IL NUOVO ARTIGIANO - DER NEUE HANDWERKER SETTEMBRE 2022

Page 1

IL NUOVO ARTIGIANO DER NEUE HANDWERKER www.cnabz.com info@shv.cnabz.com Reg TribunalediBZN 19/76 PosteItalianespaSpedizioneinAP 70% NEBolzanoTaxePercue Iscr ROC26986/2017 SETTEMBRE/SEPTEMBER 2022 | N.3 ANNO/JAHR 45 PERIODICO TRIMESTRALE IL DECALOGO DEGLI ARTIGIANI PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL PAESE FORMAZIONE: IL CALENDARIO ECIPA PER L'AUTUNNO 2022

Redazione,composizione,amministrazione via Righi 9, Bolzano

CNA/SHV Service Coop via Righi 9, Bolzano

Periodicità: trimestrale

Direttoreresponsabile Giovanni Sarti

Siamo alle porte di un autunno difficile, ma CNA continuerà a dare voce alle Vostre istanze per essere punto di riferimento per politica e amministrazione.

il nuovo Artigiano der neue Handwerker

Stampa Tipografia La Bodoniana via Lancia 10/A Bolzano

Tribunale di Bolzano n19/76

Registrazione

L ' E D I T O R I A L E

Editore

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 2

di Claudio Corrarati Presidente CNA Trentino Alto Adige

Buona lettura!

Per questo come CNA abbiamo preparato un decalogo con le proposte concrete per un nuovo patto sociale mirato a ripartire dalle nostre solide radici, insieme alla richiesta della piena attuazione del PNRR (da pagina 4 a pagina 6) Un decalogo che continueremo a promuovere e sollecitare anche dopo il voto. Dieci punti che continueremo a chiedere con forza nel nome delle nostre aziende, dei nostri pensionati , delle famiglie e dei giovani La nostra associazione di categoria è pronta a dare il proprio contributo e chiede alla politica di avere il coraggio di sostituire la cultura dell’emergenza con una ritrovata capacità di guardare le profonde trasformazioni che investono la società in modo da recuperare la centralità dei soggetti sociali, veri e propri connettori ai processi reali. Solo così le nostre piccole e medie imprese avranno gli strumenti per essere competitive sul mercato Coraggio che chiediamo anche al Comune di Bolzano nel progettare la città del domani: dal progetto di area metropolitana lanciata proprio dalle pagine di questa rivista a inizio anno alla proposta di un nuovo quartiere della sostenibilità tra via Siemens e ponte Roma, anche urbanisticamente la città capoluogo deve secondo noi provare a uscire dagli schemi disegnati finora per dare finalmente una risposta al problema del caro casa che affligge cittadini, lavoratori e aziende (vedi pagina 10 11)

Care associate, cari associati, quello che sta per iniziare sarà uno degli autunni più "caldi" degli ultimi decenni E non stiamo parlando di temperature: i costi dell'energia e del gas fuori controllo stanno mettendo a rischio le nostre imprese e i posti di lavoro, le nostre famiglie e i nostri pensionati sono in affanno, l'inflazione corre e ogni giorno dobbiamo far fronte alle materie prime che scarseggiano In questo quadro dalle tinte oscure si inserisce il voto del 25 settembre I temi economici sono diventati il fulcro della campagna elettorale Chiunque all'indomani delle elezioni dovrà guidare il Paese dovrà essere in grado di andare oltre gli slogan e di proporre soluzioni strutturali che possano finalmente dare stabilità alle nostre aziende. Lo sviluppo economico e sociale dell’Italia non può fare a meno di artigiani e piccole imprese

L E I T A R T I K E L

Von dem Anfang des Jahres in dieser Zeitschrift vorgestellten Projekt des Stadtviertels bis hin zum Vorschlag für ein neues nachhaltige Gewerbezone zwischen der Siemensstraße und Rombrücke sind wir der Meinung, dass die Stadt auch versuchen muss, aus der bisher konzipierten Form auszubrechen, um endlich eine Antwort auf das Problem der hohen Wohnkosten zu finden, von dem BürgerInnen, ArbeitnehmerInnen und Unternehmen betroffen sind (siehe Seite 10 11).

Ein Dekalog, den wir auch nach den Wahlen weiter vorantragen und einfordern werden Zehn Punkte, die wir im Namen unserer Unternehmen, unserer Rentner, Familien und Jugendlichen weiterhin mit Nachdruck fordern. Unser Berufsverband ist bereit, seinen Beitrag zu leisten, und fordert die Politik auf, den Mut zu haben, die Kultur des Notstands durch eine neue Perspektive zu ersetzen, die tiefgreifenden Veränderungen in der Gesellschaft zu berücksichtigen, um die sozialen Akteure, die wirklichen Verbindungsglieder zu den realen Prozessen unserer Wirtschaft wieder in den Mittelpunkt zu stellen Nur so haben unsere kleinen und mittleren Unternehmen das Rüstzeug, um auf dem Markt wettbewerbsfähig zu bleiben.

Liebe Kolleginnen und Kollegen,

Wir stehen vor einem schwierigen Herbst, aber die SHV CNA wird weiterhin ihren Forderungen Gehör verschaffen, um ein Bezugspunkt für Politik und Verwaltung zu sein

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 3

von Claudio Corrarati Präsident CNA Trentino Alto Adige

der bevorstehende Herbst wird einer der "heißesten" seit Jahrzehnten sein Und dabei geht es nicht nur um die Temperaturen: die außer Kontrolle geratenen Energie und Gaskosten gefährden unsere Unternehmen und Arbeitsplätze, unsere Familien und Rentner haben zu kämpfen, die Inflation ist hoch, und wir müssen jeden Tag mit knappen Rohstoffen zurechtkommen Zu diesem düsteren Bild kommen noch die Wahlen am 25. September hinzu. Wirtschaftliche Fragen stehen im Mittelpunkt des Wahlkampfs. Wer auch immer das Land nach den Wahlen führen wird, muss in der Lage sein, über Slogans hinauszugehen und strukturelle Lösungen vorzuschlagen, die unseren Unternehmen endlich Stabilität verleihen können

Die wirtschaftliche und soziale Entwicklung Italiens kommt ohne Handwerker und Kleinunternehmen nicht aus. Aus diesem Grund haben wir als SHV CNA einen Dekalog mit konkreten Vorschlägen für einen neuen Sozialpakt vorbereitet, der darauf abzielt, von unseren soliden Wurzeln auszugehen, zusammen mit einer Forderung nach der vollständigen Umsetzung des PNRR (von Seite 4 bis Seite 6)

Gute Lektüre!

Il PNRR rappresenta quindi un'opportunità da non sprecare... Proprio per questo CNA Pensionati ha aderito al Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza insieme ad altre 48 organizzazioni che rappresentano la totalità degli attori coinvolti nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese. Il Patto ha proposto l’istituzione del Sistema Nazionale Assistenza Anziani (SNA) con l'obiettivo di considerare l’assistenza alla non autosufficienza come un settore distinto del welfare state, ritagliandone un ruolo specifico in aggiunta e in raccordo ai già esistenti sistemi di servizi ed interventi sanita

Ecco alcune delle nostre proposte: sulla base dello studio del Centro Europa Ricerche l’introduzione di un bonus Irpef di 960 euro annui da destinare a chi riceve un reddito imponibile da pensione compreso tra 6 500 e 12 000 euro; revisione strutturale dei bonus sociali per le bollette di acqua, luce e gas innalzando la soglia Isee di accesso a 20.000 euro; azzeramento dell’IVA sui prodotti alimentari di base e riduzione all’aliquota del 4% delle bollette e dei farmaci utilizzati per le malattie croniche Questo è l’aggiornamento della nostra “cassetta degli attrezzi” a difesa del reddito pensionistico.

LE RICHIESTE DI CNA PENSIONATI

Del resto, tutto ciò è previsto dal PNRR in particolare dalle missioni 5 e 6 tramite cui si mira a superare la divisione tra ambito sanitario e ambito socio assistenziale puntando

la nascita e allo sviluppo delle iniziative economiche, al contenimento dei costi e alla creazione di opportunità di lavoro Priorità in larga parte previste dal PNRR che però è stato redatto prima che nuovi e potenti accadimenti mutassero il quadro economico e politico dell'Europa. Per questo bisogna prendere atto che, pur restando intatta l'urgenza di realizzare la profonda opera di modernizzazione dell'Italia, al tempo stesso va posta in essere una sapiente e mirata rimodulazione delle risorse e della tempistica per far fronte alle nuove sfide, prima tra tutte la riduzione della dipendenza energetica (a destra il decalogo CNA)

con forza ad un modello maggiormente votato alla prossimità, attento ad offrire prestazioni ed attività piuttosto che erogare meri trasferimenti di soldi o sconti fiscali ad utenti bisognosi invece di servizi sempre più complessi

tenuta e rilancio della struttura economica del Paese. Un Patto sociale che guardi alla crescita e all'aumento della produttività come garanzia per dare sostenibilità e stabilità all'Italia. A questo riguardo è fondamentale coinvolgere i soggetti realmente rappresentativi, che nel tempo hanno dimostrato di saper coniugare interessi compositi in una dimensione più ampia della società

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 4

Guardare al futuro significa in primo luogo avere piena consapevolezza delle tante sfide con le quali dobbiamo misurarci in Italia e in Europa: la crisi energetica, il costo e la disponibilità di materie prime, l'attuazione del PNRR, la coda pandemica, le incognite legate alla guerra, i nuovi equilibri nel Mediterraneo e nei Balcani, il difficile approdo delle riforme avviate, il debito crescente e la riforma della governance economica e fiscale dell'Unione Europea e il possibile ritorno ai vincoli di bilancio europei. La portata delle sfide è tale da richiedere l'impegno di ognuno Per questo è necessario un nuovo Patto sociale per concertare le soluzioni di

Per i nostri anziani servono soluzioni innovative e che riescano a dare risposta ai bisogni crescenti della fascia di popolazione che rappresentiamo. Tre secondo noi le strade da seguire: lo sviluppo della prevenzione, il controllo delle cronicità e la garanzia dell’assistenza

Cosa chiedete invece per quanto riguarda il potere d’acquisto delle pensioni?

La transizione green, la digitalizzazione, un nuovo patto intergenerazionale, sono alcuni dei pilastri sui quali costruire analisi e proposte di una agenda per l'Italia, Le priorità dell'artigianato e delle piccole imprese convergono verso la creazione di un quadro favorevole al

ri, sociali e previdenziali Le proposte sono molteplici e tutte indirizzate a non lasciare abbandonati a sé stessi oppure alle famiglie gli oltre 3,8 milioni di anziani non autosufficienti.

Cosa si attende CNA Pensionati dalla nuova legislatura?

I N T E R V I S T A A L P R E S I D E N T E A R R I G O S I M O N I

ELEZIONI E PROSPETTIVE

Il nuovo

Entrare a far parte del Centro Revisioni Bolzano vuol dire entrare in una realtà dove a farla da padrona sono professionalità e competenza

24 anni di storia oltre 12 000 veicoli revisionati all'anno 24 soci 5 dipendenti 4 linee di revisione

Da sinistra: il coordinatore Matteo Crepaldi e il presidente Günther Rabanser

| 7

Nato nel 1998 dalla volontà di 30 soci fondatori, il Centro Revisioni Bolzano in via del Vigneto è oggi il più grande centro revisioni dell'Alto Adige e eccellenza sul territorio nazionale. Vent'anni fa l'introduzione della nuova normativa in tema di revisioni fu la scintilla che fece scattare l'idea tra gli autoriparatori CNA SHV: le piccole officine non avrebbero potuto sostenere gli investimenti necessari per adattarsi alle novità di legge E allora perché non unirsi in un consorzio? Il resto lo fece Günther Schwienbacher, all’epoca funzionario CNA SHV del settore, che nel progetto ci mise anima e cuore e creò le condizioni per la sua concreta realizzazione Un'idea che si è rivelata vincente se si pensa che oggi "passano" dal centro oltre 12 mila veicoli. Ogni giorno il team guidato dal coordinatore Matteo Crepaldi e composto da cinque persone gestisce i flussi dei veicoli che arriva

Al servizio dei clienti vi sono tre biciclette elettriche che possono essere utilizzate gratuitamente per spostarsi in attesa che la revisione venga completata e una saletta con caffè e giornali Alla soglia dei 25 anni, il Centro Revisioni Bolzano attraverso il suo presidente Günther Rabanser e l'intero consiglio di amministrazione pensa al futuro con ottimismo e visione. Tra le sfide vi è quella di incentivare l'ingresso di nuovi soci. "Abbiamo già due richie

no dalle 24 officine degli attuali soci e dai privati

C E N T R O R E V I S I O N I B O L Z A N O ,

Diverse le iniziative che vengono organizzate nel corso dell'anno Dalle feste sociali agli eventi di formazione per l'aggiornamento professionale del settore.

IlteamdelCentroRevisioniBolzano

una buona risposta dal territorio" Crescere, espandersi, ma allo stesso tempo continuare a garantire ai propri clienti un servizio di alta qualità "A regola d'arte", spiegano Crepaldi e Rabanser.

Unire quantità e qualità del servizio è da sempre la mission che guida questa realtà La forza del consorzio è stata in passato ed è ancora tutt'oggi la capacità di investimenti che ne fanno da sempre una struttura sempre al passo con i tempi. Nell'ultimo anno il rinnovo di due ponti ha fatto sì che il Centro possa contare su tre linee auto complete e una linea moto.

S T O R I A D I U N C O N S O R Z I O D I S U C C E S S O Artigiano der neue Handwerker

ste al vaglio e siamo sicuri che nei prossimi anni sempre più realtà capiranno che unendo le forze si riesce a garantire ai clienti qualità e un lavoro a regola d'arte Un altro progetto "nel cassetto" è quello di inaugurare una seconda sede sul territorio provin ciale. "Abbiamo sicuramente i numeri per farlo spiega il presidente Rabanser e siamo sicuri che ci sarebbe DEL CENTRO

I NUMERI

Stai cercando uno spazio per la tua azienda?

A TUA DISPOSIZIONE CI SONO I LOCALI DEL COWORKING CNA-SHV

DIGITALIZZAZIONE, CONTRIBUTI PER LE IMPRESE FINO A 5 ADDETTI

I finanziamenti sono destinati all'introduzione di tecnologie e processi digitali per implementare e migliorare i modelli organizzativi e di business, la presenza su Internet e l'e commerce, modelli di comunicazione digitale e la gestione dei social media. Di conseguenza, la formazione, la consulenza, l'acquisto e l'ottimizzazione di software sono sovvenzionati nella misura massima del 60% della spesa ammessa in regime de minimis La spesa minima è di 2 000 euro, quella massima di 10 000 euro per domanda Ogni azienda può presentare una domanda nel periodo 2022/23. La domanda deve essere presentata entro il 31 ottobre dell'anno in cui il progetto viene avviato o realizzato.

La Provincia sostiene la crescita delle competenze digitali delle microimprese del settore dell'artigianato , dell'industria, del commercio e del turismo con “premi di digitalizzazione”.

CERCHI UN UFFICIO PER LA TUA AZIENDA?

Nel coworking CNA SHV ci sono gli ultimi locali disponibili.

CNA NEWS

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 8

CARO ENERGIA E I VANTAGGI DEL CONSORZIO APE

La corsa senza fine dei costi energetici sta mettendo in crisi molte piccole e medie imprese anche del nostro territorio. Da molti anni CNA SHV Alto Adige assiste le aziende associate attraverso il consorzio APE Aziende per l'energia. Una soluzione per abbassare il costo dell'energia infatti è acquistarla insieme, attraverso un gruppo di acquisto Il consorzio APE garantisce supporto amministrativo e acquisto comune al minor prezzo disponibile sul mercato, ma offre anche protezione di fronte al rischio di possibili truffe.

Per informazioni: sarti@shv cnabz com

Per maggiori informazioni: sarti@shv cnabz com

Sei interessato? Contattaci!

Insegne sulle sedi aziendali: deve essere fatta la procedura autorizzativa con il Comune, fino alla superficie di 5 mq non si paga il canone

Pubblicità sui cantieri: deve essere fatta la procedura autorizzativa con il Comune e si paga per le scritte aziendali esposte

Il regolamento dettagliato è pubblicato sui siti dei comuni e su quello dell’ICA.

La prassi normale prevede prima la richiesta di autorizzazione da inoltrare al Comune (nel caso di Bolzano telefonare all’Ufficio Mobilità, tel 0471 997286 mail: 5 2 0@comune bolzano it) e successivamente il pagamento del canone eventualmente dovuto all’ICA

Alcuni esempi:

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 9

Non è raro il caso di ditte che espongono insegne, tabelle o scritte pubblicitarie, sulle loro sedi o nei cantieri o sugli automezzi, e che poi si vedono arrivare una sanzione da parte dell’ICA nel caso di Bolzano o dei singoli comuni dove non è presente la sede ICA

Scritte su automezzi: se si tratta di scritte pubblicitarie sono soggette al pagamento del canone, se invece si tratto solo dell’indicazione del marchio della ditta, della ragione sociale e dell’indirizzo, sono esentate.

INSTALLAZIONE DI INSEGNE, TABELLE E SCRITTE: ATTENZIONE AL PAGAMENTO DEL CANONE

Infatti il canone patrimoniale per le esposizioni pubblicitarie può differire da un comune all’altro e, a seconda dei casi, si può essere soggetti al pagamento oppure esonerati.

E’ in ogni caso necessario sentire prima i comuni, proprio perché il regolamento può differire da un municipio all’altro

| 10

CARO-CASA E CARENZA PERSONALE:

Il nuovo Artigiano der

METROPOLITANA Da mesi CNA SHV ribadisce quanto sia fondamentale istituire Bolzano quale città metropolitana, creando con ciò una struttura amministrativa e urbanistica intermedia tra l'ambito territoriale comunale e quello provinciale Nelle ultime settimane anche altre associazioni di categoria si sono dette favorevoli a questa strada. Istituire una città metropolitana comprendente i comuni che gravitano attorno al capoluogo significherebbe affrontare

“Il capoluogo altoatesino afferma il presidente regionale Claudio Corrarati ha bisogno di nuovi spazi e, vista l’attuale configurazione della città, pensiamo che lo sbocco possibile sia verso le zone produttive”. A questo proposito CNA SHV ritiene che non sia più rinviabile il censimento degli edifici sfitti e delle aree dismesse Censimento previsto, tra l’altro, dal Programma di Sviluppo Comunale del Territorio e del Paesaggio. “Preservando le aree ad oggi destinate alle grandi industrie e che tali devono rimanere prosegue Corrarati pensiamo che ad oggi la zona che più facilmente potrebbe essere destinata alla realizzazione di un nuovo quartiere sarebbe quella che da via Siemens, dove sono già ubicate delle scuole, si snoda verso

ponte Palermo fino a Ponte Roma” I servizi già esistenti, dalla ciclabile al centro commerciale passando per il ponte che collega quest’area con i quartieri popolati di Don Bosco e Europa Novacella, rendono quest’area adatta a trasformarsi nel nuovo quartiere della sostenibilità di Bolzano “Dove sostenibilità spiega Corrarati significa facilmente raggiungibile e accessibile per quanto riguarda i costi degli affitti e degli acquisti. È arrivato il momento del coraggio conclude il presidente di CNA Trentino Alto Adige Chiediamo quindi come CNA SHV di istituire il tavolo di sviluppo del città capoluogo Un tavolo dove, partendo dalla proposta di istituire Bolzano città metropolitana, si ridisegni il capoluogo, rianalizzando parte della zona produttiva e individuando quali aree possano essere trasformate in zone miste dedicate a residenziale, servizi e commerciale, e quali invece preservare nella loro attuale destinazione prettamente produttiva e industriale”.

BOLZANO, AREA

LE PROPOSTE DI CNA SHV neue Handwerker

La nostra associazione di categoria ha avuto l'onore e l'onere di risvegliare nei caldi mesi estivi appena archiviati l'assopito dibattito sul futuro urbanistico di Bolzano e dintorni Il problema del caro casa affligge da tempo le imprese e le famiglie dei centri di fondovalle e pesa, inevitabilmente, anche sulla carenza di personale. Diverse le proposte e idee messe sul tavolo da CNA SHV

in un'ottica sovracomunale temi quali infrastrutture, traffico, trasporto pubblico, gestione dei rifiuti, zone produttive, formazione.

QUARTIERE DELLA SOSTENIBILITÀ

Foto: i confini del quartiere della sostenibilità proposto da CNA SHV

ALLOGGI TEMPORANEI IN ZONA PRODUTTIVA: ANCORA TUTTO FERMO. Sono trascorsi otto mesi dall’approvazione da parte della giunta provinciale del regolamento sugli alloggi temporanei per i lavoratori nelle zone produttive ma nulla è cambiato Il perché è presto detto: in base alla normativa questo tipo di alloggi può essere realizzato presso gli immobili produttivi solo se tale possibilità è prevista nei piani di attuazione della zona produttiva in questione. Piani d'attuazione che, quindi, alla luce di questa novità de

vono essere aggiornati, ma così ancora non è stato “Se in teoria quindi l’innovazione urbanistica varata a fine 2021 rappresenta una importante, seppur parziale, risposta alla ormai cronica carenza di alloggi per il personale spiega il segretario di CNA SHV Alto Adige Gianni Sarti in pratica però, almeno fino adesso, è rimasta una possibilità solo sulla carta. È necessario quindi che gli uffici tecnici dei Comuni e, per le zone di interesse provinciale, della Provincia, si attivino al più presto per introdurre le previste indicazioni, il

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 11

tutto in assenza di criteri oggettivi a parte i requisiti acustici e sanitari” Secondo quanto stabilito i piani attuativi in questione devono prevedere per quali attività, per quali lotti e in che misura possono essere realizzati tali alloggi. L’esigenza di alloggi per il personale da parte delle imprese artigiane è notevole CNA SHV chiede che le amministrazioni pubbliche siano in grado in tempi brevi di farsi parte attiva nell’aggiornamento dei piani, affinché questa apprezzata innovazione non rimanga a lungo lettera morta”.

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 12

CORSO DI GINNASTICA POSTURALE

Il corso si svolgerà presso la sede di CNA SHV Alto Adige, in via Righi 9 a Bolzano.

Il corso offre le basi per saper utilizzare al meglio il proprio smartphone e internet, così da poter sfruttare la tecnologia offerta anche dai siti come ad esempio www pensionati cna it, www cna it e www.servizipiu.cna.it. Si faranno anche accenni sull’uso dei social media Facebook e Twitter, Whatapp, posta elettronica, home banking e prenotazione visite

VACANZE SALUTE ABANO TERME

Quando: domenica 23 ottobre 2022

Durata: 24 ore totali due incontri di un’ora a settimana per 12 settimane

Costo: € 15 (offerta riservata agli associati)

CNA-SHV PENSIONATI

Costo: € 80 (offerta riservata agli associati)

CNA BENESSERE E SANITÀ

CNA Benessere e Sanità Alto Adige organizza, in collaborazione con l'Assessorato alla Scuola italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e con la scuola professionale provinciale per l'artigianato e l'industria "Luigi Einaudi" , l'evento #meetyourfuture beauty, hair & barber. Il 3 ottobre 2022 a partire dalle 8.30 e fino alle 15 tutti gli interessati, ragazzi ma anche adulti interessati a conoscere da vicino le professioni legati alla cura del corpo e della persona, potranno vedere le nostre imprenditrici/i nostri imprenditori all'opera e porre loro quesiti sul mondo del lavoro legato all'acconciatura e all'estetica. Si potrà conoscere l'ampia offerta formativa della scuola in questo settore, visitare i laboratori e confrontarsi con le docenti e con le ragazze e i ragazzi attualmente iscritti

Trainer Ginnastica Posturale

CORSO SMARTPHONE E INTERNET

Per tutta la mattina si susseguiranno inoltre conferenze tematiche su temi di grande attualità: dall'armocromia alla professione del barber, dal mondo del salone alla cura di sé, oltre l'apparenza. "Obiettivo di questo evento spiegano i presidenti di categoria Sandro Stefanati, Lisa Bonaldi e Elena Barbierato è quello di avvicinare i ragazzi i nostri mestieri, ma anche mostrare l'alta professionalità che richiedono"

“Michele Fenice” conferito da ATS Advanced Training System

Costo: € 60 a persona

Per informazioni e prenotazioni 329 salvadori@shv.cnabz.com8082260

La CNA Pensionati in collaborazione con il Circolo Bolzano Club organizza una gita ai Borghi piacentini

l’assicurazione multigaranzia completa e modulare. Adesso anche con protezione Cyber Risk, contro gli attacchi informatici.

Scegli

e le persone che lavorano con te. PROTECTION Business La sicurezza di averci accanto. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: prima della sottoscrizione leggere il Set In formativo disponibile presso le filiali della Cassa di Risparmio di Bolzano e sul sito www.netinsurance.it

Proteggi la tua azienda

it 22 S AM R 03 22/09/2022 0830 1330 09/09/2022

Addetti antincendio rischiobasso 4h

ECIPA: A TUTTA FORMAZIONE

Lavoratori Formazione specifica rischio basso4h it 22 S LB 03 14/09/2022 1330 1730 05/09/2022

Addetti antincendio rischiobasso aggiornamento 2h

ADDETTIALLE EMERGENZE

22 S LG 04 07/12/2022 0830 1230 28/11/2022

it 22 S PS 04 03/10/2022 830 1730 22/09/2022 04/10/2022 830 1230

it 22 S AM 03 10/10/2022 0830 1730 30/09/2022

it 22 S PRE 02 16/09/2022 0830 1730 07/09/2022

22 S LB 04 07/12/2022 1330 1730 28/11/2022

Lavoratori comparto trasporti traslochie magazzinaggio formazione generalee specifica12h it 22 S LMT 02 24/09/2022 0800 1400 14/09/2022 01/10/2022 0800 1400 22 S LMT 03 15/10/2022 0800 1400 05/10/2022 29/10/2022 0800 1400

Addetti antincendio rischiomedio 8h

Addetti antincendio rischiomedio aggiornamento 5h

it 22 S AB 03 10/10/2022 0830 1230 30/09/2022

Addetto aziendaleal Primo soccorso AGGIORNAMEN TO6h

it 22 S AB R 03 22/09/2022 0830 1030 09/09/2022

LAVORATORIE PREPOSTI Formazione aggiuntiva Preposto8h

Lavoratori Formazione specifica rischiomedio 8h it 22 S LM 03 22/09/2022 0830 1730 12/09/2022

Addetto aziendaleal Primosoccorso 12h

22 S LM 04 15/12/2022 0830 1730 05/12/2022

22 S LA 04 15/12/2022 0830 1730 05/12/2022 16/12/2022 0830 1230

Lavoratori AGGIORNAME NTOtuttii settori6h it 22 S L R 02 14/10/2022 0830 1530 30/09/2022

LAVORATORI TRASPORTO

TITOLOCORSO LINGUA CODICE DATA ORARIO TERMINEDI ISCRIZIONE

it 22 S PS 05 28/11/2022 0800 1700 17/11/2022 29/11/2022 830 1230

it 22 S PS R 04 04/10/2022 0830 1530 22/09/2022

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 14 Con l'autunno ripartono i corsi di formazione organizzati di Ecipa.

22 S LMT 04 05/11/2022 0800 1400 26/10/2022 29/11/2022 0800 1400

Lavoratori Formazione generale4h it 22 S LG 03 14/09/2022 0830 1230 05/09/2022

Lavoratori Formazione specifica rischioalto 12h it 22 S LA 03 22/09/2022 0830 1730 12/09/2022 23/09/2022 0830 1230

it 22 S PS R 05 29/11/2022 0830 1530 17/11/2022

18/10/2022 1730 2130 07/10/2022 25/10/2022 1730 2130 15/11/2022 1730 2130 24/11/2022 1730 2130

Docente: Elena Barbierato

Il percorso da noi proposto può essere sostenuto dai seguenti contributi: Provincia Autonoma di Bolzano: prevista la possibilità per le imprese di richiedere per ogni partecipante un contributo economico fino all’80% dei costi sostenuti (L P n 29 del 10/08/1977 e Deliberazione G P n 848 del 08/08/2017)

Il nuovo Artigiano der neue Handwerker | 15

RLS base32h

RLS Aggiornamento 4h

Per iscrizioni e informazioni contatta: 0471 / 546791 ecipa@shv cnabz com

DATORI DILAVORO

18/10/2022 1730 2130 07/10/2022 15/11/2022 1730 2130

Ente Bilaterale dell’Artigianato di Bolzano: riconosciuto alle imprese in regola con l’iscrizione, un contributo di € 5,00 per ogni partecipante e ora di corso frequentata Per presentare la richiesta è sufficiente inviare un’e mail a info@eba bz it allegando fattura e attestato

it 22 S DLM 02

it 22 S RLS R 02 18/11/2022 0830 1230 08/11/2022

it 22 S RLS 01

Il corso, rivolto a titolari di aziende del settore benessere e ai dipendenti, è strutturato in due giornate da 8 ore e un follow up/mattinata di verifica da 4 ore (totale 20 ore)

Datoredi Lavoro/RSPP Mod 3e4 rischioBASSO 8h

Datoredi Lavoro/RSPP Mod 3e4 rischio MEDIO16h

Per informazioni e prenotazioni scrivere a benessere@shv.cnabz o chiamare lo 0471/ 546716

Il percorso formativo vi guiderà alla conoscenza del mondo e delle potenzialità del colore, come strumento per valorizzare la persona e per rendere il vostro servizio sempre più personalizzato sulla cliente.

27/09/2022 830 1730 16/09/2022 05/10/2022 830 1730 13/10/2022 830 1730 20/10/2022 830 1730

RLS

Datoredi Lavoro/RSPP Mod 3e4 rischo ALTO24h

it 22 S DLB 02

it 22 S DLA 02 18/10/2022 1730 2130 07/10/2022 25/10/2022 1730 2130 08/11/2022 1730 2130 15/11/2022 1730 2130 24/11/2022 1730 2130 29/11/2022 1730 2130

ARMOCROMIA: SCOPRIAMO I GIUSTI COLORI (23 24 ottobre 2022 + 21 novembre 2022)

Ciclodeirifiuti Raccolta,gestione,lavorazione esmaltimento Abfallkreislauf Sammlung,Verwaltung,Bearbeitung undEntsorgung Economiacircolare Gestionesostenibile dellerisorse Kreislaufwirtschaft Nachhaltiges Ressourcenmanagement Consulenza Consulenzaemonitoraggio nellagestionedeirifiuti Beratung BeratungundÜberwachung inderAbfallwirtschaft GruppoSantiniSpa/AG Giottostrasse4aviaGiotto-39100Bolzano/Bozen Tel.0471195195/Email:info@grupposantini.com www.grupposantini.com Formazione Corsiambienteesicurezza Weiterbildung KurseimBereichUmwelt undSicherheit

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.