle autorizzazioni ambientali agli impianti siderurgici ex Ilva, precisando che il riesame dell’AIA è ancora in corso e che, dopo l’incidente del 7 maggio, sono in corso le verifiche ambientali e legali. Ha citato il sequestro dell’altoforno da parte della procura di Taranto, osservando che le richieste di riattivazione sono state accolte solo in parte. Il sen. Boccia ha accusato il Governo di rinvii continui e di mancanza di chiarezza sul futuro di Taranto, denunciando il taglio di un miliardo di euro dal PNRR per la decarbonizzazione.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

CAMERA - AULA

14 05 25

480^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha reso all’Assemblea una informativa urgente sulle conseguenze sul sistema produttivo italiano dell’introduzione dei dazi nei confronti dei Paesi europei e sulle iniziative di competenza a tutela delle imprese e dell’occupazione. È seguito un dibattito cui ha partecipato un oratore per gruppo.

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: ulteriori iniziative volte alla prevenzione e al contrasto del disagio giovanile (BignamiFDI); iniziative normative volte a garantire un’equa rappresentanza della comunità della Valle d’Aosta con riferimento alle elezioni del Parlamento europeo (Manes - MISTO-MIN. LING.); posizione del Governo italiano nei confronti del Primo ministro Netanyahu in relazione alla situazione a Gaza e in Cisgiordania e ai più recenti sviluppi (Bonelli - AVS); ulteriori iniziative a tutela delle forze dell’ordine e del comparto del soccorso pubblico (Molinari - LEGA); ulteriori iniziative per la riforma del Green deal, al fine di coniugare la tutela ambientale con la competitività economica e produttiva (Barelli - FI-PPE); iniziative in ordine alle criticità relative alla competitività del sistema produttivo, con particolare riguardo alla questione energetica e al potenziamento del sistema degli incentivi (Richetti - AZ-PER-RE); orientamenti del Governo sulle riforme da adottare per fronteggiare l’attuale congiuntura economica (Boschi - IV-C-RE); ulteriori iniziative, in raccordo con le regioni, volte a incrementare l’efficienza del sistema sanitario, con particolare riferimento all’abbattimento delle liste d’attesa (LUPI - NM(N-C-U-I)M-CP); intendimenti del Governo in merito al piano di riarmo europeo, con particolare riferimento all’esigenza di non proseguire nel sostegno a tale piano e di destinare le relative risorse alla coesione economica e sociale (Conte - M5S); iniziative in relazione alla grave situazione del Servizio sanitario nazionale e alla necessità di garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini (Schlein - PD-IDP).

Per il Governo è intervenuto il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. L’aula con 192 sì e 111 no, ha votato la fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di

segue dal parlamento

conversione, con modificazioni, del decreto 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (C. 2329-A). Il Governo ha poi espresso il parere sugli ordini del giorno presentati. L’esame del provvedimento proseguirà nella seduta di giovedì.

15 05 25

481^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di giovedì 15 maggio l’Assemblea, con 126 voti favorevoli e 80 contrari, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (C. 2329-A). Il provvedimento passa all’altro ramo del Parlamento.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.