2 minute read

Foundation Open Factory: il kickoff

Lanciato il progetto di Open Innovation sul territorio del Triveneto, pensato per favorire l’incontro innovativo tra piccole e medie imprese e startup in ottica di coinnovazione.

Confindustria Trento ha preso parte a Rovereto all’evento di kick-off del progetto Foundation Open Factory: un’iniziativa promossa dalle Fondazioni Caritro, Cariverona e Cariparo e da Elis Innovation Hub, della quale l’Associazione è partner. Il presidente Fausto Manzana ha portato i saluti degli industriali insieme a rappresentanti delle Fondazioni e di Trentino Sviluppo.

Foundation Open Factory è un progetto di Open Innovation sul territorio del Triveneto, pensato per favorire l’incontro innovativo tra piccole e medie imprese e startup in ottica di coinnovazione. Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo e Fondazione Cariverona insieme al Consorzio Elis hanno collaborato per la creazione di un percorso sperimentale di innovazione aperta e collaborativa. Concretamente le Pmi partecipanti hanno selezionato un perimetro di innovazione all’interno del quale svolgere attività di open innovation, grazie all’incontro con una start up, selezionata dagli organizzatori, che favorirà lo sviluppo innovativo di processo o di prodotto.

Il progetto è suddiviso in quattro fasi

FASE 0 Dicembre 2020 - Gennaio 2021

Avviare le interviste con partner e pmi coinvolte, per far comprendere il progetto e i suoi benefici, farle dialogare direttamente con le Large Corporate in un’ottica di peer learning e di valorizzazione progetti sul territorio. Identificare le risorse da coinvolgere come team operativo e la nomina di un board decisionale, individuando i criteri di accesso all’iniziativa delle startup. Introdurre le pmi alla fruizione e l’utilizzo dei contenuti della piattaforma digitale.

FASE 1 Gennaio - Febbraio 2021

La prima fase è dedicata alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura dell’innovazione, permettendo alle piccole e medie imprese del territorio di formarsi attraverso approfondimenti e testimonianze proposti da Elis. Il percorso culmina con un lavoro di mappatura dei perimetri di innovazione, il supporto all’individuazione dei bisogni delle pmi e la loro pubblicazione in piattaforma.

FASE 2 Febbraio - Giugno 2021

Raccolta delle migliori candidature di startup a livello nazionale che presenteranno i loro prodotti/ servizi già convalidati alle Pmi per risolvere le loro esigenze definite in Fase 1. Valutazione e selezione di una rosa ristretta di bisogni-soluzioni, tramite un catalogo personalizzato di proposte. Parallelamente comincia il percorso per i giovani talenti, che hanno l’opportunità di partecipare ad un Innovation Bootcamp, organizzato da Elis e composto da una fase di formazione esperienziale e una fase attiva sui progetti di co-innovazione in Fase 3.

FASE 3 Giugno - Novembre 2021

Una volta definita la combinazione tra Pmi e startup, si avviano i progetti di coinnovazione, che si svolgono secondo la metodologia agile convalidata già nel programma Open Italy. Il progetto di implementazione sarà supportato da un team di facilitazione dedicato fino alla finalizzazione dei progetti di co-innovazione. La squadra è composta da esperti di settore, ricercatori e project manager oltre che da uno o più giovani talenti. Al termine si presentano i prototipi con la possibilità di cogliere opportunità di filiera e/o con assegnazione di commessa.

This article is from: