1 minute read

Lino Forti, una passione instancabile per le automobili dal 1962

Assegnato da Regione Lombardia il riconoscimento di “Bottega storica”

Rozzano può vantare diverse realtà nate e cresciute grazie a persone capaci che, con grande caparbietà ed intraprendenza, hanno fatto la storia della nostra città diventando dei veri e propri punti di riferimento. Fra queste si annovera l’autofficina Lino Forti, il cui titolare, all’età di 83 anni, prosegue con entusiasmo la sua attività fondata nel 1962 in via Curiel e poi trasferita nel 1992 presso la sua attuale sede in via Manzoni. Non vi è giorno in cui non si presenti puntale al lavoro nella sua autofficina, divenuta anche concessionaria di un noto marchio automobilistico, dove lo aiutano la moglie Eleonora e i figli Monica e Odoardo, insieme ad un gruppo di operai. La sua attività ha ricevuto il premio di “Bottega storica”, un’onorificenza prestigiosa riconosciuta da Regione Lombardia alle realtà caratterizzate dalla continuità nel tempo e che rappresentano la storia e la tradizione.

Una vera soddisfazione per Lino Forti, che nonostante l’età continua ad investire sul futuro e a mantenersi aggiornato, perché significa che ciò che è stato seminato ha dato i suoi frutti.

Sono oltre trenta i negozi che nelle scorse festività natalizie hanno partecipato al concorso per la vetrina di Natale più bella.

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione dopo lo stop imposto dalla pandemia, è stata promossa dall’amministrazione comunale e ha fatto parte del più ampio calendario di eventi per animare la città durante il Natale. A gennaio il sindaco Gianni Ferretti e l’assessore al commercio

Maira Cacucci hanno consegnato le targhe di riconoscimento. Il primo premio assoluto è stato assegnato all’ottica Di Girolamo, premiata anche per la categoria merceologica.

A seguire, La Casa del pane, Mani di forbici, Scandal e Pianeta casa. Il premio social è stato assegnato al colorificio Pastore, super votato su Facebook con oltre 200 like. “Vi è stata un’ottima partecipazione sia da parte delle attività commerciali sia dei cittadini – commenta il sindaco Gianni Ferretti – siamo felici di avere raggiunto l’intento di dare slancio e vitalità alle nostre attività di vicinato, riscoprendo il valore e il ruolo delle vetrine”. Soddisfatta Maira Cacucci, assessore al commercio: “Un’iniziativa molto sentita che rappresenta per noi motivo di soddisfazione e stimolo per proseguire in futuro con nuove idee e rinnovato entusiasmo”.