
3 minute read
Driver del trasporto e della logistica
Il Gruppo Arcese racconta la sua strategia globale per competere sui mercati di domani. I pilastri dell’azienda: eccellenza ad ogni livello, persone, digital thinking e crescita.
Negli ultimi due anni, anche sotto la spinta della pandemia, la logistica ha ricoperto il ruolo di protagonista e di settore trainante per il sistema economico nazionale e non solo, rivestendo il suo ruolo strategico e non di commodity. Oggi questa evoluzione continua e vede il settore sempre più attento ai temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, dell’innovazione tecnologica e digitale e dei servizi logistici avanzati. Sono, questi, anche i driver di sviluppo del Gruppo Arcese, come conferma Guido Pietro Bertolone, Ceo del Gruppo: “In quanto operatore logistico globale – spiega – nel rispondere alle esigenze dei nostri clienti teniamo sempre a mente i nostri pillar: crescita, digital thinking, eccellenza ad ogni livello, persone e sostenibilità. Grazie a loro possiamo competere sui mercati internazionali, connettendo mondi e creando valore per tutti coloro che partecipano alle nostre attività e ne condividono gli obiettivi”.
L’azienda persegue una strategia di incremento della redditività attraverso una crescita organica e sostenibile con il chiaro obiettivo di consolidare la propria presenza sul mercato e di competere in modo più efficace. Il Gruppo Arcese oggi opera a livello globale con oltre 2800 dipendenti e un fatturato consolidato 2020 di 630 milioni di euro.

Nel settore dei trasporti e della logistica, la digitalizzazione e l’automatizzazione dei processi sono due fattori chiave e fondamentali per ottenere un vantaggio competitivo. Arcese implementa sistemi IT innovativi in ogni processo end to end, potenziando tutti i progetti di integrazione dei processi aziendali, la business intelligence e le attività di controllo di gestione. “Per noi di Arcese è fondamentale rispondere con prontezza alle esigenze dei nostri clienti: per questo cerchiamo di anticipare le richieste del mercato, proponendo soluzioni innovative con una forte componente tecnologica e digitale e riconoscendo una rilevanza significativa alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati aggiunge Bertolone, che prosegue: "La ricerca della massima soddisfazione e del miglioramento continuo dei processi e servizi è da sempre un obiettivo che perseguiamo insieme ai nostri partner e clienti”.
Il Gruppo mira ad una gestione strategica dei collaboratori attuali e futuri, con l’obiettivo di offrire una Employee Experience di successo e concentrandosi sull’empowerment dei Leader, in modo da attrarre, sviluppare e trattenere i migliori talenti in una cultura di engagement, flessibilità e leadership a tutti i livelli. Non solo: l’azienda si impegna a creare un ambiente di lavoro stimolante, sicuro e coinvolgente nel rispetto di tutte le persone, in cui non è tollerato nessun tipo di discriminazione. La sostenibilità è un obiettivo concretamente perseguito e misurato anche grazie a un importante strumento come il Bilancio di Sostenibilità che viene pubblicato ogni anno. Essere un’azienda socialmente responsabile significa per il Gruppo Arcese arricchire le scelte manageriali e strategiche con considerazioni etiche e sociali, investire nel capitale umano, nell’ambiente e nelle relazioni con tutti gli stakeholder. “Siamo consapevoli che le nostre attività e scelte possono avere un impatto sull’ambiente. La gestione ambientale responsabile oggi è riconosciuta come prerequisito per operare sul mercato. Il nostro modello aziendale mira all’eccellenza: vogliamo affermarci come fornitori leader di servizi logistici ecosostenibili a livello mondiale attraverso il miglioramento delle nostre pratiche e processi, nonché sviluppando modelli di business innovativi. Per questo ci impegniamo a ridurre la nostra impronta ambientale, adottando misure proattive contro il cambiamento climatico e coinvolgendo in questo impegno i nostri clienti e partner” commenta infine Bertolone.

I principi di Corporate Social Responsibility di Arcese mirano a promuovere il rispetto e la sostenibilità come parte integrante della cultura aziendale. In linea con questo scopo, sono molteplici le iniziative messe in campo dall’azienda. Tra queste le principali riguardano la flotta di Arcese, costantemente aggiornata e che vanta un numero crescente di veicoli LNG ed elettrici. Inoltre, Arcese è stata pioniera in Europa nello shift modale dalla strada al trasporto intermodale e investe costantemente nell’ampliamento del network.
