Emmaus Giugno 2013

Page 1

MUSILE DI PIAVE, CHIESANUOVA, MILLEPERTICHE, PASSARELLA, SANTA MARIA DI PIAVE, CAPOSILE

ANNO 6 - N. 2 GIUGNO 2013 - Piazza Libertà, 2 - 30024 MUSILE DI PIAVE - Tel. e Fax 0421.52308 - donsaveriomusile@libero.it - www.collaborazionemusile.it

DISTRIBUTORE DI BENZINA O FONTANA DEL VILLAGGIO? Papa Francesco, a pochi mesi dall’elezione, con la sua semplicità ma anche determinazione, con mezzo sorriso ma con profondità evangelica sta dando a tutti noi dei “dolci” consigli per un buon esame di coscienza: • ai preti: SIATE PASTORI CON L’ODORE DELLE PECORE... • alle suore: SIATE MADRI E NON ZITELLE... • ai laici: NON SIATE CRISTIANI DA SALOTTO O CREDENTI DA MUSEO MA CRISTIANI “SCOMODI”... • ai giovani: NON ABBIATE PAURA DELL’IMPEGNO, DEL SACRIFICIO E NON FATEVI RUBARE LA SPERANZA... • ai politici: PREOCCUPATEVI DELLA DIGNITA’ DI OGNI PERSONA... La lista potrebbe continuare e continuerà... ne siamo sicuri. Possono sembrare consigli scontati eppure quello che Papa Francesco vuole indicare ad ognuno di noi, ad ogni categoria di persone, è il ritrovare la bellezza, la gioia ma anche il prendere sul serio, con profondità, il nostro essere cristiani. In fondo a tutto resta la grande domanda:

MA CHE CRISTIANO SONO? COME VIVO IL MIO RAPPORTO CON GESU’? In questi mesi mi è tornato alla mente un antico esempio che don Gianni, il cappellano del mio paese, a noi giovani (negli anni ‘80) ci aveva donato. Tutto partiva dalla domanda: La chiesa, la tua comunità parrocchiale è per te un distributore di benzina o una fontana del villaggio? Cosa significa per noi oggi questo paragone che voglio riproporvi?

ESSERE CRISTIANI DA DISTRIBUTORE: significa andare nella comunità per prendere solo ciò di cui ho bisogno: voglio il catechismo per mio figlio... e poi via... voglio che faccia il battesimo, voglio che faccia la comunione, la cresima... e poi via... voglio la messa all’orario migliore per me e poi via... voglio che i preti siano come dico io (o per i preti: voglio che i “miei” parrocchiani siano come dico io...), voglio il matrimonio in chiesa e poi via... voglio che la chiesa della mia parrocchia sia così e cosà... insomma mi prendo (e pretendo) ciò che io ho deciso sia bene per me, quello di cui ho bisogno! Partecipo a ciò che mi interessa, per il resto non è affar mio! E’ come andare a fare benzina: pago, riempio il serbatoio e me ne vado!

ESSERE CRISTIANI DA FONTANA: come amava dire

papa Giovanni XXIII: la parrocchia dovrebbe essere come “la fontana del villaggio alla quale tutti ricorrono per la loro sete”. Cioè vivere la vita della parrocchia come il luogo dove ognuno va perchè ha sete e insieme si viene ad attingere l’acqua, ci si ferma attorno, ci si conosce, si chiacchiera, si ride, si piange ma non si scappa via come dai distributori di benzina, via di corsa... Essere cristiani da fontana significa avere cura che ci sia acqua per tutti, che si creino rapporti di solidarietà, cammini di formazione, fare anch’io la mia parte, sentirmi dentro e non dal di fuori giudicare... impegnandomi in prima persona per portare acqua e dissetare, per quello che posso. Quanto sarebbe bello che le nostre parrocchie della collaborazione di Musile diventassero fontane dove preti, suore, famiglie, laici, bambini, giovani, anziani... insieme, senza critiche e mugugni, invidie e gelosie, potessero dissetare davvero e donare l’acqua viva (che è Gesù stesso) a chi viene, a chi ha sete, a chi non ce la fa più... questa è la parrocchia, la collaborazione che sogno. don Saverio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Emmaus Giugno 2013 by Collaborazione Pastorale Musile di Piave - Issuu