Corriere legislativo n. 15/2025

Page 1


24 04 25

Corriere legislativo

le Norme

Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.

Concorsi ed Esami

IN EVIDENZA

Giurisprudenza rilevante

dal Parlamento

L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.

Decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 – Norme urgenti per attuazione del PNRR ed avvio anno scolastico 2025-2026

Certificato di assicurazione per i veicoli a motore e natanti e modulo di denuncia sinistri

Uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Modifica alla durata dei tempi delle intercettazioni investigative

Differenze tra il tasso di inflazione reale ed il tasso programmato per l’anno 2024

Orientamenti strategici del Ministero del Lavoro per “Sviluppo Lavoro Italia

s.p.a.” – Triennio 2024-2026

Decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 - Sicurezza pubblica, tutela del personale e vittime dell’usura

CONCORSI ED ESAMI

GIURISPRUDENZA RILEVANTE - CORTE DI CASSAZIONE – Sezione quinta penale - “Casella pec satura - possibili conseguenze” - In caso di casella di posta elettronica certificata (PEC) con capienza satura, il messaggio respinto al mittente si ha per notificato, in quanto il titolare della casella è comunque responsabile della gestione di questa.

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

CORRIERE LEGISLATIVO

le Norme

04 25

DECRETO-LEGGE 7 APRILE 2025, N. 45 – NORME URGENTI PER ATTUAZIONE DEL PNRR NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED AVVIO DELL’ANNO

SCOLASTICO 2025-2026

Il decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, detta ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Il suddetto decreto-legge si suddivide in due capi: I, disposizioni urgenti per l’attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza; II, misure urgenti in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Rispetto al capo I, si segnala quanto segue. A decorrere dall’anno scolastico 2026/2027, il numero complessivo delle classi attivate negli istituti tecnici, che non può essere superiore a quello delle classi presenti nell’anno scolastico 2023/2024, è definito con decreto del Ministero dell’istruzione di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze. La predetta riforma degli istituti tecnici è introdotta dall’anno scolastico 2026/2027 per le classi prime, dall’anno scolastico 2027/2028 per le classi seconde, dall’anno scolastico 2028/2029 per le classi terze, dall’anno scolastico 2029/2030 per classi quarte e dall’anno scolastico 2030/2031 per le classi quinte. Quanto al reclutamento speciale dei docenti con i fondi PNRR, con riferimento ai concorsi banditi a decorrere dall’anno 2023, la graduatoria è altresì integrata, per un triennio a decorrere dall’anno della relativa pubblicazione, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale, in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso, cui si attinge, fermo restando il diritto all’immissione in ruolo per i vincitori del concorso, in misura pari ai posti vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente e comunque nel limite delle assunzioni annuali autorizzate, salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docente per i quali abbia avuto inizio la procedura di autorizzazione a bandire e nel limite delle autorizzazioni di spesa previste a legislazione vigente. Le graduatorie citate sono utilizzate secondo un ordine di priorità temporale. Per ciò che attiene il capo II, per le scuole paritarie non può essere autorizzata l’attivazione di più di una classe terminale collaterale per ciascun indirizzo di studi già funzionante in una scuola paritaria. L’attivazione della citata classe collaterale è subordinata alla notifica del provvedimento di autorizzazione dell’Ufficio scolastico regionale, previa motivata richiesta del soggetto gestore, da presentare entro il 31 luglio precedente all’anno scolastico di riferimento. L’alunno o lo studente può sostenere nello stesso anno scolastico, presso una scuola del sistema nazionale di

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

istruzione, gli esami di idoneità per non più di due anni di corso successivi a quello per il quale ha conseguito l’ammissione per effetto di scrutinio finale. Se l’esame di idoneità si riferisce a due anni di corso, la commissione di esame è presieduta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, nominato dall’Ufficio scolastico regionale fra i dirigenti scolastici. Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono definite le tempistiche e le modalità di svolgimento degli esami di idoneità, nonché le misure di vigilanza per garantirne il corretto svolgimento. Le scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione, adottano il protocollo informatico a decorrere dall’anno scolastico successivo alla data di entrata in vigore della suddetta disposizione. Per la definizione di percorsi di formazione e informazione rivolti ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado statali, volti alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti, delle dipendenze comportamentali e del disagio giovanile, le risorse pari a 1 milione di euro, per l’esercizio finanziario 2025, iscritte sul Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, sono versate all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate allo stato di previsione del Ministero dell’istruzione e del merito. Il decreto-legge entra in vigore in data 08.04.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

CERTIFICATO

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 81 DEL 07.04.2025

DI ASSICURAZIONE PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI E MODULO DI DENUNCIA SINISTRI

L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), in data 25 marzo 2025, emana il regolamento n. 56-2025, concernente la disciplina del certificato di assicurazione e del modulo di denuncia di sinistro, di cui al Titolo X (Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) Capo I (Obbligo di assicurazione) e Capo IV (Procedure liquidative), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - codice delle assicurazioni private. Il suddetto regolamento si applica alle imprese di assicurazione autorizzate in Italia all’esercizio dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione 07 04 25

segue le norme

dei veicoli a motore e dei natanti nonché alle imprese di assicurazione con sede legale in un altro Stato membro dello Spazio economico in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi. L’adempimento dell’obbligo di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti è comprovato da apposito certificato di assicurazione rilasciato dall’impresa di assicurazione. Per poter circolare, il conducente del veicolo o del natante ha con sé il certificato di assicurazione e lo esibisce, insieme agli altri documenti di circolazione e di guida, a richiesta degli organi preposti. Il certificato di assicurazione è rilasciato al contraente, a cura e spese delle imprese di assicurazione, contestualmente al pagamento del premio o della rata di premio e comunque non oltre il termine di cinque giorni. Il rilascio del certificato di assicurazione avviene a scelta del contraente su supporto cartaceo o su altro supporto durevole. La scelta, di cui l’impresa conserva traccia, può essere in ogni momento modificata dal contraente. È considerata provvisoriamente equipollente al certificato di assicurazione, la quietanza di pagamento del premio o della rata di premio rilasciata dall’impresa di assicurazione anche nel caso in cui sia trasmessa per via telematica. In assenza della quietanza sono considerati provvisoriamente equipollenti al certificato di assicurazione, la dichiarazione rilasciata dall’impresa, attestante l’assolvimento dell’obbligo di assicurazione, anche nel caso in cui sia trasmessa per via telematica, o la ricevuta del bollettino di conto corrente postale prestampato dall’impresa relativa al pagamento del premio o della rata di premio. Dai predetti documenti provvisoriamente equipollenti devono essere desumibili la denominazione dell’impresa, il numero della polizza, i dati della targa o, qualora la stessa non sia prescritta, i dati di identificazione del telaio e del motore e la decorrenza della copertura. All’occorrenza, le imprese di assicurazione: a) contestualmente al pagamento del premio o della rata di premio rilasciano al contraente la quietanza di pagamento o la dichiarazione, ovvero, b) pongono a disposizione del contraente, con congruo anticipo, il bollettino di conto corrente postale prestampato. Le imprese di assicurazione rilasciano, su richiesta e a spese del contraente, un duplicato del certificato di assicurazione nel caso in cui si sia deteriorato, sia stato sottratto, smarrito o distrutto. In caso di deterioramento, il contraente restituisce all’impresa il certificato di assicurazione deteriorato. In caso di sottrazione, smarrimento o distruzione del certificato di assicurazione, il contraente fornisce all’impresa la prova di avere denunciato il fatto alla competente autorità o, se previsto nelle condizioni di polizza, una dichiarazione circa l’evento accaduto. Il rilascio

04 25

segue le norme

del duplicato deve essere registrato da parte dall’impresa. Sul certificato di assicurazione è apposta con caratteri di particolare evidenza l’indicazione «duplicato». Per quanto riguarda il modulo di denuncia da utilizzare in caso di sinistro tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, questo è redatto secondo il modello riportato nell’allegato 1 del predetto regolamento (Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro). Il modulo di denuncia può essere compilato su un documento cartaceo o informatico, a scelta del conducente o del proprietario. Per sinistri nei quali siano coinvolti veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri che circolino temporaneamente in Italia, l’obbligo di denuncia di sinistro può essere adempiuto anche utilizzando moduli rilasciati da imprese di assicurazione estere, purché conformi al modello precitato. Le imprese di assicurazione mettono a disposizione dei contraenti e degli assicurati applicazioni informatiche, tramite un software progettato e sviluppato per essere utilizzato anche su dispositivi mobili, e accessibile via web, per la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la trasmissione telematica, che comunque deve essere sottoscritto con modalità di firma aventi requisiti di sicurezza non inferiori a quelli stabiliti per la firma elettronica avanzata dal Regolamento eIDAS, dal Codice dell’amministrazione digitale e dai relativi provvedimenti attuativi. Il suddetto regolamento entra in vigore in data 08.04.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 81 DEL 07.04.2025

ISTITUZIONE DI UN FONDO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER I “VIAGGI DELLA MEMORIA” NEI CAMPI DI STERMINIO

La legge 25 marzo 2025, n. 46, modifica la precedente legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», onde prevedere un fondo per favorire l’organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di «viaggi della memoria» nei campi medesimi. All’occorrenza, presso il Ministero dell’istruzione e del merito è istituito un fondo, con una dotazione di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e

segue le norme

2027, per promuovere e incentivare, nel rispetto dell’autonomia scolastica, i “viaggi della memoria” ai campi di concentramento nazisti, per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado, al fine di contribuire alla formazione della coscienza civica delle nuove generazioni rispetto all’estrema sofferenza patita dal popolo ebraico durante la persecuzione nazista della Shoah. Il Ministro dell’istruzione e del merito, con proprio decreto, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della suddetta legge, definisce le modalità di utilizzo delle risorse e stabilisce al contempo la tipologia di spese finanziabili. La legge entra in vigore il 23.04.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 82 DEL 08.04.2025

UFFICI DI LIVELLO DIRIGENZIALE NON GENERALE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

Con decreto n. 6-2025, del 17 gennaio 2025, si procede ad individuare gli uffici di livello dirigenziale non generale dell’amministrazione centrale del Ministero dell’istruzione e del merito. Pertanto, i Dipartimenti e le Direzioni generali dell’amministrazione centrale del Ministero sono organizzati in uffici dirigenziali di livello non generale secondo l’articolazione e con le attribuzioni del suddetto decreto. Agli uffici di livello dirigenziale non generale sono preposti dirigenti di seconda fascia iscritti nel ruolo del Ministero e soggetti incaricati ai sensi dell’art. 19, commi 5-bis e 6 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I capi dei Dipartimenti e i direttori generali, con apposito provvedimento, possono costituire proprie segreterie quali unità operative di livello non dirigenziale. Per un totale di centonovanta unità, all’amministrazione centrale sono assegnati posti di dirigente con funzione tecnico-ispettiva. Dei predetti posti, ventinove sono assegnati all’amministrazione centrale, in posizione di dipendenza funzionale dal capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione. In numero di centosessantuno agli uffici scolastici regionali, in posizione di dipendenza funzionale dai dirigenti preposti ai predetti uffici. I posti assegnati all’amministrazione centrale sono ripartiti dal capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione. I dirigenti con fun08 04 25

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

zione tecnico-ispettiva, ferma restando la collaborazione con il Ministro, per la formulazione delle prove concernenti gli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado, svolgono i loro compiti con riferimento alle seguenti aree: 1. sostegno alla progettazione e al supporto dei processi formativi; 2. supporto al processo di valutazione e autovalutazione; 3. supporto tecnico-didattico-pedagogico; 4. funzione ispettiva e supporto tecnico-scientifico per le tematiche ed i processi definiti dall’amministrazione. Con decreto del Ministro sono determinate le modalità di esercizio della funzione tecnico-ispettiva. Le unità di livello dirigenziale non generale assegnate agli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e all’organismo indipendente di valutazione della performance - OIV, sono determinate nel numero di nove. Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione è articolato in due uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione è articolata in sette uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per il personale scolastico è articolata in sei uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento scolastico e il contrasto alla dispersione scolastica è articolata in cinque uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per l’istruzione tecnica e professionale e per la formazione tecnica superiore è articolata in quattro uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per gli affari internazionali e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, è articolata in tre uffici di livello dirigenziale non generale. Il Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale è articolato in due uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per le risorse umane e finanziarie, è articolata in sette uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche è articolata in sette uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica, è articolata in sei uffici di livello dirigenziale non generale. La Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali, si articola in tre uffici di livello dirigenziale non generale. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto è abrogato il decreto del Ministro dell’istruzione 5 gennaio 2021, n. 6. Onde assicurare la continuità dell’azione amministrativa, ciascun dirigente continua a svolgere i compiti in base agli incarichi precedentemente assegnati fino al completamento delle procedure di interpello. In via transitoria, sino alla completa attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, gli Uffici IV e V della Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse

segue le norme

e il supporto alle istituzioni scolastiche, permangono alle dipendenze dell’Unità di missione, regolata dal decreto del Ministro dell’istruzione 21 settembre 2021, n. 284. Dall’attuazione del decreto in questione, non derivano, in ogni caso, nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato. Il decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

09 04 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 82 DEL 08.04.2025

MODIFICA ALLA DURATA DEI TEMPI DELLE INTERCETTAZIONI INVESTIGATIVE

La legge 31 marzo 2025, n. 47, modifica la disciplina in tema di durata delle operazioni di intercettazione investigative. In tal senso, all’articolo 267, alla fine del comma 3, del codice di procedura penale, è aggiunto il seguente periodo: «Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a quarantacinque giorni, salvo che l’assoluta indispensabilità delle operazioni per una durata superiore sia giustificata dall’emergere di elementi specifici e concreti, che devono essere oggetto di espressa motivazione». La legge entra in vigore il 24.04.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 83 DEL 09.04.2025

DIFFERENZE TRA IL TASSO DI INFLAZIONE REALE ED IL TASSO PROGRAMMATO PER L’ANNO 2024

L’art. 133 comma 3, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modifiche ed integrazioni, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori e servizi, il quale ha previsto che per i lavori pubblici affidati dalle stazioni appaltanti si applichi il prezzo chiuso aumentato di una percentuale da applicarsi, nel caso in cui la differenza tra il tasso 09 04 25

segue le norme

di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell’anno precedente sia superiore al 2 per cento, all’importo dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l’ultimazione dei lavori stessi. La suddetta percentuale, è stabilita con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da emanare entro il 31 marzo di ogni anno, nella misura eccedente la predetta percentuale del 2 per cento. Pertanto, in base ai dati pubblicati dal Ministero dell’economia e delle finanze, i documenti programmatici e i dati ISTAT, dai quali risultano, per l’anno 2024, le seguenti variazioni percentuali in media d’anno: tasso di inflazione programmato = 1,0; prezzi al consumo delle famiglie degli operai ed impiegati (F.O.I.) esclusi i tabacchi = 0,8; scostamento tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato = - 0,2, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con decreto 31 marzo 2025, determina le differenze percentuali tra tasso d’inflazione reale e tasso d’inflazione programmato per l’anno 2024. Ciò premesso, il Ministero citato, con decreto 31 marzo 2025, all’art. 1, stabilisce che non si sono verificati scostamenti superiori al 2 per cento tra il tasso d’inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell’anno 2024.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 83 DEL 09.04.2025

MODIFICHE AL REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELL’UFFICIO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Con delibera 13 marzo 2025 (provvedimento n. 192), il Garante per la protezione dei dati personali procede ad apportare modifiche al precedente Regolamento n. 1/2000, sull’organizzazione e il funzionamento dell’ufficio. Pertanto, si determina quanto segue. 1) sopprimere il Dipartimento realtà economiche e produttive (DREP) come unità organizzativa di primo livello ed istituire il Dipartimento associazioni, liberi professionisti e videosorveglianza (DALV) ed il Dipartimento attività economiche e lavoro (DAEL), come unità organizzative di primo livello. In considerazione di quanto precede, i compiti dei suddetti dipartimenti sono i seguenti. A) Dipartimento associazioni, liberi professionisti e videosorveglianza (DALV): cura degli affari riguardanti i trattamenti di dati personali in essere in materia di condominio, associazioni e 09 04 25

segue le norme

fondazioni, consorzi, enti del terzo settore, partiti e movimenti politici, liberi professionisti, confessioni religiose e videosorveglianza nel settore privato. B) Dipartimento attività economiche e lavoro (DAEL): cura degli affari riguardanti i trattamenti di dati personali posti in essere in tema di: imprese in generale, istituti credito, società finanziarie, società di gestione del risparmio, società emittenti carte di credito ed altri mezzi di pagamento, sistemi di informazione creditizia, soggetti operanti nel settore dell’informazione commerciale, società di recupero crediti, assicurazioni, mediatori, biometria in ambito privato, rapporto di lavoro e fase preassuntiva in ambito privato, autorizzazioni nazionali in materia di trasferimenti di dati all’estero e approvazione delle norme vincolanti di impresa. Il Segretario generale fornisce, con propria determinazione, eventuali chiarimenti interpretativi sui citati ambiti di competenza. Onde garantire la necessaria continuità nello svolgimento delle principali attività istruttorie attualmente assegnate ai singoli dirigenti, i predetti sono invitati a concluderle in coordinamento con i dirigenti subentrati nella medesima competenza, anche sulla base di disposizioni impartite dal Segretario generale.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

ERRATA-CORRIGE

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 83 DEL 09.04.2025

Comunicato relativo alla legge 25 marzo 2025, n. 46 recante: “Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», al fine di prevedere un fondo per favorire l’organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di «viaggi della memoria», nei campi medesimi.”. (Legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 82 dell’8 aprile 2025). 09 04 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 83 DEL 09.04.2025

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

04 25

10 04 25

PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA PER ECCEZIONALI EVENTI METEO DAL 23 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2023 NELLA CITTA’ METROPOLITANA

DI GENOVA E NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Il Consiglio dei ministri, con delibera 21 marzo 2025, proroga lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 nel territorio della Città metropolitana di Genova e della Provincia della Spezia. Pertanto, per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, lo stato di necessità ascrivibile agli eccezionali eventi meteorologici occorsi nei giorni suddetti, è prorogato, di ulteriori dodici mesi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 84 DEL 10.04.2025

ULTERIORE STANZIAMENTO PER INTERVENTI DOVUTI AGLI ECCEZIONALI EVENTI METEO VERIFICATISI NELLE PROVINCE DI BOLOGNA, FORLI’ –CESENA, MODENA, PARMA E REGGIO EMILIA DAL 20 AL 29 GIUGNO 2024

Con delibera 21 marzo 2025, il Consiglio dei ministri procede ad integrare lo stanziamento di risorse già adottato con l’art. 1, comma 3, della delibera del Consiglio dei ministri del 7 agosto 2024, di euro 28.000.000,00, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali per il completamento delle attività previste e per l’avvio degli interventi più urgenti.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 84 DEL 10.04.2025

10 04 25

segue le norme

ULTERIORI INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA GRAVE CRITICITA’ DEGLI OSPEDALI DELLA CALABRIA

Il dipartimento della Protezione civile, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con ordinanza n. 1136 del 4 aprile 2025, emana ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della grave condizione di criticità relativa allo stato del sistema ospedaliero della Regione Calabria. All’occorrenza, quindi, alla struttura di missione appositamente costituita in precedenza, è attribuito anche lo svolgimento delle attività volte alla prevenzione ed al contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti aventi oggetto lavori, servizi e forniture connessi agli interventi infrastrutturali di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1133 del 13 marzo 2025, secondo le procedure previste dal medesimo articolo e in stretto raccordo con le prefetture - uffici territoriali del Governo delle province interessate dai suddetti interventi. Il Comitato di coordinamento previsto dall’art. 39 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 2023, n. 36, individua, attraverso l’adozione di specifiche linee guida, le procedure di controllo e verifica antimafia, da applicare sino alla completa realizzazione degli interventi necessari. Per l’attuazione del suddetto articolo si provvede senza nuovi od ulteriori oneri con le risorse umane e strumentali disponibili a legislazione vigente.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

20 12 24

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 84 DEL 10.04.2025

ORIENTAMENTI STRATEGICI DEL MINISTERO DEL LAVORO PER “SVILUPPO

LAVORO ITALIA S.P.A.” – TRIENNIO 2024-2026

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, diffonde un comunicato ufficiale al fine di rendere noto che con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 21 del 20 febbraio 2025 sono stati forniti, per il triennio 2024 - 2026, gli orientamenti strategici del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per l’attività di Sviluppo Lavoro Italia S.p.a. Il testo integrale del decreto è in corso di pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero

10 04 25

segue le norme

del lavoro e delle politiche sociali e sarà consultabile all’indirizzo www.lavoro.gov.it.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

11 04 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 84 DEL 10.04.2025

FINANZIAMENTO DI PROGETTI VOLTI ALLA TUTELA DELLE MINORANZE

LINGUISTICHE STORICHE

Il dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, comunica che è pubblicato il testo integrale dell›avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, agli enti pubblici non economici a carattere nazionale, agli enti locali, alle camere di commercio, alle aziende sanitarie locali ed alle regioni, per il finanziamento dei progetti volti alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche» - (anno 2025). Il testo dell’avviso suddetto, con i relativi allegati, è consultabile sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, al seguente link: https://www.affariregionali.it/it/comunicazione/notizie/tutela-delle-minoranze-linguistiche-storiche-pubblicazione-avviso-pubblico e sul sito del Governo al link: https://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Sovvenzioni/CriteriModalita/ index.html#DARA.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 84 DEL 10.04.2025

DECRETO-LEGGE 11 APRILE 2025, N. 48 - SICUREZZA PUBBLICA, TUTELA

DEL PERSONALE E VITTIME DELL’USURA

Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, emana disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. La particolare eterogeneità ed ampiezza del provvedimento, non consentono

segue le norme

una sintesi esaustiva, tuttavia, offriamo di seguito una selezione delle norme di particolare importanza. In tema di delitti con finalità di terrorismo e contro l’incolumità pubblica, si apportano sostanziali modifiche all’articolo 270-quinquies.2, del codice penale, aggiungendo l’articolo 270 -quinquies.3, per la detenzione di materiale volto al terrorismo. All’occorrenza, si dispone che chiunque, fuori dei casi di cui agli articoli 270-bis e 270-quinquies, consapevolmente si procura o detiene materiale contenente istruzioni sulla preparazione o sull’uso di congegni bellici micidiali, di armi da fuoco o di altre armi o di sostanze chimiche o batteriologiche nocive o pericolose, nonché su ogni altra tecnica o metodo per il compimento di atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali, con finalità di terrorismo, anche se rivolti contro uno Stato estero, un’istituzione o un organismo internazionale, è punito con la reclusione da due a sei anni; similmente, all’art. 435 del codice penale, si aggiunge che chiunque, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce, divulga, diffonde o pubblicizza materiale contenente istruzioni sulla preparazione o sull’uso delle materie o sostanze indicate al medesimo comma, o su qualunque altra tecnica o metodo per il compimento di taluno dei delitti non colposi di cui al presente titolo puniti con la reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Quanto all’occupazione illecita di immobili, si dispone che chiunque, mediante violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui o sue pertinenze, ovvero impedisce il rientro nel medesimo immobile del proprietario o di colui che lo detiene legittimamente, è punito con la reclusione da due a sette anni. Alla stessa pena soggiace chiunque si appropria di un immobile destinato a domicilio altrui o di sue pertinenze con artifizi o raggiri ovvero cede ad altri l’immobile occupato. Chiunque si intromette o coopera nell’occupazione dell’immobile, ovvero riceve o corrisponde denaro o altra utilità per l’occupazione medesima, soggiace alla pena prevista dal primo comma. Non è punibile l’occupante che collabori all’accertamento dei fatti e ottemperi volontariamente all’ordine di rilascio dell’immobile. Il delitto è punito a querela della persona offesa. Per la delicata ed urgente questione del reintegro del legittimo possessore dell’immobile occupato, su richiesta del pubblico ministero il giudice competente dispone con decreto motivato la reintegrazione nel possesso dell’immobile o delle pertinenze oggetto di occupazione arbitraria ai sensi dell’articolo 634-bis del codice penale. Prima dell’esercizio dell’azione penale, provvede il giudice per le indagini preliminari. Nei casi in cui l’immobile occupato sia l’unica abitazione effettiva del denunciante, gli ufficiali di polizia giudiziaria che ricevono denuncia del reato

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

di cui all’articolo 634-bis del codice penale, espletati i primi accertamenti volti a verificare la sussistenza dell’arbitrarietà dell’occupazione, si recano senza ritardo presso l’immobile del quale il denunziante dichiara di essere stato spossessato. Gli ufficiali di polizia giudiziaria, ove sussistano fondati motivi per ritenere l’arbitrarietà dell’occupazione, ordinano all’occupante l’immediato rilascio dell’immobile e contestualmente reintegrano il denunciante nel possesso dell’immobile medesimo. In caso di diniego dell’accesso, di resistenza, di rifiuto di eseguire l’ordine di rilascio o di assenza dell’occupante, gli ufficiali di polizia giudiziaria, ove sussistano fondati motivi per ritenere l’arbitrarietà dell’occupazione, dispongono coattivamente il rilascio dell’immobile e reintegrano il denunciante nel possesso del medesimo, previa autorizzazione del pubblico ministero, scritta, oppure resa oralmente e confermata per iscritto. La reintegrazione nel possesso perde efficacia se non sono osservati i termini previsti ovvero se il giudice non emette l’ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta. In tema di accattonaggio, si dispone che chiunque induca un terzo all’accattonaggio, organizzi l’altrui accattonaggio, se ne avvalga o comunque lo favorisca a fini di profitto è punito con la reclusione da due a sei anni. La pena è aumentata da un terzo alla metà se il fatto è commesso con violenza o minaccia o nei confronti di persona minore degli anni sedici o comunque non imputabile. Per quanto riguarda la cosiddetta cannabis light , sono vietati l’importazione, la cessione, la lavorazione, la distribuzione, il commercio, il trasporto, l’invio, la spedizione e la consegna delle infiorescenze della canapa coltivata, anche in forma semilavorata, essiccata o triturata, nonché di prodotti contenenti o costituiti da tali infiorescenze, compresi gli estratti, le resine e gli oli da esse derivati. Il personale delle Forze di polizia impiegato nei servizi di mantenimento dell’ordine pubblico, di controllo del territorio e di vigilanza di siti sensibili nonché in ambito ferroviario e a bordo dei treni può essere dotato di dispositivi di videosorveglianza indossabili, idonei a registrare l’attività operativa e il suo svolgimento. Nei luoghi e negli ambienti in cui sono trattenute persone sottoposte a restrizione della libertà personale possono essere utilizzati dispositivi di videosorveglianza. A decorrere dall’anno 2025, agli ufficiali o agenti di pubblica sicurezza o di polizia e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, indagati o imputati per fatti inerenti al servizio, nonché al coniuge, al convivente di fatto e ai figli superstiti degli ufficiali o agenti deceduti, che intendono avvalersi di un libero professionista di fiducia, può essere corrisposta, anche in modo frazionato, su richiesta dell’interessato e compatibilmente con le disponibilità di bilancio dell’amministrazione di appartenenza, una somma, complessivamente

segue le norme

non superiore a euro 10.000 per ciascuna fase del procedimento, destinata alla copertura delle spese legali, salva rivalsa se al termine del procedimento è accertata la responsabilità dell’ufficiale o agente, a titolo di dolo. Il decreto-legge entra in vigore il 12.04.225.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 85 DEL 11.04.2025

N. 85 DEL 11.04.2025 11 04 25

INTEGRAZIONE DELLE DELEGHE GIA’ CONFERITE AI SOTTOSEGRETARI

DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 MARZO 2025

Integrazione delle deleghe già conferite ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

INTEGRAZIONE DELLE DELEGHE GIA’ CONFERITE AI MINISTRI

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 marzo 2025, integra le precedenti deleghe già conferite ai Ministri senza portafoglio. Pertanto, dalla data del suddetto decreto, ai Ministri senza portafoglio è attribuita, ad integrazione delle deleghe già conferite con i precedenti decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, la delega di firma dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri concernenti: a) l’organizzazione dei propri uffici di diretta collaborazione, ferme restando le competenze istruttorie e procedurali dell’ufficio del Segretario generale e la necessità del nulla osta del Segretario generale che, per il tramite del proprio ufficio, trasmette, ai rispettivi Uffici di Gabinetto, i relativi schemi di decreto per l’acquisizione della 11 04 25

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

firma; b) il conferimento di incarichi dirigenziali di uffici di livello dirigenziale generale collocati all’interno delle strutture dipartimentali e delle strutture di missione di cui si avvalgono; c) il conferimento di incarichi di esperti e consulenti nell’ambito delle strutture dipartimentali e delle strutture di missione di cui si avvalgono, con esclusione degli incarichi per i quali sono previste specifiche istruttorie; d) la nomina di componenti dei nuclei o degli organismi eventualmente operanti presso le strutture dipartimentali e le strutture di missione di cui si avvalgono, secondo quanto previsto dalle rispettive deleghe di funzioni.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

12 04 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 85 DEL 11.04.2025

ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DEL GOVERNO PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PUBBLICI NELL’AREA

DEI CAMPI FLEGREI

Il Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei , con ordinanza n. 1-2024, del 7 ottobre 2024, procede alla prima organizzazione della propria Struttura, per il perseguimento delle finalità e l’esercizio delle funzioni allo stesso demandate ai sensi della normativa istitutiva. La Struttura commissariale è composta da un contingente di personale di venticinque unità, di cui una di personale dirigenziale di livello generale e due di personale dirigenziale di livello non generale, ventidue unità di personale non dirigenziale, dipendenti di pubbliche amministrazioni centrali e di enti territoriali, individuati previa intesa con le amministrazioni e gli enti predetti. La Struttura commissariale, è articolata in Uffici di diretta collaborazione e Direzione generale per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. La Direzione generale, costituita come ufficio di livello dirigenziale generale, è articolata in uffici di livello dirigenziale non generale. La sede legale della Struttura commissariale è posta a Roma. Il Commissario straordinario può individuare una o più sedi operative nei Comuni di Bacoli, Napoli e Pozzuoli. Per l’esercizio delle proprie funzioni, il Commissario straordinario può avvalersi di cinque esperti di comprovata qualificazione professionale, da egli nominati con proprio provvedimento, cui compete un compenso massimo annuo di euro 50.000 al lordo dei contributi previdenziali e degli oneri fiscali a carico

segue le norme

dell’amministrazione per singolo incarico. Con il decreto di nomina viene stabilito il compenso spettante all’esperto.

12 04 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 86 DEL 12.04.2025

INTERVENTI URGENTI DI RIPRISTINO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI NELL’AREA DEI CAMPI FLEGREI DANNEGGIATI PER L’EVENTO SISMICO DEL 20 MAGGIO 2024

Il Commissario straordinario del Governo per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei, con ordinanza n. 2-2024, del 22 ottobre 2024, dispone primi Interventi urgenti di ripristino e riqualificazione sismica degli edifici scolastici siti nella zona di intervento di cui all’articolo 9-bis del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, danneggiati e sgomberati per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati dalle competenti autorità in conseguenza dell’evento sismico del 20 maggio 2024. Gli interventi sono identificati nell’allegato 1 alla suddetta ordinanza, che costituisce parte integrante e sostanziale di quest’ultima, e descritti anche con la stima previsionale del costo complessivo, comprensivo anche degli oneri afferenti all’attività di progettazione, alle prestazioni specialistiche ed alle altre spese tecniche, gestionali ed amministrative, necessarie alla realizzazione dell’intervento, nonché dell’IVA. Gli interventi predetti sono dichiarati indifferibili, urgenti e di pubblica utilità, per motivi strettamente correlati ai tempi di realizzazione degli stessi nei termini necessari a garantire il più celere rientro degli studenti negli edifici scolastici danneggiati dall’evento sismico del 20 maggio 2024 e la continuità dell’attività didattica in condizioni di sicurezza e normalità. Onde assicurare l’urgente realizzazione degli interventi in questione, la presente ordinanza disciplina le modalità di attuazione e le misure di semplificazione, di accelerazione e derogatorie, dei procedimenti di progettazione, autorizzazione, approvazione e realizzazione delle opere, strettamente necessarie per garantire il contenimento ed il rispetto dei cronoprogrammi di progetto.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 86 DEL 12.04.2025

Concorsi ed Esami

08 04 25

MINISTERO DEL LAVORO E

RETTIFICA

Modifica dell’indizione della sessione annuale degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro - anno 2025.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO PER I PROCESSI CHIMICO-FISICI DI MESSINA

CONCORSO

Conferimento, per titoli e colloquio, di due borse di ricerca.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA «BRUNO UBERTINI» DI BRESCIA

CONCORSO

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ricercatore sanitario e di un posto di collaboratore professionale della ricerca sanitaria, a tempo determinato e pieno.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE

D’AOSTA DI TORINO

CONCORSO

Selezione pubblica, per titoli e prove, per la copertura di un posto di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, profilo professionale, categoria D, a tempo determinato.

segue Concorsi ed Esami

COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLE PREALPI FRIULANE ORIENTALI DI CLAUZETTO

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di funzionario amministrativo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l’area finanziaria del Comune di Vajont.

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di assistente amministrativo, area degli assistenti, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA SANITARIA LOCALE 02 DI LANCIANO - VASTO - CHIETI

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di assistente amministrativo, area degli assistenti - personale del ruolo amministrativo.

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL - ALESSANDRIA

CONCORSO

Conferimento dell’incarico di dirigente veterinario, direttore di struttura complessa veterinario area C - Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE 3 DI GENOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di dirigente farmacista, disciplina Farmacia territoriale, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di ortottista,

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Conferimento dell’incarico quinquennale di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica di direzione della S.C. Professioni sanitarie, area ospedaliera e della prevenzione.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale ingegnere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, per il servizio di ingegneria clinica, ruolo tecnico.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI LECCO

CONCORSO

Conferimento, per titoli, prova scritta e orale, dell’incarico di A.P.S.F. ostetrica, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE NORD MILANO - SESTO SAN GIOVANNI

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di fisioterapista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE SANTI PAOLO E CARLO DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinque posti di assistente sanitario, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno.

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI PIACENZA

CONCORSO

Concorso unico per la copertura di sei posti di ostetrica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, gestito in forma aggregata tra talune aziende sanitarie.

AZIENDA ZERO DI PADOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tredici posti di dirigente medico, disciplina di oftalmologia, a tempo indeterminato ed a rapporto esclusivo, per talune aziende sanitarie del Sistema sanitario della Regione Veneto.

ESTAR

CONCORSO

Conferimento dell’incarico quinquennale rinnovabile di dirigente farmacista, disciplina di farmacia ospedaliera, a tempo determinato e con rapporto esclusivo, per la direzione della struttura complessa di farmacia di continuità dell’Azienda USL Toscana Centro.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO E FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di quaranta posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO - GENOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, area trasferimento tecnologico, a tempo determinato della

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

durata di cinque anni, per la direzione scientifica.

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO - GENOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinque posti di collaboratore professionale di ricerca sanitaria - data manager e studi coordinator, area supporto alla ricerca clinica ed alle attività del comitato etico, a tempo determinato della durata di cinque anni, per la direzione scientifica.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 28 del 08.04.2025

segue Concorsi ed Esami

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

AVVISO

Avviamento numerico a selezione, riservata alle categorie protette di cui all’art. 18 della legge n. 68/1999, per la copertura di un posto di operatore di amministrazione VIII livello, a tempo indeterminato, per l’Istituto di nanotecnologia, sede di Lecce.

AVVISO

Avviamento numerico a selezione, riservata a personale privo della vista, per la copertura di un posto di operatore tecnico VIII livello, centralinista telefonico, per l’area della ricerca di Pisa.

UNIVERSITA’ «CA’ FOSCARI» DI VENEZIA

CONCORSO

Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, 41° ciclo, anno accademico 2025/2026.

AVVISO

Approvazione atti della selezione pubblica, per titoli, prova pratica e colloquio, per la copertura di un posto di collaboratore ed esperto linguistico di madrelingua italiana, a tempo indeterminato.

COMUNE DI DOBERDO’ DEL LAGO - OBCINA DOBERDOB

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo parziale diciotto ore settimanali ed indeterminato, per l’area tecnica, con riserva in favore dei volontari delle Forze armate.

AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, per la S.S. Affari generali e legali.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

MOBILITA’

Mobilità volontaria preconcorsuale, regionale e interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di quindici posti di vari profili professionali, a tempo indeterminato, per talune aree, riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di collaboratore amministrativo professionale - settore giuridico, area dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di collaboratore tecnico professionale, ingegnere - settore tecnico, area dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinque posti di collaboratore amministrativo professionale, settore economico, area dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD - TORRE DEL GRECO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trentasei posti di dirigente medico, disciplina di medicina d’emergenza-urgenza, a tempo indeterminato, per vari presidi ospedalieri con priorità al Presidio ospedaliero di Boscotrecase-Boscoreale.

AZIENDA SANITARIA LOCALE «NO» - NOVARA

RETTIFICA

Rettifica dell’avviamento numerico per la copertura di cinque posti di operatore tecnico - Centrale 116117, area del personale di supporto, a tempo indeterminato, per la Centrale operativa 116117 afferente alla S.C. Distretto urbano Novara.

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI SALERNO

CONCORSO

Conferimento, per titoli ed esami, dell’incarico di direzione della U.O.C. Direzione delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico sanitario di radiologia medica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE FATEBENEFRATELLI SACCO DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato, per la S.C. Gestione acquisti - Provveditorato economato.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI MANTOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE MELEGNANO E DELLA MARTESANA DI VIZZOLO PREDABISSI

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di infermiere, area

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

dei professionisti della salute e dei funzionari, di cui dieci posti riservati ai volontari delle Forze armate.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di educatore, area dei professionisti della salute e dei funzionari, di cui un posto riservato ai volontari delle Forze armate.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE DI LEGNANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quindici posti di ADA - assistente amministrativo, area degli assistenti, con talune riserve.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari.

ENTE OSPEDALIERO «OSPEDALI GALLIERA» DI GENOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di assistente tecnico, area degli assistenti, con mansioni anche correlate alla squadra antincendio.

IRCCS ISTITUTO ROMAGNOLO PER LO STUDIO DEI TUMORI DINO AMADORI DI MELDOLA

CONCORSO

Concorso pubblico per la copertura di posti di dirigente farmacista ospedaliero a tempo indeterminato.

segue Concorsi ed Esami

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO - GENOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per la U.O. Medicina trasfusionale, di cui un posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale CONCORSI ED ESAMI n. 29 del 11.04.2025

CORRIERE LEGISLATIVO

Giurisprudenza rilevante

CORTE DI CASSAZIONE

SEZIONE QUINTA PENALE

[Omissis]

SENTENZA - N. 8361 – UD. 29.01.2025 – DEP. 28.02.2025

“CASELLA

PEC SATURA - POSSIBILI CONSEGUENZE”

La notificazione di un atto al difensore, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, e restituito al mittente con l’indicazione “casella piena”, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l’operatore attesta di avere rinvenuto la c.d. casella di pec del destinatario “piena”, da considerarsi equiparata alla ricevuta di avvenuta consegna, in quanto il mancato inserimento nella casella di posta, per saturazione della capienza, rappresenta un evento imputabile al destinatario per l’inadeguata gestione dello spazio per l’archiviazione e la ricezione di nuovi messaggi.

[Omissis]

La Corte di Cassazione, sezione quinta penale, con la sentenza n. 8361, depositata in data 28 febbraio 2025, assevera un significativo principio in tema di comunicazioni tramite posta elettronica certificata, cosiddetta PEC. Tale principio, merita la massima attenzione da parte di tutti, in quanto la diffusione delle mail “certificate” si è estesa notevolmente. E’ pertanto necessario, onde evitare spiacevoli e possibili gravi conseguenze, controllare attentamente e con periodica cadenza il funzionamento della PEC personale, anche se non è stata ufficialmente comunicata quale “domicilio informatico”. Le pubbliche amministrazioni, infatti, come anche i privati, possono rilevare la titolarità di caselle PEC tramite registri liberamente consultabili in rete, quali IniPEC e INAD. Osserva la Suprema Corte: “[…] In definitiva si tratta dì individuare le conseguenze, in punto di validità della notifica dell’atto processuale a mezzo posta elettronica certificata, dell’omessa consegna del messaggio inviato dalla cancelleria per una causa rimasta ignota (o comunque non evincibile dalla documentazione). 1.2. Nella giurisprudenza di questa Corte è stato sancito il dovere del difensore di controllare il corretto funzionamento della propria casella

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

di posta elettronica, con la conseguenza che, ove la mancata consegna dipenda da un malfunzionamento del sistema, le conseguenze restano a carico del difensore, in virtù della prescrizione espressa dall’art. 16, comma 6, del D.L. n. 179 del 2012, che impone il deposito dell’atto in cancelleria. […] Ad esempio, si è affermato che la notificazione di un atto al difensore, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, e restituito al mittente con l’indicazione “casella piena”, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l’operatore attesta di avere rinvenuto la c.d. casella di pec del destinatario “piena”, da considerarsi equiparata alla ricevuta di avvenuta consegna, in quanto il mancato inserimento nella casella di posta, per saturazione della capienza, rappresenta un evento imputabile al destinatario per l’inadeguata gestione dello spazio per l’archiviazione e la ricezione di nuovi messaggi.[…]

1.3. Alla medesima conclusione il collegio ritiene, tuttavia, di non poter pervenire in una fattispecie processuale come quella ora considerata nella quale la causa dell’omessa consegna del messaggio trasmesso dalla cancelleria a mezzo posta elettronica certificata sia rimasta ignota.

E ciò in quanto la preminente importanza che, anche nella giurisprudenza costituzionale, è attribuita al diritto di difesa dell’imputato rispetto al principio della ragionevole durata del processo (Corte Cost., sent. n. 111 del 2022), comporta che, nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell’omesso perfezionamento del procedimento notificatorio, questo non possa considerarsi validamente compiuto.

Il che impone alla cancelleria, in un caso siffatto, la rinnovazione della notifica, trattandosi, peraltro, di un adempimento semplificato proprio dalla possibilità di utilizzare l’agile strumento della posta elettronica certificata.

1.4. Il vizio in esame costituisce una nullità di carattere intermedio: sennonché nel caso considerato non si è verificata alcuna sanatoria atteso che non vi è stata alcuna partecipazione dell’imputata al giudizio dopo il deposito dell’atto di appello.

Occorre inoltre evidenziare, sempre con riferimento alla peculiare ipotesi oggi all’attenzione di questa Corte, che il difensore della ricorrente aveva chiesto, in data successiva al tentativo di notifica da parte della cancelleria, notizie sullo stato del procedimento. Dagli atti risulta, effettivamente, la risposta della cancelleria nel senso che l’udienza non era stata ancora fissata.

1.5. Per il complesso delle indicate ragioni, la sentenza impugnata deve pertanto essere

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

annullata con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di Appello di Brescia.

P.Q.M.

Annulla la sentenza impugnata con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di Appello di Brescia.

Così deciso in Roma il 29 gennaio 2025.

Depositato in Cancelleria il 28 febbraio 2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE NON UFFICIALE

dal parlamento

SENATO – ASSEMBLEA

15 04 25

295ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 1241 recante misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria. Il provvedimento, composto di 25 articoli suddivisi in due Capi, mira a migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e a ridurre le liste d’attesa, attraverso un sistema più integrato, responsabile e orientato alla prevenzione: si interviene su governance, programmazione e appropriatezza delle cure, con misure su personale, digitalizzazione, trasparenza e monitoraggio. Centrale è la tutela delle fragilità, in particolare della popolazione anziana e dei pazienti con patologie croniche e neurodegenerative, attraverso investimenti mirati, prevenzione e appropriatezza. Nella seduta del 9 aprile scorso, si è conclusa la discussione generale (v. comunicato n. 293). In sede di replica, la relatrice, sen. Cantù (LSP), ha ribadito la necessità di responsabilità e realismo nelle scelte sanitarie, respingendo critiche strumentali e difendendo il provvedimento come misura concreta per rafforzare la sanità pubblica, pur nei limiti delle risorse disponibili. Ha infine invitato alla collaborazione per tutelare i più fragili e garantire l’universalismo del sistema sanitario. Durante l’esame dell’articolato è stato approvato l’emendamento 1.250 (delle sen. Murelli e Minasi (LSP)) in tema di prescrizione medica e gestione delle liste d’attesa nelle prestazioni di specialistica ambulatoriale. Sono stati altresì approvati, in un’unica votazione e in testi riformulati, gli emendamenti 11.0.18 e 11.0.255 (sen. Daniela Sbrollini (IV) e altri), 11.0.20 (sen. Elena Murelli (LSP) e altri), 11.0.252 (sen. Ylenia Zambito (PD) e altri)), 11.0.253 (sen. Elisa Pirro (M5S) e 11.0.254 (sen. Raffaella Paita (IV) e altri) in tema di rafforzamento sperimentale delle campagne di screening oncologico per il tumore al seno a carico del SSN. È stato poi approvato l’emendamento 12-quater.1000 della relatrice, che sostituisce l’articolo, in relazione all’accesso agli IRCCS. Sono stati accolti, in testi riformulati, gli ordini del giorno G11.250 e G13.250 (a firma delle sen. Murelli e Minasi (LSP)): il primo impegna il Governo a istituire un PDTA nazionale per l’amiloidosi cardiaca e misure per garantire diagnosi precoce, cure uniformi e accesso equo su tutto il territorio; il secondo chiede di intervenire in tema di riparto degli oneri tra sanità e assistenza socio-sanitaria.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

16 04 25

296ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 1184-bis-B recante misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Il relatore, sen. Zaffini (FdI), ha ribadito le finalità del provvedimento, che autorizza assunzioni a tempo determinato presso il Ministero della salute fino al 31 dicembre 2025, mirando a rafforzare i controlli sanitari in porti e aeroporti in vista del Giubileo 2025. La spesa autorizzata è stata ridotta dalla Camera a 934.517 euro, coperta da una riduzione di fondi destinati ai risarcimenti per danni da trasfusioni e vaccinazioni obbligatorie. Il Sottosegretario per la salute Gemmato ha chiarito che il fondo utilizzato per finanziare le assunzioni è ampiamente capiente e non inciderà sui rimborsi ai danneggiati da trasfusioni o vaccinazioni.

L’Assemblea ha approvato il ddl n. 1425 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento. Il relatore, sen. Balboni (FdI), si è soffermato sulle modifiche apportate in sede referente, tra cui: l’introduzione della validità delle elezioni nei Comuni fino a 15.000 abitanti con una sola lista solo se vota almeno il 40 per cento degli elettori e la lista ottiene il 50 per cento dei voti (articolo 1-bis); l’innalzamento del limite d’età da 70 a 75 anni per svolgere funzioni nei seggi e l’esclusione dei lavoratori del TPL dagli incarichi nei seggi (articolo 1-ter); l’obbligo per il Viminale di relazionare sul voto “fuori sede”; modifiche al testo unico per eliminare riferimenti anacronistici su sesso e cognome delle donne (articolo 2-bis). Il testo stabilisce nuove date e orari di voto, regole per l’eventuale coincidenza tra consultazioni e un aumento del compenso ai componenti di seggio. Introduce in via sperimentale il voto “fuori sede” per i referendum e semplifica la sottoscrizione digitale per elettori con disabilità. Sono previsti anche fondi per il potenziamento del sistema informativo elettorale e assunzioni al Ministero dell’interno.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

CAMERA - AULA

466^SEDUTA PUBBLICA

Question time con i ministri Bernini, Salvini, Pichetto Fratin e Musumeci 15 04 25 14 04 25

L’Assemblea ha approvato il ddl n. 1425 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento. Il relatore, sen. Balboni (FdI), si è soffermato sulle modifiche apportate in sede referente, tra cui:

l’introduzione della validità delle elezioni nei Comuni fino a 15.000 abitanti con una sola lista solo se vota almeno il 40 per cento degli elettori e la lista ottiene il 50 per cento dei voti (articolo 1-bis);

l’innalzamento del limite d’età da 70 a 75 anni per svolgere funzioni nei seggi e l’esclusione dei lavoratori del TPL dagli incarichi nei seggi (articolo 1-ter);

l’obbligo per il Viminale di relazionare sul voto “fuori sede”; modifiche al testo unico per eliminare riferimenti anacronistici su sesso e cognome delle donne (articolo 2-bis). Il testo stabilisce nuove date e orari di voto, regole per l’eventuale coincidenza tra consultazioni e un aumento del compenso ai componenti di seggio. Introduce in via sperimentale il voto “fuori sede” per i referendum e semplifica la sottoscrizione digitale per elettori con disabilità. Sono previsti anche fondi per il potenziamento del sistema informativo elettorale e assunzioni al Ministero dell’interno.

467^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di martedì 15 aprile la Camera, con 182 voti favorevoli e 113 contrari, ha approvato al questione di fiducia posta dal governo sul medesimo provvedimento e ha poi conluso l’esame degli ordini del giorno presentati.

MERCOLEDÌ 16 APRILE - ORE 15

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

16 04 25

468^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta del 16 aprile 2025 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, sui seguenti argomenti: misure per rendere maggiormente attrattivo il sistema della ricerca italiano per i ricercatori italiani e stranieri (Tassinari - FI-PPE);

iniziative di competenza volte ad attrarre ricercatori universitari provenienti dagli Stati Uniti d’America e da altri Paesi esteri, in considerazione dei recenti provvedimenti assunti dall’Amministrazione Trump (Bonetti - AZ-PER-RE);

iniziative per un piano di reclutamento straordinario dei cosiddetti ricercatori in tenure track e per la stabilizzazione dei precari in scadenza presso gli enti di ricerca italiana (Piccolotti - AVS);

iniziative di competenza volte ad incrementare l’efficienza dei servizi ferroviari e a tutelare i diritti dei passeggeri e dei lavoratori (Barbagallo - PD-IDP);

iniziative di competenza volte a garantire nel periodo estivo un adeguato servizio ferroviario per le località costiere della Liguria, in relazione ai lavori di manutenzione del ponte ferroviario sul Po a Bressana Bottarone (Pastorino - MISTO-+EUROPA); misure per calmierare i prezzi dei voli per le prossime festività e in vista della stagione turistica estiva (Carmina - M5S);

iniziative in ordine a criticità relative all’attività di salvamento bagnanti, al fine di favorire la regolare apertura della stagione per le imprese balneari (Di MattinaLEGA);

iniziative di competenza volte a tutelare i risparmi delle famiglie che hanno investito nell’acquisto dell’abitazione in considerazione degli effetti dell’inchiesta relativa all’applicazione della normativa urbanistica a Milano (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); iniziative per aumentare l’estrazione nazionale di gas e petrolio, nonché per aumentare l’importazione di gas naturale liquefatto anche in considerazione della trattativa con gli Usa relativa alla vicenda dei dazi (Boschi - IV-C-RE); intendimenti in materia di regolamentazione dell’attività subacquea, con particolare riguardo ai profili di sicurezza, anche alla luce degli obiettivi fissati dal Piano del mare (Bignami - FDI).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria

segue dal parlamento

Bernini; il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini; il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin; il Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Corriere legislativo n. 15/2025 by CONFSAL News - Issuu