Castello di Carta n.3 - settembre/ottobre 2020

Page 1

3/2020

settembreottobre PILLOLE Bibloteca

I n s e r t o re d a z i o n a l e d i P e r Q u a l e C o m u n e , p e r i o d i c o d e l C o m u n e d i C a l e n z a n o

“Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto.”

(Jorge Luis Borges)

Venerdì 23 ottobre ore 18.30 L’Associazione Culturale La Nottola di Minerva, nell’ambito del progetto Felicità Metropolitane, in collaborazione con la Città Metropolitana, presenta Ricordati di Bach - Alice Cappagli. Talk Show con Ilaria Guidantoni - Reading di Federica Miniati - Sonorizzazioni dal vivo a cura di Alice Cappagli (violoncello)

Cinema, teatro, conferenze. Tornano gli eventi a CiviCa conferenze, dei film, dell’arte”. In autunno riprendono alcuni progetti che si erano dovuti fermare a causa dell’emergenza sanitaria, come il ciclo su Gianni Rodari a cura di Lorenzo Degl’Innocenti. Gli Amici di CiviCa promuovono un ciclo di conferenze storiche, a cura della dottoressa Marzia Garuti e gli incontri di libroterapia, mentre prosegue il ciclo iniziato a settembre sui grandi attori della commedia all’italiana. Tanti gli eventi per i bambini, dal ritorno delle letture di “Favole e merenda” a cura di Giulia Aiazzi del Teatro delle Donne a nuovi cicli, come l’edizione diffusa del IV festival Fratelli Burattini, a cura dei Pupi di Stac.

Tutto pronto a mezzanotte. Non appena i decreti governativi hanno dato la possibilità di tornare ad organizzare eventi culturali, CiviCa si è attivata subito ed ha promosso il primo evento allo scoccare del 15 giugno. Altre iniziative si sono tenute alla fine dell’estate, con la presentazione di libri di autori locali, la premiazione del concorso letterario e il festival “Città dei Lettori” e ora possiamo tornare a promuovere un programma organico. “Fin dai primi eventi – ha commentato l’Assessore alla Cultura Irene Padovani – abbiamo visto che c’era tanto bisogno di cultura, soprattutto dopo i mesi di chiusura che abbiamo vissuto e che era possibile tornare a riunirsi in sicurezza. C’era bisogno che CiviCa tornasse ad essere anche il luogo degli spettacoli teatrali, delle letture per bambini, delle

“Le idee racchiuse in se stesse s’inaridiscono e si spengono. Solo se circolano e si mescolano, vivono fanno vivere, si alimentano le une con le altre e contribuiscono alla vita comune, cioè alla cultura.” (Gustavo Zagrebelsky)

Finanziamento per nuovi libri Nuovi libri sono arrivati sugli scaffali di CiviCa, grazie a un finanziamento di 10mila euro, ottenuto nell’ambito del decreto rilancio in favore dell’editoria. Il contributo infatti, concesso alla nostra biblioteca dal Ministero per i Beni Culturali, doveva essere speso acquistando nuovi libri presso tre diverse librerie locali. A Calenzano è stato usato sia per l’acquisto di nuove uscite editoriali sia per una revisione della

raccolta. Tra i settori che sono stati incrementati ci sono i libri per l’infanzia, la fotografia, il cinema, l’arte e nuove edizioni delle guide turistiche.

ORARIO INVERNALE BIBLIOTECA

> Lunedì ore 15 - 19 > dal Martedì al Venerdì ore 9 - 19 > Sabato 9 -13 Il prestito e l’accesso alle postazioni internet terminano 15 minuti prima della chiusura. Prenotazione obbligatoria per le postazioni studio e per gli eventi. Riapre la consultazione a scaffale per adulti e le 3 postazioni video (senza possibilità di visionare film a coppia). Rimane chiusa la sala bambini. La biblioteca Comunale è in Via della Conoscenza 11 Tel. 055.8833421 Fax 055.8833401 biblioteca@ comune.calenzano.fi.it www.civicaonline.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.