Castello di Carta n.1 - gennaio/febbraio 2020

Page 1

1/2020

gennaiofebbraio PILLOLE Sala Polivalente

I n s e r t o re d a z i o n a l e d i P e r Q u a l e C o m u n e , p e r i o d i c o d e l C o m u n e d i C a l e n z a n o

“Quando tutto il resto fallisce, lascia perdere e vai in biblioteca.” (Stephen King)

Mondi dentro l’invisibile visibile. Mostra d’arte collettiva. 2-14 marzo

I giovani di parentesi.org intervistano Iacopo Melio scrivere”, si legge sul sito, dove ogni autore ha la sua breve storia e scrive dei più svariati argomenti, dall’oroscopo a una riflessione sul fascismo oggi, dai consigli per studiare ai nuovi videogiochi in uscita nel 2020. L’ultima proposta è quella di organizzare incontri con autori, contattati direttamente da loro, iniziando con Iacopo Melio, diventato celebre sui social per la campagna “vorrei prendere il treno”. Sarà a CiviCa il 31 marzo alle 17.30 in sala polivalente e sarà intervistato proprio da loro. Per il mese di maggio invece, stanno organizzando una giornata in biblioteca per raccogliere giochi in scatola, puzzle e altri giochi adatti a ragazzi dagli 11 anni, per donarli ad una realtà del territorio che si occupa di minori stranieri non accompagnati.

Un gruppo di ragazze e ragazzi che si è formato a CiviCa e che ora è parte attiva del suo programma di eventi, tanto da aver organizzato un incontro con Iacopo Melio. Si chiamano “Parentesi”, vanno dai 13 ai 16 anni, hanno un sito internet, scrivono, intervistano, fotografano e, dal mese di marzo, organizzano anche incontri con autori. Il gruppo nasce nel 2018, in seno ai laboratori di scrittura creativa del Porto delle Storie, gestiti dalla cooperativa sociale Macramé, il cui obiettivo finale è la pubblicazione di un libro che viene stampato alla fine dell’anno scolastico. I sette di “parentesi” sono una fucina di idee e entusiasmo, e non si fermano qui, basta dare un’occhiata al sito parentesi. org per rendersene conto. “Non smettendo mai di aprire parentesi abbiamo infiniti argomenti su cui

“Sono i giovani che dovranno prendere domani in pugno le sorti della società, ed è quindi giusto che abbiano le idee chiare.” (Rocco Chinnici)

21 marzo, giornata della legalità 21 marzo, primo giorno di primavera e Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il Comune di Calenzano la celebra con un’iniziativa in biblioteca, alle 17, che prende spunto dalla presentazione del libro “Caino vive a Palermo”, di Pietro Trapassi. Sarà presente l’autore e Silvia Di Gangi dell’Ass.ne Libera, presidio di

Sesto Fiorentino “Silvia Ruotolo”. L’autore palermitano vive a Firenze fin dagli anni ‘90. Ha scritto questo romanzo appassionato per ricordare il fratello Mario, che aveva quasi 33 anni quando, il 29 luglio 1983, morì a Palermo nell’attentato al giudice Rocco Chinnici, della cui scorta faceva parte.

ORARIO INVERNALE BIBLIOTECA > Lunedì ore 15 - 19 > dal Martedì al Venerdì ore 9 - 19 > Sabato 9 -13 Il prestito, la restituzione e l’accesso alle postazioni internet terminano alle ore 18.45 SCRIVETE ALLA REDAZIONE DE IL CASTELLO DI CARTA La biblioteca Comunale è in Via della Conoscenza 11 Tel. 055.8833421 Fax 055.8833401 biblioteca@ comune.calenzano.fi.it www.civicaonline.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Castello di Carta n.1 - gennaio/febbraio 2020 by Comune di Calenzano - Issuu