Industrie delle Bevande 320

Page 1


C.I.P. Units
GLASS FILLING Technologies
CANS FILLING Technologies
Rubrica BIRRA&MALTO

Ottimi risultati per il salone di Monaco

Parte 1

Per cinque giorni, Monaco è stata ancora una volta l’hub globale dell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi con Drinktec 2025, la principale fiera mondiale del settore, che si è conclusa con un bilancio di

58.281 visitatori provenienti da 164 Paesi, accorsi alla fiera per partecipare ad incontri e conoscere innovazioni e progetti lungimiranti. Il 70% dei partecipanti proveniva dai mercati internazionali, circa il 30% dalla Germania,

Excellent results for Drinktec

For five days, Munich was once again the global hub of the beverage and liquid food industry with Drinktec 2025, the world’s leading trade fair in the sector, which concluded with a total of 58,281 visitors from 164 countries. They came to the fair to take part in meetings and to discover innovations and forward-looking projects. Seventy percent of participants came from international markets, about 30% from Germany, 40% from the rest of Europe, and the remaining 30% from other regions worldwide. Decision-makers from the world’s top 20 beverage companies attended with large delegations, exploring the future of beverage and liquid food production, while numerous

il 40% dal resto dell’Europa e il restante 30% da altre regioni del mondo. I decisori delle prime 20 aziende mondiali di bevande

Fimer.

hanno partecipato con grandi delegazioni, esplorando il futuro della produzione di bevande e alimenti liquidi, mentre numerose piccole e medie imprese hanno utilizzato Drinktec come piattaforma chiave per le decisioni di investimento.

small and medium-sized enterprises used Drinktec as a key platform for investment decisions.

A total of 1,117 exhibitors from 68 countries presented solutions for the entire value chain of beverage and liquid food production across a net exhibition area of 74,000 m². This year, particular attention was given to modernization projects, process optimization, digitalization, and the development of new beverage concepts based on innovative ingredients, formulations, and production methods.

One of this year’s highlights was the Liquidrome, an interactive area for networking and discussions, which introduced a new dialogue format with expert presentations, panel discussions, and keynote speeches on the future topics of the industry, offering visitors fresh inspiration. The area was complemented by a Health Bar, which offered tastings of health-focused product innovations and attracted great interest among visitors. The expanded Startup Area, featuring 20 national and international startups, once again confirmed Drinktec as fertile ground for innovative product and solution approaches. The next edition of the trade fair will return to Munich from September 11 to 15, 2028.

Sono stati 1.117 gli espositori provenienti da 68 Paesi, che su una superficie espositiva netta di 74.000 m² hanno presentato soluzioni per l’intera catena del valore della produzione di bevande e alimenti liquidi. Quest’anno l’attenzione è stata rivolta a progetti di modernizzazione, ottimizzazione dei processi, digitalizzazione e allo sviluppo di nuovi concetti di bevande basati su ingredienti, formulazioni e metodi produttivi innovativi.

Una delle novità di quest’anno è stata il Liquidrome, un’area interattiva per networking e discussioni, che ha introdotto un

nuovo formato di dialogo con presentazioni di esperti, tavole rotonde e keynote speech sui temi futuri del settore, offrendo ai visitatori nuova ispirazione. L’area era affiancata da un Health Bar, che ha offerto degustazioni di innovazioni salutistiche, suscitando grande interesse tra i visitatori. L’ampliata Startup Area con 20 startup nazionali e internazionali ha confermato Drinktec come terreno fertile per approcci innovativi a prodotti e soluzioni.

La prossima edizione del salone tornerà a Monaco di Baviera dall’11 al 15 settembre 2028.

Matrix.
Fristam.

Piattaforma di prototipazione

Nel mercato odierno dei beni di largo consumo (FMCG), caratterizzato da estrema velocità e forte competizione, i brand subiscono una pressione costante a introdurre rapidamente nuovi packaging, tanto che la prototipazione rapida è ormai diventata una pratica standard. Per questo BMT (Blow Moulding Technologies), partner tecnologico strategico per il packaging, ha presentato la piattaforma di prototipazione Smart, che integra simulazione virtuale, stampi realizzati in 3D e test in laboratorio su scala ridotta, con l’obiettivo di accelerare e rendere più sicuro lo sviluppo di nuove bottiglie.

Tuttavia, la velocità da sola non basta: i design devono essere ottimizzati per garantire le migliori prestazioni della bottiglia e offrire al consumatore un’esperienza d’uso di alto livello. È proprio qui che innovazioni come la simulazione virtuale, gli stampi 3D e i test di laboratorio offrono

Prototyping platform

In today’s fast-paced, fast-moving consumer goods (FMCG) market, brands face relentless pressure to bring new packaging to market quickly, making rapid prototyping a standard practice. For that, BMT (Blow Moulding Technologies), a strategic technology partner for packaging, showcased its Smart prototyping platform, which combines virtual simulation, 3D-printed moulds, and lab-scale testing to accelerate and de-risk bottle development.

However, speed alone isn’t enough: designs must be optimised to ensure top bottle performance and deliver an exceptional consumer experience. This is where innovations such as virtual simulation, 3D-printed moulds and lab-scale testing give FMCG manufacturers a decisive competitive edge.

Smart prototyping follows BMT’s ‘measure, digitise, execute’ methodology, focusing on gathering insight rather than relying solely on iterative testing.

By capturing real-time data on temperature, pressure, and material behaviour, BMT enables manufacturers to optimise preform geometry, material selection and processing parameters long before mass production.

BMT’s Smart prototyping utilises two core technologies, Blowscan and Thermoscan, which work in tandem with new techniques – including preferential heating and balayage – to deliver unparalleled insights that allow for control over preform temperature and material distribution.

BMT’s signature Stretch Blow Moulding (SBM) simulation uses advanced material models to assess new designs from preform to

ai produttori di FMCG un vantaggio competitivo decisivo.

La prototipazione Smart si fonda sulla metodologia BMT “measure, digitise, execute”, che privilegia la raccolta e l’analisi dei dati rispetto al semplice approccio di prove ripetute.

Grazie al rilevamento in tempo reale di parametri come temperatura, pressione e comportamento del materiale, BMT consente ai produttori di ottimizzare geometria delle preforme, scelta dei materiali e parametri di processo

molto prima di arrivare alla produzione su larga scala.

Il sistema si basa su due tecnologie principali, Blowscan e Thermoscan, integrate da nuove tecniche – come il riscaldamento preferenziale e il balayage – che forniscono un livello di dettaglio senza precedenti, permettendo un controllo preciso sulla temperatura della preforma e sulla distribuzione del materiale.

La simulazione brevettata di BMT per lo Stretch Blow Moulding (SBM) utilizza modelli avanzati

Stampo in resina realizzato in 3D./ 3D-printed resin mould (BMT).

Dealcolazione della birra con tecnologia a membrana

La domanda mondiale di birre analcoliche è in continua crescita. Sempre più birrifici rispondono a questa tendenza commercializzando i propri prodotti. In qualità di fornitore esperto di impianti birrari chiavi in mano, Ziemann Holvrieka offre soluzioni personalizzate per la produzione di birra analcolica – indipendentemente dal processo produttivo. In particolare, Elixr è una soluzione economica e affidabile per la rimozione dell’alcool mediante tecnologia a membrana. Il sistema, basato sull’osmosi inversa, consente di ridurre il contenuto alcolico a meno dello 0,05% in volume, mantenendo aromi e componenti che caratterizzano la birra di alta qualità.

Dealcoholization of beer based on membrane technology

Worldwide demand for alcohol-free beers is continuing to grow. More and more breweries are responding to this trend and are marketing their own products. As an experienced provider of turnkey brewery systems, Ziemann Holvrieka supports its customers with customized solutions for the production of non-alcoholic beer – regardless of the production process. In particular, Elixr is an economical and reliable solution for removing alcohol by means of membrane technology. The system, based on reverse osmosis, permits a reduction of the alcohol content to less than 0.05% by volume while retaining the aromas and ingredients that characterize high-quality beer.

Flexible, efficient and scalable, the Elixr line includes standardized equipment for the most common batch sizes. Continuous systems can also be provided in addition to batch processes. These systems ensure effective retention of volatile aroma components by using highly selective membranes. Thanks to their compact configuration, they can be integrated into existing production environments without taking up a lot of space. Their standardized design also facilitates rapid processing.

Ziemann Holvrieka offers its Elixr systems as standalone units or as a part of comprehensive

Flessibile, efficiente e scalabile, la linea Elixr comprende apparecchiature standardizzate per le dimensioni di lotto più comuni. Oltre ai processi batch, sono disponibili anche sistemi continui. Questi impianti garantiscono un’efficace ritenzione delle componenti aromatiche volatili grazie a membrane altamente selettive. Grazie alla configurazione compatta, possono essere integrati negli ambienti produttivi esistenti senza occupare molto spazio. Il design standardizzato facilita inoltre una rapida gestione operativa.

Ziemann Holvrieka offre i sistemi Elixr come unità indipendenti o come parte di soluzioni chiavi in mano complete. Oltre alla

MACCHINE

Germania e UE in cima al mercato mondiale di macchine per il food & beverage

L’Associazione tedesca dei produttori di macchinari per il processo e il confezionamento alimentare VDMA evidenzia come l’industria nazionale si presenti in buona forma nonostante le grandi sfide in corso. Il clima nel settore è generalmente positivo e, al contrario della tendenza registrata dall’intero comparto della meccanica, le esportazioni di macchine per la trasformazione alimentare e per il packaging hanno continuato a crescere nel primo semestre del 2025, per cui quest’anno ci si aspetta un aumento del fatturato.

Le esportazioni tedesche continuano a crescere, con una media dell’84% della produzione e un +6% nel 2024, raggiungendo i 10,6 miliardi di euro, seguite da un ulteriore +6% nel primo semestre 2025. I mercati dell’UE-27, che assorbono il 34% dell’export, hanno mostrato grande solidità con un incremento complessivo del 10,2% nel periodo considerato.

Gli Stati Uniti restano di gran lunga il mercato più importante per i produttori tedeschi, con una

Germany and the EU at the top of the global food & beverage machinery market

The German Association of Food Processing and Packaging Machinery Manufacturers (VDMA) highlights that the national industry is in good shape despite major challenges. The overall sentiment in the sector is positive and, contrary to the trend seen in the mechanical engineering industry as a whole, exports of food processing and packaging machinery continued to grow in the first half of 2025, with turnover expected to increase this year.

Soluzioni per etichettare le eccellenze vinicole francesi

Da oltre 50 anni le eccellenze vinicole francesi, dai più prestigiosi Champagne alla maison di Cognac più premiata al mondo, scelgono le soluzioni P.E. Labellers per etichettare al meglio i propri prodotti.

La passione per la qualità e l’orientamento all’innovazione hanno fatto incontrare Union Champagne – che dal 1966 preserva il patrimonio dello Champagne ed eleva la qualità dei vini prodotti attraverso tecniche di produzione vocate all’innovazione – e P.E. Labellers, dando vita a una storia di successo che viene raccontata ogni giorno. Le iconiche bottiglie di vini tanto pregiati necessitano di un’etichettatura superiore, che possa garantire uno standard di eccellenza, coerente col prodotto. Grazie alla Modular SL 1120 di P.E. recentemente installata, con 14 teste e 4 unità autoadesive 70 m/min, Union Champagne veste tutte le

della linea di etichettatura di Union Champagne./

(P.E.

bottiglie da 75 cL: fino a 20 applicazioni diverse in base alla bottiglia di Champagne. La soluzione è completa di doppio porta bobine

Solutions for labeling french wine excellence

For over 50 years, France’s finest wines – from the most prestigious Champagnes to the world’s most awarded Cognac houses – have chosen P.E. Labellers’ solutions to label their products with the highest quality.

A shared passion for quality and a focus on innovation brought together Union Champagne – which since 1966 has preserved the heritage of Champagne and enhanced the quality of its wines through production techniques focused on innovation – and P.E. Labellers, creating a success story that continues every day. Iconic bottles of premium wines require superior labeling that ensures a standard of excellence consistent with the product.

Thanks to the recently installed Modular SL 1120 by P.E., equipped with 14 heads and 4 self-adhesive units operating at 70 m/min, Union

per una più rapida giunzione manuale delle etichette e stazione con regolazione automatica per l’applicazione del collare.

Champagne labels all its 75 cL bottles, accommodating up to 20 different applications depending on the Champagne bottle. The solution also features a double reel holder for faster manual label splicing and a station with automatic adjustment for collar application.

Nicolas Meyer, Production and Industrial Techniques

Particolare
Detail of the Union Champagne labeling line
Labellers).

Stiro-soffiatrice per processi produttivi sostenibili

Fondata nel 1993, Sant Aniol è un’azienda che sin dalle origini lavora con consapevolezza per preservare l’ambiente e rendere il mondo un posto migliore in cui vivere.

Tra le numerose innovazioni introdotte spiccano le bellissime bottiglie PET (che si ispirano alle rocce vulcaniche della Garrotxa) prodotte da una stiro-soffiatrice SMI modello EBS 8 KL Ergon dotata del sistema “ReduxAir” per ridurre i costi energetici.

I contenitori in PET di Sant Aniol hanno un design singolare ed elegante, che nasce dall’idea di esaltare le qualità dell’acqua la cui sorgente si trova all’interno del Parco Naturale della Garrotxa, a più di 120 metri di profondità, in un luogo caratterizzato da lava sedimentata e roccia vulcanica che conferiscono all’acqua purezza e qualità eccellenti.

La soluzione SMI per Sant Aniol

Le imprese del settore alimentare sono oggi fortemente impegnate nella transizione verde e digitale e mettono il benessere dei consumatori e dei lavoratori al centro dei processi produttivi. Per Sant Aniol l’ambiente è un bene primario da salvaguardare e, per raggiungere questo obiettivo, l’azienda adotta tecnologie di ultima generazione in grado di massimizzare il risparmio energetico. A distanza di 15 anni dalla fornitura di una stiro-soffiatrice SMI della prima generazione della serie SR 8, Sant Aniol si è nuovamente rivolta a SMI per l’installazione del nuovo modello EBS 8 KL

Stretch-blow moulder for sustainable production processes

Founded in 1993, Sant Aniol has always operated with a focus on sustainability, striving to preserve nature and make the world a better place to live.

Among the many innovations introduced are its striking PET bottles, inspired by the volcanic rocks of the Garrotxa region and produced by a SMI EBS 8 KL Ergon stretch-blow moulder equipped with the ReduxAir system to reduce energy consumption. Sant Aniol PET containers feature a distinctive and elegant design that conveys the unique qualities of the water whose spring is located within the Natural Park of Garrotxa, at a depth of more than 120 meters, in a place characterized by sedimented lava and volcanic rocks that give the water its purity and excellent qualities.

SMI solution for Sant Aniol

Companies in the food sector, are now strongly committed to the green and digital transition and put the well-being of consumers and workers at the center of their production processes. For Sant Aniol, the environment is a primary asset to be safeguarded and, to achieve this goal, the company uses the latest generation technologies capable of maximising energy savings. 15 years after the supply of an SMI stretch-blow moulder of the first generation SR 8 series, Sant Aniol has once again turned to SMI for the installation of the new EBS 8 KL Ergon model, intended for the bottling line of natural water in 0.33 L, 0.5 L and 1.5 L PET containers.

The EBS 8 KL Ergon stretch-blow moulder installed at the Girona plant is fitted with stretch-blow moulds equipped with the special “ReduxAir” bottom, which, through special technical and design measures, allows the air between the outer walls of the bottle and the surface of the mould to be released more quickly, making it possible to produce rPET/ PET containers with lower air pressures, especially: 0.33 L containers at 15 bar air pressure; 0.5 L containers at 17 bar air pressure and 1.5 L containers at 25 bar air pressure.

Ergon, destinato alla linea di imbottigliamento di acqua naturale in contenitori PET da 0,33 L, 0,5 L e 1,5 L.

La stiro-soffiatrice EBS 8 KL Ergon installata presso lo stabilimento di Girona monta stampi di stiro-soffiaggio provvisti del fondello speciale “ReduxAir”, che, tramite appositi accorgimenti tecnici e progettuali, permette un rilascio molto più veloce dell’aria che si trova tra le pareti esterne della bottiglia e la superficie dello stampo, rendendo possibile la produzione di contenitori in rPET/PET con pressione dell’aria più bassa: contenitori da 0,33 L con pressione dell’aria a 15 bar; contenitori da 0,5 L con pressione dell’aria a

Miscelazione di polveri e liquidi

L’idratazione di stabilizzanti e addensanti, impiegati in molte bevande analcoliche, è una delle operazioni di miscelazione più complesse. I sistemi di agitazione convenzionali possono portare a lunghi tempi di processo, formazione di grumi e idratazione incompleta con livelli elevati di materie prime per compensare l’inefficienza del processo.

Fristam ha sviluppato soluzioni complete ed efficienti per la miscelazione di polveri e liquidi che garantiscono una perfetta omogeneità del prodotto finale e riducono fino al 90% i tempi di produzione rispetto a tri-blender o serbatoi con agitatore interno. Sono suddivisi in tre categorie, in base alle esigenze di processo.

Il Powder Mixer, composto da pompa autoadescante, scelta in funzione della viscosità del prodotto, e shear pump di miscelazione, che opera come un omogeneizzatore, è il sistema più completo, con un telaio di base e un tavolo per garantire il carico ergonomico delle polveri. La pompa autoadescante è collegata alla pompa di miscelazione: la polvere viene aspirata e convogliata nel flusso del liquido per essere assorbita e quindi omogeneizzata con una portata fino a 10.000 kg/ora. È utilizzato per sciogliere in un tempo molto breve grandi quantità di polveri, quali gomma di xantano, pectina, gomma arabica, CMC, carragenina, farina di semi di carrube e la gomma di guar.

Powder Dissolver, composto dalla sola shear pump di miscelazione, è la soluzione ideale quando si ha la necessità di omogeneizzare/miscelare polveri che hanno bisogno di ele -

Powders and liquids mixing

The hydration of stabilizers and thickeners, used in many soft drinks, is one of the most critical mixing operations. Conventional agitation systems can lead to long process, lump formation and incomplete hydration with unnecessarily high levels of raw materials to compensate the poor yield and process inefficiency.

Fristam has developed complete and efficient solutions for powders and liquids mixing. These mixing systems guarantee a perfect homogeneity of the final product and reduce production times up to 90% compared to traditional systems, such as tri-blenders or tanks with internal agitator.

Three types of mixing systems are available, based on process needs. Powder Mixer, composed of self-priming pump chosen according to the viscosity of the product and shear mixing pump which operates as an homogenizer, is the most complete system, with a base frame and equipped with a table to guarantee the ergonomic handling of the powders. The self-priming pump is connected to the mixing pump. The powder is sucked and conveyed into the liquid flow to be absorbed and then homogenized with the high shear mixing pump. This system is used to dissolve large quantities of powders, like xanthan gum, pectin, gum arabic, CMC, carrageenan, locust bean gum and guar gum, in a very short time, with a capacity up to 10,000 kg/h.

Powder Dissolver consisting of only the mixing Shear pump. It is the ideal solution when you need to homogenize / mix powders that need high “shear rates” (> 125,000 1/sec) avoiding the formation of lumps. The system is capable of emulsifying two different liquids with droplets < 2 µm and dimensionally reducing solid particles down to a few microns in size, thanks to the high peripheral speeds (> 50 m/s). The

control

ANALISI CONTROLLO analysis &

Sensore

e software IIoT per controllo della temperatura

La qualità è un tema cruciale per l’industria alimentare e delle bevande, una questione decisiva che richiede soluzioni innovative per essere affrontata con successo. In questo specifico ambito ifm electronic offre soluzioni avanzate per tutti i processi fondamentali. Il controllo delle temperature durante la produzione,

in particolare, è un elemento essenziale per mantenere elevati standard in ogni fase della produzione nel food & beverage, dalla miscelazione degli ingredienti alla cottura, dalla pastorizzazione fino al riempimento e allo stoccaggio. Un controllo impreciso può causare contaminazioni, perdita di qualità e sprechi

IIoT sensor and software for temperature control

Quality is a crucial issue for the food and beverage industry, a decisive matter that requires innovative solutions to be successfully addressed. In this specific field, ifm electronic offers advanced solutions for all fundamental processes. Temperature control during production, in particular, is an essential factor for maintaining high standards at every stage of food & beverage production: from ingredient mixing to cooking, from pasteurization to filling and storage. Inaccurate control can cause contamination, loss of quality, and production waste. The solutions proposed by ifm therefore enable precise temperature measurement at the supply and return points of the fluid, an

produttivi. Le soluzioni proposte da ifm, quindi, consentono una misurazione precisa della temperatura nei punti di mandata e ritorno del fluido, elemento essenziale per il buon esito di ogni fase termica, compresi i cicli CIP. I sensori mantengono stabilità e ripetibilità anche dopo lunghi cicli termici, grazie a materiali re-

essential element for the success of every thermal phase, including CIP cycles. The sensors maintain stability and repeatability even after long thermal cycles, thanks to resistant materials such as AISI 316 stainless steel or PEEK for the probes.

sistenti come l’acciaio inox AISI 316 o il PEEK per le sonde.

Nell’ambito beverage i valori della temperatura, se misurati con estrema precisione, sono decisivi per garantire l’elevata qualità dei prodotti e non solo, come dimostra il progetto di ifm per la tedesca Steinhauser che dal 1828 produce i vini Kressbronner Berghalde, Livino e Seeperle e dal 1996 possiede la più moderna distilleria d’Europa: il loro gin è tra i migliori del mondo, ottenendo il primo posto nel 2014 in Inghilterra, e il loro whisky è stato riconosciuto come il migliore whisky tedesco per la seconda volta consecutiva.

In questo progetto ifm è riuscita a digitalizzare la distilleria utilizzando la piattaforma IIoT moneo, che consente di visualiz-

In the beverage sector, temperature values, when measured with the utmost precision, are decisive not only to ensure the high quality of products but also beyond, as demonstrated by ifm’s project for the German company Steinhauser. Since 1828, Steinhauser has been producing Kressbronner Berghalde, Livino, and Seeperle wines, and since 1996 it has owned the most modern distillery in Europe: their gin ranks among the best in the world, having won first place in England in 2014, and their whisky has been recognized as the best German whisky for the second consecutive time.

In this project, ifm succeeded in digitalizing the distillery using moneo, which makes it possible to visualize exactly and centrally on one screen what temperature is present in a tank and thus to influence the process – not only making work easier but also improving it in order to produce high-quality products and excellent wine.

zare esattamente e centralmente su uno schermo quale temperatura si trovi in un serbatoio e quindi di influenzare il processo, non

solo lavorando più agevolmente, ma anche gestendolo meglio in modo da produrre buona qualità e un buon vino.

Sensore di temperatura installato presso la Steinhauser./Temperature sensor installed at Steinhauser (ifm electronic).

CONTENITORI TAPPI

containers & closures

Packaging esclusivi premiati con il Pentawards

Pentawards, il più prestigioso concorso mondiale dedicato esclusivamente al packaging design, ha svelato ad ottobre i vincitori dell’edizione 2025 durante la Cerimonia di Gala dei Pentawards, tenutasi ad Amsterdam. Dalle innovazioni radicali nel beauty alle bottiglie sostenibili che cambiano le regole del gioco, fino a narrazioni culturali evocative, i vincitori di quest’anno dimostrano che il packaging non è più solo un contenitore, ma un campo d’espressione per creatività, identità e progresso.

Tra i vincitori Platinum nella categoria Bevande si è distinta la bottiglia di whisky Johnnie Walker Blue Label Ultra (Regno Unito) da 70 cL, la più leggera mai prodotta.

Exclusive packaging awarded at the Pentawards

Pentawards, the world’s most prestigious competition dedicated exclusively to packaging design, unveiled the winners of its 2025 edition in October during the Pentawards Gala Ceremony, held in Amsterdam. From radical innovations in beauty to game-changing sustainable bottles and evocative cultural storytelling, this year’s winners demonstrate that packaging is no longer just a container but a field for creativity, identity, and progress. Among the Platinum winners in the Beverages category stood out the 70cl Johnnie Walker Blue Label Ultra whisky bottle (United Kingdom) – the lightest ever produced. A design that redefines the concept of luxury, showing that true refinement lies in balance, not in weight. The Brand Identity & Connected Packaging award went to Stella McCartney x Veuve Clicquot (France) – a collaboration between fashion and champagne that merges luxury and sustainability, using vegan leather made from grapevine stems.

Un design che ridefinisce il concetto di lusso, dimostrando che la raffinatezza risiede nell’equilibrio e non nel peso.

Il Brand Identity & Connected Packaging è stato invece asse-

gnato a Stella McCartney x Veuve Clicquot (Francia) – una collaborazione tra moda e champagne che fonde lusso e sostenibilità, utilizzando pelle vegana derivata dai tralci d’uva.

La bottiglia di whisky Johnnie Walker Blue Label Ultra, Pentawads Platinum./The Johnnie Walker Blue Label Ultra whisky bottle, Pentawards Platinum.
Stella McCartney x Veuve Clicquot, Brand Identity & Connected Packaging Pentawards.

PRODOTTI products

Chiarifica selettiva

La chiarifica non è solo un’operazione di illimpidimento: è una fase cruciale per assicurare stabilità proteica e filtrabilità, oltre che preservare e migliorare il pro-

filo sensoriale del vino. Enartis ha messo a punto Claril, una gamma di chiarificanti selettivi pensata per il raggiungimento di specifici obiettivi in maniera semplice e mirata, rispettando e valorizzando l’autenticità organolettica del vino finale.

Le formulazioni a base di miscele di proteine vegetali e/o chitosano attivato, insieme all’azione sinergica di altri composti, consentono di migliorare la shelf-life, l’equilibrio gustativo e la qualità complessiva finale.

Selective clarification

Partendo dall’elevata attività antiossidante di Claril OX, passando per il miglioramento delle qualità organolettiche grazie all’impiego Claril QY, fino ad arrivare alla stabilità ad ampio spettro di Claril ZW e Claril ZR, ogni prodotto è pensato per rispondere alle diverse esigenze di bianchi, rossi e rosati.

La gamma Claril è priva di allergeni e adatta alla produzione di vini vegani, rispondendo così anche alle nuove esigenze di mercato.

Fining is a crucial step in ensuring protein stability and filterability, as well as preserving and enhancing the sensory profile of wine. Enartis has developed Claril, a range of selective fining agents designed to achieve specific objectives in a simple, targeted manner while respecting and enhancing the organoleptic authenticity of the final wine.

Formulations based on mix of plant-proteins fining agents and/ or activated chitosan, together with the synergistic action of other compounds, improve shelf-life, taste balance and overall quality. Claril OX boasts high antioxidant activity, Claril QY improves organoleptic qualities, and Claril ZW and Claril ZR offer broadspectrum stability. Each product is designed to meet the different needs of white, red, and rosé wines. The Claril range is allergen-free and suitable for vegan wine production, thus responding to new market demands.

Nuova lattina con tappo richiudibile

Acqua MOOD presenta la nuova lattina ECO by MOOD da 500 mL, dotata di un tappo apri e chiudi, novità assoluta nel pano-

rama italiano delle acque minerali in lattina. Tale sistema unisce praticità e design, permettendo di bere in mobilità senza rinunciare a stile e funzionalità.

Il nuovo formato affianca la versione da 330 mL, già apprezzata per il suo look distintivo in bianco e nero, e per la finitura satinata, elementi che valorizzano il posizionamento premium della linea ECO by MOOD.

Pensata per un consumo moderno e consapevole, la gamma risponde alle esigenze di chi cerca soluzioni pratiche ma attente all’ambiente. Le lattine, realizzate in alluminio riciclabile, rappresentano una scelta ecologica concreta, in linea con l’impegno del brand verso la sostenibilità. Ciò è confermato anche dalla bottiglia MOOD 100, realizzata in plastica riciclata.

New can with resealable cap

Acqua MOOD introduces the new 500 mL ECO by MOOD can, featuring a resealable cap, a true first in the Italian canned mineral water market. This design combines convenience and style, allowing consumers to enjoy their drink on the go without compromising on functionality or aesthetics. The new format joins the 330 mL version, already appreciated for its distinctive black-and-white design and satin finish, features that reinforce the premium positioning of the ECO by MOOD line.

Created for modern and conscious consumption, the range caters to those seeking practical yet environmentally responsible solutions. The cans, made from recyclable aluminum, represent a concrete ecological choice, reflecting the brand’s ongoing commitment to sustainability. This dedication is also evident in the MOOD 100 bottle, made from recycled plastic.

Il primo bianco di Braida

Braida non è soltanto una cantina, è una famiglia visionaria, quella dei Bologna, che ha riscritto le regole della Barbera con passione, cultura e coraggio. Oggi, con il primo vino bianco fermo, la sua vocazione rivoluzionaria si rinnova. Con il Timorasso, Braida apre un nuovo capitolo della sua storia. Nasce da vigneti nei Colli Tortonesi e viene vinificato nella storica can-

tina di Rocchetta Tanaro: un incontro fra territori, esperienze e intuizioni. È una scelta precisa, coerente con la filosofia aziendale, che da sempre crede nella longevità, nella forza del territorio e nella sfida come motore di crescita.

La prima annata, la 2023, è oggi in vendita, mentre la seconda riposa in cantina e la terza è già in fermentazione.

Braida’s first white wine

Braida is not just a winery, it’s a visionary family, the Bologna (Italy), who have rewritten the rules of Barbera with passion, culture, and courage. Today, with their first still white wine, their revolutionary spirit is renewed. With Timorasso, Braida opens a new chapter in its story. Born from vineyards in the Colli Tortonesi and vinified in the historic Rocchetta Tanaro cellar, it’s the meeting point of territories, experiences, and intuition. It’s a deliberate choice, consistent with the company’s philosophy, which has always believed in longevity, the strength of the land, and challenge as a driver of growth. The first vintage, 2023, is now available, while the second rests in the cellar and the third is already fermenting.

REPORTAGE VISITE visit reportage

Vinolok: bellezza, differenziazione e funzionalità in un tappo

A settembre abbiamo partecipato ad un press tour che ci ha dato modo di approfondire la conoscenza di VINOLOK®, azienda produttrice di chiusure in vetro di pregio per bottiglie, nata oltre vent’anni fa nella Repubblica Ceca, che unisce la tradizione vetraria locale a tecniche produtti-

ve moderne. L’azienda, con sede a Jablonec nad Nisou, nella Boemia settentrionale, ha sviluppato un approccio che integra funzionalità, estetica e attenzione all’ambiente, posizionandosi come uno dei principali attori nel settore delle chiusure in vetro per alimenti e bevande.

Vinolok: beauty, differentiation, and functionality in a closure

In September we took part in a press tour that gave us the opportunity to deepen our knowledge of VINOLOK®, a Company producing premium glass closure for bottles, created more than twenty years ago in the Czech Republic. It combines the local glassmaking tradition with modern production techniques. Based in Jablonec nad Nisou, in Northern Bohemia, the company has developed an approach that integrates functionality, aesthetics, and environmental awareness, positioning itself as one of the leading players in the field of glass closures for food and beverages. Part of the Preciosa Group, which employs 3,500 people, VINOLOK® entered the market in 2003 and in 2019 launched a joint venture with

Parte del Gruppo Preciosa, che conta una forza lavoro di 3.500 dipendenti, VINOLOK® è entrata sul mercato nel 2003 e, nel 2019, ha avviato una joint venture con Amorim, attiva storicamente nella produzione di tappi in sughero, che ha dedicato una divisione specifica a questo

Amorim, historically active in cork caps, which dedicated a specific division to this type of product and also distributes it in Italy.

Production, rooted in 420 years of Bohemian glass tradition –famous for its purity, perfect cut, and brilliance – takes place in a facility located in the Giant Mountains in northern Czechia. The process combines craftsmanship and technology with the goal of ensuring high quality standards for caps.

alle opzioni di design. Un ulteriore vantaggio è la facilità di apertura e chiusura, per cui basta un solo dito.

Se la parte inferiore in vetro è una caratteristica distintiva, la testa può essere realizzata con materiali diversi per creare combinazioni uniche, ad esempio legno, o giocando sul colore, sia dell’intero tappo che del solo sigillo, abbinato a quello della bottiglia. La personalizzazione si esprime anche nella ricopertura in metallo, nella lavorazione a sbalzo, con stampa di loghi sia sul tappo che lateralmente, con sticker tridimensionale o metallico, o ancora, nella finitura laterale, molata o sfaccettata come un diamante.

L’eleganza di VINOLOK® si declina in diverse collezioni: Classic, ad esempio, è una proposta iconica che ridefinisce il packaging del vino. Scelta da produttori premium in oltre 40 Paesi nel mondo, questa collezione è la preferita dalle cantine moderne che vogliono eleganza e ottime prestazioni, nell’ottica di raggiungere obiettivi di sostenibilità globale, senza compromessi su qualità o estetica. Questa collezione è disponibile in tre varianti di colore: Clear – disponibile in raffinato vetro trasparente –, Rosé – progettata esclusivamente per i vini rosé, realizzata in vetro rosa delicato – e Black – sofisticata, in vetro nero. Sono inoltre possibili diverse opzioni di personalizzazione, come la stampa sulla parte superiore, gli anelli di tenuta colorati, i rilievi sul vetro e la verniciatura colorata.

Edge è la prestigiosa linea pensata per i distillati, disponibile in sette varianti – Pool & Loft, con proporzioni adatte a bottiglie con collo corto; Deco, con elementi stilistici dell’Art Déco; Terra, con

differentiation, making it unique, also thanks to design options. Another advantage is the ease of opening and closing, which requires only one finger.

While the lower glass portion is a distinctive feature, the head can be made with different materials to create unique combinations – for example, wood – or through the use of color, either for the entire closure or just the seal, matched to the bottle. Customization can also be expressed through metal coating, embossing, logo printing on the top or side, 3D or metallic stickers, or lateral finishes cut or faceted like a diamond.

VINOLOK®’s elegance unfolds in various collections: Classic is an iconic proposal redefining wine packaging. Chosen by premium producers in over 40 countries, it is the favorite of modern wineries seeking elegance and performance while pursuing global sustainability goals, without compromising quality or aesthetics. Available in three color variants –Clear (refined transparent glass), Rosé (delicate pink glass designed exclusively for rosé wines), and Black (sophisticated black glass) – this collection also offers customization options such as top printing, colored sealing rings, embossed glass, and colored coatings.

Edge is the prestigious line designed for spirits, available in seven variants: Pool & Loft (proportioned for short-neck bottles); Deco (featuring Art Déco stylistic elements); Terra (with terrazzo cut introducing movement to minimalist bottle designs); Nest (with a smaller-diameter base recalling the effect of cork entering the neck); Soul (for barrel-shaped necks, often used for dark spirits); Philos (distinguished by a distinctive artisanal touch).

Duet is a refined collection of closures that perfectly combines the elegance of glass with the enveloping charm of beige and dark brown wood. Characterized by seven distinctive designs, it offers a wide range of customizations including printed, laser-engraved, or embossed logos, intricate motifs, and other design elements.

taglio a terrazzo che introduce movimento in bottiglie dal design essenziale; Nest, con fondo di diametro ridotto per richiamare l’effetto del sughero che entra nel collo; Soul per colli a botte, spes-

so impiegata per distillati scuri; Philos, caratterizzata da un’impronta artigianale distintiva.

Duet è invece una raffinata collezione di chiusure per bottiglie che coniuga perfettamente

RICERCA APPLICATA applied research

Valutazione sensoriale di vini dolci con arresto della fermentazione

L’impiego di acidi grassi saturi a catena media per l’arresto della fermentazione nella produzione di vini dolci è stato oggetto di studio a livello industriale. In particolare, dosi di 10 mg/L di acido ottanoico o decanoico, nonché una combinazione di 5 + 5 mg/L dei due acidi, sono state utilizzate per la produzione di vini dolci della varietà Tămâioasă românească in volumi di 3.000 L. Poiché l’utilizzo di tali acidi comporta anche la formazione di esteri etilici corrispondenti, con potenziale impatto sul profilo aromatico, si è ritenuto fondamentale sottoporre i vini a una valutazione sensoriale da parte dei consumatori.

I vini sono stati analizzati mediante un approccio sistematico da parte sia di consumatori inesperti che di degustatori professionisti. Secondo quanto riportato

con acidi grassi saturi

Sensory evaluation of sweet wines produced by stopping fermentation with saturated fatty acids

The use of saturated medium-chain fatty acids for arresting fermentation and producing sweet wines was investigated at an industrial level. Doses of 10 mg/L of octanoic or decanoic acid and a combination of 5 + 5 mg/L octanoic and decanoic acid were used to produce sweet wines of the Tămâioasă românească variety in volumes of 3000 L. As using these acids also leads to the production of some corresponding ethyl-esters, with potential impact on the aromatic profile, it is important to have the wines evaluated by consumers. The resulting wines were evaluated through a systematic approach by both novice consumers and professional tasters. According to Romanian researchers in Beverages (11(2): 34, 2025), consumers appreciated the wines treated with 10 mg/L decanoic acid and the control wines equally, while professionals assigned significantly higher scores to the wines treated with 10 mg/L of either octanoic or decanoic acid, compared to the controls. The samples treated with the combined dose of 5 + 5 mg/L octanoic and decanoic acid were not preferred by either consumers or professional tasters. Thus, the variant with decanoic acid appears to be the one most preferred by both consumers and professionals. Sensory profiles of the experimental wines are also presented and discussed.

da ricercatori rumeni sulla rivista  Beverages (11(2): 34, 2025), i consumatori hanno espresso un gradimento simile per i vini trattati con 10 mg/L di acido decanoico e per i vini di controllo, mentre i professionisti hanno assegnato punteggi significativamente più alti ai vini trattati con 10 mg/L di acido ottanoico o decanoico rispetto ai controlli. I campioni ot-

tenuti con la dose combinata di 5 + 5 mg/L non sono stati preferiti né dai consumatori né dai degustatori esperti.

Pertanto, il trattamento con acido decanoico si è rivelato la variante più apprezzata da entrambi i gruppi. I profili sensoriali dei vini sperimentali sono stati inoltre analizzati e discussi nel dettaglio.

I nuovi trend estivi europei delle bevande

Una ricerca condotta da Circana, tra giugno 2024 e giugno 2025 sui consumatori di Regno Unito, Francia, Spagna, Italia e Germania ha messo in luce che quest’estate, nel Vecchio Continente, il mondo del beverage ha cambiato volto: dalle bibite frizzanti alle creazioni virali su TikTok, la parola d’ordine non è più “ebbrezza” ma “funzionalità”. Le bevande non sono solo qualcosa da bere: sono un’esperienza da vivere, condividere e fotografare.

L’indagine rivela che gli europei hanno speso ben 157 miliardi di euro in consumazioni fuori casa, di

The new european summer beverage trends

A study conducted by Circana, between June 2024 and June 2025 on consumers in the United Kingdom, France, Spain, Italy, and Germany, has highlighted that this summer, across the Old Continent, the beverage world has changed its face: from sparkling soft drinks to viral TikTok creations, the keyword is no longer “intoxication” but “functionality.” Drinks are not just something to consume: they are an experience to live, share, and photograph. The survey reveals that Europeans spent as much as €157 billion on out-of-home beverages, with €50 billion of that in bars, restaurants, and cafés alone. Although volumes remain stable, habits are changing profoundly: the desire for moderation, wellness, and originality is growing.

The “sober” revolution

Traditional alcohol consumption is declining, with a -6% drop in venues and -1.7% in retail sales. But this

cui 50 miliardi solo tra bar, ristoranti e caffetterie. Nonostante i volumi restino stabili, le abitudini stanno cambiando in modo profondo: cresce la voglia di moderazione, benessere e originalità.

La rivoluzione “sobria”

Il consumo di alcolici tradizionali è in calo, con un -6% nei locali e un -1,7% nelle vendite al dettaglio. Ma non si tratta di rinuncia: semplicemente, gli europei scelgono diversamente. La birra analcolica, ad

Distillati italiani, un brand sempre più solido

Il 2024 si è confermato un anno complesso per il comparto degli “spirits” tricolori, ma le prime dieci aziende italiane del settore per fatturato hanno chiuso con risultati complessivamente positivi. Al vertice della classifica si confermano Campari Group, Branca International e Illva Saronno Holding.

Così come il 2023, anche il 2024 è stato un anno di transizione per il mercato globale delle bevande spiritose, segnato dalla volatilità macroeconomica e geopolitica che ha inciso sui consumi e sulla distribuzione, insieme al processo di normalizzazione post-pandemia. Secondo il report Vinetur, i volumi mondiali hanno registrato una lieve contrazione, rimanendo al di sotto dei livelli pre-Covid. La crescita in valore, invece, è stata limitata, trainata più dall’inflazione che da un reale incremento della domanda. A livello internazionale si registra anche un rallentamen-

Italian distilled spirits, a brand growing stronger

The year 2024 once again proved to be a complex one for the Italian spirits sector, yet the top ten Italian companies in the industry by revenue closed with overall positive results. At the top of the ranking are Campari Group, Branca International, and Illva Saronno Holding.

Like 2023, 2024 was also a year of transition for the global spirits market, marked by macroeconomic and geopolitical volatility that affected consumption and distribution, along with the ongoing post-pandemic normalization process. According to the Vinetur report, global volumes recorded a slight contraction, remaining below pre-Covid levels. Value growth, on the other hand, was limited, driven more by inflation than by an actual increase in demand. At the international level, a slowdown in premiumization was also observed, with consumers paying closer attention to the price–quality ratio. Among the most dynamic segments were tequila and mezcal.

In this context, the ten leading Italian spirits producers – ranked by net revenues in the analysis conducted by Pambianco’s research department (which excludes subsidiaries of foreign groups) – achieved positive per-

to della premiumization, con consumatori sempre più attenti al rapporto qualità-prezzo. Tra i segmenti più dinamici spiccano tequila e mezcal.

In questo contesto, le dieci principali aziende italiane produttrici di spirits – classificate in base ai ricavi netti dall’analisi dell’ufficio studi Pambianco (che non

Milano Wine Week 2025: gli italiani brindano con le bollicine

Vino e consumi in Italia e all’estero, nuovi trend e previsioni del comparto vitivinicolo sono stati al centro della Milano Wine Week 2025. L’8 ottobre si è svolto WiNeIQ, momento dedicato all’analisi di mercato di NielsenIQ presso il Milan Marriott. Il settore del vino in Italia vale 3,1 miliardi di euro nell’off-trade e interessa 21,7 milioni di famiglie, l’84% del totale. Si registra un consumo più consapevole, con preferenza per bollicine e vino bianco.

Italians celebrate with sparkling wines at Milano Wine Week 2025

Wine consumption in Italy and abroad, new trends, and sector forecasts were at the center of Milano Wine Week 2025. On October 8, WiNeIQ, NielsenIQ’s market analysis session, was held at the Milan Marriott. The Italian wine sector is worth €3.1 billion in off-trade and involves 21.7 million households, 84% of the total. Consumption shows a more conscious approach, with preference for sparkling and white wines.

Consumption in Italy

According to NielsenIQ, sales in modern retail in Italy reached €3.1 billion, with volumes of 733 million liters (-1.8%). Southern Italy showed growth, +5.3% in value with stable volumes.

Consumi in Italia

Secondo NielsenIQ, nel largo consumo italiano le vendite nella distribuzione moderna hanno raggiunto 3,1 miliardi di euro, con volumi a 733 milioni di litri

NOTIZIE DAL MONDO

La Vendemmia di MonteNapoleone a Milano

Lo scorso ottobre il Quadrilatero della Moda ha ospitato la 16ª edizione de “La Vendemmia di MonteNapoleone”, l’evento ideato da MonteNapoleone District per celebrare la sinergia tra le cantine italiane e internazionali, l’alta cucina e i luxury brand di moda e gioielleria.

Per un’intera settimana, il cuore di Milano è diventato il teatro

The MonteNapoleone harvest in Milan

di eventi e itinerari sensoriali, tra degustazioni, cocktail nelle boutique e menu speciali nei ristoranti della città.

Inoltre, il distretto si è trasformato in un caleidoscopio con “La Tela del Mosto”, ispirato al mosto appena pigiato: tonalità di rubino e prugna, sfumature di magenta e riflessi dorati, evocativi della fermentazione.

Last October, the Quadrilatero della Moda hosted the 16th edition of the “MonteNapoleone Harvest,” an event organized by MonteNapoleone District to celebrate the synergy between Italian and international wineries, fine dining, and luxury fashion and jewelry brands. For an entire week, the heart of Milan became the stage for events and sensory experiences, including tastings, cocktails in boutiques, and special menus in the city’s restaurants. Additionally, the district was transformed into a kaleidoscope with “La Tela del Mosto”, inspired by freshly pressed grape must: shades of ruby and plum, magenta tones, and golden highlights evoking fermentation. The installations, designed by Vincenzo Dascanio, reflected the flowing textures, color ripples, and new wine reflections, defining the coordinated visual identity of the event along the entire route: from Via Montenapoleone to Via Sant’Andrea, from Via Verri to Via Santo Spirito, and extending to Via Gesù, Via Bagutta, and Via San Pietro all’Orto.

Le installazioni, ideate dal designer Vincenzo Dascanio, hanno ripreso le colature delle tele, le increspature cromatiche e i riflessi del vino nuovo, firmando l’immagine coordinata della manifestazione lungo tutto il percorso: da Via Montenapoleone a Via Sant’Andrea, da Via Verri a Via Santo Spirito, fino a Via Gesù, Via Bagutta e Via San Pietro all’Orto.

Nuovo presidente per il Consorzio Vermouth di Torino

Il 3 ottobre il Consorzio del Vermouth di Torino ha nominato come nuovo presidente Bruno Malavasi, esperto del Gruppo Campari con lunga esperienza in ricerca e innovazione, dove ricopre il ruolo di Master of Botanicals.

Malavasi succede a Roberto Bava di Giulio Cocchi, presidente dal 2019 e figura centrale nella nascita e nello sviluppo del Consorzio, oltre che del precedente Istituto del Vermouth di Torino. Durante il suo mandato, Bava ha contribuito alla rinascita e alla valorizzazione del Vermouth di Torino, promuovendo progetti di

tutela, comunicazione e organizzazione dei controlli. Pur lasciando la presidenza per favorire il ricambio, rimane vicepresidente, garantendo continuità.

È stato confermato vicepresidente anche Giorgio Castagnotti di Martini & Rossi. Il Comitato di Presidenza comprende inoltre Paola Facco (Branca/Carpano) per il marketing e Pierstefano Berta come responsabile tecnico-legale.

Malavasi ha espresso riconoscenza verso i colleghi e verso Bava e Berta per il lavoro svolto, sottolineando la volontà di pro-

New president for the Vermouth di Torino Consortium

On October 3, the Vermouth di Torino Consortium appointed Bruno Malavasi as its new president. Malavasi, an expert from the Campari Group with extensive experience in research and innovation, currently holds the role of Master of Botanicals.

Malavasi succeeds Roberto Bava of Giulio Cocchi, who had been president since 2019 and played a central role in the founding and development of the Consortium, as well as the previous Vermouth di Torino Institute. During his tenure, Bava contributed to the revival and enhancement of Vermouth di Torino, promoting projects in protection, communication, and regulatory oversight. While stepping down from the presidency to allow for leadership renewal, he remains vice president, ensuring continuity.

Giorgio Castagnotti of Martini & Rossi was also confirmed as vice president. The Presidential Committee also includes Paola Facco (Branca/ Carpano) for marketing and Pierstefano Berta as technical-legal officer.

Malavasi expressed his gratitude toward his colleagues and toward Bava and Berta for their work, emphasizing his intention to continue on the established path and to seize new opportunities to promote the IGP “Vermouth di Torino,” combining tradition, expertise, and creativity.

seguire sulla strada tracciata e di cogliere nuove opportunità per valorizzare l’IGP “Vermouth di Torino”, unendo tradizione, competenza e creatività.

Bava ha commentato che il Consorzio entra ora in una fase “adulta”, con una struttura solida, conti in ordine e relazioni istituzionali consolidate, pronta a gestire la crescita e la tutela dell’indicazione geografica e dei marchi collegati.

Bava commented that the Consortium is now entering a “mature” phase, with a solid structure, balanced accounts, and well-established institutional relationships, ready to manage growth and safeguard the geographical indication and associated brands.

Roberto Bava con Bruno Malavasi./ Roberto Bava with Bruno Malavasi.

BIRRA & MALTO

Organo ufficiale dell’Associazione Italiana dei Tecnici della Birra e del Malto Rivista Fondata dal dr. Mario Baglia Bamberci
Archivio storico di Assobirra - Piazza di Vigevano dove nacque la Birra Peroni nel 1846

BIRRA & MALTO beer & malt

Giornata Internazionale della Birra: cresce il mercato e cambiano i gusti degli italiani

Venerdì 1° agosto si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Birra, una ricorrenza che da quasi vent’anni unisce appassionati e produttori in un brindisi globale. Il settore brassicolo, tra i più vivaci dell’intero comparto beverage, continua a innovare con nuove ricette, tecnologie e

stili capaci di conquistare un pubblico sempre più attento e curioso. Tra le tendenze più forti degli ultimi anni spicca la birra analcolica, che nel 2025 raggiungerà un valore mondiale di circa 24 miliardi di dollari, con una crescita del 9% rispetto al 2024. A guidare il trend sono soprattutto i giovani con-

sumatori, Millennials e Gen Z, che mostrano una crescente preferenza per le opzioni low-alcohol e salutari.

Anche in Italia il fenomeno è in piena espansione: nel biennio 2023-2024 il mercato delle birre analcoliche ha registrato un incremento del 35%, toccando un giro

International Beer Day: the market is growing and Italians’ tastes are changing

On Friday, August 1, the world celebrates International Beer Day, an event that for nearly twenty years has brought together enthusiasts and producers in a global toast. The brewing industry, one of the most dynamic segments of the entire beverage sector, continues to innovate with new recipes, technologies, and styles designed to captivate an increasingly attentive and curious audience. Among the strongest trends of recent years stands out non-alcoholic beer, which in 2025 is expected to reach a global value of around 24 billion dollars, marking a 9% increase compared to 2024. Leading this trend are younger consumers – Millennials and Gen Z – who are showing a growing preference for low-alcohol and health-conscious options.

In Italy, the phenomenon is also expanding rapidly: between 2023 and 2024, the non-alcoholic beer market grew by 35%, reaching a total turnover of 450 million euros. The craft brewery Doppio Malto has contributed to this growth by creating new lowalcohol varieties, the result of experimentation and innovative dealcoholization

Aroma della birra prodotta con varietà di luppolo aromatiche

Il luppolo conservato a temperatura ambiente per un periodo prolungato è comunemente definito “luppolo invecchiato”. Durante l’invecchiamento si verifica la degradazione degli acidi alfa e beta, che comporta un aumento significativo della concentrazione di acidi grassi a catena ramificata (BCFA), tra cui acido isobutirrico (IBA), acido isovalerico (IVA) e acido 2-metilbutirrico (2MBA). Questi composti, che hanno un sapore rancido, di formaggio e/o di sudore, sono generalmente considerati sgradevoli. In precedenti ricerche è stato riportato che i BCFA, contenuti ai loro livelli soglia, possono aumentare l’intensità del sapore degli alcoli monoterpenici (linalolo, geraniolo e beta-citronellolo; LGC) e modificarne i profili aromatici.

In uno studio giapponese pubblicato su  Brewing Science (77, (11-12): 118-134, 2024), sono stati confrontati i comportamen-

ti dei BCFA durante un processo di invecchiamento di 12 mesi utilizzando cinque varietà di luppolo giapponese. In tutte le varietà, i BCFA sono aumentati durante l’intero periodo di invecchiamento, con un aumento particolar-

mente drastico dai 9 ai 12 mesi. Il contenuto di linalolo è diminuito gradualmente, ma si è stabilizzato su livelli relativamente alti. Nel luppolo contenente tioli, il 3-sulfanil-4-metilpentan-1-olo (3S4MP) è diminuito drasticamente tra i 6 e i 12 mesi, mentre il 4-metil-4-sulfanilpentan-2-one (4MSP) ha mostrato una diminuzione graduale, ma si è stabilizzato su livelli relativamente alti.

Aroma of beer brewed with flavour hop varieties

Hops stored at room temperature for an extended period are commonly referred to as ‘aged hops’. Degradation of alpha and beta acids occurs during ageing, so the ageing process is accompanied by a significant increase in the concentration of branched-chain fatty acids (BCFAs): isobutyric acid (IBA), isovaleric acid (IVA), and 2-methylbutyric acid (2MBA). These three compounds, having rancid, cheesy, and/or sweaty flavours, are regarded as “off-flavours”. It was previously reported that BCFAs contained at their threshold levels could enhance the flavour intensity of monoterpene alcohols (linalool, geraniol, and beta-citronellol; LGC) and change their aroma profiles. In a Japanese study published in Brewing Science (77, (11-12): 118134, 2024), the behaviours of BCFAs during a 12-months ageing

process were compared using five Japanese hop varieties. All BCFAs in the hops increased in all varieties during the total ageing period and a drastic increase was especially observed from 9 to 12 months. The content of linalool gradually decreased but plateaued at relatively high levels. In thiol-containing hops, 3-sulfanyl-4-methylpentan1-ol (3S4MP) decreased drastically from 6 to 12 months, whereas 4-methyl-4-

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.