Castello di Carta n.5 - novembre-dicembre 2021

Page 1

5/2021

novembredicembre

PILLOLE I n s e r t o re d a z i o n a l e d i P e r Q u a l e C o m u n e , p e r i o d i c o d e l C o m u n e d i C a l e n z a n o

“La scrittura è la pittura della voce.”

(Voltaire)

Martedì 28 dicembre - ore 10.30 La musica che gira intorno, giochi in cerchio per bambini. A cura della scuola di musica di Calenzano

Penso quindi scrivo. Ciclo di incontri con autori emergenti organizzati in collaborazione con il gruppo “Parentesi”, rivista web di giovanissimi nata nel 2018 a CiviCa, in seguito a un laboratorio di scrittura creativa del Porto delle Storie, che si occuperanno degli autori più vicini alle loro tematiche. Le ragazze e i ragazzi di Parentesi tornano quindi con un nuovo progetto, sempre con l’obiettivo di dare possibilità culturali ai giovanissimi, rispondendo alle loro esigenze, ai loro gusti, ai loro bisogni di approfondimento di determinati temi.

In tanti hanno una storia nel cassetto, ma non tutti riescono a trovare le parole per esprimerla. Nei prossimi mesi a CiviCa incontreremo le autrici e gli autori emergenti del nostro territorio, grazie al progetto che la biblioteca organizzerà in collaborazione con l’associazione Amici di CiviCa. Gli incontri si terranno due volte al mese, da gennaio a maggio, alle 17.30 in sala polivalente. Oltre all’intervista all’autore, gli Amici di CiviCa leggeranno anche alcuni brani. Questi i primi quattro incontri in programma: 20 gennaio “La goccia che apre le ombre” di Lucia Aterini; 3 febbraio “Tanto non boccia nessuno!” di Viviano Vannucci; 17 febbraio “L’importanza di chiamarsi Bloody Mary” di Patrizia Torsini e 3 marzo “Trabiccolandia” di Flavia Taccori. Per alcuni autori gli eventi saranno

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla”.

ORARIO BIBLIOTECA > Lunedì ore 15 - 19 > dal Martedì al Venerdì ore 9 - 19

(Gabriel Garcìa Màrquez)

Online il bando del concorso letterario Pubblicato il bando del terzo premio letterario “CiviCa di Calenzano”, promosso dal Comune e dall’associazione Amici di CiviCa. Il concorso è suddiviso in tre sezioni, poesia, racconto breve per adulti e racconto breve per chi ha meno di 18 anni. Si può partecipare da tutta Italia. La scadenza è il 28 febbraio. Gli elaborati dovranno essere inediti e redatti da cittadini residenti in Italia. Per ogni iscrizione, di 10 euro, si potranno presentare tre

poesie o un racconto breve di non più di 10mila battute. L’iscrizione alla sezione per i minorenni è gratuita. I primi tre classificati delle sezioni per adulti riceveranno un premio in denaro, mentre per i minorenni i premi saranno in buoni libro. I primi dieci di ogni sezione saranno inseriti in un’antologia. Info: concorso@amicidicivica.it - 339.37.00.383

> Sabato 9 -13 Gli orari potrebbero cambiare in base alle norme anti-contagio. Riconsegna nel box esterno. La biblioteca Comunale è in Via della Conoscenza 11 Tel. 055.8833421 Fax 055.8833401 biblioteca@ comune.calenzano.fi.it www.civicaonline.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.