1 minute read

La tradizione locale tra gusto ed eccellenza

Il nuovo look di piazza Berlinguer

Una piazza rinnovata nel segno della modernità. “La nuova piazza Belinguer è il frutto di un progetto di riqualificazione urbana per rendere più fruibile un luogo importante del quartiere, a beneficio dei residenti e di tutti coloro che lo vivono – spiega il sindaco Gianni Ferretti – L’identità di una città si consolida anche attraverso gli spazi pubblici, mi auguro che la nuova piazza sia apprezzata come rinnovato punto di riferimento e socialità”

Advertisement

Una vera istituzione a Ponte Sesto e in tutta la città. Il panificio pasticceria Cecconello ha da poco compiuto i suoi primi 50 anni di attività ma sembra non sentirli. Il segreto di questo successo? Molti sacrifici e buona volontà. Ma soprattutto tanti prodotti squisiti che fanno venire l’acquolina in bocca.

Ogni giorno da Cecconello si sforna pane fresco, pasta, pizza, focacce e dolci. Tutto è iniziato il 4 dicembre

1972, quando Giuseppe Cecconello detto “Cecco” e sua moglie Grazia hanno aperto la loro piccola bottega. Pian piano, nel corso degli anni, il locale si è ingrandito ed è diventato un’eccellenza riconosciuta ed apprezzata sul territorio.

Oggi la tradizione familiare è nelle sapienti mani del figlio Davide che ha seguito le orme del padre lavorando al suo fianco fino alla sua prematura scomparsa ed ora è titolare del panifico insieme alla moglie Stefania. La storia del panificio Cecconello è quella di un amore incondizionato e ricco di passione per il mondo della panificazione e della pasticceria, con una grande attenzione nella ricerca degli ingredienti e delle farine biologiche. Uno dei pani più richiesti è quello con lievito madre oltre al pane di zucca, alla canapa e alla curcuma.