Trentino Industriale ottobre-novembre 2021

Page 58

56

economia

economia

Green and digital Life Programma europeo LIFE: oltre 580 milioni di euro per contribuire alla realizzazione di progetti green. Transizione ambientale e digitale come fattori di competitività.

IL 1° GENNAIO

2021 il Primo Ministro portoghe- scala. Soluzioni innovative potranno contribuire al se Antonio Costa assumeva la presidenza di turno miglioramento delle prestazioni ambientali e della del Consiglio europeo lanciando il motto “Tempo di sostenibilità, in particolare ai fini della messa a punto di pratiche sostenibili nelle aree attive nei settori agire: una ripresa giusta, verde e digitale”. Con queste parole i temi legati alla transizione ver- del clima, dell’acqua, del suolo, della biodiversità e de e all’economia circolare entravano a pieno titolo dei rifiuti. nell’agenda europea per il settennato 2021-2027, dan- Transizione ambientale e digitale come fattori di do impulso al rifinanziamento del Programma Life, competitività sono anche i principali capitoli della che sin dal 1992 rappresenta lo strumento principa- dichiarazione congiunta siglata lo scorso 7 settemle dell’Ue dedicato ai temi dell’ambiente, del cam- bre a Roma dal Presidente di Confindustria Carlo biamento climatico e, da quest’anno, anche ai temi Bonomi e dal numero uno di Bdi, la Federazione dell’economia circolare e delle energie rinnovabi- delle industrie tedesche, Siegfried Russwurm in occasione della due giorni dell’11° Business Forum tra li, in coerenza con il Green Deal europeo. Per promuovere l’economia circolare e l’uso efficien- gli industriali italiani e tedeschi. te delle risorse è necessario cambiare il modo in cui materiali e prodotti sono progettati, consumati, ri- I numeri in breve parati, riutilizzati, riciclati e smaltiti, concentrandosi • dal 1992 ad oggi Life ha cofinanziato più di 5.500 progetti (900 riguardano anche l’Italia), di sull’intero ciclo di vita dei prodotti. Il programma cui 1.100 ancora in corso; Life contribuisce pertanto alla transizione verso un modello di economia circolare finanziando vari sog- • la dotazione finanziaria complessiva del programma per il settennato 2021-2027 è pari a 5,4 getti, come imprese, autorità pubbliche e consumamiliardi di euro, il 60% in più del precedente tori, in particolare tramite l’applicazione, lo sviluppo Programma 2014-2020; e la replicazione delle migliori tecniche, pratiche e soluzioni adattate ai contesti locali o nazionali, e • i temi di maggior interesse riguardano problematiche connesse all’acqua e ai rifiuti, in partiche possano essere replicate e utilizzate su più larga colare il trattamento delle acque reflue risulta il sottotema più finanziato. Il 13 luglio scorso la Commissione europea ha lanciato le prime call for proposal del programma, con una dotazione pari a 580 milioni di euro, con scadenze variabili a seconda del bando (novembre 2021 e gennaio 2022). La lista completa dei bandi può essere reperita sui siti del Ministero della Transizione ecologica e della nuova Agenzia esecutiva europea per il clima Cinea.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Trentino Industriale ottobre-novembre 2021 by Confindustria Trento - Issuu