Ferramenta 2000 Ev. n.83/2025

Page 1


SPECIALE L’ITALIA DELLA GDS

1990•2025 anni insieme

“È in arrivo il prossimo settembre 2025 un numero inedito che Garden Grill & Pet dedicherà ai suoi lettori per festeggiare i suoi 35 anni di attività”

Vuoi essere presente anche tu? Scrivi a pr@edizionitecniche.it

forma di cattura approvata per l’utilizzo in ambito alimentare

Sistema per l’eliminazione degli insetti volanti fastidiosi come: mosche, moscerini e farfalle alimentari, zanzare comuni e flebotomi. Attrazione mediante lampada LED UV-A e cattura tramite carta adesiva.

COLOPHON 2025luglio

n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424

n Direttore Responsabile

Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it

n Collaboratori

Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio

n Comitato di redazione

Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

n Impaginazione

Laura Longoni

n Stampa

Villa Tipografia - Via Puecher - 23884 - Sirone (LC)

n Ufficio traffico

Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it

n Promozione e Sviluppo

Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it

n Servizio abbonamenti

Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

n Abbonamento per anno 2025

Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

Abbonamento digitale: 25 euro

Resto Europa 94 Euro

Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza

Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia

Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018

Registrazione ROC 31428

Manoscritti e foto non si restituiscono

n Concessionaria per la pubblicità:

E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 21320132 - Milano Centralino: 0266988424

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati

L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T.Responsabile

Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

Le aziende della ferramenta che conta

seguici su Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution

Il ruolo strategico della GDS, tra innovazione e servizio

In un settore abituato al cambiamento continuo, la GDS – la grande distribuzione specializzata – resta un punto fermo. Non per staticità, ma per la sua capacità di trasformarsi, di interpretare il mercato e, spesso, di anticiparlo. È qui che vogliamo puntare i riflettori in questo numero: sulla GDS e sul suo ruolo strategico all’interno della filiera ferramenta.

Negli anni, la distribuzione organizzata ha saputo passare da semplice punto vendita a piattaforma di servizi, esperienza d’acquisto, logistica evoluta. E oggi, in un contesto dove il cliente è sempre più informato, esigente e fluido nelle sue scelte, la GDS si muove su un terreno sfidante, dove la differenza la fanno assortimento, visione e capacità di ascolto. Sappiamo quanto siano importanti per i brand le logiche espositive, il category management, le dinamiche promozionali e le sinergie cross-canale. Ma al centro di tutto resta il valore di una collaborazione costante tra industria, distribuzione e retail tradizionale. Non c’è contrapposizione: c’è un sistema che può funzionare solo se dialoga.

Dalla ferramenta di quartiere alla centrale d’acquisto internazionale, ogni anello ha il suo peso. Questo numero vuole rendere omaggio a chi opera nella GDS con professionalità, investendo in formazione, servizio e innovazione. Perché la ferramenta, anche quando si fa “grande”, non perde mai il contatto con le esigenze reali delle persone.

Camilla Francesca Galimberti Il direttore

NOTIZIE in breve

Lo scorso 30 giugno è venuto a mancare all’età di 89 anni Girolamo Pedone, fondatore della Pedone Srl di Bisceglie (BT). Mimì, come era conosciuto da tutti, nel 1960 aprì con l’aiuto della moglie Maria Baldini, la piccola attività commerciale di ferramenta in un locale di 30 metri quadri in via Montello. Dopo una serie di traslochi e trasferimenti, Pedone Srl attualmente è ubicata nella zona industriale di Bisceglie e oltre alla vendita al dettaglio ha avviato un florido servizio di commercio all’ingrosso. E a gestire l’attività sono poi arrivati i tre figli Mauro, Enzo e Leonardo. Mimì ha continuato a seguire l’attività e la fedele clientela dietro il bancone. Nel 2000 è stato nominato Cavaliere della Repubblica. Con tutta la famiglia Pedone ha peraltro sostenuto le cause sociali ed iniziative culturali e sportive della città di Bisceglie e non solo, ricevendo gratificazioni e pubblici encomi. Oltre ad una indiscutibile, impagabile, generale stima perché, come recita un cartello ben esposto in negozio e tratto da una citazione di John Ruskin, “Il miglior riconoscimento per la fatica fatta non è quanto se ne ricava, ma quel che si diventa grazie ad essa”. Ed oggi, con la scomparsa di Mimì se ne va uno dei migliori uomini. La rivista Ferramenta Evolution nel 2014 ha riconosciuto la sua attività fra le 100 ferramenta storiche. Direzione editoriale e redazione del giornale si uniscono al dolore della famiglia per questa perdita.

ecco le nuove date di faStener fair italy

La 5ª edizione di Fastener Fair Italy si svolgerà il 24 e 25 giugno 2026 presso CityLife – Allianz MiCo di Milano, anziché il 6 e 7 ottobre. La decisione nasce dalla forte domanda da parte degli espositori internazionali e dei principali stakeholder del settore, con l’obiettivo di allineare la manifestazione a un calendario fieristico più favorevole per il mercato europeo. Spostare l’evento nella prima metà dell’anno rappresenta una scelta strategica per agevolare la pianificazione logistica, migliorare l’esperienza dei visitatori e creare nuove opportunità di business prima della pausa estiva. “Il successo dell’ultima edizione e il crescente interesse da parte del mercato ci hanno spinti ad anticipare le date della prossima edizione, con l’obiettivo di rendere l’evento ancora più strategico ed efficace dal punto di vista commerciale” ha dichiarato Stephanie Cerri, Event Director di RX. “La collocazione nella prima metà dell’anno ci consente di intercettare una finestra ideale per promuovere relazioni di business di lungo termine e il lancio di nuovi prodotti. Grazie a un programma mirato di networking, i visitatori potranno scoprire le soluzioni più innovative del settore e ottenere preziose informazioni sulle ultime tecnologie presentate dai principali player del comparto”.

Il mercato dei fastener riveste un ruolo strategico in numerosi settori produttivi, come quello automotive, aerospaziale, manifatturiero e delle costruzioni e, nel panorama italiano, risulta essere in crescita, spinto anche da un’internazionalizzazione dei mercati che rappresenta una grande opportunità di espansione commerciale per tutto il comparto.

Sigill si riposiziona: identità chiara, gamme e servizi professionali

Alberto Malaguti, Product Marketing Manager di N.P.T., racconta il riposizionamento di Sigill dopo l’ingresso in DuluxGroup:

identità di marca rinnovata, una comunicazione tecnica ma accessibile e strumenti pensati per semplificare la scelta e valorizzare l’esperienza d’acquisto massimizzando il ritorno per il rivenditore e focus sulla nuova gamma di adesivi e sigillanti ibridi Evolution

Sigill è un marchio italiano storicamente rivolto al mondo della rivendita generalista che nel cor so degli anni è sempre riuscito ad aggiornare la propria offerta orientandosi verso prodotti sempre più performanti e specialistici seguendo le logiche di un mercato molto dinamico. In particolare, il core business rappresentato da adesivi, sigillanti e impermeabilizzanti rivolti all’utilizzatore professionale e non solo, ha assunto un ruolo strategico grazie all’impulso degli investimenti in un nuovo stabilimento produttivo e alla nuova partnership con il gruppo australiano Dulux in orbita Nippon Paint Holding. “Questo”, spiega Alberto Malaguti, Product Marketing Manager di N.P.T., “ci ha spinto a rinnovare il nostro approccio strategico, lavorando su processi più lineari, su una visione di lungo periodo e su un posizionamento più chiaro

nel mercato italiano. Allo stesso tempo, ci ha permesso di iniziare ad affacciarci con maggiore consapevolezza al contesto internazionale, sfruttando le sinergie e le competenze del gruppo. Sigill è un marchio storico, ben radicato nella rivendita tradizionale, ma avevamo bisogno di aggiornare il linguaggio, gli strumenti e l’intera proposta commerciale.”

Da dove è partito concretamente il riposizionamento?

Abbiamo lavorato su diversi aspetti, dalla gamma prodotto ai servizi per definire un concept che comunichi in modo più puntuale l’identità e i valori del marchio Sigill. In questo momento il cambiamento più evidente all’esterno dell’azienda riguarda il nuovo packaging, che è frutto di uno studio approfondito su colori, architettura visiva e messaggi per semplificare la comprensione del prodotto, valorizzarne le caratteristiche distintive e indicarne chiaramente i campi di applicazione a totale beneficio dell’utilizzatore nel momento in cui sceglie i prodotti per svolgere al meglio il suo lavoro. Il nostro obiettivo era migliorare l’esperienza d’acquisto. In passato il nostro approccio al mercato era più generalista. Col tempo è diventato molto più mirato e specialistico. Sia nella comunicazione che nello sviluppo del prodotto abbiamo cominciato a rivolgerci con maggior impegno al mondo dei professionisti, dall’esperto di serramenti, al carpentiere, all’operatore edile, senza disdegnare di lavorare anche con contractors diretti a fronte di appalti e di grosse progettualità.

Nelle mani dei migliori professionisti.

Anche del costruttore che cerca sempre una rasatura perfetta.

Nuovo look, stessa affidabilità, ancora più innovazione: Sigill è il tuo punto di riferimento nel mondo degli adesivi e sigillanti con prodotti come Evolution

Universal 625, sigillante ibrido monocomponente ad alto modulo per l’edilizia. Per elevate prestazioni con elasticità permanente e alta resistenza all’invecchiamento e agli agenti atmosferici. Ideale per giunti di dilatazione.

I PROTAGONISTI

Parallelamente a questo focus sul mercato del construction, abbiamo continuato a seguire anche l’Experience Diy, vale a dire la persona che ha dimestichezza con lavori di fai da te a diversi gradi di complessità.

Come avete tradotto questo nuovo orientamento nei materiali per il punto vendita?

Sigill serve il retail tradizionale da ormai 30 anni e presidia in modo capillare il territorio grazie a una rete di agenti che ha sempre seguito la rivendita tradizionale, quindi la ferramenta, ma anche la rivendita edile e i colorifici che sempre più trattano anche adesivi e sigillanti. Abbiamo realizzato un set completo di strumenti, dagli espositori di grande impatto visivo – come quelli per la linea di sigillanti ibridi Evolution –ai tappeti da banco, fino alle brochure tecniche. L’obiettivo è duplice: rafforzare la presenza e la visibilità del marchio sul punto vendita e offrire strumenti utili a consentire all’utente di orientarsi in autonomia individuando il prodotto più idoneo. Dal nostro punto di vista è un modo virtuoso per stimolare dal basso la domanda dei nostri prodotti a tutto vantaggio dei nostri clienti rivenditori. Alcune attività svolte al di fuori dei negozi ci confermano che la combinazione tra approccio commerciale e capacità di garantire un adeguato supporto tecnico è fondamentale quando ci si rivolge al mondo dei professionisti.

Avete anche avviato una nuova campagna di comunicazione. Con quale messaggio? Il nostro claim è soluzioni in mano. Vogliamo che l’utilizzatore percepisca Sigill come un marchio affidabile, capace di offrire soluzioni immediate, concrete e risolutive, a prescindere dal tipo di lavoro. È un messaggio coerente con la nostra storia di produttori italiani e si traduce in una comunicazione multicanale: radio, stampa di settore, affissioni, materiali tecnici, eventi e attività di trade marketing.

A quali canali distributivi vi rivolgete, esclusivamente ai rivenditori indipendenti, o anche alla grande distribuzione?

In un momento complesso come l’attuale, che noi interpretiamo come un’opportunità, la grande distribuzione specializzata è un canale da cui è impossibile prescindere: oggi guida i volumi e continuerà a farlo anche in futuro. Il mercato italiano, però, è estremamente frammentato anche dal punto di vista dei modelli distributivi. Accanto agli indipendenti troviamo consorzi, gruppi d’acquisto, grossisti di ferramenta, magazzini edili, reti ibride e, appunto, la GDS. La GDO generalista, invece, è in fase di contrazione: sta riducendo sensibilmente le referenze, per cui oggi rappresenta un canale meno strategico. Il nostro impegno è offrire lo stesso livello di servizio sia a loro che ai grandi gruppi. La dedizione al cliente resta il filo conduttore della nostra strategia, indipendentemente dalla dimensione o dalla struttura distributiva.”

Anche l’online è un canale su cui state lavorando attivamente?

Il nuovo concept tiene conto della multicanalità dell’acquisto e nasce con l’obiettivo di essere efficace nel mercato italiano, ma anche in una prospettiva di espansione internazionale. Grazie all’ingresso in DuluxGroup, stiamo infatti valutando opportunità su altri mercati, e la nostra comunicazione deve essere chiara, funzionale e adattabile a ogni contesto. Rispetto al passato, in cui si tendeva a comunicare troppi messaggi, oggi puntiamo all’efficacia. Ci siamo interrogati su quali informazioni fossero davvero strategiche per il cliente e abbiamo deciso di puntare su elementi come le certificazioni, la chiarezza applicativa e una comunicazione tecnica, ma accessibile. Il lavoro che abbiamo fatto – dal packaging ai materiali per il punto vendita – è stato pensato per essere trasversale e funzionale ai diversi canali: dall’online alla grande distribuzione, dalla rivendita indipendente ai grossisti. Sono contesti molto diversi, nelle esigenze e anche nella disponibilità di tempo per ascoltarci, ma il nostro obiettivo è proporre un’identità di marca coerente e riconoscibile, a prescindere dal canale. L’idea di fondo è che, qualunque sia il punto di contatto – fisico o digitale – il consumatore, trovandosi davanti un prodotto Sigill, abbia già un’idea precisa di

cosa aspettarsi in termini di qualità, affidabilità e prestazioni per completare al meglio il proprio lavoro in ogni contesto applicativo.

Avete già iniziato a presentarvi sul mercato con il nuovo posizionamento?

Nel 2024 abbiamo scelto una vetrina strategica come il SAIE per lanciare ufficialmente il nuovo posizionamento, con ottimi riscontri sia in termini di visibilità che di contatti nel mondo del degli operatori delle costruzioni. Continueremo a presidiare le principali fiere di settore, come il Made Expo, e parteciperemo a eventi organizzati da grossisti e clienti strategici. Per essere efficaci in queste partecipazioni abbiamo investito in strutture replicabili e materiali ad hoc. Inoltre, il nostro piano

prevede l’organizzazione di training tecnici e workshop ibridi, che uniscano momenti formativi e dimostrativi.

Prevedete anche attività di formazione in azienda?

In realtà le stiamo già facendo. Lo stabilimento di Villanova d’Ardenghi, il nostro sito produttivo automatizzato da 9.000 mq cui si aggiungono circa 5000 mq di logistica e magazzino è anche un luogo di incontro con i clienti a cui mostriamo l’intero processo produttivo e le nostre competenze tecniche, inclusa la capacità di replicare i principali test di certificazione grazie ai significativi investimenti in R&D, strumentazione, impianti e ovviamente risorse umane.

Parlando di prodotti, su quali soluzioni state puntando maggiormente?

Il nostro focus principale è sulla gamma Evolution, una linea di adesivi e sigillanti ibridi di ultima generazione che oggi rappresenta la nostra punta di diamante. Si compone di cinque referenze in grado di coprire oltre il 99% delle esigenze in termini di incollaggio, sigillatura e assemblaggio. Sono prodotti ad alte prestazioni, a ridotto impatto ambientale e basse emissioni, privi di pittogrammi di pericolo secondo normativa CLP, e caratterizzati da un alto livello di certificazione: marchio CE, IMO, A+, EC1 e ISEGA per applicazioni in ambienti alimentari, oltre a conformità per giunti e usi specifici in lattoneria. La spingeremo con decisione perché è una gamma completa, pensata per il pubblico professionale al quale oggi ci rivolgiamo con chiarezza.

Altra gamma per noi strategica è quella degli impermeabilizzanti, categoria in grande crescita in tutti i principali canali e su cui Sigill ha già un’offerta completa. Come diciamo internamente, non sussurriamo più: parliamo al mercato, forti del nostro know-how e del nostro approccio tecnico. Produciamo e distribuiamo in Italia con un team R&D strutturato tra laboratorio formulativo, analisi, tecnologico e qualità, e crediamo che questa solidità strutturale sia un elemento distintivo nel panorama italiano.

MALFATTI & TACCHINI, continuità specializzazione e servizio

La longevità di questa impresa familiare è frutto della sua capacità di adattarsi al cambiamento. Digitalizzazione dei processi, focus sulla sicurezza e supporto operativo al punto vendita sono i cardini della strategia con cui continua a confermarsi come un riferimento per il canale ferramenta

Dal 1908 Malfatti&Tacchini affronta le trasformazioni del settore ferramenta puntando a svolgere al meglio il proprio ruolo di partner dei punti vendita. Gli investimenti per dotarsi di una struttura logistica efficiente, strumenti digitali avanzati, una rete vendita radicata e un supporto tecnico di qualità puntano infatti a semplificare il lavoro del rivenditore. Ne abbiamo parlato con Costanza Tacchini, Ufficio Vendite di Malfatti&Tacchini.

In un mercato in continua evoluzione, come riuscite a coniugare la vostra tradizione consolidata con l’innovazione continua del modello di business?

Negli anni non abbiamo mai perso di vista la nostra mission: essere un’azienda di servizi che dal secolo precedente ha sempre messo il cliente al primo posto, costruendo con esso una relazione solida grazie al proprio agente di zona riconosciuto e alla propria seria reputazione e competenza. Nei suoi numerosi anni di esperienza come venditore nel canale ferramenta, Pietro Tacchini, padre di Michele, e Cavaliere del lavoro, ha costruito una rete di conoscenze e clientela che

lo hanno portato a sviluppare la sua azienda di commercio all’ingrosso in tutto il Paese. All’epoca era tanta l’attenzione e la presenza nel Centro Sud del Paese in quanto Tacchini viveva a Roma e si muoveva spesso fino alla Campania, la Sicilia e anche la Sardegna. Negli anni non si è mai persa l’attenzione per la qualità nella scelta dei prodotti da mettere a catalogo e dei fornitori partners, che sono sempre stati quasi tutti Italiani e riconosciuti da tutta la filiera tradizionale, visto che nel mondo della sicurezza e delle serrature premia la riconoscibilità, la qualità del made in Italy e l’affidabilità per chi poi ci mette le mani, ovvero gli artigiani e i fabbri che sono i clienti finali da cui tutti dipendiamo a cascata. I nostri clienti hanno le loro preferenze di marchi e ognuno ha fatto le sue scelte, li accomuna il desiderio di installare prodotti sicuri e duraturi, e oggi anche intuitivi nell’installazione. Purtroppo, sempre di più sul mercato tante persone che eseguono i la-

vori (spesso le meno competenti) sono alla ricerca solo del prezzo e non tengono conto dei costi che comporta dare un certo servizio e una certa qualità. Noi continuiamo e continueremo a credere nell’innovazione e nell’informatizzazione. E questo perché con la maggior parte della clientela abbiamo visto che premia. Il mondo “fuori” è in movimento continuo e e l’online sta già rovinando alcune categorie merceologiche del nostro settore, come azienda cerchiamo di proteggere le nostre. Aiutiamo il punto vendita con l’assistenza sul nostro sito per far sì che lo usi davanti ai clienti usufruendo del nostro magazzino e della nostra ampiezza di gamma. A breve forniremo anche un’applicazione per fare ai nostri clienti un sito personalizzato, ma con una base di partenza già pronta che ricopia il nostro portale. Riteniamo importante aiutare il negoziante a integrare i processi per consentirgli di risparmiare tempo nella gestione degli ordini, degli stock e delle vendite online. Sappiamo, infatti, che spesso in negozio è da solo o non ha chi possa aiutarlo in tema di digital.

Com’è strutturata oggi l’azienda e quali servizi offrite al canale ferramenta?

Oggi l’azienda è composta da 30 dipendenti e circa 40 agenti di commercio sul territorio nazionale- Abbiamo una società che ci gestisce la logistica ed i trasporti. Il magazzino conta circa 10.000 mq cui si aggiungono 2000 mq fra uffici, showroom, e diverse sale riunioni usate per gli incontri con agenti e clienti e soprattutto per organizzare tante formazioni con i nostri partner fornitori. Il nostro servizio principale è consegnare ogni giorno la merce a tutti i negozi, entro le 2448 ore in tutto il Paese. Ci sono zone limitrofe dove addirittura spediamo il giorno stesso che riceviamo l’ordine consegnando in serata. Continuiamo a investire sulla logistica e sulla riorganizzazione dei processi interni che si possono automatizzare per occupare le nostre persone in lavori più strategici. I nostri agenti sono quasi tutti plurimandatari, la maggior parte lavora con noi da tantissimi anni. Penso che oggi il lavoro più duro per una realtà come la nostra sia rinnovare e ringiovanire la forza vendita, trovando buoni venditori da formare (perché noi vendiamo prodotti tecnici) e far crescere anche in nuove zone. Crediamo tanto nella formazione e nella collaborazione con i nostri migliori partners per l’aggiornamento continuo sui prodotti.

Dal 2021 avete lanciato una piattaforma e-commerce moderna con funzioni avanzate per agenti e clienti. Qual è la percentuale di ordini che transita attraverso questa piattaforma e quali tra i servizi da essa offerti sono più apprezzati? Pensate di introdurre nuove funzionalità? Dal 2021 a oggi sono stati quattro anni di duro lavoro, in cui abbiamo apportato giorno dopo giorno tantissime modifiche e migliorie, necessarie per lavorare al passo coi tempi. Il sito nuovo è stato fatto su una delle più note e versatili piattaforme open-source e in seguito è stato personalizzato per consentire ai nostri agenti di avere un Menu il più possibile somigliante al vecchio programma di gestione degli ordini che girava sui loro vecchi pc. Ovviamente, è stato personalizzato anche per le esigenze dei clienti negozianti di Ferramenta tradizionale. Presenta infatti funzionalità come la ricerca tramite qr code e barcode che velocizza al massimo l’aggiunta dei prodotti al carrello, evitando errori nei codici, il drop-shipping, le giacenze in real-time, il controllo istantaneo degli inevasi che si possono rimettere in ordine appena ritornano in stock (c’è un alert dedicato), la comparabilità fra i prodotti, un complesso sistema di filtri laterali che portano con pochi click a ricercare il codice desiderato anche delle serrature più complesse. Oltre a queste funzionalità sui prodotti, abbiamo recentemente integrato la possibilità di creare delle liste prodotti preferiti, il tracking delle spedizioni in tempo reale con i corrieri nazionali principali, lo stato di avanzamento del fatturato nell’anno e la visualizzazione del premio di fine anno laddove ce ne fosse uno, e, infine, abbiamo creato una nuova zona di video per aumentare la formazione sui prodotti più complicati e aiutare nelle scelte i nostri utenti.

Per traghettare i clienti e gli agenti (che dal lontano 2008 usavano il sito e-commerce “storico” creato da mio padre Michele e il nostro responsabile IT dell’epoca) ci sono voluti anni e ancora non abbiamo terminato, perché la resistenza al cambiamento è presente in ogni organizzazione, specie quando si sostituiscono i software e i programmi di uso quotidiano dove prevale l’abitudine. Un altro servizio molto apprezzato è il modulo con cui fare i resi tramite la ricerca dei vecchi ordini e la generazione automatica di un ticket che apre un dialogo con il nostro ufficio che aggiorna lo stato di avanzamento della pratica per l’utente.

I PROTAGONISTI

La vostra specializzazione è la sicurezza...

Siamo alla quarta generazione, e dagli anni 80 ci siamo specializzati nelle serrature e nel mondo della sicurezza sempre di più. Ad oggi contiamo quasi 40.000 codici a catalogo. Non sempre siamo stati premiati. Negli anni della Pandemia Covid-19, ad esempio, abbiamo registrato cali molto importanti di lavoro rispetto ai nostri concorrenti più generalisti e più spostati su edilizia e utensileria e altro. Oggi ci premia il fatto che siamo identificati in tutto il Paese come quelli con il catalogo della sicurezza con più assortimento di serrature, cilindri, chiavi, macchine duplicatrici, casseforti, chiudiporta, radiocomandi, ecc. Dal 2019 abbiamo istituito anche il servizio di unifiche dei cilindri, con due persone che si occupano di realizzare impianti, e duplicazione chiavi (solo di profili non protetti). Sono servizi che ci richiedono sia gli specialisti sia le ferramenta generiche che magari hanno delle richieste spot, che non riuscirebbero a soddisfare da sole. Legato al mondo della sicurezza passiva abbiamo anche un’altra specializzazione che ha coltivato mio padre Michele fin dai primi anni 90, quella del mondo videosorveglianza &allarmi. Abbiamo un catalogo separato marchiato “Proxe” che contiene tanti codici (circa 500) di Telecamere, Spioncini, Video Citofoni, Sensori, Sirene, Centraline con kit di allarme, Rilevatori di fumo/gas/monossido di carbonio ecc.

Quali linee di prodotto ritenete più strategiche e come valutate l’andamento in questo segmento?

Al momento ci sta dando buona soddisfazione il controllo degli accessi - creato da noi e proposto con il marchio storico di nostra proprietà Astral - che è partito con dei tastierini che vanno dai 40 euro al pubblico ai circa 90 euro al pubblico in base alle caratteristiche offerte. Sono tastierini sia connessi in Wi-fi che non, con accesso remoto tramite app e codice pin. Abbiamo poi aggiunto una serratura wireless (prezzo attorno ai 300 euro al pubblico) con accesso da remoto tramite app che è possibile aprire sia con smartphone sia con accessori più tradizionali, come un portachiavi/badge o un telecomando bluetooth.

Quali criteri guidano la vostra scelta dei fornitori?

I criteri fondamentali per la selezione dei nostri fornitori sono: - sinergia sulle strategie distributive che permettano la giusta marginalità al grossista, - qualità del prodotto che crei interesse nel cliente ed eviti resi, - serietà e affidabilità sul servizio, - prezzo.

Quali sono le novità che di recente sono andate ad arricchire il vostro catalogo?

Inseriamo sempre tutte le novità di ogni nostro partner del

comparto serrature&sicurezza&chiavi, perché i nostri clienti se lo aspettano, dato che ci utilizzano per il riordino quotidiano e la logistica. Siamo sempre di più il loro magazzino. È molto difficile stare al passo, penso in particolare al mondo delle chiavi e nello specifico delle chiavi auto. Praticamente ogni giorno esce una chiave auto nuova e c’è già richiesta sul mercato. In questo ultimo anno abbiamo fatto una bella crescita nel comparto dei protettori magnetici, dei radiocomandi, e dei maniglioni antipanico.

Riguardano esclusivamente la sicurezza o anche altri settori?

Nel 2024 siamo usciti con un nuovo catalogo Ferramenta che è stato il frutto di un lavoro durissimo degli ultimi tre-quattro anni. Abbiamo rifatto tutto il DB aziendale, ricostruendo le 17 categorie e le oltre 500 sottocategorie e abbiamo cambiato codice per codice per poi spostarlo nella nuova categoria, riscrivendo tutti i suoi campi di appartenenza. Tutto questo lavoro per arrivare a far comparire i prodotti in modo corretto e fruibile per esser ricercati sul nuovo sito e-commerce (come già facevamo con quelli della sicurezza) e di conseguenza sul catalogo cartaceo in ogni suo capitolo. La ferramenta ci sta dando sempre buoni risultati, siamo cresciuti ancora nel comparto maniglieria, dove abbiamo ampliato l’assortimento con più di un fornitore, siamo cresciuti anche nell’accessoristica per cancelli e scorrevoli, nell’accessoristica per tapparelle, motori, accessori per persiane, catenacci. Inoltre abbiamo sempre il tema dei nuovi inserimenti con Gieffe, il nostro Gruppo d’acquisto che è stimolante e ci consente tanti confronti e aggiornamenti fra colleghi. Il marchio Effe ci consente di inserire categorie merceologiche che prima non avevamo e che stanno dando discreti risultati.

Quali sono le attività di marketing e comunicazione con cui state sostenendo questi lanci?

Usciamo con 5-6 volantini all’anno e ogni settimana mandiamo delle DEM ai clienti con le novità inserite. On-line sul nostro portale B2b visualizziamo le promo con dei banner. Aggiungo che stiamo ancora investendo su come migliorare questo tema e la comunicazione. Ritengo comunque che per il nostro canale la migliore comunicazione la facciano i nostri commerciali e i nostri cataloghi continuativi.

DOSSIER

e sistemi di arredo

PERSONALIZZAZIONE, MODULARITÀ E OMNICANALITÀ: ECCO LE NUOVE COORDINATE

Insieme all’attenzione alla sostenibilità guidano l’evoluzione delle soluzioni veicolate sul mercato dalle aziende studiate per valorizzare l’organizzazione degli spazi e l’esperienza d’acquisto, puntando su design, tecnologia e servizio

L’universo delle scaffalature e dei sistemi di arredo vive una fase di grande trasformazione, spinta in particolare dalla richiesta di soluzioni modulari e personalizzabili alimentata sia dalla grande distribuzione specializzata (GDS DIY). Le aziende rispondono investendo in innovazione di prodotto, materiali sostenibili e sull’ampliamento dell’offerta verso sistemi facilmente riconfigurabili per promozioni o stagionalità e, sempre più spesso, integrabili in arredi preesistenti, senza sacrificare robustezza e funzionalità. La sinergia fra prodotto fisico e contenuto informativo, unita a una crescente attenzione all’omnicanalità, si conferma la chiave per valorizzare l’esperienza d’acquisto e la gestione operativa degli spazi, in negozio come in magazzino.

Il canale più dinamico e strategico?

La GDS DIY

Davide Baraggioli, Sales Manager Art Plast nota che “attualmente, il canale GDS DIY sembra dimostrare una maggiore dinamicità in termini di domanda, grazie alla sua capacità di attrarre un pubblico più ampio e alla maggiore ampiezza dell’offerta, specialmente in termini di superfici di vendita. Tuttavia, le ferramenta tradizionali non perdono la loro importanza, soprattutto per la

loro competenza tecnica e la capacità di offrire un servizio più personalizzato”. Elena Baldini, Import Manager, spiega che per Biacchi Gianfranco “il canale GDS DIY è sicuramente il più strategico, poiché rappresenta un mercato in forte crescita con una domanda costantemente vivace. La grande distribuzione organizzata ci permette di raggiungere un pubblico ampio e variegato, sempre più interessato a soluzioni pratiche per il fai-da-te. Per questo motivo orientiamo la nostra offerta e i nostri sforzi commerciali verso la grande distribuzione specializzata, cercando di soddisfarne al meglio le esigenze in termini di qualità, assortimento e supporto”. Ferramenta e GDS DiY sono entrambi canali strategici, premette Stefano Rubin, Amministratore Delegato GS Industry anche se “è il GDS DIY a

mostrare maggiore dinamismo, trainato dalla crescita dell’e-commerce e dalla richiesta di soluzioni flessibili e pronte all’uso. Il canale ferramenta, tuttavia, resta fondamentale per la diffusione capillare e per il supporto al cliente finale, con un’attenzione particolare alla qualità e all’assistenza post-vendita”. Analoga la posizione di Frédéric Lebas, Founder Stella Design: “Entrambi i canali sono strategici per noi, ma la GDS DIY si sta dimostrando particolarmente dinamica, grazie alla crescente attenzione dei clienti finali verso soluzioni funzionali e di qualità per l’organizzazione degli spazi domestici. Dal punto di vista dell’esposizione la GDS traina l’innovazione e il canale B2B segue nonostante la gamma di prodotti esposti sia spesso di migliore qualità. Lavorando per entrambi questi canali,

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

I trend che oggi guidano l’innovazione

I trend che guidano maggiormente l’innovazione nel nostro settore sono legati alla sostenibilità (imballaggi sostenibili, riciclo, nuovi materiali) e alla digitalizzazione, con un’enfasi crescente sull’automazione dei processi produttivi e su soluzioni innovative nel packaging (smart packaging e personalizzazione dell’imballaggio per offrire soluzioni su misura).

Davide Baraggioli, Sales Manager Art Plast

I trend principali sono sostenibilità, digitalizzazione e omnicanalità. Utilizziamo acciaio “verde” proveniente da fornitori attenti all’ambiente, investiamo nella digitalizzazione e puntiamo su una nuova divisione E-commerce e Pro Web/Pronta Consegna per scaffalature leggere vendute online. La flessibilità e l’adattabilità restano alla base della nostra innovazione.

Stefano Rubin, Amministratore Delegato GS Industry

Nel nostro settore i trend che guidano l’innovazione sono molteplici: l’adozione di materiali innovativi e sostenibili, il design emozionale che crea esperienze d’uso coinvolgenti, e l’integrazione di tecnologie intelligenti per migliorare funzionalità e praticità. Tuttavia, uno degli aspetti più rilevanti è l’evoluzione verso soluzioni che soddisfano pienamente le esigenze dell’omnicanalità. Ciò significa offrire prodotti e sistemi d’arredo che si integrano perfettamente con strategie di vendita multicanale, facilitando un’esperienza d’ac-

siamo in grado di fornire soluzioni personalizzate necessarie per esporre in modo attrattivo e innovativo i prodotti”. Considerate le caratteristiche di Kimono, Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale non ha dubbi “sul fatto che il canale più strategico per quanto concerne il mercato del DIY sia quello della GDS e della PMD”.

I criteri con cui Ferramenta e GDS DIY scelgono scaffalature e sistemi di arredo

Le esigenze di versatilità e riconfigurazione stagionale rendono il canale GDS particolarmente dinamico e innovativo. E questo anche se, come sottolinea Davide Baraggioli di Art Plast “i criteri principali che guidano la scelta di scaffalature e sistemi di arredo in ferra-

quisto fluida tra negozio fisico, e-commerce e canali digitali. Questa tendenza richiede flessibilità, personalizzazione e capacità di adattamento rapida, per garantire coerenza, visibilità e disponibilità dei prodotti in tutti i punti di contatto con il cliente, migliorando così la soddisfazione e la fidelizzazione.

Elena Baldini, Import Manager Biacchi Gianfranco

Nel nostro settore di riferimento, ossia quello del legno, dei suoi derivati e dei prodotti complementari, il trend che ad oggi segna l’evoluzione è quello della sostenibilità e della riciclabilità. Un’attenzione particolare è rivolta verso articoli e collezioni che soddisfino l’omnicanalità.

Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale Kimono

Il controllo della progettazione e produzione ci permette di scegliere attentamente i materiali e la tecnologia produttiva più adatta al singolo prodotto ma anche gestire l’insieme dell’esposizione del punto vendita per renderla più interessante, fruibile e friendly per il cliente finale. Materiali sostenibili, design emozionale e tecnologie digitali, come l’integrazione di QR code e sistemi interattivi, stanno guidando l’innovazione nel coinvolgimento del cliente. L’attenzione all’omnicanalità è sempre più centrale per offrire un’esperienza d’acquisto completa e coinvolgente.

Frédéric Lebas, Founder Stella Design

menta e GDS DIY sono robustezza, versatilità, sicurezza, ottimizzazione dello spazio ed estetica. Riscontriamo una maggiore richiesta dalla GDS”. Secondo Elena Baldini di Biacchi Gianfranco i criteri principali “includono design, modularità, funzionalità, flessibilità, costo e assistenza. Nel canale GDS DIY questi aspetti sono ancora più rilevanti, in particolare modularità e flessibilità, essenziali per riconfigurazioni rapide legate a esigenze stagionali o promozionali. La GDO richiede soluzioni versatili e adattabili per ottimizzare gli spazi e valorizzare le offerte, mentre in Ferramenta si privilegia maggiormente la robustezza e la funzionalità stabile. Di conseguenza, è nella GDS che si registra la domanda più intensa di sistemi per riconfigurazioni frequenti”. In entrambi i canali, nota Frédéric Lebas

di Stella Design, “design, modularità e funzionalità sono i criteri principali, seguiti da costo e assistenza. La GDS DIY mostra una maggiore richiesta di soluzioni flessibili per riconfigurazioni stagionali e promozioni, data la varietà e dinamicità degli assortimenti”.

L’esperienza di Kimono riferisce Roberto Lepri anche tenendo conto “delle peculiarità dei prodotti che offriamo i criteri principali con cui vengono scelte le scaffalature possono essere ricondotte alla modularità e funzionalità. Non avendo una grande penetrazione nel canale delle ferramenta, le richieste di riconfigurazione stagionale vengono unicamente verificate, anche se saltuariamente, nel canale GDS”.

Stefano Rubin di GS Industry ricorda che la sua azienda “punta sulla modularità dei propri prodotti per renderli

flessibili e facilmente adattabili, garantendo un servizio post-vendita moderno, senza perdere di vista la competitività del prezzo. La modularità, insieme alla funzionalità, alla facilità di montaggio e alla capacità di adattarsi a spazi diversi, risponde alle diverse esigenze dei canali distributivi. Nella GDS DIY, infatti, si richiede una maggiore riconfigurabilità stagionale e promozionale, mentre il canale ferramenta privilegia la continuità di gamma, la robustezza e l’integrazione nel tempo, con particolare attenzione al servizio. In questo scenario, la nostra azienda si propone di offrire soluzioni intelligenti che coniughino efficienza, adattabilità e sostenibilità economica”.

Le soluzioni personalizzate, integrate o adattabili ad arredi preesistenti sono un fattore di successo La aziende concordano nell’indicarle come una leva competitiva cruciale che consente di rispondere in modo puntuale alle esigenze specifiche di ogni

Art Plast – Le cassettiera della linea Harmony e della linea Snappy in polipropilene riciclato prevedono una cassettiera con 3 cassetti (H 600 mm) e una con 4 cassetti (H 800 mm) in varie colorazioni. La cassettiera Harmony con cassetti estraibili effetto intrecciato, ruote posteriori e piedini anteriori, grazie a una doppia maniglia per una comoda presa ha la possibilità di apertura del cassetto dall’alto e dal basso.

cliente e canale distributivo. E questo perché, spiega Davide Baraggioli di Art Plast “queste soluzioni offrono la possibilità di trasformare gli ambienti in base alle esigenze specifiche, sia a livello funzionale che estetico, sfruttando al massimo lo spazio disponibile”.

Stella Design - Espositore angolare per porte (sia da interno standard che blindate) per showroom e punti vendita. Ottimizza lo spazio espositivo grazie al suo design compatto e funzionale. Robusto e facile da installare, permette una presentazione ordinata, ottimizzata e d’impatto di più modelli di porte, migliorando l’esperienza d’acquisto del cliente.

Sono “una leva competitiva fondamentale” anche secondo Elena Baldini di Biacchi Gianfranco che assicura: “nel nostro approccio, ci impegniamo a fornire sempre prodotti che rispondano alle specifiche richieste della GDS, modellando la nostra offerta sulle esigenze concrete di questo canale. Questo ci permette di garantire flessibilità e valore aggiunto, fattori chiave per mantenere un vantaggio competitivo nel mercato”. A fare delle “soluzioni personalizzate e adattabili un fattore competitivo fondamentale” è il fatto, dichiara Frédéric Lebas, di Stella Design, che questo “permette di rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente, ottimizzando gli spazi e integrandosi con l’arredo esistente. Per questo siamo molto attenti alla progettazione personalizzata per ogni cliente”. Anche “la possibilità di integrare nuove forniture a scaffalature già esistenti è fondamentale”, afferma Stefano Rubin di GS Industry: “La nostra offerta si basa su prodotti modulari, proprio per garantire continuità nel tempo e facilitare l’espansione degli impianti senza necessità di riconfigurazioni totali, salvaguardando gli investimenti già fatti dal cliente”. Roberto Lepri di Kimono ritiene che “poter offrire soluzioni personalizzate è

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

GS Industry – L’azienda progetta e costruisce scaffalature industriali e sistemi di stoccaggio, anche automatici.

una leva assai importante per risolvere le necessità del cliente, fidelizzandolo al tempo stesso. Noi da anni offriamo ai clienti soluzioni studiate soggettivamente per le esigenze specifiche dei punti vendita”.

Così si resta al passo con l’evoluzione del prodotto L’arredo si evolve insieme ai prodotti, puntando su esposizioni che valorizzano merceologie tecniche e di alto valore. L’obiettivo è sempre rendere i prodotti più accessibili, visibili e immediatamente comprensibili per il cliente finale. L’evoluzione dell’arredo, afferma Elena Baldini di Biacchi Gianfranco “segue da vicino quella delle merceologie più tecniche o ad alto valore aggiunto. Per rispondere a queste esigenze, proponiamo soluzioni espositive studiate per valorizzare il prodotto e renderne immediatamente percepibili le caratteristiche distintive. Puntiamo su strutture robuste, ma curate nel design, accessori modulabili e spazi dedicati alla comunicazione tec-

La gamma proposta in questo segmento di mercato

Con il brand X-Robust, Biacchi Gianfranco propone una gamma di carrelli portautensili in acciaio pensata per l’organizzazione efficiente degli spazi. Dal modello base a 3 ripiani al carrello con pannello porta attrezzi preforato, fino ai carrelli officina con ruote o con armadietto laterale: ogni soluzione unisce solidità, capacità di carico e praticità d’uso. Ideali per appassionati di fai-da-te che cercano funzionalità, ordine e mobilità.

Elena Baldini, Import Manager Biacchi Gianfranco

GS Industry si posiziona tra le prime dieci in Italia nella progettazione e costruzione di scaffalature industriali e sistemi di stoccaggio, anche automatici. Grazie all’introduzione di nuove linee produttive - alcune completamente automatizzate - è in grado di lavorare oltre 20.000 tonnellate di acciaio all’anno. La sua struttura operativa si articola in tre divisioni: Divisione Grandi Impianti; Divisione Standard; Nuova Divisione E-commerce e Pro Web/Pronta Consegna, dedicata

nica. In ambito GDS, questo significa offrire arredi capaci di guidare il cliente all’acquisto anche senza assistenza, combinando funzionalità, ordine visivo e chiarezza informativa”. L’evoluzione dell’arredo è strettamente connessa a quella dei prodotti anche secondo Davide Baraggioli di Art Plast: “Si tratta di un processo continuo, guidato dalla ricerca di soluzioni innovative in grado di rispondere a specifiche esigenze che integrano funzionalità, tecnologia e design. Un’esposizione efficace combina estetica e praticità, organizzando lo spazio in modo da rendere i prodotti facilmente visibili, accessibili e comprensibili”. Frédéric Lebas spiega che Stella Design “progetta e realizza espositori dedicati con materiali di alta qualità e soluzioni modulabili che valorizzano i prodotti tecnico-specialistici, garantendo sicurezza, visibilità e facilità d’accesso per i clienti. Non forniamo soluzioni preconfezionate, ma condividiamo con il nostro cliente le soluzioni progettuali in funzione delle sue specifiche esigenze di esposizione e vendita”.

alla vendita online che offrirà a clienti come ferramenta e rivenditori la possibilità di ordinare direttamente via web, in modalità just-in-time.

Stefano Rubin, Amministratore Delegato GS Industry

Il prodotto proposto per questo dossier è parte di un’ampia gamma di espositori specifici pensati per ogni reparto. In questo caso si tratta del reparto “Serramenti e Porte” per il quale progettiamo, realizziamo e installiamo espositori lineari, a parete, regolabili, bifacciali adattabili ad ogni tipo di prodotto e inseribili in qualsiasi punto vendita. Con la stessa prospettiva proponiamo espositori specifici per ogni reparto: dai rivestimenti alla falegnameria ai reparti di arredamento come Bagno e Cucina, dove spesso inseriamo anche punti focali e showroom su misura. Questi espositori specifici sono interamente progettati dal nostro ufficio tecnico interno e realizzati in Italia grazie alla nostra produzione.

Frédéric Lebas, Founder Stella Design

Roberto Lepri di Kimono osserva che “nel processo che porta a valorizzare “i prodotti con esposizioni dedicate che rendano i prodotti immediatamente percepibili dal consumatore finale assumono molta importanza tutti i nostri supporti di marketing, che vanno dalla formazione, alla cartellonistica, ai tutorial e al materiale P.O.P. in generale. Pur non essendo direttamente nel settore dell’arredo “ i sistemi di scaffalatura GS Industry” assicura Stefano Rubin, “garantiscono la sicurezza, l’accessibilità e la protezione necessarie anche per merceologie ad alto valore tecnico. La modularità dei nostri prodotti li rende adatti a ogni esigenza di stoccaggio, inclusi i comparti a maggiore valore”.

Quanto conta l’integrazione tra esposizione fisica e contenuto informativo? Integrare esposizione fisica e contenuto informativo è oggi strategico. Strumenti digitali come QR code, pannelli e segnaletica guidano il cliente, valorizzando prodotti anche tecnici e migliorando l’esperienza d’acquisto. Stefano Rubin di GS Industry considera “l’integrazione tra esposizione fisica e contenuto informativo sempre più rilevante. Investiamo in strumenti digitali come QR code, pannelli informativi e video

Biacchi Gianfranco - Il carrello officina portautensili in acciaio (Cod. Art. C2592023) con cinque cassetti piccoli e due grandi (53x39x14,5 cm), quattro ruote di cui due pivottanti con freno. Dotato di pannello forato per organizzare gli attrezzi e vano laterale con ripiano (30x40x70 cm). Ogni cassetto supporta fino a 35 kg, portata complessiva 300 kg.

dimostrativi, non solo per migliorare l’esperienza di acquisto, ma anche per agevolare l’installazione, l’uso e la manutenzione dei nostri prodotti. La digitalizzazione è parte integrante del nostro servizio clienti”. ne parla come di “un fattore chiave di successo” anche Davide Baraggioli di Art Plast. “Ad oggi, abbiamo a che fare con un mercato in cui il consumatore è sempre più informato e capace di muoversi online ed è per questo fondamentale creare una sinergia tra l’esposizione fisica in negozio (dove si può vedere e toccare con mano il prodotto) e il contenuto informativo, arricchito da contenuti digitali”. Roberto Lepri di Kimono sottolinea che questa “integrazione è necessaria e fondamentale per facilitare il cliente finale nell’acquisto. Noi da anni siamo attivi con supporti come pannelli, cartellonistica, QRcode e innovativi strumenti digital che hanno lo scopo essenziale di informare il cliente finale e facilitare la sua decisione di acquisto”. “È un elemento centrale, sia in Ferramenta che nella GDS DIY” assicura anche Elena Baldini di Biacchi Gianfranco sottolineando che lo è “soprattutto in quest’ultima, dove l’autonomia del cliente nel punto vendita è spesso fondamentale. Elementi come pannelli esplicativi, QR code, segnaletica chiara e supporti dimostrativi aiutano a comunicare rapidamente le caratteristiche tecniche e i vantaggi del prodotto, anche in assenza di personale dedicato. Questa integrazione aumenta la comprensione, stimola la decisione d’acquisto e valorizza anche i prodotti più specialistici, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio e meno esperto. È una leva strategica per migliorare l’efficacia espositiva e la customer experience”. Ne è convinto Frédéric Lebas, di Stella Design: “L’integrazione tra esposizione fisica e contenuti informativi è essenziale per coinvolgere il cliente e facilitare la comprensione del prodotto e la fruibilità degli spazi del punto vendita. Pannelli esplicativi, QR code e segnaletica digitale arricchiscono l’esperienza di acquisto e aumentano il valore percepito. Su richiesta del cliente ci occupiamo anche della progettazione, realizzazione e installazione della segnaletica completamente personalizzata per il singolo punto vendita”.

Kimono - Questi pannelli fonoassorbenti e decorativi studiati per migliorare il benessere acustico ed estetico sono disponibili in tre linee: Premium (alta riduzione rumore), Basic (comfort quotidiano) e Decorativa (stile e carattere) nei colori Nero, Wood e Brown con finitura liscia o poro legno.

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

Progettazione integrata e produzione 5.0 per il punto vendita evoluto

L’approccio di C&C Arredamenti Metallici, spiega il Direttore Commerciale

Silvia Chiappa, è orientato alla flessibilità e alla sostenibilità: dalla replica di componenti fuori produzione fino all’offerta di un servizio tecnico esperto per soluzioni personalizzate

C. & C. Arredamenti Metallici, sul mercato da ormai più di 50 anni, come produttore di scaffalature, arredi e complementi necessari al mercato Ferramenta e Fai da Te, vede consolidata l’esperienza nell’offrire al cliente arredo chiavi in mano di tutto il negozio, punto vendita, magazzino esterno e interno. L’azienda è strutturata internamente per lo studio, la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione e il montaggio di tutta una serie infinita di esposizioni dedicate e personalizzate (expo porte, finestre, rubinetteria, accessori bagno, oggetti decorativi, pitture, elettroutensili…

Ferramenta e GDS DIY: quale tra que-

sti due canali è più strategico per voi e quale si sta rivelando più dinamico sul fronte della domanda?

Il nostro focus è sicuramente in GDS DIY. Siamo presenti in quasi tutte le firme del mercato italiano ed europeo. Non è sempre facile riprodurre su scala rimpicciolita i nostri arredi per il mercato Ferramenta, che ha ovviamente esigenze, caratteristiche, ma soprattutto superfici diverse.

Quali sono oggi i principali criteri con cui Ferramenta e GDS DIY scelgono scaffalature e sistemi di arredo: design, modularità, funzionalità e flessibilità, costo, assistenza…? In quale tra questi due canali riscontrate una maggiore richiesta di soluzioni per soddisfare l’esigenza di riconfigurazione stagionale o promozioni?

La scelta dei nostri clienti ultimamente si focalizza molto sul negozio/mondo dentro al punto vendita, quindi corner di assistenza, showroom, esposizioni che permettano al cliente di vedere il lavoro già terminato per poi scegliere i prodotti da acquistare. Un design accattivante e personalizzato che rappresenti per colori e caratteristiche il cliente. Fornire assistenza durante lo studio, la progettazione, ma soprattutto in fase di allestimento, affinché il cliente

non venga lasciato solo. Per noi la reattività volta alla risoluzione di qualsiasi problema è un servizio ormai obbligato e garantito. Flessibili, reattivi, adattativi, sempre con prodotti innovativi, qualitativamente validi e, soprattutto, attenti al mondo che ci circonda grazie a dei cicli produttivi non eco impattanti. E infine - ma non ultimo per i nostri clienti - il costo, da calibrare e monitorare soprattutto rispetto a grandi ristrutturazioni o a nuovi impianti. Per il mercato ferramenta invece in primis il costo e poi l’esposizione.

Nella vostra esperienza offrire soluzioni personalizzate, integrate o adattabili ad arredi preesistenti è oggi una leva competitiva importante?

Sicuramente. Grazie a un ciclo produttivo corredato di macchine 5.0, completamente automatizzato e in grado di realizzare qualsiasi tipo di accessorio o componente, sempre più spesso recuperiamo arredi pre-esistenti mettendoli anche a nuovo attraverso il nostro impianto di verniciatura interno e il centro assistenza e manutenzione interno. Ad oggi sul mercato non c è articolo che non possiamo replicare. Tutto è fattibile, perfettamente identico. Ciò ci ha permesso di acquisire nuovi clienti che

C&C, scaffale portapallets certificato uni en 15512

Adatto ad essere utilizzato in magazzini interni ed esterni (con zincatura), aree espositive e arredo di negozi, è progettato per resistere a eventi sismici. Modulari, robuste e accessoriate, queste scaffalature si adattano a ogni esigenza logistica.

Da oltre 50 anni produttore di scaffalature industriali di qualità, C&C è l’unico produttore del nord Italia di scaffalature metalliche in possesso della certificazione UNI EN 15512, necessaria per la realizzazione di sistemi portapallets da inserire in progetti antisismici.

Scaffale portapallets certificato UNI EN 15512 inseribile in progetti antisismici Progettato per resistere alle sollecitazioni sismiche e garantire la massima sicurezza nel tuo magazzino, protegge

il tuo investimento, le merci e il tuo personale in caso di sisma. È indicato per magazzini interni ed esterni (con zincatura), aree espositive e arredo di negozi. E’ conforme alle più recenti normative (NTC 2018, UNI EN 10901, UNI EN 15512) e realizzato con materiali di alta qualità. Robustezza e durata nel tempo sono i nostri pilastri. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a scegliere la soluzione migliore e anche per studiare soluzioni personalizzate per adattarsi alle tue esigenze.

COMPONENTI PRINCIPALI

Spalla: profilo larghezza 100 mm, spedita imbullonata o saldata.

Traverse: profilo ad omega altezza 100 o 140 mm

Montaggio ad incastro con spina di sicurezza.

Portate: fino a circa 18000 kg su spalla e Kg. 4500 su piano u.d.

ACCESSORI

Rompitratta: aiuta a sostenere il bancale.

Barella: aiuta a sostenere il bancale ed aumenta la stabilità.

Traverse fermapallet: evita la caduta del bancale posteriormente.

Piani a tegoli o in griglia: indicata per merce sfusa e per evitare cadute a terra dei materiali.

Rete laterale e posteriore di protezione: evita la caduta della merce.

Prolunghe di sicurezza: evita la caduta della merce.

Tettoia per esterni con tubi fluviali e lamiere di chiusura: protegge i bancali dalla pioggia e dalle intemperie:

Teloni scorrevoli anteriori: protegge i ban-

cali dalla pioggia e dalle intemperie

Angoli paracolpi: protegge lo scaffale dagli urti accidentali.

Collegamenti BC: collega gli scaffali contigui.

Spessori di livellamento: permettono il montaggio dello scaffale a livello.

MISURE DISPONIBILI

Lunghezza a scelta: max 3000 mm.

Profondità: 800 - 1000 – 1200

Altezza a scelta: max 6000 mm

Numero dei piani a scelta

Per informazioni:

C&C Arredamenti Metallici srl

Via San Cassiano, 11 – 24030 Mapello (BG) Italia

tel. +39 035 4945966 – fax +39 035 4945391 www.cecarredi.com

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

si trovavano in negozio arredi non più ordinabili, ma ancora in buono stato. Spesso i nostri competitors cambiano gamma di prodotto, togliendo completamente dal mercato gli articoli che ritengono superati. Il cliente si trova senza pezzi di ricambio o pezzi in aggiunta e, quindi, di fronte a un bivio: sostituire tutto o fermare la sua espansione. Ecco che CEC offre la possibilità di produrre pezzi dei competitors, dando continuità senza grossi ed ulteriori investimenti.

Quali sono i trend che oggi guidano l’innovazione nel settore?

Tutto il nostro ciclo produttivo è attualmente improntato al rispetto dell’ambiente, l’energia utilizzata viene totalmente da un impianto fotovoltaico che copre i nostri capannoni, abbiamo un impianto di verniciatura a riciclo totale senza emissioni esterne, abbiamo eliminato completamente dall’accessori-

stica la plastica. L’omnicanalità implica l’uso sinergico di tutti i punti di contatto con il cliente, come negozi fisici, siti web, app mobili, social media, email e chat, per creare un’esperienza unificata. Offrendo un’esperienza positiva e coerente, l’omnicanalità contribuisce ad aumentare la fidelizzazione del cliente, una strategia che li unisce per creare un’esperienza cliente integrata e personalizzata.

L’evoluzione dell’arredo va di pari passo con quella dei prodotti: come rispondete alle esigenze di esposizione per le merceologie ad alto valore aggiunto o tecnico-specialistico? Tutto è sempre in continua, rapida e dinamica evoluzione. Siamo obbligati tutti i giorni a trovare nuove soluzioni per adattarci ai nuovi prodotti e alle nuove tecnologie, ma questo è diventato il nostro obiettivo e il nostro punto di forza.

Ferramenta e GDS DIY: quanto conta l’integrazione tra esposizione fisica e contenuto informativo (es. pannelli, QR code, segnaletica, dimostrativi)?

Incide molto a livello economico. Oggi, però, è fondamentale e obbligatorio avere un contenuto informativo sempre più preciso e dettagliato. Il cliente finale molto stimolato dal mondo esterno è sempre più esigente e non è sufficiente esporre un prodotto per venderlo. Il cliente vuole che ne venga spiegato l’utilizzo, il montaggio, l’utilità, le caratteristiche e il design. La nostra struttura arredo di base (scaffalature, gondola, strutture espositive) deve essere sempre più corredata di una serie di accessori che permettano di “esporre” anche l’informazione. Ed è proprio qui che CEC si è focalizzata negli ultimi due anni, allargando ancora di più i servizi collegati alla mera vendita del prodotto.

NON FACCIAMO MIRACOLI,

MA SIAMO VICINI A CHI LI REALIZZA OGNI GIORNO.

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

Design 89 | Provost Italia: arredo personalizzato per ferramenta, colorifici e negozi bricolage

Il Presidente Fabrizio De Zolt spiega che le soluzioni modulari, integrate e personalizzate proposte dall’azienda migliorano l’esperienza d’acquisto e rispondono all’evoluzione espositiva del retail tecnico

Le soluzioni di allestimento “chiavi in mano” proposte da Design 89, sono un servizio che inizia dalla progettazione accurata con rilievo degli spazi e si conclude con l’installazione e montaggio. Lo studio di progetti personalizzati con l’utilizzo di strutture componibili e di soluzioni espositive adattabili anche a installazioni già esistenti, può essere determinante per il successo di un punto vendita, permettendo di aumentare i

servizi per la clientela e di incrementare le vendite. Gli scaffali metallici professionali di Design 89 | Provost Italia offrono elevate funzionalità e grande versatilità grazie al sistema espositivo componibile, che si adatta alle diverse richieste dei clienti attraverso molteplici configurazioni e un’ampia gamma di accessori ed espositori. La scaffalatura viene personalizzata in fase di progettazione con scelta di colori, finiture in legno e grafiche, assicurando un risultato unico, rispondente sia alle esigenze di vendita che a quelle estetiche. L’azienda si occupa anche della gestione degli spazi di stoccaggio e delle necessità logistiche, con le linee “Prospace+” ideale per carichi leggeri, “Prorack+” adatta a magazzini e officine con carichi di medie e pesanti, le scaffalature “Rack Portapallet - Propal3” per carichi fino a 18.000 kg e il sistema “Cantilever – Cantipro3” con altezze fino a 12 metri e portate fino a 1200 kg per braccio.

Ferramenta e GDS DIY: quale tra questi due canali è il più strategico per voi e quale si sta rivelando più dinamico?

Il canale GDS DIY, è quello che sicuramente muove volumi e cifre maggiori, poiché ogni singolo intervento coinvolge sempre superfici di ampia portata. Le ferramenta però sono il settore in cui

stiamo riuscendo a sperimentare meglio le nuove soluzioni espositive e novità del mercato, integrandoci anche a scaffalature esistenti e ammodernando i punti vendita con soluzioni flessibili e personalizzabili.

Quali sono oggi i principali criteri con cui ferramenta e GDS DIY scelgono scaffalature e sistemi di arredo? In quale di questi due canali riscontrate una maggiore richiesta di soluzioni per soddisfare l’esigenza di riconfigurazione stagionale o promozioni?

La capacità di adattare facilmente le soluzioni di esposizione alle diverse esigenze rappresenta un elemento fondamentale dei nostri prodotti, che permettono di adattarsi tempestivamente in base alla stagionalità o a promozioni temporanee. Sistemi modulari e componibili consentono di ampliare, ridurre o riorganizzare gli spazi velocemente, questa caratteristica è particolarmente importante nelle insegne GDS dove la rotazione delle promozioni e la stagionalità richiedono cambi frequenti. La rapidità e la semplicità di cambio sono requisiti prioritari, spesso più stringenti rispetto a quelli richiesti dalla ferramenta tradizionale, che si concentra invece su strumenti e materiali specifici con una maggiore attenzione anche alle finiture dei prodotti.

DESIGN 89 | PROVOST ITALIA: PROGETTAZIONE, ARREDO PER NEGOZI

E SCAFFALATURE METALLICHE

Da oltre 25 anni DESIGN 89 affianca ferramenta, colorifici e GDS fai-da-te

con soluzioni espositive personalizzate, ottimizzazione degli spazi e assistenza completa, dal layout all’allestimento

Con una presenza consolidata da oltre 25 anni nel settore della progettazione e dell’arredo per negozi, Design 89 fornisce soluzioni espositive innovative e di alta qualità. Specializzata in ferramenta, colorifici e supermercati dedicati al fai-da-te, bricolage, casalinghi e materiale elettrico, l’azienda offre soluzioni di allestimento “chiavi in mano”, un servizio che comincia dalla progettazione accurata e si estende fino all’installazione e montaggio degli elementi essenziali del negozio, come scaffali e banconi clienti, che trasformano ogni spazio in un ambiente funzionale e accattivante.

Scaffalature metalliche per ferramenta e negozi bricolage/diy

Gli scaffali metallici di tipo professionale “Gondola - M3 System” offrono le migliori funzionalità e la flessibilità del

sistema espositivo componibile. Nel corso della progettazione, la scaffalatura metallica viene personalizzata utilizzando colori e finiture in legno, creando un’atmosfera accogliente e stimolante per i clienti all’interno del negozio. Design 89 si occupa anche dell’organizzazione degli spazi di stoccaggio e delle esigenze logistiche, offrendo prodotti specifici che ottimizzano lo spazio disponibile, migliorando l’efficienza operativa del negozio. La linea “Prospace+” è la soluzione ideale per carichi leggeri, mentre “Prorack+” è perfetta per magazzini e officine con carichi medio-pesanti.

Banconi Professionali

La linea di banconi Professional di Design 89 è stata progettata per trasformare i negozi in ambienti moderni e funzionali. Grazie alla vasta gamma

di configurazioni e personalizzazioni, questi banconi sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti. Le opzioni di rivestimento includono finiture antigraffio, acciaio inox e cemento levigato, garantendo durabilità, estetica ed efficienza lavorativa.

Scaffalature portapallet e cantilever per magazzini e logistiche

Per lo stoccaggio di prodotti pesanti e voluminosi, Design 89 offre le scaffalature “Rack Portapallet - Propal3”, capaci di sostenere carichi fino a 18.000 kg per scala e 5.000 kg per livello. Per carichi lunghi e voluminosi, il “Cantilever – Cantipro3” rappresenta la soluzione ideale, con altezze fino a 12 metri e portate fino a 1200 kg per braccio, disponibili sia per magazzini interni che per logistiche esterne.

Progettazione su misura

Il cuore pulsante dell’azienda è l’Ufficio Tecnico, che è in grado di progettare espositori su misura per qualsiasi richiesta specifica. Il servizio e l’assistenza costante fornita da DESIGN 89 consente ai clienti di ottenere soluzioni che riflettono esattamente le loro esigenze e preferenze, contribuendo a creare un’esperienza di acquisto unica per i consumatori finali, massimizzando le vendite e la visibilità dei prodotti.

Per informazioni:

DESIGN 89 | PROVOST ITALIA

Via alla Stazione 20/C

22060 Carimate (CO) www.design89.com

Tel 031789963

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

Offrire soluzioni personalizzate, integrate o adattabili ad arredi preesistenti è una leva competitiva importante?

Proporre soluzioni su misura, ma soprattutto integrabili rappresenta oggi una strategia fondamentale per poter iniziare un progetto. La nostra attenzione si concentra sulle esigenze specifiche di ogni cliente, al fine di individuare i bisogni e offrire quindi proposte innovative, personalizzate, performanti ed economicamente accattivanti. Attualmente è sempre più frequente la necessità di fornire espositori e soluzioni per il rinnovamento di negozi già operativi, dovendoci integrare nelle scaffalature esistenti per poter modernizzare i punti vendita. Questo approccio permette ai clienti di aggiornare i loro negozi con interventi mirati, suddivisi in vari step e senza richiedere ingenti investimenti.

Quali sono i trend che oggi guidano l’innovazione nel vostro settore?

L’innovazione nel nostro settore si muove lungo un percorso che combina sostenibilità, tecnologia, design emozionale e una forte attenzione all’esperienza multicanale, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigente e dinamico.

L’evoluzione dell’arredo va di pari passo con quella dei prodotti: come

rispondente alle esigenze di esposizione per le merceologie ad alto valore aggiunto o tecnico-specialistico?

L’evoluzione dell’arredo è sempre più orientata a integrare funzionalità avanzate, rispondendo alle esigenze di esposizione di prodotti e creando ambienti che valorizzano e comunicano efficacemente la qualità delle merceologie esposte. Per valorizzare al meglio questi prodotti e garantire una presentazione efficace, vengono costantemente sviluppate soluzioni di arredo e display che rispondano alle esigenze dei clienti o dei produttori, integrando funzionalità, estetica e tecnologia. Gli espositori sono progettati su misura per

adattarsi alle specifiche dimensioni e caratteristiche dei prodotti, consentendo esposizioni flessibili e facilmente aggiornabili. L’integrazione di luci a LED sulla scaffalatura, facilita l’esperienza del cliente e permette di mettere in risalto i dettagli più importanti migliorando la visibilità.

Ferramenta e GDS DIY: quanto conta l’integrazione tra esposizione fisica e contenuto informativo?

È fondamentale in ambito DIY perché permette di creare un’esperienza più coinvolgente, informativa e adattabile, che si traduce in maggiori opportunità di vendita e fidelizzazione. L’efficacia di questa integrazione dipende dalla combinazione di elementi fisici (pannelli, segnaletica, espositori) con contenuti digitali (QR code, schermi interattivi, video) che catturano meglio l’attenzione dei clienti, stimolando l’interazione e prolungando il tempo di permanenza nel punto vendita. Sicuramente il mondo GDS DIY veicola maggiormente i contenuti informativi su eventuali dettagli tecnici o varietà di gamma; il mondo ferramenta è invece fortemente legato alle competenze e alle informazioni fornite direttamente dall’operatore e dalle sue conoscenze sui prodotti proposti.

Ti prometto che crescerai

con Il tuo lascito a Terre des hommes dai un futuro migliore ai bambini e alle bambine del mondo.

Insieme a persone come te, da oltre 60 anni, proteggiamo i bambini da violenza, maltrattamenti e abusi. Tu puoi donare a ogni bambino e bambina speranza e fiducia nel domani.

Investi sul futuro dei bambini del mondo con un lascito testamentario a Terre des Hommes.

L'immagine di campagna è stata realizzata utilizzando la tecnologia AI

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

Masidef Storedesign, progettiamo spazi che funzionano

Antonella Chielli, responsabile di Masidef Storedesign, spiega come l’arredo su misura aiuti i punti vendita a evolversi, valorizzare i prodotti e rispondere alle nuove abitudini d’acquisto

Da oltre 50 anni Masidef è specializzata nella progettazione e fornitura di arredamenti per negozi e spazi commerciali della Grande Distribuzione Specializzata; dall’edilizia al “fai da te”, ma anche per altre tipologie di negozio, principalmente del comparto non-food. Grazie all’esperienza internazionale l’azienda è in grado di offrire ai clienti un servizio a 360 gradi, dalla fase iniziale di ideazione e progettazione, fino all’allestimento e alla consegna finale del negozio pronto per l’apertura.

Ferramenta e GDS DIY: quale tra questi due canali è più strategico per voi e quale si sta rivelando più dinamico?

Ferramenta e DIY sono parimenti strategici. Sono entrambi ambiti per i quali stiamo osservando una certa dinamicità, caratterizzati da innovazioni sempre più rapide. Tuttavia, ciò che è certo, è che oggi le aspettative del consumatore cambiano in modo sempre più repentino. Che si aspetti di trovare una nuova tecnologia per la ricerca dei prodotti, o il rinnovo puramente estetico degli spazi, tutti i punti vendita sono chiamati ad evolvere e andare incontro a queste attese per rimanere competitivi sul mercato.

Quali sono i principali criteri con cui Ferramenta e GDS DIY scelgono scaffalature e arredi? E quale canale richiede più spesso soluzioni per riconfigurazioni stagionali o promozionali?

Anche l’arredo di un punto vendita parla e può raccontare i tratti distintivi di un marchio, generando sensazioni positive nel cliente. Oggi poter scegliere arredo, colori e finiture è un vantaggio che consente ad un negozio di distinguersi dai suoi competitor e di essere ricordato dal cliente.

Il design, tuttavia, deve essere accompagnato dalla modularità: ogni punto vendita ha le sue particolarità e in Masidef Storedesign studiamo progetti su misura proprio per rispondere alle precise necessità del committente. Il progetto proposto deve essere intuitivo per coloro che effettuano l’acquisto, così come per il collaboratore che ogni giorno deve muoversi al suo interno con rapidità e semplicità. Per entrambi i canali stiamo riscontrando una forte richiesta di riconfigurazioni stagionali e di realizzazione di aree promozionali. Nella Ferramenta questa esigenza rappresenta una sfida maggiore a causa degli spazi spesso più contenuti, che richiedono quindi un’organizzazione ottimizzata.

La possibilità di prevedere e progettare queste aree in modo personalizzato è parte integrante della nostra offerta. Il costo incide nella scelta del fornitore, ma quando garantisce standard elevati, assistenza duratura e soluzioni su misura, si trasforma in un investimento che fa crescere l’attività del cliente. Anche il post-vendita ci sta molto a cuore. Diamo supporto sulla fornitura allestita, ma cosa più importante restiamo a disposizione per eventuali integrazioni future, che devono risultare armoniose rispetto all’arredo/servizio preesistente.

Crea. Costruisci. Trasforma. Masidef guarda al futuro

Masidef negli anni è cresciuta, si è evoluta e ha ampliato nel tempo il proprio assortimento. Oggi, questa evoluzione prende forma anche in un’immagine rinnovata: un nuovo motto e un nuovo logo dall’identità visiva più essenziale, più vicina a ciò che l’azienda è oggi, ma sempre fedele ai suoi valori e alla sua storia

Il nuovo logo - Disegnato per riflettere solidità e competenza, il nuovo logo unisce design e significato. Il nero trasmette professionalità, impegno e affidabilità; il rosso richiama il legame con la casa madre Würth. Un dettaglio in particolare che racconta chi è Masidef lo troviamo nella “i” che si trasforma in una vite, simbolo della specializzazione nel fissaggio, per poi fondersi visivamente con l’icona che da sempre simboleggia Würth. Storedesign non è da meno in questo percorso di rinnovamento. Da sempre parte essenziale di Masidef, anche la divisione dedicata alla progettazione negozi si è evoluta nel tempo: per questo motivo il suo logo richiedeva un aggiornamento e di fondersi armoniosamente con la nuova immagine dell’azienda. Il risultato consiste in due loghi coerenti fra loro, moderni, essenziali, che parlano del presente e guardano al futuro, senza dimenticare le radici. Il nuovo motto “Crea. Costruisci. Trasforma.” - Un messaggio semplice e diretto che sintetizza l’impegno quotidiano di

Masidef. Crea, perché ogni cosa nasce da un’intuizione. Costruisci, con i giusti prodotti e la giusta progettazione ogni idea prende forma. Trasforma, ogni progetto è un’evoluzione. Un motto che racconta l’impegno costante nel sostenere rivenditori, negozi e professionisti nel dare forma e concretezza alle proprie idee.

Packaging più sostenibile - Il cambiamento non termina qui, ma prosegue nella ricerca e adozione di nuove soluzioni di confezionamento più sostenibili, come i nuovi sacchetti composti per l’80% da plastica riciclata e completamente riciclabili. Un passo avanti verso una filiera più sostenibile, con un minore impatto ambientale e maggiore attenzione all’utilizzo responsabile delle risorse. Perché anche il modo in cui un prodotto viene confezionato parla di valore.

- La nuova identità visiva verrà introdotta gradualmente, per accompagnare clienti e partner in questa evoluzione con continuità.

Masidef cambia immagine, ma non cambia l’approccio: ascolto, cura dei dettagli e qualità dei servizi.

Per informazioni: storedesign.masidef.com

DOSSIER scaffalature e sistemi di arredo

Offrire soluzioni personalizzate, integrate o adattabili ad arredi preesistenti è una leva competitiva importante?

La modularità è diventata un requisito fondamentale per rispondere alle reali esigenze dei punti vendita. Ogni spazio ha le sue peculiarità: ci sono aree ampie e versatili, che si prestano a soluzioni creative, e zone più complesse. Vincoli strutturali possono imporre maggiori limiti nella progettazione, oppure possono essere presenti aree che il cliente non intende modificare e a cui il nuovo progetto si deve adeguare. Proprio per questo, occorre offrire soluzioni flessibili e personalizzabili: il nostro cliente può scegliere se ripensare l’intero spazio del proprio punto vendita o intervenire solo su una specifica area, certo che manterremo la stessa attenzione al dettaglio e coerenza visiva. Non esistono soluzioni già pronte: per noi progettare su misura significa creare spazi che funzionano davvero perchè cuciti sulle reali esigenze del negozio ottimizzando tempi, costi e risultati.

Quali sono i trend che oggi guidano l’innovazione nel vostro settore?

Ogni innovazione volta a migliorare l’esperienza del cliente-negozio e del cliente-consumatore è un elemento di forte interesse. Per quanto riguarda

la tecnologia, disponiamo di avanzati software che ci consentono di replicare il progetto ideato in uno spazio 3D “percorribile” dal cliente. Poter vedere come sarà il punto vendita ancora prima che venga realizzato, dal momento che lo si sperimenta, è sicuramente un vantaggio; permette di avere un’idea più concreta di come sarà lo spazio e riflettere su eventuali modifiche a costo zero. Una progettazione di questo tipo consente anche di avere una visione chiara del design complessivo dell’ambiente, che deve essere emozionale per colpire l’attenzione e invogliare il cliente finale a tornare.

L’ecosostenibilità è una delle sfide del futuro, così come l’inserimento di sistemi tecnologici volti a ottimizzare la customer journey e l’incremento dei punti di contatto con i clienti. La scelta di materiali sostenibili diventerà sempre più centrale e questo renderà necessario per punti vendita e fornitori adeguarsi a queste aspettative.

Come rispondete alle esigenze di esposizione per le merceologie ad alto valore aggiunto o tecnico-specialistico?

Sotto anche la spinta evolutiva richiesta dal Gruppo Würth, di cui facciamo parte anche come fornitori di punti vendita, sviluppiamo sempre nuovi sistemi di esposizione. Ogni prodotto ha

caratteristiche proprie che richiedono soluzioni espositive dedicate: scaffali retroilluminati si prestano perfettamente a mettere in risalto articoli come gli elettroutensili, al posto del tradizionale banco bianco è possibile optare per un più elegante e moderno nero, strisce LED guidano lo sguardo del cliente e creano punti focali all’interno del punto vendita. Un arredo ben studiato è in grado di creare anche negozi nei negozi, mettendo in risalto specifiche gamme merceologiche.

Ferramenta e GDS DIY: quanto conta l’integrazione tra esposizione fisica e contenuto informativo?

La comunicazione gioca un ruolo fondamentale. Guida il cliente finale non solo all’interno del punto vendita, fra i diversi reparti, ma anche nella scoperta del singolo scaffale.

Fornisce importanti informazioni circa l’organizzazione e collocazione delle famiglie prodotto e infine supporta il cliente nella scelta di ciò che fa al caso suo, integrando anche informazioni tecniche sugli articoli esposti. È un elemento pratico ma anche emozionale, perché attraverso didattiche, cartelli, insegne è possibile comunicare anche l’identità del proprio marchio: dai colori alla tipografia, ogni elemento contribuisce a rendere il banco e l’intero negozio distintivi.

Focus torce e batterie stilo e mini stilo

TECNOLOGIA, PRESTAZIONI E SOSTENIBILITÀ

Il

comparto si conferma dinamico e competitivo. Le aziende differenziano l’offerta per rispondere a professionisti e consumatori evoluti, puntando su innovazione tecnica, qualità costruttiva, comunicazione visiva e presidio multicanale

Il mercato delle torce elettriche e delle batterie stilo e ministilo si conferma altamente competitivo e in costante evoluzione. La pressione esercitata da un lato da brand storici e consolidati e dall’altro da nuovi operatori dinamici sta orientando l’offerta verso prodotti sempre più performanti, pratici e allineati alle aspettative di un consumatore attento.

A fare la differenza è oggi un mix di fattori chiave: la disponibilità immediata del prodotto, la continuità di fornitura, l’equilibrio tra qualità e prezzo, ma anche la chiarezza espositiva e la semplicità di comprensione a scaffale. Elementi come la compattezza, l’ergonomia e l’integrazione di funzioni smart - tra cui la ricarica USB o la connettività - stanno diventando determinanti per emergere in un punto vendita sempre più affollato e selettivo. Un ruolo centrale è inoltre giocato dalla sostenibilità: l’attenzione alla durabilità del prodotto, l’impiego di materiali riciclabili e il ricorso a imballaggi ecocompatibili rappresentano leve distintive capaci di generare valore sia per il consumatore finale sia per la distribuzione.

Le caratteristiche tecniche e funzionali che stanno orientando la domanda nel mercato DIY

“Assistiamo”, dichiara Barbara Bettinelli, Senior Buyer ABC Tools, “a una crescente attenzione verso l’affidabilità

complessiva del prodotto, in particolare per quanto riguarda la durata della batteria, la potenza luminosa reale,

la resistenza agli urti e la comodità di utilizzo. La ricarica via USB-C è ormai considerata imprescindibile, così come

Fervi - La lampada LED ricaricabile FERVI art. 0693A è dotata di corpo pieghevole, magnete e gancio, offre fino a 600 lumen di luminosità grazie al LED COB e SMD.

Focus torce e batterie stilo e mini stilo

Beta Utensili - Lampada 1838COMPACT, compatta e leggera offre doppia emissione luminosa (principale e spot) e tre intensità regolabili (120, 150 e 300 lumen)..

l’ergonomia e la multifunzionalità. La domanda è sempre più informata e selettiva, e privilegia prodotti robusti, pratici e dotati di funzionalità concrete”. Il mercato dell’illuminazione da lavoro è in continua evoluzione e “per distinguersi nel canale Ferramenta”, secondo Giovanni Giunti, BU Manager Workwear e Illuminazione Beta Utensili “è importante saper intercettare i bisogni degli utilizzatori e trasformarli in soluzioni concrete. Il professionista di medio-alto livello a cui si rivolge Beta cerca soluzioni che combinino portabilità e luminosità sempre più elevata, come la nostra lampada snodata a LED 1838SW, con intensità fino a 1000 lumen, che può essere caricata in modalità wireless attraverso una comoda base di ricarica a doppia postazione”. Il consumatore DIY è sempre più infor-

mato, afferma Alessandro Radice Fossati, Direttore Commerciale Electraline “e cerca torce leggere, ricaricabili via USB-C, ma anche resistenti e versatili. I nostri modelli frontali come il 58037 o il 58038 offrono soluzioni adatte per attività outdoor o di manutenzione domestica. Le lampade portatili come la 58048 e la 58049, grazie alla doppia sorgente luminosa e alla resistenza IP54, rispondono alle esigenze di chi cerca potenza e durata.

La compattezza e l’integrazione di funzioni pratiche, come magneti o ganci, sono altri aspetti molto apprezzati”. Pietro Gentilini, Product Manager Fervi vede una crescita nel mercato DIY della “domanda di prodotti smart, multifunzionali ed ergonomici, facili da usare e trasportare. Sono sempre più richieste torce con ricarica USB, lunga durata

La gamma proposta nel comparto ferramenta nelle categorie torce e batterie stilo e ministilo

La gamma torce e lampade ABC Tools risponde alle esigenze dei professionisti della manutenzione e del fai-da-te evoluto. Include torce per ispezione, lampade frontali, modelli portatili e lampade da lavoro, tutte a LED e alimentate da batterie al litio ricaricabili via USB-C. Ogni prodotto è progettato per garantire resistenza a urti e cadute, con un grado di protezione IP elevato e rispetta pienamente le normative CE. Il packaging include un manuale tecnico dettagliato. Nella 58ª edizione del nostro catalogo, in uscita a inizio 2026, saranno presenti importanti novità di gamma. Puntiamo inoltre sulla disponibilità costante a magazzino per supportare efficacemente la distribuzione.

Fervi propone una vasta gamma di soluzioni per l’illuminazione portatile per uso professionale e domestico. Tra i prodotti principali ci sono le lampade da testa con sensori, che si accendono e spengono con un semplice gesto. La gamma comprende anche torce tascabili magnetiche, compatte e potenti, per lavorare a mani libere. A catalogo si trovano torce a LED con magnete telescopico, perfette per illuminare punti difficili da raggiungere. Infine, sono disponibili lampade ricaricabili con tecnologia LED COB, che garantiscono una luce intensa e duratura, complete di supporti flessibili e magnetici per orientarle in qualsiasi posizione.

Pietro Gentilini, Product Manager Fervi

Offriamo un’ampia gamma di strumenti per illuminazione per ogni esigenza professionale: torce, lampade, lampade da testa e faretti. Punto di forza della gamma sono le soluzioni wireless, con strumenti comodamente ricaricabili attraverso un’unica base di ricarica appendibile a parete, per avere sempre a portata di mano gli strumenti di illuminazione e semplificare l’organizzazione degli spazi.

Giovanni Giunti, BU Manager Workwear e Illuminazione Beta Utensili

La gamma torce è una novità strategica per Electraline. Abbiamo introdotto una linea ben articolata, che comprende torce frontali ricaricabili USB-C, lampade portatili multifunzione una lampada da ispezione compatta) e una torcia professionale con cavo e magnete.

È una proposta studiata per coprire diverse esigenze d’uso, dal fai-da-te domestico fino ad applicazioni più tecniche, con una particolare attenzione a praticità, robustezza e semplicità d’impiego.

Alessandro Radice Fossati, Direttore Commerciale Electraline

La Night Cutter PRO F20R Tactical fa parte della nuova gamma Night Cutter Pro di Varta Consumer. I quattro nuovi modelli della serie illuminano a giorno la notte e si possono portare comodamente in tasca grazie alle loro dimensioni compatte e sono accomunati da caratteristiche tecniche ed estetiche accuratamente studiate.

Agostino Spallina, Managing Director Varta Italia

della batteria e alta potenza luminosa. Contano anche resistenza a urti, acqua e polvere per un uso in contesti difficili, oltre a packaging sostenibile e soluzioni intelligenti come sensori o gestione tramite Bluetooth, che migliorano l’esperienza”.

Oltre che sulla sostenibilità dei prodotti, riferisce Agostino Spallina, Managing Director Varta Italia, “in questo momento il mercato DiY è fortemente orientato sulla performance: affidabilità, durevolezza e sicurezza sono le caratteristiche che rivenditori e consumatori cercano, prestando ovviamente attenzione alla correttezza del rapporto qualità/prezzo, che costituisce per noi elemento fortemente distintivo. Da una recente indagine GfK eBUS sulla consapevolezza legata alle batterie domestiche che abbiamo commissionato emerge che Varta sta guadagnando terreno come prima scelta per l’acquisto di quelle di formato AA. grazie alla competitività in termini di costi (“fair prices”)”.

Ferramenta e Gds Diy: così le aziende differenziano l’offerta per rispondere ai diversi target “Operare su più canali distributivi” spiega Pietro Gentilini di Fervi, “ci consente di raggiungere una clientela ampia e diversificata. I rivenditori tradizionali restano i nostri partner principali, ma siamo presenti anche nella GDS. Diffe-

renziamo la gamma per rispondere sia a esigenze professionali sia a quelle più hobbistiche e fai-da-te. Per il canale ferramenta puntiamo su prodotti più tecnici e performanti, mentre per il GDS DIY selezioniamo articoli ergonomici e facili da usare, senza trascurare il giusto equilibrio tra prezzo e funzionalità”. Barbara Bettinelli di ABC Tools nota “una crescente convergenza tra i segmenti professionale e privato e un progressivo spostamento della domanda verso soluzioni performanti. Anche l’utilizzatore privato tende oggi a scegliere prodotti di fascia più alta, riconoscendone il valore in termini di durata e prestazioni. La nostra gamma è trasversale e risponde con prodotti tecnologicamente avanzati ma intuitivi nell’uso.” La domanda si sta polarizzando anche secondo Alessandro Radice Fossati di Electraline. “In ferramenta puntiamo su modelli compatti e intuitivi come la mini torcia frontale 115 lumen (lm) (art. 58037), la portatile 220lm (58039) o la lampada da ispezione 400lm (58050), che sono facili da esporre e vendere. Nei GDS e online invece proponiamo anche modelli di fascia superiore, come la portatile IP54 700 lm (58049) o la torcia frontale da 600lm (58038), pensati per un pubblico che cerca qualcosa di più tecnico. Questa differenziazione ci permette di coprire l’intero spettro della domanda con coerenza e logica commerciale”.

Varta - Dotata di lente speciale con elementi in ceramica la torcia Night Cutter Pro F20r Tactical può anche essere utilizzata per rompere i vetri in situazioni di emergenza (incidente stradale).

Grazie a un catalogo ampio e articolato Varta Italia “risponde ai diversi target con un mix ben calibrato di prodotti.” afferma Agostino Spallina. “Oltre a un vasto assortimento di pile, da quelle alcaline, a quelle ricaricabili, a quelle a bottone, in forte crescita, proponiamo numerosi modelli di torce e soluzioni di ricarica. Questa varietà ci permette di andare incontro alle necessità di tutti i clienti: l’elevata tecnologia e l’affidabilità ne sono un denominatore comune, indipendentemente dalla fascia di prezzo”.

Le strategie distributive e commerciali per i diversi canali

“La nostra strategia distributiva” spiega Agostino Spallina di Varta Italia “si basa su un approccio personalizzato, essenziale per essere competitivi in un mercato così segmentato. La GDS DIY richiede un assortimento ampio e profondo, con prodotti ad alta rotazione ma anche referenze più specialistiche che soddisfino sia il consumatore occasio-

Electraline - Articolo 58038: torcia frontale LED, 600lm, 1000mAh. Nero / Giallo

Focus torce e batterie stilo e mini stilo

nale, sia l’hobbista esperto. Più specializzata e tecnica è la proposta per i grossisti; in questo caso gli ordini tendono a essere più piccoli ma frequenti, con consegne rapide e flessibili per mantenere un magazzino snello. I negozi di ferramenta tradizionali si basano invece su un rapporto di fiducia con il cliente, e sulla consulenza specializzata. L’offerta è dunque particolarmente selezionata e curata; in questo campo è inoltre fondamentale una formazione mirata al personale di vendita. L’online, in costante crescita con dinamiche molto specifiche, richiede una gamma molto vasta, packaging resistente e un efficiente sistema di logistica”.

Barbara Bettinelli spiega che ABC Tools privilegia “espositori pratici e visivamente impattanti, packaging chiari che comunicano il valore del prodotto in modo diretto. Offriamo assortimenti flessibili per facilitare la gestione delle

referenze e garantiamo una logistica affidabile e reattiva, in linea con le aspettative di grossisti, GDS e ferramenta. Anche l’online viene gestito con attenzione con video dimostrativi e contenuti informativi di qualità”.

Per Beta Utensili “il canale Ferramenta rappresenta il principale punto di distribuzione per gli utensili e le attrezzature da lavoro a marchio Beta”, afferma Giovanni Giunti. “Il nostro target è il professionista di medio-alto livello, che cerca strumenti di qualità con un perfetto equilibrio tra funzione e design. I nostri due speciali kit composti da due strumenti di illuminazione e una base di ricarica wireless permettono all’utilizzatore sia di avere in un unico kit tutto il necessario per il proprio lavoro, sia di risparmiare rispetto all’acquisto dei singoli prodotti”.

Alessandro Radice Fossati chiarisce che Electraline costruisce l’assortimen-

to in base alle specificità di ciascun canale. “In GDS DIY lavoriamo con espositori completi e pack ben visibili. Per la ferramenta scegliamo referenze snelle con rotazione rapida e buona marginalità per il punto vendita. L’online richiede descrizioni dettagliate e contenuti digitali. Anche la logistica viene modulata in base al canale, per garantire servizio ed efficienza”.

Pietro Gentilini rivela che Fervi propone “articoli più professionali nelle ferramenta, mentre per GDS DIY offre soluzioni smart con un buon rapporto qualità-prezzo. L’online è gestito con un approccio strutturato e monitorato costantemente per garantire coerenza con il nostro modello di business e tutelare la filiera. Prestiamo attenzione ad aspetti come assortimento, materiali POP, logistica e politiche commerciali, così da rispondere meglio alle esigenze specifiche dei diversi interlocutori”.

Importanza degli strumenti di comunicazione e supporto alla vendita sul punto vendita fisico

Il packaging informativo è ormai uno strumento di vendita attiva, in grado di orientare e rassicurare il cliente finale. Abbiamo sviluppato anche vetrinette dedicate all’esposizione delle torce, molto apprezzate per il loro impatto visivo e la capacità di valorizzare il prodotto. Inoltre, stiamo investendo in video dimostrativi: gli ultimi due mostrano l’ampiezza di gamma in azione e test di resistenza su alcuni modelli. Questo tipo di contenuto rafforza la fiducia nel marchio e influenza positivamente la decisione d’acquisto.

Barbara Bettinelli, Senior Buyer ABC Tools

Come per tutte le famiglie di prodotto Beta, anche per gli strumenti di illuminazione l’esposizione sul punto vendita riveste un ruolo fondamentale. I nostri packaging sono sempre più efficaci a livello di comunicazione, con foto e caratteristiche di prodotto in evidenza per guidare la scelta dell’utilizzatore finale. Per garantire massima visibilità e favorire la vendita nei punti vendita, offriamo una vasta gamma di espositori, sia da banco che da terra.

Giovanni Giunti, BU Manager Workwear e Illuminazione Beta Utensili

Una torcia, se ben comunicata, si vende da sola. Il nostro packaging è pensato per evidenziare in modo immediato i dati chiave: lumen, durata, ricarica

USB-C, IP, con un design visivo coerente su tutta la gamma. Stiamo anche sviluppando materiali POP ed espositori modulari per articoli come la 58037 o la 58049, che aiutano il cliente a confrontare i modelli in modo semplice.

Alessandro Radice Fossati, Direttore Commerciale Electraline

Hanno un ruolo fondamentale, perché aiutano il cliente a orientarsi e comprendere meglio le caratteristiche tecniche e i vantaggi dei prodotti. Espositori ben studiati, packaging informativi chiari e accattivanti contribuiscono in modo significativo a guidare la scelta d’acquisto. Questi strumenti valorizzano il prodotto, ne facilitano la comparazione e rafforzano la percezione di qualità e affidabilità del marchio.

Pietro Gentilini, Product Manager Fervi

Sono fondamentali. Il nostro prodotto di punta - e mi riferisco naturalmente alle pile - è nel 70% dei casi acquistato d’impulso. Proprio per questo elementi di richiamo quali display e pack accattivanti, così come un attento posizionamento primario in store può, per noi, fare una grande differenza in termini di vendita: dedichiamo perciò a questi dettagli un’attenzione particolare.

Agostino Spallina, Managing Director Varta Italia

Focus torce e batterie stilo e mini stilo

CFG: IL MERCATO SI DIVIDE TRA

INNOVAZIONE TECNICA E LOGICHE CONSOLIDATE

Guglielmo Bitossi, amministratore, è convinto che la crescita del segmento torce e batterie passa da assortimenti performanti e packaging tecnici. La risposta del mercato, però, è disomogenea: la GDS appare meno reattiva rispetto a una ferramenta più ricettiva e attenta all’innovazione

CFG distribuisce prodotti chimici per la manuten zione professionale, materiali elettrici e soluzio ni per il fai-da-te su tutto il territorio nazionale. In particolare la gamma illuminazione e materiale elettrico viene presentata al mercato sotto il brand LuceQuadra che propone un catalogo molto ampio di torce e lampade per ogni esigenza, inclusi modelli professionali e specializzati.

Quali sono le principali dinamiche in atto in questo segmento di mercato e i fattori che fanno oggi la differenza per emergere nel canale ferramenta e GDS DIY?

L’utilizzatore finale cerca assortimento, prestazione, qualità, affidabilità. Con l’offerta completa a marchio LuceQuadra, rispondiamo a tutte le esigenze che non possono essere soddisfatte dalla torcia disponibile sul nostro cellulare. Per quanto riguarda le batterie, Duracell, marchio leader a livello globale, investe costantemente in ricerca e sviluppo. Di questi giorni è il lancio mondiale della nuova batteria Duracell Power Boost, alla quale è stata applicata l’innovazione

tecnologica di Duracell Optimum, top di Gamma Duracell.

Quali caratteristiche tecniche e funzionali stanno orientando la domanda nel mercato DIY?

Le torce portatili si dividono in due grandi gruppi: con funzionamento con le “pile” tradizionali e ricaricabili. LuceQuadra copre entrambe le famiglie offrendo in confezione batterie Duracell originali. Grazie ai grandi volumi di vendita di queste torce portatili, spesso il prezzo finale al pubblico della torcia LuceQuadra è inferiore al solo valore delle batterie Duracell incluse nella confezione. LuceQuadra inserisce in continuazione altissime prestazioni in prodotti che sempre più tendono alla miniaturizzazione. 1500, 2000 o 2500 lumen in torce sempre più piccole con autonomia impossibile da sperare con l’uso di batterie alcaline comuni. Il giugno 2025 segna il passaggio di Duracell Plus a Duracell Power Boost che risponde all’esigenza di alimentare dispositivi sempre più evoluti e con consumi sempre più elevati. Proprio per soddisfare queste nuove esigenze energetiche; Duracell ha sviluppato la nuova tecnologia Power Boost Actives protetta da 24 brevetti. Grazie a una combinazione esclusiva di Nichel e Litio fornisce una maggiore densità di energia e un voltaggio più elevato per fornire ai dispositivi prestazioni migliori più a lungo.

Ferramenta e GDS DIY: come differenziate l’offerta per rispondere ai diversi target? Riscontrate una polarizzazione della domanda tra prodotti semplici e low-cost e soluzioni più professionali e tecnologiche?

Nella GDS sembra che si siano (tutti) dimenticati del reparto torce portatili. Arrivati davanti al “piccolo scaffale” delle tor-

La nuova batteria Duracell Power Boost

Torce Hybrid PRO CFG LuceQuadra

Dotate di doppia alimentazione con batterie alkaline e batteria ricaricabile al litio, le torce ibride Adventure e Argo, novità del Catalogo Illuminazione, garantiscono la disponibilità di una luce guida anche quando la batteria ricaricabile si esaurisce

CFG LuceQuadra offre al mercato un Catalogo Illuminazione con una proposta molto ampia e capace di soddisfare qualsiasi necessità.

Il settore delle torce si porta sempre più ad un livello estremamente specializzato e negli ultimi anni il mercato richiede apparecchi capaci di soddisfare bisogni più specifici a livello prestazionale.

Una necessità è quella che riguarda le torce con batterie ricaricabili ad altissime prestazioni di illuminazione, durata e versatilità.

Torce ibride: Argo

Arrivano così in casa CFG luceQuadra le torce ibride, dotate di doppia alimenta-

zione con batterie alkaline e batteria ricaricabile al litio. Argo supera il limite delle ricaricabili con la doppia alimentazione: se la batteria ricaricabile si esaurisce, non è necessario attendere per la ricarica ma, basta sostituirla con l’adattatore che contiene tre batterie alkaline. Argo inoltre è una torcia dotata del sempre il gradito “Focus variabile”.

Torce ibride: Adventure

In arrivo a catalogo è la nuova torcia ibrida da testa Adventure (IPX4 waterproof) con doppia alimentazione: batteria ricaricabile al litio 3,7V, 1000mAh o 3 batterie AAA. Come deve essere una “torcia da avventura” degna del suo nome, Adventure è dotata di più funzioni di illuminazione: Luce di profondità di 650 lumen ad alta intensità, 320 lumen a media intensità, 150 lumen bassa intensità; Luce diffusa 120 lumen e luce concentrata di 250 lumen. La batteria ha un’autono-

mia arriva fino a 12 ore, esaurita la sua carica si possono inserire le batterie alkaline in attesa che la batteria al litio sia nuovamente carica (la ricarica del pacco batterie al litio avviene in maniera esterna all’apparecchio, in modo da lasciare utilizzabile la torcia Adventure).

Adventure, come Argo, si posiziona tra le torce che garantiscono sempre illuminazione, per non rimanere mai senza una luce guida, anzi...una luceQuadra!

ce, spesso si va indietro di una decina d’anni: viene offerto prodotto vecchio, con plastiche lucide e scadenti come se non si fossero accorti che esiste una richiesta di prodotto performante e bello anche da tenere spento. Il risultato è che lo scaffale “non gira” perché manca quell’appeal di efficienza, potenza, innovazione, tecnologia che, ad esempio, l’assortimento LuceQuadra offre. La Ferramenta tradizionale è invece molto più ricettiva. Il negozio tradizionale assortisce volentieri lampade e torce di grandi prestazioni e grande efficienza, perchè la possibilità di “presentare” un prodotto gli dà il vantaggio dell’ascolto del cliente. LuceQuadra presenta le sue torce con confezioni tecniche, spesso con anche scatole con il Try me, che permettono di toccare il prodotto e di provarlo acceso, valutandone intensità, concentrazione del fascio luminoso e tutte le altre caratteristiche che differenziano una torcia dalla semplice luce sul cellulare. Nel settore della ricaricabile l’innovazione è stata ancor più evidente. Prestazioni elevate e miniaturizzazione spinta: 1500, 2000 o 2500 lumen in torce compatte con autonomia impossibile da sperare con l’uso di batterie alkaline. Il packaging di LuceQuadra si inspira agli standard dei grandi store americani, dove si vedono pareti intere di torce belle da vedere e da usare.

Come adattate le vostre strategie distributive e commerciali ai diversi interlocutori (GDS DIY, grossisti, ferramenta, online)?

I vari tipi di batteria non si distinguono per canale distributivo ma per l’apparecchiatura cui sono destinati. Duracell offre l’intera gamma di prodotto necessario al consumatore finale ma, soprattutto, definisce bene il tipo di batteria per ciascun tipo di utilizzo. L’eccellenza in termini di prestazioni e durata è rappresentata da Duracell Optimum, specifica per gli apparecchi che hanno bisogno di alta potenza e continuità di erogazione di energia. La Duracell Power Boost presentata lo scorso giugno è adatta per dispositivi ad alto assorbimento di energia (high drain). Per le utenze classiche di lunga durata e basso assortimento - il classico telecomando o orologio da muro – va bene la Duracell Simply. A fare la differenza è rivenditore: può puntare su batterie No Brand o scegliere Duracell, che offre un alto valore percepito e margini interessanti.

Quanto contano oggi gli strumenti di comunicazione e supporto alla vendita sul punto vendita fisico?

Per arredare e presentare al meglio le torce LuceQuadra, CFG offre una serie di espositori in metallo corredati di ganci e ripiani. Il packaging dei prodotti offre tutte le informazioni più importanti (watt, lumen, autonomia, funzioni) e le confezioni sono sempre preparate in modo da poter “accendere” e scegliere con gli occhi illuminati. Duracell ha un assortimento illimitato di espositori, da banco, da piazzare in avancassa, verticali magnetici da piazzare sulle testate di scaffale per il Cross Selling, fino alle “Power Station” soluzioni espositive ad alta visibilità che arredano un’intera area della grande superficie.

Focus torce e batterie stilo e mini stilo

Velamp: il mercato premia una gamma mirata per canali e target

Guillaume Rissoan, Amministratore Delegato sottolinea che oggi a fare la differenza sono la capacità di leggere le esigenze del punto vendita, la coerenza tra prodotto e target e l’equilibrio tra promozione, visibilità e assortimento nei diversi canali distributivi

Specialista della torcia dal 1906, Velamp propone torce per tutti gli usi e tutti gli utenti: torce per uso domestico, fari ricaricabili, luci da lavoro per i professionisti, torce anti-deflagrazione, torce UV… Il marchio Velamp si indirizza al mercato consumer mentre il marchio STAK accompagna i professionisti.

L’azienda cerca in continuazione di anticipare la tecnologia e i bisogni degli utenti proponendo torce sempre più potenti e versatili. Attenta anche all’ambiente, Velamp cerca di ridurre l’uso della plastica nei suoi imballi nonché’ l’uso di batterie usa e getta cercando di offrire sempre più prodotti ricaricabili.

Quali sono le principali dinamiche in atto in questo segmento di mercato e quali i fattori che fanno oggi la differenza per emergere nel canale ferramenta e GDS DIY?

Per quanto riguarda le torce, il mercato ferramenta si distingue dal DIY dalla capacità a salire in gamma verso prodotti più qualitativi e performanti. Questo grazie al forte legame delle ferramenta con fabbriche o enti come le ferrovie che consente di fare un lavoro profondo sull’assortimento. A volte, il mondo DIY considera il banco torce come marginale, prediligendo import diretti o prodotti di fascia bassa, mentre invece è una famiglia molto importante del reparto elettricità. In effetti la torcia, quando lavorata in maniera strutturata e con un giusto mix tra banco e promozione, è un forte prodotto d’impulso che aumenta il carrello medio ed è un gran provveditore di margine per le insegne.

Per quanto riguarda le pile invece c’è un grande conservativismo a favore dei due marchi principali, che hanno delle posizioni molto forti sia in ferramenta che nel DIY. Ciò nonostante, si nota che perdono fette di mercato sia per la comparsa di marchi alternativi di qualità come Velamp, sia perché il contesto inflazionistico sta portando i prezzi delle pile stilo e mini stilo a dei livelli mai visti e forse esagerati per il mass market. Velamp invece cerca di offrire un eccellente rapporto qualità prezzo per rendere il suo prodotto accessibile a tutte le borse.

Quali caratteristiche tecniche e funzionali stanno orientando la domanda nel mercato DIY?

Per quanto riguarda in particolare le torce vi sono tre tendenze chiare: il ricaricabile, la potenza, la novità. Questi tre elementi garantiscono alti volumi per le promozioni. Inoltre, per i prossimi anni conterà molto un altro elemento, quello della sostituibilità delle batterie. La nostra azienda ci sta lavorando velocemente. Per quanto riguarda, invece, il mondo stilo e mini stilo, stanno dilagando nel nord Europa le pile stilo e ministilo

Velamp: oltre cent’anni di luce, innovazione e sostenibilità

Nota per aver introdotto nel mercato europeo alcune delle prime lampade elettriche portatili, l’azienda offre una vasta gamma di prodotti che combinano tecnologia avanzata, design funzionale e sostenibilità.

Fondata nel 1906 a Venegono (Va), Velamp vanta una lunga storia di innovazione e qualità nel settore dell’illuminazione e del materiale elettrico. Il suo portafoglio prodotti spazia dalle torce a LED alle lampade ricaricabili, dalle lanterne da campeggio agli apparecchi per l’illuminazione di emergenza, dalle luci per il cantiere alle lampade ATEX. Ogni prodotto è progettato con un’attenzione particolare ai dettagli, garantendo non solo alte prestazioni, ma anche una lunga durata e resistenza.

Uno degli aspetti distintivi di Velamp è il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. L’azienda adotta pratiche produttive ecocompatibili e utilizza materiali riciclabili nei suoi prodotti. È anche attenta nel ridurre le quantità di plastica impiegate nella realizzazione dei suoi packagings. Inoltre, le sue soluzioni di illuminazione a LED sono altamente efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a risparmiare sui costi energetici per i consumatori. Velamp offre anche una gamma completa di prodotti elettrici, come pile e batterie, avvolgicavi, riscaldamento e piccolo materiale elettrico. progettati per migliorare la qualità della vita quotidiana, combinando funzionalità avanzate, ottimo rapporto qualità prezzo e design accattivante.

La qualità è un pilastro fondamentale della filosofia aziendale di Velamp. Ogni prodotto è sottoposto a rigorosi controlli di qualità per garantire che soddisfi gli standard più elevati. Questo impegno verso l’eccellenza ha permesso a Velamp di costruire una solida reputazione nel mercato, diventando un marchio di fiducia per milioni di consumatori. Velamp è anche fortemente orientata all’innovazione. Investe continuamente in ricerca e sviluppo per creare prodotti all’avanguardia che rispondano alle nuove tendenze e alle esigenze emergenti. Questo approccio ha portato all’introduzione di numerose innovazioni tec-

nologiche nel campo dell’illuminazione: Velamp è l’inventore della prima torcia frontale, della prima torcia per sub e della prima lampada di emergenza.

La presenza globale di Velamp è un altro segno del suo successo. Con una rete di distribuzione che copre numerosi paesi, l’azienda è in grado di raggiungere una clientela vasta e diversificata. Velamp partecipa regolarmente a fiere internazionali, dove presenta le sue novità e stabilisce collaborazioni con partner strategici. Perfetta sintesi di tradizione e innovazione e con una storia centenaria alle spalle, Velamp continua a guardare al futuro con ottimismo e determinazione, proponendo soluzioni che migliorano la vita quotidiana dei consumatori e contribuiscono a un mondo più sostenibile.

Per informazioni:

Velamp Industries srl

Viale Italia 59

20094 Corsico (MI) Tel: 02 45 100 807

info@velamp.com

Focus torce e batterie stilo e mini stilo

litio ricaricabili. Ancora care, saranno una delle tendenze forti nei prossimi due anni. Posso anticipare che la nostra azienda proporrà la sua gamma entro fine 2025.

Ferramenta e Gds Diy: come differenziate l’offerta per rispondere ai diversi target? Riscontrate una polarizzazione della domanda tra prodotti semplici e low-cost e soluzioni più professionali e tecnologiche?

Ogni canale ha le proprie logiche distributive e in Velamp la multicanalità è una storia lunga: ogni canale predilige un certo tipo di prodotto e a ciascuno vengono offerte promozioni adatte alle proprie necessità. In questa maniera i diversi canali si sviluppano in maniera armoniosa. Per quanto riguarda la polarizzazione si può dire che il primo prezzo ha sempre fatto mercato, ma l’immensità dei bisogni in materia di luce portatile ci porta a riconoscere che tutte le nostre gamme si vendono in maniera omogenea.

Come adattate le vostre strategie distributive e commerciali ai diversi interlocutori (GDS DIY, grossisti, ferramenta, online)? Ci sono esigenze specifiche in termini di assortimento, logistica, prezzo o materiali POP?

Il canale ferramenta, avendo meno capacità espositiva di un DIY, gioca sul servizio ed è in grado di offrire a volte assortimenti molto ampi. Basta pensare che Velamp vende molto bene la sua gamma di batterie economiche Zinco carbone su questo canale. Il DIY, invece, cerca il volume e la ripetizione dei punti di contatto, concentrando i volumi. In questo canale siamo anche su un target di clientela più sensibile al prezzo. L’online invece ha un marketing tutto suo, ben diverso

Quanto contano oggi gli strumenti di comunicazione e supporto alla vendita sul punto vendita fisico? E in che misura influenzano le scelte del cliente?

Si dice che un cliente prenda la sua decisione d’acquisto in 5 secondi: questo è il tempo a nostra disposizione per attrarlo e convincerlo! Espositori, moltiplicazioni dei punti di contatto nel negozio, packaging chiari e accattivanti sono decisivi nel mondo “fisico”.

dal POP. Contano la SEO, le foto…

TRA VOLUMI, VISIBILITÀ E NUOVE REGOLE D’ACCESSO

Il canale della Grande Distribuzione Specializzata (GDS) rappresenta per molti fornitori del comparto Brico/DIY un presidio sempre più strategico, capace di coniugare visibilità del brand, accesso a volumi significativi e relazione diretta con un’utenza trasversale. In un contesto distributivo che evolve rapidamente, caratterizzato da nuovi equilibri tra canali, attenzione alla marginalità, stagionalità e servizio, le aziende si confrontano con logiche selettive e modelli espositivi sempre più personalizzati. In questa inchiesta, abbiamo chiesto ad alcuni fornitori di condividere il proprio punto di vista sull’attuale ruolo della GDS nel business aziendale, sulle modalità di presidio – tra private label, linee dedicate e soluzioni ad hoc – e sui fattori chiave che determinano oggi la scelta dei fornitori da parte delle insegne. Ne emerge un quadro articolato, che riflette la crescente complessità del canale, ma anche il suo potenziale come leva di sviluppo commerciale e di branding. Ecco le domande cui hanno risposto:

INCHIESTA Gds - La parola ai fornitori

1

Qual è oggi il peSo Strategico della gdS nel voStro buSineSS e coMe ne valutate l’evoluzione futura in terMini di opportunità, acceSSo ai voluMi e viSibilità del brand?

Requisito

Ampiezza e profondità di gamma

Innovazione costante dell’offerta

Puntualità e affidabilità nelle consegne

2

con Quale approccio preSidiate QueSto canale: proponete gaMMe dedicate, linee perSonalizzate o adattate l’offerta e i Servizi in baSe alle Specificità delle Singole inSegne?

Flessibilità e precisione nella gestione e nell’evasione degli ordini

Struttura commerciale e organizzativa dedicata al canale GDS

Certificazioni di prodotto e/o aziendali (es. ISO, ESG, ambientali)

Servizio di visual merchandising a supporto del punto vendita

Attività promozionali e campagne condivise

Formazione tecnica e commerciale degli addetti alla vendita

Supporti digitali per la comunicazione e la vendita (es. QR code, contenuti online)

Altro (specificare):

Sono state davvero numerose le aziende che hanno accolto il nostro invito a partecipare all’inchiesta. Per motivi di spazio, siamo stati costretti a suddividere il reportage in due parti: la prima è pubblicata su questo numero, mentre la seconda uscirà a settembre. In particolare, nelle pagine seguenti troverete le interviste a:

AIRGAMA

Gaetano Carluccio, Direttore Commerciale

ALLFIX ITALIA

Giovanni Gulino, Amministratore Unico

AMBRO-SOL

Daniele Nanni, Sales & Marketing Director

AREXONS

Guido Conserva, Head Marketing & Domestic Sales

DESIGN 89

Fabrizio De Zolt, Presidente

3

reQuiSiti per eSSere Scelti coMe fornitore dalla gdS ferraMenta/ diy: vi chiediaMo di indicare il livello di iMportanza attribuito a ciaScuno dei Seguenti reQuiSiti utilizzando una Scala da 10 a 1

PUNTEGGIO (da 10 (più importante) a 1 (meno importante)

FERRO BULLONI

Filippo Boghi, Amministratore Delegato

FILA SOLUTIONS

Luciano Pugnaletto, Europe & Export Sales Director Fila Solutions

FRIULSIDER-SIMPSON STRONG-TIE

Anna Bonutti, Key Account - D.I.Y.

INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE

Massimo Martucci, Direttore Commerciale

KIMICAR

Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing

LA FILOMETALLICA

Fabrizio Figus, Account Manager

MAKITA

Luca Gilardi, Direttore Commerciale

MARTEN

Silvano Fiorillo, Amministratore Unico

Sul numero di settembre troverete invece le interviste a:

GYS ITALIA

Massimo Corò, Amministratore Delegato

NESPOLI GROUP

Samanta Riboli Direttore Vendite Gd

RAPID (Acco Brands Emea)

Fabio Ruggeri Direttore vendite Sud Europa per Rapid

ROSI

Enrico Guin, Responsabile vendite Italia canale edilizia e ferramenta

SAN MARCO GROUP

Marco Rizzo DIY Commercial Director

VINCO

Elena Conti, Direttore Commerciale

ALLFIX ITALIA

Giovanni Gulino, Amministratore Unico

1. Ad oggi il peso strategico della Gds per la nostra azienda è ancora minoritario rispetto al settore tradizionale, anche se, soprattutto negli ultimi anni, stiamo investendo molto in questo settore per essere presenti all’interno di nuovi gruppi e aumentare la visibilità del nostro brand.

2. Per questo canale abbiamo anche

AREXONS

gamme dedicate, soprattutto come packaging e tipologia di prodotti, forniamo anche in questo caso la possibilità di avere il private label e in diversi casi adattiamo la gamma dei prodotti offerti alle specificità delle singole insegne.

3. I principali vantaggi derivanti dalla presenza in GDS sono l’aumento dei

Guido Conserva, Head Marketing & Domestic Sales

1. L’importanza della Gds, da sempre uno dei nostri canali strategici; è cresciuta progressivamente grazie a diversi fattori chiave della nostra strategia, come la sostenibilità, l’ampliamento dell’offerta e l’adozione di gamme e formati dedicati. Negli ultimi sei mesi si è registrata un’alternanza nelle vendite, con periodi positivi seguiti da altri meno favorevoli. Nonostante fare previsioni risulti complesso, sia per la congiuntura socioeconomico che per i fattori internazionali in continuo e repentino cambiamento, le previsioni per il mercato home improvement rimangono in crescita. I fattori imprescindibili restano

sostenibilità, innovazione di prodotto e digitalizzazione. Creare sinergie tra industria e distribuzione è da tempo un fattore chiave per aver accesso ai volumi in un mercato complesso come quello attuale. I punti vendita GD e GDS svolgono un ruolo importante per la visibilità dei brand Arexons; lo scaffale è il primo punto di contatto tra brand e consumatore ed è per questo che la maggior parte delle nostre attività marketing sono dedicate alla crescita del sell out oltre ad aumentare significativamente la visibilità dei nostri brand.

3. La GDS consente di inserirsi in un ecosistema strutturato, che favorisce

volumi che permette di avere maggiori economie di scala, la maggiore notorietà del brand, l’accesso a nuovi target di clienti. Sicuramente, soprattutto quest’ultimo aspetto, aiuta a rafforzare il nostro posizionamento sul mercato anche attraverso maggiori visite al nostro sito e-commerce.

INCHIESTA Gds - La parola ai fornitori

(specificare):

volumi in un mercato complesso come quello attuale. I punti vendita GD e GDS svolgono un ruolo importante per la visibilità dei brand Arexons; lo scaffale è il primo punto di contatto tra brand e consumatore ed è per questo che la maggior parte delle nostre attività mar-

AIRGAMA

keting sono dedicate alla crescita del sell out oltre ad aumentare significativamente la visibilità dei nostri brand.

3. La GDS consente di inserirsi in un ecosistema strutturato, che favorisce visibilità, accesso a nuovi target e con-

Gaetano Carluccio, Direttore Commerciale

1. Per Airgama, la GDO e la GDS rappresentano un importante sviluppo commerciale. Collaborazioni con realtà di primo piano ci consentono non solo di accedere a volumi significativi, ma anche di consolidare la nostra presenza sul mercato nazionale e incrementare la visibilità del brand. In un mercato sempre più competitivo, la GDS è per noi una piattaforma strategica che garantisce stabilità e continuità. Guardando al futuro, vediamo un’evoluzione positiva del canale, con nuove opportunità legate alla digitalizzazione dei punti vendita, alla sostenibilità e alla crescente richiesta di prodotti innovativi e affidabili. 2. Tutti i nostri prodotti sono di forte interesse per la GDS: adattiamo i nostri imballaggi in base alle esigenze specifiche di ogni insegna, tenendo conto delle peculiarità del target, del posizionamento e

dinamiche commerciali. Questo ci consente di offrire un servizio flessibile e su misura, rafforzando la collaborazione con i buyer e mantenendo alta la qualità percepita del nostro brand.

tinuità nel rapporto con il cliente. Non si tratta più soltanto di “essere presenti a scaffale”, ma di entrare a far parte di un’esperienza integrata, in cui ogni punto di contatto può contribuire alla costruzione della fedeltà e della preferenza di marca. Il punto vendita, ad esempio, si trasforma in un luogo esperienziale dove il cliente viene coinvolto attraverso promozioni personalizzate e i servizi ad alto valore aggiunto. L’obiettivo è attrarre, informare e guidare la scelta, creando un’interazione che va oltre l’acquisto. Arexons, da sempre consapevole della centralità del negozio fisico, ha adottato soluzioni orientate alla multicanalità per diversificare le modalità con cui raggiungere le differenti tipologie di consumatori: ne sono un esempio il perfezionamento di un piano editoriale social, l’avvio di collaborazioni con influencer, l’introduzione di QR code sul prodotto.

KIMICAR

Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing

1. Attualmente il peso della Gds è del 5%. È uno dei canali che stiamo sviluppando. È sicuramente interessante perché dà visibilità del marchio.

2. Essendo una Linea di prodotti di qualità professionale, preferiamo dare la stessa gamma anche per il “fai da te” in vendita in Gds.

3. Il vantaggio principale è la visibilità, quindi il brand awareness. Integra e, a volte, sostituisce l’azione della pubblicità. I volumi diventano importanti se sommiamo le quantità su una grossa rete.

contenuti online)

Altro (specificare):

AMBRO-SOL

Daniele Nanni, Sales & Marketing Director

1. La Gds è una importante vetrina per la visibilità del brand oltre che un’ottima opportunità in termini di risultati di vendita. Ambro-Sol ha partnership con varie insegne della Gds ed ha come obiettivo di diventare uno dei partner di riferimento nel mondo del DIY, dei colori e dei prodotti tecnici. Insieme ai rivenditori tradizionali, la Gds crea un tessuto distributivo capillare che può essere raggiunto facilmente da tutti gli utenti: reperire facilmente il prodotto è uno degli ele-

menti che gli utilizzatori apprezzano di più.

2. Ambro-Sol, in qualità di produttore, ha la capacità di customizzare le necessità di ogni singola insegna se richiesto, proponendo gamme e prodotti dedicati grazie ad un evoluto ufficio R&D. L’aspetto estetico espositivo ha poi una grande importanza. È possibile realizzare delle soluzioni che aiutino l’utilizzatore ad individuare il prodotto più idoneo alle proprie esigenze, sottolineandone le caratteristiche tecniche e le finalità di

INCHIESTA Gds - La parola ai fornitori

utilizzo.

3. La presenza del proprio brand in GDS offre svariati vantaggi, tutti con la medesima importanza: visibilità del proprio marchio, volumi importanti e potenziali crescenti opportunità. Una idonea ed oculata strategia di distribuzione fa crescere la brand awareness e, insieme alla qualità dei prodotti distribuiti e a un prezzo centrato, rende l’utilizzatore soddisfatto, fidelizzandolo.

DESIGN 89

Fabrizio De Zolt, Presidente

1. Il canale GDS DIY, è quello che sicuramente muove volumi e cifre maggiori, poiché ogni singolo intervento coinvolge sempre superfici di ampia portata. Attualmente il mercato è in continuo rapido cambiamento e complica quindi la possibilità di fare previsioni future a lungo termine; il nostro obiettivo rimane sempre quello di essere pronti a reagire e a rispondere a qualsiasi esigenza emerga sul mercato.

2. Per rispondere alle evoluzioni di mercato ci siamo specializzati negli anni proprio nel personalizzare la nostra offerta in base alla specificità della richiesta di ogni singola insegna. Lo sviluppo di nuove esposizioni o personalizzazioni viene fatto sempre per garantire la miglior soluzioni per il cliente, senza doverlo limitare a gamme standard.

3. La particolarità del nostro prodotto non trova un reale posizionamento su canali digitali o marketplace; sicuramente però i volumi e gli sviluppi promossi dalla GDS, ci permettono di offrire anche a realtà più piccole o indipendenti soluzioni già industrializzate con prezzi accessibili, senza dover sostenere costi di sviluppo o piccole produzioni dedicate, che sarebbero insostenibili.

FERRO BULLONI

Filippo Boghi, Amministratore Delegato

1. Insieme ai grossisti di ferramenta, ai rivenditori edili, ai posatori professionisti e al canale agricolo, la GDS costituisce un canale strategico nel mix distributivo di Ferro Bulloni, in grado di offrire volumi, visibilità e leva operativa. La combinazione di qualità e prezzo rafforza la reputazione del brand nei confronti della GDS, che premia i fornitori locali che garantiscono consegne affidabili. Il futuro sembra promettente, a patto di proteggere il valore del brand Made in Italy attraverso qualità, certificazioni e servizi post vendita. Così facendo, la GDO potrà diventare non solo un canale di massa, ma un volano strategico per grandi volumi, fidelizzazione e innovazione di marca. La GDO facilita l’accesso a volumi maggiori, grazie alla capacità di assorbire grandi serie e distribuzione capillare. L’offerta di prodotti “pronti all’uso” e “facili da installare” migliora la user experience anche in ambito GDO, stimolando fidelizzazione e appeal verso il consumatore finale 2. Ferro Bulloni affronta il canale GDS con un approccio personalizzato e segmentato, offrendo gamme e servizi calibrati in base alle esigenze delle singole insegne, pur mantenendo la solidità del proprio catalogo “core”. L’ampiezza di gamma ci consente di selezionare e

FILA SOLUTIONS

proporre pacchetti su misura, in linea con i posizionamenti, da entry level a premium. Grazie a questa combinazione di prodotti segmentati, logistica evoluta e adattamento alle specifiche insegne, Ferro Bulloni presidia la GDO con una strategia solida, capace di coniugare standard industriale e flessibilità commerciale.

3. Il canale della GDS non sostituisce il tradizionale, ma lo affianca. La presenza nella GDS rappresenta un’opportunità strategica che offre vantaggi tangibili sotto diversi profili, come la garanzia di ordini ricorrenti su larga scala che supportano l’ottimizzazione della

produzione e la visibilità sulle previsioni d’acquisto che sono moto utili a ridurre la stagionalità del business. Inoltre, la presenza nella GDS rafforza la percezione di affidabilità, credibilità e di capacità di diffusione capillare. La GDS è un canale di vendita, ma anche uno strumento di posizionamento trasversale, che valorizza anche il canale tradizionale e digitale, consolidando Ferro Bulloni come marchio di riferimento nel comparto delle recinzioni metalliche.

1. La GDS è di importanza strategica per il nostro business, in quanto ci offre significative opportunità in termini di volumi e visibilità del brand. È per noi un canale storico e strategico presidiato capillarmente. Prevediamo un’evoluzione positiva, con una offerta sempre più allineata alle nuove esigenze dei consumatori.

2. Per presidiare il canale GDS, adot-

tiamo un approccio flessibile che ci permette di adattare la nostra offerta e i servizi alle specificità delle singole realtà distributive. Questo include la proposta di gamme dedicate per rispondere al meglio alle esigenze dei nostri partner e dei loro clienti.

3. I principali vantaggi della presenza nella GDS includono l’incremento dei volumi, una maggiore notorietà e brand.

Luciano Pugnaletto, Europe & Export Sales Director

INCHIESTA Gds - La parola ai fornitori

Altro (specificare):

FRIULSIDER-SIMPSON STRONG-TIE

Anna Bonutti, Key Account - D.I.Y.

1. Attualmente il canale della grande distribuzione rappresenta circa l’11% del nostro fatturato sul mercato italiano. La crescita, in costante progresso, conferma un ruolo sempre più importante della GDS all’interno della nostra visione commerciale. Nel 2022 Friulsider è entrata a far parte di Simpson Strong-Tie, multinazionale leader a livello globale nelle soluzioni di connessione per strutture in legno. Questa integrazione strategica ha rafforzato ulteriormente la nostra capacità di offrire soluzioni sempre più performanti, affidabili e in linea con le esigenze del mercato. Guardando al futuro, siamo estremamente fiduciosi nel potenziale di questo canale, sia in termini di capillarità che di rafforzamento della visibilità del brand.

2. Presidiamo il canale della grande distribuzione con un approccio flessibile e personalizzato, cercando di valorizzare le specificità di ciascuna insegna. La nostra offerta viene modulata in base alle caratteristiche di ogni partner, sia in termini di assortimento che di servizio, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del brand sul punto vendita. Tutto questo avviene senza mai perdere di vista la nostra missione aziendale: rendere ac-

cessibili a tutti dei prodotti professionali, restando fedeli al nostro core business e all’identità di un marchio che è riuscito nel tempo ad affermarsi con successo in Italia e a conquistare riconoscibilità anche a livello internazionale.

3. Essere presenti nella GDS rappresenta un’opportunità preziosa per en-

trare in contatto con un flusso continuo di consumatori, inclusi coloro che ancora non conoscono il nostro marchio. Questa visibilità ci consente di cogliere le tendenze stagionali e le preferenze d’acquisto, contribuendo a rafforzare

la notorietà di Friulsider e di Simpson Strong Tie. Inoltre, una presenza ben curata nella GDO, può migliorare la percezione del nostro marchio anche presso realtà indipendenti come negozi specializzati, ferramenta e distributori locali,

INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE

Massimo Martucci, Direttore Commerciale

1. La GDS‐Brico/DIY non è più un canale tattico, ma un asset strutturale per Industrie Ottiche Italiane: già oggi genera un 20% del fatturato, offre la miglior leva di volume incrementale e, grazie alla convergenza fra retail fisico e servizi digitali, diventerà la vetrina principale per consolidare la notorietà dei nostri brand nei prossimi 3 5 anni. Prevediamo una crescita stabile nei prossimi anni grazie all’invecchiamento della popolazione, alla diffusione del fai-da-te e alla spinta verso l’omnicanalità. Investiremo su visibilità in-store con espositori ottimizzati, con l’obiettivo

oltre che nei mercati esteri. È importante sottolineare che molti gruppi della GDO operano su scala internazionale: un buon posizionamento in Italia può quindi essere veicolante verso nuove opportunità commerciali all’estero.

Requisito PUNTEGGIO (da 10 (più importante) a 1 (meno importante)

Certificazioni di prodotto e/o aziendali (es. ISO, ESG, ambientali)

Servizio di visual merchandising a supporto del punto vendita 8 Attività promozionali e campagne condivise

Formazione tecnica e commerciale degli addetti alla vendita 7

Supporti digitali per la comunicazione e la vendita (es. QR code, contenuti online) 8

Altro (specificare):

di rafforzare la nostra quota e la nostra brand awarness nel mass market.

2. Presidiamo il canale GDS–Brico/DIY con un’offerta duale e flessibile: da un lato proponiamo prodotti entry-level ad alto valore percepito, come le confezioni 2x1, ideali per la rotazione veloce a scaffale; dall’altro offriamo linee fashion con marchi italiani riconoscibili come El Charro, Gian Marco Venturi e De Tomaso, che valorizzano l’occhiale come accessorio di moda oltre che dispositivo medico.

Personalizziamo l’assortimento in base alle specificità dell’insegna e del territorio, tutelando i nostri partner attraverso una strategia di esclusività geografica e evitando la distribuzione dei nostri brand nei canali discount o low-cost generalisti.

3. La presenza in GDS–Brico/DIY rappresenta un vantaggio competitivo

chiave. Ci consente di accedere a volumi elevati e costanti, incrementare la notorietà dei nostri marchi presso un pubblico ampio e trasversale, e rafforzare la stabilità finanziaria grazie a ordini ricorrenti e pianificabili. Il presidio fisico capillare consolida il nostro posizionamento come brand accessibile, ma di qualità, complementando i canali digitali e il retail tradizionale.

Inoltre, ci permette di costruire un rapporto diretto con il consumatore, aumentando la brand awareness e la rotazione del prodotto anche online.

INCHIESTA Gds - La parola ai fornitori

LA FILOMETALLICA

Fabrizio Figus, Account Manager

1. Ad oggi la Gds pesa circa il 10% del fatturato ed è in costante crescita ogni anno. Penso che l’importanza stia nel proporre sempre novità che stiano al passo con le tecnologie. Il nostro comparto “illuminazione led”, è in costante evoluzione, all’incirca ogni 6 mesi entrano nuovi prodotti sempre più performanti e innovativi. Sicuramente l’opportunità della visibilità del brand a livello nazionale non è da sottovalutare. Essere presenti in catene che coprono tutto il territorio nazionale, dà sicuramente uno

MAKITA

(specificare):

spunto in più per trainare le vendite sugli altri settori e gli spazi messi a disposizione dalle grandi catene, riescono a valorizzare prodotti che magari in altri settori non hanno grandi rotazioni.

2. Proponiamo innanzitutto i nostri prodotti a catalogo, poi studiamo insieme al cliente se si possono valutare prodotti a marchio/brandizzati anche con brand del cliente. Oppure prodotti che studiamo appositamente per questo canale e che diamo anche per esempio in “esclusiva”. Studiamo anche promozionali con

Luca Gilardi, Direttore Commerciale

1. L’azienda opera con il gruppo Adeo oggi ha un peso al di sotto del 10% sul totale. Le insegne che forniamo hanno target che si indirizzano sia al professionale che al privato e crediamo che possano in futuro crescere in particolare come referenze e tipologie di prodotto incrementando volumi e parallelamente visibilità.

2. In linea di massima esiste una gamma dedicata e studiata appositamente per le esigenze dell’ insegne, esistono

PUNTEGGIO (da 10 (più importante) a 1 (meno importante)

prodotti stagionali dedicati.

3. Come dicevo in precedenza, in termini di assortimento, sicuramente lo spazio messo a disposizione dalla catena della GDS/DIY è un plus, in termini di volumi/rotazione dei prodotti e di notorietà/ far conoscere sempre di più il brand. Ovviamente, sempre aiutando la GDS con display, espositori e affiancando un packaging sempre di più intuitivo. Tutte queste cose insieme sono fondamentali per crescere insieme al cliente.

(più importante)

1 (meno importante)

poi alcuni prodotti ad alta rotazione che durante l’anno vengono utilizzati per promozionali.

3. È un canale che in particolare in alcune regioni ha una movimentazione di prodotto molto importante. Anche la

capacità di operare capillarmente, visto l’elevato numero di punti vendita, è sicuramente un vantaggio così come la possibilità di far arrivare il brand a tutte le varie tipologie di consumatore.

MARTEN

1. La nostra presenza all’interno della GDO si è progressivamente rafforzata, consentendoci di consolidare la notorietà del brand, aumentare i volumi di vendita e raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato. È una vetrina fondamentale per trasmettere i valori del nostro marchio e delle nostre due linee di punta Marten Pool E Marten Professional: qualità, innovazione e sostenibilità. Ci permette inoltre di raccogliere dati preziosi sul comportamento del consumatore, migliorando la nostra offerta. Riteniamo che la GDO continuerà a offrire opportunità significative, specialmente per le aziende che sapranno coniugare affidabilità produttiva, capacità di inno-

Unico

vazione e un forte posizionamento di marca. Intendiamo investire ulteriormente in questo canale, con l’obiettivo di ampliare la nostra presenza sia a livello nazionale che internazionale.

2. Il nostro approccio alla GDO è fortemente orientato alla personalizzazione e alla flessibilità, elementi che riteniamo essenziali per costruire partnership solide e durature con le diverse insegne. In funzione delle esigenze specifiche di ciascun retailer, siamo in grado di proporre sia linee dedicate sviluppate ad hoc, sia adattamenti mirati dell’assortimento esistente. Questo ci consente di garantire soluzioni coerenti con i posizionamenti dei nostri partner commerciali, valorizzando al tempo stesso l’esperienza del consumatore finale.

3. La presenza in GDO ci offre una serie di vantaggi strategici, che si riflettono positivamente sia sulla crescita del business che sul rafforzamento del brand. L’accesso a volumi significativi e costanti consente di ottimizzare i processi produttivi e gestionali, garantendo efficienza operativa e una maggiore stabilità finanziaria. La capillarità e la visibilità garantite dalla distribuzione moderna ci permettono di accrescere in modo esponenziale la brand awareness, raggiungendo target sempre più ampi e diversificati. La GDO rappresenta inoltre un importante punto di contatto fisico con il consumatore finale, elemento cruciale per valorizzare la qualità dei nostri prodotti e consolidare la fiducia verso il brand.

Requisito PUNTEGGIO

SPECIALE GDS

Come ogni anno, anche in questo numero vi proponiamo l’attesissimo Poster 2025 “L’Italia della GD”, aggiornato al 31 dicembre 2024. Uno strumento prezioso e sempre molto richiesto dai nostri lettori e dagli operatori del settore, perché permette di avere subito a colpo d’occhio un quadro completo e aggiornato della presenza territoriale delle 53 insegne appartenenti ai 29 gruppi della GDS attivi in Italia.

Il Poster è una fotografia statica di come il canale presidia il territorio italiano. Nelle pagine seguenti troverete, invece, un’analisi dettagliata e approfondita che ricostruisce, con metodo e precisione, lo scenario dell’evoluzione di questo canale negli ultimi mesi. Questo speciale vi accompagnerà nella lettura dei dati, svelando trend, dinamiche e strategie che stanno ridefinendo la presenza della Gds in Italia.

A completare il valore di questo speciale, come da nostra consuetudine offriamo anche un confronto con la situazione internazionale che permette di mettere in relazione l’evoluzione del canale nel nostro Paese con quanto sta accadendo sui principali mercati esteri: un’opportunità unica per chi vuole capire le tendenze, confrontare i numeri e orientare le proprie strategie in un settore sempre più globale.

SCENARIO GDS

GDS E MERCATO GLOBALE: IL

DIY CERCA EQUILIBRIO TRA INCERTEZZE E OPPORTUNITÀ

Inflazione, crisi geopolitiche e instabilità frenano i consumi. Ma e-commerce, sostenibilità e domotica offrono spazi di rilancio per retailer e produttori nei diversi contesti geoeconomici. Fondamentale differenziare format, canali e assortimenti per rispondere alla domanda

L’incertezza regna sovrana. Dopo due anni di calo, il comparto del DIY sembra tornare a galla, anche se con l’acqua alla gola. A tirare verso il fondo il mercato sono alcuni fattori legati più a ragioni esogene che proprie del settore. In primis l’inflazione e, in secondo luogo, le politiche commerciali fra paesi come la battaglia sui dazi. Entrambi tendono a far variare i prezzi dei prodotti intermedi e finali, con ripercussioni significative sulla percezione di instabilità e di incertezza generale. Per tacere delle crisi geoeconomiche e geopolitiche. E ciò risulta dannoso per il business, che nel 2023 subisce ancora una volta un calo nelle vendite e fa chiudere anche il 2024 con un risultato non certo esaltante. E le prospettive non appaiono rosee, se si dovesse proseguire lungo questa strada. Non bastavano le difficili condizioni meteo, l’aumento dei costi logistici e la riduzione della capacità di spesa da parte del consumatore. E così il settore del DIY continua a soffrire. Ecco in che modo, sulla base delle rsultanze emerse dai dati e risultati dei due anni appena trascorsi.

IL MERCATO MONDIALE

Nel 2023 il mercato mondiale del DIY raggiunge un livello intorno a 666,7 miliardi di euro. Rispetto all’anno precedente si assiste ad una diminuzione del 3,9%. Questa contrazione è stata preceduta da un incremento totale del 35,4% fra il 2019 ed il 2022, corrispondente ad un tasso di crescita annuale del 10,6%. Dopo un periodo di aumento durante l’emergenza sanitaria da covid 19 in cui la spesa per il miglioramento della casa ha fatto registrare un incremento, si rileva pertanto una riduzione fisiologica. In tali condizioni, per il 2024 si pronostica un assestamento dei livelli di spesa.

Le ragioni di questo ridimensionamento sono essenzialmente quattro: le crisi geopolitiche e geoeconomiche, l’incremento dei costi di noli e trasporti, il ridimensionamento della capacità di spesa da parte dei consumatori, le condizioni meteorologiche.

Il loro impatto è differente a seconda del contesto territoriale e geografico. L’America del nord si conferma la prima area per dimensioni economiche, seguita a ruota da Asia/Pacifico e, al terzo posto, dall’Europa. Nel complesso, nella graduatoria dei principali paesi svettano, nell’ordine, Stati Uniti e Cina.

L’andamento generale è frutto di un equilibrio fra la crescita registrata in Asia/Pacifico (+4,1%) e il consistente calo di nord America (-8,4%) e Africa/Medio Oriente (-12,6%). Meno netta la diminuzione in America Latina (-4,8%) ed Europa (-3,5%). In particolare, per quanto riguarda il continente asiatico in Cina si assiste ad un incremento del 9,1% grazie soprattutto alle maggiori vendite di vendite dirette e al b2b, a fronte di una contrazione del fatturato al dettaglio. Sono anche significative le crescite registrate in Indonesia e Thailandia.

Nel continente americano si rileva una crescita in Messico, mentre negli Usa e in Canada si ha una contrazione.

Per quanto riguarda i top retailer mondiali del DIY la graduatoria 2023 non mostra particolari variazioni. In generale, nel 2023 le prime 20 società di vendita al dettaglio generano un fatturato di 384,2 miliardi di euro e quasi tuttte, ad eccezione di Adeo, fanno registrare un calo del fatturato. In particolare, la graduatoria delle top ten non mostra particolari trasformazioni. Home Depot è prima con 141,2 miliardi di euro (-2,5% rispetto al 2022). Seguono Lowe’s con 79,9 miliardi di euro (-10,8%) e Adeo con 31,8 miliardi euro (+0,9%). Al quarto posto vi è Ace Hardware (20,1 miliardi euro). Segue al quinto posto Kingfisher (14,9 miliardi euro). Confermano le successive posizioni, nell’ordine, Tractor Supply, Menards, Bunnings, Obi e Canadian Tire.

In tale contesto proseguono le operazioni di acquisizione e fusione di rami d’azienda dei principali operatori del settore. Sono anche continue aperture e turnover di punti vendita da parte dei big del comparto sia a livello locale, ovvero nei principali ambiti territoriali in cui gli operatori sono attivi, sia a livello globale. In

SCENARIO GDS

quest’ultimo caso l’obiettivo è ampliare aree ed interessi di mercato. In ogni modo, e malgrado l’incertezza macroeconomica che ha colpito il settore negli ultimi due anni, i risultati economico-finanziari dei big del comparto nel 2024 e nei primi mesi del 2025 fanno pronosticare performance all’insegna della stabilità. Questo scenario è differente nell’ambito delle principali aree geoeconomiche. Nel caso degli USA il 2024 il bilancio sembra chiudersi con una stazionarietà, dovuta principalmente alla stabilità delle spese per il miglioramento della casa, mentre la domanda di prodotti stagionali legati soprattutto alla cura del prato e del giardino è apparsa un po’ più vivace. Nonostante le spinte inflattive, per il mercato dell’America centrale e meridionale le prospettive appiono stabili. Nel contesto asiatico, in Cina il mercato resta sostenuto dall’ecommerce, che rappresenta la metà delle vendite complessive. In Giappone il mercato è saturo perché le vendite sono stabili a fronte di un notevole incremento del numero degli store di DIY. Ciò spinge gli operatori attivi in questo paese ad ampliare il target, coinvolgendo anche la clientela professionale. In tale contesto le tendenze dei consumatori si spostano verso convenienza, sostenibilità e sicurezza, mentre i rivenditori affrontano le incertezze economiche e globali. Come in altre aree geoeconomiche, la domanda resta legata a spese per la manutenzione della casa e a richieste specifiche di prodotti stagionali per la cura degli spazi domestici esterni. A Taiwan l’industria manifatturiera appare solida in quanto riesce a sostenere le proprie performance grazie soprattutto alle esportazioni e alle richieste dei mercati internazionali. È stagnante il mercato dell’Asia meridionale in seguito alla debolezza delle principali economie dei paesi dell’area e all’assenza di incentivi statali e governativi nel comparto edilizio. Nel continente africano sussistono condizioni di stazionarietà.

IL MERCATO EUROPEO

L’Europa è il terzo mercato del DIY, dopo l’area asiatica e nord americana. Nel 2023 nel contesto europeo la crescita maggiore in termini reali avviene in Bulgaria (10,8%), seguita da Portogallo (5,0%) e Russia (3,5%). In Germania, Francia e Regno Unito, i maggiori mercati europei, si rileva una diminuzione rispettivamente del 9,6%, 8,7% e 7,8%. Nel 2023 il settore genera 28,9 miliardi di euro in Germania, 21,8 miliardi di euro in Francia e 16,7 miliardi di euro nel Regno Unito. Fra gli altri paesi in cui si assiste ad un calo consistente vi sono Bielorussia (-35,6%), Lituania (-32,9%) e Finlandia (-23,7%), dove il calo prosegue anche nel 2024 e riguarda tutta la penisola scandinava. In proposito, Nel 2024 in Finlandia edilizia e home improvement non appaiono decisamente brillanti, anche se nel lungo termine si prevedono segnali di ripresa grazie ai processi di urbanizzazione e di investimenti in infrastrutture. Segni di stabilità riguardano anche il mercato danese.

Nel Regno Unito ed in Irlanda la tendenza negli ultimi due anni

mostra una stabilità grazie all’incremento della domanda professionale e alle vendite on-line. Le sfavorevoli condizioni meteorologiche hanno fatto calare le vendite di beni e prodotti stagionali. Fra quelli che hanno mostrato i maggiori segni di cedimento vi sono le decorazioni, i pavimenti e gli articoli da giardino. Nonostante le tensioni belliche, in Russia il comparto DIY mostra segni di stabilità e i principali operatori del settore, nonostante siano stati coinvolti nelle dinamiche interne del paese, continuano ad essere presenti con i loro brand e prodotti.

La stazionarietà del mercato è la caratteristica comune in tutti i paesi dell’Europa del centro-nord, come ad esempio Paesi Bassi e Polonia. In particolare, nel mercato olandese si assiste infatti ad una generale stabilità. Fra gli articoli che mostrano segni di diminuzione vi sono i sanitari. In questo paese l’e-commerce mostra una buona performance. Il mercato belga appare frammentato e diversificato in un mix di format di vendita che puntano alla soddisfazione sia della clientela B2B che B2C. Lo scenario della stazionarietà riguarda anche l’Austria, e nel 2024 lo scenario appare più roseo. In questo paese crescono i prodotti chimici e i mobili, ma calano piastrelle ed elementi da costruzione. Più negativo è lo scenario del mercato svizzero dove le vendite nel DIY continuano a chiudersi con una performance negativa in seguito alle difficili condizioni meteorologiche. In questo caso i risultati più negativi riguardano piastrelle e mobili da giardino.

In Germania nel 2024 bricolage e giardinaggio continuano a mostrare segni di cedimento più o meno in linea al 2023. Anche in questo paese le difficili condizioni meteorologiche hanno avuto un impatto consistente sul calo delle vendite di prodotti stagionali e destinati al tempo libero. Ciò, nonostante redditi più alti, inflazione in calo e tassi di interesse più bassi. Pesa inoltre la tendenza alla riduzione del comparto edilizio. Con il conseguente calo dei prodotti legati a questo settore, come illuminazione, piastrelle e mobili. È positivo il settore manutenzione auto e della chimica da giardino (terreni, sementi). L’e-commerce resta uno dei canali meglio performanti rispetto a quelli tradizionali del DIY. Nel 2024 in Francia le condizioni meteorologiche e le continue piogge hanno inciso negativamente sul comparto brico-garden, che ha così registrato una flessione significativa sia in volume che in valore. E l’inizio del 2025 non sembra aver dato segnali di inversione in seguito all’elevata inflazione e all’incertezza economica. Prosegue così il calo dei lavori di ristrutturazione e manutenzione domestica, con una significativa riduzione della domanda di utensili ed attrezzi per il fai da te. Resta alta la domanda di impianti a basso impatto energetico. Nel comparto garden il meteo avverso ha penalizzato irrigazione e barbecue, mentre sono cresciuti idropulitrici e soffiatori. Sul fronte dei canali distributivi, la preferenza viene maggiormente accordata verso gli store di prossimità. Resta buona e con ottime potenzialità di crescita la quota dell’e-commerce.

Nell’area iberica (Spagna e Portogallo) le condizioni meteo par-

ticolarmente avverse e le inondazioni dello scorso anno hanno avuto gravi ripercussioni sul comparto DIY. Nel complesso, quest’area di mercato mostra segni di crescita grazie alla manutenzione edilizia e quindi di prodotti legati alla falegnameria, decorazioni, cura delle superfici, riscaldamento, ventilazione e aria condizionata. In particolare, in Spagna nel 2024 si registra una ripresa che prosegue anche nella prima parte del 2025 e riguarda quasi tutti i canali del DIY, specializzati, professionali e generalisti. È anche buono il trend dell’e-commerce. Contribuisce al generale rialzo del settore anche l’export.

Nei paesi dell’Est Europa, come Romania e Ungheria, dopo la crescita registrata nel periodo della pandemia, la tendenza del mercato si è assestata sulla stabilità e sul consolidamento dei risultati del DIY locale. Anche in quest’area si stanno espandendo gli interessi delle insegne internazionali, come la catena malese Mr. DIY e il gruppo olandese Action in Romania. La posizione strategica dell’area baltica nel contesto della zona, a ridosso dei territori russi ed ucraini, rende interessanti le opportunità di crescita del DIY al momento della ricostruzione dopo la fine della guerra. Un altro paese di sicuro interesse per il settore del DIY è la Turchia, ritenuto uno dei fornitori alternativi a quelli del Far East e con la capacità di produrre a costi inferiori a quelli del mondo occidentale e con capacità di distribuzione più rapida delle merci grazie alla sua vicinanza. Oltre a questi fattori, è anche significativo il potenziale di crescita dello scenario distributivo del paese e del contesto territoriale che lo circonda in quanto porta d’accesso ai paesi EMEIA. Per quanto riguarda l’Italia, il 2024 si chiude in negativo soprattutto in seguito al calo dell’edilizia, dovuto al progressivo ridimensionamento dei relativi bonus. Le merceologie che ne hanno risentito maggiormente, e soprattutto nel canale DIY, riguardano il mondo bagno e le finiture per pareti e pavimenti. È decisamente stazionario il settore del bricolage grazie al gardening domestico, tempo libero ed edilizia fai da te. Appare più stabile il comparto del garden. In generale, le migilori opportunità di sviluppo riguardano soprattutto i prodotti per la domotica sia interna che da giardino e gli articoli a basso impatto ecologico. Quanto allo sviluppo dei canali di vendita, le scelte multicanale, il successo degli store di prossimità e le potenzialità dell’e-commerce restano i principali driver del settore.

LE PROSPETTIVE FUTURE

Sulle prospettive di mercato a breve-medio termine incidono la continua debolezza dei principali mercati geoeconomici di sbocco, le crisi geopolitiche e conseguenti conflitti locali, l’incremento del tasso di inflazione e le politiche commerciali dei principali protagonisti del mercato mondiale ed il loro effetto sui prezzi intermedi e finali dei principali prodotti e beni di consumo. Fra questi, il fattore che incide maggiormente sulle possibilità di sviluppo del comparto del DIY è il trend dell’inflazione, che influisce sulla percezione del consumatore nell’acquisto di un

prodotto. Appare meno significativo l’impatto delle altre variabli, anche se le politiche commerciali dei principali paesi possono influenzare negativamente le potenzialità di crescita del settore.

La combinazione di questo mix di fattori non rende possibile delineare uno scenario di sviluppo certo, che resta comunque modesto e sicuramente meno promettente rispetto ai risultati registrati nel periodo post-pandemico.

Per sbloccare il mercato risultano così necessarie politiche di prodotto che puntino all’estensione della gamma con l’inserimento e la differenziazione di prodotto per alimentare la domanda e rispondere in modo più mirato alle esigenze della clientela. In particolare, si dovrebbe orientare la domanda verso beni ed apparecchi per la domotica, l’home improvement basati sulla sostenibilità, sull’ecocompatibilità e sull’implementazione dell’intelligenza artificiale.

Le scelte multicanale devono altresì puntare a differenziare i canali di vendita, favorendo le grandi superfici in contesti territoriali di particolare interesse e punti vendita specializzati di mediopiccola dimensione per soddisfare la clientela di prossimità. In tale contesto, anche il canale delle ferramenta deve riposizionare i propri punti vendita per contrastare la concorrenza dei punti vendita del DIY e dell’e-commerce, un’altra leva di sicuro sviluppo per attirare maggiormente il cliente. Né debbono mancare strategie promozionali, commerciali e di merchandising all’interno dei punti vendita. Il tutto accompagnato da una formazione e preparazione più adeguata del personale di vendita e service per migliorare l’esperienza d’acquisto da parte del consumatore finale. In definitiva, si tratta di cambiamenti che potranno trasformare lo scenario del DIY in un contesto generale orientato alla sostenibilità ambientale e sociale.

SCENARIO GDS

LO STATO DELLA GDS IN ITALIA: NUMERI, GRUPPI E SFIDE DEL 2024

Concentrazione, selezione e polarizzazione territoriale ridisegnano la mappa competitiva italiana. I principali gruppi presidiano le province più dinamiche, mentre i piccoli operatori faticano a reggere la competizione. Lombardia e Lazio restano le aree a maggiore densità

A fine 2024 in Italia si contano 850 centri store di DIY. Di questi, vi sono 793 superfici su cui sono presenti 53 insegne facenti capo a 29 gruppi della GDS. Tra questi 2 sono europei, la francese Adeo e la tedesca Obi. Adeo è presente in Italia su 144 superfici con i brand Bricocenter, Leroy Merlin e Tecnomat. Obi è attiva su 56 punti vendita. In totale i due gruppi a fine 2024 controllano il 25% dei punti vendita italiani facenti capo ai gruppi della GDS. Gli altri gruppi sono realtà imprenditoriali poco attive sul fronte internazionale e molto concentrate a livello nazionale. È il caso di Brico io, che svolge attività nella Repubblica di San Marino, dei consorzi Bricolife ed Evoluzione brico, entrambi presenti con attività commerciali a Malta.

Questa è la fotografia del settore del DIY in Italia alla fine del

2024, che dopo tutti gli avvenimenti degli scorsi anni mette in luce un progressivo cedimento della consistenza del sistema d’offerta di punti vendita. Il trend degli ultimi cinque anni evidenzia una stabilità del numero di punti vendita facenti capo ai grandi gruppi della GDS, anche se nell’arco del decennio 2015 – 2024 si rileva un incremento più che significativo di queste superfici. Questa situazione appare significativa anche dall’analisi dei parametri caratteristici del comparto. Si osserva infatti che nel 2024 il numero di insegne scende a 53, mentre quello dei gruppi cala al di sotto della trentina. In tali condizioni, il numero di punti vendita per insegna e per gruppo tende leggermente ad aumentare a dimostrazione di una maggiore concentrazione dell’offerta, visto che il numero di insegne per gruppo rimane

METODOLOGIA E FONTI

n Le informazioni riguardanti dati e turnover dei punti vendita facenti capo a gruppi ed insegne deLLa gds attivi in itaLia sono reLative aL 31/12/2024. nei profiLi dati societari e dimensionaLi fanno riferimento aL 2024, queLLi di attività e servizi possono essere aggiornati aLL’anno in corso i profiLi fanno riferimento ai gruppi attivi a fine 2024 e neL corso deL 2025. sono escLusi queLLi che sono entrati a far parte di gruppi e/o consorzi. anche se non indicate espressamente dagLi interpeLLati, aLcune deLLe informazioni pubbLicate e riguardanti profiLi e turnover dei punti vendita sono desunte da fonti pubbLiche e portaLi internet aziendaLi in conformità aL gdpr –regoLamento ue 2016/679. si decLina ogni responsabiLità neL caso taLi informazioni non risuLtino aggiornate ciò riguarda i servizi offerti e notizie riguardanti aperture, ingressi, chiusure e/o uscite di punti vendita avvenute e/o

annunciate ove non indicati, i dati sono assenti e/o non disponibiLi per La reaLizzazione deLLo scenario internazionaLe si fa riferimento, oLtre ai biLanci aziendaLi dei principaLi gruppi deL diY, aLLe seguenti fonti: afeb, assofermet, bhb, banque de france, bundesverband e-commerce und versandhandeL deutschLand, dahne verLag, destatis, diY internationaL, edra-ghin, eurocommerce, euromonitor internationaL, fachmagazin, farnsworth group, fedYima, fmb, gfK, gs1 itaLY, hima, ifh coLonia, inoha, Japan diY home center association, Kingfisher, KLaus peter taipei research & consuLting, mcKinseY, nieLsen, opmf, revionics, technavio, trade Lab, u s census bureau, usp marKeting consuLtancY. anaLisi, eLaborazione e presentazione dei dati presenti negLi articoLi su scenario internazionaLe ed itaLiano sono aggiornati a LugLio 2025.

stabile (ovvero circa 2 brand per gruppo). Un altro indicatore significativo della maturità del settore è dato dal continuo turnover di punti vendita e, come due anni fa, dal saldo negativo registrato a fine 2024, -24 punti vendita attivi, frutto di 43 uscite/ chiusure a fronte di 19 aperture/ingressi.

L’ANALISI A LIVELLO REGIONALE E PROVINCIALE

È inoltre interessante analizzare la distribuzione regionale e provinciale dei punti vendita. Per quanto riguarda la presenza media per regione dei punti vendita facenti capo ai principali gruppi della GDS, in media vi sono circa 40 superfici per regione. Sostengono tale media Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Sicilia. In totale, in queste regioni è infatti concentrato poco oltre i due terzi dei punti vendita facenti capo ai grandi gruppi della GDS. E se si prende soltanto il caso della Lombardia con le sue 146 superfici della GDS, questa regione concentra il 18% del totale. Sono al di sotto della media le altre 13 regioni italiane (meno di 40 punti vendita).

L’analisi a livello provinciale mette in luce un elevato grado di concentrazione dei punti vendita in questi contesti territoriali. Sono 24 le province infatti che concentrano circa la metà dei punti vendita facenti capo alle principali insegne/gruppi della GDS. E in queste aree il numero di punti vendita per provincia supera le 10 unità. In particolare, le province con il maggior numero di store sono Roma (50 p.v.), Milano (31), Torino (27), Brescia (23), Varese (21), Latina (17), Modena e Perugia (rispettivamente 14 p.v.) Seguono tre province con 13 p.v. rispettivamente (BG, CA, NO), 4 province con 12 p.v. rispettivamente (AL, TN, TV, VI), 2 province con 11 p.v. rispettivamente (CO, FI), nonché 6 province con 10 p.v. rispettivamente (UD, PD, RC, CZ, TP, SS). In totale, in queste 24 province sono ubicati 381 punti vendita, il 48% dei punti vendita facenti capo ai 29 gruppi della GDS. L’altra quota di questi punti vendita si distribuisce nelle restanti 83 province italiane. Le province in cui è presente un solo punto vendita sono 6 (BN, BR, FM, KR, PO, RI). L’unica provincia senza alcun punto vendita facente capo ad un gruppo

della GDS resta Taranto.

L’ANALISI PER GRUPPI/INSEGNE

Per quanto riguarda l’analisi per gruppo, la media di presenza di punti vendita per regione è intorno a 3-4 unità. Tale dato è sostenuto da Orizzonte, Cfadda, BricoBravo, Utility, Brico ok, Brico io, Eurobrico, Pronto Hobby Brico, Bricolin e Brico Market, la cui consistenza media per regione è superiore a 6 punti vendita. Per quanto riguarda i gruppi internazionali, la presenza media di Obi per regione è di 5 punti vendita, mentre nel caso di Adeo è intorno a 3-4 unità, media sostenuta da Bricocenter. Fra le realtà nazionali, la presenza media per regione del gruppo Bricofer è intorno a 3 punti vendita, dato sostenuto dai punti vendita a proprio brand (4). Nel caso di Bricolife, presente in 18 regioni, la presenza media per regione è di 5 punti vendita. Tale analisi mette in luce le dimensioni operative dello scenario imprenditoriale dei gruppi attivi in Italia. Prevalgono cioè i gruppi/insegne (in totale 25) con una dimensione intorno a 1-2 punti vendita il più delle volte concentrati in una singola area regionale.

I PROTAGONISTI DEL SETTORE

È come sempre possibile effettuare le graduatorie di insegne e gruppi attivi in Italia nella GDS a fine 2024 sulla base della consistenza dei punti vendita facenti loro capo. Non si tiene conto di accordi, intese ed eventi avviati nel corso di quest’anno. A tale proposito durante lo scorso anno accordi, intese, nuove aperture, operazioni commerciali proseguono in modo incessante, trasformando di fatto la graduatoria nazionale dei principali gruppi della GDS.

Se si considera la graduatoria per insegna non si rilevano particolari cambiamenti. Fra il 2023 ed il 2024 le principali insegne conservano la stessa posizione. Le prime 10 insegne sono, nell’ordine, Brico io, Brico ok, Bricofer, Bricocenter, Obi, Leroy Merlin, Evoluzione brico, Fdt, Tecnomat ed Eurobrico. Condividono la medaglia d’oro, al primo posto, Brico io e Brico ok, entrambe le insegne rispettivamente con 118 punti vendita. Per

ANDAMENTO DEL SISTEMA DELL’OFFERTA DI PUNTI VENDITA DELLA GDS IN ITALIA,

SCENARIO GDS

TURNOVER DEI PUNTI VENDITA PER GRUPPO E INSEGNA, 2023 E 2024(a)

Briconova Briconova Srl

ByBrico Edidforniture Sas di Nicola Vitale & C. Sas

Cfadda Cosimo Fadda Holding Spa CA 12

Ianniello Brico Point Ianniello Commerce Società Cooperativa

Izzi Grande Centro Fai da te Izzi Group Srl

Mio Brico Emporio Chiacchia di Chiacchia Gabriele e Gianni & C. Snc

Orizzonte Unipam Srl

Re Mercato Stella Sas

Sr. Brico Sangro Trade Srl

BricoSI Siniscalchi Centro Srl

BricoSì Canteri Professional Srl

BricoTerm Finpar Srl

Cangianiello Trade Srl

Bricoworld Bricoworld

Brigros Brigest Srl

Brikidea Brikidea Srl

& Bricolage

Lo Gatto Lo Gatto

brico (c)

a) Dati al 31/12 b) Esclusa l’attività nella Repubblica di San Marino entrambe, il saldo di entrate / uscite è uguale a 3 p.v. Seguono, tutte le altre. In particolare, tra Utility Cipir, Orizzonte, Self e Cfadda si osserva un rimescolamento delle posizioni in seguito ad una riduzione dei punti vendita di Orizzonte, Self e Cfadda, a vantaggio di Utility Cipir. Al 15esimo posto vi è BricoBravo, per cui si valuta che abbia attivi 10 p.v. ubicati a Roma e provincia. Seguono, a ruota, gruppi/insegne caratterizzate da dimensioni operative intorno a 2-3 p.v. per gruppo. Fra il 2023 ed il 2024 si segnala infine l’uscita dal settore di Grancasa degli altri 6 punti vendita, dopo la cessione dei primi 11 punti vendita a Risparmio Casa nel 2023, nonché della chiusura di Pratiko (2 p.v. ubicati a Roma).

Se si prende in considerazione la graduatoria dei principali gruppi della GDS lo scenario mette in luce ancora una volta la stabilità ai primi posti della classifica. In prima posizione resta Adeo con 144 punti vendita, 2 in più rispetto al 2023 in seguito

all’apertura di 1 p.v. Bricocenter a Trapani e di 1 p.v. Tecnomat a Sassari. Restano stabili i punti vendita di Leroy Merlin. Al secondo posto si conferma il gruppo Bricofer, il cui numero di punti vendita scende da 113 a 94 per la riduzione di 17 p.v. di Bricofer a fronte dell’ingresso di 3 p.v. e per il passaggio di 4 p.v. Self a Bricocenter avvenuto a cavallo dei due anni in esame e di 1 p.v. in meno.

Condividono la terza posizione Brico io e Brico ok, entrambi rispettivamente con 118 punti vendita. Al quinto posto viene Bricolife, che con i suoi 20 consorziati a fine 2024 conta in totale 87 punti vendita. Fra il 2023 e il 2024 esce Abitare (CS) ed entra Re Mercato (PU). Seguono, dalla sesta alla decima posizione, Obi, Evoluzione brico, Fdt, Utility Cipir e BricoBravo. Fra le altre, si segnala il passaggio dalla 15esima alla 12esima posizione di Pronto Hobby Brico in seguito all’apertura del settimo punto vendita a Catanzaro.

SCENARIO GDS

PRINCIPALI INSEGNE DELLA GDS IN ITALIA PER NUMERO PUNTI VENDITA - 2023 E 2024

a) Dati al 31/12/2024

b) Esclusa l’attività nella Repubblica di San Marino

c) Esclusa l’attività a Malta 47

DISTRIBUZIONE REGIONALE E PER AREA GEOGRAFICA DEI PUNTI VENDITA DELLA GDS NEL 2024 (a)

SCENARIO GDS

PRINCIPALI GRUPPI DELLA GDS

1

a) Dati al 31/12/2024

b) Esclusa l’attività nella Repubblica di San Marino

c) Esclusa l’attività a Malta

REGIONALE DEI PUNTI VENDITA EFFETTIVI DELLA GDS

DISTRIBUZIONE REGIONALE DEI PUNTI VENDITA DELLA GDS NEL 2024

(Base

DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEI PUNTI VENDITA DELLA GDS NEL 2024(a)

(base = 793 punti vendita facenti capo a 29 gruppi della GDS)

6 UD, PD, RC, CZ,

5 AN, BO, LU, PV, VB

10 AR, CN, FC, FR, LI, MB, NA, PR, VE, VR

9 CH, CR, CT, LE, RA, SO, SP, SU, TE

12 AG, AQ, BA, BZ, GR, IM, LO, MC, ME, MS, PI, PU

11 FE, GE, GO, LC, MN, PA, PC, RN, SA, SV, VC

12 AT, BL, CL, NU, OR, PZ, RE, RG, RO, TR, TS, VC

9 AO, AP, BI, CB, PE, PT, SI, SR, VT

8 AV, BT, CE, EN, FG, IS, MT, VV 2

6 BN, BR, FM, KR, PO, RI 1 6 1 TA

a) Per numero province si intende quelle in cui sono ubicati il numero p.v. Il numero di punti vendita totali è dato dal prodotto del numero di province per il numero di punti vendita per provincia. Dati al 31/12/2024

LE PRIME 25 PROVINCE ITALIANE PER NUMERO DI PUNTI VENDITA DELLA GDS NEL 2024

(dati in unità)

PRINCIPALI

a) Dati al 31/12/2024

b) Il dato nella colonna indica il numero di regioni in cui l’insegna è presente

c) Esclusa l’attività nella Repubblica di San Marino

L’EVOLUZIONE DEL PRESIDIO DEL

TERRITORIO DA PARTE DELLE INSEGNE

Ripercorriamo le tappe del percorso delle diverse insegne della canale Brico nel periodo compreso tra gennaio 2024 e luglio 2025, facendo il punto sui cambiamenti nelle compagini dei diversi gruppi e anche sulle chiusure e aperture dei punti vendita

Negli ultimi due anni in Italia proseguono le operazioni dei gruppi e delle insegne della GDS. Non mancano nuove aperture e nuovi ingressi, così come le operazioni di acquisizione e dismissione di punti vendita. Il tutto per presidiare efficacemente il territorio. Ecco un breve riassunto degli eventi principali che hanno caratterizzato il mercato nazionale del DIY.

2024

META’ GENNAIO

■ Arrivano per Leroy Merlin due conferme. La prima è che l’insegna francese dà avvio alla procedura di realizzazione del

punto vendita di Padova al Foro Boario. La seconda riguarda la conferma dell’altra apertura a Benevento dopo il benestare dell’amministrazione comunale.

■ Il Comune di Bari autorizza l’apertura di un nuovo punto vendita a insegna Tecnomat nella zona industriale della città. Il punto vendita si estenderà su una superficie di 7.500 metri quadri.

■ Si chiude definitivamente la vertenza sindacale legata alla chiusura del magazzino Leroy Merlin di Castel San Giovanni (PC). Il 17 gennaio, presso la prefettura di Piacenza, viene chiusa la vertenza che ha visto confrontarsi per oltre due mesi Leroy Merlin e il suo provider logistico Iron Log, da un lato, e i 450 lavoratori

IL FUTURO DELLA LUCE

È SOLARE SOSTENIBILITÀ E DESIGN IN OGNI DETTAGLIO

Guarda la gamma

SCENARIO GDS

del centro logistico di Castel San Giovanni, che l’insegna francese ha deciso di chiudere, annunciando il recesso del contratto il 26 ottobre 2023 dall’altro. I termini dell’accordo siglato tra i rappresentanti della committente (Leroy Merlin), dell’appaltatore (Iron Log) e delle sigle sindacali Fit Cisl e Si Cobas prevede la proroga della chiusura del magazzino, che viene posticipata di 4 mesi (da fine gennaio a fine maggio 2024), il ricollocamento di 80 dipendenti al massimo presso il deposito di Mantova che saranno assunti dal nuovo provider di Leroy Merlin, GXO Logistics Italy Spa e varie forme di incentivazione all’esodo per gli altri addetti.

SECONDA META’ GENNAIO

■ Viene annunciato da Obi l’apertura a fine febbraio di un nuovo punto vendita a La Spezia. Il punto vendita avrà una dimensione di poco superiore ai 6 mila metri quadri.

■ I due punti vendita di Siena e Colle Val D’Elsa dell’affiliato Brico&Garden di Brico ok comunicano lo stato di difficoltà con i lavoratori in sciopero per il mancato pagamento degli stipendi degli 11 addetti dei due punti vendita. Lo sciopero è stato indetto dalle organizzazioni sindacali Fisascat Cisl e Filcams Cgil di Siena.

■ Viene annunciato l’avvio dell’iter che autorizza Tecnomat ad aprire un nuovo punto vendita ad Olbia (SS), dopo lo stop decretato dal TAR nel luglio scorso contro la decisione del Comune. Per recepire le obiezioni accolte dal TAR in merito alla vicinanza di questo punto vendita con l’Ottimax di Bricofer, le dimensioni di quello dell’insegna del gruppo Adeo saranno più piccole (2 mila metri quadri).

■ Leroy Merlin apre a Trapani un nuovo showroom dedicato a prodotti e servizi per il bagno. Il punto vendita si estende su 190 metri quadri posti su due livelli.

■ Diventa ufficiale la notizia della liquidazione di Pratiko Act Srl, la società cui fanno capo i due punti vendita di Roma e Pomezia con insegna Pratiko. La difficile situazione societaria parte dal 2016, dopo l’incendio del punto vendita di Pomezia. Malgrado l’impegno economico per la ricostruzione del negozio, la ripresa dell’attività non viene favorita a causa della pandemia,

della difficoltà seguita alla difficile situazione geoeconomica e dell’apertura di un punto vendita Tecnomat nelle vicinanze del punto vendita di Roma. Con la conseguenza di ritardi e mancati pagamenti degli stipendi dei 60 addetti dei due punti vendita, che ha portato a fine 2022 a generare proteste sindacali e scioperi. La naturale conseguenza arriva così a cavallo fra la fine del 2023 ed inizio 2024 con l’annuncio della chiusura definitiva e la liquidazione della società.

INIZIO FEBBRAIO

■ Apre a Gela (CL) un nuovo punto vendita a insegna BricolaRge, del consorzio Evoluzione brico. Il negozio è di proprietà del consorziato G.G.M. Srl di Marco D’Andrea. Il punto vendita si estende su 500 metri quadri, ma in primavera dovrebbe ampliare la superficie esterna con la realizzazione di un dehors. A marzo è poi prevista un’altra apertura di un negozio sempre ad insegna BricolaRge a Caltagirone (CT).

■ Leroy Merlin apre a Palermo il secondo emporio Fai da Noi, frutto della collaborazione con l’Impresa Sociale Incastri Creativi e della direzione scolastica dell’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino, all’interno del quale è allestito, in maniera permanente, uno spazio di condivisione e socialità. L’Emporio Fai Da Noi nasce con il duplice obiettivo di promuovere un impatto positivo sul territorio attraverso la condivisione di beni e di contribuire alla costruzione di una comunità consapevole e inclusiva.

■ Prende sempre più forma il progetto di apertura di un nuovo punto vendita Eurobrico a Rovereto (TN), nell’area ex Siric, in sostituzione del negozio Eurobrico ivi già presente. Secondo il piano di ricostruzione in seguito alla riconversione dell’area in cui dovrebbe sorgere, il nuovo punto vendita dovrebbe essere più grande di quello attuale e dovrebbe coinvolgere la ristrutturazione degli stabili e della via in cui dovrà essere ubicato.

INIZIO MARZO

■ Come annunciato in gennaio, apre a La Spezia il 56esimo punto vendita di Obi. La superficie totale è di 6.100 metri quadri con un assortimento di oltre 50 mila articoli.

■ Viene diffusa la notizia secondo cui tra Arese, Lainate e Garbagnate dovrebbe sorgere un punto vendita Leroy Merlin. I comuni di Arese, Lainate e Garbagnate stanno infatti valutando il piano attuativo e la relazione accompagnatoria di Leroy Merlin per l’insediamento di una grande superficie di oltre 10.000 mq nelle vicinanze del centro commerciale “Il Centro” nell’ex area Alfa Romeo.

■ Come preannunciato, a Caltagirone (CT) Leone AC Srl, affiliato Evoluzione brico con insegna Bricolarge, inaugura l’apertura di un nuovo punto vendita. Il negozio ha una superficie di circa 400 metri quadri.

SECONDA META’ DI MARZO

■ Brico io apre a Deiva Marina (SP) un punto vendita affiliato. È il

Brico Center Borgo San Dalmazzo (Cn)

secondo aperto in collaborazione con Iozzelli Group Srl, società nata nel 1974 e che conta 13 magazzini edili. La superficie totale è di circa 1.000 metri quadri e propone oltre 25 mila articoli tipici del “fai da te”.

■ Viene annunciato un accordo avvenuto a Mariglianello (NA) a fine 2023 tra i gruppi Ferca, Cangianiello (Bricoware) ed Evoluzione brico. L’obiettivo di questa alleanza è mettere a fattore comune le proprie esperienze. L’intesa si pone, a medio e lungo termine, l’obiettivo dell’utilizzo unitario delle piattaforme di acquisto merci, dell’integrazione di progetti e servizi a favore degli associati quali il marketing, la pubblicità, i servizi IT, dello sviluppo commerciale e così via.

■ Il punto vendita BricolaRge di Grosseto, insegna associata a Evoluzione brico, amplia la propria superficie di 600 metri quadri raggiungendo così i 3 mila metri quadri.

■ Prosegue la partnership fra Leadcrest Capital Partners e Tecnomat. In pratica, Leadcrest acquisisce due nuovi asset retail attivi con l’insegna Tecnomat. I due punti vendita sono così stati messi in locazione a lungo termine. In particolare, si tratta di due punti vendita ubicati rispettivamente a Vicenza e Caserta e la superficie complessiva è di oltre 17 mila metri quadri.

INIZIO APRILE

■ Il Comune di Padova rende noto che lo Stato contribuisce per 3,6 milioni di euro per la realizzazione del punto vendita Leroy Merlin. Grazie a tale contributo può così partire la riqualificazione di uno stabile storico in cui dovrà trovare sede il punto vendita dell’insegna francese, i cui costi di costruzione sono nel corso degli anni sono aumentati in seguito a quelli preventivati (da 30 a 40 milioni di euro). In seguito a tale contributo i lavori dovrebbero aprire entro maggio per concludersi entro la fine del 2026.

■ A Macerata apre un punto vendita Bricofer nel centro commerciale Val di Chienti. Si tratta peraltro della conversione di un negozio Self, attivo dal 1998 e con un’area di vendita di 3.100 metri quadri.

■ Bricocenter rende noto il restyling dei punti vendita di Cinisello Balsamo (MI), Lecce Surbo (LE), Muggia (TS) e Terni secondo il concetto di “città media” dell’insegna del gruppo Adeo.

META’ APRILE

■ Il tribunale di Catania impone ad Ottimax, insegna del gruppo Bricofer, di rivedere il modello per la chiusura del rapporto di lavoro relativi ai 16 dipendenti del punto vendita di San Giuseppe la Rena, chiuso nel 2023. In base a notizie di stampa sindacali,

a fronte della chiusura il gruppo aveva proposto ai dipendenti la prospettiva di un trasferimento su altri punti vendita ma, nella sentenza, il Tribunale ha specificato che “le dimissioni presentate dai lavoratori sono state giustificate da un trasferimento oltre i 50 chilometri e con tempi di trasporto oltre gli ottanta minuti, con il conseguente diritto di prendere la Naspi, e obbliga l’affissione della stessa sentenza in tutte le bacheche sindacali dell’azienda per 60 giorni”. I 16 lavoratori erano iscritti alla Filcams Cgil.

INIZIO MAGGIO

■ Brico io apre un punto vendita ad Ischia (NA) in collaborazione con la società FL Bricolage Srl di Federico, Luigi e Augusto Lombardi. Già presenti sull’isola con più negozi alimentari ad insegna Decò, hanno scelto Brico io per ampliare la loro attività per soddisfare il cliente “bricoleur”. Il punto vendita è ampio circa 1.000 metri quadri ed ha un assortimento di 25 mila articoli.

■ Entra a far parte di Fdt il nuovo consorziato Vitalbrico di Piazza Armerina (EN). Questo punto vendita ha una superficie di circa 2.700 metri quadri ed è il terzo store consorziato in Sicilia ed è di proprietà dei fratelli Dario e Giuseppe Vitali. Il negozio è stato recentemente ristrutturato e rinnovato.

■ Brico ok apre un punto vendita Sant’Angelo Lodigiano (LO). Il nuovo negozio, di proprietà diretta, ha una superficie di 1.500 metri quadri, un assortimento di oltre 18 mila referenze e conta 10 addetti.

■ Il punto vendita BricolaRge di Bovalino (RC) associato ad Evoluzione brico riapre in una veste rinnovata, poiché estende la propria superficie con uno showroom di circa 1.500 metri quadri, in gran parte dedicati alla cura dell’arredo e della casa.

■ Il punto vendita Self di Piediripa (MC) riapre con insegna Bricofer. La superficie espositiva del negozio è di circa 3 mila metri quadri.

SECONDA METÀ DI MAGGIO

■ Viene comunicata la conclusione dell’operazione di restyling dei 4 punti vendita Bricocenter di Cinisello Balsamo (MI), Lecce Surbo, Muggia (TS) e Terni. Questi punti vendita sono stati trasformati secondo il concetto di “città media”, che prevede più soluzioni per il miglioramento e la manutenzione, un’offerta di servizi potenziata, collaboratori ancor più competenti e a supporto dei clienti nel pre e nel post vendita, anche grazie ai canali digitali. Attualmente, dunque, questo rinnovamento riguarda 22 punti vendita Bricocenter.

PRIMA METÀ DI GIUGNO

■ Viene rinnovato il restyling dell’insegna del punto vendita Fdt BRICOIN (Hobbimarket Srl) di Montichiari (BS), aperto nell’ottobre 2019 e di proprietà della famiglia Saetti. Il negozio si qualifica per una superficie di oltre 1.600 metri quadri.

- A Prata Camportaccio (SO) apre un punto vendita Brico ok.

Brico io - Amantea (Cs))

SCENARIO GDS

Il negozio è di proprietà diretta del gruppo, si estende su una superficie di oltre 2 mila metri quadri con oltre 18 mila referenze, ed occupa 10 addetti. In seguito a questa apertura il numero di punti vendita di Brico ok in Lombardia sale a 34 unità e a 117 in Italia.

■ Una seconda ordinanza del TAR sospende nuovamente l’autorizzazione data dal comune di Olbia, sulla base dei ricorsi presentati da Bricofer Group Spa e Ottimax Italia Spa, per l’apertura di un punto vendita ad insegna Tecnomat. Questa sospensione fa seguito all’ok a costruire e al successivo via ai lavori, consentito dal comune di Olbia, a fronte di un cambio di destinazione d’uso in media struttura di vendita in modo da recepire le precedenti obiezioni accolte dal TAR. Nonostante ciò, il nuovo stop del TAR allunga i tempi con la decisione da parte dei magistrati di fissare una nuova udienza il prossimo 21 novembre per la trattazione di merito del ricorso.

FINE GIUGNO

■ Apre il settimo punto vendita di Pronto Hobby Brico, insegna del gruppo Raffaele. Ubicato a Catanzaro, ha una superficie di 1.000 metri quadri, cui si aggiungono altri 500 metri quadri esterni, ed occupa 15 addetti.

■ Brico Adamo, partner di Bricocenter, riapre il punto vendita di Trapani con l’insegna Bricocenter. Il punto vendita ha una superficie totale di circa 1.000 metri quadri.

PRIMA METÀ DI LUGLIO

■l punto vendita Leroy Merlin di Corsico (MI) si amplia con l’apertura del centro edile, uno spazio di circa 1.500 metri quadri dedicati all’edilizia. Il punto vendita di Corsico si trasforma così in un vero e proprio polo della casa di 16 mila metri quadri.

SECONDA METÀ DI LUGLIO

■ Alla notizia del mancato stipendio ai 300 addetti di Grancasa si aggiunge quella riguardante la procedura concorsuale supervisionata dal tribunale di Milano del gruppo. Come si ricorderà, parte della catena è stata acquisita l’agosto 2023 da Risparmio Casa.

AGOSTO

■ A inizio mese Stella Sas di Lucrezia di Cartoceto (PU) entra a far parte di Bricolife.

■ Tra fine agosto ed inizio settembre arriva il via libera del comune di Arco (TN) alla demolizione e ricostruzione del punto vendita di Eurobrico. È il primo di una lunga serie di ricostruzioni e riammodernamenti che riguarderanno tutti gli store dell’insegna del Trentino, dove sono ubicati i punti vendita più datati. In particolare, per la struttura di Arco si prevede un investimento di circa 10 milioni di euro ed un ampliamento della superficie da 3 mila a 4,3 mila metri quadri. Sopra al negozio verrà realizzata una galleria in cui troveranno spazio 4-5 negozi, creando così un

mini-centro commerciale. I lavori dovrebbero iniziare a gennaio 2025 e completati in 15 mesi.

INIZIO SETTEMBRE

■ Bricocenter annuncia la nuova apertura di un punto vendita a conduzione diretta a Benevento. L’apertura avverrà in primavera ed il punto vendita avrà una superficie complessiva di 3.500 metri quadri, di cui 400 esterni.

■ Viene reso noto che 20 dipendenti del centro Leroy Merlin di Fiumicino risultano indagati per un giro di merce rubata dal magazzino e rivenduta a clienti fidati a prezzi stracciati. L’organizzazione dedita a questi furti sarebbe composta da dipendenti e addetti al servizio di vigilanza del negozio dell’insegna francese, che hanno sottratto merce per un valore stimato intorno al milione di euro. Questa attività si sarebbe svolta fra il 2022 ed il 2023 e il responsabile del negozio ha denunciato gli ammanchi di merce ai carabinieri, che hanno avviato le indagini lo scorso marzo. Grazie ai video delle telecamere interne e ad una serie di perquisizioni hanno scoperto il mercato parallelo di merce rubata ed hanno così potuto arrestare i colpevoli.

META’ SETTEMBRE

■ Viene reso noto che il punto vendita di Macomer (NU) facente capo a Bricofer cessa l’attività. Secondo il quotidiano L’Unione Sarda i dipendenti avrebbero infatti già ricevuto le lettere di licenziamento. È la seconda chiusura di un punto vendita del gruppo in Sardegna, dopo quella di Carbonia ad inizio anno.

■ CFadda annuncia la chiusura del punto vendita di Villacidro (SU). Inaugurato nel 2006, è ampio 2.300 mq. Oltre alla sua minore attrattività nel tempo, la decisione di chiudere questo punto vendita proviene dopo una valutazione delle sue performance.

SECONDA METÀ DI SETTEMBRE

■ Leroy Merlin annuncia l’avvio del recruiting di personale (circa 120 addetti) per l’apertura del punto vendita di Salerno.

■ Il Tribunale di Grosseto ha apposto i sigilli e aperto alla liquidazione di Brico&Garden, società che operava con il negozio di Grosseto. Era un ex affiliato di Brico ok, uscito dal consorzio a fine 2023. La società operava con 3 punti vendita, rispettivamente a Siena (1.500 mq), Colle Val d’Elsa (1.200 mq) e Grosseto (1.800 mq). Tra la fine del 2023 ed inizio 2024 è avvenuta la chiusura dei 2 punti vendita senesi in seguito al mancato pagamento di stipendi, tredicesime e Tfr, vertenze e scioperi. Adesso è la volta del punto vendita di Grosseto.

FINE SETTEMBRE

■ Tecnomat smentisce la notizia di aver individuato nella provincia di Pescara la location per realizzare un nuovo negozio. Pur confermando di voler diventare anche in Abruzzo un partner di riferimento, l’insegna comunica che non è stata presa alcuna

decisione di aprire un punto vendita in questa provincia.

■ Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs incontrano i rappresentanti di Leroy Merlin e Bricocenter. L’incontro viene organizzato per presentare la piattaforma volta ad avviare un confronto paritario fra società e dipendenti al fine di rinnovare l’accordo integrativo e di verificare l’andamento delle due società. Verificato che il bilancio appare stabile per Leroy Merlin ed in leggera crescita per Bricocenter a fronte delle difficili condizioni della domanda e della stagione delle vendite, le liste sindacali auspicano l’esigenza di una revisione dell’integrativo che attualizzi le previsioni determinando peraltro la loro piena esigibilità. Si prevedono dunque ulteriori incontri per raggiungere un accordo.

PRIMA METÀ OTTOBRE

■ Leroy Merlin apre a Marghera (VE) il Centro Edile, uno spazio di oltre 1.700 metri quadrati, interamente dedicati al mondo dell’edilizia. Questa apertura è il secondo step di un percorso partito tre anni fa con la realizzazione della Supply Chain adiacente e si completerà con la riorganizzazione completa del negozio di Marghera con inaugurazione prevista il 7 maggio 2025.

■ Si conclude la cessione al gruppo Adeo di 4 punti vendita ad insegna Self, facenti capo al gruppo Bricofer. Questa operazione è frutto di una razionalizzazione del parco negozi del gruppo Bricofer. I punti vendita ceduti sono quelli di Asti (aperto nel 2005, con una superficie di 3.500 mq), Borgo S. Dalmazzo (Cuneo, 2000, 3.700 mq), Vercelli (2002, 3.900 mq), Alba (CN, 2007, 4.500 mq). La consegna effettiva è prevista entro la fine dell’anno. In tal modo, nel 2025 Self passa da 20 ad un totale di 16 punti vendita. I punti vendita acquisiti da Adeo vengono brandizzati con l’insegna Bricocenter.

■ Nell’area dedicata alla movimentazione delle merci, all’esterno del punto vendita Tecnomat di Altavilla Vicentina (VI), un giovane collaboratore viene coinvolto in un grave infortunio che ne ha causato il decesso. Secondo la nota rilasciata dall’insegna si legge che “la dinamica è in via di chiarimento e la società sta collaborando fattivamente con le autorità competenti, fornendo loro tutto il supporto del caso”. L’insegna esprime la sua più sentita solidarietà e si stringe intorno alla famiglia e rivolge un ringraziamento ai colleghi che hanno prestato tempestivamente il primo soccorso e a tutti i sanitari accorsi sul posto. In seguito a questo incidente, il punto vendita è rimasto chiuso il 12 ottobre.

METÀ OTTOBRE

■ Brico io apre un punto vendita ad Amantea (CS) in affiliazione con Miccibrico Srl. Dispone di un ampio parcheggio e si estende su una superficie coperta di oltre 1.100 metri quadri, con oltre 25 mila articoli nei reparti tradizionali e tecnici del “fai da te

FINE OTTOBRE

■ Viene confermata la ristrutturazione del Foro Boario di Padova e la realizzazione del megastore Leroy Merlin. Dopo l’incremento del-

la spesa degli investimenti necessari da 33 a 49 milioni di euro e la soluzione delle questioni burocratiche, l’insegna francese decide di procedere all’apertura del cantiere. L’inizio dei lavori e l’apertura del cantiere sono previsti nell’aprile 2025. Il completamento dei lavori è previsto entro 15-18 mesi, quindi l’apertura potrebbe avvenire tra la seconda metà del 2026 e l’inizio del 2027. Secondo il progetto il nuovo punto vendita ha una superficie di 20 mila metri quadri, dotato di un parcheggio di 2.300 metri quadri in un’area totale di 200 mila metri quadri.

META’ NOVEMBRE

■ A San Vito al Tagliamento (PN) apre un nuovo punto vendita Brico ok. Si estende su una superficie di oltre 2 mila metri quadri ed offre oltre 20 mila referenze. Occupa dieci addetti

FINE NOVEMBRE

■ Brico io annuncia l’affiliazione del punto vendita di Luino (VA) facente capo a La Quattro Srl, già affiliata a Brico io dal 2022 con un altro negozio Brico plus. Il nuovo punto vendita affiliato si estende su una superficie di circa 1.300 metri quadri ed offre oltre 25 mila articoli.

INIZIO DICEMBRE

■ Brico ok inaugura un nuovo punto vendita a Motta di Livenza (TV). Si estende su una superficie di oltre 2 mila metri quadri con oltre 20 mila referenze. Occupa dieci addetti.

■ Viene ufficializzata l’acquisizione da parte di Bricocenter di 4 punti vendita Bricofer ad insegna Self di Alba (CN), Asti, Borgo San Dalmazzo (CN) e Vercelli.

■ Tecnomat apre un punto vendita ad Olbia (SS). Ha un assortimento di oltre 25.000 prodotti tecnici e professionali delle migliori marche a prezzi da ingrosso.

METÀ DICEMBRE

■ Leroy Merlin apre le selezioni per il punto vendita di Cagliari, che dovrebbe aprire nel corso del 2025. Le figure ricercate sono almeno un centinaio.

■ Bricocenter annuncia un piano di 5 aperture nel corso del 2025. 4 sono le riaperture dei punti vendita acquisiti da Bricofer e ubicati in Piemonte, 1 riguarda l’apertura di un punto vendita ubicato a Benevento.

SCENARIO GDS

FINE DICEMBRE

■ La giunta comunale di Lavis (TN) dà il via libera al piano di lottizzazione per la realizzazione del primo centro Tecnomat in Trentino. Il piano interessa un’area di 27 mila metri quadri e il progetto prevede la costruzione di un edificio di 8.700 metri quadri e alto fino a 15 metri, che darà lavoro a circa 130 addetti.

2025

INIZIO GENNAIO

■ Apre ad Arco (TN) un punto vendita Eurobrico. È un trasferimento temporaneo in vista di un progetto di sviluppo e di realizzazione di un grande polo commerciale in cui si prevede la presenza anche del punto vendita Eurobrico ampio oltre 4 mila metri quadri. A differenza di quello che apre ad inizio anno, che si estende su una superficie di 1.500 metri quadri, comunque ben rifornito e al servizio dei clienti del circondario e dei turisti presenti nel territorio.

■ In Sardegna la Conferenza dei servizi dà il via libera al progetto per una grande struttura di vendita per il commercio al dettaglio di prodotti per il bricolage, la decorazione, l’edilizia, la cucina, il bagno ed il giardinaggio” su un lotto di 2 ettari che prevede la realizzazione di 7 mila metri quadri per la superficie di vendita e di 11 mila metri quadri per il parcheggio. Si tratterebbe dell’apertura del secondo punto vendita Leroy Merlin nell’isola, ubicato nella zona industriale di Sassari.

SECONDA METÀ DI GENNAIO

■ - Leroy Merlin apre un nuovo showroom a Como, interamente dedicato al mondo del bagno, del suolo e dei serramenti.

■ Viene pubblicata la notizia secondo cui il punto vendita Bricocenter di Cagliari ubicato all’interno del centro commerciale Santa Gilla dovrebbe chiudere alla fine di aprile. Questa chiusura giustificherebbe l’apertura prevista nella prima metà del 2025 di un punto vendita Leroy Merlin nel polo commerciale che si sta realizzando nei pressi dell’aeroporto di Cagliari.

■ Viene resa nota una sentenza del Consiglio di Stato che respinge la richiesta del gruppo Bricofer di revocare l’autorizzazione a continuare l’attività al punto vendita Tecnomat di Olbia

(SS), con un danno rilevante nell’attesa di un pronunciamento da parte del TAR. Come conviene ricordare, la questione riguarda la metratura aperta al pubblico del punto vendita Tecnomat, ritenuta dal gruppo Bricofer superiore a quella dichiarata dal gruppo Adeo. La questione dunque resta in sospeso fino alla sentenza del Tribunale amministrativo, prevista per settembre.

SECONDA METÀ DI GENNAIO

■ Apre a Lucera (FG) il nuovo punto vendita Brico Pinto, facente capo alla seconda generazione della famiglia Pinto, già conosciuta in città perché i fratelli Pinto nel 1975 hanno fondato la Agrindustrial Pinto Ferramenta Snc. Il negozio ha una superficie di circa 2.500 metri quadri e un assortimento completo nel settore bricolage, pet e arredamento. Lo staff è composto da cinque addetti oltre agli appartenenti alla famiglia Pinto.

FINE GENNAIO

■ Un commissario nominato ad acta dal TAR della Campania emana il provvedimento per l’apertura a Marcianise (CE) di un punto vendita Leroy Merlin. Con questo provvedimento si pone fine ad una questione durata sette anni per un braccio di ferro fra l’insegna del gruppo Adeo ed il comune campano sull’attivazione della struttura.

INIZIO FEBBRAIO

■ Parte il recruiting di personale e store manager per il punto vendita Leroy Merlin di Sassari.

FINE FEBBRAIO

■ Brico io apre a Vignanello (VT) un punto vendita in collaborazione con Orsolini Amedeo Spa. Questo negozio è affiliato a Brico io ed ha una superficie totale di 450 metri quadri, di cui 70 dedicati al garden.

■ Bricocenter apre ad Alba (CN) il primo dei 4 punti vendita acquisiti ad ottobre scorso da Bricofer. La superficie totale è di 4.100 metri quadri, di cui 600 esterni.

INIZIO MARZO

■ Viene confermata la chiusura del punto vendita Bricocenter ubicato nel centro commerciale di Santa Gilla (CA). I 14 addetti di questo negozio vengono ricollocati nel nuovo punto vendita Leroy Merlin che sorgerà nel centro commerciale dell’aeroporto di Elmas (CA). Questa soluzione è stata concordata fra le insegne del gruppo Adeo e i sindacati.

META’ MARZO

■ A Vercelli Bricocenter apre il secondo dei 4 punti vendita acquisiti da Bricofer. Ha una superficie di 3 mila metri quadri ed occupa 28 addetti.

■ Apre il punto vendita Tecnomat a Sassari. Si estende su una superficie di 9 mila metri quadri, di cui 5 mila interni e 4 mila esterni.

OBI - La spezia

■ Leroy Merlin annuncia un piano di riorganizzazione operativa dei punti vendita in Lombardia. Ciò avviene in funzione dell’apertura del punto vendita di Arese (MI), prevista in aprile 2026, esteso su 10,5 mila metri quadri e 200 addetti. In seguito a questa apertura in maggio 2026 chiude il punto vendita di Baranzate (MI). In settembre 2025 chiuderà il punto vendita di Assago (MI) a fronte di investimenti nel punto vendita di Rozzano (MI). A fine 2025 chiuderà il negozio di Agrate (MB) contemporaneamente al rinnovamento di quello di Carugate (MI). Il costo dell’operazione si aggira su oltre 42 milioni di euro. Va aggiunto che in Lombardia l’insegna del gruppo Adeo ha investito su altri format (showroom specifici) e ha potenziato e/o esteso i punti vendita di Lissone (MB) e Corsico (MI). La riorganizzazione prevista non dovrebbe avere effetti sul bacino occupazionale del territorio interessato

SECONDA META’ DI MARZO

■ Il Tar della Sardegna giudica fondata l’istanza del gruppo Bricofer sul computo della superficie commerciale complessiva del punto vendita Tecnomat di Olbia. La decisione riguarda l’area esterna di circa 2 mila metri quadri di questo punto vendita, comunque chiusa al pubblico. La sentenza del Tar ha dato ragione a Bricofer ma non impone lo smantellamento dell’area interessata, che resta così operativa fino alla decisione di merito prevista a fine settembre. La questione riguarda pertanto la corretta determinazione della superficie di vendita, visto che le parti sono in disaccordo sui criteri di calcolo. Il gruppo Bricofer sostiene che la superficie reale supera i 2.500 metri quadri perché include gli spazi contestati, Tecnomat ribadisce invece di aver rispettato le normative escludendo l’area esterna.

■ Il punto vendita Genghini Ferramenta Utensileria Srl, ubicato a Morciano Di Romagna (RN), entra a far parte del consorzio Fdt. Genghini si estende su una superficie di 750 metri quadri di spazio espositivo interno, più 200 metri quadri di area esterna, cui si aggiunge un magazzino di 2.500 metri quadri.

■ a fine marzo apre ad Asti il terzo punto vendita Bricocenter ex-Self. Si estende su una superficie di circa 2.500 mq più 800 mq di area esterna. Occupa 30 addetti

■ Viene annunciata la posticipazione dell’apertura del complesso commerciale a Elmas (CA) ai primi mesi del 2026, contrariamente a quanto pubblicato due settimane prima. In questo complesso è prevista anche l’apertura di un punto vendita Leroy Merlin. In seguito a questa notizia, la contestuale chiusura del punto vendita Bricocenter di Santa Gilla (CA) viene rimandata a fine 2025.

■ Tecnomat annuncia di aver aperto il recruiting per un punto vendita di prossima apertura a Palermo. Si tratterebbe del terzo punto vendita dell’insegna in Sicilia.

INIZIO APRILE

■ È ufficiale l’apertura del cantiere per il nuovo punto vendita

Tecnomat a Bari, a pochi passi dal centro commerciale BariMax Shopping Village. La struttura occuperà una superficie di 7.600 metri quadri. Anche se l’autorizzazione del Comune preveda l’apertura entro gennaio 2026, l’insegna intende inaugurare il punto vendita entro la fine di questa estate.

■ A Salerno apre il 53esimo punto vendita di Leroy Merlin. In totale, occupa un centinaio di addetti.

PRIMA METÀ DI APRILE

■ Brico io apre un nuovo punto vendita a San Giorgio di Piano (BO). La principale curiosità legata a questa apertura è la presentazione di Tooli, il primo agente di intelligenza artificiale in store del gruppo. Questo punto vendita, facente capo a Coop Reno, si estende su una superficie di 1.500 metri quadri, di cui 200 destinati al garden, e offre un assortimento di oltre 25 mila articoli.

■ La giunta comunale di Venezia approva il piano urbanistico attuativo per lo sviluppo dell’area AEV Terraglio situata presso il centro commerciale Porte di Mestre. In quest’area è destinato a sorgere un nuovo punto vendita Tecnomat. L’approvazione del piano urbanistico è però il primo di una serie di passi burocratici perché Tecnomat possa ottenere l’autorizzazione per procedere all’apertura dello store, la cui superficie dovrebbe essere intorno a 11 mila metri quadri.

■ L’insegna salentina Brigros, di proprietà del gruppo Brigest, annuncia la realizzazione di un nuovo punto vendita della superficie di 5 mila metri quadri per rafforzarsi all’interno del proprio bacino di riferimento.

SECONDA METÀ DI APRILE

■ Apre a Borgo San Dalmazzo (CN) il quarto punto vendita Bricocenter ex-Bricofer. Dopo una ristrutturazione ed un ampliamento dello store, questo punto vendita si estende su una superficie di 2.400 metri quadri ed occupa 27 addetti.

PRIMA METÀ DI MAGGIO

■ Il Tar di Catania condanna il capoluogo siculo a restituire a Leroy Merlin una somma pari ad oltre mezzo milione di euro a titolo di oneri di urbanizzazione e costi di costruzione erroneamente richiesti. La vicenda ha inizio durante la costruzione del punto vendita dell’insegna francese nel comune etneo, quando

SCENARIO GDS

nel calcolo degli oneri previsti per legge viene applicata una tabella errata. Dopo il pagamento prende avvio un contenzioso che si chiude oggi con il pagamento dell’intera somma da parte del comune di Catania al gruppo francese.

METÀ MAGGIO

■ Leroy Merlin annuncia il completamento dei lavori di ristrutturazione del punto vendita di Marghera (VE). Il restyling ha portato a un ampliamento delle aree espositive, all’introduzione di nuovi servizi e al potenziamento dell’offerta per rispondere alle esigenze dei clienti. Questa ristrutturazione completa il percorso di trasformazione del negozio, con un’offerta omnichannel e una vasta gamma di soluzioni per l’edilizia, la progettazione, la ristrutturazione, l’efficienza energetica e l’arredamento della casa.

SECONDA METÀ MAGGIO

■ Evoluzione brico comunica che è terminata la ristrutturazione totale della superficie di vendita del negozio di Orbetello (GR). Il negozio fa parte di Bricolarge Srl che, in provincia di Grosseto, conta altri 3 punti vendita a Follonica, Grosseto Aurelia nord. Nella totalità, mantenendo la medesima superficie di vendita, il negozio ha aumentato di circa il 30% i metri lineari a disposizione dei clienti; in più, si sono ricavate tre zone destinate all’esposizione delle gamme stagionali.

FINE MAGGIO

■ Il punto vendita Bricocenter di Salerno cessa l’attività. La decisione sarebbe legata all’apertura del nuovo punto vendita Leroy Merlin ubicato a meno di 7 chilometri dal Bricocenter salernitano. A questa comunicazione da parte dell’insegna si aggiunge la notizia dell’apertura di 2 punti vendita, 1 a Siena in franchising ad inizio luglio, e di 1 punto vendita diretto, ubicato a Benevento in settembre.

■ Brico ok apre ad Abbiategrasso (MI) un punto vendita all’interno del Parco Commerciale. Il nuovo store ha una superficie di oltre 3 mila metri quadri ed offre un assortimento di oltre 20 mila referenze. Conta 14 addetti.

■ Leroy Merlin annuncia l’apertura di un nuovo punto vendita a Sassari e avvia contestualmente la campagna di reclutamento di oltre 140 nuove risorse umane. Il nuovo store verrà ubicato nella zona commerciale di Predda Niedda.

■ L’insegna piemontese Mondobrico, facente capo alla famiglia Cesaretto, sporge denuncia a propria tutela e a quella dei consumatori nei confronti di un sito e-commerce quasi omonimo. Stando alla denuncia, questa omonimia e similitudine fra i loghi ha tratto in inganno alcuni consumatori che si sono infatti rivolti all’insegna piemontese per venire a conoscenza delle iniziative commerciali e promozionali del portale omonimo. Per salvaguardare gli interessi dei clienti, la famiglia Cesaretto presenta una formale denuncia alle autorità competenti, che hanno stabilito che si tratta di “Sostituzione di Persona”.

INIZIO GIUGNO

■ Leroy Merlin comunica l’apertura entro fine anno del punto vendita di Marcianise (CE). Il cantiere di questo nuovo store è stato al centro delle cronache per due anni (2019 – 2020) in seguito ad un blocco per il sequestro disposto dal comune campano per presunte irregolarità nella fase autorizzativa. Dopo la riduzione della superficie commerciale per rientrare nella categoria di media struttura di vendita (2021), il TAR ha dato ragione all’insegna francese e chiesto una nuova valutazione della pratica. Valutazione giunta nel 2025, in seguito alla nomina di un commissario ad acta per ottenere la validità del permesso a costruire. In seguito a questa apertura, Leroy Merlin annuncia l’avvio di oltre 120 risorse da inserire nel proprio organico.

■ A Bova Marina (RC) apre il punto vendita TecnoBrico, gestito dalla famiglia Cuppari. Questo punto vendita si estende su una superficie di 600 metri quadri ed è specializzato nel fai da te, bricolage e giardinaggio, offrendo un ampio assortimento di prodotti e servizi.

■ Obi annuncia l’obiettivo di espandere la propria presenza in Italia grazie all’introduzione e al potenziamento del progetto in affiliazione tramite la formula del franchising. Oltre ad una naturale evoluzione del format degli store, per il gruppo tedesco questo obiettivo punta ad ampliare il numero di punti vendita attivi nello Stivale.

■ Apre a Gavirate (VA) Bricoway, un nuovo centro brico che include showroom, area professionale ed esterna. Lo store si estende su una superficie di 700 metri quadri dedicati al brico, uno showroom di circa 300 metri quadri ed un assortimento dedicato alla clientela professionale.

■ Il punto vendita Icomap Group Srl di Camposano (NA) diviene affiliato di Bricofer. Questo negozio si estende per circa 2 mila metri quadri ed occupa 12 addetti.

INIZIO LUGLIO

■ A Siena apre un punto vendita in franchising Bricocenter. Il negozio ha una superficie di 1.500 metri quadri con un assortimento di 15 mila referenze.

Leroy Merlin - Centro Edile Marghera (Ve)

L’ITALIA DELLA GDS

Sullo sfondo di uno scenario globale ancora instabile, influenzato da inflazione, crisi geopolitiche e calo dei consumi, il DIY cerca nuove direttrici di crescita: domotica, sostenibilità e multicanalità sono i driver su cui puntare. Il mercato europeo rallenta, ma mostra segnali di tenuta grazie all’e-commerce e alla domanda professionale. In Italia, la contrazione dell’edilizia pesa sull’offerta, con una rete in leggera flessione e una crescente polarizzazione territoriale. Lombardia e Lazio restano i poli più forti, mentre cresce il peso dei gruppi più strutturati. In questo contesto mutevole, l’edizione 2025 del Poster L’italia della GDS si conferma uno strumento indispensabile per orientarsi nel panorama distributivo e competitivo della GDS, perchè restituisce una fotografia del settore in continua trasformazione.

BRICOFER

IDENTIKIT GDS BY BRICHOME

È attiva dal 1985 nella provincia di Asti. La denominazione iniziale era Caligaris & Delprino. La variazione di ragione sociale ed attività è avvenuta nel novembre 2008. Negli anni ha esteso le superfici di vendita con l’inserimento di nuove merceologie e trasformarsi in un centro per la casa.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Ald Trade Srl

Insegna Brichome

Indirizzo sede legale ed

amministrativa Strada Canelli, 53 14049 Nizza Monferrato AT

Anno e luogo di fondazione 1985 – Nizza Monferrato (AT)

Capitale sociale 10.000

Località Nizza Monferrato (AT)

Telefono 0141702163

Fax -

Sito Internet www.brichome.it

Indirizzo email aziendale info@brichome.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Giorgio Delprino

Amministratore delegato Giorgio Delprino

Direzione generale Giorgio Delprino

Direzione commerciale Giorgio Delprino

Direzione vendite Alessandro Delprino

Direzione risorse umane Luca Delprino

DATI

DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) 15

Addetti specifici (Unità) 15

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 1

Superficie totale punti vendita (mq.) 2.450

Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) 150

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) 25.000 abitanti

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Piemonte

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti Ferramenta, casalinghi, giardinaggio, colorificio, illuminazione, idraulica, legno, arredo giardino

Referenze medie (unità) 36.000

Marchi in esclusiva (specificare quali) -

Private label (unità)Promozioni effettuate (unità) 9

Numero fornitori (unità) oltre 200

Postazione medie fronte cassa (unità) 3

Casse self-service (unità) -

Fidelity e/o loyalty card -

Finanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura

Lunedì – sabato 8,30 – 12,30 15 – 19,30 Domenica 9 – 12,30

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna (gratuita / a pagam.) -

Modalità di consegna (gratuita / a pagam.) Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.brichome.it

Fatturato e-commerceNewsletter -

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

ServiziFORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione Sì

BRICO CASA

Opera dal 1973 nel settore della ferramenta professionale. È presente in Puglia con tre punti vendita, ubicati in provincia di Bari: Bari (Brico Casa Deodato Srl), Molfetta e Monopoli (DBD Bricocasa Srl u.s.).

DATI SOCIETARI

Brico Casa Deodato (Bari) DBD Bricocasa (Molfetta, Monopoli)

Insegna Brico Casa

Ragione sociale Brico Casa Deodato Srl DBD Bricocasa Srl u.s.

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via G. Sangiorgi, 15 70124 Bari Viale della Resistenza, 154 70129 Bari Via Aldo Moro - 70043 Monopoli BA

Anno e luogo di fond. 1982 - Bari 2008 - Molfetta / 2018 - Monopoli

Capitale sociale euro 3.000.000,00 euro 30.000,00

Località Bari Molfetta, Monopoli (BA)

Telefono 0805375462 0803370096

Fax 0805308037 0803375013

Sito Internet www.brico-casa.it

Indirizzo email info@brico-casa.it

CARICHE SOCIALI

Presidente

Amministratore delegato Direzione generale

Direzione commerciale

Direzione vendite

Direzione risorse umane

Brico Casa Deodato (Bari) DBD Bricocasa (Molfetta, Monopoli)

Angelo Deodato Michele Deodato

DATI DIMENSIONALI

Brico Casa Deodato (Bari) DBD Bricocasa (Molfetta, Monopoli) Fatturato totale netto (Mn. €) 22,7

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Ferramenta, giardinaggio, edilizia, idraulica, vernici, elettricità, legno, decorazione, arredo, illuminazione, climatizzazione, accessori auto

Referenze medie (unità) 175.000

Marchi in esclusiva Sì

Private label Da 2 a 3

Promozioni effettuate (unità) 12

Numero fornitori (unità) Oltre 500

Postazione medie fronte cassa (unità) 6

Casse self-service -

Fidelity e/o loyalty card -

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Agos – Compass

Periodi, giorni ed orari di apertura Dalle 7,00 alle 21,00

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Direttamente o tramite corrieri

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro Lista nozze

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.brico-casa.it

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione Sì

Fatturato e-commerce 3% (Brico Casa Deodato – Bari)

Newsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

Servizi -

Marten: soluzioni efficaci e sostenibili

per la cura dell’acqua

L’azienda specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti chimici per la detergenza professionale e la pulizia domestica presenta tre soluzioni specifiche per la cura dell’acqua in piscina della linea Marten Pool: Dicloro, Algastop e Multiazione.

azzurrante

Marten è un’azienda italiana fondata nel 1993, con sede a Maierato, in Calabria. Ci occupiamo di produzione e distribuzione di prodotti chimici per il trattamento delle acque, la detergenza professionale e la pulizia domestica. Negli anni abbiamo sviluppato linee specifiche come Marten Pool, per la cura dell’acqua in piscina, e Marten Professional, pensata per le esigenze di igiene e sanificazione in ambito professionale. Puntiamo molto su sicurezza, innovazione e sostenibilità, con formule sempre più ecologiche e packaging responsabili. Siamo presenti in tutta Italia, servendo sia la GDO che il canale ferramenta, e il nostro obiettivo è offrire soluzioni semplici, efficaci e accessibili, per migliorare la qualità della vita quotidiana. Nel 2023 abbiamo superato i 34 milioni di euro di fatturato, a conferma di una crescita solida e costante.

Dicloro Marten Pool – Cloro granulare a dissoluzione rapida

Il Dicloro Marten è un cloro granulare ad alta solubilità, ideale per il trattamento d’urto e per la disinfezione quotidiana dell’acqua in piscina. Contiene circa il 56% di cloro attivo e agisce rapidamente contro alghe e microrganismi. È particolarmente indicato per la clorazione iniziale o per correggere situazioni di acqua verde o torbida. Si applica facilmente direttamente in vasca o nello skimmer, con un’azione potente ma controllabile, ed è compatibile con la maggior parte degli impianti di filtrazione.

Algastop – Antialga concentrato effetto

Algastop è l’antialghe concentrato della linea Marten Pool, formulato per prevenire e contrastare la formazione di alghe in piscina. È un prodotto liquido, non schiumogeno, adatto anche a piscine con rivestimento in PVC o liner. Grazie ai suoi principi attivi, svolge una doppia funzione: protegge l’acqua dalla proliferazione algale e dona un effetto azzurrante che valorizza l’estetica della vasca. È sicuro per i bagnanti, compatibile con altri trattamenti e ideale sia per uso preventivo che in presenza di problemi già in atto.

Multiazione

È il prodotto “tutto in uno” pensato da Marten per semplificare la gestione dell’acqua in piscina. Ogni pastiglia da 200 g svolge contemporaneamente tre funzioni: clorazione lenta, azione antialghe e flocculazione. È la soluzione ideale per chi desidera mantenere l’acqua limpida, sana e cristallina con un solo gesto. Facile da usare e adatto a skimmer o dosatori, il Multiazione è perfetto per una manutenzione regolare e completa, soprattutto nella stagione estiva.

Marten Srl

Zona Industriale Loc- Casalinuovo Maierato (VV)

Tel 0963255840

info@martensrl.com - 0963255840 - www.martensrl.com

IDENTIKIT GDS BY

BRICO IO

È il brand gestito da Brico Io Spa e facente capo a Coop Lombardia. Il punto di forza sta nella capacità di selezionare e organizzare l’esposizione di un’offerta commerciale completa.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Brico Io Spa

Insegna Brico Io Indirizzo sede legale ed amministrativa V.le Famagosta, 75 - 20142 Milano

Anno e luogo di fondazione 1987 - Milano

Capitale sociale € 8.315.000,00 int.versato

Località Milano

Telefono 0289516578

Fax 0289516585

Sito Internet www.bricoio.it

Indirizzo email aziendale -

CARICHE SOCIALI

Presidente Enrico Cappelli

Consigliere delegato Francesco Paolo Micolucci

Direzione commerciale -

Direzione vendite e marketing Piero Simonetti

Direzione risorse umane Giorgio Puccetti

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €)

Fatturato specifico GDS in Italia (Mn. €)

Altre attività GDS in Rep. San Marino

Addetti totali (Unità) Oltre 1.000

Addetti specifici GDS relativi ai punti vendita in Italia (Unità) Oltre 1.000

Numero punti vendita (Unità) (al 31/12/2024) 119

Numero punti vendita Italia (Unità) (al 31/12/2024) 118

Superficie totale punti vendita (mq.) Oltre 180.000

Superficie totale punti vendita Italia (mq.) Oltre 175.000

Dimensione media punto vendita (mq.) Circa 1.500

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) 40.000

Numero regioni (Unità) 16

Regioni servite

ATTIVITÀ

E SERVIZI

Reparti presenti

Piemonte, Liguria, Lombardia, FriuliVenezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

Giardinaggio, ferramenta, illuminazione e materiale elettrico, sistemazione e accessori casa, vernici e colle, idraulica e accessori bagno, riscaldamento e raffrescamento, materiali edili, accessori auto e bici, legno, decorazione casa e natale, utensileria elettrica e manuale

Referenze medie (unità) 30.000

Marchi in esclusiva -

Private label (unità) -

Promozioni effettuate (unità) -

Numero fornitori (unità) circa 300

Postazione medie fronte cassa (unità) -

Casse self-service (unità) -

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili per punto vendita

Consegna a domicilio SI Tipo di consegna Gratuita / A pagamento Modalità di consegna Direttamente / Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì (non in tutti i punti vendita)

ProgettazioneTaglio legno Si

Tintometro Si

Corsi di bricolageAltro Installazione e montaggio a domicilio – servizi personalizzati

SERVIZI ON-LINE FORMAZIONE DEL PERSONALE

Sito e-commerce www.bricoio.it

Fatturato

e-commerce (in % sul fatturato totale netto)Newsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

ServiziAl momento dell’inizio dell’attività

BRICO MARKET

È una realtà imprenditoriale siciliana che fa capo alla famiglia Di Piazza ed è presente a fine 2023 con 6 punti vendita sul territorio siciliano nel settore del bricolage ed arredamento. Offre ai suoi clienti prodotti di qualità al giusto prezzo. Ha come mission il consolidamento della propria presenza sul territorio e la differenziazione dell’offerta al fine di abbracciare una clientela varia per gusti, attitudini e fasce di età.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bricomarket Srl

Insegna Brico Market

Indirizzo sede legale ed amministrativa C.da Monticelli 93014 Mussomeli (CL)

Anno e luogo di fondazione 1999

Capitale sociale -

Località Mussomeli (CL)

Telefono 0934993888

Fax -

Sito Internet www.bricomarket.it

Indirizzo email aziendale info@bricomarket.it

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegato -

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità)Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 6

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Sicilia

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Bagno e sanitari – Decorazioni – Pulizia – Ordine e sistemazione – Tavola e cucina – Elettricità, automazioni e smart home – stufe, climatizzazione e idraulica – ferramenta – utensileria – esterni e giardino –falegnameria – edilizia – pitture e smalti – arredamento – natale – auto, moto e nautica – illuminazione

Referenze medie (unità)Marchi in esclusiva Oltre 100

Private label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty cardFinanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiaviProgettazione Sì

Taglio legnoTintometro Sì

Corsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.bricomarket.it

Fatturato

e-commerce (in % sul fatturato totale netto)Newsletter Sì Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

AVO è un’azienda specializzata nella produzione di ruote e supporti per ogni uso, dall’arredamento d’interni fino ai carrelli industriali. Per qualunque esigenza di movimentazione AVO è in grado di sviluppare una soluzione ideale sempre in linea con i concetti base della propria filosofia aziendale: qualità, competitività, servizio e diversificazione. Ruote e suppoRti DAL 1943.

ALDO VALSECCHI S.p.A. Ruote e Supporti

IDENTIKIT GDS BY

BRICO OK

È un consorzio costituito nel 1995 da un gruppo di imprenditori indipendenti, proprietari di centri fai da te. Sviluppa una catena di centri specializzati nel “fai da te” di media superficie grazie a nuove aperture, ingressi e/o conversioni di attività già esistenti. La formula di partnership permette ai punti vendita di acquistare a condizioni economiche e di servizio identiche.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Consorzio Brico OK

Insegna Brico OK

Indirizzo sede legale ed

amministrativa Via A. Grandi 26 - 22063 Cantù CO

Anno e luogo di fondazione 1995 – Como Capitale socialeLocalità Cantù (CO)

Telefono 031702154

Fax -

Sito Internet www.bricook.it

Indirizzo email aziendale info@bricook.it

CARICHE

SOCIALI

Presidente Simone Chiapasco

Amministratore delegato -

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità)

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 118

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) 10 km Numero regioni (Unità) 16

Regioni servite

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate label -

Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service -

Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Friuli - Venezia Giulia, Trentino - Alto Adige, Veneto, Emilia - Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

Arredo esterno, arredo bagno, auto accessori, casalinghi, climatizzazione, decorazione, edilizia e scale, elettricità, ferramenta, giardinaggio, idraulica, illuminazione, legno, mobili in kit, natale, pet shop, rivestimenti e isolamento, utensileria, vernici e colle

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolage -

Altro

Tende e cornici su misura, duplicazione telecomandi, montaggio, taglio tappeti, zanzariere su misura, progettazione impianti di irrigazione

SERVIZI ON-LINE FORMAZIONE DEL PERSONALE

Sito e-commerce www.bricook.it

OrdiniNewsletterCataloghi Sì

ServiziAl momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

BRICO+

È un gruppo specializzato nel bricolage e fai da te lombardo concentrato nella provincia di Varese. Fa capo a La Quattro Srl e conta 4 punti vendita, di cui 1 ad Arona (NO) affiliato con Brico io nel corso del 2022.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale La Quattro Srl

Insegna Brico+

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Carrobbio, 11 21100 Varese

Anno e luogo di fondazioneCapitale socialeLocalità Varese

Telefono 0332235107

Fax -

Sito Internet www.laquattrosrl.it

Indirizzo email aziendale info@laquattrosrl.it

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegatoDirezione generaleDirezione commercialeDirezione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €)Fatturato specifico GDS in Italia (Mn. €) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità)Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 3

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggioBacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Varese

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Lombardia

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Arredamento casa, Arredo esterno, arredo giardino, elettroutensili, utensileria, giardinaggio, fai da te, abbigliamento, auto

Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty card Sì FinanziamentiSocietà finanziariePeriodi, giorni ed orari di apertura Variabili per punto vendita Consegna a domicilioTipo di consegnaModalità di consegna -

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnicaDuplicazione chiaviProgettazioneTaglio legnoTintometroCorsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatturato totale netto)NewsletterOrdiniCataloghi / Volantini Sì Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

BRICOBRAVO

È un marchio registrato dalla BBO Srl. Nasce nel 1959 come attività familiare. Dopo un percorso di crescita vi fanno capo 10 associate ubicate in Lazio. Negli ultimi anni ha costituito un marketplace.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale BBO Srl

Insegna BricoBravo

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Sede legale: Via Parigi, 11 Roma

Sede operativa: Via Galla Placidia, 25 Roma

Anno e luogo di fondazione 1959

Capitale sociale 10.000,00 euro Località Roma

Telefono 0694800609

Fax -

Sito Internet www.bricobravo.com

Indirizzo email aziendale -

CARICHE SOCIALI

Amministratore delegato -

Direttore commerciale -

Direttore vendite -

Direttore risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn. €)Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici Italia (Unità) -

Numero punti vendita (Unità) (al 31/12/2024) 10

Superficie totale punti vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito Roma

Numero regioni 1

Regioni servite Lazio

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Arredo casa, bagno, cucina, riscaldamento, utensileria, arredo giardino, climatizzazione, casette, organizzazione esterno, giardinaggio, allestimento garage, laboratorio e officina, animali, antinfortunistica, illuminazione, auto e moto, edilizia e materiali da costruzione, elettricità, piscine e accessori, elettrodomestici, falegnameria, ferramenta, giochi e giocattoli, idraulica, pitture e solventi, sport e tempo libero, piastrelle, parquet e pavimenti flessibili, natale

Referenze medie (unità) Oltre 200 mila

Marchi in esclusiva -

Private label -

Promozioni effettuate (unità) -

Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty card Sì Finanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura -

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna Gratuito

Modalità di consegna -

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi -

Progettazione -

Taglio legno -

TintometroCorsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.bricobravo.com

Fatturato e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Si Servizi Sì

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio

BRICOCENTER

Fa parte del gruppo francese Adeo. Il primo punto vendita della catena apre in provincia di Torino nel 1983 grazie all’intuizione del Gruppo Rinascente. È uno dei primi gruppi in Italia specializzato nella vendita ed assistenza di prodotti per il bricolage.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bricocenter Italia Srl a socio unico

Insegna Bricocenter

Indirizzo sede legale ed amministrativa Strada 8 Palazzo N - 20089 Rozzano (MI)

Anno e luogo di fondazione 1983 – Torino

Capitale sociale

Località Rozzano (MI)

Telefono

Fax -

Sito Internet www.bricocenter.it

Indirizzo email aziendale -

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegato Adriano Aureliano Ciarletti

Direttore commerciale Gian Paolo Morini

Direttore vendite -

Direttore risorse umane Laura Arioli

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€)Altre attività -

Addetti totali (Unità)Addetti specifici (Unità)Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 60

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità)Regioni servite -

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Referenze medie (unità) -

Marchi in esclusiva

Giardino – serra – sistemazione – illuminazione –idraulica e riscaldamento – legno, porte e pavimenti – decorazione – bagno – elettricità – utensileria –ferramenta – vernici

Naterial, Spaceo, Inspire, Dexter, Sensea, Isoxa, Artens, Delinia, Geolia, Lexman, Standers, Sterwins, Equation, Luxens, Axton

Private label 15 marchi propri

Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty cardFinanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura 7 giorni su 7 con orari variabili (dalle ore 7 alle ore 20.30)

Consegna a domicilio Sì Tipo di consegna -

Modalità di consegna Diretta, tramite corriere, clicca e ritira

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro

Servizi su misura (cornici, specchi, zanzariere), consegna, posa e installazione, duplicazione telecomandi, fotocopie, stampe e fax, noleggio attrezzature

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.bricocenter.it

Fatturato e-commerceNewsletter -

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

Servizi

Assistenza

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione -

IDENTIKIT GDS BY

BRICOLIFE

Nasce a Bologna ad inizio 2011 grazie ad un gruppo di fondatori che intendono puntare alla condivisione di progetti innovativi per la distribuzione ed alla consapevolezza di unire le proprie forze ed esperienze nel settore. Negli ultimi anni si registra un notevole turnover di associati. Dall’ottobre 2021 fanno capo a Bricolife 2 punti vendita ubicati a Malta. Esclusi questi, a fine 2023 in Italia fanno capo a questo consorzio 91 punti vendita e 20 società. Nel corso del gennaio 2023 Abitare Srl (CS) esce dal consorzio.

INSEGNE E SOCIETÀ FACENTI CAPO AL CONSORZIO BRICOLIFE - 2024

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bricolife S.C.p.A.

Insegna Bricolife - Ogni associato ha insegna propria

Indirizzo sede legale Via F.lli Cairoli, 7 50055 Villanova (BO)

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Calamattia, 23 09134 Cagliari (CA)

Anno e luogo di fondazione 2011 - Bologna

Capitale sociale € 122.000 interamente versato Località Villanova di Castenaso (Bologna) Telefono 051780135 Fax 0516054292

Sito Internet www.bricolife.it

Indirizzo email aziendale cocbologna@bricolife.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Roberto Fadda

Vice Presidente Sergio Paterno

Consiglieri del CDA Roberto Fadda, Sergio Paterno, Carlo Izzi, Andrea Busatto, Sandro Argenti, Giulio Ron, altri (1)

Responsabile sviluppo Luca Benvenuti

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) 320,0 (Iva esclusa)

Fatturato specifico GDS (Mn.€)Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) 1.450

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 89

Numero punti vendita Italia (Unità) (al 31/12/2024) 87

Superficie totale punti vendita (mq.) 187.000

Superficie totale punti vendita Italia (mq.) 184.500

Dimensione media punto vendita (mq.) 2.125

Dimensione media parcheggi (mq.) 1.100

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 18

Regioni servite

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli - Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Legno, giardinaggio, autoaccessori, arredamento esterno, vernici/colle, arredo bagno, ferramenta, elettroutensili, illuminazione/elettricità, riscaldamento/ clima, legno, arredamento/mobili, edilizia, pet, tempo libero

Referenze medie (unità) 40.000

Marchi in esclusiva Bricolife, Tintech, Supherba, System+, Briolux, Northwood, Level Up

Private label 7

Promozioni effettuate (unità) 6 volantini ufficiali + volantini individuali

Numero fornitori (unità) 160

Postazione medie fronte cassa (unità) 3

Casse self-service 1

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Agos

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabile a seconda dei punti vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna Gratuita e a pagamento

Modalità di consegna Dirette

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì Duplicazione chiavi Sì Progettazione Sì Taglio legno Sì Tintometro Sì Corsi di bricolage Sì Altro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce A livello dei singoli soci

Fatturato e-commerceNewsletter Sì Ordini Sì Cataloghi Sì Servizi A livello dei singoli soci

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì Periodici presso centri di formazione Sì

IDENTIKIT GDS

BRICOFER

Fondato nel 1979 da Aldo Pulcinelli, diviene un gruppo d’acquisto nel 1987. L’attività si espande nel 1999 grazie al figlio Massimo. Nel 2013 costituisce Ottimax Italia Spa cui fa capo il brand Ottimax. Dopo il 2018, anno in cui avviene l’acquisizione di Granbrico e Self, il gruppo rimodula la struttura della propria offerta con un rebranding ed un restyling dei vari punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bricofer Group Spa

Insegna Bricofer e Self

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Vincenzo Tineo, 97 00172 Roma

Anno e luogo di fondazione 1979 – Castelverde (RM)

Capitale sociale 50.000.000,00 i.v.

Località Roma

Telefono 06235290

Fax 062352300

Sito Internet www.bricofer.it / www.selfitalia.it

Indirizzo email aziendale info@bricofer.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Massimo Pulcinelli

Amministratore delegato Massimo Pulcinelli

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) Oltre 1.700

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 90 (72 Bricofer + 18 Self)

Superficie totale punti vendita (mq.) Oltre 240.000

Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 18

Regioni servite

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli –Venezia Giulia, Veneto, Emilia – Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Giardino e terrazzo – vernici – utensileria e ferramenta – elettrodomestici – sanitari – condizionamento, idraulica, riscaldamento – edilizia e falegnameria – casa – illuminazione – pavimenti e rivestimenti – animali –alimentari

Referenze medie (unità) 50 mila

Marchi in esclusiva Newton, Bion, Mayota, Idrak, Baltix, Gloxy, Imolax, Kelix, Prafor, Tecn1co, Blake, Gardenia

Private label (unità) Newton, Bion, Mayota, Idrak, Baltix, Gloxy, Imolax, Kelix, Prafor, Tecn1co, Blake, Gardenia

Promozioni effettuate (unità) Volantini promozionali annui; promozioni e sconti a professionisti, artigiani e target di clientela

Numero fornitori (unità) 400

Postazione medie fronte cassa (unità) 2 – 3

Casse self-service (unità) No

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Agos, Cofidis

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna Gratuita

Modalità di consegna Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolage Sì Altro Ordini telefonici

BRICOLIN

Nasce nel 2008 con un punto vendita a Poviglio (RE). Grazie all’estesa gamma e linea di articoli e allo sviluppo dell’attività, si espande nel 2016 con l’apertura di un secondo punto vendita a Casalgrande (RE). Fra il 2018 ed il 2023 apre in successione quattro punti vendita. A fine 2024 conta in totale 6 punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bricolin Superstore Srl

Insegna Bricolin

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Statale, 99d Casalgrande (RE)

Anno e luogo di fondazione 2008 – Poviglio (RE)

Capitale socialeLocalità Poviglio (RE)

Telefono 0522841958

Fax -

Sito Internet www.bricolin.it

Indirizzo email aziendaleCARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegatoDirettore amministrativo -

Responsabile ufficio vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività Vendita abbigliamento

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2023) 6

Superficie totale punti vendita (mq.) -

Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Reggio Emilia – Modena – Parma

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Emilia – Romagna

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Casalinghi, ferramenta, materiale elettrico, elettrodomestici, abbigliamento, cura persona, giocattoli e articoli da regalo, pet, articoli stagionali Referenze medie (unità) Oltre 70 mila Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty cardFinanziamentiSocietà finanziariePeriodi, giorni ed orari di apertura Variabili per punto vendita Consegna a domicilioTipo di consegnaModalità di consegna -

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnicaDuplicazione chiaviProgettazioneTaglio legnoTintometroCorsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE FORMAZIONE DEL PERSONALE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletterOrdiniCataloghi / VolantiniServiziAl momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

IDENTIKIT GDS BY BRICOMANIA

Nasce come ferramenta nel 1997 svolgendo l’attività in un locale di soli 50 mq. Dopo l’apertura di un punto vendita di oltre 1.000 metri quadri a Primavalle, il numero degli esercizi torna ad 1, quello ubicato in via Pietro Maffi, nel quartiere Trionfale.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bricomania Srl

Insegna Bricomania

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Pietro Maffi, 176 00168 Roma

Anno e luogo di fondazione 1997 – Roma

Capitale sociale -

Località Roma

Telefono 0635502363

Fax 0635502363

Sito Internet www.bricomaniasrl.com

Indirizzo email aziendale info@bricomaniasrl.com

CARICHE SOCIALI

Amministratore unico -

Direzione generale -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività

Addetti totali (Unità)

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 1

Superficie totale punti vendita (mq.) -

Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Quartiere Trionfale (Roma)

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Lazio

ATTIVITÀ

Reparti presenti

E SERVIZI

Accessori elettroutensili, accessori per mobili, elettricità, elettroutensili, ferramenta, giardinaggio, idraulica, mobili in kit, sicurezza, utensileria, vernici e accessori

Referenze medie (unità) Oltre 15.000

Marchi in esclusiva -

Private label (unità) -

Promozioni effettuate (unità) -

Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-serviceFidelity e/o loyalty card -

Finanziamenti -

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Da lunedì a sabato 8.00-13.00/16.00-19.30

Consegna a domicilioTipo di consegnaModalità di consegna -

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica -

Duplicazione chiavi Sì

ProgettazioneTaglio legnoTintometroCorsi di bricolage -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletterOrdini -

Cataloghi / VolantiniServizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

BRICOSI

È il brand del centro bricolage ubicato nel Centro Siniscalchi a Salerno, dove trovano anche sede altre attività commerciali. L’attività prende inizio nel 1956 quando Giovanni Siniscalchi a Salerno dà avvio all’attività di concessionario di smalti e vernici. La sede viene trasferita nel 1975 in quella attuale nella zona industriale di Salerno.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Siniscalchi Centro Srl

Insegna BricoSI

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Roberto Wenner, 16 84131 Salerno (SA)

Anno e luogo di fondazione 1988 – Salerno

Capitale sociale -

Località Fuorni – Salerno

Telefono 089301211

Fax 089301439

Sito Internet www.siniscalchi.it

Indirizzo email aziendale info@siniscalchi.it

CARICHE SOCIALI

Amministratore delegatoDirezione generale Gaetano Siniscalchi

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività Altre attività commerciali

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 1

Superficie totale punti vendita (mq.) 20.000

Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.) 12.000

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Salerno e provincia

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Campania

ATTIVITÀ

Reparti presenti

E SERVIZI

Bricolage – cose e casa – complementi d’arredo –giardino – giocattoli – illuminazione – pet – tessile

Referenze medie (unità) Oltre 60.000

Marchi in esclusivaPrivate label (unità) -

Promozioni effettuate (unità) Volantini

Numero fornitori (unità) Oltre 600

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse di reparto (unità)Casse self-serviceFidelity e/o loyalty cardFinanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Da lunedì a sabato 9 – 13 / 16 – 20 Domenica 10 – 13 / 16 – 20

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna Gratuita e a pagamento

Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì Duplicazione chiavi Sì Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì Corsi di bricolageAltro Corsi e dimostrazioni - bar - tabacchi - bancomat

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.siniscalchi.it

Fatturato e-commerceNewsletterOrdiniCataloghi / Volantini Sì

Servizi Promozioni e news

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

IDENTIKIT GDS

BRICOSÌ

È un gruppo di punti vendita ubicati nei dintorni di Roma nato nel 1982 per volontà dei fratelli Canteri. Nel corso degli anni il numero di punti vendita si riduce da 4 a 1.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Canteri Professional Srl

Insegna BricoSì

Indirizzo sede legale ed

amministrativa Via Portuense, 1501 00148 Ponte Galeria RM

Anno e luogo di fondazione Aprile 1982 – Roma

Capitale sociale -

Località Roma

Telefono 0665002430

Fax -

Sito Internet www.bricosi.it

Indirizzo email aziendale canteri.bricosi@bricosi.it

CARICHE SOCIALI

Amministratore unico -

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€)Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 1

Superficie totale punti vendita (mq.) 25.000

Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Area metropolitana di Roma

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Lazio

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Bricolage e fai da te - auto e moto - casa e giardino - climatizzazione - riscaldamento - pet store - tempo libero

Referenze medie (unità) Oltre 300 mila

Marchi in esclusiva -

Private label (unità) -

Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty cardFinanziamentiSocietà finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Da lunedì a sabato 8 – 18.30 Consegna a domicilio Sì Tipo di consegna Tramite corriere Modalità di consegna A pagamento

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnicaDuplicazione chiavi -

Progettazione -

Taglio legno -

Tintometro -

Corsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.bricosi.it Fatturato e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / VolantiniServizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività -

Periodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

BRICOTERM

Il gruppo nasce nel 2010 dall’idea di quattro giovani professionisti con un’elevata esperienza nel campo della termoidraulica. Dal 2020 i punti vendita del gruppo fanno capo a Tumbarello Srl.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Tumbarello Srl

Insegna BricoTerm

Indirizzo sede legale ed amministrativa Viale Regione Siciliana 91020 Petrosino (TP)

Anno e luogo di fondazione 2010 – Petrosino (TP)

Capitale sociale 12.000 euro

Località Petrosino (TP)

Telefono 0923985907

Fax -

Sito Internet www.bricoterm.it

Indirizzo email aziendale info@bricoterm.it

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegato -

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI

DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €)Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2023) 4

Superficie totale punti vendita (mq.) 2.300

Dimensione media punto vendita (mq.) 550

Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Sicilia

ATTIVITÀ

E SERVIZI

Reparti presenti Idraulica – elettricità – ferramenta Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty card Sì Finanziamenti Sì Società finanziariePeriodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita Consegna a domicilio Sì Tipo di consegna Gratuita Modalità di consegna -

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì Duplicazione chiaviProgettazioneTaglio legnoTintometroCorsi di bricolageAltro Cambio merce

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletterOrdiniCataloghi / Volantini Sì ServiziFORMAZIONE

DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

IDENTIKIT GDS BY

BRICOWARE

È un mini gruppo composto da 3 punti vendita ubicati in Campania facenti capo alla famiglia Cangianiello e fino al 2019 rientranti nel gruppo Bricofer.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Cangianiello Trade Srl

Insegna Bricoware

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via nuova San Marzano, 286 – 80040 Poggiomarino NA

Anno e luogo di fondazione 2020

Capitale sociale 600.000,00

Località Poggiomarino NA

Telefono 0813174078

Fax -

Sito Internet www.bricoware.it

Indirizzo email aziendale info@bricoware.it

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegato -

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €)Fatturato specifico GDS (Mn.€)Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 3

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Campania

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty cardFinanziamentiSocietà finanziarie -

Arredo bagno - Auto, moto e bici - Casalinghi - Decorazione e arredo - Edilizia e falegnameriaElettricità e domotica - Ferramenta - Giardino - Idraulica e riscaldamento - Illuminazione - Rivestimenti suolo pareti - Sistemazione - Speciale Natale - Utensileria - Vernici

BRICOWORLD

È un punto vendita ubicato a Selargius (CA) che opera nel commercio al dettaglio dei prodotti di largo consumo e nel settore no-food. Offre un vasto assortimento di prodotti ponendo attenzione alla competitività dei prezzi e alle tendenze del mercato.

DATI SOCIETARI

Ragione socialeInsegna Bricoworld

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Talete, 8 09047 Selargius (CA)

Anno e luogo di fondazioneCapitale socialeLocalità Selargius (CA) Telefono 0702054986

Fax -

Sito Internet www.bricoworld.it

Indirizzo email aziendale bricoworldselargius@gmail.com

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegatoDirezione generaleDirezione commerciale -

Direzione venditeDirezione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€)Addetti totali (Unità)Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 1

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Provincia di Cagliari

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Sardegna

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili per punto vendita Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi -

ProgettazioneTaglio legno Sì

TintometroCorsi di bricolageAltro

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.bricoware.it

Fatturato e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

Arredamento, auto e moto, casalinghi, ferramenta e fai da te, igiene persona, igiene casa, pet care, giardinaggio, lampade e plafoniere, monouso

Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty card Sì FinanziamentiSocietà finanziariePeriodi, giorni ed orari di apertura Da lunedì a domenica 9 – 21 Consegna a domicilioTipo di consegnaModalità di consegna -

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnicaDuplicazione chiaviProgettazioneTaglio legnoTintometroCorsi di bricolageAltro

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletter Sì OrdiniCataloghi / Volantini Sì Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

IDENTIKIT GDS

BRIGROS

Nasce nel 2000 con la realizzazione di un centro commerciale intorno ai comuni a sud di Maglie (LE). Nell’arco di un decennio il gruppo si sviluppa accrescendo i punti vendita a 6. Negli ultimi due anni il numero dei punti vendita scende a 4.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Brigest Srl

Insegna Brigros

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Lecce, sn - Maglie (LE)

Anno e luogo di fondazione 2000 – Lecce

Capitale socialeLocalità Maglie (LE) Telefono 0836938947

Fax -

Sito Internet www.brigros.com Indirizzo email aziendale info@brigros.com

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegato Carlo Merenda

Direzione generale -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 4

Superficie totale punti vendita (mq.) -

Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Provincia di Lecce

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Puglia

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Referenze medie (unità) -

Bricolage, arredo bagno, arredo casa, arredo giardino, barbecue, piscine, giardinaggio, riscaldamento e clima

Marchi in esclusiva -

Private label -

Promozioni effettuate (unità) -

Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità) -

Fidelity e/o loyalty card -

Finanziamenti -

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili per punto vendita Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna Gratuita e a pagamento Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi -

Progettazione Sì

Taglio legno -

Tintometro -

Corsi di bricolage -

Altro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.brigros.com

Fatturato e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

BRIKIDEA

Nasce nel 2000 a Pandino (CR) e fa capo alla famiglia Mandotti. È un gruppo lombardo costituito da 3 punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Brikidea Srl

Insegna Brikidea Il Fai da Te

Indirizzo sede legale ed amministrativa S.S. Bergamina n.472, 26025, Pandino (CR)

Anno e luogo di fondazione 2000 – Pandino (CR)

Capitale sociale euro 45.900,00

Località Pandino (CR) – Mozzanica (BG) – Antegnate (BG)

Telefono 0373970853

Fax -

Sito Internet www.brikidea.it

Indirizzo email aziendale Info@brikidea.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Pierangelo Mandotti

Amministratore delegato Antonio Mandotti

Direzione generale Eleonora Mandotti

Direzione commerciale Stefano Mandotti

Direzione vendite Stefano Mandotti

Direzione risorse umane Eleonora Mandotti

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) 4,4

Fatturato specifico GDS (Mn.€) 4,4

Altre attività -

Addetti totali (Unità) 22

Addetti specifici (Unità) 22

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 3

Superficie totale punti vendita (mq.) 3.300

Dimensione media punto vendita (mq.) 1.100

Dimensione media parcheggi (mq.) 300

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) 30

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) 50.000

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Lombardia

ATTIVITÀ

Reparti presenti

E SERVIZI

Ferramenta, giardinaggio, idraulica, casalinghi, vernici e colle, edilizia, legno, mobili in kit, elettricità, auto, bici, decorazione

Referenze medie (unità) 20.000

Marchi in esclusiva -

Private label -

Promozioni effettuate (unità) 180

Numero fornitori (unità) 50

Postazione medie fronte cassa (unità) 1,5

Casse self-service (unità) -

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Compass

Periodi, giorni ed orari di apertura Da lunedì a sabato 8.30 – 12.30 14.30 – 19.30

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Direttamente e con corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì (Mozzanica)

Progettazione Sì Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro Noleggio attrezzature

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletterOrdiniCataloghi / Volantini Sì, solo on-line Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione -

BUILDING & BRICOLAGE

È un punto vendita ubicato a Modena specializzato nei settori dell’edilizia e del fai da te. Offre un vasto assortimento di articoli.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Building & Bricolage Srl

Insegna Building & Bricolage

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Vincenzo Monti, 103 41123 Modena

Anno e luogo di fondazione -

Capitale sociale -

Località Modena

Telefono 059334219

Fax -

Sito Internet www.buildingbricolage.com

Indirizzo email aziendale info@buildingbricolage.com

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegato -

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Addetti totali (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 1

Superficie totale punti vendita (mq.) -

Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Provincia di Modena

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Emilia - Romagna ATTIVITÀ

Reparti presenti

E SERVIZI

Edilizia – Colori – Siliconi, sigillanti – Arredo bagno –Elettroutensili – Illuminazione – Home Decor – Tavola e Cucina – Pulizia e bucato – Giardino e Giardinaggio – Idee e consigli

Referenze medie (unità) Oltre 30.000

Marchi in esclusiva LB Home

Private label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty card Sì Finanziamenti -

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Da lunedì a venerdì 7 – 18 Sabato 7.30 – 12

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna -

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legnoTintometro Sì

Corsi di bricolageAltro Preventivi

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.buildingbricolage. com

Fatturato

e-commerceNewsletterOrdini Sì

Cataloghi / VolantiniServizi Sì

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

CENTROBRICO LO GATTO

Nasce dall’esperienza della famiglia Arena. Il primo punto vendita apre nel 2005 a Ionadi (VV). Nel tempo ne aprono altri tra le province di Cosenza e Reggio Calabria. A fine 2024 fanno capo al gruppo 4 punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Lo Gatto Srl

Insegna Centrobrico Lo Gatto

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Nazionale, 185 89851 Vena di Ionadi (VV)

Anno e luogo di fondazione Anni ’70 – Ionadi (VV)

Capitale sociale -

Località Ionadi (VV)

Telefono 0963263170

Fax 0963263572

Sito Internet www.centrobrico.net

Indirizzo email aziendale info@centrobrico.net

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Amministratore delegatoDirezione generale -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità)Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 4

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Province di Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia

Numero regioni (Unità) 1 Regioni servite Calabria

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti Arredamento, arredo giardino, fai da te, macchine da giardino

Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty cardFinanziamenti Sì

Società finanziariePeriodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegnaModalità di consegna A pagamento

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì Duplicazione chiavi Sì Progettazione Sì Taglio legno Sì Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro Cornici ed accessori su misura - montaggio

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletterOrdiniCataloghi / Volantini Volantini, promozioni Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

EVOLUZIONE BRICO

È frutto dell’integrazione dell’attività di BricoLarge e Italbrico, già partner in Consorzio Punto Legno. Il nuovo gruppo nasce a fine 2016 ed è operativo da inizio 2017. Negli ultimi anni fa registrare un continuo turnover di affiliazioni. Fra il 2023 ed il 2024 fa parte di questo consorzio anche un’attività a Malta.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale

Evoluzione Brico Scarl

Insegna Evoluzione Brico + BricolaRge

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Vitruvio, 70 04023 Formia (LT)

Anno e luogo di fondazione 15/12/2016 Formia (LT)

Capitale sociale € 17.000,00

Località Formia (LT)

Telefono 0771770907

Fax -

Sito Internet www.evoluzione-brico.it Indirizzo email aziendale commerciale@evoluzione-brico.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Giulio Gennari

Amministratore delegato -

Direzione generale -

Direzione commerciale Benedetto Paolino

Direzione vendite (resp. progetto category) -

Direzione risorse umane -

DATI

DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €)Fatturato specifico GDS (Mn.€)Altre attività -

Addetti totali (Unità)Addetti specifici (Unità)Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 49

Superficie totale punti vendita (mq.) 57.250

Dimensione media punto vendita (mq.) 1.245

Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 12

Regioni servite

ATTIVITÀ E SERVIZI

Piemonte, Lombardia, Friuli – Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

Reparti presenti Fai da te – giardinaggio – riscaldamento – casalinghi

Referenze medie (unità) 15.000

Marchi in esclusiva HUTILE, EVO

Private label (unità) -

Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità) Circa 200

Postazione medie fronte cassa (unità) 2 Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Varie

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita Consegna a domicilio Si Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce Sì (alcuni pv)

Fatturato e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

ServiziFORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione Sì

FDT

È un consorzio nato nel 1997 e composto da imprenditori con l’obiettivo di formare una forza in grado di competere e affrontare le esigenze del mercato. La conoscenza reciproca e l’esperienza consentono di offrire una solida e valida base di partenza a tutti gli affiliati a cui dare supporto costante in grado di migliorare qualità del lavoro e servizi offerti alla clientela.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Consorzio F.D.T. Group

Insegna FDT fai da te – casa

Indirizzo sede legale ed amministrativa viale Italia 4/a – 20020 Lainate (MI)

Anno e luogo di fondazione 1997 – Saronno (VA)

Capitale sociale 46.776,17 euro

Località Lainate (MI)

Telefono 0293796474

Fax 0293796474

Sito Internet www.fdtgroup.com

Indirizzo email aziendale info@fdtgroup.com

CARICHE SOCIALI

Presidente Paolo Canevisio

Amministratore delegato -

Direzione generale Giovanni Todaro

Direzione commerciale Giovanni Todaro

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attivitàAddetti totali (Unità)Addetti specifici (Unità)Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 37

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 10

Regioni servite Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Marche, Calabria, Sicilia, Sardegna

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Bagno, illuminazione, utensileria, decorazione, falegnameria, colorificio, giardino e terrazzo, giardinaggio, pavimenti e rivestimenti, porte, scale e finestre, elettricità, arredo e sistemazione, idraulica, pulizia casa, tessile e arredo, riscaldamento e condizionamento, casalinghi, edilizia, auto, moto e bici, ferramenta, natale, pet

Referenze medie (unità) Oltre 70.000

Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità) Meno di 200

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì Società finanziarie Sì Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili per punto vendita Consegna a domicilio Sì Tipo di consegna Gratuita e a pagamento Modalità di consegna Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì Duplicazione chiavi Sì Progettazione Sì Taglio legno Sì Tintometro Sì Corsi di bricolage Sì Altro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletterOrdiniCataloghi / Volantini Sì ServiziFORMAZIONE DEL

PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

IDENTIKIT GDS BY

LEROY MERLIN

Fa parte del gruppo Adeo. È un’insegna sorta in Francia nel 1923. In Italia apre il primo punto vendita nel 1996. Al 31 dicembre 2023 è presente sul territorio italiano in 15 regioni con 52 punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Leroy Merlin Italia Srl

Insegna Leroy Merlin

Indirizzo sede legale ed amministrativa Strada 8 Palazzo N - 20089 Rozzano (MI)

Anno e luogo di fondazione 1996

Capitale sociale € 50.000.000,00 i.v. Località Rozzano (MI) Telefono 02399761

Fax -

Sito Internet www.leroymerlin.it Indirizzo email aziendale -

CARICHE SOCIALI

Presidente Alessandro Di Giovanni

Amministratore delegato -

Direzione generale Giannalberto Cancemi

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane Julie Gay

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) Oltre 2,0

Fatturato specifico GDS (Mn. €) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) 8.500

Numero punti vendita (Unità) (al 31/12/2024) 52

Superficie totale punti vendita (mq.) 470.000

Dimensione media punto vendita (mq.) 9.000

Dimensione media parcheggi (mq.) 15.000

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito -

Numero regioni (Unità) 15

Regioni servite

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli –Venezia Giulia, Veneto, Emilia – Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna

Giardino e terrazzo – bagno e arredo bagno – illuminazione – decorazione – piastrelle, pavimenti e rivestimenti – finestre, porte e scale – climatizzatori, stufe e idraulica – falegnameria – cucina – ordine e sistemazione – utensileria – elettricità, automazioni e smart home –edilizia – vernici – ferramenta – arredamento – domotica e smart home

Referenze medie (unità) Oltre 130 mila

Marchi in esclusiva -

Private label Sì

Promozioni effettuate (unità) -

Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service Sì

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabile a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolage Sì

Altro

Tende e cornici su misura – posa e installazione a domicilio – noleggio attrezzature – sartoria express – wi-fi gratuito

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.leroymerlin.it

Fatturato

e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi/volantini Sì

Servizi Guide e corsi per installazione

MONDOBRICO

È nata nel 1995 con l’apertura di un punto vendita a Mede (PV). Nell’arco di un ventennio il numero dei punti vendita sale a 8.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Mondobrico Srl

Insegna Mondobrico

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Vanoni, 18 15057 Tortona (AL)

Anno e luogo di fondazione 1995 - Mede (PV)

Capitale sociale 2.000.000,00

Località Tortona (AL)

Telefono 0131895107

Fax 0131895106

Sito Internet www.mondobrico.com

Indirizzo email aziendale info@mondobrico.com

CARICHE SOCIALI

Vicepresidente Domenico Carrea

Amministratore delegato Maria Mangiafico

Direzione generale Paolo Cesaretto

Direzione commerciale Paolo Cesaretto

Direzione vendite Paolo Cesaretto

Direzione risorse umane Maria Mangiafico

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) 170

Addetti specifici (Unità) 170

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 8

Superficie totale punti vendita (mq.) 23.800

Dimensione media punto vendita (mq.) 1.500 / 2.000

Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 3

Regioni servite Piemonte, Lombardia, Liguria ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione Sì

Ferramenta, idraulica, casalingo, elettrico, giardinaggio, animali, enologia, antinfortunistica, edilizia, cartoleria, riscaldamento

Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate labelPromozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità) 12

Postazione medie fronte cassa (unità) 150 Casse self-service 3

Fidelity e/o loyalty cardFinanziamenti Sì Società finanziarie Sì

Periodi, giorni ed orari di apertura

Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Non diretto

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Non diretta Duplicazione chiavi No Progettazione No

Taglio legno Sì Tintometro Sì Corsi di bricolage No

Altro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.mondobrico.com

Fatturato e-commerceNewsletter No

Ordini Sì

Cataloghi/volantini Sì ServiziFORMAZIONE

DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione No

IDENTIKIT GDS

OBI

OBI Italia nasce dalla joint venture tra Unicoop Firenze Soc. Coop. e OBI AG, società di diritto tedesco, allo scopo di realizzare anche in Italia il modello commerciale di vendita nel settore del fai da te, che ha avuto inizio in Germania dalla fine degli anni ’60 mediante la creazione di negozi al dettaglio sotto insegna “OBI”. Nel 2015 OBI

Italia modifica il proprio assetto a seguito dell’intervenuto acquisto del 100% delle sue partecipazioni da parte della società tedesca OBI GmbH che diviene così socio unico. A fine 2024 in Italia è presente con 56 punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale

O.B.I. Italia Srl a Socio unico

Insegna OBI

Indirizzo sede legale Via A. Volta, 16 20093 Cologno Monzese (MI)

Indirizzo sede amministrativa Via delle Pleiadi, 85/1 c/o Centro Commerciale Parco*Prato 59100 Prato

Anno e luogo di fondazione 1991 - Cologno Monzese (MI)

Capitale sociale € 10.650.000 i.v.

Località Cologno Monzese (MI)

Telefono 02251661

Fax 0225166518

Sito Internet www.obi-italia.it

Indirizzo email aziendale info@obi-italia.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Paolo Alemagna

Amministratore delegato Sebastian Gundel

Direzione generale Gabriele Gennai

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità)

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 56

Superficie totale punti vendita (mq.) -

Dimensione media punto vendita (mq.) 5.000 – 8.000

Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) 300

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) 120.000

Numero regioni (Unità) 11

Regioni servite

ATTIVITÀ

E SERVIZI

Piemonte, Lombardia, Trentino – Alto Adige, Veneto, Friuli – Venezia Giulia, Emilia – Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo

Reparti presenti Edilizia, Giardino e tempo libero, Tecnico, Casa, Cucina, Bagno

Referenze medie (unità) Oltre 100 mila

Marchi in esclusiva -

Private label (unità) -

Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-serviceFidelity e/o loyalty card -

Finanziamenti Sì

Società finanziarie -

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabile a seconda dei punti vendita Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL

PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro

Servizio di montaggio e installazione – assistenza vendita e cambio merce

OTTIMAX

Nasce a cavallo del 2013 e 2014 ed è il punto di riferimento nella distribuzione, all’ingrosso e al dettaglio, di prodotti retail tecnici di qualità per costruire e ristrutturare ai prezzi più bassi del mercato. Fa parte del gruppo Bricofer e a fine 2024 conta 4 punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Ottimax Italia Spa Società Unipersonale

Insegna Ottimax

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Vincenzo Tineo, 97 - 00172 Roma

Anno e luogo di fondazione 2013 - Olbia (SS)

Capitale sociale € 3.500.000,00 i.v.

Località Roma

Telefono 06235290

Fax 0623529300

Sito Internet www.ottimax.it

Indirizzo email aziendale Servizio.clienti@ottimax.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Massimo Pulcinelli

Amministratore delegato Massimo Pulcinelli

Direzione generale -

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 4

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.)Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 4

Regioni servite

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.obi-italia.it Fatturato e-commerceNewsletter Sì Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Volantini e cataloghi digitali Servizi Guide varie

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Lombardia, Friuli – Venezia Giulia, Emilia –Romagna, Sardegna

Giardino, climatizzazione, edilizia, elettricità, illuminazione, sistemazione casa, vernici, utensileria, pavimenti e piastrelle, idraulica, porte, finestre e scale, accessori auto, sanitari, falegnameria, ferramenta, decorazione, arredo casa, riscaldamento

Referenze medie (unità) 50.000

Marchi in esclusiva Newton, Bion, Mayota, Idrak, Baltix, Gloxy, Imolax, Kelix, Prafor, Tecn1co, Blake, Gardenia

Private label (unità) Newton, Bion, Mayota, Idrak, Baltix, Gloxy, Imolax, Kelix, Prafor, Tecn1co, Blake, Gardenia

Promozioni effettuate (unità) Volantini promozionali; sconti e promozioni agli artigiani

Numero fornitori (unità) 400

Numero casse (unità) 5 – 6

Casse self-service (unità) No

Fidelity e/o loyalty card Sì – Ox Work Card

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Agos, Cofidis

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna Gratuita

Modalità di consegna Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì Tintometro Sì

Corsi di bricolageAltro Ordini Telefonici

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.ottimax.it/offerte

Fatturato e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì Periodici presso centri di formazione Sì

IDENTIKIT GDS BY PROGRESS

È il brand di Antonio Capaldo Spa. Dopo il primo punto vendita aperto ad Atripalda (AV) nel 1993, seguono Caserta (2004) e Mirabella (AV) (2013). La caratteristica peculiare è affiancare alle merceologie storiche del fai da te quelle di articoli per la casa.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale A. Capaldo Spa

Insegna Progress

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Provinciale 5-7-9, 83030 Manocalzati (AV)

Anno e luogo di fondazione 1993 - Atripalda (AV)

Capitale sociale € 21.000.000

Località Via Provinciale 5-7-9, 83030 Manocalzati (AV)

Telefono 0825615268

Fax 0825615290

Sito Internet www.ilmondodiprogress.it

Indirizzo email aziendale info@ilmondodiprogress.it

CARICHE

SOCIALI

Presidente Gian Paolo Capaldo

Amministratore delegato Gerardo Capaldo – Sergio Capaldo

Direzione generale Sergio Capaldo

Direzione commerciale Cristian Bonacini

Direzione vendite -

Direzione risorse umane Sergio Alberino

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) 17,8

Altre attività Grossista

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) 101

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 3

Superficie totale punti vendita (mq.) 10.900

Dimensione media punto vendita (mq.) 3.600

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) 300 posti Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) 1.000.000 di abitanti

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Campania

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Arredo bagno e idraulica, arredo casa, tessile, casalinghi, illuminazione, riscaldamento e climatizzazione, arredo giardino, giardinaggio, edilizia, utensileria, decorazione e colori, ferramenta, serrature e casseforti, legno, libri e cartoleria, accessori auto, cura degli animali

Referenze medie (unità) 32.000

Marchi in esclusiva No

Private label 3

Promozioni effettuate (unità) 6 volantini

Numero fornitori (unità) 1.500

Postazione medie fronte cassa (unità) 8

Casse self-service No

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Findomestic, PagoDIL (Cofidis)

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi No

Progettazione No

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolage No

Altro Scontrino di cortesia

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.ilmondodiprogress.it

Fatturato e-commerce 0,4%

Newsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi Sì

Servizi -

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione No

PRONTO HOBBY BRICO

È il brand del gruppo Raffaele, nato nel 1927 come piccola attività commerciale specializzata nella ferramenta. Nel corso degli anni ha sviluppato ed esteso i propri orizzonti di mercato oltre i confini regionali di riferimento. Il primo punto vendita Punto Hobby Brico è sorto a Maida (CZ) nel 2009. A fine 2024 questo gruppo è presente con 7 punti vendita rivolti a privati e professionisti ed attraverso una rete commerciale al dettaglio e di distribuzione all’ingrosso.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Raffaele Spa

Insegna Pronto Hobby Brico

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via C. Colombo, 24 88046 Lamezia Terme (CZ)

Anno e luogo di fondazione 1927 – Lamezia Terme (CZ)

Capitale sociale 1.200.000 i.v.

Località Lamezia Terme (CZ)

Telefono 0968752200

Fax 0968752146

Sito Internet www.prontohobbybrico.it

Indirizzo email aziendale info@prontohobbybrico.com

CARICHE SOCIALI

Presidente Antonio Raffaele

Amministratore delegato Salvatore Raffaele

Direzione generale Antonio Raffaele

Direzione commerciale -

Direzione vendite Giuseppe Minardi

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività Grossisti

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) 97

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 7

Superficie totale punti vendita (mq.) 18.200

Dimensione media punto vendita (mq.) 2.500

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) -

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) 300.000 abitanti

Numero regioni (Unità) 1

Regioni servite Calabria

ATTIVITÀ

E SERVIZI

Reparti presenti

Referenze medie (unità) -

Arredamenti, Casalinghi, Illuminazione, Elettricità, Vernici, Decorazioni, Ferramenta, Giardinaggio, Taglio legno, Automotive, Arredo bagno, Idrotermosanitari, Edilizia, Fumisteria

Marchi in esclusiva Pronto Hobby

Private label 4

Promozioni effettuate (unità) 300

Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità) 4

Casse self-service (unità) -

Fidelity e/o loyalty card No

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Fiditalia

Periodi, giorni ed orari di apertura

Variabili a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio No

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Direttamente

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì Duplicazione chiavi Sì Progettazione Sì Taglio legno Sì Tintometro Sì

Corsi di bricolage Sì Altro -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletter Sì OrdiniCataloghi/Volantini Sì Servizi B2b

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione Sì

PUNTO BRICO ROSOLINI

Viene fondato nel 1999 a Rosolini (SR) e diviene un centro bricolage con una vasta offerta di articoli e prodotti per il fai da te, la cura della casa e del giardino. Punti di forza di questa attività sono la cortesia del personale, la qualità dei prezzi e l’efficienza del servizio.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Punto Brico P.B. Srl

Insegna Punto Brico Rosolini

Indirizzo sede legale ed amministrativa C.da Coda Lupo km 1 96019 Rosolini SR

Anno e luogo di fondazione 1999 – Rosolini (SR)

Capitale sociale -

Località Rosolini (SR)

Telefono 0931501643

Fax 0931502456

Sito Internet www.puntobricorosolini.it

Indirizzo email aziendale puntobricorosolini@gmail.com

CARICHE SOCIALI

Presidente -

Direttore generale -

Direttore commerciale -

Direttore vendite -

Direttore risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2023) 1

Superficie totale punti vendita (mq.) 5.500

Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.) -

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Ragusa, Siracusa Numero regioni (Unità) 1 Regioni servite Sicilia

ATTIVITÀ

E SERVIZI

Reparti presenti Articoli per la casa, ufficio, giardino, fai da te, mobili in kit, illuminazione, legno, arredi esterni

Referenze medie (unità)Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità) -

Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-service (unità)Fidelity e/o loyalty cardFinanziamenti -

Società finanziariePeriodi, giorni ed orari di apertura Da lunedì a sabato 9 – 13; 16 – 20.30 Consegna a domicilioTipo di consegnaModalità di consegna -

SERVIZI

NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnicaDuplicazione chiaviProgettazioneTaglio legnoTintometroCorsi di bricolageAltro -

SERVIZI ON-LINE FORMAZIONE DEL PERSONALE

Sito e-commerceFatturato e-commerceNewsletterOrdiniCataloghi / VolantiniServizi -

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

TECNOMAT

Nel 1979 il gruppo Louis-Delhaize apre in Belgio, a Chatelineau, un primo punto vendita di bricolage con l’insegna Bricoman. Viene acquisita nel 1994 da Leroy Merlin e nel 1999 apre il primo negozio in Francia. Nel 2004 Bricoman apre in Spagna con il nome di Bricomart e in Polonia nel 2007. In Italia il primo punto vendita apre nel 2008 a Cagliari. Nel corso del 2022, con l’apertura del punto vendita di Assemini (CA), avviene la trasformazione del brand da Bricoman a Tecnomat.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bricoman Italia Srl

Insegna Tecnomat

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via G. Marconi, 24 20089 Rozzano (MI)

Anno e luogo di fondazione 2008 – Cagliari

Capitale sociale 65.000.000,00 i.v.

Località Rozzano (MI)

Telefono 0257503905

Fax -

Sito Internet www.bricoman.it

Indirizzo email aziendale -

CARICHE SOCIALI

Presidente Alessandro Di Giovanni

Amministratore delegato Maria Tamborra

Direzione generale -

Direzione commercialeDirezione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) -

Fatturato specifico GDS (Mn.€) -

Altre attività -

Addetti totali (Unità) -

Addetti specifici (Unità) -

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 32

Superficie totale punti vendita (mq.)Dimensione media punto vendita (mq.) -

Dimensione media parcheggi (mq.)Numero medio posti auto per parcheggio (Unità)Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km)Numero regioni (Unità) 12

Regioni servite

ATTIVITÀ E SERVIZI

Reparti presenti

Piemonte, Liguria, Lombardia, FriuliVenezia Giulia, Veneto, Emilia - Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna

Edilizia – idraulica, sanitari e bagno – falegnameria e serramenti - riscaldamento e climatizzazione – giardino, esterni e attrezzature – pavimenti e rivestimenti – utensileria – ferramenta – elettricità e illuminazione – pittura e smalti

Referenze medie (unità) Oltre 25.000

Marchi in esclusivaPrivate label (unità)Promozioni effettuate (unità)Numero fornitori (unità)Postazione medie fronte cassa (unità)Casse self-serviceFidelity e/o loyalty cardFinanziamenti Sì

Società finanziariePeriodi, giorni ed orari di apertura Variabili per punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Tramite corriere

SERVIZI NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiaviProgettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolage -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.tecnomat.it

Fatturato e-commerceNewsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì

Servizi

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attivitàPeriodici ed interni alla sedePeriodici presso centri di formazione -

Assistenza – Detrazioni e incentivi

UTILITY

Nata come spaccio di vernici e colori, negli anni estende l’attività con l’apertura di nuovi punti vendita, concentrati nel nord ovest. Nel corso del 2017 amplia il proprio ambito operativo con il rebranding di Pronto Brico, gruppo costituito da quattro punti vendita del vicentino che faceva capo a Bonato Group. A fine 2023 conta 22 punti vendita.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Utility Srl

Insegna Cipir Utility

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via dell’industria, 4/6

Anno e luogo di fondazione 1930 – Verbania

Capitale sociale € 1.303.000,00

Località Piedimulera (VB)

Telefono 0324848041

Fax 0324842000

Sito Internet www.utility.it

Indirizzo email aziendale info@utility.it

CARICHE SOCIALI

Presidente Fabio Pirazzi

Amministratore delegato Fabio Pirazzi

Direzione generale Fabio Pirazzi

Direzione commerciale -

Direzione vendite -

Direzione risorse umane -

DATI DIMENSIONALI

Fatturato totale netto (Mn. €) 37,0

Fatturato specifico GDS (Mn.€) 37,0

Altre attività -

Addetti totali (Unità) 200

Addetti specifici (Unità) 200

Numero punti vendita totali (Unità) (al 31/12/2024) 23

Superficie totale punti vendita (mq.) 25.000

Dimensione media punto vendita (mq.) 1.100

Dimensione media parcheggi (mq.) 1.500

Numero medio posti auto per parcheggio (Unità) 100

Bacino d’utenza servito (abitanti e/o km) Verbania, Novara, Varese, Vicenza

Numero regioni (Unità) 3

Regioni servite Piemonte, Lombardia, Veneto

ATTIVITÀ

E SERVIZI

Reparti presenti Bricolage, decorazioni, giardinaggio, articoli per la casa, legno, ferramenta

Referenze medie (unità) 50.000

Marchi in esclusiva -

Private label (unità) 7

Promozioni effettuate (unità) 10

Numero fornitori (unità) 200

Postazione medie fronte cassa (unità) 2

Casse self-service -

Fidelity e/o loyalty card Sì

Finanziamenti Sì

Società finanziarie Agos

Periodi, giorni ed orari di apertura Variabile a seconda del punto vendita

Consegna a domicilio Sì

Tipo di consegna A pagamento

Modalità di consegna Direttamente e tramite corriere

SERVIZI

NEL PUNTO VENDITA

Assistenza tecnica Sì

Duplicazione chiavi Sì

Progettazione Sì

Taglio legno Sì

Tintometro Sì

Corsi di bricolage -

SERVIZI ON-LINE

Sito e-commerce www.faidanet.it

Fatturato e-commerce 0,5%

Newsletter Sì

Ordini Sì

Cataloghi / Volantini Sì Servizi -

FORMAZIONE

DEL PERSONALE

Al momento dell’inizio dell’attività Sì

Periodici ed interni alla sede Sì

Periodici presso centri di formazione -

la vocE “Fatturato E-commErcE” va intEsa comE in % sul Fatturato totalE nEtto”

ElEnco dEllE insEgnE mEnzionatE

 Bricohome

 Brico Casa

 Brico Io

 Brico Market

 Brico Ok

 Brico +

 BricoBravo

 Bricocenter

 Bricolife (Albrico, Brico Formica, Brico Point Iannello, Brico Point, Brico Più, Brico Sapiens, Briconova, Bybrico-Edidforniture, Cfadda Fai Da Te, DG Brico, Eurobrico, Fermarket, Ganzaroli Hobby, Hobby& Legno, Izzi Grande Centro Fai Da Te, La Prealpina, Mio Brico, Orizzonte, Sr. Brico Fai da Te)

 Bricofer

 Bricolin

 Bricomania

 Bricosi

 Bricosì

 Bricoterm

 Bricoware

 Brico World

 Brigros

 Brikidea

 Building & Bricolage

 Centrobrico Lo Gatto

 Evoluzione Brico

 FDT

 Leroy Merlin

 Mondobrico

 Obi

 Ottimax

 Progress

 Pronto Hobby Brico

 Punto Brico Rosolini

 Tecnomat

 Utility

Si precisa che:

- DATI SOCIETARI ove non specificato la voce Indirizzo email si riferisce a quello aziendale

- SERVIZI ON LINE la voce Fatturato e-commerce è da intendersi in % sul fatturato totale netto

SI RINNOVA

Grazie a una grafica più accattivante e a una navigazione più immediata e intuitiva ti sarà più facile esplorare i tanti contenuti proposti: le novità del settore, i video e i tutorial delle aziende, gli speciali web e tutti i numeri di Ferramenta 2000 Evolution!

Pura Potenza.

NUOVO

10 mm di acciaio?

Avvitatore a batteria attivato – foratura potente, precisa ed efficiente. E fino al 75% più veloce senza cambio utensili.

Il nuovo ULTIMATECUT Multidrill per acciaio da costruzione fino a 10 mm. Inizia dove le altre punte si arrendono. Con la punta FLOWSTEP® per foratura precisa anche su superfici fortemente arrotondate. Dotato di tecnologia FLOWSTEP®, che consente una perforazione potente ma anche a basso consumo energetico grazie alla geometria di taglio sviluppata di recente. E con il rivestimento proprietario RUnaTEC di RUKO per una durata eccezionalmente lunga. Estremamente preciso, sorprendentemente potente durante la perforazione. Scopri ora. Maggiori informazioni su ruko.de/en

ora disponibile presso i rivenditori specializzati.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.