3 minute read

Calici e inchiostro

Incontri letterari con degustazione

Il baule speziale

Advertisement

Biblioaperitivo in Cascina Grande

Zenzero e cannella, zafferano, aneto e pepe rosa. Il sapore e il profumo delle spezie sono i protagonisti del biblioaperitivo in calendario sabato 18 febbraio alle ore 16.30 presso la biblioteca di Cascina Grande in via Togliatti. L’iniziativa realizzata da Acetico Glaciale si chiama “Il baule speziale”. Un baule che viene da lontano per raccontare la storia magica di certe piante aromatiche e dei loro preziosi frutti, perché le leggende e i miti costituiscono la poesia della vita e conoscere i segreti di queste piante significa approfondire il senso stesso della nostra esistenza. Cucinare, ad esempio, utilizzando le spezie significa ricercare un delicato equilibrio con la pietanza principale. Profumare il nostro corpo con due gocce di vaniglia o mirto accende emozioni inaspettate. I testi di questo spettacolo musicale accompagnato da degustazione sono di Alessandro Tacconi. Le musiche, il canto e le sonorizzazioni sono curate da Roberta Mangiacavalli. La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero di telefono 028925931.

Fra le novità di questa stagione, la biblioteca presenta un ciclo di quattro incontri dal titolo “Calici e inchiostro”, un progetto che vuole abbracciare la cultura nel senso più ampio possibile.

Libri e vino sono infatti i due filoni tematici intorno ai quali si sviluppa questa proposta eno-letteraria realizzata in collaborazione con la FISAR (Associazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori).

Siamo abituati a sentir parlare di abbinamenti del vino con prodotti alimentari o olfattivi ma in questo caso la degustazione di vini d’eccellenza viene associata al piacere di leggere un buon libro. “Un’iniziativa originale che arricchisce l’offerta culturale della biblioteca di Cascina Grande”dichiara il sindaco Gianni Ferretti. Gli appuntamenti si terranno sabato 4, domenica 5, sabato 11 e domenica

12 marzo alle ore 17.30

Ad ogni incontro sarà presente un sommelier professionista. La lettura di una selezione di brani tratti da specifici generi narrativi sarà accompagnata dalla degustazione di quattro vini che rendono omaggio a diverse regioni italiane. Si viaggerà da nord a sud, dalla Valtellina alla Franciacorta e poi dalla Puglia alla Calabria. Gli incontri letterari sono su prenotazione. Per informazioni contattare la biblioteca al numero telefonico 028925931.

I corsi della biblioteca Le visite guidate

Riprendono i corsi per bambini e adulti organizzati in biblioteca come occasioni di approfondimento culturale, socializzazione e divertimento.

Fra questi è già attivo “Baby English”, corso di inglese per bambini da 3 a 5 anni, tutti i lunedì di febbraio e marzo dalle 16.40 alle 17.30, e il corso di spagnolo per adulti che si svolge sempre il lunedì dalle 20.30 alle 22. E’ appena iniziato anche il corso di fotografia “Impara a guardare il mondo” con incontri teorici e pratici per acquisire le basi della fotografia. Il corso si svolge tutti i mercoledì fino al 22 marzo. Per iscrizioni tel. 028925931, mail: biblioteca@ comune.rozzano.mi.it o biblioteca. ragazzi@comune.rozzano.mi.it

Prosegue la rassegna di iniziative organizzate dall’associazione Amici della biblioteca.

Entro il 20 febbraio è possibile iscriversi alla visita su “Andy Warhol, la pubblicità della forma” in programma a Milano domenica 5 marzo alle ore 14.45 presso la Fabbrica del vapore. Un’occasione da non perdere per ammirare oltre 300 opere del genio della pop art. Dal 29 al 30 aprile è in programma invece la gita a Gradara, Urbino e Ravenna. Una visita guidata di 2 giorni con pullman granturismo. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso la biblioteca al numero di telefono 028925931 oppure tramite il sito www. cascinagrande.it

Una divertente lettura in inglese Lezioni da veri leoni

Ci sono sette passaggi fondamentali per diventare un vero leone, tra cui avere un aspetto feroce, saper ruggire e saltare. Riuscirà il nostro piccolo eroe a superare le prove e a guadagnarsi il diploma di vero leone? Scopriamolo insieme sabato 18 febbraio in biblioteca ragazzi. In programma c’è una storia da ascoltare tutta in inglese tratta dal libro “Lion lessons” di Jon Agee, autore e illustratore di molti acclamati libri per bambini. L’iniziativa fa parte della rassegna Pomeriggi del Mulino ed è curata dall’associazione Libellula – English Space con l’associazione Amici della biblioteca, nell’ambito del progetto Mamma Lingua. Un’occasione particolarmente adatta per i bambini dai 4 ai 7 anni che scopriranno la storia di un ragazzino intenzionato a diventare un leone. Il protagonista del racconto farà del suo meglio per apprendere le abilità necessarie sotto la guida di un maestro davvero speciale. Dopo un’estenuante serie di lezioni, il ragazzo scoprirà che l’ultimo passo del suo addestramento è il più importante di tutti e consiste nel prendersi cura dei propri amici. Al termine della storia ci sarà un divertente laboratorio in cui tutti i bambini potranno diventare veri leoni. L’iniziativa è su prenotazione al numero della biblioteca ragazzi 0289259334. Per tutti gli altri appuntamenti è possibile consultare il sito www.cascinagrande.it