1 minute read

Tributi, un nuovo sportello

L’amministrazione comunale ha affidato in concessione la riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extra-tributarie del Comune di Rozzano alla società SORIT Società Servizi e Riscossioni Italia.

I cittadini che hanno ricevuto un’ingiunzione di pagamento o una procedura di recupero coattivo da parte di SORIT possono rivolgersi allo sportello a loro dedicato presso gli uffici tributi del Comune in piazza Foglia.

Advertisement

Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 13.30 alle ore 17.30 e il martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. E’ disponibile anche un call center di SORIT al numero verde 800199288 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.45

Tutelare la salute dei cittadini e garantire il diritto a prestazioni mediche e specialistiche di qualità, in accordo con il sistema sanitario regionale e con le aziende sanitarie territoriali. L’obiettivo dell’amministrazione comunale in tema di salute pubblica è chiaro e si sposa pienamente con il recente potenziamento dei servizi attivato da Regione Lombardia e ASST Melegnano e Martesana presso il poliambulatorio di via Glicini. Dal mese scorso è riaperto al pubblico l’ambulatorio specialistico di diabetologia, a cui si può accedere su prenotazione il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.30. E’ stato aperto inoltre il nuovo ambulatorio di neurologia con apertura al pubblico il giovedì dalle 8.15 alle ore 16.45, sempre su prenotazione.

Per le prenotazioni è necessario telefonare al numero verde regionale 800638638 oppure al numero 02999599 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20 esclusi i festivi. Il poliambulatorio di via Glicini conferma il suo ruolo di presidio sanitario locale. Dal mese di aprile la struttura ospita anche

Cristina Perazzolo, vicesindaco e assessore alla sanità aggiunge: “Il mio impegno personale è costante col fine di ampliare sempre più, in collaborazione con gli Enti preposti l’offerta di prestazioni sanitarie nella nostra città”.

“La sinergia tra le Istituzioni ci dà la possibilità di offrire servizi migliori - sostiene Samuel Dal Gesso direttore del Distretto Visconteo con sede in via Glicini –il momento è difficile, soprattutto per la carenza dei medici di famiglia, e c’è bisogno di mettere in gioco competenze tecniche e soluzioni innovative”.

This article is from: