
2 minute read
Giovani Imprenditori: 50° Anniversario
In occasione della ricorrenza, il Gruppo ha lanciato un progetto che guarda alle persone meno fortunate che con coraggio si impegnano per la realizzazione nel lavoro.
L'INDIVIDUAZIONE del “che dalla presidente Martina Togn, hanno voluto avviare, con lo stile fare?” per consentire un ordinato che sempre li caratterizza, un progetto dal titolo “I Giovani per i sviluppo sociale senza perdere o Giovani”, che guarda alle persone meno fortunate, a coloro a cui distruggere i beni fondamentali la vita ha posto davanti grandi difficoltà, ma che con coraggio ed della libertà e della democrazia. intraprendenza si impegnano per avere un’occasione di realizzaLa necessità di un’approfondita zione nel mondo del lavoro. conoscenza dei fatti e delle idee L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Opera Famiglia per ben operare, formare gli Im- Materna, con la Cooperativa “Le Formichine” e con altre realtà prenditori che dovranno domani trentine attive nel “sociale”, intende dare importanza al tema dirigere le aziende e le Associazio- dell’inclusione, offrendo a persone svantaggiate (soprattutto rani, predisporre uomini e mezzi gazzi e ragazze), orientamento, tutoraggio, stages e sostegno alla per la più incisiva presenza degli produzione di piccoli prodotti artigianali, così da favorirne l’inseimprenditori nella società moder- rimento nel mondo del lavoro. na e il bisogno di conoscersi e cre- I Giovani Imprenditori hanno voluto così adeguarsi alla linea are amicizie per allargare i propri tracciata dal presidente Fausto Manzana e dal Consiglio di Presiorizzonti culturali.” denza di Confindustria Trento, con il progetto “Duemilatrentino Queste le parole pronunciate nel - Futuro Presente”, che ha posto “La centralità dell’individuo e 1971 dell’allora presidente di Con- della qualità della vita” quale tema centrale di quest’anno. findustria Trento Ito Del Favero, Il progetto “I Giovani per i Giovani” è presentato ufficialmente in occasione dell’Assemblea Gene- nel corso di un evento molto partecipato che si è tenuto giovedì rale dell’Associazione, per presen- 16 settembre, presso la sede roveretana della cooperativa “Le Fortare gli obiettivi e le motivazioni michine” dove sono attivi laboratori artigianali, corsi di formasottesi alla costituzione del Grup- zione e percorsi esperienziali “protetti” all’interno delle strutture po Giovani Imprenditori, guidato di servizio gestite direttamente dalla cooperativa (un bar, un ristoda Mimmo Franco Cecconi. rante, un bed & Breakfast, un orto biologico). Fin dalle origini il Gruppo si è Nata per offrire opportunità di inserimento nel mondo del lavodato l’obiettivo di preparare le ro a soggetti fragili, soprattutto donne, a rischio di emarginazione nuove leve alle future responsabi- sociale, la cooperativa collabora con il Comune di Rovereto, la lità, di diffondere la cultura d’im- Comunità della Vallagarina, la Provincia Autonoma di Trento e presa, con la volontà di rendere l’Agenzia del Lavoro. È inoltre sostenuta da Confindustria Trento, sempre più valida ed efficace la attraverso un protocollo attivo da parecchi anni per offrire periopartecipazione degli Imprenditori di di stage in azienda e per favorire il coinvolgimento dei ragazzi al contesto sociale. in percorsi formativi volti al miglioramento delle competenze Ricorre quest’anno il 50° anniver- ed all’acquisizione di una maggiore consapevolezza nell’utilizzo sario dalla fondazione, e per ce- delle risorse territoriali secondo criteri di equità sociale e di sostelebrare l’importante traguardo i nibilità socioeconomica e ambientale. Giovani Imprenditori, guidati oggi