34 associazione
Manager in cooking training Alfio Ghezzi l’ospite del settimo appuntamento del percorso organizzato da Confindustria Trento e Federmanager grazie al contributo di 4.Manager.
PRENDERE
decisioni, gestire un progetto, rispettarne il timing, finalizzare il gioco di squadra, ottenere risultati sotto stress... sono situazioni e dinamiche con le quali facciamo i conti tutti i giorni. Non sempre però abbiamo piena consapevolezza di ciò che realmente accade, né il distacco necessario a valutare correttamente cosa abbia funzionato e cosa no; in quale aspetto siamo più forti e in quale invece siamo più deboli. Uscire dal proprio contesto abituale per calarsi in uno scenario differente può essere un modo interessante per guardare con occhi nuovi agli aspetti di un processo organizzativo o produttivo. Perché non provarci, ad esempio, nella cucina di uno chef stellato? È questa l’esperienza non convenzionale proposta al gruppo di manager che ha aderito al “Cooking
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2021
Training” di giugno, tappa del percorso promosso nell’ambito del “Progetto 4.Manager - Managerial skills for personal growth and new opportunities” organizzato da Confindustria Trento e Federmanager grazie al contributo di 4manager. Ai partecipanti era stato affidato il compito di preparare, a coppie di due, le portate della cena che avrebbero consumato a fine giornata. Un menù ricco, per niente scontato, pensato dallo chef stellato Alfio Ghezzi. Sua, nella prima parte dell’attività, la presentazione dei prodotti, delle preparazioni e delle procedure. Per un non addetto ai lavori (quello delle risorse umane e quello dello chef) l’appuntamento è stato l’occasione per riflettere su alcune lezioni fondamentali. Chi scrive, avrebbe dovuto essere in prima battuta solo un osservatore esterno. Avendo avuto invece il piacere e l’opportunità di partecipare attivamente ai lavori, posso dire che l’appuntamento è stato anche l’occasione per riflettere su alcune lezioni fondamentali. 1.
Prenditi il tempo che occorre per dare priorità alle cose importanti e organizzare di conseguenza le tue azioni. Un progetto complesso è fatto di fasi sequenziali che vanno valutate attentamente e poi rispettate. I compiti che ci vengono assegnati non vanno per forza assolti rispettando l’ordine di arrivo. Se un preparato richiede più tempo di un altro, deve