4/2019
settembreottobre PILLOLE Sala Polivalente
I n s e r t o re d a z i o n a l e d i P e r Q u a l e C o m u n e , p e r i o d i c o d e l C o m u n e d i C a l e n z a n o
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.” (Virginia Woolf)
Venerdì 25 ottobre ore 18 - Sala Polivalente Musica: quello che non vedi. Incontro con i Medemo, band fiorentina.
Laboratorio di scrittura e narrazione È rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 16 anni, che potranno ritrovarsi per scoprire e potenziare le proprie doti e competenze di scrittura e lettura. Il laboratorio si terrà tutti i lunedì dalle 15 alle 17, a partire dal 14 ottobre e fino al mese di maggio. Scrivere un libro insieme ai propri coetanei può essere un’esperienza nuova, un modo per passare un pomeriggio diverso e soprattutto un’occasione per divertirsi. Perché il segreto è proprio il divertimento: attraverso un approccio ludico la parola scritta può fare meno paura e diventare un’attività piacevole. I libri che raccolgono le storie degli anni passati sono disponibili in biblioteca.
La scrittura come occasione di socializzazione e crescita. Con questi obiettivi torna a CiviCa, per il terzo anno consecutivo, il laboratorio di scrittura promosso dal Porto delle Storie e cooperativa Macramé. Un progetto nel quale Calenzano ha creduto da subito e che ora si estende ad altri tre Comuni, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Signa dove, oltre ai laboratori di scrittura, si tengono anche incontri per approfondire l’italiano come seconda lingua e percorsi di sostegno scolastico. Negli anni scorsi il laboratorio ha dato ottimi risultati, con un coinvolgimento crescente dei giovani utenti di CiviCa che, stimolati e invogliati dal progetto, hanno prodotto storie e racconti davvero interessanti e belli da leggere, che sono stati raccolti in volumi pubblicati.
“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.” (Francesco Petrarca)
A scuola di web Due incontri per conoscere internet e i social network e per imparare a usarli senza rischi. “Per non cadere nella rete...della rete!” è il progetto promosso da Sesto TV in biblioteca, proprio per promuovere la conoscenza di strumenti di comunicazione sempre più diffusi e utilizzati da sempre più persone, di ogni fascia d’età. Strumenti che hanno
portato grandi innovazioni ma che possono anche costituire un rischio, per la diffusione di notizie false, per l’alimentazione di odio, pregiudizio, incomprensione, per la tutela della privacy. Di tutto questo si parlerà in due incontri a CiviCa, il 29 ottobre e il 26 novembre, con Daniele Papi di Sesto TV, Deborah Bianchi, avvocato specializzato in legislazione
e diritto di internet e Alessandro Fiorenzi,informatico forense. L’obiettivo è di favorire la conoscenza di questi mezzi sotto il profilo normativo ,per capire quali siano i rischi di un uso improprio dei social e per far capire a tutti, dal punto di vista tecnologico, cosa succede quando inviamo un post o una foto in rete.
ORARIO INVERNALE BIBLIOTECA > Lunedì ore 15 - 19 > dal Martedì al Venerdì ore 9 - 19 > Sabato 9 -13 Il prestito, la restituzione e l’accesso alle postazioni internet terminano alle ore 18.45 SCRIVETE ALLA REDAZIONE DE IL CASTELLO DI CARTA La biblioteca Comunale è in Via della Conoscenza 11 Tel. 055.8833421 Fax 055.8833401 biblioteca@ comune.calenzano.fi.it www.civicaonline.it