04 • SETTEMBRE 2016 Anno 06 - Direttore Responsabile Roberto Faggiotto - Mensile di informazione tecnica, economica, sindacale - Forlì, viale Oriani, 1 - Aut. Tribunale di Forlì n. 548 del 24/11/78 Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, Commerciale Business Forlì n. 66/2009”
La passione è la strada per il successo Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Forlì promuove un incontro con il formatore Paolo Svegli per parlare delle performance. Avviare una riflessione sulle modalità di successo, dalle realtà imprenditoriali di grande respiro come Virgin o Apple, a quelle di micro e piccole dimensioni, è infatti un’opportunità non soltanto per chi guida un’azienda o è intenzionato a costruire autonomamente la propria carriera, ma anche per chi, pur svolgendo un lavoro dipendente, vuole crescere professionalmente. Attraverso la presentazione di casi aziendali, che vanno dall’ambito internazionale a quello locale, il relatore traccerà un quadro per far comprendere come le strategie di successo possano essere semplici e immediate, anche se non di banale applicazione.
in evidenza L’EDITORIALE: Dopo settant’anni di storia qual è il ruolo di Confartigianato? Burocrazia, tempi di pagamento, accesso al credito centellinato, richiedono un monitoraggio costante e un dialogo puntuale con chi guida il Paese. A pagina 3
IL NOTIZIARIO TECNICO: Le news dai servizi; per la consulenza del lavoro un’importante novità, l’INPS dà piena operatività al Fondo di integrazione salariale, che subentra al vecchio Fondo di solidarietà residuale. Nell’inserto centrale
I NUMERI DELL’ECONOMIA: L’artigianato è protagonista dell’economia circolare, affinché i prodotti mantengano il loro valore aggiunto il più a lungo possibile minimizzando la produzione di rifiuti. Da pagina 7
CATEGORIE E MERCATO: Il punto sull’edilizia. Nel corso del 2016 l’aspettativa di ripresa, motivata da segnali in lieve miglioramento, dopo sette anni consecutivi di pesanti contrazioni, non ha trovato una significativa conferma. Da pagina 26