“…mentre discorrevano Gesù si avvicinò” PERIODICO DELLE PARROCCHIE DI MUSILE DI PIAVE E CHIESANUOVA ANNO 2 - N. 3 GIUGNO - LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE - OTTOBRE 2008
Piazza Libertà, 2 - 30024 MUSILE DI PIAVE - Tel. e Fax 0421.52308 - E-mail: parrocchiamusile@gmail.com
IL SALUTO DEL NUOVO PARROCO DON SAVERIO FASSINA NOMINATO PARROCO DI MUSILE, CHIESANUOVA E MILLEPERTICHE Chi è il parroco? Parroco? Il parroco è, nella chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo ha inviato a presiedere una parrocchia. L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che il vescovo propone alla sua diocesi. Significato del nome. Il termine viene dal greco antico (pàroikos), a sua volta derivante da (parà oikéo), cioè abitare nei pressi, abitare a parte, e significa quindi separato, straniero, ad indicare la realtà del cristiano che, pur vivendo nel mondo ha per patria il cielo e In vista dell’INGRESSO di don Saverio per le parrocchie di Musile, Chiesanuova e Millepertiche, sono state fissate tre SANTE MESSE DI INGRESSO CON LA PRESENZA DI MONS. ANDREA BRUNO MAZZOCATO: • a Musile alle ore 11.00 domenica 12 ottobre • a Chiesanuova, alle ore 15.30 di domenica 12 ottobre • a Millepertiche, alle ore 18.00 di domenica 12 ottobre Tutte le comunità sono chiamate a partecipare a questo grande evento con la preghiera e la presenza.
vive sulla terra come straniero di passaggio.
Storia. La figura del parroco nasce con la nascita della parrocchia, nel momento in cui la chiesa cattedrale non poteva più ospitare la gran quantità di fedeli. Per questo motivo, e per il fatto che molti cristiani vivevano lontano dalla cattedrale, si rese necessario aprire luoghi di culto decentrati, che il vescovo affidava alla cura pastorale di un presbitero. Dal Diritto canonico. Nella chiesa cattolica il ministero dei parroci è regolato dal codice di diritto canonico ai cann. 519-534. Il can. 519 situa il ministero del parroco nel contesto della vita ecclesiale «Il parroco è il pastore proprio della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di Cristo, per compiere al servizio della comunità le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o diaconi e con l'apporto dei fedeli laici, a norma del diritto.»
Mazzocato, ha provveduto a nominare il nuovo Parroco in sostituzione di don Mario Salviato, dal 28 giugno Arciprete di Noale. Nuovo Parroco di Musile, di Chiesanuova e di Millepertiche è don Saverio Fassina. Sarà aiutato (soprattutto nella cura pastorale di Millepertiche) da don Giorgio Battistella, nominato “collaborato-re pastorale per la parrocchia di Millepertiche”. Saremo quindi in 4 preti (don Saverio, don Giorgio, don Vanio e don Flavio) a vivere e collaborare insieme. La collaborazione consolidata con Chiesanuova e quella avviata con Passarella e Santa Maria di Piave, continua con l’allargamento anche a Millepertiche.
Chi è il nuovo Parroco di Musile e di Chiesanuova e… di Millepertiche? Nelle scorse settimane il Vescovo di Treviso mons. Andrea Bruno
Don Saverio Fassina è originario della Parrocchia di Piombino Dese (PD), ha 45 anni (è nato l’11 dicembre 1963), è stato ordinato sacerdote dal Vescovo