Industrie delle Bevande 311

Page 1

Rubrica BIRRA&MALTO DELLE Poste Italiane spaSped. in A.P.D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 MBPA NORD OVESTn. 3/2024IPISSN 0390-0541 Bottling Machinery and Beverage Processing System for CSD, Water, Beer, Fruit Juice, RTD, Wine & Spirits. “TURN KEY” plants starting from the “IDEA” up to the “FINAL Realization”. KNOW HOW & PASSION C.I.P. Units GLASS FILLING Technologies DRYING Systems BEVERAGE PROCESSING Systems CANS FILLING Technologies PET FILLING Technologies YOU MAKE GREAT BEVERAGE? ...YOU DESERVE A QUALITY BOTTLING SYSTEM !! campbelladv.com 22124 www.matrix-srl.com MATRIX - Via A.Vivaldi, 16/18 - 42043 Gattatico (Reggio Emilia) Italy 26/28 NOVEMBER 2024 NUREMBERG | GERMANY HALL 7 STAND 259 12/15 NOVEMBER 2024 MILANO / ITALY HALL 4 STAND D10 E09 BEVANDE INDUSTRIE WORLDWIDE BOTTLING 10064 PINEROLO - ITALIA Tel. +039 0121393127 info@chiriottieditori.it MAGGIO/GIUGNO 2024 ANNO 53 - N. 311

Si intensifica il percorso d’internazionalizzazione FIEREexhibitions

Vinitaly archivia la 56a edizione con 97.000 presenze. In leggero incremento gli operatori esteri da 140 Paesi a quota circa 30.000 (31% sul totale), di cui 1.200 top buyer (+20% sul 2023) da 65 nazioni selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. Bilancio positivo anche per Vinitaly Plus, la piattaforma di matching tra domanda e offerta con 20.000 appuntamenti

Enhancing the internationalisation process

Vinitaly closes the 56th edition with 97,000 attendees. There was a slight increase in international operators from 140 countries to 30,070 (31% of the total), including 1,200 top buyers (+20% compared to 2023) from 65 countries selected, invited and hosted by VeronaFiere in collaboration with Ice Agency. Positive results also for Vinitaly Plus, the matching platform between supply and demand with 20,000 business appointments, which doubled at this edition, and for the Vinitaly and the City ‘fuori salone’, which exceeded 50,000 tastings (+11%).

Vinitaly consolidates its business positioning and an increasingly central role in the international

business, raddoppiati in questa edizione, e per il fuori salone Vinitaly and the city, che ha superato le 50.000 degustazioni (+11%).

Vinitaly consolida il proprio posizionamento business e un ruolo sempre più centrale nella promozione internazionale del

industrie delle bevande - liii (2024) - giugno 5

carei e asciutti prevalentemente marnosi, l’esposizione a ovest, l’altitudine, cooperano per esprimere un frutto particolarmente sano. Lo stile Cocchi, prima ancora che nel calice, si riconosce già nella vinificazione: la pressatura delle uve e la fermentazione delle diverse frazioni avviene separatamente per le due varietà in tini d’acciaio senza l’utilizzo di legno. La formazione della partita finale tiene conto solo delle migliori frazioni fermentate e decantate a freddo, senza l’ausilio di chiarificanti. Il tiraggio delle bottiglie in assaggio a Vinitaly, avvenuto il 22 maggio 2020, è la fase dell’imbottigliamento del vino base a cui vengono aggiunti zucchero e lieviti biologici, responsabili della presa di spuma, durata un mese e mezzo. Il lento ciclo di maturazione sui lieviti e l’affinamento di questa speciale cuvée biologica si è protratto fino al dégorgement della partita, avvenuto 46 mesi dopo: il 19 marzo 2024. Questo

spumante, tra i primi bio della denominazione, è un extra brut, senza ulteriori zuccheri aggiunti. Del millesimo 2019 sono state prodotte 12.700 bottiglie. Limpido e cristallino nel suo color paglia con riflessi verdolini, ha un impatto iniziale olfattivo molto delicato e fine, floreale di biancospino con ritorni più maturi di ginestra/acacia che lasciano poi spazio a freschi succhi di limone e pompelmo. Sensazioni che lasciano la bocca pulita e nitida senza dare amarezza. Leggera sapidità calcarea e pepe bianco accompagnano il finale di erbe mediterranee regalando scorrevolezza e piacevolezza al sorso.

G.D. Vajra

Claré J.C., il progetto enologico ideato 10 anni fa da G.D. Vajra per creare un Nebbiolo in purezza nella sua veste più leggera e fresca, è ora disponibile nell’annata 2023. Questo vino, prodotto ispirandosi all’antico metodo di vinificazio-

marly soils, the western exposure and the altitude, cooperate to express a particularly healthy fruit. The Cocchi style, even before the glass, can be recognised in the vinification: the pressing of the grapes and the fermentation of the different fractions takes place separately for the two varieties in steel vats without the use of wood. The formation of the final batch takes into account only the best fractions fermented and decanted cold, without the use of clarifying agents. The drawing of the bottles for tasting at Vinitaly, which took place on 22 May 2020, is the stage of bottling the base wine to which sugar and organic yeasts are added, responsible for the frothing process, which lasts a month and a half. The slow cycle of maturation on the lees and refinement of this special organic cuvée continued until the dégorgement of the batch, which took place 46 months later: on 19 March 2024. This sparkling wine, among the first organic ones in the appellation, is an extra brut, with no added sugar. Of the 2019 vintage, 12,700 bottles were produced. Clear and crystalline in its straw colour with greenish reflections, it has a very delicate and fine initial olfactory impact, floral of hawthorn with riper returns of broom/acacia that then give way to fresh lemon and grapefruit juices. Sensations that leave the mouth clean and crisp

ne utilizzato in Piemonte nel XVII secolo, è imbottigliato immediatamente dopo la fermentazione, così da mantenere un finale piacevolmente fresco. Un vino per chi si sente bambino dentro e prova curiosità per il passato dimenticato del Piemonte, ma anche per chi desidera una maggiore spen-

without being bitter. Slight limey savouriness and white pepper accompany the finish of Mediterranean herbs giving smoothness and pleasantness to the sip.

G.D. Vajra

Claré J.C., the wine project conceived 10 years ago by G.D. Vajra to create a pure Nebbiolo in its lightest and freshest guise, is now available in the 2023 vintage. This wine, produced by drawing inspiration from the ancient winemaking method used in Piedmont in the 17th century, is bottled immediately after fermentation to maintain a

fiere industrie delle bevande - liii (2024) - giugno 9

Le Morette

Da più di tre generazioni, questa cantina studia e selezionia il vitigno autoctono Turbiana, riproducendolo mediante l’innesto da viti madri di oltre 100 anni. Per questo ha presentato Lugana DOC Riserva, edizione limitata, in bottiglie numerate, per dare prova della forza e del carattere di queste uve coltivate fin dai tempi più antichi. Il Lugana Riserva, vera espressione del connubio tra vitigno e terroir, nasce negli storici vigneti di famiglia con la più elevata concentrazione di argilla. All’accurata vinificazione seguono una lenta fermentazione operata da lieviti indigeni, a temperatura controllata, “sur lie”, che conferiscono a questo vino carattere ed eleganza. Affinamento che si compone di due fasi: un

anno in vasca e uno in bottiglia, che permettono di far apprezzare l’innata mineralità e complessità, a conferma dell’importanza delle

argille tipiche del territorio del Lugana. Vino autentico, armonico, dotato di grande longevità, con toni cromatici più accesi e profumi più evoluti e complessi con note balsamiche e di cedro candito.

Masi Agricola

Le capsule “R-derma” fanno parte del green tech portfolio di Crealis e, dando una seconda vita ai rifiuti post-industriali di PE, si inseriscono in un’ottica di economia circolare. Proprio questa capsula veste l’annata 2023 del Fresco di Masi, il vino biologico della storica cantina veronese già imbottigliato in formato ultra-light, con etichetta in carta riciclata e tappo in sughero naturale, che porta così a compimento l’ambizione di un packaging

For more than three generations, this winery has studied and selected the indigenous Turbiana grape variety, reproducing it by grafting from mother vines over 100 years old. This is why it has presented Lugana DOC Riserva, a limited edition, in numbered bottles, to demonstrate the strength and character of these grapes cultivated since ancient times. The Lugana Riserva, a true expression of the marriage of vine and terroir, originates in the family’s historic vineyards with the highest concentration of clay. Careful vinification is followed by a slow fermentation operated by indigenous yeasts, at a controlled temperature, ‘sur lie’, which gives this wine character and elegance. Ageing that consists of two phases: one year in vats and one in the bottle, which allow the innate minerality and complexity to be appreciated, confirming the importance of the clays typical of the Lugana area. An authentic, harmonious wine, endowed with great longevity, with brighter colour tones and more evolved and complex aromas with balsamic and candied citron notes.

Masi Agricola

The ‘R-derma’ capsules are part of Crealis’s green tech portfolio and, by giving a second life to post-industrial PE waste, are part of a circular economy. It is precisely this capsule that dresses the 2023 vintage of Fresco di Masi, the organic wine from the historic Veronese winery,

already bottled in an ultralight format, with a recycled paper label and natural cork stopper, thus bringing to fruition the ambition of an

fiere 14 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

to, le nevi perenni della vetta e le fiamme del vulcano. Una splendida sintesi della montagna di fuo-

co, che ha consentito a Tenuta di Fessina di raccogliere i principali riconoscimenti del mondo del vino italiano e internazionale sin dalla prima annata sul mercato, la vendemmia 2009.

Il colore è giallo paglierino con riflessi verdi, al naso si percepiscono profumi di grafite, scorza d’arancia, mango, ginestra ed erbe aromatiche e in bocca spiccano mineralità verticale, acidità alta, scorza di limone, frutto tropicale. Entrata con note burrose e finale sapido e marino.

Tenute Navarra

Da un’attenta selezione delle uve Frappato raccolte a mano entro l’ultima decade del mese di agosto, nasce Rosemosse Spumante Extra Brut Frappato Rosato Terre siciliane IGP 2023, il primo vino spumante di Tenute

complements a whole range of dishes from the most modern to the unusual to the traditional.

Tenuta di Fessina

A’ Puddara Riserva 2021 is a cru from Carricante dedicated to the stars that can be seen from the sea on the summit of the volcano in summer, the Pleiades, called in dialect “A’ Puddara”, the hen, is a rigorous wine. By rediscovering the potential of a supporting character of the main Etna vines, Tenuta di Fessina proves capable of producing great whites where the territory and the hand of man, non-invasive but respectful of the land and the traditions from which it grows, allow full expression. A’Puddara ferments entirely in large barrels, as per the ancient Etna custom for the vinification of Carricante. Produced in the Manzuedda district of Biancavilla, on the southern side of Etna, 900 meters above sea level, it is an authentic mountain wine, capable of combining, in its paleness and aroma, its freshness and its hidden smoky vein, the eternal snows of the summit and the flames of the volcano. A splendid synthesis of the Mountain of Fire, which has allowed Tenuta di Fessina to collect the main awards from the world of Italian and international wine since the first vintage on the market, the 2009 harvest.

The colour is straw yellow with green reflections; the nose perceives perfumes of graphite, orange peel, mango, broom, aromatic herbs

Navarra vinificato con metodo Charmat/Martinotti, che permette di preservare i sentori fruttati e delicati tipici di questo vitigno.

Simonetta Musso

and in the mouth are notes of vertical minerality, high acidity, lemon peel, and tropical fruit. Entry with buttery notes and a savory, marine, salty finish.

Tenute Navarra

From a careful selection of Frappato grapes harvested by hand within the last ten days of August, Rosemosse Spumante Extra Brut Frappato Rosato Terre siciliane IGP 2023 is born, Tenute Navarra’s first sparkling wine vinified with the Charmat/Martinotti method, which allows the fruity and delicate hints typical of this grape variety to be preserved.

fiere 24 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

MACCHINE STRUMENTI machines & equipment

Innovazione e versatilità nell’etichettatura di spirit

Cavagnino & Gatti celebra con orgoglio quasi 70 anni di eccellenza nell’etichettatura, mantenendo salda la tradizione dell’innovazione. Nata in una terra di grandi vini, negli ultimi anni si è dedicata con passione al mondo degli spirit, un settore che richiede precisione e atten-

zione ai dettagli nella gestione dei materiali e nell’etichettatura delle bottiglie.

La forza risiede nella capacità di adattare le macchine alle sfide uniche che presentano le confezioni di spirit. Le bottiglie, spesso caratterizzate da forme e dimensioni peculiari, richiedono solu-

Innovation and versatility in spirits labeling

Cavagnino & Gatti proudly celebrates nearly 70 years of excellence in labeling, while steadfastly maintaining the tradition of innovation. Born in a land renowned for fine wines, in recent years, it has passionately delved into the world of spirits, a sector demanding precision and attention to detail in materials management and bottle labeling. The strength lies in our ability to tailor machines to the unique challenges presented by spirits packaging. Bottles, often characterized by distinctive shapes and sizes, call for flexible, cutting-edge solutions. With advanced technology, it achieves

26 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

consumi energetici. Inoltre, nella zona di pre-macerazione, è stato installato un filtro a nastro per rimuovere automaticamente le principali impurità che presentano le bottiglie di recupero (cannucce, carte, mozziconi di sigaretta).

Il lavaggio delle bottiglie è completato con le spruzzature interne ed esterne, che avvengono con detergente ad alta pressione distribuito tramite ugelli rotanti autopulenti e autocentranti. Al completo risciacquo, invece, provvedono una serie di spruzzature (a temperatura decrescente) che accompagnano le bottiglie alla fase di risciacquo finale con acqua di rete. Proprio su questa spruzzatura si è concentrata l’attenzione di Akomag: installando una speciale valvola con flussimetro integrato sulla tubazione di alimentazione (comandata direttamente dal pannello di controllo), è stato possibile rilevare il con-

Complete rinsing is provided by a series of sprays (at decreasing temperature) that accompany the bottles to the final rinse phase with mains water. It was precisely on this spraying that Akomag focused its attention: by installing a special valve with an integrated flowmeter on the mains pipe (controlled directly from the control panel), it was possible to detect the instantaneous and daily consumption of water, necessary for the correct washing of the bottles. Thanks to the design measures adopted, the water consumption is 0.098 L/bottle, a lower value than strictly imposed by the customer in the contractual phase. The supply is completed by sensors for slowing down and stopping in the event of missing or clogged bottles on the conveyor belts, synchronisation systems of the bottle washer speed with the speed of the filling monoblock, control and introduction of detergent and additives

into the washing bath and of sequestrants and disinfectants into the spraying tanks, self-cleaning filters in the tanks, automatic loading and unloading of bottles perfectly synchronised with the movement of the main chain.

sumo istantaneo e giornaliero di acqua, necessaria al corretto lavaggio delle bottiglie. Attraverso gli accorgimenti progettuali adottati, il consumo di acqua è pari a 0,098 L/bottiglia, un valore più basso di quanto rigidamente imposto in fase contrattuale dal cliente.

Completano questa fornitura sensori per il rallentamento e la fermata in caso di mancanza o intasamento di bottiglie sui nastri

trasportatori, sincronizzazione della velocità della lavabottiglie con la velocità del monoblocco di riempimento, controllo e introduzione di detergente e additivi nel bagno di lavaggio e di prodotti sequestranti e disinfettanti nelle vasche di spruzzatura, filtri autopulenti nelle vasche, carico e scarico automatico delle bottiglie perfettamente sincronizzato con il movimento della catena principale.

macchine strumenti 28 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

Innovazione a servizio delle performance

Gai Macchine accende i riflettori sul segmento del confezionamento e opera un profondo rinnovamento della sua gamma labelling

Nuovo design, nuovi motori, nuovi sistemi ottici e un focus particolare sulla velocità: la nuova gamma di etichettatrici Gai mira a soddisfare esigenze di precisione ed efficienza offrendo, in fase di confezionamento, la stessa affidabilità che l’azienda di Ceresole d’Alba (CN) ha sempre garantito per l’imbottigliamento.

Le novità migliorano molti aspetti delle precedenti versioni: il nuovo design con stazioni di etichettatura modulari a carrello permette una maggiore velocità di lavorazione, che oggi raggiunge le 12.000 bottiglie/ora. Accanto alle stazioni di etichettatura è sempre possibile montare soluzioni personalizzate per il cambio rapido della bobina. Anche la movimentazione

delle stazioni e dei piattelli è stata sottoposta a una profonda riprogettazione con utilizzo di motori brushless e su tutta la gamma di confezionamento sono montati PLC con software proprietario, sviluppato in-house dai tecnici Gai. Il rinnovamento dei sensori ottici, oltre a sistemi ottici di controllo in uscita dalla macchina che possono verificare tutti i parametri di una

Innovation at the service of performance

Gai Macchine turns the spotlight on the packaging segment and operates a deep renovation of its labelling range.

New design, new motors, new optical systems, and a special focus on speed: Gai’s new range of labelling machines aims to meet precision and efficiency requirements while offering the same reliability in packaging that the Ceresole d’Alba-based company has always guaranteed for bottling.

The new features improve many aspects of the previous versions: the new design with modular trolley-mounted labelling stations enables higher processing speed, which now reaches 12,000 bottles/hour. Beside the labelling stations it is always possible to mount customised solutions for quick reel changeover. Stations and plates handling has also undergone extensive redesign using brushless motors, and PLCs with proprietary software, developed in-house by Gai engineers, are fitted to the entire packaging range. The renewal of optical sensors, as

corretta etichettatura (posizione, distanza, lotti), ha migliorato la precisione del posizionamento delle etichette.

Anche i monoblocchi con etichettatrice e capsulatore sono stati ripensati con nuovi sistemi di distribuzione della capsula progettati su misura per garantire performance ottimali in base alla velocità di lavorazione richiesta.

well as optical control systems at the machine output that can check all parameters of proper labelling (position, distance, batches), has improved the accuracy of label positioning.

Monoblocs with labelling and capping machines have also been rethought with new custom-designed capsule distribution systems to ensure optimal performance according to the required processing speed.

macchine strumenti 32 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

CONTENITORI TAPPIcontainers & closures

Imballaggi alternativi nel vino

L’aspetto che ha ricevuto maggiore attenzione nell’ultimo anno non è l’imballaggio alternativo, ma piuttosto un approccio alternativo all’imballaggio tradizionale. Ha persino una parola propria: alleggerimento.

Alla fine dello scorso anno, Verallia ha annunciato di aver progettato la bottiglia a forma di

Bordolese più leggera al mondo, con soli 300 grammi. Il precedente standard era di poco inferiore ai 400 grammi. Una bottiglia di vino standard in vetro da 750 mL pesa in media circa 575 grammi, con alcuni pesi massimi che raggiungono i 900 grammi. L’inizio della produzione del Bordelaise Air 300G è previsto per la fine

Alternative packaging in wine

The thing that has been receiving the most attention over the last year is not alternative packaging but rather an alternative approach to traditional packaging. It even has its own word: lightweighting. At the end of last year, European glass manufacturer Verallia announced that it had designed the lightest Bordelaise-shaped bottle in the world at just 300 grams. The previous gold… or glass standard was just under 400 grams. A standard 750-ml glass wine bottle weighs on average around 575 grams, with some heavyweights topping the scales at 900 grams. Production for the Bordelaise Air 300G is scheduled to begin later this year. Verallia also concluded tests in March of last year on the lightest Champagne bottle. The new 800-gram bottle shaves 35 grams off the previous lightest weight, thus representing 4% less CO2 emissions per bottle. Champagne was the

dell’anno. Nel marzo dello scorso anno Verallia ha inoltre concluso i test sulla bottiglia di Champagne più leggera. La nuova bottiglia da 800 grammi consente di ridurre di 35 grammi il peso della precedente bottiglia più leggera, con una riduzione del 4% delle emissioni di CO2 per bottiglia. La Champagne è stata la prima regione vinicola ad

first wine region to seriously address this issue well over a decade ago. There is growing pressure within the industry on producers to lower their environmental footprint. German grower association, Verband Deutscher Prädikatsweingüter (VDP), reported that last year 45 of the organization’s

38 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

mL di vino e riprende la forma di una bottiglia tradizionale. Le bottiglie Frugal sono ora disponibili in 25 Paesi, con una presenza significativa nei principali supermercati del Regno Unito.

La particolarità di Frugalpac sta nel fatto che l’azienda sta cercando di vendere le macchine di assemblaggio nelle regioni vinicole locali piuttosto che le bottiglie, per ridurre il trasporto e l’impatto delle emissioni di carbonio. I primi due impianti, Monterey Wine Company negli Stati Uniti e KinsBrae Packaging in Canada, saranno operativi nella prima metà del 2024.

Ciò che conta è quello che c’è dentro

Dei circa 2.500 produttori, operatori commerciali e consumatori intervistati per il ProWein Business Report 2022, il 60% (produttori) e il 45% (operatori commerciali) hanno dichiarato di non avere in programma di offrire qualcosa di diverso dal vetro nei prossimi due anni. Il problema del vino è che, pur sapendo che esistono contenitori migliori, più efficaci e più responsabili, per molti rinunciare alla familiarità e alla tradizione del vetro può essere semplicemente “un sorso di troppo”.

Le tendenze di quest’anno sembrano aver tenuto conto di questo aspetto e si sono concentrate sul ripensamento del materiale di confezionamento piuttosto che sulle dimensioni della confezione. Se da un lato queste scelte sono fondamentali per ridurre l’impronta di carbonio complessiva del vino, dall’altro, per cambiare le menti e le decisioni di acquisto dei

750 mL of wine and echoes the shape of a traditional wine bottle. Frugal bottles are now available in 25 countries, with a significant presence in major UK supermarkets. Part of what sets Frugalpac apart is that the company is looking to sell the assembly machines into local wine producing regions rather than the bottles to lower transportation and carbon emissions impact. The first two, Monterey Wine Company in the USA and KinsBrae Packaging in Canada, will become operational in the first half of 2024.

It’s what’s inside that counts

Of the nearly 2500 producers, trade, and consumers polled for the 2022 ProWein Business Report, 60% (producers) and 45% (trade) said they had no plans to offer anything other than glass for the next two years. The pushme-pullyou of wine is that while we know there are better, more effective, more responsible containers, for many, giving up the familiarity and tradition of glass can simply be “a sip too much.” Trends this year seem to have taken that into account and focused on rethinking packaging material rather than packaging size. While these choices are key to reducing wine’s overall carbon footprint, in order to change the minds and buying decisions of consumers, the same level of attention and considerations of quality must be applied to the wine inside the vessel: it’s what’s inside that counts.

consumatori, lo stesso livello di attenzione e le stesse considerazioni sulla qualità devono es -

sere applicate al vino all’interno del contenitore: è quello che c’è dentro che conta.

contenitori tappi 40 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

Alzata l’asticella della qualità tecnica percepita e sempre sostenibile

Amorim Cork Italia presenta NDtech Icon Fiore, novità pensata per i vini Luxury, una nuova evoluzione nata in seno a ND-Tech, e ha così portato la sua produzione ai massimi livelli possibili in termini di ricerca e sviluppo, sempre con un occhio di riguardo verso l’esperienza finale, quella di chi poi, materialmente, stappa la bottiglia. Al centro, nel cuore, la cantina e i suoi vini, primi destinatari degli investimenti Amorim, per un sicuro rispetto del lavoro dell’uomo.

NDtech Icon Fiore è, infatti, il tappo monopezzo dedicato ai vini di eccellenza superiore. La sua purezza garantisce loro di sviluppare al meglio il carattere, conferendo autenticità ed evoluzione dopo l’imbottigliamento, per renderli

unici e inimitabili. La chiusura, così, beneficia sia di NDtech, avanguardia di ultima generazione (analisi in gascromatografia di ogni singolo tappo garantendo un livello di TCA≤0,5 ng/L), sia del sistema VSR con rimozione di oltre 150 off-flavor assicurando una completa pulizia sensoriale. Inoltre, NDtech Icon Fiore è disponibile, su richiesta, con rivestimento superficiale BeeW (Biological Wax) che permette un ingresso di ossigeno nel tempo (OTR) più omogeneo, riducendo la variabilità tra una bottiglia e l’altra. Apice dell’esperienza premium è, poi, anche la componente estetica: questa avanguardia tecnologica consente una personalizzazione totale, tramite timbratura laser ad alta

Raising the bar in terms of perceived technical and always sustainable quality

Amorim Cork Italia presents NDtech Icon Fiore, a new development conceived for Luxury wines, a new evolution born within ND-Tech, and has thus taken its production to the highest possible levels in terms of research and development, always with an eye towards the final experience, that of the person who then, materially, uncorks the bottle. At the centre, at the heart, is the winery and its wines, the first recipients of Amorim’s investments.

NDtech Icon Fiore is, in fact, the one-piece stopper dedicated to wines of superior excellence. Its purity guarantees them to develop their character to the full, giving them authenticity and evolution after bottling to make them unique and inimitable. The closure thus benefits from both NDtech, the latest generation of technology, (gas chromatography analysis of each individual cork guaranteeing a TCA level ≤ 0.5 ng/L), and the VSR system with the removal of more than 150 off-flavours ensuring complete sensory cleanliness. In addition, NDtech Icon Fiore is available with a BeeW (Biological Wax) surface coating on request, which allows for a more homogenous oxygen

definizione. Il livello di dettaglio raggiungibile è, infatti, estremamente elevato e ognuno può far diventare ogni singolo tappo una vera e propria opera d’arte.

input over time (OTR), reducing variability between bottles. The pinnacle of the premium experience is also the aesthetic component: this cutting-edge technology allows for total customisation by means of high-definition laser stamping. The level of detail achievable is, in fact, extremely high, and everyone can make each individual cork into a true work of art. But excellence would not be excellence, for Amorim Cork Italia, if it did not also guarantee complete

contenitori tappi 42 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

Come il colore dell’etichetta di un vino influenza l’intenzione di acquisto

Le etichette dei prodotti alimentari e delle bevande sono importanti fonti di informazione che possono influenzare profondamente le valutazioni dei consumatori. Questo vale in particolare per i vini, dove testo, design e colore delle etichette che appaiono sia sul fronte che sul retro della bottiglia determinano le reazioni dei consumatori e guidano le intenzioni di acquisto. È importante notare che il colore della retro-etichetta di un vino offre una serie di opportunità ai commercianti per generare livelli più elevati di coinvolgimento e curiosità nei confronti del vino. Ciononostante, le ricerche precedenti non hanno ancora esaminato a fondo il modo in cui il colore della retro-etichetta modelli gli atteggiamenti e i comportamenti di acquisto dei consumatori.

Guidata dalla teoria del livello costruttivo e impiegando un disegno sperimentale, una ricerca australiana pubblicata su Journal

of Wine Research (35, (1): 15-33, 2024) si è proposta di verificare come l’etichettatura a colori (rispetto a quella in bianco e nero) influenzasse il processo decisionale dei consumatori e se il colore del vino di riferimento influenzasse gli effetti. I risultati

dimostrano che l’etichettatura in bianco e nero aumenta le intenzioni di acquisto dei consumatori aumentando il loro livello di coinvolgimento e curiosità. Tuttavia, l’effetto si è verificato solo quando le etichette sono state abbinate a un vino rosso.

How the colour of a wine label influences purchase intention

Labels on food and beverage products are important information sources that can profoundly influence consumer evaluations. This is particularly so for wines, where the text, design, and colour of labelling appearing on both the front and back of the bottle will shape consumer reactions and guide purchase intent. Importantly, the colour of a wine’s back label – that which appears on the rear of the bottle – offers a range of opportunities for wine marketers to generate heightened levels of involvement and curiosity in wine. Despite this, prior research has yet to fully examine how the colour of a back label shapes consumer attitudes and purchase behaviours.

Guided by construal level theory and employing an experimental design, the Australian research published in Journal of Wine Research (35, (1): 15-33, 2024) set out to test how colour (vs.

black and white) labelling influenced consumer decision-making and whether the colour of the focal wine influenced the effects. The results demonstrate black and white labelling increases consumer purchase intentions by increasing the consumer’s level of involvement and curiosity. However, the effect only occurred when the labels were paired with a red wine.

contenitori tappi 46 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

PRODOTTIproducts

La svolta vegetale nel processo di chiarificazione

Innovazione e ricerca continua hanno permesso a Enartis di sviluppare Plantis, una gamma completa di chiarificanti a base di proteine vegetali che permette di produrre vini di alta qualità e soddisfare le richieste di consumatori sempre più esigenti e consapevoli in termini di abitudini di consumo.

Le formulazioni specifiche di Plantis, a base di proteine di pi-

The plant-based shift in the wine fining process

Innovation and continuous research have allowed Enartis to develop Plantis, a complete range of plant protein-based fining agents that enable the production of high-quality wines and meet the demands of increasingly demanding and conscious consumers in terms of consumption habits.

The specific formulations of Plantis, based on pea or potato proteins, optimize the clarification process in must and wine, meeting multiple enological objectives. Choosing Plantis improves clarification by reducing suspended solids and guaranteeing optimal clarity; reduce oxidized color by decreasing optical density (420 nm); remove metals responsible for oxidation; and finally, improve taste balance by enhancing sensory characteristics.

sello o patata, permettono di ottimizzare il processo di chiarifica su mosto e vino, rispondendo a molteplici obiettivi enologici: consentono, infatti, di

Plantis is the alternative to traditional fining agents for obtaining high-quality, clear wines which are stable over time with a balanced sensory profile.

migliorare la chiarifica riducendo i solidi sospesi e garantendo limpidezza ottimale, ridurre il colore ossidato diminuendo la densità ottica (420 nm); rimuo-

vere i metalli responsabili nel processo di ossidazione del vino e, infine, perfezionare l’equilibrio gustativo esaltando le caratteristiche sensoriali del vino.

Plantis rappresenta la soluzione alternativa ai chiarificanti tradizionali per ottenere vini dalla qualità elevata, limpidi, stabili nel tempo e dal profilo sensoriale equilibrato.

48 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

Gin affinato in botte di rovere

Accademia completa la linea Gin District, Isola, Montenapoleone e Brera, che riunisce quattro gin innovativi che celebrano l’essenza di Milano e dei suoi quartieri, con differenti caratteristiche distintive, andando oltre i confini del classico gin per creare una mappa sensoriale di Milano basata su design, moda e gusto. Il risultato è un prodotto che si basa sulla tradizione, ma guarda al futuro, offrendo un’esperienza che coinvolge ed eleva tutti i sensi.

Questa quarta referenza, nata proprio da Brera, si caratterizza per l’affinamento di tre mesi in botti di rovere vergine. Le dodici botaniche che compongono Brera, tra cui vaniglia, pepe, cannella, zenzero, tamarindo e incenso, si fondono e si addolciscono, conferendo ad Accademia una nota distintiva, intensa e allo stesso tempo morbida. Mantenendo i sentori centrali di ginepro, il gin Accademia è arric-

chito dall’aroma di vaniglia, perfettamente integrato da suadenti botaniche come incenso, mirra e aloe. La piccantezza del pepe nero e della cannella è rafforzata dal tannino derivante dall’invecchiamento. La freschezza è piacevolmente presente grazie alla presenza di distillati di agru-

Gin refined in oak barrels

Accademia completes the Gin District, Isola, Montenapoleone, and Brera line, which brings together four innovative gins that celebrate the essence of Milan and its districts, with different distinctive features, going beyond the boundaries of classic gin to create a sensory map of Milan based on design, fashion, and taste. The result is a product that builds on tradition, but looks to the future, offering an experience that engages and elevates all the senses. This fourth reference, born from Brera, is characterised by three months of refinement in virgin oak barrels. The twelve botanicals that make up Brera, including vanilla, pepper, cinnamon, ginger, tamarind and incense, blend and mellow, giving Accademia a distinctive, intense yet soft note. Maintaining the central hints of juniper, Accademia gin is enriched by the aroma of vanilla, perfectly complemented by persuasive botanicals such as frankincense, myrrh, and aloe. The

mi come arancia amara, limone e tamarindo. Il passaggio in botti di rovere vergine rende questo gin unico nella sua rotondità e perfetto per essere apprezzato in purezza o in sapiente miscelazione.

La linea Gin District è distribuita da Spirits&Colori.

spiciness of black pepper and cinnamon is reinforced by tannin from ageing. Freshness is pleasantly present thanks to the presence of citrus distillates such as bitter orange, lemon, and tamarind. The passage in virgin oak barrels makes this gin unique in its roundness and perfect to be enjoyed on its own or in a skilful blending.

The Gin District line is distributed by Spirits&Colori.

prodotti 50 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

IGIENE AMBIENTI hygiene

Eccellenza e innovazione tecnologica su misura

Precisione, igiene ed efficienza sono fondamentali nell’industria delle bevande, dove ogni elemento dell’ambiente di produzione svolge un ruolo cruciale nel determinare il successo operativo. In questo settore, le pavimentazioni rivestono un’importanza straordinaria e Sirec offre da 30 anni soluzioni all’avanguardia in resina, klinker e gres porcellanato.

Si distingue per la costante ricerca e sviluppo nel campo delle pavimentazioni grazie al laboratorio di ricerca & sviluppo interno dove i tecnici studiano e sperimentano nuovi formulati e

Tailor-made technological excellence and innovation

Precision, hygiene, and efficiency are crucial in the beverage industry, where every element of the production environment plays a major role in determining operational success. In this sector, flooring is of extraordinary importance and Sirec has been offering state-of-the-art solutions in resin, klinker and porcelain stoneware for 30 years. Sirec stands out for its constant research and development in the field of floor coverings thanks to its in-house Research & Development Laboratory where experts study and test new formulations and production cycles with the aim of offering solutions that are always at the leading edge in terms of performance and sustainability without forgetting aesthetics.

cicli produttivi con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più all’avanguardia per performance e sostenibilità, senza dimenticare l’aspetto estetico.

La sicurezza alimentare è al centro di ogni progetto di Sirec. Le pavimentazioni proposte sono progettate per rispettare le normative più rigide e garantire un ambiente di produzione impeccabile in termini di igiene e pulizia. Grazie alla loro superficie continua e priva di giunti, le pavimentazioni Sirec impediscono la penetrazione di contaminanti, facilitando la pulizia e la disinfezio-

54 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

ENERGIA SOSTENIBILITÀ energy sustainability

Sostenibilità della produzione vinicola

Il 9 novembre, nella sede dell’Accademia dei Georgofili in Logge degli Uffizi Corti a Firenze, si è svolta una giornata di studio su: “Innovazioni per la sostenibilità nei processi di vinificazione”. L’evento, nato in collaborazione con l’Accademia della Vite e del Vino e il Cluster Agrifood Nazionale, ha voluto approfondire l’argomento legato alla sostenibi-

lità nei processi di produzione degli alimenti e delle bevande. Tale tematica è ampiamente discussa in ambito scientifico e tecnico, ma l’urgenza di fornire risposte immediate ai consumatori porta le aziende a cercare soluzioni facilmente comunicabili, quindi sfruttabili ai fini commerciali, ma non sempre razionali e basate su una corretta e completa revisione del

Sustainability of wine production

On 9 November, at the headquarters of the Accademia dei Georgofili in the Logge degli Uffizi Corti in Florence, a study day was held on ‘Innovations for sustainability in wine-making processes’. The event, organised in collaboration with the Accademia della Vite e del Vino and the National Agrifood Cluster, aimed to explore the topic of sustainability in food and beverage production processes. This issue is widely discussed in scientific and technical circles, but the urgency of providing immediate answers to consumers leads companies to seek solutions that are easy to communicate, and therefore exploitable for commercial purposes, but not always rational and based on a correct and complete review of the production process. Italy is still the world’s

processo produttivo. L’Italia è ancora il primo Paese produttore di vino al mondo e un’attenta analisi del contributo alla sostenibilità che può derivare da una revisione critica dei processi di vinificazione è necessaria e di grande attualità. Il risparmio in termini di CO2 emessa, la razionalizzazione del consumo di acqua, il riuso in termini circolari dei sottoprodot-

leading wine-producing country and a careful analysis of the contribution to sustainability that can derive from a critical revision of wine-making processes is necessary and highly topical. Saving in terms of CO2 emitted, rationalising water consumption, and reusing by-products in circular terms

56 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

RICERCA APPLICATA applied research

Dealcolizzazione parziale del vino rosso mediante distillazione osmotica

In uno studio spagnolo pubblicato sulla rivista Food and Bioproducts Processing (143, 191201, 2024), i vini rossi Tempranillo sono stati parzialmente dealcolati (-3% v/v) mediante distillazione osmotica (OD) con membrane.

In primo luogo, i moduli a membrana a fibra cava in polipropilene (PP) Liqui-Cel3M (3M) sono stati applicati a 11 e 15°C per studiare l’effetto della rimozione dell’etanolo sull’aroma di un determinato vino. L’influenza di entrambe le temperature è stata valutata in termini di flusso di etanolo e perdite di aroma. Successivamente, sono stati dealcolati altri due vini con composizioni diverse ed è stato studiato l’impatto della concentrazione iniziale di aromi sull’ottenimento di un prodotto finale con un profilo aromatico accattivante, mostrando in quanto i tre vini hanno mostrato una ritenzione aromatica comparabile. La distillazione osmotica è stata effettuata con due ulteriori moduli a membrana a fibra cava: un altro modulo in PP (Zena) con una dimensione dei pori maggiore e un modulo superidrofobico in PVDF (Polymem), che ha dato origine a un vino parzialmente dealcolato con un profilo aromatico molto simile a quello del vino iniziale non trattato.

Partial dealcoholization of red wine by osmotic distillation

In a Spanish study published in Food and Bioproducts Processing (143, 191-201, 2024),Tempranillo red wines were partially dealcoholized (-3 v/v%) by osmotic distillation (OD) with membranes. First, polypropylene (PP) Liqui-Cel3M (3M) hollow fiber membrane modules were applied at 11 and 15°C to study the effect of the removal of ethanol on the aroma of a certain wine. The influence of both temperatures was evaluated in terms of ethanol flux and aroma losses. Afterwards, two additional wines with different compositions were dealcoholized. The impact of the initial concentration of aromas on achieving a final product with an appealing aroma profile was studied, displaying the three wines a comparable aroma retention. Membrane OD was carried out with two additional hollow fiber membrane modules: another PP module (Zena) with a higher pore size, and a superhydrophobic PVDF module (Polymem). The latter gave rise to a partial dealcoholized wine with an aroma profile very similar to that of the pristine wine.

64 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

MERCATI CONSUMI marketing

Vino italiano, mercato solido

Bain & Company Italia, in concomitanza con Vinitaly 2024, ha pubblicato le proprie stime sull’outlook del settore vitivinicolo italiano.

Le esportazioni di vino italiano vengono da un lunghissimo periodo di forte sviluppo. La sicura e costante crescita media – ormai più che ventennale –del 4-5% annuo a valore aveva un po’ illuso tutti gli operatori che il trend sarebbe durato indefinitamente e che strategie “incrementali” e “more of the same” sarebbero state sufficienti.

Ma il periodo di inarrestabile crescita si è interrotto e gli ultimi tre anni sono stati segnati da diversi e repentini cambiamenti. Prima a causa dell’impatto del Covid-19, che ha determinato un calo dell’export del 2% a valore nel 2020, e la necessità di ribilanciare

Italian wine, solid market

Bain & Company Italia, in conjunction with Vinitaly 2024, published its estimates on the outlook for the Italian wine sector.

Italian wine exports are coming from a very long period of strong development. The certain and constant average growth - now more than 20 years - of 4-5% per annum in value had somewhat deluded all operators that the trend would last indefinitely and that ‘incremental’ and ‘more of the same’ strategies would be sufficient. But the period of unstoppable growth came to a halt, and the last three years have been marked by several sudden changes. First because of the impact of Covid-19, which led to a 2% drop in exports in value in 2020, and the need to suddenly

repentinamente i canali di vendita, seguito poi da due anni di euforia con crescita a doppia cifra e un avvicinamento agli 8 miliardi di euro nel 2022.

Nel 2023 il brusco “risveglio” ha portato a definizioni come “anno nero” e un crescente pessimismo sulle potenzialità del vino italiano nei mercati internazionali. Infatti, nel 2023, le esportazioni sono complessivamente calate di circa l’1% a valore, con picchi negativi del 5% negli Stati Uniti, considerati tradizionale locomotiva dell’export per il vino italiano.

Guardando agli altri mercati, le performance nel 2023 sono state variegate: i flussi verso Germania e Regno Unito, rispettivamente secondo e terzo mercato per l’export italiano, sono cresciuti rispettivamente del 3 e del 4% a valore lo scorso anno, anche

rebalance sales channels, followed by two years of euphoria with double-digit growth and an approach to EUR 8 billion in 2022.

In 2023, the abrupt ‘awakening’ led to definitions such as ‘black year’ and growing pessimism about the potential of Italian wine in international markets. In fact, in 2023, overall exports dropped by about 1% in value, with negative peaks of 5% in the United States, considered the traditional export locomotive for Italian wine.

Looking at the other markets, performance in 2023 was varied: flows to Germany and the United Kingdom, respectively the second and third markets for Italian exports, grew respectively by 3% and 4% in value last year, although part

68 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

NOTIZIE DAL MONDO news

Al ProWein i migliori vini e liquori del mondo

ProWine Singapore 2024 si è conclusa con il record di 14.907 visitatori, con un balzo di circa il 40% rispetto all’edizione del 2022, riaffermando la posizione di ProWine Singapore come principale vetrina per il settore dei vini e dei liquori della regione.

Su una superficie espositiva di oltre 1.600 m2, l’evento ha accolto nei quattro giorni della fiera un mix eterogeneo di visitatori locali e internazionali, con circa il

65% da Singapore e il 35% dall’estero. I partecipanti comprendevano professionisti del settore, imprenditori e appassionati dei vini, desiderosi di esplorare la vasta offerta presentata da oltre 200 espositori provenienti da tutto il mondo. Durante ProWine Singapore 2024 sono stati inoltre allestiti sette padiglioni nazionali e di gruppi di Paesi, tra i quali per la prima volta Germania e Irlanda, oltre alla Francia. La più folta rappresentanza è stata

ProWein showcasing global excellence in wines and spirits

ProWine Singapore 2024 concluded with record-breaking visitorship of 14,097, a significant increase of approximately 40% compared to the 2022 edition, reaffirming ProWine. Spanning a showfloor of over 1,600 sqm, the four-day event welcomed a diverse mix of local and international visitors, with around 65% of attendees coming from Singapore and 35% from overseas. Among the attendees were industry professionals, business owners, and enthusiasts eager to explore the wide range of offerings presented by over 200 exhibitors from around the world. ProWine Singapore 2024 also featured seven national pavilions and country groups, including first-timers Germany and Ireland, as well as France, and the largest representation from Spain featuring three Spanish provinces

quella spagnola, con tre province – Catalogna, Castiglia e León e Utiel Requena della provincia di Valencia – e quello di Singapore. Gli espositori di ProWine Singapore 2024 hanno espresso soddisfazione per il numero significativo di visitatori provenienti da diversi Paesi di alta qualità, sottolineando le preziose opportunità di networking con importatori, distributori e visitatori professionisti della regione. I visitatori provenivano da diversi Paesi, tra

- Catalonia, Castile and Leon, and Utiel Requena of Valencia Province - and Singapore. Exhibitors at ProWine Singapore 2024 expressed their satisfaction with the significant number of diverse, high-quality visitors, emphasising the valuable networking opportunities with regional importers, distributors, and trade

72 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

AGENDAagenda

BrauBeviale, programmi per il 2024 e per il futuro

Tenersi aggiornati è l’unico modo per i produttori di bevande di migliorare costantemente i propri processi di produzione e marketing. A BrauBeviale, che si terrà a Norimberga dal 26 al 28 novembre 2024, tutti gli operatori dell’industria delle bevande avranno nuovamente accesso a un pacchetto di informazioni che copre l’intero settore.

L’aumento dei costi di produzione, dei materiali e della logi-

stica continuerà a rappresentare una sfida, mentre in termini di preferenze dei consumatori, si osserva una chiara tendenza a favore della birra analcolica. La continua crescita di questa variante di bevanda, che si riflette anche nell’industria del vino, motiverà sicuramente altri fornitori ad entrare nel mercato. È chiaro che è necessaria una panoramica completa di tutti i prodotti e servizi disponibili, che copra sia

BrauBeviale, 2024 and in the future

Keeping up to date is the only way for beverage manufacturers to consistently improve their production and marketing processes. At BrauBeviale from 26th to 28th November 2024 in Nuremberg, all those involved in the beverage industry will once again have access to a bundled information package covering the whole sector. Increased costs for production, materials and logistics will continue to present challenges. In terms of consumer preferences, a clear trend in favour of non-alcoholic beer varieties can be observed. Continuous growth for this beverage variant, also reflected in the wine industry, will certainly motivate further suppliers to enter the market. It is clear that a complete overview of all available products and services is required covering both production-specific challenges as well as new product types. With BrauBeviale 2024 already recording high registration levels, suppliers of raw materials, packaging, process

le sfide specifiche della produzione che i nuovi tipi di prodotti. Con BrauBeviale 2024 che ha già registrato quasi il tutto esaurito, i fornitori di materie prime, imballaggi, tecnologie di processo, riempimento e confezionamento, nonché di soluzioni per la logistica e la ristorazione avranno l’opportunità di dimostrare di avere le risposte giuste alle sfide che l’industria delle bevande deve affrontare.

technology, filling and packaging technology as well as solutions for logistics and catering will have the opportunity to show that they have the right answers to the challenges faced by the beverage industry.

The focus on wine will also be strengthened at BrauBeviale 2024, enabling winegrowers not only in Germany and Austria, but also in Eastern Europe, to

80 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

BIRRA & MALTO

Organo ufficiale dell’Associazione Italiana dei Tecnici della Birra e del Malto Rivista Fondata dal dr. Mario Baglia Bamberci Archivio storico di Assobirra - Piazza di Vigevano dove nacque la Birra Peroni nel 1846

La birra “low e no alcohol” piace a 1 beer lover su 2

In un contesto sociale e di consumo dinamico e in mutamento, le birre low e no alcohol rappresentano un trend in costante crescita tra chi beve abitualmente birra, rispecchiando uno stile di vita sempre più sano ed equilibrato. Questa categoria di birra piace a un beer lover su due perché considerata una bevanda dal sapore appagante, come quello della birra tradizionale, ed è consumata dai

Low and no alcohol beer appeals to 1 in 2 beer lovers

In a dynamic and changing social and consumer environment, low and no alcohol beers are a growing trend among regular beer drinkers, reflecting an increasingly healthy and balanced lifestyle. One in two beer lovers like this category of beer because it is considered a drink with a satisfying taste, like that of traditional beer, and is consumed by two thirds of Italians who drink beer. These are the main findings of the latest survey conducted by BVA Doxa for AssoBirra’s Centro Informazione Birra (CIB), the periodic snapshot of the Italian beer world through the eyes of consumers, the main players in the beer supply chain and AssoBirra itself.

due terzi degli italiani che bevono birra. Sono queste le principali evidenze emerse dall’ultima indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, la fotografia periodica sul mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra.

Fra i target di riferimento, la Gen X registra nel complesso il consumo più alto (69%), seguita da Millennials (65%) e Gen Z (62%), ma è apprezzata di più proprio dai più giovani (52% ver-

Among the reference targets, Gen X registers the highest overall consumption (69%), followed by Millennials (65%) and Gen Z (62%), but is appreciated more by the youngest (52% versus 43% of Gen X). Finally, more than half of consumers (62%) are satisfied with what is currently on the market.

The most appreciated aspect of low and no alcohol beer is the possibility of being able to drink it without suffering the effects of alcohol, indicated by 28% of the sample. The taste comparable to that of traditional beer is a factor for 17% of consumers, while 16% appreciate it as a light and digestible drink. The main drivers of choice and consumption of low and no-alcohol beer, shared by all age groups, are healthiness (for 29% of respondents), taste similar to classic beer (27%) and lower calorie intake (24%). Among the main consumption occasions, one third (34%) of the respondents

sus 43% della Gen X). Oltre la metà dei consumatori (62%) è infine soddisfatto dell’offerta attualmente presente sul mercato.

L’aspetto più gradito della birra low e no alcohol è la possibilità di poterla bere senza subire gli effetti dell’alcool, indicata dal 28% del campione. Il sapore paragonabile a quello della birra tradizionale è un fattore di gradimento

per il 17% dei consumatori, mentre il 16% la apprezza in quanto bevanda leggera e digeribile. I principali driver di scelta e di consumo della birra low e no alcohol, condivisi da tutte le fasce di età, sono la salubrità (per il 29% degli intervistati), il gusto simile alla birra classica (27%) e il minor apporto di calorie (24%). Tra le principali occasioni di consumo, un

birra & malto 86 industrie delle bevande - liii (2024) - giugno

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.