26 speciale
Driver del trasporto e della logistica Il Gruppo Arcese racconta la sua strategia globale per competere sui mercati di domani. I pilastri dell’azienda: eccellenza ad ogni livello, persone, digital thinking e crescita.
NEGLI
ultimi due anni, anche sotto la spinta della pandemia, la logistica ha ricoperto il ruolo di protagonista e di settore trainante per il sistema economico nazionale e non solo, rivestendo il suo ruolo strategico e non di commodity. Oggi questa evoluzione continua e vede il settore sempre più attento
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2021
ai temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, dell’innovazione tecnologica e digitale e dei servizi logistici avanzati. Sono, questi, anche i driver di sviluppo del Gruppo Arcese, come conferma Guido Pietro Bertolone, Ceo del Gruppo: “In quanto operatore logistico globale – spiega – nel rispondere alle esigenze dei nostri clienti teniamo sempre a mente i nostri pillar: crescita, digital thinking, eccellenza ad ogni livello, persone e sostenibilità. Grazie a loro possiamo competere sui mercati internazionali, connettendo mondi e creando valore per tutti coloro che partecipano alle nostre attività e ne condividono gli obiettivi”. L’azienda persegue una strategia di incremento della redditività attraverso una crescita organica e sostenibile con il chiaro obiettivo di consolidare la propria presenza sul mercato e di competere in modo più efficace. Il Gruppo Arcese oggi opera a livello globale con oltre 2800 dipendenti e un fatturato consolidato 2020 di 630 milioni di euro. Nel settore dei trasporti e della logistica, la digitalizzazione e l’automatizzazione dei processi sono due fattori chiave e fondamen-