3/2021
giugnoluglio
I n s e r t o re d a z i o n a l e d i P e r Q u a l e C o m u n e , p e r i o d i c o d e l C o m u n e d i C a l e n z a n o
“Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva.”
PILLOLE - 15 settembre ore 18 Presentazione del libro “Taxi Milano 25. In viaggio con zia Caterina, una rivoluzionaria dei nostri tempi” di Alessandra Cotoloni
(Michela Murgia)
CiviCa riparte dai grandi eventi Gli eventi a CiviCa ripartono a settembre, con nomi di livello nazionale. Dal 2 al 4 settembre la nostra biblioteca ospiterà, per il secondo anno, alcune date della “città dei lettori”, la storica manifestazione promossa dall’associazione Wimbledon, che da Villa Bardini a Firenze si è allargata ad altri territori e che quest’anno si chiamerà “Calenzano dei lettori”. Si parte il 2 settembre con Michela Murgia e il suo ultimo libro “Stai zitta!”, preceduta da Sabina Colloredo e Giulia Caminito. Il giorno successivo sarà invece la volta di Carlo Verdone, con il suo libro “La carezza della memoria” e delle autrici Ilaria Gaspari e Nicoletta Verna. Gli incontri con gli autori si chiudono sabato 4 settembre con Ilide Carmignani, Andrea Vitali e Tommaso Giagni. Questi saranno accompagnati da spettacoli teatrali e letture per bambini e da due passeggiate letterarie:
il 2 settembre a Calenzano Alto con letture su Castruccio Castracani dal libro “Valperga” di Mary Shelley; e il 3 settembre con Emiliano Gucci e il suo libro “Le anime gemelle”. Gli eventi a CiviCa proseguono poi con la festa del lettore il 9 settembre alle 18 e con la premiazione del concorso letterario il 18 settembre alle 17. “Finalmente possiamo tornare ad aprire CiviCa agli autori e alla presentazione di libri - ha commentato l’assessore alla cultura Irene Padovani - e lo facciamo con un programma ricco e corposo, grazie alla nostra ottima collaborazione con gli organizzatori della città dei lettori. Vogliamo così celebrare l’inizio di un nuovo ciclo, con la speranza di non dover mai più fermare la cultura e di poter tornare a vivere CiviCa in ogni suo spazio e per tutte le sue grandi potenzialità”.
Coloro che scorgono bei significati nelle cose belle sono le persone colte. Per loro c’è speranza. Essi sono gli eletti. (Oscar Wilde)
Calenzano come era, mostra fotografica Si inaugura venerdì 1 ottobre alle 18 la mostra fotografica “Calenzano come era” a cura di Lorenzo Magnolfi. La mostra prende spunto dall’omonimo gruppo Facebook che dal 2014 raccoglie vecchie foto di Calenzano e dei calenzanesi, con i loro vestiti e abitudini ben diverse da quelle di oggi. Il gruppo virtuale, che ha superato i 2mila iscritti, trova così uno sbocco reale, in una mostra vera e propria che potrà essere visitata anche da chi non ha uno smart-phone o comunque non è un frequentatore social.
ORARIO BIBLIOTECA > Lunedì ore 15 - 19 > dal Martedì al Venerdì ore 9 - 19 > Sabato di Luglio e Agosto chiuso Dal 9 al 22 Agosto chiusura completa Gli orari potrebbero cambiare in base alle norme anti-contagio. Riconsegna nel box esterno. La biblioteca Comunale è in Via della Conoscenza 11 Tel. 055.8833421 Fax 055.8833401 biblioteca@ comune.calenzano.fi.it www.civicaonline.it