Giugno 2023 Periodico di informazione a cura del Comune di Rozzano Estate,
pieno
città! ARGOMENTI DEL MESE Rozzano sotto le stelle - Notte bianca dei bambini - Campus estivo - Sanità - Sport
un
di allegria in
L’editoriale del sindaco
Cari cittadini, quest’estate la città sarà ricca di occasioni d’incontro… sotto le stelle!
La rassegna di iniziative estive promossa dall’amministrazione comunale ci terrà compagnia in diverse piazze e luoghi del territorio con la possibilità di trascorrere piacevoli serate all’aperto.
In programma ci sono spettacoli di musica dal vivo, intrattenimento, giochi per bambini, cinema e street food. Tante occasioni preziose per stare insieme e condividere lo spazio pubblico in allegria e serenità.
Torna anche la piccola notte bianca dei bambini in biblioteca, attesissimo appuntamento dedicato ai più piccoli e alle famiglie, che quest’anno sarà arricchito dall’osservazione notturna del cielo presso il nuovo osservatorio astronomico in Cascina Grande e dallo spettacolo di fuochi d’artificio “ecologici”.
Con queste iniziative intendiamo valorizzare il nostro territorio e
rendere la nostra città sempre più viva, accogliente e attenta ai bisogni di tutti.
Va in questa direzione anche l’ampliamento dei servizi disponibili presso il poliambulatorio ATS in via Glicini di cui, nelle pagine a seguire, trovate un articolo con tutti i dettagli. Mi auguro davvero che possiate accogliere con entusiasmo le iniziative proposte. Vi aspettiamo, buona estate a tutti!
IN CONTATTO
Se fai parte di un gruppo o di un’associazione di Rozzano e intendi realizzare un’iniziativa di interesse generale per la città contatta la redazione di RozzanoNews alla e-mail staffsindaco@comune.rozzano.mi.it oppure telefona al 0282261
LA TUA RIVISTA IN FORMATO DIGITALE
Sfoglia o scarica tutti i numeri del periodico comunale RozzanoNews in formato PDF sul sito istituzionale del Comune di Rozzano. Potrai accedere all’archivio della rivista o leggere l’ultimo numero da pc, tablet o cellulare.
SEGUICI SU 0282261
Comune di Rozzano, piazza G. Foglia 1, Rozzano (Milano)
Direttore responsabile
Mara Del Fante
Anno 4 numero 26 registrazione Tribunale n° 255 del 3.12.2019
A cura dell’ufficio comunicazione telefono 0282261- www.comune.rozzano.mi.it staffsindaco@comune.rozzano.mi.it
2 Giugno 2023 n. 26
TENIAMOCI
@RozzanoComune
Il sindaco Gianni Ferretti
FOTO DEL MESE “Stemma comunale” - Piazza G. Foglia Rozzano
Rozzano sotto le stelle, al via la rassegna estiva in città
Serate danzanti, musica dal vivo, cinema all’aperto e giochi per i bambini
L’edizione 2023 di “Rozzano sotto le stelle”, la kermesse di eventi estivi organizzata dal Comune per trascorrere l’estate in città prenderà il via domenica 18 giugno. Ad aprire la rassegna sarà una serata danzante con musica dal vivo e ballo liscio a Valleambrosia. A seguire, un palinsesto che mescola musica, intrattenimento e cinema e si sviluppa in diversi quartieri della città. “Tra gli obiettivi di questa iniziativa – spiega il sindaco Gianni Ferretti – c’è quello di offrire ai
cittadini nuove opportunità di aggregazione e di svago anche in questo periodo estivo, con il piacere di sorridere, incontrarsi e sviluppare quel senso di coesione, fiducia e partecipazione che è alla base di ogni comunità”. Il primo appuntamento di domenica 18 è alle ore 21 nel parcheggio di viale Monte Amiata. L’”Orchestra Elisa” si esibirà dal vivo in un grande spettacolo di musica anni ‘60 e ‘70 che farà da cornice ideale per tutti gli amanti del ballo liscio. Sabato 24
la festa si sposta in piazza Berlinguer a Ponte Sesto con la musica dal vivo del gruppo “Trilogy” che a partire dalle ore 21 proporrà un repertorio adatto al ballo liscio tradizionale e ai balli di gruppo. In programma inoltre scivoli gonfiabili per i bambini. Anche quest’anno non può mancare il cinema all’aperto. L’appuntamento è per domenica 25 alle ore 21.30. In piazza Fontana a Quinto Stampi sarà proiettato il film di animazione “Space Jam New Legends”, la nuova pellicola
della saga che questa volta vede protagonista la star del basket LeBron James. L’evento conclusivo della kermesse si terrà venerdì 30 alle ore 21 in piazza Foglia con un tributo alle più belle canzoni dei favolosi anni ’80. Sarà impossibile non farsi travolgere dai ritmi incalzanti e dai raffinati arrangiamenti di brani famosi caratterizzati da un’inconfondibile impronta rock. Tutti gli appuntamenti sono arricchiti dalla possibilità di cenare all’aperto e provare lo street food.
Il calendario degli appuntamenti da non perdere!
Il mese di giugno si riempie di allegria e divertimento per tutte le età
con un’orchestra dal vivo per tutti gli amanti del ballo liscio e del ballo latino americano. Street food e cena all’aperto. Parcheggio viale Monte Amiata, Valleambrosia ore 21 Per informazioni contattare il numero di telefono 0282261
SABATO 24
Ballo liscio
Baldo e Vanessa Band
Serata di ballo liscio con l’accompagnamento musicale di un’orchestra di 4 elementi. Ore 18 giochi gonfiabili per i
più piccoli. Street food e cena all’aperto.
Piazza Berlinguer, Ponte Sesto ore 21. Per informazioni contattare il numero di telefono 0282261
DOMENICA 25
Intrattenimento
Cinema all’aperto
La piazza si trasforma in una sala cinematografica a cielo aperto. Verrà proiettato il film
“Space Jam: New Legends” del 2021 diretto da Malcolm D. Lee. La pellicola è il sequel di
“Space Jam”. Street food e cena all’aperto. Piazza Fontana, Quinto Stampi ore 21.30 Per informazioni contattare il numero di telefono 0282261
VENERDÌ 30 Musica
Rock 80 - Tribute band Musica rock e canzoni degli anni 80. Ore 18 giochi gonfiabili per bambini. Street food e cena all’aperto.
Piazza G. Foglia ore 21 Per informazioni contattare il numero di telefono 0282261
3 In primo piano
DOMENICA 18 Musica Orchestra Elisa Un grande spettacolo di musica e colori
Notte bianca dei bambini in biblioteca
Un viaggio interattivo alla scoperta della luna e delle stelle
A tu per tu con l’autore
Guardare il cielo stellato è uno spettacolo indimenticabile ad ogni età ma soprattutto quando si è bambini. I protagonisti della piccola notta bianca che si svolgerà in biblioteca sabato 17 giugno a partire dalle ore 20.45, saranno proprio i bambini. A loro è dedicata un’originale installazione e cura della compagnia teatrale Pane e Mate che li accompagnerà in un vero e proprio viaggio interattivo in quattro tappe alla scoperta della bellissima armonia dell’Universo,
del moto dei pianeti, delle galassie e delle stelle. Nella stessa serata, grazie alle visite guidate del gruppo astrofili, i bambini dai 7 anni in su e le loro famiglie potranno visitare anche il nuovo osservatorio astronomico situato nel parco della biblioteca. Le visite guidate si svolgeranno fino alle ore 23 e sono su prenotazione. Da non perdere poi lo spettacolo dei nuovi fuochi d’artificio ecologici per concludere la serata di festa in allegria rispettando gli animali e l’ambiente.
La piccola notte bianca è un evento della tradizionale rassegna “Direfareleggeregiocare”, il festival dei libri organizzato dalla biblioteca dei ragazzi. Giunto quest’anno alla sua 15° edizione, il festival si svolge dal 10 al 17 giugno in biblioteca con tantissimi appuntamenti tra laboratori creativi, incontri con gli autori, letture e spettacoli per i piccoli lettori. Per informazioni dettagliate sul programma e prenotazioni visitare il sito www. cascinagrande.it
Sabato 24 giugno alle ore 16 Domenico Ioppolo presenta il suo libro“Le nuove parole del marketing”. Un’opera nata dalla volontà di fare chiarezza su un mondo in costante evoluzione. Un lavoro di ricerca e sintesi frutto di uno sforzo corale, che ha visto il coinvolgimento di oltre 50 esperti tra manager, accademici e professionisti. Tutti chiamati dall’autore a spiegare una di quelle 50 “nuove parole” che stanno ridefinendo il marketing. Algoritmo, brand, gamification, leadership gentile, marketing H2H, metaverso, sono solo alcuni dei termini recensiti nell’opera e sempre più al centro delle strategie di marketing. Come spiega lo stesso Ioppolo: “Questo libro è inteso come una sorta di dizionario delle nuove voci del marketing, alcune recenti, figlie della rivoluzione digitale, altre frutto di nuovi concetti e sensibilità, altre ancora storiche ma con contenuti nuovi”. Per maggiori informazioni sull’evento e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 028925931
Anche quest’anno il campus estivo organizzato da Ama sport è pronto ad ospitare i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado per un’estate ricca di attività sportive, giochi acquatici, laboratori artistici, lezioni di inglese e spagnolo e tantissimo divertimento. Il campus si svolge presso il centro sportivo Ama Sport in via Perseghetto ed è aperto dal 12 giugno al 28 luglio con un programma giornaliero dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30. “Una risposta importante alle esigenze educative e di socializzazione dei bambini e ai bisogni organizzativi dei genitori in un’ottica di conciliazione dei tempi di vita e lavoro - spiega il sindaco Gianni Ferretti - i più
piccoli possono fare esperienze formative e di crescita belle e stimolanti, mentre ai genitori viene offerto un utile servizio di sostegno nel periodo di chiusura estiva delle scuole”. Tantissime le iniziative in programma che spaziano dalle attività in acqua ai laboratori di pittura e bricolage e che saranno gestite da educatori specializzati nei vari settori di competenza. Tra le novità di quest’anno i laboratori di giardinaggio, educazione stradale e civica. Come sempre è garantito anche lo spazio compiti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0257512527 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.30 alle 11.30
4 Attualità Giugno 2023 n. 26
I “Maghi dello sport”, tutto pronto per il campus estivo comunale Attività, giochi e laboratori per i bambini presso il centro sportivo di Ama Sport
Ambulatorio di via Glicini, ampliati i servizi
Medico di base e visite specialistiche di diabetologia e neurologia
l’ambulatorio temporaneo del medico di famiglia dedicato ai soli cittadini che non hanno ancora un medico di base per effetto di pensionamenti o cessazioni. L’accesso al pubblico è libero e senza prenotazione. Per essere sempre aggiornati sugli orari di apertura del poliambulatorio consultare il sito www.comune.rozzano.mi.it “Accogliamo positivamente l’attivazione di questi nuovi servizi, con l’impegno di continuare a confrontarci con Regione Lombardia e le aziende sanitarie per trovare soluzioni che rispondano sempre ai nuovi bisogni della popolazione” –commenta il sindaco Gianni Ferretti.
Tributi, un nuovo sportello
L’amministrazione comunale ha affidato in concessione la riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extra-tributarie del Comune di Rozzano alla società SORIT Società Servizi e Riscossioni Italia.
I cittadini che hanno ricevuto un’ingiunzione di pagamento o una procedura di recupero coattivo da parte di SORIT possono rivolgersi allo sportello a loro dedicato presso gli uffici tributi del Comune in piazza Foglia.
Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 13.30 alle ore 17.30 e il martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. E’ disponibile anche un call center di SORIT al numero verde 800199288 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.45
Tutelare la salute dei cittadini e garantire il diritto a prestazioni mediche e specialistiche di qualità, in accordo con il sistema sanitario regionale e con le aziende sanitarie territoriali. L’obiettivo dell’amministrazione comunale in tema di salute pubblica è chiaro e si sposa pienamente con il recente potenziamento dei servizi attivato da Regione Lombardia e ASST Melegnano e Martesana presso il poliambulatorio di via Glicini. Dal mese scorso è riaperto al pubblico l’ambulatorio specialistico di diabetologia, a cui si può
accedere su prenotazione il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.30. E’ stato aperto inoltre il nuovo ambulatorio di neurologia con apertura al pubblico il giovedì dalle 8.15 alle ore 16.45, sempre su prenotazione.
Per le prenotazioni è necessario telefonare al numero verde regionale 800638638 oppure al numero 02999599 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20 esclusi i festivi. Il poliambulatorio di via Glicini conferma il suo ruolo di presidio sanitario locale. Dal mese di aprile la struttura ospita anche
Cristina Perazzolo, vicesindaco e assessore alla sanità aggiunge: “Il mio impegno personale è costante col fine di ampliare sempre più, in collaborazione con gli Enti preposti l’offerta di prestazioni sanitarie nella nostra città”.
“La sinergia tra le Istituzioni ci dà la possibilità di offrire servizi migliori - sostiene Samuel Dal Gesso direttore del Distretto Visconteo con sede in via Glicini –il momento è difficile, soprattutto per la carenza dei medici di famiglia, e c’è bisogno di mettere in gioco competenze tecniche e soluzioni innovative”.
Arriva
il
Pronto
Intervento Sociale, attivo 24 ore su 24 Un servizio per garantire una risposta efficace in tutti i casi di emergenza sociale
E’ stato avviato in via sperimentale il Pronto Intervento Sociale, avamposto di assistenza e intervento in casi di particolare gravità sociale che coinvolgono minori, persone non autosufficienti, anziani, disabili, senza fissa dimora, vittime di violenza familiare e, più in generale, persone in condizione di fragilità. Il servizio è operativo 24 ore su 24 tutti i giorni. “Il Pronto Intervento Sociale arricchisce ed integra i servizi sociali del territorio garantendo risposte di primo intervento e lavorando in accordo con i competenti servizi territoriali per la successiva presa in carico” – spiega il sindaco Gianni Ferretti. Il servizio è gestito dalla cooperativa sociale Il Melograno
in collaborazione con il Comune. “Un’iniziativa da me fortemente voluta e organizzata all’interno dell’Ambito distrettuale Visconteo Sud Milano che l’ha favorevolmente accolta – commenta Cristina Perazzolo, vicesindaco e assessore ai servizi sociali – questo servizio è utile per qualsiasi amministrazione debba affrontare una situazione di emergenza in ambito sociale o riguardante minori. Si tratta di una rete attiva che coinvolge più soggetti, al servizio dei cittadini sempre”. Il pronto intervento può essere attivato esclusivamente dalle forze dell’ordine e dai servizi sociosanitari nei giorni e negli orari in cui gli uffici dei servizi sociali del Comune sono chiusi.
5 Attualità
L’associazione ottiene il premio dalla federazione nazionale Certificazione di qualità per la SGEAM Rozzano
Le cedole librarie sono digitali
Anche per l’anno scolastico 2023/2024, il Comune di Rozzano assicura la fornitura dei libri di testo agli alunni residenti iscritti alle scuole primarie della città o fuori territorio, in modalità completamente digitale, favorendo così l’abolizione della cedola cartacea.
A partire dal mese di luglio, le famiglie potranno procurarsi i libri semplicemente presentando il codice fiscale (tessera sanitaria) dello studente, presso una delle cartolibrerie abilitate.
Per gli alunni residenti che frequentano le scuole in un altro Comune è necessario invece inviare una e-mail a pubblicaistruzione@comune. rozzano.mi.it
Per maggiori informazioni contattare i numeri di telefono 028226285/297/246/332
L’associazione fondata nel 1965 da Giovanna Della Penna ha ottenuto per la seconda volta quest’anno la certificazione di qualità per l’attività del settore giovanile, autorevole riconoscimento che la FIPAV assegna alle migliori associazioni d’Italia. “Le più sincere congratulazioni da parte dell’amministrazione comunale - commenta il sindaco Gianni Ferretti – La Sgeam è un punto di riferimento educativo e sportivo sul territorio ed è un onore per la nostra città poter annoverare una realtà di così grande prestigio”.
Un’importante testimonianza, frutto della passione, del lavoro e della fatica che premia le giovani atlete, gli allenatori, la dirigenza e le famiglie. Iscritta all’albo comunale delle associazioni sportive, da più di cinquant’anni la Sgeam diffonde la pallavolo femminile svolgendo la sua attività anche presso le scuole. Numerosi sono stati in questi anni i riconoscimenti tra cui la medaglia del Presidente della Repubblica nel 1967, la partecipazione alle olimpiadi di Monaco del 1972, l’Ambrogino d’Oro consegnato nel 1983 dal Comune di
Milano, lo scudetto di Campioni d’Italia categoria Ragazze vinto nel 1984 a Palermo e la promozione in serie B Nazionale. Fra i successi più recenti, la vittoria nel biennio 2018/20 al bando del Gruppo CAP per la sostenibilità ambientale e sociale. Lo scorso aprile la squadra under 13 ha vinto anche il torneo nazionale Rosa Volley cup a Bardonecchia. L’associazione organizza corsi per diverse età, dal minivolley della scuola primaria, alle squadre giovanili fino alle atlete della prima squadra.
Ecolab festeggia i suoi primi 100 anni di attività
Un riconoscimento da parte dell’amministrazione per il traguardo raggiunto
Realtà produttiva con una preponderante presenza di personale locale, lo stabilimento di Rozzano ha investito molto sulla sostenibilità raggiungendo negli anni importanti obiettivi legati al consumo specifico energetico e al consumo d’acqua.
In occasione del 100° anniversario della fondazione, l’azienda ha aperto le porte ai dipendenti e ai loro familiari.
All’iniziativa hanno partecipato il sindaco Gianni Ferretti e l’assessore al lavoro Ermanno Valli che hanno consegnato una targa commemorativa a nome
dell’amministrazione comunale. “Un riconoscimento per la capacità di fare impresa creando valore economico, sociale e ambientale sul territorio - ha dichiarato il sindaco – un omaggio ad una realtà sana e dinamica che ha saputo coniugare qualità e innovazione sviluppando il proprio patrimonio di risorse alla ricerca di un successo duraturo e costante nel tempo”.
L’impianto di Rozzano si distingue oggi per la sua leadership giovane e al femminile, si occupa di produzione di detergenti liquidi per il settore alimentare, della ristorazione e della grande distribuzione.
6 Territorio Giugno 2023 n. 26
Basket Rozzano, orgoglio Bianco Verde
Oltre 50 anni di passione e valori sportivi condivisi con i tifosi
Baby maratona per la scuola
Una corsa per sostenere la scuola divertendosi! Il comitato genitori della scuola primaria Cervi ha organizzato con Rozzanofit l’iniziativa. Studenti, famiglie e amici hanno partecipato con entusiasmo alla corsa di 3 chilometri che si è svolta lo scorso 1° aprile in occasione della maratona di Milano 2023, in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport).
Sono passati cinquantacinque anni da quel luglio del 1968 che vedeva la nascita del Basket Rozzano con il patrocinio del Comune. Oggi i “Lions”, è questo il simbolo distintivo della squadra che si è ispirato allo stemma della città portandone i colori bianco verdi, sta vivendo un 2023 entusiasmante. Il sindaco e assessore allo sport Gianni Ferretti, si congratula con la società sportiva: “Complimenti agli atleti, agli allenatori, ai dirigenti e tutto lo staff che, con impegno e passione, hanno raggiunto traguardi ambiziosi nella condivisione dei più profondi valori dello sport portando in alto il nome della nostra città”.
L’eccellente risultato del Basket Rozzano non è solo legato agli esiti sportivi di ottimo livello ma anche all’aspetto sociale e di aggregazione che la squadra è riuscita a sviluppare sul territorio.
“Siamo riusciti in un piccolo miracolo di pubblico - racconta Corrado Iosca, responsabile dell’area tecnica e marketing del Basket Rozzanoogni venerdì sera che giochiamo in casa, abbiamo un foltissimo parterre composto da bambini, ragazzi, genitori, amici e addirittura anche la Curva Rozzano, che canta e ci sostiene per 40 minuti”.
L’orgoglio del Basket Rozzano in questi anni è anche quello di aver
avvicinato tanti bambini al gioco della pallacanestro, di continuare per il quarto anno consecutivo nel progetto di formazione “High school” e di poter ripartire con il campus estivo nei mesi di giugno e luglio per i ragazzi nati dal 2008 al 2016. Per informazioni e prove gratuite è possibile scrivere all’indirizzo e-mail basketrozzano@libero.it oppure contattare il numero 3478991270 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 dal lunedì al venerdì. Informazioni e aggiornamenti anche sul sito www. basketrozzano.it e sulla pagina Facebook.
La mini maratona per i giovanissimi atleti si è sviluppata nel nuovo parco di Citylife a Milano e ha coinvolto circa 8500 runners tra studenti, bambini e famiglie. La quota di iscrizione per la partecipazione a questo evento ha consentito di ottenere un voucher per l’acquisto di materiale didattico e sportivo utile agli studenti della scuola. Congratulazioni a tutti i partecipanti a questa bella iniziativa che valorizza lo sport, l’unione e la salute.
Ogni tiro libero a basket vale 4 minuti, ogni set vinto a pallavolo vale 10 minuti, ogni punto in classifica per il calcio vale 15 minuti e così via per tutti gli altri sport.
Le associazioni sportive scendono in campo per proteggere l’ambiente. Si chiama “Progetto green” la proposta avanzata dal Basket Rozzano con l’obiettivo di dedicare del tempo, la risorsa più importante che abbiamo e che si può mettere a disposizione degli altri, per la pulizia dei parchi e dei luoghi pubblici di Rozzano.
La bella iniziativa è stata approvata dalla giunta comunale che poi l’ha sottoposta all’assemblea della
consulta dello sport, trovando l’adesione anche da parte delle associazioni sportive del territorio.
“E’ un progetto molto valido –spiega il sindaco e assessore allo sport, Gianni Ferretti – condividiamo l’importanza di sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ambiente attraverso lo sport che, insieme alla scuola e alla famiglia, educa al rispetto e al senso civico”. Ogni associazione offrirà quindi il proprio tempo in base alle partite svolte durante il campionato e le gare della stagione 2022/23.
Per il pugilato, ogni round disputato nelle gare ufficiali vale 5 minuti, per
il tennis ogni iscrizione ai tornei corrisponde a 1 minuto e per la ginnastica artistica ogni gara vale 15 minuti.
Il karate mette a disposizione 2 minuti per ogni podio ottenuto, mentre il rugby 2 minuti per ogni giocatore che ha partecipato ad un concentramento.
“La proposta è stata accolta molto bene – commenta Lucia Galeone, assessore al verde e al decoro urbano – è la testimonianza della buona volontà e della motivazione intorno ad un tema sempre più attuale, quello del prendersi cura del nostro ambiente e della nostra città”.
7 Territorio
“Progetto green”, un investimento vincente per l’ambiente Le associazioni sportive del territorio scendono in campo a favore del decoro urbano