Ferramenta 2000 Ev. 78/2025

Page 1


Oltre 3.000 articoli. Più di 2.000.000 di pezzi prodotti ogni anno da oltre 50 anni. Soluzioni brevettate, innovazioni esclusive, tecnologie di raccordo e connessione per l’industria.Una vasta gamma di pistole di soffiaggio, una linea di pistole per sigillanti per ogni esigenza, sistemi di filtraggio e regolazione di pressione per impianti e sempre nuovi accessori per soddisfare numerosi campi d’applicazione.

SOMMARIO 2025 febbraio

SCOPRI LA SELEZIONE ESCLUSIVA DI PRODOTTI

A PREZZI IMPERDIBILI!

SCANSIONA IL QR CODE IN BASSO!

2025 SELECT ION

EDIZIONE 01

COLOPHON 2025 febbraio

n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424

n Direttore Responsabile

Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it

n Collaboratori

Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio

n Comitato di redazione

Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

n Impaginazione

Laura Longoni

n Stampa

Villa Tipografia - Via Puecher - 23884 - Sirone (LC)

n Ufficio traffico

Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it

n Promozione e Sviluppo

Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it

n Servizio abbonamenti

Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

n Abbonamento per anno 2024

Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

Abbonamento digitale: 25 euro

Resto Europa 94 Euro

Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza

Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia

Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018

Registrazione ROC 31428

Manoscritti e foto non si restituiscono

n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 21320132 - Milano Centralino: 0266988424

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati

L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T.Responsabile

Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

Le aziende della ferramenta che conta

su Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution

Il 2025 è sfidante: servono strategie flessibili

Nel 2025, il settore dei punti vendita di ferramenta e della grande distribuzione specializzata in Italia affronterà sfide significative, influenzate da vari fattori economici e di mercato.

Secondo l’Osservatorio congiunturale dell’Ance, il mercato delle costruzioni nel 2025 subirà un calo del 7% rispetto al 2024, principalmente a causa della riduzione dei bonus fiscali e questo potrà avere delle ripercussioni sul trend della domanda.

Tuttavia, a livello europeo, il mercato del fai-da-te (DIY) è previsto in crescita, con proiezioni che stimano un aumento di oltre 30 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Questa tendenza potrebbe offrire opportunità ai rivenditori italiani di ferramenta, specialmente se riusciranno a intercettare l’interesse dei consumatori verso il miglioramento domestico e il bricolage.

Nel contesto della GDS, le previsioni indicano una crescita moderata attraverso i format tradizionali. I formati di prossimità manterranno una quota rilevante, rispondendo alle esigenze di specializzazione e vicinanza fisica al cliente.

Nonostante alcune prospettive di crescita, il contesto economico generale rimane incerto. Un’indagine della CNA di Bologna rivela che il 60% delle imprese prevede una diminuzione del fatturato nel primo semestre del 2025, e una percentuale simile non prevede investimenti significativi nel breve termine.

In conclusione, i punti vendita di ferramenta e la grande distribuzione specializzata dovranno adottare strategie flessibili e innovative per affrontare le sfide del 2025. Focalizzarsi su formati di prossimità, integrare canali digitali e rispondere alle mutate esigenze dei consumatori saranno elementi chiave per sostenere la competitività in un mercato in evoluzione.

Camilla Francesca Galimberti Il direttore

Una storia di passione, innovazione e successo

Grazie a un mix di dedizione, innovazione e sostenibilità l’azienda ha continuato a crescere fino ad affermarsi nel settore della produzione di raccordi e accessori per edilizia, ferramenta e termoidraulica.

Con un'ampia gamma di prodotti e una presenza in 32 paesi guarda con fiducia alle sue prospettive future

Nascere con una visione chiara, coltivarla con impegno e trasformarla in un modello d’eccellenza: questa è la storia di Airgama, un'azienda che non solo rappresenta il cuore pulsante dell’imprenditoria italiana, Made in Salento, ma incarna i valori fondamentali di dedizione, innovazione e sostenibilità.

Radici forti, sguardo al futuro

La storia di Airgama si intreccia con quella di Gino Carluccio, fondatore e visionario, che nel 1978 tornò nella sua amata Puglia dopo esperienze in Germania e Milano. Armato di determinazione, Gino avviò una piccola produzione di raccordi

in PVC per scarichi d’acqua. Era l’inizio di un viaggio che avrebbe trasformato una bottega artigiana in un’industria moderna, capace di competere a livello globale. Oggi, Airgama è un leader consolidato nella produzione di raccordi e accessori per l’edilizia, la ferramenta e la termoidraulica, con una presenza in 32 paesi esteri e oltre 700 articoli in catalogo. Ma il vero successo non risiede solo nei numeri: è nell’anima di un’azienda che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

Innovazione al servizio della qualità

Il cuore pulsante di Airgama è la sua officina interna per la progettazione e produzione degli stampi. Questa scelta strategica ha dato all’azienda un vantaggio competitivo unico: la possibilità di offrire soluzioni personalizzate e di rispondere con rapidità alle esigenze dei clienti. Qui, l’artigianalità si fonde con la tecnologia più avanzata, creando prodotti che sono sinonimo di precisione e affidabilità.

L’introduzione di presse per stampaggio di ultima generazione, integrate con robot industriali, ha portato Airgama a nuovi standard di eccellenza. Automazione e ricerca sono diventati i pilastri su cui si fonda ogni processo produttivo, garantendo non solo efficienza, ma anche sicurezza per i lavoratori. In questa direzione, Airgama ha recentemente acquistato la prima pressa full electric per il pvc rigido in Italia. Questo investimento non solo permetterà di risparmiare un 25% annuo di elettricità, ma contribuirà anche alla riduzione delle emissioni di CO2, consolidando l’impegno dell’azienda verso un’industria più sostenibile. Il macchinario è già operativo nella nostra produzione, e rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra strategia di innovazione e rispetto ambientale.

L’impegno verso la sostenibilità

In un mondo sempre più attento all’ambiente, Airgama ha fatto della sostenibilità una priorità. L’azienda ha installato un

impianto fotovoltaico da 200 kWh, riducendo significativamente l’impatto ambientale delle sue operazioni. Inoltre, l’uso di materiali riciclati nei processi produttivi è una dimostrazione concreta dell’impegno verso un futuro più verde. Questo approccio sostenibile non è solo una scelta responsabile, ma anche un elemento distintivo che posiziona Airgama come un esempio di etica aziendale nel settore industriale.

Certificazioni e Garanzia di Qualità

La certificazione ISO 9001:2015 è la prova tangibile dell’impegno di Airgama verso l’eccellenza. Questo standard internazionale garantisce che ogni prodotto, processo e servizio rispetti i più alti requisiti di qualità. La certificazione è il risultato di un’attenzione costante al miglioramento continuo, un valore che guida ogni scelta aziendale.

Missione

La missione di Airgama è chiara: aumentare la capacità produttiva, ampliare l’offerta di prodotti e sviluppare soluzioni innovative che soddisfino le esigenze di installatori, costruttori edili e rivenditori. Tutto questo, mantenendo un equilibrio tra progresso tecnologico, sostenibilità e responsabilità sociale.

La nuova linea ferramenta: un fiore all’occhiello della produzione

Negli ultimi anni, Airgama ha introdotto una linea dedicata alla ferramenta, un settore che rappresenta un fiore all’occhiello della sua produzione e un simbolo della sua continua evoluzione. La gamma è nata con la produzione dei secchi muratore da 8 e 10 litri, dotati di tacche graduate all’interno e manico con occhielli in ferro, per poi espandersi con l’introduzione delle casse macerie da 45, 40 e 25 litri e della tramoggia riempimento sacchi. Questa espansione non è stata solo un semplice ampliamento del catalogo, ma una vera e propria dichiarazione di intenti: portare nel settore della ferra-

menta la stessa qualità, innovazione e attenzione al dettaglio che hanno reso Airgama un punto di riferimento nell’edilizia e nella termoidraulica. Ogni prodotto è studiato per garantire resistenza, praticità e massima affidabilità, rispondendo alle esigenze dei professionisti del settore. Ma ciò che distingue davvero Airgama nel mondo della ferramenta è la capacità di personalizzazione. Grazie alla sua officina interna, l’azienda può modificare gli stampi direttamente, adattando i prodotti alle specifiche richieste dei clienti. Questo approccio flessibile e orientato al servizio fa sì che ogni partner commerciale non sia un semplice cliente, ma un protagonista attivo del processo produttivo. Ogni prodotto ha una storia, e ogni cliente ne è l’inizio, non la fine.

COVER STORY

Uno sguardo oltre i confini

La presenza di Airgama alle principali fiere nazionali e internazionali è un elemento fondamentale della sua strategia di crescita. Questi eventi offrono l’opportunità di consolidare partnership, esplorare nuove tendenze e promuovere le innovazioni dell’azienda.

L’azienda sarà presente alla prossima fiera Machieraldo Expo, dedicata al settore ferramenta, durante la quale presenteremo Mbutu, la tramoggia riempimento sacchi e calcinacci con il nuovo sistema di imballo salvaspazio. Comoda, utile e indispensabile in ogni cantiere, rappresenta un’ulteriore evoluzione della nostra gamma, pensata per offrire soluzioni sempre più pratiche ed efficienti ai professionisti del settore. Grazie a una rete commerciale solida e relazioni basate sulla fiducia, Airgama continua a espandere la sua presenza sui mercati globali, portando il Made in Italy nel mondo.

Un esempio di eccellenza italiana

La storia di Airgama è più di un racconto aziendale: è una testimonianza di come la visione, la passione e il duro lavoro possano trasformare un sogno in una realtà di successo. Da più di 20 anni, guidata dalla seconda generazione, l’azienda continua a scrivere il suo futuro con lo stesso entusiasmo che l’ha portata fin qui.

Con uno sguardo rivolto all’innovazione e una solida base di valori, Airgama si prepara ad affrontare le sfide di domani.

Una storia di successo che continua a ispirare generazioni di imprenditori e lavoratori, ricordandoci che, con passione e determinazione, tutto è possibile.

PRODUTTORI DAL 1978

EDILIZIA - FERRAMENTA - TERMOIDRAULICA

NOTIZIE in breve

Fervi

Prosegue il processo di miglioramento di Fervi nell’ambito della Certificazione ESG. Ha infatti raggiunto 13 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite ed è quindi classificabile come azienda con uno strutturato percorso verso la sostenibilità. A guidare la corsa concorrono soprattutto le voci Imprese, Innovazione e Infrastrutture (83,17%), Acqua Pulita e Servizi Igienico-Sanitari (80,30%) e Salute e Benessere (79,88%).

Grazie all’ottimizzazione di processi interni e a investimenti strategici mirati, l’azienda emiliana ha compiuto un ulteriore passo nel suo percorso di crescita responsabile. L’obiettivo resta quello di intervenire in maniera concreta su diversi ambiti aziendali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al welfare aziendale e alla governance, riducendo l’impatto delle attività e promuovendo modelli operativi sempre più virtuosi. Guido Greco, CEO di Fervi Group ha ribadito l’impegno a proseguire “con determinazione nel nostro percorso di crescita e miglioramento, con l’obiettivo di contribuire concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. L’upgrade del nostro rating ESG è un risultato significativo, che conferma l’approccio strategico utilizzato fino a questo momento. Il nostro impegno però non si ferma qui: continueremo infatti a investire nel miglioramento delle risorse aziendali, nella tutela dell’ambiente e nel sostegno alla comunità”.

“BtiCino italia”: naSCe il nuovo Canale WhatSapp per i proFeSSioniSti del merCato elettriCo

Con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più ai propri clienti professionisti BTicino ha lanciato il canale WhatsApp ufficiale “BTicino Italia”, un nuovo strumento di comunicazione rivolto a tutti i professionisti del settore elettrico. Gli iscritti sono informati in anteprima assoluta sulle novità di prodotto e del settore, su aggiornamenti di gamma e applicazioni. Inoltre, nel canale vengono fornite informazioni sui servizi aziendali dedicati ai professionisti, i quali vengono coinvolti attivamente anche in sondaggi in merito a iniziative e prodotti.

Un importante servizio dedicato agli iscritti è poi quello di ricevere tempestivamente avvisi o segnalazioni in caso di guasti.

Iscriversi è semplice e gratuito: basta accedere al link https://www.whatsapp.com/channel /0029VakXPMf84Om7E6y1oJ0y inquadrare il relativo QR code e, una volta aperto il canale, cliccare su «Iscriviti» e assicurarsi che le notifiche siano attive.

NOTIZIE in breve

gruppo Beta riparte generazione Beta

Anche nel 2025 i dipendenti in Italia del Gruppo Beta potranno beneficiare delle nuove iniziative di welfare lanciate a ottobre 2024, ma con validità retroattiva al 1° gennaio. Un aiuto concreto per le famiglie, volto a migliorare la qualità di vita dei propri collaboratori, che comprende un contributo biennale, alla nascita o adozione dei figli e al compimento del primo anno di età, fino a 8.000 euro. In un’Italia in cui il fenomeno della denatalità non accenna ad arrestarsi (nel 2023 sono state registrate -3,4% nascite rispetto al 2022), il piano di welfare del Gruppo Beta vuole suggerire la possibilità di contrastare questa tendenza, venendo incontro alle esigenze delle famiglie e affiancandole nel percorso di crescita dei propri figli. Sono 19 i bambini nati nel 2024 e 16 quelli che hanno compiuto il primo anno di vita, le cui famiglie sono state sostenute con un investimento aziendale che ad oggi ammonta ad oltre 170.000 euro. Guardando al 2025, il Gruppo ha già stanziato un impegno economico di 70.000 euro per il sostegno ai bambini nati nel 2024 che compiranno un anno e prevede per la nuova “Generazione Beta”, che include coloro che nasceranno da quest’anno, un investimento in linea con l’anno appena trascorso.

“Provo particolare soddisfazione nel riscontrare quanto le nostre iniziative possano incidere positivamente nella

vita delle famiglie dei nostri collaboratori. La soddisfazione di assistere alla crescita della nostra grande famiglia aziendale è unica” ha dichiarato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta. “. Oltre al contributo nascita, il piano welfare del Gruppo Beta include anche la “Baby Week” - 5 giorni di permessi retribuiti al momento dell’inserimento dei figli all’asilo nido, 1 giorno per accompagnare i figli al primo giorno di scuola materna e 1 giorno per il primo giorno di scuola elementare - e la possibilità di smartworking al 100% per le future madri a partire dal settimo mese di gravidanza.

SoSteniBilità e innovazione al Centro del meeting nazionale agenti 2025 di moBil plaStiC

Si è tenuto lo scorso 24 Gennaio, presso l’Hotel Sheraton di Milano Malpensa, il meeting annuale rete agenti di Mobil Plastic. Un appuntamento significativo per condividere obiettivi, strategie e la vision che guiderà il futuro dell’azienda. Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di circa 50 agenti provenienti da tutta Italia, il Direttore Generale di Mobil Plastic, Roberto Lugani, ha illustrato le linee guida per il 2025, con un forte focus sulla sostenibilità ambientale. La decisione di puntare su materiali innovativi e su pratiche produttive eco-compatibili rappresenta una scelta strategica e coraggiosa, in linea con l’impegno dell’azienda verso un futuro più responsabile e sostenibile. Tra i progetti chiave presentati spiccano:

• Plastica Seconda Vita: un programma volto a utilizzare materiali riciclati di alta qualità, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia circolare.

• Certificazioni Ambientali: l’ottenimento di importanti certificazioni che attestano la conformità ai più alti standard di sostenibilità e rispetto ambientale, un segno concreto dell’impegno di Mobil Plastic verso la trasparenza e l’innovazione.

“La sostenibilità non è solo una scelta strategica, ma un vero e proprio impegno etico che guida ogni nostra decisione. Crediamo fermamente che un futuro sostenibile sia possibile solo attraverso azioni concrete e condivise”, ha affermato Lugani.

Il meeting è stato anche un’occasione per celebrare la collaborazione e il successo del team. Durante la fase conviviale del pranzo, gli agenti hanno avuto modo di rafforzare i legami e condividere momenti di convivialità. Uno dei momenti più attesi è stata la premiazione del miglior agente dell’anno 2024: per il canale Ferramenta il riconoscimento è andato a Giuseppe Ottaviano -Agenzia La Fenice operante in Puglia, mentre per il canale Horeca alla Sig.ra Palluzzi Michela attiva nel Lazio, in segno di apprezzamento per i risultati eccezionali e il contributo al successo dell’azienda.

in CorSo la SeConda edizione del ConCorSo varta ready For the Future

Dal 1 gennaio scorso ha preso il via la seconda edizione del concorso Ready for the Future, indetto dall’azienda Clarios con il marchio Vartain collaborazione con il programma GM-EDU, che intende promuovere e valorizzare le opportunità della professione meccanica supportandone il percorso educativo.

Per partecipare al concorso, dedicato agli studenti di meccatronica di tutta Italia, è necessario realizzare un video in cui si spiega come lo studente immagina il futuro della riparazione, cioè come immagina il suo futuro professionale e come pensa che Varta possa aiutarlo, tenendo presente della continua evoluzione tecnologica applicata al mondo dell’automobile.

Il video e tutta la documentazione dovrà essere caricata entro il 30 aprile prossimo. Inoltre sul sito web dedicato www.readyforthefuture.it sarà dove sono disponibili il regolamento completo e un video tutorial dettagliato che guida passo per passo nel processo di registrazione.

Rispetto alla precedente edizione, quest’anno aè diversa la modalità di votazione. Infatti 1 premio verrà assegnato per votazione utenti, 1 premio verrà assegnato a seguito selezione giuria Clarios Italia S.r.l. e l’ultimo premio verrà assegnato dalla giuria del partner Duessegi Editore. Ciascun vincitore riceverà un buono regalo Amazon del valore di 1.000 euro.

Sarà possibile votare i Contributi pubblicati sul sito “Ready for the future 2025” fino al 15 maggio prossimo.

SaCChi elettroForniture ottiene la CertiFiCazione eCovadiS

Sacchi Elettroforniture ha ottenuto la prestigiosa certificazione EcoVadis, ricevendo la medaglia d’argento per uno dei rating di sostenibilità più riconosciuti a livello internazionale. La valutazione della piattaforma ha assegnato a Sacchi un punteggio di 72/100, collocando l’azienda tra le più virtuose nel panorama della sostenibilità.

“Ricevere la medaglia d’argento EcoVadis è un’importante conferma del nostro impegno per un modello di business responsabile, attento all’ambiente, alle persone e all’etica”, ha commentato Marco Brunetti, AD e Presidente di Sacchi Elettroforniture. “Questo traguardo ci motiva a proseguire con determinazione nel nostro percorso di miglioramento continuo.”

La certificazione EcoVadis analizza e valuta le performance aziendali in quattro aree chiave:

- Ambiente: implementazione di strategie volte alla riduzione dell’impatto ambientale, efficientamento energetico e gestione responsabile delle risorse naturali.

- Etica: adozione di principi di trasparenza, integrità e responsabilità in tutte le pratiche aziendali.

- Lavoro e diritti umani: promozione di un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e rispettoso dei diritti fondamentali dei lavoratori e delle lavoratrici.

- Acquisti sostenibili: collaborazione con fornitori responsabili e utilizzo di criteri di sostenibilità nelle scelte di approvvigionamento.

È

Mobil Plastic: la seconda vita della plastica per un futuro sostenibile

L’ecosostenibilità è al centro della strategia dell’azienda, che adotta materie prime riciclate, riduce le emissioni grazie a fornitori a km 0 e ottiene la certificazione “Plastica Seconda Vita”. Un modello industriale che coniuga innovazione, responsabilità e rispetto per il pianeta

Mobil Plastic, storica azienda leader nello stampaggio di materie plastiche, si impegna da sempre per sostenere una filiera produttiva e logistica che abbia come scopo il rispetto, la salvaguardia e la tutela dell’ambiente che ci circonda. Il largo utilizzo di materie prime provenienti da “post-consumo”, riciclate e riciclabili al 100%, rende i prodotti Mobil Plastic a basso impatto ambientale in conformità alle direttive delle principali organizzazioni mondiali sull’ambiente e, più in generale, ai concetti di “Economia circolare”. Anche gli approvvigionamenti da fornitori esterni sono controllati e scelti accuratamente in base al concetto di “KM 0” per diminuire al massimo i trasporti e il conseguente inquinamento ambientale. Materiali di nuova applicazione per il settore dello stampaggio ad iniezione, come ad esempio il PET proveniente dalla filiera del riciclo di bottiglie di plastica, vengono utilizzati garantendo la massima attenzione a qualità, durata e produzione a basso impatto ambientale. Ed è in quest’ottica “green” che Mobil Plastic ha lavorato per raggiungere nuovi riconoscimenti quali, nel corso del 2023, l’assegna-

zione del marchio “Plastica seconda vita” (PSV) dall’Istituto IPPR (Istituto Promozione Plastiche Riciclo) dopo varie ed attente analisi e procedure. Si tratta di un sistema di certificazione ambientale dei prodotti ottenuti dal riciclo di rifiuti plastici domestici e post-industriali. Tale certificazione, la prima in ambito europeo, determina la qualità dei prodotti e la possibilità di rintracciare i materiali impiegati, con riferimento al DM attuativo 203/2003 relativo al “Green Public Procurement” e alle normative di riferimento. Tutti i prodotti contraddistinti dal simbolo PSV sono quindi realizzati con materiali idonei e conformi alla certificazione dell’Istituto IPPR ed immessi sul mercato nel rispetto di tutte le normative italiane e comunitarie. L’obiettivo di Mobil Plastic rimane quello di contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente che ci circonda, senza trascurare la qualità e l’affidabilità che le hanno permesso di distinguersi nella sua storia.

Per informazioni: www. mobilplastic.it

NOTIZIE in breve

L’alluvione che sabato 19 ottobre ha colpito l’Emilia Romagna ha messo a dura prova anche le strutture e le attività della bolognese Euroequipe. L’evento, di straordinaria intensità, ha allagato totalmente l’azienda, causato danni significativi agli impianti e interrotto la produzione, creando una situazione di emergenza senza precedenti. L’azienda ha avviato un intenso piano di ripristino e riorganizzazione, trasformando la crisi in un’opportunità per migliorare i processi e rafforzare l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Grazie alla determinazione dei collaboratori e al sostegno di clienti, è riuscita a riprendere le attività in tempi rapidi. Euroequipe, a seguito dell’evento, lancia con Progetto Venere un’iniziativa eco-sostenibile: una seconda vita ai prodotti per un futuro più verde. L’iniziativa si basa su quattro pilastri fondamentali:

- Riduzione dei rifiuti - Anziché smaltire i prodotti colpiti dall’alluvione, contribuendo all’inquinamento di discariche e inceneritori, Euroequipe ha scelto di recuperarli, ripararli e rimetterli in circolazione. Questa scelta consente di diminuire significativamente l’impatto ambientale e favorire un’economia circolare.

- Consapevolezza ambientale - L’azienda accompagnerà la vendita dei prodotti con una campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità e il riuso. Attraverso eventi, contenuti sui social media e materiali informativi, sensibilizzerà intende educare la comunità sull’importanza della riduzione degli sprechi e della valorizzazione delle risorse.

- Accessibilità economica - I prodotti recuperati saranno messi a disposizione a prezzi accessibili, garantendo a un maggior numero di persone l’accesso a beni di qualità a costi contenuti. Questo non solo supporta l’acquisto di chi ha più difficoltà, ma contribuisce a diffondere un consumo sostenibile.

- Trasparenza e tracciabilità - Ogni prodotto recuperato sarà accompagnato da informazioni dettagliate sulla sua origine, sul processo di ripristino e sulle condizioni

il 2024 di Fila SolutionS SB

di vendita. Questo approccio garantirà ai clienti la massima trasparenza e la consapevolezza che ogni acquisto contribuirà a un’iniziativa più ampia di sostenibilità. “Ogni crisi può trasformarsi in un’opportunità” ha dichiarato Paolo De Nora, Presidente di Euroequipe. “Con questa iniziativa vogliamo dare un contributo concreto all’ambiente e alla comunità, riducendo gli sprechi e promuovendo una cultura del riuso. Il nostro impegno per la sostenibilità non si ferma qui: continueremo a sviluppare soluzioni innovative per un futuro più verde e responsabile”.

Ai rivenditori specializzati desiderosi di contribuire a Progetto Venere, Euroequipe ha riservato una sezione dedicata a questi prodotti nel nuovo E-Shop B2B. Potranno vedere le foto dei prodotti alluvionati e consultare il particolare listino prezzi dedicato ai rivenditori specializzati. Le confezioni sono nuove o presentano leggere imperfezioni che non inficiano il perfetto funzionamento del prodotto.

I costanti investimenti in Innovazione e le vincenti strategie commerciali hanno portato FILA Solutions S.p.A. SB, nuovamente, ad una crescita del fatturato a doppia cifra, superando a livello complessivo i 25 milioni.

Il tutto secondo una strategia che mette al centro la sostenibilità e l’innovazione: tutti i prodotti sono realizzati con tecnologie a basso impatto ambientale, i detergenti contengono ingredienti biodegradabili fino al 98%* mentre le formulazioni a base acqua rappresentano l’84% sul totale della produzione, crescendo di un punto percentuale rispetto al 2023.

Nel 2024 FILA Solutions ha annunciato un importante passo verso un modello di business più sostenibile e responsabile: la trasformazione in Società Benefit. Questa scelta strategica sottolinea l’impegno dell’azienda nel creare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.

anima e anaCi, inSieme per promuovere l’eFFiCientamento energetiCo degli ediFiCi

Dopo la firma del protocollo d’intesa Anima-Anaci nel 2024 e un primo convegno tenutosi a Torino lo scorso anno, prosegue la collaborazione tra Anima Confindustria e le sue associazioni (Aqua Italia, Assoclima, Assopompe, Assotermica e Avr) e l’associazione degli amministratori di condominio Anaci per promuovere una maggiore consapevolezza delle tecnologie a disposizione per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Sia Anima che Anaci sono opinion leader di “Italia in classe A”, la campagna nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, in applicazione dell’art.13 del D.Lgs. 102/2014, finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli per accelerare il processo di transizione energetica nel nostro Paese.

Lo scorso13 febbraio, a Milano presso la sede provinciale di Anaci si sono svolti due eventi, il primo rivolto ai progettisti e il secondo agli amministratori di condomini sul tema dei possibili interventi per migliorare l’efficienza energetica degli impianti termici dal titolo:

- La riqualificazione energetica degli impianti termici: soluzioni, opportunità e obblighi

- Le tecnologie, la fattibilità economica e le professionalità per raggiungere gli obiettivi del green deal negli edifici esistenti

Le principali associazioni di Anima Confindustria, per il comparto edilizia ed infrastrutture, coinvolte nel convegno sono state: Aqua Italia, Assoclima, Assotermica, Assopompe e Avr. Oltre ai relatori di Anima presenti anche relatori del Politecnico di Milano, di AiCarr, dell’Enea, con il supporto di MCE - Mostra Convegno Expocomfort. Nella sessione dedicata ai progettisti, sono stati proposti approfondimenti su come gli interventi sui principali componenti degli impianti possano migliorare sensibilmente l’efficienza degli edifici anche senza intervenire sull’involucro dell’edificio. Nel pomeriggio pur mantenendo il filo comune con gli argomenti del mattino i temi sono stati trattati in maniera più semplice con l’obiettivo di fornire risposte pratiche agli amministratori dei condomini. Visto l’interesse degli argomenti trattati si stanno programmando, per il 2025, ulteriori eventi, sull’intero territorio nazionale, per informare i soci Anaci e per continuare quell’opera di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche critiche come il risparmio energetico, il comfort ambientale senza dimenticare altri argomenti come quelli sanitari quali, ad esempio il rischio di legionella negli edifici residenziali.

maSi È il nuovo preSidente di aSSoverniCi

Lo scorso 14 febbraio il Consiglio Direttivo di Assovernici ha eletto Benedetta Masi come nuovo Presidente per il triennio 2025-2027. Succede a Giovanni Marsili, a cui, si legge nel comunicato pubblicato sul sito di Assovernici, va il ringraziamento dell’Associazione per il lavoro svolto durante il suo mandato. Benedetta Masi, già Vice Presidente dell’Associazione, è architetto con specializzazioni in Bioarchitettura e Comunicazione e riveste dal 2018 il ruolo di Ceo di Colorificio Sammarinese S.p.A. Assovernici rappresenta il settore delle pitture e vernici per edilizia e industria, un comparto che genera un fatturato annuo di 3,5 miliardi di euro e impiega 15.000 lavoratori, con una produzione di oltre un milione di tonnellate. “Nel mio mandato mi focalizzerò su tre priorità”, ha dichiarato la neo Presidente. “Intendo, in primo luogo, rafforzare le relazioni con tutta la filiera, promuovendo un dialogo costruttivo e sinergico tra i diversi attori, produttori, associazioni ed enti di riferimento. Lavorerò per potenziare la comunicazione in Associazione, valorizzare la percezione dei nostri marchi nel settore dei prodotti vernicianti e incrementare le opportunità di networking tra le imprese associate. Desidero infine consolidare la rendicontazione di sostenibilità per una cultura aziendale responsabile. I nostri strumenti saranno utili alle piccole aziende come guida e ai grandi gruppi come benchmark”. Nella sua nuova posizione, Benedetta Masi si potrà avvalere del supporto del Consiglio direttivo, composto dal Vice Presidente Silla Giusti (PPG Architectural Coatings Italy), da Massimiliano Bianchi (Cromology Italia S.p.A.), Andrea Codecasa (AkzoNobel Coatings S.p.A. - Interpon), Pietro Geremia (San Marco Group S.p.A.), Giampaolo Iacone (Boero Bartolomeo S.p.A.), Federico Marchi (Inver S.p.A.), Giulia Paulin (Colorificio Paulin S.p.A.), Pierangelo Zobbio (Estalia Performance Coatings S.p.A.).

Benedetta

NOTIZIE in breve

ullmann entra nel regiStro dei marChi nazionali di intereSSe StoriCo

Ullmann ha ottenuto l’iscrizione del marchio Ullmann nel registro dei marchi nazionali di interesse storico tenuto dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Il registro, istituito nel 2019, raccoglie i marchi d’impresa registrati o utilizzati in modo continuativo da almeno cinquanta anni di imprese produttive nazionali di eccellenza storicamente legate al territorio nazionale. Fondata a Genova nel 1931 da Enrico Armando Ullmann, l’azienda ha attraversato quasi un secolo di storia ed ha pieno titolo per unirsi a una selezionata lista di marchi storici che rappresentano la tradizione e l’innovazione del Made in Italy. Mantenendo solide radici nella tradizione familiare, l’azienda ha continuato a crescere conquistando una posizione di rilievo nel settore. Dagli anni della ricostruzione post-bellica, quando introdusse i primi strumenti di “fai-da-te”, fino alle attuali collaborazioni con produttori internazionali, Ullmann ha sempre anticipato e soddisfatto le esigenze del mercato. Tra le tappe significative che hanno segnato la sua storia si ricordano: l’importazione negli anni ’60 dagli Stati Uniti del Miller Sprayer “il compressore che sta sul palmo della mano”, l’introduzione tra gli anni ’70 e gli anni ’80 dal Giappone delle “lame a spezzare” Tajima e dei marcatori a smalto Snowman, i primi con la punta in

feltro, il lancio negli anni ’90 di prodotti all’avanguardia come le spatole sintetiche extra-flessibili e i marcatori con smalto senza Xilene, atossici e privi di acidi e solventi chimici.

Un percorso di crescita e innovazione che non si è mai arrestato, come dimostrano il recente ottenimento della Certificazione di Qualità ISO 9001:2005 e dell’autorizzazione AEO - Authorised Economic Operator da parte dell’Agenzia delle Dogane.

“Siamo molto contenti che Ullmann abbia ottenuto la prestigiosa certificazione di marchio storico di interesse nazionale - ha commentato il direttore esecutivo Enrico Ullmann, nipote del fondatore - è un onore ricevere un riconoscimento che confermi il ruolo ricoperto dalla nostra famiglia e dalla nostra azienda in Italia e non solo”.

il gruppo made apre il 2025 Con quattro nuovi ingreSSi

Il Gruppo ha aperto l’anno con quattro nuovi ingressi. Tre le rivendite provenienti dalla Sicilia che si conferma come protagonista. Sono infatti 26 le rivendite edili che in un paio di anni hanno aderito al network. Nel dettaglio le new entry sono:

- Rivendita Monachella di Gela (CL), società che offre prodotti e sistemi nel settore dell’edilizia, della ferramenta, dell’idraulica e dei prodotti siderurgici che da trent’anni è punto di riferimento per i professionisti dell’edilizia nel territorio.

- con sede a Randazzo (CT) che da oltre quarant’anni è specializzata nella produzione di manufatti in cemento a cui tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta si è affiancata la produzione di sabbia e pietrisco da frantumazione di pietra lavica e il confezionamento di calcestruzzo per le costruzioni. Nel 2010 la decisione di Ed.Ca. Ma diversificare l’offerta, allargando l’attività anche alla vendita al dettaglio e all’ingrosso di materiali edili.

- Trans Edile di Roccalumera (ME), rivendita edile rilevata da 14 anni fa da Dario Miano, ma presente da diversi decenni sul territorio. Oltre ai materiali per l’edilizia dei più significativi marchi offre un vasto assortimento di materiale elettrico e ITS, ed è dotato di una sala mostra per le finiture.

- Ferroedilizia Srl di Grosseto è un’azienda attiva da oltre 60 anni, specializzata nella siderurgia per l’edilizia, ferro e alluminio. Dispone di un centro per la trasformazione del tondo, di una ferramenta professionale molto fornita, realizza prodotti per la cantieristica e la carpenteria ed è certificata Iso 9001.

Dallo scorso 28 gennaio è operativo il nuovo Würth Store in Via Timavo 52-58, a Genova (GE). Questo è il terzo “negozio dell’artigiano” nella provincia di Genova, aperto da Würth Italia in linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione, che proseguirà fino alla fine dell’anno. Il nuovo Würth Store, l’8° in Liguria ed il 4° nella provincia di Genova, si estende su una superficie di oltre 400 metri quadrati e mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura ed abbigliamento da lavoro e molto altro ancora.

Click&Collect - con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti - e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 21 marzo 2025 per tutti gli artigiani e le imprese locali. Würth italia ha

Presso lo Store è inoltre possibile usufruire dei diversi servizi offerti da Würth, come il servizio

Arexons ha annunciato il rinnovo della partnership tecnica del brand Svitol con il Team ciclistico professionistico Polti VisitMalta, guidato da Fran Contador, Alberto Contador e Ivan Basso. “Siamo orgogliosi di continuare questo percorso insieme: lavorare con professionisti di alto livello ci consente non solo di supportare il loro impegno agonistico, ma anche di perfezionare continuamente i nostri prodotti per soddisfare le esigenze degli sportivi”, il commento di Mario Patrick Parenti, Amministratore Delegato Arexons. Arexons fornirà al Team i migliori prodotti Svitol e Svitol Bike, inclusi alcuni già disponibili sul mercato e altri sviluppati in esclusiva per essere testati, revisionati e migliorati grazie al prezioso feedback della squadra. Questa rinnovata collaborazione ha dimostrato come il connubio tra eccellenza sportiva e ricerca tecnologica possa generare risultati concreti, favorendo la crescita reciproca e aprendo nuove opportunità per il futuro. Infatti, nel corso del 2024, la partnership con la squadra si è rivelata un successo, contribuendo significativamente al perfezionamento della gamma Svitol Bike, che include lubrificanti avanzati, sgrassatori e detergenti progettati per rispondere alle esigenze specifiche di biciclette ed ebike. Grazie ai suggerimenti tecnici forniti dal Team e dai suoi esperti, è stato possibile sviluppare nuove soluzioni innovative, pensate non solo per amplificare le loro performance sportive, ma anche per rafforzare Svitol come brand di riferimento nel settore.

Quest’anno la partnership tra Svitol e il Team Polti VisitMalta vede l’introduzione del logo Svitol sulle Aurum Magma, le bicilette di alta gamma ideate dagli stessi fondatori della squadra e usate dai corridori.

Svitol rinnova la partnerShip Con il team polti viSitmalta
Mario Patrick Parenti, Amministratore Delegato Arexons

FIERA SISTEMA

BUSINESS, NETWORKING e DIVERTIMENTO

In

un clima disteso e festoso, la seconda edizione dell’evento organizzato dalla rete di imprese Sistema ha conquistato fornitori, negozi e stampa. Particolarmente apprezzato il tema scelto: il confronto tra diverse generazioni e la sfida, per il retail, di comprendere e anticipare le loro abitudini di acquisto

“Il bilancio di questa seconda edizione è estremamente positivo, non era facile migliorarsi, ma ci siamo riusciti e siamo davvero contenti. Quest’anno Sistema compie 10 anni, e non c’era modo migliore per festeggiare questo prestigioso traguardo. Siamo un gruppo eterogeneo con le ovvie difficoltà che ognuno di noi affronta nel proprio lavoro quotidiano: momenti di aggregazione come questo servono proprio a rafforzare i rapporti e a motivare ancora di più i nostri team, per affrontare le prossime sfide con la carica giusta”. Questo il bilancio di Roberto Fadda, Presidente di Sistema, di Bricolife e del Gruppo Cfadda, al termine della seconda edizione di Fiera Sistema (rete di imprese del bricolage, formata da Brico io e dal consorzio Bricolife).

Organizzata dalla rete di imprese Sistema, che riunisce oltre 200 negozi e sviluppa vendite per un valore superiore ai 750 milioni di euro, la manifestazione si è svolta il 6-7 febbraio scorso presso l’Hotel Quark di Milano. Oltre 850 i partecipanti tra fornitori, responsabili di negozio, uffici acquisti, stampa e

ospiti istituzionali. I numeri della fiera confermano il crescente interesse del settore per un format pensato per permettere di scoprire le novità di prodotto, ma anche di fare networking, rafforzando le relazioni professionali, sviluppando nuove strategie e confrontandosi su trend, esigenze del mercato e prospettive future. In un mercato nel quale il mondo retail è chiamato a soddisfare le esigenze di una platea che sempre di più lo costringe a comprendere e anticipare le abitudini di acquisto di clienti che spaziano dai più giovani, abituati alla digitalizzazione e alla personalizzazione dell’offerta, fino ai più tradizionalisti, che prediligono la qualità e l’affidabilità dei marchi storici risulta particolarmente attuale il tema scelto per questa edizione: “5 generAction”. Un gioco di parole scelto per indicare le 5 generazioni diverse di consumatori, ognuna con un approccio d’acquisto differente, che genera azioni all’interno del punto vendita. Gli 80 fornitori hanno presentato le più importanti novità della stagione primavera/estate nel modo del fai da te in un clima accogliente e disteso, favorito dall’originale contesto creato: tre sale espositive ispirate ed attinenti al tema del gioco, filo conduttore dell’evento capace di legare tutte le fasce d’età. Il contesto informale e dinamico ha favorito un flusso di informazioni più diretto ed efficace tra chi propone le soluzioni e chi le presenta ai clienti finali nei negozi. E infatti uno degli aspetti più apprezzati della fiera è stata la possibilità di dialogare senza barriere tra fornitori e punti vendita. In un settore dove la tradizione gioca un ruolo importante, l’attenzione ai nuovi materiali, alle tecnologie produttive avanzate e alle soluzioni eco-friendly è diventata centrale e, anche questa opportunità di scambio e confronto può

contribuire a spingere tutti gli attori della filiera a uscire dalla propria comfort zone, innovando la propria offerta, rafforzando le relazioni e perseguendo il comune obiettivo di costruire un’offerta coerente e di qualità, che abbia le caratteristiche necessarie a soddisfare la domanda attuale, ma sia anche capace di anticipare i bisogni del consumatore di domani. Sono stati due giorni di business e networking, ma anche di divertimento: il clima accogliente e disteso, favorito dal contesto creato dalle tre sale espositive ispirate ed attinenti al tema del gioco, filo conduttore dell’evento, ha trovato un'ulteriore conferma nella cena con intrattenimento musicale e dj set finale, che ha visto la partecipazione di oltre 650 persone.

Aprirà il 12 marzo il nuovo Tecnomat di Sassari

Come spiegato dalla stessa insegna, l’obiettivo è sviluppare ulteriormente una regione importante come la Sardegna e, contemporaneamente, soddisfare le esigenze di una clientela che richiede sempre più soluzioni e servizi di eccellenza

“Quando Cresci, Serve Piu’ Spazio” si legge sulla locandina con cui Tecnomat annuncia che il 12 marzo prossimo a Sassari aprirà ufficialmente i battenti il nuovo punto vendita sito in Via Predda Niedda, Strada 1. Il nuovo Tecnomat verrà presentato in anteprima ai professionisti con P.IVA lunedì 10 marzo. Nella visione dell’insegna questo nuovo negozio andrà a fortificare il legame speciale tra con la Sardegna e le consentirà di soddisfare un numero sempre crescente di clienti e di richieste di prodotti professionali e servizi nel settore della costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici. Non proprio una novità per il territorio sassarese, in quanto un punto vendita Tecnomat è già presente sul territorio. Vista però l’elevata affluenza di pubblico e per agevolare il ritiro dei prodotti in un unico luogo, l’azienda ha deciso di aprire un nuovo negozio, più grande e funzionale, a circa 1 Km di distanza da quello precedente, che verrà chiuso. Un nuovo spazio che, con un'area di oltre 9.000 mq, offre ai professionisti e alle piccole imprese un moderno modello distributivo, incentrato sulla vendita di prodotti tecnici di uso corrente e di finitura per la manutenzione, ristrutturazione e costruzione dell’habitat.

Il nuovo Tecnomat di Sassari si sviluppa su una superficie di vendita interna di 5.000 mq ed esterna di oltre 4.000 mq ed è dotato di un nuovo banco servito di idraulica dove è possibile, tra le altre cose, richiedere preventivi e progetti esecutivi gratuiti per impianti di riscaldamento a pavimento.

La formula innovativa di vendita all’ingrosso e al dettaglio per-

mette di essere un punto di riferimento sia per i clienti privati sia per i professionisti che hanno bisogno di avere i prodotti in grandi quantità, ad un prezzo basso e sotto lo stesso tetto, per consentire loro un grande risparmio di tempo. Dotato di un ampio parcheggio che può accogliere oltre 400 veicoli, il nuovo Tecnomat vanta più di 25.000 prodotti tecnici e di finitura di uso corrente presenti all’interno dei reparti idraulica, elettricità, edilizia, falegnameria, sanitari, piastrelle, ferramenta, utensileria e vernici.

Progettato con particolare attenzione all’impatto ambientale e alla comunità ospitante, il negozio soddisfa i più rigorosi standard di sostenibilità e sicurezza ambientali europei: sarà certificato ISO 50001, standard internazionale per la gestione virtuosa dell’energia, che ne garantisce un aumento costante dell’efficienza. L’elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili, è presente un impianto fotovoltaico di potenza di 370 kWp e viene utilizzata solo illuminazione a led, costantemente monitorata da remoto, per evitare qualsiasi tipo di spreco.

Lunedì 10 Marzo è prevista un’apertura straordinaria dedicata esclusivamente ai professionisti e possessori di P.IVA che potranno vedere in anteprima le novità e incontrare i rappresentanti delle migliori marche professionali. I partecipanti iscritti riceveranno anche in omaggio un paio di scarpe antinfortunistica U-Power Yellow.

Per accedere all’evento, si richiede l’iscrizione tramite il link: https://www.tecnomat.it/it/serata-professionisti/

ITALCHIMICI PRESENTA LA NUOVA LINEA DETERGENTI

Anche la più recente novità presentata al mercato dal gruppo rispecchia i valori di qualità e proattività nel garantire una risposta alle diverse esigenze del consumatore. Abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più rappresentativi presenti nella linea

Grazie a una costante focalizzazione sulla soddisfazione del cliente Italchimici Group gode di una solida reputazione come azienda vocata alla qualità e all’innovazione. Con la nuovissima Linea Detergenti, l’azienda espande i propri orizzonti verso il mondo della Detergenza a 360°. Grazie alla gamma davvero articolata di prodotti che la compongono è infatti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di pulizia. Tra gli altri segnaliamo:

Sgrassatore Universale: questo sgrassatore multiuso professionale è adatto sia per gli utilizzi domestici che professionali. Si differenzia dai comuni sgrassatori per una maggiore efficacia e rapidità, sviluppando la sua azione già dopo pochi istanti. Lascia un gradevole e persistente profumo. ml. 750 - 12 pezzi.

Vetri Multiuso: Garantisce un pulito superbrillante e senza aloni su finestre, vetrate, specchi e cristalli. Asciuga rapidamente e non lascia tracce. L sua formula è arricchita con alcool ed è ideale anche per detergere tutte le superfici lavabili come piastrelle, acciaio, cromature e arredi. ml. 750 - 12 pezzi

Detergente Tende e Gazebi: adatto per tende da sole, cappottine e tetti in tenda, è ideale anche per il lavaggio di teli di tende da sole, cappottine di camper e roulotte.

Pulizia BBQ e forni:

Detergente specifico per la pulizia dei barbecue e degli interni forno, oltre alle cappe aspiranti. Scioglie i grassi carbonizzati e le incrostazioni stratificate. Va usato a forno caldo. Lascia un gradevole odore sulle superfici trattate. ml. 750 - 12 pezzi

Difesa Doccia: Antiinfiltrazione per docce. Ostacola lo sviluppo di muffe, alghe e annerimenti; previene l’assorbimento d’acqua, evitando la comparsa di efflorescenze (sali) dalle fughe. Rallenta l’invecchiamento dell’ambiente doccia, mantenendolo salubre e pulito. Resa 15mq/500mt lineari. ml. 500 - 12 pezzi

Disincrostante Anticalcare: Anticalcare professionale spray. Elimina rapidamente calcare, sporco ostinato, tracce di ruggine e incrostazioni, facendo brillare tutte le superfici lavabili, compreso l’acciaio inox. La sua formula rispetta le cromature e garantisce un pulito brillante di lunga durata, riducendo la formazione del calcare nel tempo.

Più specializzata e dedicata ai professionisti, i piani di Sistem Air Group per Nobex

Sistem Air Group è impegnata a rafforzare il brand Nobex senza snaturarne l’identità. L’obiettivo è renderlo ancora più competitivo, puntando su innovazione, logistica ottimizzata e una strategia mirata ai professionisti del settore. Intervista a Gabriele Moretti, Communication Manager di Sistem Air Group

A pochi mesi dall’acquisizione, Sistem Air Group sta lavorando per integrare Nobex nel proprio ecosistema, mantenendo l’identità del brand e rafforzandone la posizione sul mercato. Con Gabriele Moretti, Communication Manager di Sistem Air Group, facciamo il punto sul processo di integrazione e quali sono gli obiettivi per il futuro.

Partiamo dall’acquisizione di Nobex da parte di Sistem Air Group. A che punto siamo e cosa può dirci?

Dopo l’acquisizione ufficializzata a metà dicembre, Nobex è diventato il nono marchio a entrare nel gruppo, con un’acquisizione al 100%. Attualmente siamo nella fase di revisione del brand, con l’obiettivo di allinearlo all’identità e ai valori di Sistem Air Group. Nobex è un marchio già consolidato nel settore della ferramenta e tra i professionisti. La nostra in-

tenzione è rafforzarne ulteriormente la posizione, valorizzandone le peculiarità e ampliandone la presenza sia a livello nazionale che internazionale. Il nostro gruppo opera in 54 paesi e sfrutteremo questa rete per portare Nobex ben oltre i confini italiani. Tengo a sottolineare che Sistem Air Group non intende assolutamente stravolgere la natura di Nobex. Il nostro obiettivo è potenziare il brand, massimizzando le sue competenze per portarlo a un più alto livello di notorietà e di presenza capillare sul mercato e connotandolo ancor di più come rivolto al professionista.

Quali sono i vantaggi derivanti da questa operazione per Sistem Air?

L’acquisizione rientra in una strategia di diversificazione in cui i nove marchi offrono categorie di prodotto diverse, ma accomunate da un’elevata tecnicità e da standard di qualità pensati per soddisfare le esigenze dei professionisti, nostro principale target di riferimento.

Le chiedo di presentare brevemente il Gruppo Sistem Air Il gruppo nasce nel 1993 a Gravellona Lomellina, in provincia di Pavia, specializzandosi nella produzione di impianti aspirapolvere centralizzati per ambienti residenziali, professionali e industriali. Questi sistemi garantiscono un’aria più salubre, grazie all’espulsione all’esterno delle micropolveri, come allergeni, acari e inquinanti, attraverso uno sfiato esterno all’edificio che ne impedisce la reimmissione nell’ambiente in cui si sta pulendo. Un problema comune nelle normali aspirapolvere che riportano in circolo queste particelle, riconoscibili dal fastidioso “odore dell’aspirapolvere”. Gli impianti centralizzati, inoltre, contribuiscono a ridurre i tempi di pulizia, offrendo un’efficienza superiore in termini di durata e potenza.

Se non sbaglio, in Italia questi impianti sono meno utilizzati che in altri Paesi…

In Italia questo è un mercato a macchia di leopardo. L’uso degli impianti di aspirazione centralizzata varia notevolmente da regione a regione. In alcune aree, come l’Alto Adige e il Triveneto, sono quasi uno standard, mentre in altre la diffusione è più disomogenea. Questo dipende anche da fattori culturali e climatici: soprattutto nelle regioni più calde, la possibilità di arieggiare gli ambienti durante le pulizie riduce la percezione del problema legato alla reimmissione di particelle nell’aria durante l’uso dei normali aspirapolvere. Un altro ostacolo è la tendenza dei progettisti a includere solo gli impianti obbligatori per legge. Questo fa sì che, a differenza di quanto avviene per i sistemi di condizionamento, difficilmente si preveda almeno la predisposizione per l’aspirazione centralizzata, limitandone così la diffusione.

Tornando al Gruppo Sistem Air…

Nel tempo agli impianti di aspirazione centralizzati si sono affiancati alcuni brand, che hanno sfruttato le competenze che abbiamo sull’aria. Tra il 2014 e il 2015, è stato lanciato il brand Advance Easy Moving che - unico sul mercato - applica il know-how alla realizzazione di impianti in grado di spostare le biomasse dal magazzino di stoccaggio al serbatoio del generatore di calore che può essere una caldaia, una stufa o un caminetto di qualunque marca mantenendolo costantemente alimentato e liberando l’utente dalla necessità di verificare a vista lo stato di carica. Tra il 2019 e il 2020 è stato creato il marchio Sistema Air Pro, la divisione professionale che realizza gli impianti d’aspirazione centralizzata pro-

fessionali e industriali. Questi impianti, che già realizzavamo, sono stati valorizzati con un brand specifico per sottolineare la nostra capacità di rispondere alle esigenze di qualsiasi industria: dall’alimentare, per la rimozione di scarti solidi o liquidi, all’edilizia, per la pulizia delle macerie, fino all’automotive, dove vengono impiegati sia per la pulizia dei veicoli che degli ambienti di lavoro, eliminando i residui anche da gomme e pastiglie dei freni.

Come entra in questo quadro l’acquisizione di Nobex?

Come accennato, l’acquisizione di Nobex rientra in una strategia di diversificazione mirata sia all’introduzione di nuove categorie di prodotto utili ai nostri processi produttivi, sia all’espansione verso nuovi mercati. In questo contesto, Nobex rappresenta un’opportunità strategica con un duplice vantaggio. Da un lato, il suo consolidato posizionamento nel canale ferramenta ci permette di entrare in un settore per noi nuovo, ampliando la nostra presenza anche nei mercati del fissaggio e dell’edilizia.

Quando Sistem Air venne fondata trent’anni fa, la distribuzione si concentrò principalmente sui canali del materiale elettrico e idraulico. Oggi, con Nobex, possiamo allargare il nostro raggio d’azione, senza perdere di vista il nostro pubblico di riferimento. Dall’altro, siamo convinti che i prodotti Nobex possano rispondere anche alle esigenze degli installatori del settore elettrico e idraulico, rafforzando così il nostro rapporto con una clientela già consolidata. Per questo, crediamo che l’acquisizione di Nobex porterà benefici significativi, sia in termini di mercato che di sinergie con la nostra offerta attuale.

I PROTAGONISTI

Ne deduco che quando Lei prima parlava di massimizzare le competenze del marchio Nobex e di posizionarlo più in alto, non pensava esclusivamente alla ferramenta… Esatto. La nostra visione per Nobex non si limita al settore della ferramenta, ma punta a definirlo come un marchio di riferimento per tutti i settori che utilizzano prodotti di fissaggio. Vogliamo posizionarlo come un brand professionale, capace di offrire soluzioni altamente specializzate per l’edilizia, ma anche per figure come idraulici, elettricisti e installatori in generale. In questo percorso, Nobex può contare su un vantaggio strategico: il supporto dell’ufficio di progettazione di Sistem Air Group, che permetterà di sviluppare prodotti sempre più innovativi e qualificanti per il mercato professionale.

Quali sono le altre sinergie di gruppo da cui potrà trarre vantaggio Nobex?

Sistem Air Group progetta, sviluppa e realizza i propri prodotti internamente. Partiamo da un foglio bianco e arriviamo al servizio post-vendita. E questo è il modello che verrà replicato anche per Nobex, una volta che saremo a regime.

Oggi a che punto siete in questo percorso?

In questa fase stiamo raccogliendo i feedback del mercato su Nobex e lavorando per comprendere a fondo le esigenze dei professionisti del settore. Come detto, il brand è già riconosciuto dagli installatori, ma crediamo ci siano ancora ampi margini di crescita in termini di notorietà. Allo stesso tempo, siamo determinati a sviluppare e offrire un prodotto ancora più performante, in grado di rispondere al meglio alle aspettative del mercato.

Nel fissaggio la certificazione è un aspetto qualificante. Intendete investire anche su questo?

Esatto. La certificazione è un elemento chiave nel settore del fissaggio, e su Nobex la direzione aziendale ha un programma ben definito. Dopo questa fase di assestamento, intendiamo presentarci sul mercato in modo forte e strutturato. Abbiamo già confermato la partecipazione di Nobex al Fastener Fair Global 2025 di Stoccarda e stiamo perfezionando un calendario di eventi fieristici che coinvolgerà tutti i nostri brand. Queste iniziative sono parte della nostra strategia per dimostrare concretamente l’impegno del gruppo nell’investire su Nobex e rafforzarne la presenza nel settore.

Ci spiega esattamente come state portando avanti questa fase di ascolto del mercato, visto che come Lei stesso ha detto prima la ferramenta non è un mondo in cui vi muovete da sempre?

Innanzitutto, con l’acquisizione di Nobex, abbiamo scelto di mantenere tutti i professionisti già presenti in azienda, per preservare e valorizzare le competenze maturate nel tempo. Parallelamente, stiamo lavorando per avvicinare a Nobex alcuni interlocutori già presenti nel portafoglio Sistem Air Group, creando sinergie strategiche. In particolare, ci stiamo concentrando sulla valorizzazione della nostra rete internazionale, un ambito in cui Nobex in passato non era particolarmente forte. Sfruttando la nostra presenza nei mercati esteri, puntiamo a rafforzare il brand per massimizzare in maniera importante il risultato anche oltre i confini nazionali.

Nel farlo su cosa punterete: prodotto o strategia commerciale?

Entrambi gli aspetti sono fondamentali. Al momento, è ancora presto per svelare dettagli sui piani di sviluppo della gamma prodotti, ma posso confermare che l’affinamento della strategia commerciale e di marketing è già in corso. In Italia, il nostro team ha iniziato a diffondere la notizia, preparando il terreno per un lancio più strutturato del marchio Nobex sotto la gestione Sistem Air Group. Andremo a promuovere Nobex in modo sempre più incisivo e avvalendoci dei diversi canali, la carta stampata, ma soprattutto sfruttando il potenziale dei canali digitali. Pensiamo che una priorità di Nobex debba essere far vedere come effettivamente lavorano i suoi prodotti e a questo scopo andremo a realizzare i materiali video e fotografici necessari, mentre abbiamo già provveduto a rafforzare la presenza di Nobex sui social andando immediatamente ad aprire i canali che non la vedevano presente.

Ne deduco che nella vostra visione, anche il professionista ha imparato ad avvalersi dei canali digitali per documentarsi...

Oggi più di ieri anche il professionista usa - anche se non esclusivamente- i canali digitali per documentarsi. Ciò di cui siamo convinti è che attraverso questi canali è più facile stabilire un contatto con lui, provando ad interessarlo al nostro lavoro e a invogliarlo a conoscere la nostra gamma prodotto.

Come intendete declinare quel “toccare con mano” cui accennava prima?

Lo declineremo in diverse modalità, avvicinando gli installatori che ancora non conoscono il prodotto attraverso la partecipazione alle fiere di settore, la presenza nei punti vendita e altre iniziative mirate. In questa fase, il nostro obiettivo è far crescere Nobex e, per riuscirci, dobbiamo sfruttare al massimo tutte le potenzialità e i canali disponibili, con un’azione strategica a 360°.

Come avete comunicato l’acquisizione ai grossisti e ai clienti Nobex?

I grossisti e gli altri clienti Nobex sono stati i primi a essere informati dell’acquisizione. Con l’occasione, li abbiamo anche rassicurati sul fatto che nel breve periodo avremmo risolto le problematiche legate alla disponibilità e alla consegna del materiale. Un impegno che stiamo rispettando e che sta contribuendo a consolidare la fiducia del mercato. Molti clienti hanno voluto incontrarci per conoscere meglio la nuova proprietà, segno che Nobex ha sempre lavorato bene sul prodotto, ma che un’ottimizzazione completa dell’azienda porta maggiore stabilità e sicurezza nei rapporti commerciali. Un esempio concreto è la revisione completa del flusso logistico di Nobex. Stiamo trasformando il magazzino per adeguarlo a uno dei principi fondamentali di Sistem Air Group: avere sempre il prodotto disponibile a scaffale. Il nostro gruppo non

produce su commessa, ma lavora per mantenere i magazzini costantemente riforniti, garantendo ai clienti la possibilità di ordinare in qualsiasi momento e ricevere la merce entro 24/48 ore. Stiamo applicando questa stessa filosofia a Nobex, affinché tutti i prodotti a catalogo siano sempre disponibili e gli ordini vengano evasi rapidamente, assicurando continuità, affidabilità e flessibilità. Il magazzino Sistem Air di Gravellona Lomellina, totalmente automatizzato, gestisce sia l’approvvigionamento della componentistica per la produzione, sia il prodotto finito, riducendo al minimo il rischio di rotture di stock. Da gennaio, anche Nobex è stata integrata nel nostro gestionale e sta gradualmente implementando questo modello, con l’obiettivo di garantire sempre disponibilità e reattività sul mercato.

Cosa state facendo o pensate di fare per quanto riguarda la consulenza, che è una componente essenziale nella fornitura di sistemi di fissaggio?

Sistem Air Group dispone di un ufficio dedicato, dove un team di esperti con competenze specifiche supporta progettisti, professionisti e clienti nella scelta dei prodotti più adatti da inserire a catalogo o da utilizzare per esigenze specifiche. Per tutti i nostri brand, e in particolare per Nobex, la cui acquisizione è recente, la soddisfazione del cliente è la nostra priorità. Siamo convinti che offrire un servizio qualificato sia la chiave per conquistare la sua fiducia e fidelizzarlo nel tempo.

Prevedete di introdurre sinergie anche a livello di produzione?

Tutte le linee produttive, quelle già esistenti del gruppo e quella di Nobex, verranno mantenute, ma con il tempo diventeranno sempre più integrate. Stiamo pianificando investimenti per aumentare il flusso produttivo, adeguandolo alle esigenze di magazzino e rafforzando le competenze interne nella produzione delle diverse tipologie di prodotto. Questo ci permetterà di ottimizzare i costi di produzione e di implementare la nostra strategia, che mira a offrire ai brand del gruppo il giusto posizionamento sul mercato. L’obiettivo è proporre prodotti di qualità con un prezzo competitivo, rendendoli un vero punto di riferimento per il cliente finale.

DISEC - 25 ANNI DI INNOVAZIONE NELLA SICUREZZA

Incontriamo PierLuigi Oliana, Fondatore e Amministratore di DiSec nell’anno in cui l’azienda taglia questo importante traguardo forte di un importante posizionamento nel mercato della sicurezza e di una gamma di prodotti interamente Made in Italy

Fondata nel 2000 da PierLuigi Oliana, DiSec si è affermata come una delle realtà più innovative nel settore della sicurezza. Con un’ampia gamma di protezioni antivandalo e antieffrazione, dispositivi magnetici e accessori per locksmiths, l’azienda celebra oggi un traguardo importante: 25 anni di attività, segnati da una continua ricerca di soluzioni all’avanguardia e da una produzione interamente Made in Italy. In questa intervista PierLuigi Oliana, svela i pilastri della strategia che ha consentito all’azienda di affermarsi in un settore in costante evoluzione.

frire prodotti altamente tecnologici, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di protezione di abitazioni, uffici e veicoli.

La vostra specificità è offrire una vasta gamma di protezioni antivandalo e antieffrazione, magnetiche e non e mostrine, accessori e dispositivi per i locksmiths. Cosa vi ha convinto 25 anni fa a entrare in questo mercato? Quest’anno Disec celebra un traguardo importante: 25 anni di attività nel settore, essendo stata fondata da me nel 2000. La scelta di entrare in questo mercato è nata dalla volontà di of-

Un percorso fatto di ricerca, innovazione e collaborazione con i professionisti del settore, che ci ha portato a diventare un punto di riferimento per locksmiths, ferramenta e grossisti. Rivendico alla mia azienda il merito di aver rivoluzionato il settore della sicurezza grazie a un’ampia gamma di soluzioni innovative per la protezione di serrature e accessi.

Sul vostro sito leggo “La stretta collaborazione con gli specialisti del settore ha permesso di sviluppare una gamma di prodotti altamente all’avanguardia che ben si attaglia alle specifiche necessità degli utenti”. Come si sostanzia questa collaborazione?

Uno dei nostri principali punti di forza è proprio il continuo dialogo con specialisti della sicurezza, installatori e locksmiths. Questa sinergia ci ha permesso di sviluppare soluzioni sempre più performanti, sia in termini di sicurezza che di facilità di installazione, che rispondono alle reali necessità del mercato. E anche, di essere sempre un passo avanti, introducendo prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo, utilizzando tecnologie di precisione come CNC e laser per garantire prodotti di altissima qualità.

Nel settore della ferramenta servite soltanto grossisti e rivenditori specializzati in sicurezza o anche generalisti? Fornite a entrambi lo stesso assortimento?

DiSec serve principalmente grossisti e rivenditori specializzati in sicurezza, ma anche realtà più generaliste. L’assortimento è personalizzato in base alle esigenze del canale di vendita, ma il nostro obiettivo è sempre fornire prodotti di qualità con il massimo supporto tecnico.

Quanto è importante la componente servizio nel vostro approccio al mercato?

Nel nostro settore, il prodotto da solo non basta: il servizio è fondamentale. Offriamo consulenza tecnica, supporto pre e post vendita e formazione ai nostri rivenditori e installatori, fondamentali per garantire l’efficacia delle soluzioni proposte. Il nostro obiettivo è costruire rapporti di fiducia duraturi, fornendo non solo soluzioni di sicurezza, ma anche le competenze per utilizzarle al meglio.

La certificazione è un servizio al canale e all’utilizzatore in termini di garanzia di qualità oppure è una conditio sine qua non per un’azienda che opera in un segmento delicato come quello della sicurezza?

La certificazione non è solo un valore aggiunto, ma una necessità imprescindibile. Garantire la conformità a standard rigorosi è fondamentale per tutelare sia il distributore che l’utente finale. In un settore delicato come quello della sicurezza, la qualità e l’affidabilità non possono essere compromesse. DiSec è certificata UNI EN ISO 9001 per la gestione della qualità e UNI EN ISO 14001 per la sostenibilità ambientale. Inoltre,

la maggior parte se non tutti i prodotti della linea Heavy Duty hanno superato i test di grado 4 dell’Istituto Giordano, dimostrando la loro elevata resistenza agli attacchi.

Tornando ai 25 anni, come pensate di festeggiarli? Cosa vi ha consentito di tagliare questo importante traguardo?

Raggiungere un quarto di secolo di attività è un traguardo importante, che DiSec celebra guardando al futuro, con nuovi investimenti in tecnologia e ampliamento della gamma prodotti. L’obiettivo resta lo stesso di sempre: offrire soluzioni all’avanguardia per la sicurezza, mantenendo elevati standard qualitativi e innovando costantemente. Questo anniversario è il risultato del nostro impegno e della fiducia dei nostri clienti, e vogliamo condividerlo con loro.

Cosa intende esattamente con guardando al futuro?

Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi 25 anni, è che il mercato della sicurezza è in continua evoluzione. Il nostro impegno è restare sempre aggiornati sulle nuove tecnologie, sulle esigenze dei clienti e sulle sfide che il settore ci pone. Il nostro obiettivo per il futuro è continuare a innovare e a crescere, mantenendo sempre alta la qualità che ci contraddistingue.

Direttiva Green La nota di Assofermet Ferramenta

Vi proponiamo il testo integrale della Nota, la prima del 2025, nella quale l’associazione affronta uno dei temi caldi del momento con l’obiettivo di offrire spunti di approfondimento sulla nuova Direttiva “Case Green” relativa alle Prestazioni Energetiche nell’Edilizia

Inizia con il 2025 la Nota di Mercato della Ferramenta, un appuntamento bimestrale per fare il punto della situazione dal nostro punto di vista.

Una Nota di Mercato che parte dalla fine di un anno, quello del 2024 che ci ha visti impegnati proprio nei mesi di Novembre e Dicembre con due eventi importanti, uno a Milano ed uno a Bruxelles, durante i quali si sono affrontati i temi caldi di questo periodo: geopolitica e sua incidenza sui trasporti, AI e suo utilizzo nel retail, economia circolare e sostenibilità, Direttiva “Case Green”.

Il Settore della Ferramenta in Italia ha registrato una performance contrastante negli ultimi anni, con una leggera flessione nei consumi nel 2023 a causa delle difficoltà economiche globali e locali, con un ritorno agli andamenti pre-Covid e con una dinamica costante anche nel 2024, senza particolari entusiasmi. Nonostante l’incertezza economica derivante dall’in-

flazione e dall’instabilità geopolitica, il settore della Ferramenta si conferma una delle componenti chiave del comparto del “Fai-da- te” (DIY), delle costruzioni, del professionale e della manutenzione domestica.

Potranno i temi sopracitati e nello specifico Ai e Direttiva “Case Green” giocare un ruolo determinante per lo sviluppo e crescita del nostro settore?

Le nostre aziende sono sufficientemente informate e formate?

Con questa Nota, oltre ad elementi economici, vogliamo offrire anche spunti di approfondimento partendo proprio dalla Direttiva “Case Green”.

La nuova direttiva Case Green

La cosiddetta nuova Direttiva UE “Case Green” (la sigla è EPBD - Energy Performance of Building Directive) 2024/1275, per l’appunto relativa alle Prestazioni Energetiche nell’Edilizia,

è stata pubblicata l’8 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.

Con il cosiddetto Green Deal, proposto dalla Commissione nel 2019, i Paesi UE si sono infatti impegnati a rendere l’Unione climaticamente neutra entro il 2050 e a portare al 55% gli obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030.

La Direttiva UE 2024/1275 mira a:

- ridurre progressivamente le Emissioni di CO2 del Parco Immobiliare europeo;

- raggiungere l’obiettivo della totale Decarbonizzazione entro il 2050 attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio europeo e il miglioramento dell’efficienza energetica.

In Italia dovremo quindi emanare un apposito Decreto Legislativo di recepimento, con tutti i dettagli ritenuti necessari per applicare la citata Direttiva anche a livello pratico.

Si prevede, in generale, che gli Stati membri riducano il consumo di energia degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.

Il 55% di questa riduzione dovrà essere ottenuta tramite la ristrutturazione del 43% degli immobili con le prestazioni peggiori. Saranno i singoli Paesi a definire nei rispettivi Piani nazionali come intendono raggiungere gli obiettivi UE previsti. Inoltre, tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere a emissioni zero dal 2030. Per raggiungere questi obiettivi, la Direttiva prevede l’applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica di edifici e unità immobiliari di nuova costruzione ed esistenti.

Secondo le prime stime, in Italia le ristrutturazioni dovranno coinvolgere:

- il 15% degli immobili in classe F e G entro il 2030; - e il 26% degli edifici di classe energetica più bassa entro il 2033.

Ciò significa che nel giro di pochi anni sarà necessario riqualificare oltre 500 mila edifici pubblici e circa 5 milioni di edifici privati con le prestazioni più scadenti.

A partire dal 2028 tutti i nuovi edifici occupati o di proprietà delle autorità pubbliche dovranno essere a emissioni zero. Inoltre gli Stati membri dovranno ristrutturare il 16% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni entro il 2030 e il 26% entro il 2033, introducendo requisiti minimi di prestazione energetica. Tralasciando di entrare nel dettaglio degli aspetti relativi agli Edifici Pubblici e agli Edifici Non Residenziali, per gli Edifici Residenziali, gli Stati membri stabiliranno una traiettoria nazionale per la progressiva ristrutturazione del predetto parco edilizio (i Piani Nazionali di Ristrutturazione).

Gli Stati membri dovranno garantire che il consumo medio di energia primaria in kWh/m2 anno dell’intero parco immobiliare residenziale:

a) diminuisca di almeno il 16% entro il 2030; b) diminuisca di almeno il 20-22% entro il 2035; c) entro il 2040, e successivamente ogni 5 anni, sia equivalente

o inferiore al valore determinato a livello nazionale derivante da una progressiva diminuzione del consumo medio di energia primaria dal 2030 al 2050, in linea con la trasformazione del parco edilizio residenziale in un parco edilizio a emissioni zero.

Gli Stati membri possono decidere di non applicare gli Standard Minimi di prestazione energetica alle seguenti tipologie di edifici:

a) edifici ufficialmente protetti in virtù dell’appartenenza a determinate aree o del loro particolare valore architettonico o storico, o altri edifici del patrimonio, nella misura in cui il rispetto delle norme implichi un’alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto, o qualora la loro ristrutturazione non sia tecnicamente o economicamente fattibile;

b) edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose;

c) fabbricati temporanei con un tempo di utilizzo non superiore a due anni, siti industriali, officine ed edifici agricoli non residenziali a basso fabbisogno energetico, nonché edifici agricoli non residenziali usati in un settore disciplinato da un accordo nazionale settoriale sulla prestazione energetica; d) edifici residenziali che sono usati o sono destinati ad essere usati meno di quattro mesi all’anno o, in alternativa, per un periodo limitato dell’anno e con un consumo energetico previsto inferiore al 25 % del consumo che risulterebbe dall’uso durante l’intero anno;

e) fabbricati indipendenti con una superficie calpestabile totale inferiore a 50 m2;

f) edifici di proprietà delle forze armate o del governo centrale che servono a scopi di difesa nazionale, ad eccezione degli alloggi singoli o degli edifici adibiti a uffici per le forze armate e altro personale impiegato dalle autorità di difesa nazionale.

Il numero di edifici a uso residenziale presenti in Italia

In Italia sono presenti circa 12 milioni di edifici a uso residenziale, 12.187.698 secondo il censimento ISTAT del 2011, 12.420.403 secondo i dati riportati nella STREPIN (Strategia

MERCATO

per la Riqualificazione Energetica del Parco Immobiliare Nazionale) pubblicata nel 2021. Secondo i dati del censimento ISTAT del 2011, ai 12.187.698 di edifici a uso residenziale si aggiungono 1.576.159 edifici o complessi di edifici (pari all’11,5% del totale) a uso non residenziale, per un totale di 13.763.857 edifici o complessi di edifici utilizzati. Includendo anche i fabbricati inutilizzati, il totale degli edifici o complessi di edifici ammonta a 14.515.795. Escludendo invece l’uso produttivo, gli edifici non residenziali utilizzati risultano pari a 1.273.788. Stando ai dati sino ad ora esistenti di STREPIN (ma non aggiornati rispetto situazione odierna) gli edifici a destinazione d’uso residenziale risultano pari a 12,42 milioni. Oltre il 60% di tale parco edilizio ha più di 45 anni, ovvero è precedente alla Legge 373/1976 (abrogata dal 1° gennaio 1991), prima legge sul risparmio energetico. Allo stato di fatto il 35% degli edifici dell’UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Il tasso medio annuo di rinnovamento energetico UE è solo dell’1% circa, quindi estremamente basso, troppo. Sulla base delle Prestazioni Energetiche medie degli edifici in Italia, basato sulle valutazioni del campione di APE presenti sul SIAPE (il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica Istituito con Decreto Interministeriale 26/06/2015), stante l’obiettivo estremamente sfidante di decarbonizzazione del parco immobiliare entro il 2050, come previsto dalla nuova Direttiva UE “Case Green”, sarà quindi necessario stabilire una traiettoria per la riqualificazione progressiva del parco edilizio (Piano Nazionale di Ristrutturazione).

Cosa si intende per Case Green Ciò premesso, in pratica, per “Case Green” si intendono in sostanza le seguenti tipologie Edifici: - a emissioni zero o quasi zero, cioè con una domanda molto bassa di energia, zero emissioni in loco di carbonio da combustibili fossili e un quantitativo pari a zero, o molto basso, di emissioni operative di gas a effetto serra; - il cui consumo totale annuo di energia primaria sia coperto da

energia da fonti rinnovabili generata in loco o nelle vicinanze, fornita da una comunità di energia rinnovabile, proveniente da un sistema efficiente di teleriscaldamento e teleraffrescamento o da energia da fonti prive di carbonio;

- progettati in modo da ottimizzare il loro potenziale di produzione di energia solare sulla base dell’irraggiamento solare del sito, consentendo l’installazione successiva di tecnologie solari efficienti sotto il profilo dei costi.

Nel merito, a titolo di esempio, sull’impiego di Caldaie Alimentate da Combustibili Fossili, la Direttiva propone una strategia graduale invitando gli Stati membri a formulare misure specifiche per facilitare questa transizione nel settore del riscaldamento e del raffreddamento.

A partire dal 1° gennaio 2025, dovranno essere comunque già sospesi i sussidi per l’installazione di caldaie autonome che funzionano ancora solo con combustibili fossili (potranno rimanere solo per gli ibridi, ovvero quelli che associano alla caldaia a gas una pompa di calore). Pertanto, agli Stati membri spetta l’elaborazione di piani dettagliati per l’eliminazione graduale dell’uso dei combustibili fossili nel settore del riscaldamento e del raffreddamento, con l’obiettivo finale di eliminare completamente le caldaie alimentate da tali combustibili entro il 2040.

Le ricadute sul settore

A questo punto possiamo ritenere che il nostro settore potrà trarre vantaggio da questa prospettiva? Ed in che modo?

Il primo passo è quella di studiarla a fondo e capire quali prodotti a magazzino disponiamo ed eventualmente quali nuove tipologie potranno essere inserite, tenuto conto che la GDO già da tempo si sta attrezzando per cogliere le sfide del Green Deal. Certo la situazione internazionale negli ultimi giorni è cambiata, la Presidenza Trump, sta già dettando la rotta di un ritorno al passato sotto lo slogan “Drill Baby Drill”.

Di certo riteniamo che Bruxelles dovrà rivedere alcune posizioni poco praticabili, ma crediamo che L’Europa non voglia tornare indietro, rispetto ai suoi obiettivi.

DOSSIER fissaggio chimico InnovazIone, sIcurezza e sostenIbIlItà guIdano Il mercato

L’attenzione alla sicurezza, le normative e la richiesta di prodotti certificati si confermano come i principali driver di sviluppo di questo mercato.

A questi si affianca una maggiore consapevolezza ambientale, con le aziende che propongono soluzioni a basso impatto nelle quali prestazioni e sostenibilità vanno di pari passo

Quali sono stati i principali trend del mercato del fissaggio chimico nel 2024, sia in termini quantitativi (andamento delle vendite) che qualitativi (richieste specifiche degli utilizzatori)?

Francesco Tardini, Direttore vendite Italia e Marketing Bossong (F. T. - Bossong) - Nel 2024, il mercato del fissaggio chimico ha mostrato una crescita costante sia in termini di volumi di vendita che di evoluzione qualitativa delle richieste. Abbiamo registrato un aumento della domanda, trainato soprattutto dagli investimenti in edilizia

e ristrutturazioni, con particolare attenzione all’efficienza energetica degli edifici. Sul piano qualitativo, gli utilizzatori finali richiedono sempre più soluzioni ad alte prestazioni, con tempi di consegna ridotti e maggiore versatilità di applicazione. Un altro trend importante è la crescente attenzione alla sostenibilità, con una richiesta di formulazioni a basso impatto ambientale e ridotte emissioni di sostanze nocive. In questo senso, abbiamo raggiunto la dichiarazione ambientale EPD su diversi nostri prodotti, che mettono in evidenza le prestazioni ambientali di prodotto e processo per

migliorarne la sostenibilità.

Roberto Fior, Product Manager fischer Italia (R. F. - Fischer Italia) - Si conferma il trend di attenzione del mercato verso prodotti certificati al sisma, con caratteristiche di basso impatto sull’ambiente e certificati EPD. Questo aspetto è sempre più importante per i nostri Clienti nell’ambito delle regole e conformità per partecipare alle gare d’appalto e in adempimento ai Criteri

Ambientali Minimi disciplinati nel Codice dei Contratti Pubblici e per accedere ai fondi del PNRR.

Gaetano Della Corte, Direttore Ven-

DOSSIER fissaggio chimico

Bossong - La resina BCR E-PLUS è un ancorante chimico bi-componente a base di pura resina epossidica, privo di stirene e appositamente sviluppato per garantire fissaggi strutturali sicuri e affidabili anche in zone sismiche. Assicura un’adesione eccellente su diversi tipi di supporto, tra cui calcestruzzo fessurato e non fessurato. Vanta una qualifica sismica di alto livello, rientrando nella categoria C2 per diametri compresi tra M12 e M24. Questo la rende ideale per applicazioni critiche in edifici, ponti, infrastrutture e altre costruzioni esposte a fenomeni tellurici. È certificata per l’impiego con ferri da ripresa con diametri sismicamente qualificati che variano dal Ø12 mm al Ø32 mm ed è dotata di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD).

dite Nobex e Responsabile Prodotto (G.D.C. - Nobex) - Sicuramente la profondità di gamma delle resine chimiche e le relative certificazioni, ma anche tutti gli accessori di applicazione che vanno dal mixer, alla bussola filettata, alla calza in nylon. Inoltre il prodotto deve essere performante specialmente nei tempi di essicazione che devono essere rapidi. In termini di vendite le resine tradizionali come la poliestere e la vinilestere hanno ancora il primato di utilizzo nei dati di vendita.

C. DA. - Saratoga - Il mercato a volumi mostra un trend in aumento. In particolare cresce la domanda di prodotto certificato e di richieste sempre più tecniche (per carichi statici di varia intensità sia su calcestruzzo che su mattoni pieni e forati) con attenzione anche all’antisismico e all’antifuoco. Rimane comunque che i volumi più alti si sviluppano sempre sulle formulazioni poliestere

con cui è possibile svolgere gli impieghi gravosi più comuni.

Quali sono i principali driver che spingono la domanda di ancoranti chimici oggi, e quali differenze notate tra il mercato DIY e quello professionale in termini di richieste e comportamento d’acquisto?

F. T. - Bossong - I principali fattori che oggi spingono la domanda di ancoranti chimici sono la crescita del settore delle ristrutturazioni, le normative antisismiche sempre più stringenti e la necessità di soluzioni di fissaggio sicure e certificate. Nel settore professionale la priorità è data a prestazioni elevate, certificazioni e supporto tecnico. Gli installatori e le imprese edili puntano su prodotti con alte resistenze meccaniche, compatibilità con diversi materiali e assistenza pre e post-vendita.

R. F. - fischer Italia - La sicurezza resta

il driver per i professionisti che puntano alla qualità e non al prezzo e la ferramenta specializzata resta il riferimento dell’utilizzatore professionale. In DIY l’offerta fischer propone gamme di prodotto mirate a un segmento di utilizzatore con diverse esigenze applicative.

G.D.C. - Nobex - Le prestazioni del prodotto e la facilità nella consegna sono ancora i driver principali. Nobex è presente in ambedue i mercati e ha la sua vocazione nel mercato professionale dove le perfomance, unitamente all’affidabilità del prodotto, rappresentano e sono indicazioni di scelta e preferenza per il cliente.

C. DA. - Saratoga - Il mercato DIY rimane rivolto prettamente a prodotti dall’elevato livello tecnico ma dal prezzo comunque medio, dato che le necessità del fai da te sono comunque più standard come attaccare condizionatori, boiler, grossi quadri, ecc, per questo l’utilizzatore fai da te si rivolge prevalentemente alle formulazioni poliestere. Il mercato professionale invece è più rivolto a formulazioni vinilestere o ibride, dall’elevatissimo contenuto tecnico, che permettano lavorazioni certificate e ad altissima tenuta o dalle prestazioni particolari (foro umido o allagato, antifuoco, ecc…)

Quanto sono importanti le certificazioni nel posizionamento dei vostri prodotti? State investendo in nuove certificazioni oppure ritenete più op-

Chiara Dell’Acqua Responsabile Marketing di Saratoga

Bossong BCR Hybrid: sicuro su muratura anche in situazione sismica

Presentato di recente al mercato è stato accolto con grande interesse perché risponde alle esigenze di un mercato che ha la necessità di avere prodotti rapidi, universali, certificati sismici ed anche con standard di natura ambientale

Buona parte del patrimonio edilizio italiano è costituito da edifici in muratura portante. Secondo l’ISTAT (2011), si contano circa 7 milioni di abitazioni con questa tipologia costruttiva. Tali edifici sono tra i più esposti al rischio sismico, poiché spesso privi di progettazione antisismica. Interventi come intonaci armati, rinforzi dei solai e connessioni in muratura tramite ancoranti chimici sono tecniche diffuse.

Fino a poco tempo fa, la valutazione ETA per questi prodotti si riferiva solo ad azioni statiche. La nuova versione dell’EAD 33007601-0604 ora include i test per la qualifica sismica in muratura piena. Per rispondere a questa esigenza, BOSSONG Spa, azienda italiana specializzata in sistemi di fissaggio dal 1962, ha introdotto l’ancorante chimico BCR HYBRID.

Il prodotto ha ottenuto l’ETA-24/0719 secondo l’EAD-330076-01-0604 per fissaggi su muratura piena in caso di azione sismica. Solo due prodotti sul mercato possiedono questa qualifica, e l’interesse degli addetti ai lavori è già alto. La certificazione include la performance sismica per barra filettata M12 e per barra ad aderenza migliorata

Ø12, diametri comunemente utilizzati su muratura.

BCR HYBRID conferma BOSSONG Spa come riferimento nel settore degli ancoranti chimici, rispondendo alla richiesta di prodotti rapidi, versatili e certificati sismici, con standard ambientali elevati. Infatti, oltre all’ETA per muratura sismica, il prodotto dispone di ETA per muratura statica, ETA per calcestruzzo, qualifica VOC su contenuto ed emissioni e certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto).

L’ETA-24/0016 certifica l’ancorante per muratura piena e forata in caso di azione statica, includendo applicazioni su otto diversi blocchi, tra cui muratura piena, forata e blocchi AAC (calcestruzzo aerato autoclavato). Le barre filettate certificate variano da M8 a M16, mentre le gabbiette plastiche per mattoni forati spaziano da GC 12x60 per barra M8 a GC 15x135 e GC 20x85 per barre M10-M12. Per muratura piena, sono certificate anche barre ad aderenza migliorata Ø8-Ø12, ideali per rinforzi con intonaco armato.

L’ETA-15/0559 per calcestruzzo qualifica il prodotto in categoria sismica C1 per M12M16 e in C2 per M12. È omologato per fissaggi con profondità variabile, offrendo flessibilità di posa. La profondità massima di ancoraggio arriva fino a venti volte il dia-

metro nominale della barra filettata, con interassi e distanze ridotte, permettendo l’uso anche su supporti di dimensioni limitate. Le temperature certificate vanno da -40°C a +40°C (con T° max lungo periodo di +24°C o +50°C). Il prodotto è utilizzabile su calcestruzzo asciutto, umido o con foro allagato. Sul fronte ambientale, il prodotto BCR HYBRID possiede certificazione EPD, qualifica VOC secondo SCAQMD Rule 1168 / LEED v4.1 ed EMICODE, requisiti essenziali per cantieri di opere pubbliche soggetti ai CAM (Criteri Minimi Ambientali).

Per informazioni

BOSSONG S.p.A.

Via Enrico Fermi, 49/51 (Z.I. 2) - 24050

GRASSOBBIO (Bergamo) Italy

Tel. +39 035 3846 011Fax +39 035 3846 012

www.bossong.com

info@bossong.com

DOSSIER fissaggio chimico

portuno investire per diffondere una migliore conoscenza del valore di queste certificazioni?

F. T. - Bossong - Le certificazioni sono fondamentali per il posizionamento dei nostri prodotti. Rappresentano una garanzia di sicurezza, specialmente in ambito edilizio, dove il rispetto delle normative è essenziale. Continuiamo a investire in nuove certificazioni per rispondere agli aggiornamenti normativi e alle esigenze dei professionisti: certificare le diverse applicazioni dei nostri prodotti è per noi fondamentale per garantire una maggiore sicurezza e tutela per chi fornisce e per chi applica i nostri prodotti. Al contempo, riteniamo cruciale promuovere una maggiore consapevolezza sul valore di queste certificazioni, attraverso iniziative di formazione e comunicazione.

R. F. - fischer Italia - fischer è da sempre attenta alle certificazioni, molto prima che fossero imposte dalle normative e tutti i nostri prodotti professionali sono corredati di molteplici certificazioni. Ad esempio la nostra resina FIS EM PLUS - oggi disponibile anche in formato coassiale da 300 ml - non solo è certificata per ambito sismico C1 e C2 e resistenza al fuoco ma si avvale della certificazione TR069 per riprese di getto così che i nodi rigidi possono essere progettati ed eseguiti con armature post-installate senza sovrapposizione

Saratoga - Disponibile nella versione da 300 e da 400 ml, la cartuccia da 300 ml di Forte Presa 9.0 Tassello Chimico Poliestere è utilizzata per l’ancoraggio di barre filettate, viti, cardini, ganci e profili tubolari su mattoni forati e pieni e su calcestruzzo. È ideale per essere utilizzata senza adattatore con le più comuni pistole professionali per silicone. Il prodotto è stato qualificato con la marcatura CE per calcestruzzo in accordo all’ETAG-001 parte 5, su calcestruzzo non fessurato (opzione 7), diametri delle barre filettate da M8 a M16 e la marcatura CE per muratura in accordo all’ETAG 029, in 6 tipi di mattoni, un mattone pieno e 5 mattoni forati, diametro delle barre filettate da M8 a M12. Viene utilizzata per l’ancoraggio di barre filettate, viti, cardini, ganci e profili tubolari su mattoni forati e pieni e su calcestruzzo.

dei ferri, ETA per applicazioni dinamiche a fatica, certificazione per connessioni su legno massiccio e legno lamellare e certificazione NFS per utilizzo in ambienti a uso alimentare o a diretto contatto con l’acqua potabile. Oltre che certificata EPD.

G.D.C. - Nobex - Le certificazioni sono sempre più richieste e contribuiscono a rassicurare il professionista nella scelta del prodotto e del suo idoneo utilizzo. Attualmente vanno di pari passo alle nuove normative e quindi è sicuramente più efficace investire nella diffusione della conoscenza tecnica del prodotto.

L’innovazione di prodotto è centrale nel vostro settore: su quali aspetti tecnici state lavorando per rispondere alle nuove esigenze del mercato?

F. T. - Bossong - L’innovazione è al centro della nostra strategia. Stiamo lavorando su diversi aspetti tecnici, tra cui: • Prestazioni meccaniche: miglioramento della resistenza a carichi elevati

per applicazioni strutturali;

• Versatilità d’uso: sviluppo di ancoranti compatibili con una gamma sempre più ampia di materiali da costruzione;

• Sostenibilità: formulazioni con basse emissioni di COV e gamma di ancoranti chimici con dichiarazione ambientale EPD.

R. F. - fischer Italia - Innovazione per fischer è la parola chiave sia in ambito di prodotto che di servizio. Lavoriamo costantemente per migliorare le performance dei nostri fissaggi dalla tenuta al carico, alla corrosione, alle temperature molto basse o molto alte, alle sollecitazioni sismiche e alle vibrazioni meccaniche, alla sicurezza per l’utilizzatore, al minore impatto ambientale, alla velocità e semplificazione in fase applicativa Anche nella sede di Padova sono attivi sia un dipartimento di Ricerca e Sviluppo con un team di progettisti che lavora allo sviluppo di nuovi prodotti sia il laboratorio prove con i tecnici di laboratorio dedicati. Energie e sforzi hanno

Francesco Tardini, Direttore vendite Italia e Marketing Bossong

come primo obiettivo la sicurezza, che è il valore intrinseco in ogni prodotto fischer. Poi la facilità di utilizzo. Semplificare la fase di applicazione garantendo sempre la totale sicurezza è quindi una sfida molto importante.

G.D.C. - Nobex - Abbiamo una gamma certificata dalle alte performance anche per applicazioni in zona sismica e per diversi materiali costruttivi anche con tempi di polimerizzazioni molto corti che vanno incontro alle esigenze del cliente.

Accompagnate il prodotto con servizi aggiuntivi come consulenza tecnica, assistenza in cantiere o supporto progettuale? Questi servizi rappresentano un elemento competitivo per il vostro brand? Sempre o soltanto in riferimento ad alcuni target di clientela

R. F. - fischer Italia - Dietro a ogni nostro prodotto, ci sono la progettazione della R&D e il supporto tecnico del nostro engineering sia in fase di consulenza progettuale, che in cantiere con prove in loco. Servizi anche questi che da sempre offriamo e che oggi con l’evolversi delle tecnologie del costruire, sono diventati indispensabili.

G.D.C. - Nobex - Su richiesta facciamo una consulenza tecnica finalizzata alla migliore scelta del prodotto per ogni caso specifico. Inoltre forniamo al clien-

te che lo richiede anche il calcolo della resina chimica occorrente conoscendo le informazioni di installazione.

Qual è la vostra strategia per la distribuzione? Ferramenta, GDS, rivendite edili, e-commerce: quali canali stanno performando meglio e come li supportate per aumentare la penetrazione del prodotto?

F. T. - Bossong - Oltre ai prodotti, offriamo una gamma di servizi aggiuntivi che rappresentano un forte elemento di differenziazione competitiva. La nostra assistenza tecnica comprende consulenza pre-vendita, supporto in cantiere e affiancamento nella progettazione. Questi servizi sono particolarmente apprezzati dai nostri distributori, per i quali gestire la complessità delle applicazioni richiede un supporto tecnico specializzato.

R. F. - fischer Italia - Il rapporto della nostra azienda con la distribuzione tende sempre a costruire rapporti e vantaggi win-win costruendo insieme collaborazioni commerciali virtuose di lungo periodo. Oltre all’offerta di gamme ampie e profonde, operiamo con la piattaforma di scambio dati Myfischer dedicata ai rivenditori. Inoltre supportiamo le rivendite nell’allestimento migliore per favorire il sell out, con promozioni e con open house. Nei canali ferramenta ed edilizia abbiamo consolidati rappor-

ti, la GDS e l’e-commerce, sono esplosi con la pandemia confermano un trend di crescita.

G.D.C. - Nobex - Da sempre la nostra azienda si rivolge alle ferramenta e alle rivendite edili che sono i canali distributivi tradizionali.

La formazione degli addetti alle vendite su questo tipo di prodotto è una priorità per voi? Quali programmi o strumenti offrite per assicurare che

Gaetano Della Corte Direttore Vendite Nobex e Responsabile Prodotto
Nobex – La gamma delle resine che compongono l’offerta dell’azienda in questo settore.

DOSSIER fissaggio chimico

fischer - FIS EM Plus è la resina epossidica di fischer con elevate prestazioni in zona sismica C1 e C2, per ancoraggi strutturali pesanti e per riprese di getto. Oggi è disponibile anche nel pratico formato coassiale da 300 ml. FIS EM Plus è stata sottoposta a Valutazione Tecnica Europea ETA, che conferma la durata utile in esercizio della resina fino a 100 anni. È certificata per connessioni su legno massiccio e legno lamellare. Con certificazione NFS può essere utilizzata in ambienti a uso alimentare o a diretto contatto con l’acqua potabile. È inoltre certificata ETA per applicazioni dinamiche a fatica. È accompagnata dalla valutazione EPD. FIS EM Plus 300 T migliora le prestazioni in combinazione con il sistema di centraggio DD che assicura l’isolamento delle barre filettate dal passaggio delle correnti vaganti proteggendole dalla corrosione.

sappiano valorizzarne le caratteristiche tecniche?

F. T. - Bossong - La nostra strategia distributiva è multicanale e include soprattutto ferramenta e rivendite edili. Per supportare la distribuzione, investiamo in materiali promozionali, formazione per i rivenditori e campagne di marketing mirate per aumentare la visibilità del brand. La formazione degli addetti alle vendite è una nostra priorità. Offriamo corsi tecnici, webinar e materiali informativi per garantire che la forza vendita dei nostri partner commerciali conosca a fondo le caratteristiche tec-

niche dei prodotti e sappia valorizzarle nel processo di vendita. Organizziamo anche dimostrazioni pratiche e training presso il cliente o presso la nostra sede per offrire un’esperienza diretta sull’uso degli ancoranti chimici. Vista la continua crescita di interesse per questo servizio da parte di tanti nostri rivenditori, stiamo inoltre realizzando presso la nostra sede la Bossong Academy, uno spazio dedicato appositamente per la formazione in aula, affiancato da una sala prove per mostrare le applicazioni pratiche in diretta. Con questa strategia integrata di prodotto, servizio e formazione, Bossong continua a rafforzare la propria posizione nel mercato del fissaggio chimico, rispondendo con efficacia alle nuove sfide del settore.

R. F. - fischer Italia - La formazione è fondamentale per trasferire la conoscenza su nuovi prodotti, il corretto utilizzo e l’aggiornato normativo. La fischer Academy è nata molti anni fa nella nostra sede di Padova ed è cambiata, evolvendo, nel tempo. Abbiamo investito molto in tecnologie digitali. I corsi in sede, le giornate formative presso i clienti e i seminari online si sviluppano in parallelo. La nostra forza vendita formata e com-

petente resta però di importanza fondamentale per il supporto ai nostri prodotti. G.D.C. - Nobex - Attraverso la documentazione tecnica e focus di prodotto unitamente ad una consulenza tecnica su richiesta del cliente cerchiamo di dare maggiore risalto alle caratteristiche di prodotto. Da quest’anno abbiamo anche dei brevi video di applicazione per comunicare meglio e a tutti le caratteristiche dei nostri prodotti.

C. DA. - Saratoga - Nell’ultimo anno abbiamo lavorato sulle certificazioni dei nostri prodotti: raggiungere un numero sempre più nutrito di certificazioni è fondamentale per tenersi al passo con un mercato sempre più informato ed esigente. Su un prodotto ad alta performance tecnica, sono le certificazioni a fare la differenza, rendendo il prodotto adatto anche per le applicazioni più sfidanti e difficili o per le lavorazioni che necessitino di particolari certificazioni. Stiamo lavorando inoltre anche sulla comunicazione di queste nuove certificazioni: fondamentale è avere un elevato livello tecnico sui nostri prodotti ma è anche necessario riuscire a comunicarlo al mercato facendogli percepire l’elevato standard qualitativo raggiunto.

Roberto Fior, Product Manager di fischer Italia

SPECIALE paste e detergenti lavamani

oggI detergere È solo

Il Punto dI Partenza

Gli utenti cercano prodotti che assicurano pulizia, ma anche elevata efficacia, sicurezza per la pelle e un ridotto impatto ambientale. Le aziende del settore rispondono lanciando sul mercato soluzioni sempre più specializzate, dalle paste lavamani ai saponi liquidi, fino alle ricariche eco-friendly

Nel 2024, il mercato dei prodotti per la pulizia e l’igiene delle mani ha registrato un’evoluzione significativa, con una domanda sempre più orientata verso soluzioni efficaci, sostenibili e pratiche. I lavamani dosabili e le ricariche stanno guadagnando terreno, grazie ai vantaggi in termini di controllo dei consumi e riduzione degli sprechi. Allo stesso tempo, i prodotti con microgranuli e formule ad alta efficacia continuano a essere richiesti, soprattutto nei settori più professionali. Cresce l’attenzione verso formulazioni che coniughino potere pulente e delicatezza sulla pelle, mentre il consumo di igienizzanti, dopo un periodo di calo rispetto al boom del periodo post-pandemia, sembra essersi stabilizzato. “Passata la “paura” del Covid,

durante il quale si era registrato un notevole consumo di prodotti igienizzanti e disinfettanti per le mani, nel 2024”, dichiara Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing. “si è confermato il calo delle vendite di tali prodotti. I saponi liquidi lavamani, invece, mantengono la loro quota di mercato. Anche i lavamani in pasta hanno un loro mercato, mentre le vendite dei lavamani in gel sono in aumento. Sempre più in calo i saponi liquidi schiuma da dosatore a muro”. Proporre una gamma ampia e diversificata è un plus secondo Enrico Pelosin Amministratore Delegato Kroll. “Abbiamo riscontrato un costante interesse nei confronti dei prodotti per l’igiene delle mani, l’utente finale ricerca e richiede prodotti di qua-

lità, performanti ed efficaci. La nostra azienda propone una vasta gamma di formule, lavamani con microgranuli in secchiello e dosabili, saponi forti e salviette detergenti abrasive senza risciacquo, pertanto la varietà della nostra offerta e l’ampiezza di gamma ci rende sicuramente un player significativo per questa categoria di prodotti”. La sostenibilità è sicuramente un driver del mercato, ma anche un fattore di cambiamento delle modalità di consumo, come si evince dalla analisi di Francesca Fratus, Sales Manager Nettuno: “I consumatori più attenti alla sostenibilità e all’igiene preferiscono orientarsi verso i lavamani dosabili rispetto alla tradizionale pasta in secchiello perché offrono un controllo più preciso dei con-

SPECIALE paste e detergenti lavamani

sumi oltre a ridurre gli sprechi di prodotto. Sempre in ottica di sostenibilità proponiamo le nostre sacche refill, che consentono di ricaricare la tanica una volta terminato il prodotto. Il trend delle ricariche, nato nella grande distribuzione, sta guadagnando terreno anche nel nostro settore. Con questa opzione l’utente, oltre a ridurre l’impatto di plastica nell’ambiente ottiene un risparmio di circa il 20% sul costo della tanica”. Chiara Dell’Acqua Responsabile Marketing Saratoga riscontra “una sempre maggior attenzione all’utilizzo di prodotti con alto potere pulente ma gentili con le mani. Gli utilizzatori sono sempre più esigenti e attenti alla propria salute e all’effetto che i prodotti possono dare su di loro. Per questo ci stiamo sempre

più specializzando su lavamani forti contro lo sporco e delicati sulla pelle, che la lascino il più possibile morbida”.

Sostenibilità e cura della pelle: le leve di vendita sempre più efficaci Le aziende dichiarano di investire per coniugare efficacia, sicurezza e basso impatto ambientale, introducendo formulazioni biodegradabili, prive di microplastiche e con materie prime di origine vegetale che vanno incontro a una crescente sensibilità degli utilizzatori. Chiara Dell’Acqua di Saratoga, conferma che questo è il trend. “Negli ultimi anni i temi dell’ecosostenibilità, delle ridotte emissioni, del prodotto delicato, eco friendly, senza microplastiche, ecc... sono diventati sempre più sentiti,

specie dall’utilizzatore finale. Saratoga che ha sempre un occhio molto attento in questo senso, oltre ad essere sempre in linea con le più recenti normative, oltre ad avere in commercio solo prodotti cosmetici senza microplastiche,

Qual è il ruolo dei canali tradizionali, come la ferramenta o la Gds, rispetto a canali alternativi come l’e-commerce o le forniture specializzate?

La ferramenta continua a essere un punto di riferimento insostituibile per chi cerca una consulenza specializzata e prodotti altamente performanti. Artigiani, manutentori e hobbisti si affidano all’esperienza degli addetti alla vendita, un valore aggiunto che nessun altro canale può offrire con la stessa efficacia. La Grande Distribuzione Specializzata, invece, rappresenta un canale strategico per la visibilità, con un’organizzazione degli spazi espositivi che aiuta il cliente a orientarsi tra le diverse soluzioni disponibili. L’e-commerce è un mercato in forte espansione, grazie alla comodità dell’acquisto online, alla disponibilità continua dei prodotti e alla possibilità di accedere a recensioni e informazioni dettagliate. Sebbene la crescita del digitale sia evidente, crediamo che i canali tradizionali restino fondamentali per offrire un’esperienza d’acquisto completa e personalizzata. Antonio Sinigaglia, Marketing Manager Arexons

La differenza fondamentale è che se si acquista in un negozio “fisico” si ha un interlocutore preparato che spiega il prodotto e con il quale ci si può realmente confrontare. Un sito e-commerce, generalmente, viene utilizzato da chi già conosce il prodotto e magari, lo trova ad un prezzo più basso o se non conosce il prodotto, viene “invogliato” dalle eventuali recensioni positive. Un sito e-commerce anche se fatto bene, con un servizio al Cliente veloce, resta sempre “virtuale”. Noi, ad esempio, non vendiamo direttamente online, ma tramite dei professionisti che quotidianamente visi-

tano i clienti ed hanno quindi un rapporto diretto, mentre qualora ci fossero delle domande tecniche, siamo a disposizione. Non è una differenza da poco.

Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing Kimicar

L’adozione di strumenti digitali ha avuto un impatto importante in tutti i contesti, semplifica la gestione degli ordini e consente una ricerca semplice e puntuale di un particolare prodotto e delle possibili alternative. Lo stesso vale per la specializzazione che garantisce una risposta più rapida e completa alle esigenze dell’utente. Molti partner del canale tradizionale hanno percepito l’opportunità di questi strumenti ed investito in essi, per cui parlerei più di integrazione che di alternanza.

Enrico Pelosin Amministratore Delegato Kroll

Nonostante la crescita degli e-commerce, i canali tradizionali come la ferramenta e la Gds continuano ad essere un punto di riferimento per i professionisti e gli artigiani perché consentono di toccare con mano i prodotti e di ricevere consulenze dirette dal venditore. L’e-commerce è sicuramente comodo quando l’utente conosce l’articolo e desidera riceverlo comodamente a casa senza troppa fretta. Ma per tutto ciò che serve con urgenza l’artigiano si rivolge ancora molto ai punti vendita di prossimità.

Francesca Fratus, Sales Manager Nettuno

Francesca Fratus Sales Manager Nettuno

NETTUNO Eccellenza italiana nella cura delle mani dei lavoratori

Prodotti di qualità, 100% Made in Italy e 55 anni di esperienza, fanno dell’azienda il partner ideale per chi nel mondo del lavoro cerca soluzioni per la protezione e la pulizia delle mani efficaci, rapide, di alta qualità e rispettose dell’ambiente

Nettuno è un’azienda italiana leader nella produzione di lavamani cosmetici professionali e officina autorizzata per la realizzazione di disinfettanti a Presidio Medico Chirurgico. Dal 1970 Nettuno si prende cura delle mani dei lavoratori, con un programma completo di protezione, lavaggio e cura dell’epidermide che si basa su una gamma di prodotti di qualità, 100% Made in Italy.

Macrocream

Il prodotto best seller dell’azienda, è una crema lavamani con microgranuli vegetali, derivati dai gusci di mandorle e nocciole, nota per la sua potente azione pulente e per le proprietà emollienti che lasciano la pelle morbida e perfettamente pulita, anche dallo sporco grasso più ostinato. Un prodotto indispensabile per gli operatori del settore automotive, edile e agricolo.

Linea Blanca Extrafluida

Sempre per gli sporchi pesanti, Nettuno propone anche una crema lavamani con microgranuli minerali, arricchita con estratti di olio d’oliva. Grazie alle sue eccellenti proprietà detergenti ed emollienti, è particolarmente indicata per chi opera nel settore automotive, così come per falegnami ed elettricisti. Le moderne formulazioni in crema garantiscono maggiore igiene e risparmio, grazie agli erogatori che dosano la giusta quantità di prodotto.

Linea Più

Alle mani dei più “affezionati” ai prodotti in pasta ci pensa Linea Più, il lavamani tradizionale di Nettuno. La sua azione pulente profonda, ottenuta grazie alla presenza dei microgranuli, la rende ideale per costruttori edili, falegnami ed elettrauti, i più esposti a situazioni di sporco intenso.

La Rossa in Gel

Per la rimozione degli sporchi speciali l’offerta Nettuno si completa con questo detergente con microgranuli minerali derivati dalla pomice e arricchito con sericina emolliente. La sua formula in gel unisce un’elevata capacità pulente a un’azione delicata sulla pelle. Contiene un solvente specifico per la rimozione di vernici, residui di schiuma poliuretanica, colle, siliconi e altri sporchi particolarmente tenaci.

La protezione delle mani come mission

Le mani sono il nostro principale strumento di lavoro, ed è fondamentale proteggerle ogni giorno. La mission di Nettuno è promuovere una corretta ed efficace detersione, contribuendo a preservarne la salute e a prevenire le malattie professionali della pelle. Nettuno celebra quest’anno 55 anni di esperienza nel settore, riconfermandosi partner ideale per chi cerca soluzioni per l’igiene delle mani che siano efficaci, rapide, di alta qualità e rispettose dell’ambiente. Un punto di riferimento per la protezione e la pulizia delle mani nel mondo del lavoro, con prodotti innovativi pensati per ogni esigenza.

Per info: Nettuno Srl | Viale Industria 16/18 24060 Castelli Calepio (BG) Tel: +39 035 847508

nettuno@nettuno.net / www. nettuno.net

SPECIALE paste e detergenti lavamani

Innovazione di prodotto, brand awareness, presenza nei punti vendita…

Le anticipazioni sui focus per il 2025

Nel 2025 non prevediamo un ampliamento della gamma lavamani, ritenendola già sufficientemente ampia e in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato. Continueremo tuttavia a investire nel rafforzamento della brand awareness e nel miglioramento della presenza nei punti vendita.

Antonio Sinigaglia, Marketing Manager Arexons

Avendo già svolto un grande lavoro sull’identità delle confezioni (il disegno degli imballi è di proprietà Kimicar) e sul nostro sito online, sicuramente il brand awareness è già ad un livello avanzato. Perciò, i nostri sforzi saranno maggiormente incentrati sull’incremento della capillarità per avere una maggiore presenza sul mercato.

Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing Kimicar

Nel 2025 cercheremo di migliorare la presenza e la visibilità nei punti di vendita per supportare al meglio sia il nostro rivenditore sia l’utilizzatore dei nostri prodotti, questo consentirà sicuramente un miglior posizionamento del nostro marchio. Al di là delle azioni e delle energie che possiamo costantemente mettere in gioco per migliorare e incentivare le vendite, devo comunque sottolineare come i nostri valori, le

Arexons - La Pasta Lavamani Igienizzante Fulcron è la soluzione ideale per la pulizia profonda delle mani in ambito industriale e professionale. Perfetta per rimuovere sporchi difficili come olii e grasso, combina un alto potere pulente e sgrassante con una formula che rispetta la pelle, lasciando le mani morbide. Affidabile e ad alte prestazioni, è il prodotto indispensabile per chi ha bisogno di un’igiene efficace senza compromessi.

nostre abilità e la qualità dei nostri prodotti hanno permesso di creare nel tempo una forte identità del marchio che lo rende rilevante e di riferimento sia per il nostro target di utenti sia per aziende partner nel comparto del Private Label.

Enrico Pelosin Amministratore Delegato Kroll

A partire dall’anno scorso, Nettuno ha iniziato a diversificare la propria offerta, che ora include non solo lavamani e soluzioni per la protezione della pelle, ma anche prodotti disinfettanti. Abbiamo recentemente acquisito un ramo d’azienda che ci ha permesso di entrare nel mercato dei PMC (Presidi Medico Chirurgici) per superfici, in diverse formulazioni come liquidi, polveri e compresse. Abbiamo in programma altri progetti ambiziosi che intendiamo portare a termine entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la nostra gamma di prodotti e la nostra presenza sul mercato.

Francesca Fratus, Sales Manager Nettuno

Il 2025 è appena iniziato: abbiamo molti obiettivi per quest’anno, lavoreremo molto sull’innovazione, che da segue contraddistingue l’attività di Saratoga e sulla comunicazione sia in store che sui canali specializzati.

Chiara Dell’Acqua Responsabile Marketing Saratoga

offre solo prodotti di alta qualità, che detergono a fondo rispettando la salute delle mani dell’utilizzatore”.

Ma davvero la sostenibilità è oggi il primo criterio di scelta? Non ancora, risponde Antonio Sinigaglia di Arexons, sottolineando come la sua azienda da tempo consideri questo come un valore. “L’attenzione alla sostenibilità è un tema sempre più rilevante nel settore e, pur non rappresentando al momento il principale driver commerciale, per noi resta un valore fondamentale nella formulazione dei nostri prodotti. Un aspetto distintivo della nostra gamma è l’assenza di microplastiche, in conformità con la legge n° 205 del 27/12/2017, che dal 1° gennaio 2020 vieta la commercializzazione di prodotti cosmetici da risciacquo contenenti queste sostanze. Al di là di questa caratteristica, i nostri prodotti sono sviluppati con un focus primario su efficacia, sicurezza e performance,

aspetti che oggi rappresentano il cuore delle richieste del mercato. Continueremo”, assicura Sinigaglia, “a monitorare il settore per garantire soluzioni sempre in linea con le esigenze dei nostri clienti e con i valori di affidabilità e innovazione che ci contraddistinguono.” Mano a mano che si sposta verso prodotti sostenibili, il mercato è sempre più di-

Chiara Dell’Acqua Responsabile Marketing di Saratoga

fischer – Non necessitano di risciacquo e lasciano sulle mani un gradevole profumo di agrumi le salviette multiuso igienizzanti e antibatteriche ad uso professionale SAL 70. In “tessuto non tessuto”, morbide da un lato e abrasive dall’altro, sono imbevute di un’efficace soluzione detergente che include emollienti e idratanti naturali. La texture diversa sui 2 lati rende il prodotto efficace sia con lo sporco difficile che nella pulizia ordinaria. Il contenitore con la fessura permette di estrarre solo la salvietta da utilizzare e conservando correttamente il resto del prodotto. I tensioattivi contenuti sono biodegradabili per una percentuale superiore al 90%. La confezione contiene 80 salviette.

sposto a riconoscere il valore delle certificazioni ambientali. Per i per i clienti più attenti rappresentano una garanzia, afferma Enrico Pelosin di Kroll che vede crescere “la richiesta di prodotti che possono garantire elevati standard e vantare certificazioni di ridotto impatto ambientale nel loro ciclo di vita, come in primis la certificazione Ecolabel EU che rappresenta il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea. Kroll”, rivendica con orgoglio, “è la prima azienda italiana ad aver ottenuto la licenza nel comparto cosmetico della pulizia e dell’igiene delle mani (Ecolabel IT/030/001). Attualmente siamo gli unici a proporre sia un lavamani liquido concentrato sia un gel con microgranuli certificati. La profonda attenzione alla tutela della persona e dell’ambiente”, prosegue Pelosin sottolineando che questo primato è il punto di arrivo di un percorso. “sono sempre stati i principi fondamentali nella progettazione e sviluppo di ogni nostra formula, dal 1986 produciamo cosmetici con materie prime naturali vegetali ottenute da fonti rinnovabili, siamo socio fondatore del

Kroll - Oktima Fluida è una crema lavamani bianca fluida formulata con saponi e tensioattivi di origine naturale vegetale da fonti rinnovabili, abrasivo minerale inerte micronizzato ed estratto di Aloe. Dermatologicamente testato, rimuove dalle mani gli sporchi più difficili rispettando l’equilibrio della pelle. Ideale per il settore industriale, automotive e fai da te.

Kyoto Club e prima azienda cosmetica italiana ad ottenere la Certificazione EMAS”. L’esperienza di Antonio Cirillo di Kimicar è che nel mercato continua a permanere un forte legame con i prodotti più tradizionali. “Stiamo registrando un lieve scostamento verso questo tipo di prodotti, ma stiamo parlando di cifre basse. Siamo ancora lontani dalle vendite dei prodotti più “tradizionali”. La nostra leva di vendita è che tutti i nostri articoli contengono materie prime di origine vegetale, sono altamente biodegradabili e oltre ad essere efficaci contro lo sporco, preservano la pelle”. In questa evoluzione del mercato, le aziende possono e devono avere un ruolo attivo. “In Nettuno”, dichiara Francesca Fratus, “siamo costantemente impegnati a promuovere prodotti più sostenibili e a sensibilizzare i nostri rivenditori e grossisti sull’importanza delle creme barriera, fondamentali per prevenire le malattie professionali della pelle. Tuttavia, siamo consapevoli che per ottenere un reale impatto, è essenziale educare gli utilizzatori finali. Se correttamente formati e informati, questi ultimi diventeranno i principali promotori di tali prodotti presso i rivenditori di fiducia”.

In un mercato così competitivo, occorre distinguersi per emergere In un mercato ad alto tasso di competitività, puntare su elementi distintivi non è solo un vantaggio, ma una necessità. Offrire valore aggiunto rispetto ai

SPECIALE paste e detergenti lavamani

concorrenti significa trasformare ogni prodotto in una scelta consapevole, assicurare qualità costante, reattività nel rispondere alle nuove esigenze. Così si diventa visibili e si fidelizzano i clienti. Francesca Fratus di Nettuno individua il principale punto di forza dell’azienda “nei 55 anni di attività che ci hanno permesso di diventare un brand riconosciuto per la serietà e la qualità dei nostri prodotti. Abbiamo recentemente potenziato il nostro reparto di ricerca e sviluppo, dedicando più risorse alla creazione di formulazioni innovative e sostenibili, per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”. Antonio Sinigaglia affer-

ma che il più importante punto di forza di Arexons “è la combinazione tra innovazione e performance. Le nostre formulazioni sono sviluppate senza microplastiche e coniugano un potente effetto sgrassante con proprietà emollienti, lasciando la pelle morbida e idratata anche dopo un utilizzo frequente. L’ampiezza della gamma è un altro elemento distintivo: offriamo diversi formati e tipologie di prodotto, tra cui paste lavamani, creme e saponi liquidi, per rispondere a esigenze diversificate. A questo si aggiunge un packaging moderno e chiaro, pensato per agevolare il consumatore nella scelta e rendere il prodotto immediatamente riconoscibile sugli scaffali”. Antonio Cirillo di Kimicar chiama in causa l’affidabilità garantita dalla continuità della qualità garantita. “Come recita il motto nel logo Kimicar “La garanzia della qualità”, chi acquista un nostro prodotto può essere certo che anche le volte successive, troverà sempre lo stesso alto livello qualitativo e le stesse prestazioni”.

“Il percorso fatto fino ad oggi”, afferma Enrico Pelosin di Kroll. “ci rende sicuramente un riferimento nel nostro mercato, dal lontano 1979 abbiamo svi-

luppato molteplici tipologie di lavamani professionali con continue innovazioni che, in alcuni casi, hanno fatto da traino per l’intero comparto. Le nostre certificazioni 9001 – 14001 ed EMAS sono state ottenute e sempre rinnovate dal 2002 e assieme alla Certificazione Ecolabel attestano il valore di questo percorso reso possibile grazie all’entusiasmo, alla passione e alla determinazione del nostro gruppo di lavoro, che sicuramente è il punto di forza alla base di ogni caratteristica distintiva”.

I canali distributivi più performanti

Ogni azienda abbia strategie di distribuzione differenti, ma dalle dichiarazioni accolte emerge che la ferramenta è uno dei canali a cui si guarda con maggiore interesse per i riscontri che assicura, ma anche per le opportunità di rafforzare il presidio del territorio nazionale offerte. “Il nostro canale di vendita principale” dichiara Francesca Fratus di Nettuno “è rappresentato da ferramenta e forniture industriali ed entrambe hanno registrato un incremento di fatturato significativo nell’ultimo anno, in particolare nel centro-sud Italia dove Nettuno ha ancora dei margini di crescita importanti”.

“Abbiamo riscontrato una buona crescita nelle vendite in tutti i canali distributivi”, afferma Enrico Pelosin di Kroll spiegando: “abbiamo introdotto qualche nuova proposta di prodotto e contestualmente rinnovato e reso ancora più efficace qualche nostro storico formulato. Sicuramente, per la parte dei prodotti del nostro catalogo dedicata agli sporchi più difficili e ostinati, la Ferramenta, la Fornitura Industriale, l’Antinfortunistica e l’Automotive sono i canali più attivi e dinamici, ma contestualmente siamo attenti ad ogni possibile opportunità di lavoro anche in altri eventuali di nuovi”. Include la ferramenta tra i canali best performer anche Antonio Sinigaglia di Arexons, che richiama l’attenzione sul fatto che una distribuzione ben strutturata è il prere-

Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing Kimicar
Nettuno - Per la rimozione degli sporchi speciali l’offerta Nettuno si completa con La Rossa in Gel, un detergente con microgranuli minerali derivati dalla pomice e arricchito con sericina emolliente. La sua formula in gel unisce un’elevata capacità pulente a un’azione delicata sulla pelle. Contiene un solvente specifico per la rimozione di vernici, residui di schiuma poliuretanica, colle, siliconi e altri sporchi particolarmente tenaci.

Saratoga - La Pasta Lavamani Micronizzata Glyceroproteica è il detergente di uso universale a base di pregiati componenti anallergici e di prodotti naturali. È ideale per la rimozione dello sporco industriale ostinato ed intenso sulle mani, come accade nell’industria siderurgica, meccanica, chimica, elettronica, termotecnica, edile, agricola, etc. Il prodotto agisce sulla pelle senza irritarla poiché è totalmente privo di sostanze caustiche. Restituisce alle mani la naturale morbidezza proteggendole da screpolature ed arrossamenti, grazie alla presenza di glycerol e proteine. È il prodotto ideale anche sulle pelli più delicate offrendo loro assoluta pulizia. È disponibile in barattolo da 750 ml ed in confezione secchiello da 5 litri.

quisiti per intercettare pubblici diversi. “I canali che continuano a registrare le migliori performance sono quelli del bricolage e della ferramenta, oltre al settore automotive, in particolare i ricambisti. Da sempre, questi rappresentano il cuore della distribuzione per i prodotti lavamani, grazie a una clientela fidelizzata e a un utilizzo professionale consolidato. A seguire, troviamo la Grande Distribuzione Organizzata e Specializzata, che amplia ulteriormente il bacino di utenza. La diversificazione dei canali si conferma una strategia vincente, permettendoci di raggiungere target differenti e garantire una presenza capillare sul mercato”.

Antonio Cirillo di Kimicar fa dipendere il ruolo strategico di ferramenta e fornitura industriale dal valore aggiunto

della competenza tecnica che li contraddistingue. “Le migliori performance di vendita (e di relativa soddisfazione) le abbiamo nelle forniture industriali e nelle ferramenta/brico. In questo tipo di rivendita, troviamo un interlocutore competente e professionale. Al momento, non vendiamo in GDS per non fare concorrenza alla nostra rete vendita e mantenere un taglio professionale ai nostri prodotti.”

Le strategie per migliorare la visibilità del prodotto nel punto vendita

Un prodotto ben esposto e facilmente individuabile ha molte più possibilità di essere scelto. È questo l’assunto che spinge le aziende a dedicare tempo e risorse per mettere a punto soluzioni mirate con cui catturare l’attenzione e facilitare la scelta del consumatore, supportando anche i rivenditori con strumenti pratici e informativi. Non stupisce, quindi la premessa da cui parte Antonio Sinigaglia, Marketing Manager Arexons. “Migliorare la visibilità dei prodotti nei punti vendita è una delle nostre priorità. Per questo, abbiamo sviluppato espositori da banco e da terra, progettati per rendere immediata l’individuazione del prodotto più adatto. Il packaging ha un ruolo chiave in questo processo: puntiamo su grafiche chiare, con descrizioni dettagliate e icone in-

tuitive che aiutano il cliente a scegliere la soluzione più idonea alle proprie esigenze. A supporto dei rivenditori, forniamo materiali informativi e consulenze tecniche per garantire un’assistenza qualificata al cliente finale, rendendo l’esperienza d’acquisto più fluida e consapevole”. Entra subito nel merito delle soluzioni messe a punto da Kimicar, Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing dell’azienda. “I nostri prodotti vengono presentanti su scaffale o in un apposito espositore da pavimento a 4 piani che viene fornito in un kit di montaggio. Abbiamo curato l’estetica delle nostre confezioni in modo tale da poterle riconoscere subito, sono tutte rosse e così anche l’espositore: è impossibile non notarli”.

“L’anno scorso”, riferisce Enrico Pelosin Amministratore Delegato Kroll, “abbiamo realizzato un nuovo espositore da terra, che affianca i vari display box da sempre disponibili a catalogo per alcune nostre referenze. Crediamo sia un utile strumento che consente ai nostri clienti distributori di completare il layout espositivo e nel contempo concentra l’attenzione dell’utilizzatore finale sui nostri articoli e sul nostro marchio. Quest’anno abbiamo deciso di rinnovare il nostro sito web, nell’ottica appunto di migliorare la presentazione dei nostri articoli e l’esperienza di individuazione del prodotto idoneo, ciò rappresenterà sicuramente un aiuto concreto per l’utilizzatore finale, ma anche per il nostro cliente distributore, che potrà rispondere più velocemente a specifiche richieste”. Francesca Fratus, Sales Manager Nettuno riferisce che “nei punti vendita ci avvaliamo molto degli espositori da terra o da banco per comunicare meglio al nostro cliente il tipo di prodotto offerto. Sappiamo che il banconista non può essere formato su tutti i prodotti presenti nel suo negozio e, quindi, cerchiamo di supportarlo evidenziando le informazioni chiave in etichetta o sull’espositore”.

Antonio Sinigaglia, Marketing Manager Arexons

SPECIALE lampadine e illuminazione smart

LUCE SMART E DISTRIBUZIONE

IL MERCATO TRA TRADIZIONE E DIGITALE

In questo mercato le vendite mostrano dinamiche differenti a seconda del canale distributivo. La GDS sta dando prova di una buona capacità di performance grazie all’ampia disponibilità di prodotti e visibilità, mentre l’e-commerce guadagna terreno tra i consumatori più esperti. E i negozi tradizionali? Restano un punto di riferimento per chi cerca assistenza e consulenza diretta

Il mercato dell’illuminazione nel 2024 ha visto una forte espansione delle soluzioni smart, sempre più apprezzate dai consumatori per la loro efficienza e versatilità. La domanda si concentra su prodotti con tecnologia Wi-Fi e soluzioni LED ad alto risparmio energetico. Il panorama competitivo si arricchisce di nuovi player, soprattutto online,

spingendo verso un’offerta sempre più ampia e accessibile, con un crescente equilibrio tra qualità e prezzo. “Il comparto delle sorgenti luminose è fortemente articolato e segmentato”, sottolinea Luca Beghelli, Direttore Marketing e Comunicazione Gruppo Beghelli. “Ampio spazio hanno le referenze premium price, ma accanto a

queste sono in incremento le tipologie di sorgenti luminose in vetro, più performanti per prestazioni luminose ed estetica. In continuità con lo scorso anno rileviamo una costante e significativa crescita delle lampadine Smart della linea Dom-e”. Giuseppe Pezzin, Amministratore Delegato Eglo Italiana osserva che “per quanto riguarda le

Ledvance - Le lampadine wireless Ledvance Matter sono le prime sul mercato compatibili con tutte le più diffuse piattaforme di domotica: dieci i nuovi prodotti. Si collegano tramite lo standard ai sistemi di controllo di Ledvance, Google, Amazon o Apple e possono essere facilmente integrate nella Smart Home, anche senza un gateway. Disponibili in diverse forme, si adattano a qualsiasi contesto abitativo. È già prevista un’espansione della gamma: strisce LED SMART+ Flex e prese intelligenti.

tendenze, abbiamo riscontrato un peso crescente delle lampadine e dell’illuminazione smart nel mercato dell’illuminazione. Lo scenario competitivo, a nostro avviso, vede crescere il numero di competitor anche se non emergono nuovi leader in questo specifico settore”. Anche Romolo Giovannelli, Amministratore Delegato GB Trade è convinto che “il mercato dell’illuminazione smart sta crescendo rapidamente grazie a tendenze come l’efficienza energetica, l’adozione residenziale e la crescente consapevolezza ambientale. L’innovazione tecnologica e la riduzione dei costi stanno guidando questa crescita”. Quello dei prodotti smart/tecnologici “è sicuramente un trend in crescita” anche secondo Fabrizio Figus Account Manager La Filometallica “Stiamo puntando su prodotti differenti con tecnologia che riesca a coprire tutte le tipologie di tonalità di luce: calda, naturale e fredda. Per determinati prodotti abbiamo introdotto versioni anche

con 5 tonalità di luce”.

“Sul mercato italiano offriamo la gamma più ampia e diversificata di lampadine e apparecchi smart e il maggiore competitor dispone di una gamma molto nota, ma non altrettanto ampia e compatibile”, rivendica Erika Sambugaro, Head of Sales B2C Ledvance Italia osservando che “i prodotti smart sono molto apprezzati da un cliente molto informato e preparato che preferibilmente si rivolge al canale on line per i propri acquisti di domotica. La tecnologia WiFi si sta rivelando la più apprezzata dal mercato poiché è semplice, immediata, ampiamente compatibile e gestibile da remoto”.

“Ormai da anni” dichiara Mirco Tedesco Amministratore Delegato Led Italia, “siamo tutti coesi nel muoverci verso un futuro sostenibile, concetto che, nel mercato dell’illuminazione, si traduce in efficientamento e risparmio energetico; per questo motivo, i consumatori hanno mostrato particolare interesse per le so-

Led Italia - Cosa hanno in comune la lampadina LED SKU 212752, il pannello LED SKU 8080 e il kit strip LED SKU 2910? Oltre alla firma V-Tac, questo trio unisce efficienza energetica e controllo intelligente, sia con comando vocale che da telefono; dotati di chip Samsung e compatibili con Amazon Alexa e Google Home, i nostri prodotti si adattano infatti a qualsiasi esigenza di illuminazione, dalle atmosfere accoglienti alle necessità funzionali per una gestione semplice, personalizzata, smart.

Beghelli - La gamma Saving CCT è dotata, sul lato del corpo, di selettore che consente di modificare la temperatura della luce tra calda, bianca o fredda. La serie si compone da 3 Goccia con differenti vantaggi, Sfera, Oliva e GU10. Grazie al rivestimento termoplastico opale, queste lampadine hanno un’emissione ideale per ogni ambiente domestico, bassi consumi e lunghissima vita di funzionamento. Da considerare, inoltre - lato retail - che la gamma Saving CCT consente di ottimizzare la superficie espositiva e garantisce risparmio ecologico, riducendo in maniera sensibile la produzione del numero di referenze.

luzioni integrate e, specialmente negli ultimi anni, l’illuminazione smart e l’illuminazione LED hanno registrato una crescita significativa”.

Si concentra sull’analisi dello scenario competitivo Monica Ceppi, Market Leader Consumer IIG. Signify. “Nel 2024 abbiamo registrato un ulteriore aumento della concorrenza con nuovi brand che si affacciano sul mercato con offerte sempre più competitive, soprattutto sui canali on line, in cui il meccanismo del price matching induce una spirale dei prezzi sempre più al ribasso.

L’offerta disponibile quindi si allarga nella direzione di prodotti entry level nel prezzo, nella tecnologia e nella qualità”.

Le strategie di posizionamento

L’illuminazione è un settore sempre più affollato e, come si deduce anche dalle riflessioni fin qui raccolte, per emergere occorre riuscire a bilanciare tecnologia, design ed efficienza energetica. In questo contesto quali sono le stra-

SPECIALE lampadine e illuminazione smart

GB Trade – La Linea illuminazione smart si compone A60 9W 810lm della Cct, della lampada LED Smart Wifi P45 5W 400lm LD192 della lampada LED Smart Wifi C37 5W 400 lm LD193, della lampada Filament Led Smart WiFi A60 7W 806lm LD194. Tutte sono dimmerabili, possono essere controllate anche da applicazione smartphone e iphone “Tuya App” e sono compatibili anche con Google Home e con Amazon Alexa.

tegie di posizionamento delle aziende da noi intervistate? “L’Italia presenta un mercato sempre più ricco di player” premette Mirco Tedesco di Led Italia osservando che “per una corretta valutazione di posizionamento è necessario definire i parametri di riferimento: se si parla di completezza dei prodotti e di specializzazione del nostro team, allora possiamo affermare di essere sul podio. Tutto questo è stato possibile grazie alla scelta di essere un’azienda verticale e dedicata esclusivamente alla vendita dei prodotti V-Tac, i quali uniscono innovazione tecnologica ed efficienza energetica a un design fun-

Semplicità o innovazione? Le scelte dei consumatori tra funzioni intuitive e tecnologia avanzata

Il nostro obiettivo è realizzare tecnologie che possano migliorare la qualità del nostro vivere, ma che siano allo stesso tempo facili da utilizzare. La stessa idea è alla base anche della nostra offerta nell’ambito dei dispositivi Smart Dom-e. Le funzionalità possono essere semplici - accensione e spegnimento della lampadina a distanza, cambio della temperatura della luce -calda, naturale e fredda- o del colore -modalità RGB- o più elaborate, come nel caso degli impianti di allarme, mantenendo semplice la programmazione dei dispositivi o dell’impianto, che deve avvenire in pochi minuti e nella massima semplicità grazie ad app che fanno dell’usabilità il proprio carattere distintivo.

Luca Beghelli, Direttore Marketing e Comunicazione Gruppo Beghelli

L’offerta di Eglo è in grado di coniugare due diverse anime e due diversi approcci a questo tipo di prodotti: la gamma risponde alle esigenze di chi cerca funzioni semplici ed intuitive grazie al telecomando. Allo stesso tempo, un utente che possiamo definire “Pro” riuscirà a trovare nell’app numerose funzioni come il simulatore di presenza che accende e spegne le luci randomicamente così da aumentare la sicurezza quando non ci è in casa, o come la configurazione di scenari personalizzati per rispondere al meglio ai ritmi circadiani e aumentare il benessere psicofisico. Per quanto riguarda i nostri consumatori, non vediamo tanto una distinzione in base all’età quanto alla predisposizione e all’apertura verso l’innovazione e la tecnologia in generale.

Al di là della fascia di età, il consumatore medio tende a preferire dispositivi smart con funzioni semplici e intuitive.

Romolo Giovannelli, Amministratore Delegato GB Trade

Sicuramente il prodotto deve essere intuitivo e alla portata di

tutti e di facile installazione. Sia per uso professionale, ma anche domestico. Noi comunque inseriamo sempre un libretto di istruzioni dettagliato per ogni articolo.

Fabrizio Figus Account Manager La Filometallica

Non c’è alcun dubbio, i consumatori preferiscono dispositivi smart con funzioni semplici e intuitive. Questo non significa rinunciare alle funzioni più avanzate. Abbiamo infatti sviluppato la nuova app Ledvance Smart+ che rende ancora più semplice la gestione di scenari di illuminazione anche articolati, ma in modo molto semplice e divertente. Come dicevamo prima l’aver puntato sulla tecnologia WIFI va in questa direzione. Il consumatore tipo dei prodotti smart è adulto, con sufficiente conoscenza e consapevolezza ma altrettanta apertura verso il nuovo.

Erika Sambugaro, Head of Sales B2C Ledvance Italia

Come sempre quando si tratta di tecnologia, la classica risposta è: i giovani preferiscono funzionalità avanzate, mente gli adulti scelgono semplicità e intuitività. Per questo motivo, il nostro obiettivo è semplificare la complessità, proponendo prodotti facilmente accessibili e utilizzabili da tutti, ma sempre al passo con i tempi.

Mirco Tedesco Amministratore Delegato Led Italia

Anche se la gran parte dei consumatori italiani dichiara di conoscere il significato di illuminazione smart e di avere intenzione di acquistare a breve un prodotto di questa categoria, la profonda comprensione delle funzioni più avanzate è ancora limitata a una piccola parte della popolazione. Il consumatore medio, quindi, è ancora attratto dal colore, dalla sua capacità di decorare e intrattenere e dalle funzioni basi di controllo via app come accensione, spegnimento e dimmerazione.

Monica Ceppi, Market Leader Consumer IIG. Signify

L’INNOVAZIONE NELL’ILLUMINAZIONE

OUTDOOR E TECNICA FIRMATA SHOT

Soluzioni avanzate e sostenibili per ogni esigenza

Work 10-20-50

SHOT è da sempre attenta a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e per il 2025 Bot Lighting ha ampliato e aggiornato la gamma con nuovi prodotti che combinano design, efficienza, tecnologia avanzata e nuovi colori. Ecco alcune delle principali novità.

Apparecchi outdoor

Da oggi la nostra linea di illuminazione outdoor si arricchisce con nuove proposte dal design innovativo e dalla luce scenografica. Le applique Nives 1 & 2 e la plafoniera Ronda, con LED CTT integrato, offrono soluzioni di illuminazione moderne, eleganti e performanti. Per chi cerca flessibilità invece, l’applique Valencia 2 è la scelta ideale per chi desidera un design razionale e raffinato con la possibilità di utilizzare una sorgente LED non integrata sostituibile (per esempio le nuove classe A di Shot).

Downlight e plafoniere di nuova generazione

I nuovi downlight Vaasa a LED integrato si distinguono per la scelta del wattaggio e della temperatura a piacere, permettendo una completa personalizzazione dell’illuminazione in ogni ambiente. In aggiunta Nora col suo design minimalista e con una luce anche perimetrale diffusa, è ideale per chi desidera un’illuminazione morbida ed efficace, perfetta sia per contesti residenziali che commerciali.

Per applicazioni più specifiche e professionali, i nuovi prodotti Burgos

Led Cct integrato e Sonja E27 garantiscono prestazioni elevate di resistenza IK (fino a 10) in ambienti esterni, con soluzioni robuste e performanti, adatte anche alle situazioni più esigenti.

Proiettori solari

La sostenibilità è sempre al centro delle nostre soluzioni come dimostrano i nuovi proiettori Yuma1500NK,2800NK,4800NK CCT con pannello esterno ad alta efficienza, disponibili in diverse configurazioni, offrono un’illuminazione potente e soprattutto green.

Nuovi proiettori portatili da lavoro

Importante l’introduzione della nuovissima gamma Work (10 e 20W a batteria) e Work (50W – 220-240V) pensati per offrire una luce affidabile e potente, facilmente trasportabile per usi professionali come in cantiere o più semplicemente per i propri hobby.

Con queste novità, SHOT conferma il suo impegno nell’innovazione, offrendo prodotti che uniscono performance, estetica e rispetto per l’ambiente, per soddisfare ogni esigenza di illuminazione.

Per informazioni: www.botlighting.it

Prodotti tecnici
Plafoniera Nora
Plafoniera Cct Burgos
Applique Nives 2

SPECIALE lampadine e illuminazione smart

zionale, minimal e adatto a ogni ambiente. L’obiettivo? Rendere l’illuminazione smart accessibile a tutti, senza l’obbligo di dover scendere a compromessi nel processo di scelta e acquisto dei prodotti”. Il Gruppo Beghelli ha investito in un’indagine sul proprio posizionamento dalla quale, riferisce Luca Beghelli è emerso che “godiamo di una forte riconoscibilità del marchio, grazie alle campagne di comunicazione televisiva e questo è un traino fondamentale per le vendite di ogni nostro prodotto. Da una recente indagine svolta da Doxa risulta che il 75% degli italiani conosce il nostro marchio e i nostri

prodotti. Dalla stessa ricerca emerge che i consumatori associno al brand Beghelli valori positivi quali il proporre prodotti utili, di buona qualità, soluzioni intelligenti. Non può che farci piacere che il mercato dimostri di apprezzare i continui investimenti fatti sull’innovazione di prodotto, sia sull’aspetto funzionale sia sul design”, prosegue Beghelli. “Sul tema del risparmio energetico e della salute dell’ambiente siamo stati precursori dei tempi, fa parte del nostro DNA da sempre. Da oltre 25 anni lavoriamo per creare e distribuire prodotti che usino l’energia in modo intelligente, limitando gli sprechi, ad iniziare dalle

Eglo Italiana - La lampada a LED a sospensione Lobinero-Z (Cod. 900478) in metallo bianco con tre profili LED sospesi a forma di anello è parte di connect.Z , la gamma di articoli di Smart Home connessi grazie alle tecnologie Bluetooth e ZigBee 3.0, L’inclinazione degli anelli e la luce emessa dai LED integrati può essere regolata al momento dell’installazione in base alle necessità del singolo cliente. Si può controllare tramite gli assistenti vocali compatibili, il telecomando disponibile separatamente e l’app gratuita (AwoX Home Control) che consente di accedere a funzioni di comfort aggiuntive come la creazione di scenari personalizzati, la simulazione di presenza ecc.

lampadine che usiamo per illuminare le nostre case”. Monica Ceppi di Signify anticipa alcuni piani per il 2025. “Puntiamo a sviluppare ulteriormente la presenza sul mercato italiano, mantenendo il nostro posizionamento di alta qualità e di alto contenuto tecnologico sia con l’offerta del brand Philips Hue, il primo brand di luce connessa consumer in Italia e tuttora il più innovativo, sia con Philips Smart e WiZ, che con la loro facilità d’uso rendono la luce smart accessibile a tutti. La sostenibilità, nostro valore fondante, e l’attenzione crescente dei consumatori verso soluzioni più efficienti, dovuta ai rincari dei costi energetici, ci guidano, anche per il 2025, verso prodotti di classe energetica elevata, e funzionalità che permettano la massima personalizzazione e il massimo monitoraggio nella fruizione della luce. Automatizzare l’accensione o lo spegnimento, impostare colori come il blu, il rosso e il verde, monitorare il consumo degli elettrodomestici collegati ad una nostra presa smart, sono tutte abitudini che garantiscono risparmi energetici importanti. Infine, per quanto riguarda il design, continueremo a sviluppare prodotti dalle linee pulite ed essenziali, che possano adattarsi ad ogni ambiente”. In modo molto sintetico Romolo Giovannelli di GB Trade spiega che “nel posizionare il nostro brand puntiamo su un mix di questi fattori; innovazione tecnologica, design ed efficienza energetica.

Giuseppe Pezzin riferisce che Eglo Italiana ”sta puntando sull’estensione di gamma al fine di creare una offerta articolata e completa, in grado di soddisfare diverse esigenze nell’ambito dell’illuminazione connessa. Al momento, la gamma comprende 33 diverse soluzioni per quanto riguarda le lampadine smart e un totale di diversi 234 prodotti, per interno ed esterno, dalle sospensioni alle applique alle piantane. A questi poi si aggiungono gli accessori che comprendono un telecomando universale, sensori di movimento e un

VELAMP

UN BRAND DI RIFERIMENTO

NELL’ILLUMINAZIONE

LED

Con i suoi 116 anni di storia e 50 anni di marchio, Velamp, società storica del panorama italiano e famosa da anni per i suoi prodotti di illuminazione, intende essere uno dei leader del mercato dell’illuminazione LED.

Il mondo del LED è una rivoluzione che coinvolge tutta l’illuminazione attraverso: nuove forme, nuovi usi, nuovi prodotti. Sfruttando la sua esperienza e la sua storia, Velamp si specializza su 3 principali gamme di prodotti:

✔ La luce portatile: luci a batteria (torce, fari…), luci di complemento (la luce dove non c’è) e le luci da lavoro. Un assortimento unico in Europa per la sua profondità.

✔ L’illuminazione: da esterno (reglette, plafoniere, sfere, proiettori…), da interno (luci di emergenza, lampade da tavolo…). Velamp si contraddistingue portando prodotti innovativi e collaudati sul circuito professionale ma a prezzi accessibili.

✔ Il materiale elettrico: Velamp offre una gamma di prodotti di uso comune ai suoi clienti dove qualità (norme), packaging accattivante e competitività sono le 3 caratteristiche principali.

Oggi, Velamp propone al mercato una gamma di 140 lampadine adatte al mondo specifico della ferramenta. Propone:

● una gamma ampia ma essenziale per coprire l’insieme dei bisogni dell’utente finale:

- Lampadine SMD economiche

- Lampadine “crystal filament” più decorative

- Lampadine “Opal filament” che sono il futuro della lampadina, sia

per l’efficienza energetica che per la diffusione perfetta della luce

● un packaging adatto sia alla vendita all banco che al libero servizio:

- velamp utilizza una scatola 100% senza plastica che può essere appoggiata o appesa ad un gancio.

- l’utente può vedere sia la forma della lampadine che la base: consente di scegliere il prodotto giusto minimizzando i resi

- il tutto con i codici colori per temperatura di colore: con Velamp non si sbaglia!

● un rapporto qualità-prezzo garantito: Velamp mette il mondo della ferramenta nella posizione di massimizzare la propria redditività, senza compromessi sui controlli qualità e il rispetto delle norme.

● una relazione centenaria con il mondo della ferramenta: con più di 25 agenti e funzionari presenti sull’insieme del territorio nazionale, Velamp offre un’assistenza e un servizio quotidiani sul territorio.

Per informazioni: Velamp Industries Srl Viale Italia, 59 - 20094 Corsico (MI) Tel. +39.02.45.10.08.07 Fax. +39.02.44.01.627 www.velamp.com

SPECIALE lampadine e illuminazione smart

interruttore intelligente. Attualmente, siamo di fronte alla 3a generazione di prodotti: abbiamo iniziato con una tecnologia bluetooth, abbiamo proseguito poi con la versione wi-fi. L’attuale tecnologia integra i benefici del bluetooth con quelli del protocollo Zigbee, ottenendo così un sistema aperto in grado di dialogare ed integrarsi perfettamente con altri ambienti dotati della stessa tecnologia”. Pezzin ritiene che il

posizionamento della sua azienda sia anche “fortemente caratterizzato da un forte servizio e supporto al trade visto il contenuto tecnologico di questa gamma oltre ad un’assistenza puntuale nei confronti del consumatore finale così da rendere agevole il momento dell’installazione e configurazione del prodotto in casa sua, laddove dovesse incontrare delle difficoltà o solamente avesse dei dubbi su come procedere”. Il punto forte di Ledvance Italia, afferma Erika Sambugaro, “è che siamo stati pionieri nello sviluppo e nella proposta di prodotti smart. Questo ci ha portato a sperimentare di continuo nuove soluzioni, portando avanti contestualmente l’innovazione tecnologica, unita al design e all’efficienza energetica, che è nel nostro DNA. Il portfolio sempre più ampio di lampadine e apparecchi LED ci ha reso facile lo sviluppo delle loro versioni smart, sia per interni che per esterni. L’ultima innovazione lanciata sul mercato è una nuova

gamma di prodotti smart che funzionano con il nuovissimo ecosistema Matter, sviluppato insieme ai big della tecnologia mondiale quali Apple, Google e Amazon: un linguaggio comune che rende ancora più facile e trasversale l’utilizzo dei prodotti smart, non solo di illuminazione”. Le leve su cui lavora La Filometallica sono “innovazione e design, pensando anche all’efficienza energetica”, sintetizza Fabrizio Figus “Siamo usciti sul mercato con una plafoniera integrata a led, design minimal con selettore di luce a 5 colori (5CCT) e regolazione di 3 potenze. Con una plafoniera puoi decidere quale colore sia più adatto al tuo ambiente e soprattutto decidere la quantità di luce desiderata, con un occhio anche al consumo energetico grazie al selettore di potenza”.

GDS, e-commerce o ferramenta? Il confronto tra i canali di vendita

La Grande Distribuzione Specializzata (GDS) si conferma il canale più perfor-

Luca Beghelli, Direttore Marketing e Comunicazione Gruppo Beghelli
Monica Ceppi, Market Leader Consumer IIG. Signify
Mirco Tedesco Amministratore Delegato Led Italia
Erika Sambugaro, Head of Sales B2C Ledvance Italia
Fabrizio Figus Account Manager La Filometallica
Giuseppe Pezzin, Amministratore Delegato Eglo Italiana
Romolo Giovannelli, Amministratore Delegato GB Trade

Il contributo dell’estetica al successo del prodotto

La nostra gamma di sorgenti luminose soddisfa appieno tutte le esigenze del mercato: estetiche, tecniche e di risparmio energetico, grazie a specifiche linee di prodotto. Le lampadine SavingLED e SuperLED hanno bassi consumi e lunga vita di funzionamento; le ZafiroLED hanno il corpo completamente in vetro per le installazioni a vista; le TuttovetroLED in vetro opalino offrono efficienza luminosa al top e insieme una diffusione della luce soffusa; EcoLED hanno forme ed attacchi per utilizzo civile ed anche per installazione professionali. A queste si affiancano le soluzioni smart della linea Dom-e Beghelli che oltre ad una importante gamma di sorgenti luminose Wi-fi integra sistemi di videosorveglianza, automazione e gestione dell’energia.

Luca Beghelli, Direttore Marketing e Comunicazione Gruppo Beghelli

La ricerca dello stile e del design è imprescindibile e fa parte di ogni nostro sviluppo di prodotto. Sicuramente questa categoria ne è particolarmente beneficiata perché tocca più che altro uno stile di vita, non la semplice esigenza di illuminazione.

Erika Sambugaro, Head of Sales B2C Ledvance Italia

Crediamo che nel prossimo futuro, il fattore design ed estetica troverà sempre più spazio nella scelta del consumatore. La funzionalità diventerà, quindi, una caratteristica intrinseca considerata come il punto di partenza per poi scegliere lo stile preferito. È proprio per questo motivo che stiamo andando a lavorare ad un ampliamento della gamma, al fino di poter

mante per il settore dell’illuminazione, grazie alla sua capacità di offrire ampia visibilità e raggiungere un vasto pubblico. Tuttavia, l’e-commerce sta guadagnando terreno, intercettando consumatori più informati che ricercano soluzioni specifiche in modo diretto. I canali tradizionali, come la ferramenta, mantengono il loro valore grazie alla consulenza personalizzata, un fattore chiave per orientare l’acquisto. “Negli ultimi anni,” spiega Luca Beghelli del Gruppo Beghelli. “il canale della Grande Distribuzione Specializzata (GDS) ha registrato le migliori performance nel nostro settore. Questo successo è dovuto principalmente alla crescente accessibilità e semplicità d’uso dei prodotti smart home, che hanno reso la tecnologia più fruibile anche per coloro che non hanno una particolare familiarità con il mondo digitale. Questo fenomeno è stato amplificato dall’inte-

offrire ad ogni consumatore la scelta giusta seconda il proprio stile e le proprie inclinazioni.

Giuseppe Pezzin, Amministratore Delegato Eglo Italiana

La nostra azienda da sempre punta ad un packaging con un design innovativo e attraente.

Romolo Giovannelli, Amministratore Delegato GB Trade

Nel settore dell’illuminazione l’estetica e la differenziazione rispetto ai competitor sono a mio parere la soluzione più corretta per far “funzionare” il prodotto. Sono quindi convinto che innovazione e design oggi siano le priorità.

Fabrizio Figus Account Manager La Filometallica

Fino a qualche anno fa, l’estetica tendeva ad escludere la funzionalità e viceversa, ma ad oggi il panorama è molto cambiato: l’arredo minimal e smart è in continua diffusione, quindi anche i prodotti devono adattarsi alle esigenze della clientela, essendo al contempo esteticamente gradevoli e adattabili ad ogni tipo di interno, oltre che funzionali.

Mirco Tedesco Amministratore Delegato Led Italia

Crediamo che sia importante puntare sulle funzionalità che possono portare benefici tangibili e quotidiani alla vita delle persone, mantenendo fede al nostro stile pulito, moderno e adatto ad ogni tipo di abitazione.

Monica Ceppi, Market Leader Consumer IIG. Signify

Signify - Philips Smart LED Connected by WiZ offre una vasta gamma di lampadine smart che possono essere controllate tramite l’app WiZ da cui è possibile verificare il consumo di energia, automatizzare le luci con programmazioni che e consentono di creare l’atmosfera giusta sfruttando i 16 milioni di colori disponibili e rispettando sempre la privacy dell’utente. Inoltre, basta avere due o più punti luce a marchio Philips Smart LED o WiZ, brand che firma anche un assortimento completo di apparecchi di illuminazione smart, per attivare la tecnologia SpaceSense che permette di accendere le luci automaticamente quando una persona entra nella stanza e di spegnerle quando esce. La funzionalità non necessita di ulteriori cablaggi o sensori.

SPECIALE lampadine e illuminazione smart

resse crescente per il comfort domestico e il risparmio energetico, aspetti che la smart home può migliorare in modo significativo”. Fabrizio Figus de La Filometallica è convinto che “per questo tipo di prodotto sicuramente la GDS e DIY, riescono a raggiungere più persone e a vendere maggiormente un prodotto tecnologico. Questo sempli-

cemente per la metratura messa a disposizione per la vendita”. Per quanto riguarda il confronto tra e-commerce, Figus nota che nei canali tradizionali “grazie al contatto con il pubblico sicuramente, si riesce maggiormente a far capire il prodotto. Dall’altro lato però va seguito il canale di agenzie e istruito per spiegare al meglio le funzionalità

dei prodotti nuovi inseriti e cosa abbiano in più rispetto alla concorrenza”. Mirco Tedesco di Led Italia osserva che “a seconda della fascia d’età e del tipo di consulenza che si vuole ottenere, si fa riferimento a canali distributivi più o meno grandi e più o meno tangibili. Vendiamo molto online, tramite il nostro sito e-commerce e questo è sicura-

Obiettivo dare visibilità al prodotto: le attività nel punto vendita

I canali tradizionali, come la ferramenta e la GDS, continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel mercato, nonostante la crescita dell’e-commerce. Se da un lato l’acquisto online offre comodità e ampia scelta, dall’altro pesa il basso valore unitario e l’incidenza dei costi logistici. Ma soprattutto i punti vendita fisici garantiscono un valore aggiunto che resta insostituibile per molti consumatori. Uno dei principali vantaggi della GDS e della ferramenta è l’ampia disponibilità di prodotti sugli scaffali, che permette ai clienti di vedere e confrontare le soluzioni prima dell’acquisto. Inoltre, la presenza di personale specializzato offre un supporto diretto, aiutando anche i meno esperti a scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. A questo scopo collaboriamo con i nostri partner offrendo supporti di comunicazione, espositori autoportanti ed espositori interattivi, che consentono ai clienti di provare i dispositivi smart home in prima persona. Questa esperienza pratica contribuisce a superare eventuali dubbi legati alla tecnologia, facilitando la decisione d’acquisto e migliorando la customer experience. Grazie a questi elementi distintivi, i canali tradizionali restano un punto di riferimento importante, soprattutto per chi cerca un’esperienza d’acquisto più diretta e assistita.

Luca Beghelli, Direttore Marketing e Comunicazione Gruppo Beghelli

La priorità per Eglo è sostenere il trade nella loro azione di sellout attraverso diverse tipologie di strumenti come la formazione del personale di punto vendita, la realizzazione di progetti espositivi dedicati, l’utilizzo di strumenti POP e soluzioni accattivanti come le isole dotate di assistente vocale. Le campagne di comunicazione digitale costituiscono un ulteriore strumento a favore della conoscenza del prodotto Connect.z. In questo modo il consumatore finale potrà trovare nel punto vendita le risposte ai suoi eventuali dubbi e personale sempre pronto a consigliarlo su quale sia il prodotto che meglio risponde alle sue esigenze.

Giuseppe Pezzin, Amministratore Delegato Eglo Italiana

Ogni sei mesi l’azienda organizza un meeting agenti per migliorare la comunicazione e l’autonomia nell’individuazione del prodotto da parte dei punti vendita e ferramenta.

Romolo Giovannelli, Amministratore Delegato GB Trade

Stiamo investendo in packaging, catalogo ed espositori e mettendo foto prodotti/spiegazioni più dettagliate in modo da riuscire a far comprendere a tutte le tipologie di clienti le funzionalità del prodotto.

Fabrizio Figus Account Manager La Filometallica

Disponiamo di moltissime soluzioni POS per la migliore esposizione dei prodotti, anche a banco. Investiamo in un packaging attraente ed esaustivo e in un sito web ledavance.it davvero completo. Siamo anche sempre disponibili a fornire ai nostri clienti momenti di formazione per poter poi spiegare al meglio i prodotti in fase di acquisto.

Erika Sambugaro, Head of Sales B2C Ledvance Italia

Per migliorare la visibilità dei nostri prodotti, offriamo un ampio supporto ai nostri clienti B2B, tra cui rivenditori e installatori, mettendo a disposizione materiale pubblicitario, moduli espositivi e supporti informativi, oltre a soluzioni personalizzate per ottimizzare il posizionamento e l’accessibilità dei nostri prodotti da parte dei consumatori finali. Il nostro obiettivo principale è garantire che i nostri clienti abbiano tutti gli strumenti necessari per promuovere efficacemente i prodotti V-TAC, offrendo così un’esperienza di acquisto più semplice e soddisfacente. Siamo convinti che un ottimo servizio intorno ai nostri prodotti sia importante tanto quanto la loro qualità, prendiamo quindi molto sul serio e lavoriamo duramente per garantire entrambi gli aspetti.

Mirco Tedesco Amministratore Delegato Led Italia

In generale, supportiamo la visibilità dei nostri prodotti attraverso materiali di comunicazione e display, studiati per presidiare tutti gli spazi, anche i più piccoli. Cerchiamo di combinare sempre funzionalità e aspirazione, sfruttando, per le ferramenta, il vantaggio della loro posizione sul territorio e la vicinanza ai consumatori. Pensiamo che combinando tecnologia e prezzi competitivi con un’offerta di lampadine RGB (colorate), anche in multipack, strisce luminose e smart plug si possa costituire un assortimento corretto per il canale ferramenta che raggiungiamo tramite grossisti e agenti.

Monica Ceppi, Market Leader Consumer IIG. Signify

mente un punto a nostro favore, vista la quantità di prodotti disponibili in pronta consegna presenti nei nostri magazzini. In questo modo, i nostri clienti possono gestire il processo di acquisto in totale autonomia, consapevoli del fatto che il nostro reparto commerciale e tecnico è sempre disponibile ad offrire supporto in caso di necessità prima, durante e dopo l’acquisto” detto questo Tedesco precisa che “se è vero che LED Italia è ben posizionata nello scenario web, siamo altrettanto consapevoli che i clienti interessati ai nostri prodotti possano avere piacere a incontrare una persona dal vivo.

Per questo, in tutti questi anni abbiamo instaurato una rete di agenti e collaboratori e una distribuzione dei nostri prodotti capillare, rendendoli ormai presenti nei negozi di tutta Italia e cre-

ando con il nostro brand un rapporto di fiducia e acquisto diretto. Chi vuole conoscere il nostro team, però, può venire a trovarci nelle maggiori fiere di settore presenti su tutto il territorio nazionale, alle quali non manchiamo di partecipare da ormai diversi anni. In sintesi, dunque, l’e-commerce ci permette di ampliare la nostra portata e raggiungere un pubblico sempre più vasto, ma la nostra presenza fisica sul territorio è essenziale per raggiungere il successo e rispondere alle esigenze di ogni cliente. Giuseppe Pezzin di Eglo Italiana riferisce che “il canale distributivo in cui siamo maggiormente presenti è quello della GDS per un motivo legato alla storia dell’azienda che ha trovato in questo canale una proficua collaborazione già da molto tempo. I canali tradizionali rimangono un punto centrale nella re-

La Filometallica – La nuova plafoniera Imperia iBellini è dotata di pratico sistema di fissaggio, che permette un’installazione facilitata sia a soffitto che a parete, mantenendo il grado di protezione IP44. Prima di montare l’apparecchio, grazie ai selettori posti sul modulo lampada, si potrà scegliere la tonalità di luce desiderata fra le 5 presenti e le 3 differenti potenze di luce. Disponibile in 2 diametri: 35cm che sviluppa fino a 3200 Lumen e 45cm che sviluppa fino a 4850 Lumen. Grazie al selettore di luce 5CCT il cliente retail ha un’ampia possibilità di scelta, tenendo a magazzino o sul punto vendita un unico prodotto fisico in stock.

lazione con il consumatore finale. Per questo motivo, diamo supporto ai nostri clienti fornendo loro ogni strumento utile alla conoscenza e comprensione del funzionamento dei prodotti Smart. Per quanto riguarda l’e-commerce, possiamo certamente dire che il tipo di prodotto e il profilo di consumatore ad esso affine rendono il canale online una via naturale per la vendita degli articoli connessi”.

“I canali tradizionali per noi sono ancora il nostro punto di forza” dichiara Romolo Giovannelli di GB Trade, “anche se allo stato attuale per noi il canale più performante è la GDS”. Erika Sambugaro di Ledvance Italia ricorda che i “canali tradizionali devono puntare sulla consulenza per poter vendere bene questa categoria di prodotto, è infatti fondamentale saperne spiegare i vantaggi e la facilità d’uso anche ai consumatori meno esperti o sicuri. In questo la ferramenta ha un grande vantaggio dato dalla presenza costante del personale di vendita. Il canale dell’e-commerce è in questo caso il più importante, perché il consumatore tipo è informato e cerca a colpo sicuro la soluzione che più gli interessa, confrontando direttamente le varie proposte”. Monica Ceppi di Signify ammette che “la presenza dei nostri prodotti smart nei canali tradizionali è fondamentale per offrire un accesso diretto ai consumatori che sono alla ricerca di soluzioni innovative e di qualità. Presidiare questi canali consente ai consumatori di toccarli con mano e di percepire meglio i vantaggi dell’illuminazione smart” Ciò nonostante, però, prosegue Ceppi “le migliori performance sulla luce connessa si continuano a registrare sui canali on line per una somiglianza di target di canale e di categoria. Tuttavia, nel normale allargamento della base dei consumatori smart, anche i punti vendita tradizionali mostrano performance incoraggianti”.

SPECIALE trapani e punte

Efficienza e durata: le caratteristiche chiave

L’attenzione alla qualità e alle prestazioni sta guidando questo mercato verso soluzioni che aumentano il livello di sicurezza e di efficienza.

Anche negli accessori l’innovazione sta favorendo l’evoluzione dell’offerta verso punte più resistenti e precise, pensate per garantire lavori rapidi e senza sprechi di materiale.

Quali sono stati i principali fattori di crescita per il mercato dei trapani e punte nel 2024, e come prevedete che evolveranno nel 2025?

Alex Pavignani, Product Manager Fervi (A. P. - Fervi) - Dopo una solida crescita nel 2024, sostenuta principalmente dalla ripresa dell’edilizia e dell’industria, dall’innovazione tecnologica e dall’espansione dell’e-commerce, per il 2025 ci aspettiamo un aumento più moderato, sostenuto da ulteriori sviluppi tecnologici, maggiore attenzione alla sostenibilità e l’espansione in nuovi mercati. Rimane fondamentale garantire ai clienti un ottimo rapporto qualità/ prezzo e un servizio di pre e post-vendita di alto livello, soprattutto quando si parla di elettroutensili.

Maurizio Verna Business Development Manager GTX Poland (M. V. - GTX Poland) - Queste categorie di prodotto sono effettivamente molto legate nel loro andamento distributivo e, in particolare, la vendita della macchina traina l’accessorio. La dinamica maggiore l’abbiamo riscontrata sulla macchina a batteria più che a filo (tendenza ormai in corso da anni). Le continue offerte e lo sviluppo dei canali e-commerce sono i fattori che maggiormente hanno segnato la dinamica della categoria “trapani”. Sull’accessorio, come detto, c’è un effetto traino con qualche diffe-

• Prodotti compatibili con tutte le batterie della Gamma L20 SERIES ( 2-4-5-6-7.5 Ah)

• Motore Brushless

• 3 funzioni di lavoro

• Frizione a 20 posizioni

• 2 Velocità meccaniche

• Mandrino in metallo con blocco di sicurezza 13 mm

• Nuova e robusta Valigetta ad iniezione

• Indicatore luminoso dell’area di lavoro

SPECIALE trapani e punte

Makita - HP001G è un trapano avvitatore con percussione e impugnatura ergonomica con motore brushless. Utilizzo con o senza percussione per adattarsi a tutte le esigenze operative, 2 velocità meccaniche e 41 livelli di frizione elettronica. Una scelta ideale per lavori che richiedono potenza e coppia elevate (coppia max 140 Nm). Luce LED integrata per illuminare la zona di lavoro. Il sistema XPT protegge la macchina da polveri e acqua. Tecnologia di sicurezza AFT che permette un arresto del motore in caso di blocco improvviso della punta durante la foratura. Mandrino autoserrante.

renza (l’e-commerce è attivo soprattutto su punte più particolari magari non sempre disponibili nel negozio fisico).

Stefano Mattaini Responsabile Advertising di Makita - (S. M. - Makita) - Il mercato risulta in leggera crescita per quanto riguarda le macchine; più rilevante la crescita del comparto accessori nel 2024 con previsione simile per il 2025.

Alessandro Pedrazzi, National Sales Manager Italy Ruko (A. P. - Ruko) - Per quanto ci riguarda il principale fattore di crescita del mercato è dovuto all’innovazione di prodotto, con una maggiore versatilità e semplicità di utilizzo, pensiamo che nel 2025 il mercato continuerà a spostarsi su prodotti più performanti.

La transizione dai trapani a filo a quelli a batteria e l’introduzione di motori brushless o batterie intercambiabili hanno avuto un ruolo chiave

in questo mercato. Pensate che la loro spinta sia ancora importante? Quali altri trend condizioneranno il comparto nel 2025?

A. P. - Fervi - L’evoluzione dei motori nei trapani a batteria continuerà a essere un fattore determinante. Tuttavia, notiamo che i clienti prestano sempre più attenzione anche all’ergonomia e alla maneggevolezza. Il peso dell’elettroutensile è un aspetto cruciale per chi lavora in spazi ristretti o per periodi prolungati, incidendo direttamente sul comfort operativo.

M. V. - GTX Poland - Come ho detto prima, ritengo che anche per il 2025 questo trend sarà confermato.

S. M. - Makita - Sicuramente per quanto ci riguarda le quote di mercato del prodotto a batteria ogni anno crescono in modo rilevante e riteniamo che il trend sarà il medesimo per diversi anni a venire. La nostra azienda, rivolta quasi esclusivamente al professionista,

introduce costantemente novità di prodotto con vantaggi tecnici, sistemi tecnologici ed ergonomici evoluti, per questo motivo pensiamo di poter acquisire ulteriori quote in questo settore.

Qual è il bilanciamento tra le vostre vendite di trapani e quelle di punte/ accessori? Ritenete che ci siano margini di crescita maggiori in uno dei due segmenti?

A. P. - Fervi - I trapani a batteria e a filo della nostra gamma di elettroutensili stanno registrando ottimi risultati di vendita e, trattandosi di un prodotto relativamente giovane nel nostro assortimento, ci aspettiamo che il trend positivo continui, contribuendo anche alla crescita della domanda di punte e accessori correlati.

M. V. - GTX Poland - In termini di volumi indubbiamente l’accessorio ha una dinamica maggiore, ma con un valore unitario decisamente inferiore al trapano. Possiamo quindi dire che in termini di valore, per noi, le vendite si equivalgono.

S. M. - Makita - Oggi abbiamo in generale, sul complessivo vendite del comparto, quote così ripartite: 80% macchine 20% accessori. Sicuramente il consumabile visto anche la quantità di proposte sul mercato rappresenta la merceologia dove pensiamo ci possano essere le maggiori opportunità di

Alex Pavignani Product Manager Fervi

crescita in futuro.

A. P. - Ruko - Noi produciamo e vendiamo solo punte.

Canali fisici tradizionali e canali digitali; quali sono le vostre strategie per ottimizzare le vendite in entrambi? Quale tipo di trapani e punte è più venduto nel canale online e quale nel canale fisico tradizionale?

A. P. - Fervi - Operare su più canali distributivi ci consente di raggiungere più clienti, fidelizzando quelli già acquisiti e attirandone di nuovi. I rivenditori tradizionali restano i nostri partner principali, ma siamo presenti anche nella GDS. Il canale online è gestito con un approccio strutturato e monitorato costantemente per garantire coerenza con il nostro modello di business e tutelare la filiera. I nostri prodotti di punta restano i trapani fissi da banco e a colonna, di

cui Fervi è leader in Italia.

M. V. - GTX Poland - Per noi, entrambi i canali vanno presidiati al meglio cercando di trovare un adeguato equilibrio di prezzo. Per entrambi, la leva del prezzo “offerta” ha molta importanza e noi diamo ad entrambi i canali le giuste opportunità di vendita. Per quello che è la nostra esperienza, per le punte il canale “negozio fisico” ha tendenzialmente una assortimento molto ampio ma il canale e-commerce riesce a veicolare prodotti molto specifici che normalmente hanno una bassa rotazione nel negozio fisico.

S. M. - Makita - La nostra azienda ha come focus il canale tradizionale con la rivendita fisica come partner principale; esistono poi rivenditori che incrementano la loro attività con l’on-line e un più ridotto numero di realtà che operano solo su web. Nel canale web il prezzo

ha sicuramente un peso determinante per la spinta all’acquisto, sul tradizionale questo aspetto va accompagnato dalla qualità del prodotto che per i consumabili risulta essere un aspetto fondamentale per il corretto uso abbinato alle nostre macchine.

Fervi - Il trapano a batteria a percussione FB20ID3AB è potente e affidabile. Dotato di un motore brushless, una coppia massima di 75 Nm e un mandrino in metallo compatibile con punte fino a Ø 13 mm, è ideale per forare diverse superfici, tra cui metallo, legno e muratura. Offre tre modalità di utilizzo: avvitatura, foratura e foratura con percussione. Grazie al design leggero e bilanciato, permette di lavorare con precisione anche in spazi ristretti. È disponibile in configurazioni con batterie da 2Ah e 4Ah. L’azienda propone anche il set di punte al cobalto 5% P069 che assicura un’eccellente capacità di foratura su qualsiasi tipo di metallo, dall’acciaio inox alle leghe non ferrose. Con diametri che vanno da 1 mm a 13 mm e incrementi di 0,5 mm, rappresenta una soluzione indispensabile sia per professionisti che per hobbisti.

A. P. - Ruko - Stiamo investendo su entrambi i canali. Per il canale fisico abbiamo inserito uno staff Ruko sul mercato Italia ed andremo ad esporre in fiere di settore, con l’intento di essere sempre più a contatto ed a supporto di rivenditori ed utilizzatori, per far provare e toccare i nostri prodotti. Per il mercato digitale abbiamo un team di marketing attivo nella produzione di contenuti e documentazione a disposizione di nostri partner digitali. Attraverso il canale digitale vediamo veicolare maggiormente i prodotti innovativi, con contenuto tecnologico più alto, mentre sul canale fisico hanno maggior presa i prodotti classici, questo è forse da attribuire al fatto che i contenuti che accompagnano il canale digitale fanno meglio capire i vantaggi tecnologici.

Quali categorie di clienti stanno sostenendo maggiormente la domanda? Riscontrate differenze significative tra le esigenze di professionisti, artigiani e appassionati di fai-da-te?

A. P. - Fervi - I professionisti continuano a rappresentare una fetta importante del nostro mercato, sia in termini di vendite che di feedback positivi. Tuttavia, il

Stefano Mattaini Responsabile Advertising di Makita

SPECIALE trapani e punte

Alessandro Pedrazzi, National Sales Manager Italy di Ruko

segmento degli hobbisti e degli appassionati di fai-da-te è in crescita: sempre più utenti scelgono prodotti professionali, anziché opzioni economiche, per ottenere prestazioni migliori e maggiore affidabilità.

M. V. - GTX Poland - Per quanto ci riguarda, il nostro assortimento è trasversale così come trasversale è la nostra distribuzione: riusciamo a raggiungere tutti i target di utilizzatori anche se sono

evidenti le differenze nella scelta degli articoli.

S. M. - Makita - Le esigenze del professionista, che per noi rappresenta il target principale, sono avere prodotti di qualità e performance garantite ed un servizio di assistenza capillare sul territorio e veloce, nel settore GDO l’hobbista ricerca un rapporto qualità / prezzo vantaggioso spesso prediligendo kit accessori contenenti più prodotti per diverse applicazioni.

A. P. - Ruko - Sono sicuramente i professionisti a sostenere la domanda dei nostri prodotti. E questo perché hanno necessità di prodotti per un uso intensivo, che garantiscano una maggior durata con maggiori prestazioni per eseguire più velocemente le forature e risparmiare tempo, queste sono caratteristiche sicuramente apprezzate anche dagli appassionati del fai-da-te ma con una diversa sensibilità.

Quali investimenti in marketing prevedete per aumentare la visibilità del

vostro marchio e supportare i rivenditori nella vendita?

A. P. - Fervi - Adottiamo una strategia di marketing omnicanale per intercettare i clienti in tutte le fasi del processo d’acquisto, che oggi è sempre più ibrido tra online e offline. Per questo investiamo in modo continuativo in strumenti e attività di marketing, tra cui cataloghi, promozioni, brochure, sito web, campagne di e-mail marketing, social media, advertising, oltre alla partecipazione a fiere ed eventi di settore.

M. V. - GTX Poland - Attribuiamo grande importanza alla visibilità sul negozio fisico: cercheremo quindi di lavorare sul materiale espositivo per migliorare la presenza e la visibilità del nostro marchio e dei prodotti.

S. M. - Makita - L’azienda si sta adeguando al mercato del futuro con informazioni dettagliate su sito e social network. Sempre importante la diffusione di cataloghi generali e di settore per professionisti specifici. Dealers ed utilizzatori finali possono inoltre acce-

GTX Poland - Trapano avvitatore Graphite a due velocità, funzionante con batterie 18V Li-Ion Graphite Energy+. È dotato di un moderno ed efficiente motore senza spazzole, che offre una maggiore efficienza nell’utilizzo della batteria, un maggiore controllo della velocità e dimensioni più piccole. Inoltre, il motore è più resistente agli ambienti difficili, come le condizioni polverose, e ha una migliore dissipazione del calore. Il mandrino è realizzato in acciaio di alta qualità. La macchina ha due velocità: Velocità I - 500 giri/min. velocità II - 1700 giri/min. La coppia massima è di 38 Nm (avvitamento morbido) / 58 Nm (duro) e può essere regolata tramite una frizione a 16 stadi con opzioni aggiuntive di foratura e foratura a percussione.

dere ad ampie playlist di video relativi ai prodotti Makita in uso: consultando la documentazione o la didattica applicata agli stand nei punti vendita (cartoline prodotto) è possibile individuare con QR-code che collegano i video dei prodotti di interesse.

A. P. - Ruko - Saremo presenti a maggio all’International Hardware Fair Italy 2025 a Bergamo e ad ottobre in Sicilia per una seconda fiera di settore, abbiamo previsto pubblicità su riviste specialistiche e stiamo lavorando su nuove soluzioni espositive per aiutare i rivenditori nella presentazione del prodotto unitamente al nostro nuovo catalogo che sarà presto disponibile anche in italiano.

Sul fronte digitale stiamo aumentando la presenza sui social media ed ampliando la collaborazione con influencers e makers anche al di fuori della Germania.

Quanto è importante per voi la formazione degli addetti alla vendita nel canale tradizionale, e che tipo di iniziative organizzate per garantire che siano informati e preparati?

A. P. - Fervi - La formazione della rete vendita è essenziale. Per questa ragione, ci impegniamo costantemente nella formazione, affiancando sia nostra rete vendita che quella dei nostri clienti con sessioni dedicate e dimostrazioni itineranti tramite il nostro Van attrezzato,

Ruko - La linea Ultimatecut con la tecnologia/geometria Flow-Step ed il rivestimento Runatec, racchiude nella sua gamma punte, punte a gradino, svasatori e maschi combinati, ad alte prestazioni garantendo maggior precisione, velocità di esecuzione e durata nel tempo, per una maggiore versatilità e facilità d’utilizzo.

offrendo aggiornamenti su prodotti e novità per garantire una preparazione approfondita e qualificata.

M. V. - GTX Poland - Attribuiamo grande importanza alla visibilità sul negozio fisico: cercheremo quindi di lavorare sul materiale espositivo per migliorare la presenza e la visibilità del nostro marchio e dei prodotti. La distribuzione di materiale informativo sulle novità con una spiegazione piuttosto dettagliata è il nostro primo strumento. Avviene principalmente in forma digitale (file pdf o altro) che spesso veicoliamo tramite la nostra newsletter oppure tramite l’azione del nostro agente di zona.

S. M. - Makita - Per noi è fondamentale in quanto in un mercato così affollato saper indicare reali caratteristiche del prodotto in base ad esigenze specifiche dell’utilizzatore consente di dare sempre la giusta soluzione per l’esigenza specifica a prescindere dalle offerte in essere nel periodo. L’azienda ed i di-

mostratori tecnici, durante visite ed in alcuni casi organizzando corsi specifici sia presso nostra sede che direttamente dal rivenditore, tendono a preparano il personale addetto elevando la qualità del lavoro da svolgere.

A. P. - Ruko - La formazione degli addetti alla vendita è fondamentale, consigliare il prodotto giusto non è sempre facile e spesso sulla carta non si percepiscono le differenze tra prodotti simili. Per questo ci impegniamo sul territorio con frequenti visite per formare gli addetti alla vendita su differenze e campi applicativi dei prodotti e soprattutto, quando possibile, facendoli anche provare. Con lo stesso scopo organizziamo giornate formative presso la sede di Ruko a Holzgerlingen, nelle quali è possibile visitare la produzione e passare dalla teoria alla pratica nella nostra sala Demo attrezzata per testare tutti i nostri prodotti e con il supporto e le spiegazioni dei nostri tecnici.

Maurizio Verna Business Development Manager GTX Poland

DAL PROFESSIONISTA AL FAI-DA-TE COSÌ CAMBIANO LE ESIGENZE

NEI DIVERSI TARGET

La vendita dei guanti antinfortunistici cambia a seconda del target: i professionisti richiedono consulenza tecnica, mentre nel fai-da-te conta la disponibilità immediata. In entrambi i casi e in generale con tutti i target di clientela la corretta formazione del rivenditore e una comunicazione efficace sono essenziali per guidare il cliente nella scelta del guanto giusto

Insieme alle scarpe il guanto è uno dei DPI più utilizzati, perché soddisfa l’esigenza di proteggere le mani da rischi che per tipologia e importanza variano in funzione dell’ambito in cui vengono utilizzati e delle mansioni svolte da chi li indossa. Vale anche per questo DPI il concetto che l’innovazione è un fattore chiave per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigente e in continua evoluzione. Le aziende

del settore stanno investendo in nuovi materiali e tecnologie per migliorare le prestazioni dei guanti da lavoro, migliorandoli sul fronte della protezione, della praticità e della durata nel tempo. Nell’ultimo periodo la trasformazione degli ambienti di lavoro operata dalla digitalizzazione ha fatto emergere nuove richieste legate alla compatibilità con l’uso di dispositivi touchscreen e anche all’adozione di materiali e packa-

ging ecosostenibili. Stefano Borsatti, Area Manager Industrial Starter, sottolinea come il mercato sia diventato più competitivo e come la certificazione dei prodotti sia sempre più un requisito fondamentale per l’utilizzatore. “Negli ultimi tempi, abbiamo assistito a un aumento dei player nel mercato antinfortunistico, con una vasta gamma di guanti caratterizzati da diverse specifiche tecniche e prestazioni di protezione talvol-

ta difficili da verificare. Come Gruppo PIP, il nostro primo obiettivo è offrire al mercato prodotti certificati, dotati di innovazioni significative nella struttura tessile del guanto, in grado di garantire un comfort d’uso di livello superiore. La nostra gamma G-Tek sfrutta tecnologie brevettate come Polikor, PolyKor X7 e PolyKor Xristal, che prevedono filati con fibre resistenti al taglio, garantendo così prestazioni durature nel tempo e diverse fasce di protezione al taglio. Inoltre, utilizziamo filati derivati dal riciclo di bottiglie di plastica, certificati OekoTex, e spalmature in poliuretano e nitrile di alta qualità. Non trascuriamo neppure la compatibilità con touchscreen, una caratteristica sempre più richiesta nel mercato”. L’innovazione è anche la leva per intercettare gli ambiti lavorativi emergenti. Borsatti spiega infatti che “siamo costantemente impegnati nello sviluppo di nuove soluzioni: ad esempio, stiamo progettando un guanto certificato per la protezione solare (UPF 50+), ideale per chi lavora in ambienti molto soleggiati o esposti a lampade UV, come nel caso delle carrozzerie”. Anche Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy, Mediterranean, Israel di Mapa Spontex Italia Professional Division, sottolinea l’importanza della sostenibilità e delle politiche CSR. “Lavoriamo alle innovazioni determinate da miglioramenti nelle performance dei guanti. Cito come esempi il nuovo guanto chimico Ultranitril 358 con la nuova tecnologia brevettata Advanced Grip che garantisce maggiore presa e destrezza in ambienti asciutti e oleosi oppure la nostra gamma Ultra Comfort con la nuova fodera 18 aghi che si adatta meglio alla forma della mano dell’utilizzatore creando un effetto seconda pelle. A queste”, prosegue Perni, “si aggiungono quelle generate dall’elevata attenzione rivolta all’ambiente e alle politiche CSR. Infatti, abbiamo lanciato la nuova gamma eco-progettata per protezione dai tagli e nei lavori di manutenzione e la prima gamma di guanti ri-

utilizzabili in lattice FSC® per il mercato dei guanti professionali con confezionamenti ridotti e con plastica riciclata. “Tra le evoluzioni in atto rientrano anche quelle legate alle prestazioni, studiate per rispondere alle nuove esigenze degli utilizzatori. Tra queste Marco Modenese, Reflexx Area Sales Manager: mette al primo posto la sensibilità tattile e la compatibilità con touchscreen. “L’innovazione”, esordisce, “è un aspetto fondamentale del nostro sviluppo prodotto. Oltre studiare modi per migliorare la resistenza dei guanti, ci focalizziamo su aspetti come la sensibilità tattile. La maggior parte dei nostri guanti è idonea all’uso con schermi touch. Inoltre, già da diversi anni, proponiamo un modello di guanto in nitri-

le con biodegradazione accelerata in determinate condizioni di smaltimento, senza compromettere la sicurezza dell’operatore. Più di recente abbiamo introdotto un guanto progettato per un’alta protezione chimica e idoneo alla manipolazione di farmaci chemioterapici. In questo modo”, conclude Modenese, “siamo in grado di rispondere agli standard richiesti in ambito sia sanitario sia industriale”. Federico Betteni, Gloves Sales Specialist Rossini indica come obiettivi prioritari il giusto equilibrio tra prestazioni, sostenibilità e prezzo. “Siamo costantemente impegnati a rispondere alle esigenze dei principali mercati, quello tecnico e quello generalista, attraverso l’introduzione di materiali e tecnologie all’avanguardia.

Industrial Starter - Guanto G-Tek 16-541-EN realizzato in PolyKor, senza cuciture e con impugnatura piatta rivestita in poliuretano. Calibro 21, compatibile con touchscreen. È ultraleggero e offre un’eccellente destrezza e resistenza al taglio D - 21 aghi. Per protezione contro pericoli meccanici in ambienti difficili, offre resistenza a abrasioni e sostanze chimiche, garantendo comfort e durata. Il rivestimento in poliuretano fornisce una presa tattile in condizioni asciutte e oleose. Risultati EN 388 2016: 3X31DX: Abrasione: 3; Taglio (Coupe Test): X; Usura: 3; Perforazione: 1; Taglio (TDM-100): D; Protezione dagli impatti: X.

GUIDA PRODOTTO guanti antinfortunistica

Reflexx - Il guanto in nitrile monouso N100 ipoallergenico offre massima protezione chimica. La manichetta extra lunga da 30 cm garantisce una maggiore copertura. Certificato EN ISO 374-1:2016 Type A (con 7 elementi chimici), contro batteri, funghi e VIRUS. Certificato anche EN 421:2010: protezione contro la contaminazione radioattiva Il peso di 14 grammi lo rende particolarmente resistente e ideale per ambienti ad alto rischio chimico e in contesti industriali e laboratoriali.

L’attenzione è rivolta al miglioramento delle prestazioni in termini di resistenza al taglio, sensibilità tattile e durata nel tempo, senza trascurare le esigenze

emergenti come la compatibilità con touchscreen e l’adozione di soluzioni sostenibili che riducano l’impatto ambientale. Ci dedichiamo con impegno

Seba – Il guanto con finitura sabbia ND500 in nitrile con spalmatura su 3/4 con supporto in Nylon/Spandex è resistente, comodo, sicuro ed estremamente leggero per un utilizzo senza impedimenti. Supporto in filato da 15 aghi. Il palmo puntinato assicura un miglior Grip. È adatto per l’utilizzo su schermo/Touch-Screen. Certificazione Oeko-Tex®.

a garantire un eccellente rapporto qualità/prezzo, offrendo prodotti di elevata qualità al miglior prezzo possibile. In questo modo”, sottolinea Betteni, “rispondiamo alle esigenze di un mercato sempre più attento all’efficienza economica, senza scendere a compromessi su prestazioni, sicurezza e comfort”. L’attenzione alla sicurezza e all’ecosostenibilità è centrale anche per David Beccati, Web Marketing Specialist Seba, secondo cui “le richieste provenienti dal mercato sono diverse, ma le nostre mission sono molteplici. I nostri guanti sono prodotti sempre con materiali tecnologicamente avanzati per essere sempre più resistenti (al taglio, al calore ed in generale agli agenti esterni ed all’usura), ma al contempo per essere ecosostenibili (creati da processi di riciclaggio) e questo viene attestato attraverso la certificazione Oeko Tex. I nostri guanti sono creati con materiali resistenti, ma hanno anche con una elevata usabilità, leggerezza per essere sempre più comodi e con una vestibilità perfetta”. Anche secondo Beccati “la questione “Touchscreen” è sempre più importante, visto che molti operatori

utilizzano dispositivi tecnologici e l’esigenza di interagire con uno schermo senza doversi togliere ogni volta i guanti è all’ordine del giorno. La protezione contro agenti chimici, sostanze e virus è sicuramente fondamentale e si cerca sempre di migliorare ogni aspetto e caratteristica dei guanti. Come detto in precedenza”, sintetizza Beccati, “si cerca soprattutto di avere un occhio di riguardo per l’ambiente e l’ecosostenibilità: stiamo creando sempre più linee di guanti (e non solo) “ecosostenibili”, creati con materiali riciclati per gravare meno sul delicato equilibrio ambientale e per non peggiorare la situazione che già è di per sè critica”.

Francesco Del Baglivo, Product Manager, assicura che Stihl “è impegnata a rispondere a diverse esigenze emergenti e a migliorare continuamente le prestazioni dei suoi guanti attraverso l’innovazione di materiali e tecnologie innovative per ottimizzare la protezione

antitaglio senza compromettere la flessibilità. Sviluppiamo guanti che combinano protezione e sensibilità, permettendo agli utenti di mantenere un’elevata destrezza durante l’uso di attrezzi. Impieghiamo materiali resistenti all’usura e alle condizioni ambientali difficili per prolungare la vita utile dei guanti. Alcuni modelli, come i guanti invernali antitaglio, sono progettati con pollice e indice compatibili con dispositivi touchscreen, permettendo agli utenti di utilizzare smartphone e tablet senza dover rimuovere i guanti. Ricerchiamo e sviluppiamo materiali ecocompatibili per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti. Implementiamo processi di produzione sostenibili per minimizzare l’uso di risorse e ridurre le emissioni. Stihl continua a innovare per rispondere alle esigenze dei professionisti e degli utenti privati, garantendo sicurezza, comfort e prestazioni elevate”. Infine,

queste le principali richieste del mercato secondo Valentina Cossa, Marketing & Sales uvex “Ogni richiesta ricevuta è differente, però possiamo affermare che, queste, principalmente, vertono su guanti per rischio meccanico generico e di precisione che garantiscano un buon fit, traspirabilità e sensibilità tattile, guanti per la protezione al taglio e guanti protezione ESD.”

Marco Modenese, Reflexx Area Sales Manager
Federico Betteni, Gloves Sales Specialist Rossini
Valentina Cossa, Marketing & Sales uvex
Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy, Mediterranean, Israel di Mapa Spontex Italia Professional Division
Stefano Borsatti, Area Manager Industrial Starter Francesco Del Baglivo Product Manager Stihl
David Beccati Web Marketing Specialist Seba

GUIDA PRODOTTO guanti antinfortunistica

Guanti DPI e infortuni agli arti superiori

L’analisi dei dati Inail disponibili sul portale Open Data Inail conferma che gli arti superiori sono una delle parti del corpo più esposte al rischio di incidenti. Nel periodo 20142023, infatti, la percentuale degli infortuni sul lavoro che coinvolge gli arti superiori resta stabilmente compresa tra il 30 e il 35% del totale infortuni sul lavoro. Tra le lesioni più comuni figurano:

• Ferite da taglio o lacerazioni dovute a utensili affilati, macchinari, lamiere.

• Schiacciamenti tipici in fabbriche, edilizia e magazzini (es. presse, nastri trasportatori).

• Amputazioni conseguenti a gravi incidenti con seghe, trapani, presse industriali, ecc.

• Fratture e contusioni conseguenti a urti contro superfici dure o caduta di oggetti pesanti.

• Ustioni chimiche o termiche frutto di esposizione a sostanze corrosive o alte temperature.

I settori nei quali si registra il maggior numero di infortuni agli arti superiori sono:

• Industria metalmeccanica (tagli, schiacciamenti, amputazioni)

• Edilizia (schiacciamenti, fratture)

• Agricoltura e silvicoltura (uso di macchinari e attrezzi manuali)

• Settore chimico e sanitario (ustioni, dermatiti da contatto)

• Logistica e trasporti (schiacciamenti, traumi da movimentazione)

Tra le più comuni malattie professionali per le quali l’uso di un guanto appropriato rappresenta un utile strumento di prevenzione ricordiamo la Sindrome del Tunnel Carpale, le patologie da vibrazione mano braccio dovute ad esempio all’uso prolungato di attrezzi vibranti e le dermatiti conseguenti al contatto con solventi, detergenti industriali, ecc.

Dalle dichiarazioni fin qui raccolte emerge con chiarezza che le aziende del settore si stanno confrontando con la sfida di continuare a rispondere alle esigenze tradizionali di protezione e durata, trovando il modo di soddisfare le nuove richieste legate a tecnologia, sostenibilità e sicurezza avanzata.

Le strategie di distribuzione

La scelta dei canali distributivi è cruciale per raggiungere i diversi segmenti di clientela e rispondere alle loro esigenze specifiche. Le aziende adottano strategie diversificate per ferramenta, GDS, rivendite specializzate ed e-commerce,

Guanti DPI: i criteri con cui sceglierli

Basta una veloce ricognizione in un punto vendita per avere l’immediata percezione di quanto ampia ed articolata sia la gamma dei guanti antinfortunistici disponibili sul mercato. Per riuscire ad orientarsi occorre tener conto di diversi fattori. Primo fra tutti il tipo di mansione svolto dai lavoratori e di conseguenza il tipo di rischio cui sono esposti. Una protezione efficace della mano, però, è fortemente condizionata dalla capacità del guanto di soddisfare altri requisiti tra cui la taglia, che deve essere corretta, la vestibilità e la praticità. Il guanto deve garantire un adeguata protezione senza inficiare il normale svolgimento dell’attività lavorativa. Questo significa, ad esempio, che non deve ostacolare i movimenti o limitare la capacità di presa o la sensibilità tattile e deve garantire livelli di comfort compatibili con il fatto che

ottimizzando la loro offerta e fornendo supporto mirato ai partner commerciali. Federico Betteni spiega che la strategia di Rossini è costruita in modo da soddisfare sia i clienti industriali sia quelli del settore servizi: “La clientela di Rossini rispecchia la diversificazione del mercato italiano, distinguendosi tra “specialisti” e “generalisti.” I primi sono maggiormente orientati verso l’industria, collaborando con medie e grandi imprese, mentre i secondi si concentrano sulle PMI e sul settore dei servizi. Per rispondere in modo mirato alle esigenze di ciascun canale, oltre a una strategia commerciale dedicata, abbia-

mo introdotto confezioni sia in grandi quantità che al paio per specifici articoli della gamma X-Glove”.

Dalla diversificazione alla specializzazione. La scelta di Stihl di concentrarsi su un unico canale distributivo serve a garantire un servizio di alta qualità. “Stihl”, dichiara Francesco Del Baglivo, “utilizza un canale distributivo per i suoi guanti antinfortunistici, che è quello delle rivendite specializzate. Questi negozi offrono un servizio altamente personalizzato. Collaboriamo strettamente con questi rivenditori per garantire una conoscenza approfondita dei prodotti e possano offrire soluzioni su misura per i

Fonte: rielaborazione Ferramenta 2000 Evolution su dati inail.

deve essere indossato in modo continuativo anche per ore. Una prima indicazione è che anche ai guanti si applica la classificazione nelle tre categorie utilizzate anche per gli altri DPI. In particolare:

• Guanti I LIVELLO: sono indicati per utilizzi di breve durata e per la protezione di rischi di lieve entità. L’appartenenza a questa classe viene certificata direttamente dal produttore sotto la propria responsabilità-

• Guanti II LIVELLO: rientrano in questo livello tutti i guanti che non appartengono al livello I e al livello III e proteggono da rischi di livello intermedio. Possono riportare la marcatura CE.

• Guanti III LIVELLO: offrono la protezione più elevata specifica per diverse tipologie di rischio che deve essere certificata. Presentano un marchio CE seguito da quattro numeri che indicano il codice di riconoscimento dell’organismo certificante.

Sui guanti di Livello II e Livello III deve inoltre essere presente un pittogramma che indichi la tipologia di rischio dal quale offrono protezione, il livello di prestazione e il riferimento al relativo standard EN.

clienti professionali e hobbistici. Alcuni di questi rivenditori dispongono di un sito e-commerce per raggiungere un pubblico più ampio offrendo una piattaforma comoda per l’acquisto”.

Anche la strategia descritta da Elisabetta Perni di Mapa Spontex Italia si caratterizza per il focus sulla specializzazione, con una presenza più limitata in altri canali: “Ci rivolgiamo principalmente a distributori specializzati nell’antinfortunistica, il canale della ferramenta occupa una posizione marginale. Questo è strettamente legato al canale DIY. Adattiamo la nostra strategia sulla base del livello di conoscenza

della normativa da parte degli utilizzatori e disponibilità di spesa”. Industrial Starter ha costruito una rete capillare di agenzie che segue i diversi canali. “La nostra presenza nel mercato di riferimento”, riferisce Stefano Borsatti, “è ampia e copre diversi canali distributivi, dalla ferramenta locale alle strutture specializzate in antinfortunistica e GDS. Il canale e-commerce è generalmente gestito da operatori che combinano un negozio fisico con una piattaforma virtuale. Siamo in grado di soddisfare le diverse esigenze del mercato grazie a una rete capillare di agenzie distribuite su tutto

il territorio nazionale, che seguono il mercato retail. A supporto di questa rete, disponiamo di 3 Area Manager e 1 promoter dedicato. Inoltre, abbiamo un Key Account focalizzato sulle strutture specializzate e un promoter «specialist» che supporta i grandi utenti finali, come le grandi aziende agricole, aiutando i nostri clienti a migliorare il sell-out del prodotto”.

A proposito di supporto ai partner commerciali, Marco Modenese tiene a richiamare l’attenzione sugli investimenti sostenuti da come Reflexx in formazione con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia della distribuzione. “I nostri

GUIDA PRODOTTO guanti antinfortunistica

Mapa Spontex – Provengono da PET riciclato (rPET) le fibre utilizzate per i guanti per la protezione dai tagli KryTech 580, 599, 600, 610 e 615 e per il guanto Ultrane 664 destinato ai lavori di manutenzione. Partendo da bottiglie di plastica post-consumo, lavate, frantumate ridotte prima in trucioli e poi in granuli di plastica, si ottiene infine il filato di polietilene riciclato (rPET) utilizzato per il supporto di questi guanti. Questo materiale è altamente performante e presenta le stesse caratteristiche del polietilene vergine. Mapa Professional sta anche ottimizzando il confezionamento dei guanti per ridurre l’uso della plastica. Le nuove confezioni prevedono l’impiego di plastica riciclata rLDPE (30%), il cavaliere in cartone o la riduzione a metà del sacchetto contenente il guanto piegato.

guanti sono distribuiti tramite i nostri partner, presenti in diversi canali: forniture industriali, cleaning e Ho.Re.Ca. Grazie all’ampia gamma di guanti che proponiamo, riusciamo a soddisfare con strategie mirate in ogni canale di vendita anche grazie alle certificazioni specifiche di ciascun nostro prodotto. Supportiamo i nostri partner nella vendita mediante la formazione costante della loro struttura commerciale e l’affiancamento tecnico presso i loro clienti finali”.

“I nostri guanti sono presenti nelle Ferramenta, nelle GDO-GDS, presso i rivenditori (specializzati nel settore edile, antinfortunistico ecc..) a anche sugli e-commerce in modo da avere una copertura capillare sul mercato”, afferma David Beccati di Seba. “Essendo nel settore da più di 50 anni, abbiamo cercato di rispondere ad ogni richiesta proveniente dal mercato ma anche di anticipare la domanda per essere sempre pronti ed aggiornati. Le strategie cambiano in base al settore di appartenenza, ma certi valori sono i medesimi per tutti: serietà, rapidità (nonostante il periodo molto complicato), supporto pre e post vendita ed una strategia di mercato ad hoc per poter far cono-

scere Seba ai nuovi clienti e mantenere un rapporto stabile e sicuro con la clientela già fidelizzata”. Anche uvex modula le proprie strategie in base al canale di vendita. Valentina Cossa “I nostri canali distributivi principali sono le ferramenta e le rivendite specializzate anche se abbiamo anche una quota di distributori/rivenditori online”- uvex personalizza le attività promozionali per migliorare la visibilità del prodotto e la conversione delle vendite. “Sulla base del canale”, conferma infatti Cossa, “vengono attuate strategie diverse: promozioni speciali con espositori dedicati per le ferramenta, orientamento e focus sulla domanda proveniente dall’utilizzatore finale per quanto riguarda le rivendite e i distributori specializzati”:

L’approccio alla vendita nei diversi canali distributivi

Nei negozi fisici, sia pure con sfumature anche importanti che differenziano ferramenta e GDS, l’esposizione del prodotto e l’assistenza al cliente giocano un ruolo cruciale, mentre nell’ecommerce è fondamentale fornire informazioni dettagliate ed esaustive per consentire al cliente di maturare la propria decisione di acquisto. Le azien-

de adottano strategie specifiche per rispondere alle aspettative del canale e contemporaneamente creare le condizioni per cui il cliente scelga il prodotto più adatto.

“Nelle ferramenta”, dichiara Valentina Cossa di uvex, “è molto importante il visual, quindi l’esposizione e la presenza del prodotto a scaffale, perciò, il focus è nella creazione di nuovi espositori e strumenti che possano catturare l’attenzione del cliente. Per quanto riguarda l’online essendo un canale che viaggia per la maggior parte da solo, è importante un’ottima descrizione del prodotto, dettagliata e precisa accompagnata da un buon materiale fotografico a sostegno. Stefano Borsatti di Industrial Starter ritiene che, indipendentemente dal canale di vendita, il primo elemento da considerare sia la comprensione delle esigenze dell’utilizzatore finale.

“In tutti i è fondamentale ricordare che, quando si parla di guanti protettivi, è essenziale comprendere appieno le esigenze dell’utilizzatore finale, intervistandolo per capire quale tipo di lavoro svolge e in quale ambiente opera. Con la vasta gamma di prodotti oggi disponibili sul mercato, è facile incorrere in errori di vendita che potrebbero com-

portare rischi per la sicurezza.” Per questo motivo, Industrial Starter punta sulla formazione dei rivenditori e su una strategia di esposizione mirata: “Il nostro approccio è prima di tutto consulenziale e formativo, rivolto agli operatori di ciascun canale, supportandoli nella vendita al cliente finale. Questa vendita può avvenire direttamente tramite il personale del negozio, grazie a un’esposizione organizzata per categoria, adatta al ‘self-service’, oppure attraverso portali online, dove offriamo immagini dettagliate e schede tecniche complete per facilitare l’acquisto informato.” Elisabetta Perni di Mapa Spontex Italia Professional Division evidenzia come il criterio di scelta del prodotto cambi a seconda del contesto di vendita: “Nelle aziende le figure preposte (RSPP, RLS E HSE) per la scelta del DPI corretto per il lavoratore valutano: in primis, la protezione dell’operatore da parte del DPI; comfort e, infine, rapporto qualità prezzo” Per questo motivo, Mapa Spontex promuove “incontri periodici con la forza vendita dei nostri distributori nei quali è fondamentale spiegare a 360° la normativa di riferimento e i plus del prodotto. Nel settore della rivendita, del Fai da Te e delle ferramenta la scelta si basa principalmente su prezzo e disponibilità negli store. Per questo motivo le comunicazioni sono più semplici e “immediate”. Infatti realizziamo pannelli ad hoc

Una comunicazione chiara è cruciale in tutti i canali, sottolinea Marco Modenese di Reflexx evidenzia l’importanza della comunicazione chiara e accessibile nei diversi canali, con un focus particolare sul packaging nei punti vendita fisici: “I canali citati (ferramenta, Gds, ecommerce - Ndr.)sono gestiti dai nostri partner, i quali espongono, nei loro punti vendita, i nostri prodotti che si caratterizzano per un packaging user-friendly, ricco di informazioni subito disponibili (come la recente introduzione del codice UDI) e con rimando all’approfondimento sul sito internet.”

Nel mondo dell’e-commerce, Reflexx garantisce invece un supporto informativo approfondito: “Online sul nostro sito web è disponibile un’ampia descrizione del prodotto e tutta la documentazione e certificazioni utili all’utilizzatore”, conclude Modenese. Fa il punto sulle differenze tra il settore generalista e quello specializzato Federico Betteni di Rossini sottolineando che le esigenze variano in base al pubblico di riferimento. “Il settore generalista è maggiormente orientato al prezzo, rendendo fondamentale un’offerta in linea con le esigenze e le tendenze di mercato. Gli specialisti, invece, pongono maggiore attenzione ai requisiti tecnici e prestazionali dei guanti, oltre alla loro conformità normativa”.

David Beccati di Seba ritiene che la personalizzazione dell’assistenza sia centrale nella strategia di vendita. “Le richieste che ci arrivano dal mercato sono le più svariate sia in termini di richiesta che di settore di appartenenza.

Detto questo, l’approccio è il medesimo: si cerca di capire quali siano le esigenze del cliente per poter proporre un prodotto che riesca a soddisfare appieno le richieste.” A supporto della vendita, Seba fornisce anche materiali espositivi e assistenza post-vendita: “Dopodiché, in caso di richiesta, possiamo proporre soluzioni espositive: assieme a tutte le informazioni sul prodotto, le normative, l’assistenza pre e post vendita. Questa è l’assistenza che viene data al cliente per cercare di guidarlo alla migliore scelta in base alle sue esigenze, ma anche per accompagnarlo dall’acquisto alla vendita di ogni prodotto”.

Rispetto alle aziende che operano su più canali, Stihl, sottolinea Francesco Del Baglivo ha scelto di concentrarsi sulla rivendita specializzata, valorizzando l’esperienza diretta del cliente con il prodotto. “Nella rivendita specializzata curiamo le modalità di esposizione dei guanti tramite dei display appositi o

Rossini - Il guanto X-Dry Air (COD. GGC070), l’ultimo arrivato nella collezione X-Glove, offre un comfort impareggiabile grazie alla fodera “air” ultra-traspirante a nido d’ape. Il rivestimento in Nitrile micro-foam “touch-screen” assicura una presa salda e sicura, un’elevata resistenza all’usura e una sensibilità tattile ottimizzata. Il polso elasticizzato garantisce una vestibilità perfetta. Ideale per ambienti asciutti o moderatamente umidi/oleosi, è il guanto perfetto per meccanica, logistica, edilizia, manutenzione, servizi e gestione del verde.

GUIDA PRODOTTO guanti antinfortunistica

manichini. Cerchiamo di porre un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti esposti esaltando le caratteristiche di funzionalità e comodità. Riteniamo che l’assistenza al cliente sia l’elemento distintivo della nostra proposta, grazie al personale esperto che può fornire consigli personalizzati e assistenza post-vendita. Spesso le dimostrazioni pratiche possono supportare e aiutare la vendita”.

Come cambia il comportamento d’acquisto nei diversi canali I diversi canali distributivi si rivolgono a target differenti, ciascuno con esigenze specifiche in termini di conoscenza tecnica, criteri di scelta e aspettative sul prodotto. Le aziende, quindi, si trovano ad affrontare target diversificati, che spaziano dall’utente professionale, attento alla qualità e alle certificazioni, al consumatore occasionale che si

basa su prezzo e disponibilità. La strategia di vendita deve adattarsi a questi scenari, fornendo supporto tecnico nei canali specializzati e puntando su comunicazione chiara ed efficace nei canali generalisti e online. David Beccati di Seba, sottolinea come l’esigenza di informazioni sia trasversale a tutti i canali: “Le differenze ci sono, ma a ben vedere non sono nemmeno tanto marcate. Chi acquista un guanto, che sia

La gamma di guanti veicolata sul mercato e le tipologie di rischio coperte

Come Gruppo PIP, offriamo una gamma di prodotti suddivisa in diverse categorie di protezione, ciascuna progettata per coprire una vasta gamma di rischi infortunio nei vari ambienti di lavoro. I nostri guanti sono caratterizzati da differenti tipologie di struttura protettiva, pensate per rispondere specificamente a diverse esigenze di sicurezza. Tra le categorie di protezione, troviamo ad esempio guanti per ambienti di lavoro umidi, oleosi, chimici, secchi, per la protezione contro tagli, alte o basse temperature, e, infine, con l’evoluzione del mercato automotive e l’aumento dei veicoli elettrici, anche per la protezione contro il rischio di folgorazione.

Stefano Borsatti, Area Manager Industrial Starter

Fin dalla fabbricazione del primo guanto floccato nel 1957, Mapa Professional si impegna a proteggere il benessere dei lavoratori in tutto il mondo e garantire che gli ambienti di lavoro siano puliti, sicuri e salubri grazie alla sua gamma costituita dalle seguenti categorie di guanti DPI: usa e getta, protezione dai liquidi, protezione chimica, protezione nei lavori di manutenzione, protezione dai tagli, protezione termica e ambienti critici.

Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy, Mediterranean, Israel di Mapa Spontex Italia Professional Division

La nostra gamma di guanti è progettata per offrire protezione in numerosi ambiti professionali, rispondendo a diverse esigenze di sicurezza, prestazioni e comfort. I guanti che produciamo proteggono il lavoratore da rischi meccanici, chimici e biologici. La selezione include però anche guanti spalmati progettati per la resistenza al taglio, rispondendo agli standard normativi più rigorosi per garantire la sicurezza degli operatori nei vari settori di utilizzo.

Marco Modenese, Reflexx Area Sales Manager

La gamma di guanti antinfortunistici X-Glove è progettata per offrire un’ampia copertura delle principali esigenze di protezione nei diversi contesti professionali. I nostri guanti sono studiati per proteggere dai rischi residui più comuni

come quelli meccanici (taglio, abrasione), il calore e la saldatura, assicurando elevati standard di sicurezza e conformità alle normative vigenti. L’offerta è strutturata per garantire la scelta del guanto più adatto in base all’attività svolta e ai rischi specifici, combinando materiali di ultima generazione e soluzioni tecnologiche avanzate. La linea X-Glove propone guanti ad alte prestazioni che uniscono protezione, comfort e durata, rispondendo alle esigenze di diversi ambiti industriali e settori professionali.

Federico Betteni, Gloves Sales Specialist Rossini

Seba nel lontano 1968 è nata come Guantificio: di conseguenza uno dei nostri capisaldi sono proprio i guanti da lavoro. Proprio per il nostro percorso e la nostra storia, possiamo affermare che la nostra gamma di guanti è la più completa possibile e comprende: guanti di protezione contro rischi meccanici ed antitaglio; guanti di protezione contro rischi termici (quindi anticalore/fuoco); guanti per chi opera nel settore della saldatura; guanti di protezione contro il freddo; guanti di protezione contro i rischi chimici, microrganismi, batteriologici; guanti di protezione ad uso alimentare.

David Beccati, Web Marketing Specialist Seba

La nostra gamma di guanti è progettata per coprire una vasta serie di esigenze e rischi sul lavoro. Ecco una panoramica delle principali categorie di guanti e dei rischi che coprono. Vi figurano: guanti antitaglio,guanti termici, guanti per rischi meccanici e guanti multiuso. I guanti antinfortunistici devono rispettare diverse normative europee, come la EN 388 per i rischi meccanici. Garantisce che i guanti offrano il livello di protezione necessario per i rischi specifici. Francesco Del Baglivo Product Manager Stihl

La nostra gamma di guanti comprende guanti per il rischio meccanico (generico e di precisione), protezione al taglio (fino ad una protezione di livello F), guanti per rischi chimici, protezione da impatti e da punture di aghi e siringhe.

Valentina Cossa, Marketing & Sales uvex

sono ideali per lavori di precisione grazie alla loro eccellente presa e sensibilità. Realizzati in pelle di pecora con dorso in tessuto elasticizzato, offrono comfort e protezione. Le strisce riflettenti migliorano la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione, mentre il polsino elasticizzato con chiusura in velcro impedisce l’ingresso di sporco. Perfetti per professionisti e appassionati del fai-da-te. Questi guanti rispondono alla certificazione EN 388 e EN ISO 21420. Quattro sono le taglie disponibili (S-M-L-XL).

in una GDS, in una ferramenta o anche online, ha bisogno di avere più informazioni possibili per poter essere in grado di effettuare una scelta.” Tuttavia, la modalità di trasmissione delle informazioni cambia: “Ovviamente chi vende in uno store fisico dovrà conoscere le caratteristiche e consigliare al meglio il cliente nella scelta del prodotto; la medesima cosa dev’essere fatta online sia nella scheda prodotto che durante un eventuale contatto scritto o telefonico.” Infine, un altro criterio chiave nella scelta del cliente è il prezzo: “Non bisogna dimenticarsi l’aspetto economico che è fondamentale: ogni prodotto, ed in que-

sto caso i guanti, deve avere un prezzo giusto. Se un guanto è tra i migliori sul mercato per configurazione e caratteristiche ma è fuori prezzo di mercato, non avrà magari il valore che meriterebbe.” Trattandosi di dispositivi di protezione individuale soggetti a normative precise il livello di conoscenza tecnica del prodotto non dovrebbe variare nei diversi canali. Ne è convinto Stefano Borsatti di Industrial Starter. “Tengo a precisare che non dovrebbe esserci alcuna differenza nel livello di conoscenza tecnica del prodotto tra i vari canali, poiché un dispositivo di protezione individuale come il guanto - che può ap-

partenere alla prima, seconda o terza categoria, e quindi coprire anche rischi mortali - richiede sempre un venditore preparato.” Tuttavia, nei diversi canali quello che cambia à l’utenza finale. “Generalmente, l’acquirente tipo delle ferramenta è qualcuno che deve fare acquisti quotidiani di materiale, come elettricisti o idraulici. Chi acquista tramite GDS, DIY o online, invece, è tipicamente un consumatore che si dedica al ‘fai da te’ casalingo. Infine, le aziende più strutturate con linee produttive multiple si rivolgono a specialisti in antinfortunistica, poiché questi offrono anche altri servizi specifici per le loro necessità.” Anche Marco Modenese, Reflexx Area Sales Manager si concentra sulle differenze tra i target dei vari canali. “Nel canale GDS e DIY il pubblico è spesso composto da utenti non professionisti, che cercano soluzioni pratiche e intuitive, con informazioni chiare direttamente sul punto vendita. Nelle ferramenta, il cliente è generalmente più esperto e apprezza una consulenza specializzata.” Nell’e-commerce, invece, il pubblico è molto variegato: “Si va dal professionista che cerca una speci-

Stihl - I guanti Dynamic SensoLight

GUIDA PRODOTTO guanti antinfortunistica

Gli strumenti e le attività di supporto ai rivenditori per migliorare la

Come accennato, la nostra principale attività di supporto è la formazione sui prodotti, che ci consente di fornire ai nostri clienti tutte le conoscenze necessarie per vendere il prodotto giusto all’utilizzatore finale. Questo processo è affiancato da sistemi espositivi, che fungono anche da strumenti di comunicazione, facilitando la vendita in base alle caratteristiche dei nostri guanti, suddivisi nei brand ISSA, G-Tek e Grippaz. Inoltre, offriamo il supporto di un promoter dotato di furgone, all’interno del quale sono disponibili tutte le nostre referenze. In questo modo, siamo in grado di affiancare i nostri clienti durante il processo di vendita, rispondendo a tutte le loro esigenze. Con questo approccio, copriamo le necessità di rivenditori nei settori ferramenta, GDS, DIY e negozi specializzati, diventando così un partner affidabile per loro.

Stefano Borsatti, Area Manager Industrial Starter

Realizziamo brochure e flyer relativi alle nostre gamme e/o prodotti specifici, sampling, kit di presentazioni ad hoc e POP (display box, roll up, espositori ecc). Effettuiamo incontri periodici con la forza vendita dei nostri distributori per la spiegazione tecnica dei nostri prodotti, ma anche su tematiche ad hoc, ad esempio: contatto alimentare, protezione chimica ecc… Inoltre, siamo sponsor di webinar e convegni dove si affrontano tematiche legate alle normative (EN 388, EN ISO 374-1,

fica certificazione al privato che valuta il rapporto qualità-prezzo attraverso recensioni e descrizioni dettagliate.” Federico Betteni di Rossini distingue tra chi considera i guanti una commodity e chi li sceglie con un approccio più tecnico.“Mentre il settore generalista considera i guanti da lavoro una semplice commodity, trattandoli come materiali di consumo e trascurandone le caratteristiche tecniche di base, gli specialisti richiedono un’approfondita conoscenza del prodotto.” Questo comporta la necessità di una maggiore preparazione del personale di vendita. “Questo diventa ancora più cruciale in un contesto in cui la carenza di controlli adeguati da parte delle autorità competenti favorisce l’importazione e la commercializzazione di DPI in categoria II di rischio, come i guanti, che non soddisfano le prestazioni protettive dichiarate nelle relative dichiarazioni di conformità.” Valentina Cossa di uvex individua la specializzazione come principale elemento che differenzia il target delle ferramenta, più eterogeneo, daquello dei distributori

visibilità e le vendite

EN 407 ecc..) e ci impegniamo attivamente nello studio e valutazione della postazione di lavoro presso gli utilizzatori finali. Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy, Mediterranean, Israel di Mapa Spontex Italia Professional Division

Supportiamo i nostri partner con espositori, prodotti in diverse misure e materiali, studiati per massimizzare la visibilità e facilitare la scelta del cliente nel punto vendita. Forniamo anche materiali promozionali e materiale informativo come video tutorial e video di prodotto. Organizziamo regolarmente attività di formazione tecnica per la forza vendita dei nostri partner e suggeriamo soluzioni personalizzate. Infine valorizziamo le nostre relazioni con i partner condividendo con loro la nostra visione in ambito ESG durante i momenti di formazione e di attività quotidiane. Un grande sforzo per un futuro sostenibile.

Quando avviene il contatto per la richiesta di guanti, oltre a questi forniamo tutto il materiale tecnico (schede tecniche con tutte le informazioni necessarie) e la possibilità di avere i guanti anche con cartoncino appendibile per poterlo esporre. Forniamo anche una proposta espositiva comprensiva di espositore da banco o anche a terra per poter inserire tut-

uvex – I guanti athletic lite xt grazie al confortevole design “Slimfit” consentono di svolgere lavori di precisione con il massimo comfort. Vestibilità aderente ed ergonomica e rivestimento in microschiuma finemente strutturato e a pori aperti che rendono i guanti particolarmente traspiranti.

Garantiscono una protezione da calore da contatto fino a 100 °C.

La compatibilità touchscreen con tutti i più comuni schermi, tablet e telefoni cellulari li rendono un indispensabile compagno di lavoro.

Certificazione in conformità a EN 388 (4 1 3 1 X).

Ottima presa in ambienti asciutti e leggermente umidi.

ta la gamma dei nostri prodotti (non solo guanti, ma anche abbigliamento, calzature, ecc..). Infine, se richiesto possiamo fornire anche materiale pubblicitario come cataloghi, volantini da poter esporre per poter dare un’ulteriore supporto informativo che può fungere anche da guida all’acquisto. Cerchiamo di dare un supporto a 360 gradi, dal primo contatto passando per la richiesta, all’acquisto per poi arrivare alla vendita finale: questo è importante per fidelizzare il cliente e per affiancarlo nella vendita di ogni prodotto. Il cliente finale si fida del proprio rivenditore: quindi se quest’ultimo è ben informato e seguito sarà più efficace nel consigliare e nel poter finalizzare la vendita.

Stihl offre diversi strumenti e attività di supporto ai propri rivenditori per migliorare la visibilità e le vendite dei prodotti, inclusi i guanti. Forniamo espositori accattivanti e materiali promozionali come poster, volantini e banner per aiutare i rivenditori a presentare i prodotti in modo efficace nei negozi. Stihl organizza sessioni di formazione tecnica per i rivenditori, permettendo loro di acquisire una conoscenza approfondita dei prodotti. Questo include l’uso corretto e la manutenzione dei guanti, migliorando così la capacità di consigliare i clienti finali. Offriamo supporto marketing, inclusi consigli su come promuovere i prodotti sui social media e altre piattaforme digitali. Questo aiuta i rivenditori a raggiungere un pubblico

specializzati, più tecnico. “Se consideriamo i rivenditori/distributori specializzati, il target di riferimento principale è l’azienda che ha necessità, sulla base della propria attività, di un prodotto con determinate caratteristiche tecniche. Nelle ferramenta il target è vario, quindi i criteri che guidano la scelta del prodotto possono essere differenti.” In questi canali Elisabetta Perni di Mapa Spontex Italia individua due approcci principali. “Essendo i DPI dei prodotti sottoposti a normative, è necessaria la vendita assistita da esperti nel settore. Per quanto riguarda invece il DIY, la vendita è preposta a libero servizio in quanto trainata da prezzo e disponibilità in negozio.”

Il prezzo è uno dei fattori principali nel DIY e nella GDS, mentre nella rivendita specializzata il focus è sulla qualità e sull’assistenza anche secondo Francesco Del Baglivo di Stihl. “Nella rivendita specializzata i clienti cercano

più ampio e a incrementare le vendite. Organizziamo eventi e dimostrazioni dal vivo dove i rivenditori possono mostrare i prodotti in azione. Questi eventi attirano clienti e aumentano la visibilità dei prodotti.

Francesco Del Baglivo Product Manager Stihl

Per aumentare la visibilità in negozio, proponiamo soluzioni espositive mirate, come il totem che suddivide i guanti per famiglia di protezione con icone intuitive (ad esempio Dry, Oil, Cut), i counter da banco, ideali per ambienti di dimensioni contenute, e i rotoli con tasche interne, che consentono di mantenere i guanti ben organizzati e facilmente accessibili. A supporto della vendita e della consulenza ai clienti, mettiamo a disposizione personale interno formato adeguatamente. Offriamo inoltre brochure tematiche, schede tecniche dettagliate e approfondimenti sul nostro sito web, fornendo ai rivenditori tutte le informazioni necessarie per guidare al meglio i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle loro necessità.

Federico Betteni, Gloves Sales Specialist Rossini

Offriamo ai nostri clienti soluzioni quali espositori per meglio garantire la visibilità del nostro prodotto in abbinamento a promozioni dedicate e formazione tecnica dedicata e personalizzata.

Valentina Cossa, Marketing & Sales uvex

prodotti specifici e di qualità, spesso per uso professionale o semi-professionale. I target dei nostri clienti sono spesso esperti e sanno esattamente cosa cercano, apprezzano la possibilità di ricevere consigli direttamente nel punto vendita.”

Nel DIY, invece, il criterio di scelta cambia: “i clienti cercano soluzioni pratiche e facili da usare per progetti domestici. Il livello di conoscenza tecnica è variabile: alcuni clienti hanno esperienza mentre altri sono principianti. In questo caso i criteri di scelta sono la facilità d’uso e il prezzo.” Nell’e-commerce, infine, il comportamento d’acquisto è influenzato dalla convenienza e dalla disponibilità di informazioni: “Le esigenze variano e i clienti cercano convenienza e una vasta gamma di opzioni. Le recensioni dei clienti, descrizioni dettagliate dei prodotti e la facilità di acquisto sono i punti di forza di questo canale.”

LA NOVITÀ

GRISPORT - SCARPONCINO ANTINFORTUNISTICO PORDOI

La Linea “Hard Work” di arricchisce di questo scarponcino dotato di Support System, un efficace sistema di bloccaggio del tallone progettato per ottenere il perfetto controllo del piede attraverso un’aderenza ottimale durante tutte le fasi del movimento. La calzata, inoltre, è sempre confortevole e sicura. Lo scarponcino presenta un puntale in acciaio, un inserto che ammortizza il punto di flessione superiore della tomaia offrendo alla camminata comfort totale, una lamina in acciaio resistente alle perforazioni oltre i valori richiesti dalle Norme. Vi è anche la possibilità di applicare una soletta anti-perforazione non metallica. Tutti i materiali usati per questo tipo di costruzione, compresa la pelle, sono testati per garantire la massima idrorepellenza ed il minimo trascinamento.

RIVIT - KIT DI COMPATIBILITÀ PER LA RIVETTATRICE A BATTERIA

RIV720 E I RIVETTI

GTRERIV

L’azienda propone i nuovi kit di compatibilità per la rivettatrice a batteria RIV720 e i rivetti Gtreriv, particolarmente utilizzati per le installazioni dei settori dell’energia green e sostenibile come il fotovoltaico e l’eolico. Consentono il fissaggio di Gtreriv di diametro 7,7 mm, superando il diametro massimo attualmente supportato dalle rivettatrici per rivetti della Serie 700, pari a 6,4 mm. La Serie 700 si compone di quattro rivettatrici, due per rivetti (RIV710 e RIV720) e due per inserti (RIV730 e RIV740), tutte dotate di potenti motori brushless e di batterie a lunga durata (18 V / 2.0 Ah / 36 Wh). Grazie a queste caratteristiche le rivettatrici consentono l’utilizzo in mobilità, sono facili da trasportare e da utilizzare in outdoor, sui tetti e in tutte le situazioni in cui non sono disponibili aria compressa o rete elettrica. Potenti e precise, le rivettatrici della Serie 700 assicurano un fissaggio impeccabile e resistente.

I Gtreriv sono i rivetti con guarnizione in neoprene, progettati per essere impermeabili e adatti per installazioni destinate a dover resistere in condizioni climatiche critiche e alle intemperie. Disponibili in diversi diametri da 5,2 mm a 7,7 mm, questi rivetti possono essere utilizzati su diversi tipi di materiali, su superfici morbide e anche su superfici curve grazie a una buona resistenza di trazione e alle tre ali di pressione che consentono la distribuzione della forza di serraggio su un’ampia area della superficie da rivettare.

PANOZZO - SNAP FASTENERS

Gli Snap Fasteners, composti da due elementi ad incastro, sono la soluzione perfetta per l’assemblaggio di pannelli. Con una leggera pressione si può ottenere un fissaggio saldo e duraturo. Grazie ad uno stelo sottile ma robusto, questo articolo è l’ideale per fissare pannelli di ogni tipo, anche quelli ondulati.

MELICONI - ECO SPRAY PURE AIR PER CONDIZIONATORI

Fa parte della Linea Green , la gamma prodotti certificati e rispettosi del Pianeta. È un ottimo alleato per garantire una pulizia profonda e sicura, eliminando polveri, allergeni e batteri nel rispetto dell’ambiente. Facilissimo da utilizzare, permette una pulizia profonda rapida ed efficace, migliorando la qualità dell’aria e prolungando la vita dell’impianto: può essere spruzzato direttamente sui filtri e non necessita di risciacquo.

Può essere utilizzato anche su deumidificatori e pompe di calore.

TELWIN

- MAXIMA 200 SYNERGIC

Questa saldatrice Inverter multiprocesso MIG-MAG, BRAZING, MMA e TIG DC-LIFT da 170A si conferma come una soluzione versatile per chi vuole passare da una lavorazione all’altra facilmente. La regolazione sinergica dei parametri di saldatura rende il prodotto semplice da usare e garantisce un risultato sempre eccellente anche per l’operatore meno esperto. Assicura prestazioni elevate e consumi ridotti grazie alla tecnologia inverter ed è utilizzabile anche con motogeneratore. Caratteristiche:

• Cambio polarità per saldatura GAS MIG-MAG/BRAZING;

• Protezioni termostatica, sovratensione, sottotensione, sovracorrente, motogeneratore (+/- 15%);

• Regolazione Arc-force in MMA;

• Attacco torcia centralizzato.

Completa di torcia MIG-MAG, cavo e pinza di massa.

STANLEY - TRAPANO AVVITATORE A PERCUSSIONE BRUSHLESS V20 FATMAX

Pensato per rispondere alle esigenze dei professionisti in cerca di prestazioni elevate e durata nel tempo, questo modello avanzato combina la tecnologia brushless con una serie di funzionalità che rendono ogni lavoro più semplice ed efficiente, dalla carpenteria alla manutenzione offrendo massima versatilità e precisione. Grazie al motore brushless, offre prestazioni più durature e maggiore efficienza.

BEGHELLI - SALVAVITA SMARTPHONE

Tra le sue funzioni principali troviamo:

- 15 Punti di Regolazione della Coppia di Serraggio: un controllo regolabile per operare con precisione su ogni materiale. Coppia massima 80 Nm

- Mandrino Autoserrante in Metallo da 13 mm: assicura stabilità e resistenza nelle operazioni di foratura.

- 2 Velocità Meccaniche: permette di adattarsi a diverse applicazioni, ottimizzando potenza e velocità. Velocità massima 2.000 giri/min

- Luce LED Integrata: migliora la visibilità, illuminando anche le aree di lavoro meno accessibili.

- Portabit Magnetico: studiato per la massima produttività specialmente nei lavori in quota

- Gancio per Cintura: pensato per mantenere il trapano sempre a portata di mano, ideale per chi lavora in movimento.

Salvalavita è brand storico di Beghelli con prodotti dedicati alla sicurezza di persone anziane e/o in stato di difficoltà. Con Salvalavita Smartphone presenta il primo smartphone dell’azienda dedicato all’utenza senior dotato di display da 5,5 pollici, sistema operativo Android con interfaccia semplificata, sensore di caduta, localizzazione GPS, dual Sim, auricolari e custodia compresa nella confezione. Consente di navigare in internet e utilizzare App già precaricate come Whatsapp, meteo, e-mail, guida tv, social. Risultano molto utili per le persone più anziane i tasti e le icone molto grandi, il volume alto e i pulsanti fisici per le funzioni più utilizzate e la possibilità di personalizzare con foto i contatti chiamati più di frequente. Sul retro è presente il tasto Salvalavita che, se premuto per 2 secondi, lancia chiamate in vivavoce e SMS a 10 numeri di emergenza precedentemente impostati, inviando anche la posizione. Gli smartphone autorizzati possono verificare la posizione del telefono in qualsiasi momento. Inoltre, il telefono blocca tutte le telefonate e gli SMS in arrivo da numeri che non sono presenti nella rubrica, per evitare le telefonate spam. È possibile abbinare allo smartphone Salvalavita Band Plus, il bracciale da polso resistente all’acqua dotato di tasto SOS, che si collega via radio al Salvalavita Phone e consente di chiedere soccorso con la semplice pressione anche se si è a distanza dal telefono. Associato al dispositivo, è possibile attivare un abbonamento ai Servizi del Centro Salvalavita, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.

In vetrina

HILTI ITALIA - SISTEMA DI SUPPORTO MODULARE MT

Ideato per semplificare la progettazione e il montaggio di vari impianti, che si tratti di tubi di scarico dell’acqua, condotti di refrigerazione, tubi di ossigeno negli ospedali, canaline elettriche o tubi di ventilazione. è la soluzione leggera e adattabile per sospendere le installazioni dai soffitti, fissarle a terra o attaccarle alle pareti, garantendo massima produttività, sicurezza e sostenibilità. MT è stato sviluppato con l’obiettivo di gestire un’ampia gamma di applicazioni e carichi (pesanti, medi e leggeri), fornendo un approccio di design unificato. Ad esempio, dunque, creando un rack impiantistico con MT è possibile combinare supporti verticali pesanti con mensole più leggere, riducendo gli sprechi e i tempi di installazione. Una delle principali innovazioni del sistema MT è l’uso di connettori pre-assemblati e del concetto “123 Click, Rotate, Secure”, che semplifica e velocizza le operazioni in cantiere. Questo approccio è studiato per permettere anche a operai meno esperti di eseguire installazioni complesse in modo efficiente, rapido e sicuro. Inoltre, se le applicazioni in cantiere si fanno pesanti, il sistema MT permette l’utilizzo di profilati chiusi con resistenze comparabili a vere e proprie travi. Tutto il sistema MT risulta interconnettibile e, per le applicazioni pesanti, il singolo bullone MT-TFB (Thread Forming Bolt) permette ogni connessione. Si tratta di un bullone auto-filettante per uso esterno a basso inquinamento, in acciaio ad alta resistenza, caratterizzato da un rivestimento multistrato progettato per ambienti corrosivi di classe C3 secondo EN ISO 9223.

GYS - PROGYS 200 CEL

La nuova Progys 200 CEL si presenta come una soluzione versatile e accessibile per un pubblico ampio. Con le sue quattro modalità di saldatura (MMA, MMA Pulsato, TIG Lift e TIG Pulsato), permette lavorazioni su elettrodi fino a 5 mm, adattandosi a un’ampia gamma di applicazioni, comprese quelle verticali e di precisione. Funzioni come Hot Start e Antisticking garantiscono stabilità e facilità d’uso, anche in condizioni sfidanti. A un costo di 500 € + IVA, rappresenta una soluzione professionale accessibile, ideale per chi cerca affidabilità e qualità in ogni intervento.

HENKEL - ADESIVO STRUTTURALE TEROSON EP 5055

Teroson EP 5055 è l’adesivo strutturale bicomponente epossidico per l’incollaggio dei componenti in acciaio e alluminio degli autoveicoli, in particolare di tetti, rivestimenti delle porte e pannelli della scocca. Caratterizzato da un’elevata resistenza alla corrosione e privo di solventi, è approvato OEM in quanto aumenta la rigidità del tetto e della scocca riducendo rumori e vibrazioni, migliora la resistenza agli urti grazie alla capacità delle sue nanoparticelle di assorbire parte dell’impatto, protegge la carrozzeria e aumenta la sicurezza delle persone a bordo. il nuovo formato di recente presentato dall’azienda presenta una nuova cartuccia e due nuovi applicatori, uno manuale l’altro pneumatico, che rendono più semplice ed efficiente l’applicazione nelle carrozzerie e nelle officine. Con la nuova cartuccia side by side, i due componenti del prodotto, ovvero la resina epossidica e l’indurente, sono contenuti in due flaconi separati e affiancati tra loro, per garantire maggiore compattezza per minimizzare gli sprechi. Gli applicatori migliorano l’estrusione e garantiscono la perfetta miscelazione della resina epossidica e dell’indurente. Grazie al pulsante che consente di rimuovere la pressione del pistone sulla cartuccia, assicurano inoltre maggiore precisione nella fuoriuscita del prodotto. Il miscelatore statico può essere fissato direttamente alla cartuccia grazie alla parte filettata, ed è stato migliorato allargando il foro di uscita, così da permettere un’applicazione più semplice del prodotto. L’adesivo solidifica in circa 60 minuti, entro i quali è possibile effettuare l’elettrosaldatura a punti delle varie parti metalliche. Il tempo di polimerizzazione può essere ridotto, se necessario, aumentando la temperatura con strumenti quali lampade a infrarossi o fascette riscaldanti.

FERVI - SEGA CIRCOLARE (ART. FFCS15003A-190K)

Con questa sega l’azienda propone un elettroutensile estremamente versatile, ideale per tutti i tipi di legno. Dotata di funzione lock-on e di un’impugnatura frontale palmare, consente di lavorare in modo comodo senza la necessità di tenere premuto il pulsante di avvio. Il sistema di estrazione della polvere garantisce una zona di taglio sempre pulita, con la possibilità di collegare un aspiratore per una maggiore efficienza. Grazie alle regolazioni angolari e di profondità, è possibile effettuare tagli precisi a 45° con una profondità massima di 46 mm, mentre per i tagli dritti si può raggiungere una profondità di 66 mm.

USAG - CHIAVE DINAMOMETRICA 810 SA

È progettata per garantire massima efficienza e precisione: grazie al meccanismo a scatto con riarmo automatico è immediatamente pronta all’uso dopo ogni operazione, rendendo il lavoro più veloce e continuo. Il sistema di lettura diretta permette di visualizzare con chiarezza il valore della coppia necessario, riducendo al minimo gli errori e ottimizzando il tempo di lavoro. La coppia regolabile per serraggi destrorsi offre grande versatilità, con una precisione certificata di ±4%, ideale per operazioni che richiedono un serraggio accurato. Per garantire durabilità anche negli ambienti più difficili, la 810 SA è dotata di un cricchetto reversibile certificato IP51 (ovvero con la testa protetta da polvere e schizzi d’acqua), che permette di raggiungere grandi prestazioni grazie ad un meccanismo a 72 denti con 5 gradi di ripresa. Il cuore della chiave è protetto da un robusto tubo in acciaio che, insieme al meccanismo a molla di compressione, assicura una lunga vita operativa. L’impugnatura ergonomica con rivestimento soft touch, resistente a oli e agenti chimici, offre un comfort superiore anche durante sessioni di lavoro prolungate, mentre la ghiera di regolazione quadrata antirotolamento impedisce alla chiave di spostarsi accidentalmente quando viene posata, garantendo sicurezza sul posto di lavoro. Viene fornita con un astuccio tubolare di plastica per una conservazione ordinata e sicura, oltre che con un certificato di taratura e la dichiarazione REACH (SVHC), che attestano la conformità agli standard europei, assicurando un prodotto affidabile e sicuro. Disponibile presso tutti i rivenditori Usag.

SAIT - EK WINNER - PERFORMANCE

Pensata per rispondere alle esigenze di chi cerca prestazioni elevate e una durata senza compromessi, questa nuova linea di mole è stata progettata per affrontare con efficienza e precisione i materiali più impegnativi, come acciai, acciai legati e acciai inossidabili, garantendo tagli rapidi e una resistenza superiore. Grazie a un’innovativa combinazione di leganti e additivi di ultima generazione, le mole offrono un taglio veloce e preciso, anche nei lavori più complessi, riducendo i tempi di lavorazione e aumentando la produttività senza compromettere la finitura. Oltre alla velocità di taglio, garantisce una durata superiore rispetto agli standard di mercato. L’uso di materie prime di provata e controllata qualità consente una resistenza ottimale all’usura, permettendo agli operatori di completare più lavorazioni con la stessa mola, riducendo al minimo gli sprechi e i costi operativi.

LA PAROLA AI RIVENDITORI

Ferramenta Briatore tra tradizione e innovazione

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei suoi primi dieci anni di gestione, abbiamo chiesto a Ugo Leonti di ripercorre le tappe che hanno consentito alla sua attività di mantenere un forte radicamento nel proprio territorio continuando ad evolversi per essere all’altezza dei suoi cambiamenti

Oltre un secolo di attività e cinque generazioni di una famiglia che è riuscita a traghettare un esercizio commerciale nato come piccola forgeria e oggi diventato uno dei punti vendita più rinomati nel centro storico di Mondovì (Cn) grazie all’offerta di articoli di ferramenta ad alto contenuto tecnologico e di casalinghi di lusso. È questo, in estrema sintesi, il profilo della Ferramenta Briatore, che oggi festeggia due importanti genetliaci: 130 anni di attività e 10 anni di conduzione del suo attuale titolare, Ugo Leonti. Ecco, dalle sue parole, storia ed organizzazione di questa realtà storica nel mondo della ferramenta. E non solo.

In che anno avete aperto? Ci può raccontare la vostra storia?

Nel 1895 nasce una piccola bottega come forgeria nel centro storico di Mondovì, in corso dello Statuto. È il primo passo fatto dalla mia famiglia (Briatore/Leonti) nel settore commerciale cittadino. Il mio trisavolo Giovanni Briatore creò dal nulla la propria attività commerciale, iniziando dapprima nella lavorazione grezza del ferro e man mano ampliandosi nel settore della ferramenta già lavorata. Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, l’attività viene spostata nell’adiacente edificio di corso dello Statuto 22, sede attuale, in quanto le piccole dimensioni della bottega dell’epoca non erano più in grado di soddisfare le esigenze del lavoro.

Cosa avviene successivamente?

L’attività viene rilevata dal figlio Giovanni fu Giovanni (mio bisnonno) il quale, coadiuvato dalla moglie, intraprende una nuova concezione del commercio, ovvero eliminare la produzione di ferramenta per dedicarsi esclusivamente alla vendita al dettaglio. A seguito della sua morte prematura fu la moglie Adelaide Bessone, mia bisnonna, a portare avanti l’attività fin quando il figlio non avesse raggiunto la maggiore età. A 21 anni, a mio nonno Giovanni toccò prendere in mano l’attività lasciatagli dal padre e dalla madre. Sotto la sua guida l’attivi-

tà si riprese dal periodo buio della seconda guerra mondiale avviandosi nel boom economico di quegli anni, inserendo nell’assortimento anche i primi articoli casalinghi che il mercato del tempo richiedeva.

Quando avviene il successivo ricambio generazionale? Nel 1991 tocca a mio papà Piergiorgio Leonti prendere in mano l’attività di famiglia, in quanto mia madre, figlia di Giovanni Briatore, si era dedicata a studi accademici per intraprendere la via dell’insegnamento artistico. In questi anni

Briatore Giovanni III

sotto la sua guida il negozio si specializzò nella duplicazione delle chiavi, da quelle tradizionali sino a quelle di ultima generazione dotate di microchip, negli articoli casalinghi più ricercati, sino alla duplicazione dei radiocomandi; il tutto senza mai tralasciare l’attività principale della ferramenta.

Quando arriva il suo momento?

Nel 2015, quando ho deciso di abbandonare la libera professione da geometra abilitato per prendere le redini del negozio in quanto mio padre ormai in pensione avrebbe lasciato l’attività. Un onere importante in quanto sono la quinta generazione che porta avanti l’attività nel centro storico di Mondovì. Oltre ad accrescere il parco macchine per la duplicazione delle chiavi auto elettroniche ampliando e proponendo anche la tecnologia della Advanced Diagnostics per la loro programmazione, estendo anche la gamma inserendo il reparto casalinghi con articoli e prodotti di lusso. Insomma, ho puntato ad innalzare la qualità dell’offerta. Infine, il negozio è stato ampliato restaurando le vecchie cantine in mattoni e pietre a vista dello stabile del 1600 circa realizzando lo showroom dei marchi più importanti e della zona cucina out-door.

E dell’oggi cosa può dire?

Nel 2024 abbiamo ricevuto il marchio “Impresa Storica d’Italia” che ci conferisce orgoglio e importanza nel portare avanti così tanta storia. Sempre in questo anno abbiamo rinnovato i locali per migliorare la fruibilità del negozio alla clientela, mantenendo tutti gli arredi storici del 1920. Il 2025 è poi un anno importante per me in quanto sono 10 anni di mia conduzione e 130 dalla fondazione del negozio.

Come è organizzata e disposta la vostra attività attualmente?

Il negozio dispone di una superficie totale di 300 metri quadri, ripartita equamente su due livelli. Siamo in due, di cui 1 in part-time.

Pensando agli ultimi anni, come è cambiato il mercato nella vostra zona con riferimento alla composizione della vostra clientela?

Negli ultimi anni il mercato è cambiato in maniera radicale. Per quanto riguarda il comparto ferramenta si è “perso” il fai-da-te casalingo, mentre i professionisti del settore vengono seguiti direttamente dalle aziende del settore. La GDO non rappresenta un problema sul pubblico “specializzato” in quanto guardano di più la qualità e, a parità di prodotto, su medesimi articoli non in promozione, il prezzo è nettamente superiore rispetto al nostro negozio. Purtroppo l’aumento dei prezzi ha influito negativamente sull’acquisto da parte dei privati.

Come avete reagito a questi cambiamenti?

A seguito di questi cambiamenti decisamente importanti sulle vendite ho deciso di specializzare il negozio di più sulla parte dei casalinghi e meno sulla ferramenta. (Non abbiamo mai trattato utensili o particolari merceologie, ma solo ed esclusivamente ferramenta pura/agricola. Per quanto riguarda le modalità di esposizione della merce ho provveduto a rinnovarla completamente durante il 2024, mantenendo però tutti gli arredi storici del mio trisavolo.

Per quanto riguarda gli approvvigionamenti da chi vi rifornite principalmente?

Per quanto riguarda la ferramenta mi rifornisco da grossisti di zona come ad esempio Machieraldo, Safit e Viglietta Guido. Per la duplicazione delle chiavi, invece, mi rifornisco direttamente dalle maggiori aziende produttrici, ovvero Silca ed

Ugo Leonti
Corso Statuto fronte negozio
Corso Statuto vista generale

LA PAROLA AI RIVENDITORI

Errebi. Per la parte del casalingo di lusso, che abbiamo in fase di forte espansione, sono in rapporti diretti con le migliori aziende del settore. È il caso di Alessi, Sambonet, Rosenthal, Ballarini, Staub, Versace Home, Guess Home, Ichendorf Milano, Emile Henry, Bialetti Dolce&Gabbana, Thomas, Vista Alegre, Vesta Home.

Quali sono i servizi che preferite ricevere dai vostri fornitori?

Sono la presenza costante dell’agente di zona per conoscere le novità e promozioni, nonché avere a disposizione un portale B2B per poter gestire gli ordini anche in autonomia. Una mancanza che noto è la lenta abolizione del catalogo cartaceo, secondo me fondamentale per far visionare al i prodotti ordinabili su richiesta o attualmente non disponibili.

Quali sono i prodotti e/o i settori a maggior rotazione per la vostra attività? Vantate una particolare specializzazione?

I prodotti a maggior rotazione sono la duplicazione delle chiavi (automotive compreso), la minuteria e la parte di casalingo relativa alla cottura degli alimenti. Una specializzazione che ci fa riconoscere sul nostro mercato cittadino e limitrofo è la duplicazione delle chiavi nonché la selezione di qualità dei prodotti per la casa e articoli regalo.

Siete presenti su Internet e sui social?

Siamo presenti sui social media tradizionali (Facebook e In-

FERRAMENTA BRIATORE

uBiCazione e Storia. È ubicata nel centro storico di Mondovì (CN) ed ha 130 anni di storia. Ben cinque generazioni della famiglia Briatore/Leonti si sono susseguite per fondare, portare avanti e accrescere un’attività che ha attraversato tutte le traversie del secolo scorso e sta oggi cavalcando il mondo digitale per consolidare l’immagine di esercizio

stagram) e stiamo lavorando per approdare su TikTok. Seguo direttamente la parte social, ma non come vorrei in quanto purtroppo occorre molto tempo per produrre contenuti attrattivi per il pubblico. Attualmente siamo io e una collaboratrice a postare news e info. Per quanto riguarda il rapporto con la clientela, offro la possibilità di incontrarmi anche tramite Whatsapp per effettuare ordini oppure per fornire assistenza.

Avete un portale e-commerce?

Abbiamo fatto realizzare un portale e-commerce per la parte del casalingo, in quanto il comparto della ferramenta e della duplicazione delle chiavi è molto complicato da gestire . Secondo il mio parere sono articoli che necessitano di essere visionati per la vendita al consumatore finale, in quanto necessari delle dovute specifiche da parte di un addetto al settore.

commerciale che punta ad un’offerta di qualità nel settore della ferramenta e dei casalinghi di lusso.

CaratteriStiChe peCuliari Si estende su una superficie di 300 metri quadri, equamente ripartiti su due livelli e in un luogo storico per la città, visto che nel 2017 ha subìto una trasformazione nell’offerta e nell’assortimento, senza però tradire le caratteristiche del luogo

e gli arredi storici realizzati dal fondatore. La caratteristica peculiare dell’attività sta nel garantire un elevato contenuto qualitativo degli articoli di ferramenta, dei radiocomandi e delle chiavi per auto e dei casalinghi di lusso.

FERRAMENTA BRIATORE

Corso statuto, 22 12084 Mondovì Cn

1990•2025 anni insieme

“È in arrivo il prossimo giugno 2025 un numero inedito che Garden Grill & Pet dedicherà ai suoi lettori per festeggiare i suoi 35 anni di attività”

Vuoi essere presente anche tu? Scrivi a pr@edizionitecniche.it

Metodologia e tecniche di campionamento della ricerca

Prende avvio la settima edizione dei principali dati di mercato relativi al commercio di articoli di ferramenta e giardinaggio.

Lo scenario comprende l’analisi degli operatori commerciali di ferramenta e giardinaggio, dei grossisti, dei garden center e vivai e della GDS. Come sempre, prima di procedere conviene come sempre accennare metodologia, tecnica e modalità di campionamento.

Nel corso della realizzazione degli Osservatori Regionali e delle rubriche “La parola al rivenditore” su Ferramenta Evolution e Garden Grill & Pet nel corso degli ultimi due anni (febbraio 2023 - dicembre 2024) sono stati intervistati 164 operatori del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e giardinaggio. In particolare, il campione di riferimento è costituito da 47 dettaglianti di ferramenta, 19 rivenditori di attrezzature e macchine da giardinaggio, 50 grossisti, 15 garden center e vivai e 33 punti vendita facenti capo alla GDS. In proposito, va sottolineato che il numero di dettaglianti contattati per la redazione degli Osservatori è talvolta superiore a quello dei pubblicati. Ciò ha consentito di ampliare la base

campionaria e di estendere il numero di contatti e rendere rappresentativo e più significativo il campione su cui basare elaborazione, analisi e presentazione dei dati. Inoltre il nuovo campione è costituito da dettaglianti differenti da quelli dell’edizione trascorsa. La diversità della metodologia e della tecnica di campionamento, nonché della dimensione del campione e l’estensione dei canali del commercio non permette un confronto storico con i risultati precedenti. È anche doveroso sottolineare che per ragioni di privacy i nominativi degli operatori intervistati non vengono citati in modo da evitare di poter risalire, tramite i risultati presentati, alla rispettiva dimensione operativa.

n COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E VARIABILI DI ANALISI

Il 29% del campione è costituito da dettaglianti di ferramenta. Il 32% è rappresentato da grossisti, il 20% dalla GDS ed un altro 12% da rivenditori di articoli e macchine da giardinaggio. Segue, per ordine di rilevanza percentuale, la quota dei garden center e vivai (7%). Tali quote sono differenti a seconda del territorio di riferimento. Il 45% degli intervistati è ubicato nelle regioni settentrionali. Un altro 38% è situato al sud ed il restante 17% nel centro. Come è possibile osservare dalla tabella, la distribuzione percentuale sul territorio nazionale è differente a seconda del canale di vendita. In generale, i dati raccolti per costruire lo scenario riguardano:

- dimensione operativa, in termini di:

• Superficie del punto vendita (mq)

• Numero addetti

• Fascia di fatturato (<150, 150-200, >200 mila euro annui)

- fonti di approvvigionamento: % di acquisto da aziende e/o grossisti

- tipologia di clientela: % di vendite per privati e/o profes-

sionisti

La fascia di fatturato non è stata considerata rappresentativa nei canali della GDS, dei grossisti, dei garden center e vivai e dei rivenditori di macchine da giardino, in quanto le dimensioni operative sono certamente più ampie e determinano un giro d’affari più elevato rispetto ad un dettagliante di ferramenta. In questa edizione la nuova ripartizione per fascia di fatturato dei dettaglianti di ferramenta ha consentito di uniformare l’analisi e di effettuare un raffronto a livello nazionale, come sarà possibile evidenziare nei prossimi numeri. Si presenteranno dunque contributi riferiti ai singoli canali di operatori commerciali (dettaglianti, grossisti e GDS), oltre alle abituali analisi dei dati per aree territoriali. In ogni modo nei canali dei grossisti, della GDS e dei garden center e vivai si sono valutate le fonti di approvvigionamento e di clientela pur se non per tipologia di merce, ovvero se ferramenta e/o giardinaggio.

CAMPIONE DI RIFERIMENTO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI

Distribuzione territoriale del campione di riferimento (base 164 interviste)

Ripartizione del campione per canale di vendita (base 164 interviste)

OSSERVATORIO PERMANENTE

PIEMONTE

VALLE D’AOSTA

Lo scenario economico pag. 88

Lo scenario imprenditoriale pag.90

I grossisti pag. 93

Lo scenario dei rivenditori pag. 93

La Gds pag. 96

L’OSSERVATORIO PERMANENTE

incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e Gds. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.

Scenario economico

In Piemonte nella prima metà del 2024 la crescita dell’economia è stata molto contenuta, risentendo soprattutto dell’andamento negativo dell’attività manifatturiera. Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in linea con la media nazionale e con quella del Nord. Nel terzo trimestre l’economia regionale ha fatto registrare un peggioramento, riflettendo la debolezza del quadro congiunturale. Nei primi sei mesi dell’anno la produzione industriale si è contratta in misura significativa e più accentuata della media nazionale. La dinamica è riconducibile soprattutto

al comparto automotive, che ha risentito anche del forte calo della domanda estera, in particolare di quella tedesca. Il ciclo manifatturiero è rimasto debole pure nel terzo trimestre. Il deterioramento della congiuntura, insieme con l’elevata incertezza geopolitica e gli alti tassi di interesse, ha frenato gli investimenti; gli incentivi per l’efficienza energetica e per la trasformazione digitale previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) hanno comunque ancora fornito un sostegno alla spesa in beni capitali. Nel terziario l’attività ha continuato a crescere, più intensamente nei servizi a maggiore contenuto tec-

nologico e in quelli turistici; dall’estate sono tuttavia emersi segnali di lieve rallentamento, più marcati nel commercio. Nelle costruzioni alla riduzione dei lavori di riqualificazione connessi con il Superbonus si è contrapposto l’incremento dell’attività nei cantieri delle opere finanziate dal PNRR, il cui stato di avanzamento è superiore alla media del Paese. Per il complesso del sistema produttivo il saldo tra ingressi e uscite delle imprese dal mercato è divenuto marginalmente negativo. La situazione economica e finanziaria delle aziende si è confermata solida. La liquidità è aumentata e le valutazioni delle impre-

se sulla capacità di generare utili sono solo marginalmente peggiorate. I prestiti al sistema produttivo hanno continuato a calare, seppure con intensità diversa tra settori e classi dimensionali. La dinamica ha riflesso soprattutto la perdurante debolezza della domanda, in presenza di un costo del credito ancora alto e di criteri di offerta degli intermediari che rimangono prudenti. La capacità di rimborso dei finanziamenti è rimasta comunque elevata. Il numero di occupati è cresciuto nel primo semestre ed è proseguita, anche se meno intensamente rispetto al 2023, la creazione di nuove posizioni lavorative. Segnali di indebolimento emergono tuttavia dalle indicazioni qualitative delle imprese sulle ore lavorate nell’industria e soprattutto dal forte incremento del ricorso agli strumenti di integrazione salariale in alcuni comparti manifatturieri. Il reddito disponibile delle famiglie ha ripreso a salire in termini reali, dopo il lieve calo dello scorso anno, grazie anche al ritorno dell’inflazione su livelli molto contenuti. I consumi hanno invece ristagnato, risentendo anche della netta decelerazione degli acquisti di autovetture. L’andamento dei nuovi mutui alle famiglie è stato ancora negativo nella media del semestre, ma a partire dalla primavera ha mostrato lievi segnali di ripresa, in connessione con la graduale flessione dei tassi di interesse e il recupero delle compravendite di abitazioni. Il credito al consumo ha solo lievemente rallentato e i tassi applicati sono rimasti sostanzialmente stabili. In un contesto di criteri di offerta prudenti, non sono emerse tensioni sulla qualità dei prestiti erogati alle famiglie. Nell’industria le

attese per i prossimi mesi rimangono improntate al pessimismo, soprattutto per la scarsa dinamicità della domanda estera e, nell’automotive, per le difficoltà connesse con la transizione energetica; vi si assocerebbe una perdurante debolezza dell’accumulazione di capitale. Il clima di fiducia permane invece moderatamente favorevole nei servizi, seppure con un’ampia eterogeneità tra comparti. Nelle costruzioni le attese degli operatori non prefigurano variazioni significative nei livelli di attività.

Nella prima parte del 2024 l’attività economica in Valle d’Aosta ha continuato a espandersi, seppure in misura più contenuta rispetto a quanto registrato nell’anno precedente. Nel primo semestre il prodotto interno lordo aumenta dello 0,6%, una variazione superiore alla media nazionale. I servizi, settore chiave per l’economia regionale, hanno sostenuto la crescita; il comparto turistico, in particolare, ha beneficiato dell’incremento del numero di visitatori dall’estero. Nell’industria si è registrata una marginale espansione, a cui ha contribuito la ripresa delle esportazioni, in particolare di macchinari e bevande. Nel comparto siderurgico le vendite all’estero sono ancora calate, ma in misura nettamente più contenuta rispetto allo scorso anno. Nelle costruzioni l’attività è rimasta sui livelli elevati del 2023; il progressivo esaurirsi del sostegno fornito dal Superbonus è stato controbilanciato dal graduale avanzamento dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La spesa per investimenti delle imprese è risultata in calo, in linea con i piani formulati dalle aziende per l’anno in corso. Nei primi sei mesi del 2024 i finanziamenti al settore produttivo sono diminuiti e tale tendenza è proseguita anche nei mesi estivi. La rischiosità del credito, dopo essere aumentata nella seconda metà del 2023, si è mantenuta sui valori registrati nel dicembre 2023. L’occupazione ha continuato a crescere, favorendo un’ulteriore riduzione del tasso di disoccupazione, pur in presenza di una maggiore partecipazione al mercato del lavoro. Il positivo andamento occupazionale ha sostenuto l’espansione del reddito disponibile delle famiglie. In un contesto di lieve calo dei prezzi, anche il potere di acquisto si è nel complesso rafforzato; ne hanno beneficiato i

consumi, aumentati in misura superiore rispetto alla media nazionale. I prestiti alle famiglie sono ulteriormente diminuiti, a ritmi analoghi a quelli registrati alla fine dello scorso anno. La contrazione ha interessato principalmente i mutui bancari per l’acquisto di abitazioni, mentre il credito al consumo è risultato ancora in crescita. Nei mesi estivi, la flessione dei prestiti alle famiglie si è attenuata. Nel corso del primo semestre dell’anno i tassi d’interesse applicati ai mutui per l’acquisto di abitazioni si sono ridotti, riflettendo esclusivamente la flessione di quelli riferiti alla componente a tasso fisso. L’ulteriore ampliamento del differenziale di costo tra i nuovi contratti a tasso variabile e quelli a tasso predeterminato ha continuato a orientare le preferenze delle famiglie valdostane per questi ultimi. Per quanto concerne le scelte di allocazione del risparmio, il permanere su livelli elevati del costo opportunità connesso con il detenere risorse liquide, ha favorito l’ulteriore ricomposizione del risparmio verso strumenti finanziari più remunerativi. Le attese per la fine dell’anno in corso e il primo trimestre del 2025 sono improntate alla cautela. Per l’ultima parte del 2024 gli indicatori previsionali di Confindustria segnalano una decelerazione degli ordini e un calo della produzione nell’industria, accompagnati da un indebolimento della domanda di lavoro. Nel settore dei servizi gli indicatori rimangono ancora positivi, pur mostrando un lieve rallentamento dell’attività; nel turismo, ad aspettative favorevoli per la prossima stagione invernale si associano indicazioni di una ripresa degli investimenti e di un aumento dei livelli occupazionali. Tuttavia, persistono difficoltà nel reperimento di alcune figure professionali chiave, che potrebbero rappresentare un freno alla crescita in diversi settori.

OSSERVATORIO PERMANENTE

AREE TERRITORIALI

Piemonte

PRINCIPALI TENDENZE EVOLUTIVE

Andamento negativo dell’attività manifatturiera, Tenuta del settore edilizio, Ridimensionamento dell’export Stazionarietà del mercato interno

Alessandria Stabilità dello scenario imprenditoriale

Asti Stazionarietà del comparto manifatturiero

Biella Stagnazione dell’attività produttiva

Cuneo Stabilità del settore imprenditoriale

Novara Stazionarietà dello scenario produttivo

Torino Tenuta della produzione industriale

Verbania Stagnazione dell’attività imprenditoriale

Vercelli Tenuta del sistema manifatturiero

Valle d’Aosta

Rallentamento dell’espansione del comparto manifatturiero, Contributo delle esportazioni, Stazionarietà dell’attività edilizia, Stabilità dei consumi interni

Fonti: Banca d’Italia, CCIAA, InfoCamere, Unioncamere

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE

AGORA’ LAB SRL

Ragione sociale

AGORA’ LAB SRL

Località Gravellona Toce (VB)

Anno di fondazione 2017

Addetti (unità) 8-10

Superficie (mq) 1.200

Fatturato (Mn. €) 1,1

Quota export/fatturato (%) 1

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Arredo spazi commerciali e privati arredi su misura

Serrature, Ruote, Tappi, Bancarelle, Arredi su misura

Principali paesi di esportazione Usa, Ue

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distrib. Vendita online

Canali di vendita Vendita online

Telefono 0323402127

Sito Internet www.agoarredi.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, YouTube

Indirizzo email aziendale info@agoarredi.it

E-commerce www.shopisnow.com

Fatturato e-commerce 7%

BRALO ITALIA SRL

Ragione sociale BRALO ITALIA SRL

Località Novara

Anno di fondazione 2004

Addetti (unità) 8

Superficie (mq) 940

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 5%

Settore di riferimento Sistemi di fissaggio

Tipologia di prodotti Rivetti, inserti ed attrezzature

Principali paesi di esportazione Europa, Extra UE

Principali paesi di importazione Spagna

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, distributori

Canali di vendita -

Telefono 0321622601

Sito Internet www.bralo.com

Presenza sui social Instagram, LinkedIn, YouTube

Indirizzo email aziendale info@bralo.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

DEOLA IVANO

Ragione sociale DEOLA IVANO

Località Verbania, Genova

Anno di fondazione 1978

Addetti (unità) -

Superficie (mq) -

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Specialista installazioni civili

Tipologia di prodotti Antenne TV e SAT – elettricità – CCTV

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione Asia

Organizzazione commerciale e distrib. -

Canali di vendita

Installer, GD, GDO

Telefono 0323404209

Sito Internet www.deola.com

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale info@deola.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

MA.G.I.T. SRL

Ragione sociale

MA.G.I.T. SRL

Località Settimo Torinese (TO)

Anno di fondazione 1985

Addetti (unità) 2

Superficie (mq) 520

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Antinfortunistica - DPI

Tipologia di prodotti -

Principali paesi di esportazione Europa / Sud America

Principali paesi di importazione Belgio – Francia – India – Pakistan

Organizzazione commerciale e distrib. -

Canali di vendita

Tradizionale e B2B online

Telefono 0118954266

Sito Internet www.magitonline.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email aziendale info@magitonline.com

E-commerce www.magitonline.com

Fatturato e-commerce 1%

INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE SRL

Ragione sociale INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE SRL

Località Torino

Anno di fondazione 2004

Addetti (unità) 10

Superficie (mq) 300 uffici + 3.000 magazzino

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 5%

Settore di riferimento

Ferramenta, Tabaccherie, Farmacie, Ottici, GDO, GDS, Aree di Servizio, Edicole, Cartolibrerie

Tipologia di prodotti Occhiali da lettura, da sole, per computer, montature da vista

Principali paesi di esportazione Europa, Nord Africa, Medio-Oriente

Principali paesi di importazione Far East

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, Distributori e Concessionari

Canali di vendita

Rivenditori e Grossisti Ferramenta, Tabaccherie, Farmacie, Ottici, GDO, GDS, Aree di Servizio, Edicole, Cartolibrerie

Telefono 0116645510

Sito Internet www.ioi.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@ioi.it

E-commerce www.ioi.it

Fatturato e-commerce 5%

PROVIDUS SRL

Ragione sociale

PROVIDUS SRL

Località Volpiano (TO)

Anno di fondazione 1928

Addetti (unità) 30

Superficie (mq) 10.000

Fatturato (Mn. €) 15,0

Quota export/fatturato (%) 85%

Settore di riferimento Ferramenta

Tipologia di prodotti Cartucce gas – apparecchiature gas

Principali paesi di esportazione Europa – Nord Africa – Sud America – USA

Principali paesi di importazione Cina

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti – distributori

Canali di vendita Rivendite tradizionali

Telefono 0119882245

Sito Internet www.providusit.com

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale ordini@providusit.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

OSSERVATORIO PERMANENTE

R. ZENTI SRL

Ragione sociale R. ZENTI SRL

Località Pianezza (TO)

Anno di fondazione Intorno al 1920

Addetti (unità) 20

Superficie (mq) 11.000

Fatturato (Mn. €) 2,0

Quota export/fatturato (%) 30%

Settore di riferimento Ferramenta e costruttori serramenti

Tipologia di prodotti

Accessori per serramenti (prodotti tecnologici altre ragioni sociali)

Principali paesi di esportazione USA, Romania, Emirati Arabi, Algeria, Cina

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distrib. Ferramenta

Canali di vendita Rivendite tradizionali

Telefono 0119676788

Sito Internet www.rzenti.com

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale segreteria@rzenti.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

Informazioni aggiuntive

Con un’altra azienda del gruppo (BWAY SRL) viene prodotta una macchina tecnologica – modello Zitto – per la cattura delle zanzare

SAFI-TECH SRL

Ragione sociale SAFI-TECH SRL

Località Foglizzo (TO)

Anno di fondazione 1987

Addetti (unità) 9

Superficie (mq) Circa 3.000

Fatturato (Mn. €) 0,5

Quota export/fatturato (%) 2%

Settore di riferimento Produzione di agugliati

Tessuti non tessuti agugliati in fibre naturali e sintetiche per automotive, calzatura, altri impieghi tecnici

Tipologia di prodotti

Biofeltro® in fibre naturali per agrogeotecnica e gardening (pacciamante, antierosivo, preseminato)

Principali paesi di esportazione Francia, Croazia

Principali paesi di importazione Belgio, Francia

Organizzazione commerciale e distrib. Vendita diretta b2b

Canali di vendita B2b

Telefono 0119883503

Sito Internet www.safi-tech.it

Presenza sui socialIndirizzo email aziendale info@safi-tech.it

E-commerceFatturato e-commerce -

VINCO SRL

Ragione sociale VINCO SRL

Località Asti

Anno di fondazione 1999

Addetti (unità) 20

Superficie (mq) -

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Ferramenta – utensileria – giardinaggio

Tipologia di prodotti

Principali paesi di esportazione -

Generatori di corrente, compressori, prodotti da giardino, prodotti stagionali come ventilatori e stufe

Principali paesi di importazione Cina

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, rivenditori, distributori

Canali di vendita

Tradizionale, Ingrosso di ferramenta, Grande distribuzione specializzata

Telefono 0141351284

Sito Internet www.vincoasti.com

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale info@vincoasti.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

Grossisti

SCENARIO DI RIFERIMENTO I Grossisti

Sito Internet Provincia PIEMONTE

Barbero Pietro Spa

www.barberoferramenta.it TO

Fergross Srl www.fergross.it TO Fissore Domenico Srl

Machieraldo Gustavo Spa

www.fissoredomenico.it CN

www.machieraldo.it BI Safit Srl www.safit.it TO

Viglietta Guido & C. Sas

Viglietta Matteo Spa

Vuemme Srl

www.vigliettaguido.com CN

www.viglietta.it CN

www.viglietta.it AL

Lo scenario dei rivenditori

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL

A fine 2023 in Piemonte si contano 2.261 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si registra un calo del 2,3% della consistenza totale di questa rete merceologica, tendenza che ridimensiona ulteriormente la numerosità dei punti vendita. Contribuisce a questa contrazione la consistenza dei punti vendita di articoli di ferramenta, che rappre-

sentano la metà della rete. Nel 2023 la numerosità di questi rivenditori diminuisce del 4% rispetto all’anno prima. Sono più stabili i numeri dei punti vendita di materiale da costruzione e di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi provinciale riferita all’ultimo biennio mette in luce una diminuzione generale del numero di rivenditori in tutte le province, ad eccezione di quelle di Asti e Vercelli.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2019 al 2023

vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

da costruzione, ceramiche, piastrelle

attrezzature e prodotti per l’agricoltura

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale degli

/ Categorie di

/ Categorie di

vernici, vetro piano, materiale elettrico

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

A fine 2023 in Valle d’Aosta si contano 83 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. La numerosità di questa categoria merceologica è stabile nel corso degli ultimi tre anni, anche se rispetto al 2019 è evidente un leggero ridimensionamento. A contribuire in misura maggiore a questo calo è la numerosità dei punti

vendita di ferramenta, che diminuiscono al ritmo medio annuo del 2-3% nel corso dell’ultimo quinquennio. Sono decisamente più stabili i numeri dei rivenditori di altre categorie merceologiche. È il caso dei rivenditori di materiali da costruzione e dei punti vendita specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2019 al 2023

Non specificato

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

CELESIA CARLO FERRAMENTA

Denominazione attività CELESIA CARLO FERRAMENTA

Località Bosconero (TO)

Sito Internet www.carlocelesia.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email generale commerciale@carlocelesia.com

Superficie (mq) 2.500

Addetti (unità) 22

Anno di fondazione 1973

Sito e-commerce -

Fatturato e-commerce -

Tendenza fatturato Leggero calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza

Attrezzature per edilizia = Attrezzature per giard.

Colori e vernici

Materiale elettrico = Minuteria =

Utensileria elettrica = Utensileria manuale = Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.

FERRAMENTA BRIATORE FERRAMENTA MORANDO

Denominazione attività FERRAMENTA BRIATORE

Località Mondovì (CN)

Sito Internet Ferramentabriatore.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email generale ferramentabriatore@gmail.com

Superficie (mq) 150

Addetti (unità) 2

Anno di fondazione 1895

Sito e-commerce Ferramentabriatore.com

Fatturato e-commerce -

Tendenza fatturato Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza = Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giard.

Colori e vernici

Materiale elettrico

Minuteria =

Utensileria elettrica

Utensileria manuale

Altro (casalinghi) =

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Un pò pessimista.

Denominazione attività FERRAMENTA MORANDO

Località Pozzolo Formigaro (AL)

Sito Internet -

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email generale ferramorando@gmail.com

Superficie (mq) 100

Addetti (unità) 2

Anno di fondazione 1960

Tendenza fatturato Stabile FERRERO F.LLI FERRAMENTA

Denominazione attività FERRERO F.LLI FERRAMENTA

Località Cuneo

Sito Internet www.ferreroferramenta.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, Whatsapp, YouTube

Indirizzo email generale shop@ferreroferramenta.it

Superficie (mq) 1.250

Addetti (unità) 10

Anno di fondazione 1969

Sito e-commerce www.ferreroferramenta.it

Fatturato e-commerce -

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza = Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giard.

Colori e vernici

Materiale elettrico

Minuteria

Utensileria elettrica = Utensileria manuale = Altro (spec.)

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza =

Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giard.

Colori e vernici

Materiale elettrico

Minuteria = Utensileria elettrica = Utensileria manuale

Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Un po’ pessimista.

LA GDS

SCENARIO DI RIFERIMENTO

A fine 2024 in Piemonte si contano 83 punti vendita facenti capo a 14 insegne e 11 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Torino, Alessandria, Novara, Cuneo, Verbania, Asti, Vercelli e Biella. A Brico ok fanno capo 20 punti vendita. A Utility Cipir fanno capo 14 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 13 punti vendita, di cui 9 Bricocenter, 3 Leroy Merlin e 1 Tecnomat. Al gruppo Bricofer fanno capo 13 punti vendita, di cui 10 Self e 3 Bricofer. A La Prealpina, che fa parte di Bricolife, fanno capo 6 punti vendita. Ad Obi fanno capo 5 punti vendita. A Fdt e Mondobrico fanno capo rispettivamente 4 punti vendita. A Brico io fanno capo 2 punti vendita. A Brichome ed Evoluzione brico fanno capo

/ Province

Dati riferiti al 31/12/ 2024

A fine 2024 in Valle d’Aosta sono attivi 3 punti vendita facenti capo a 3 insegne/gruppi della GDS. Si tratta di Brico ok, La Prealpina e il gruppo Bricofer con il brand Self.

Dati riferiti al 31/12/ 2024

/ Province

1 punto vendita.

BRICHOME / ALD TRADE SRL

Insegna BRICHOME

Denominazione sociale ALD TRADE SRL

Anno di fondazione 2008

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti

Località Nizza Monferrato (AT)

Telefono 0141702163

Sito Internet www.brichome.it

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale info@brichome.it

Superficie (mq) 2.450

Addetti (unità) 15

Sito E-commerce www.brichome.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività nel 2024 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2024 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta

La tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza = Attrezzature per edilizia = Attrezzature per giardinaggio + Colori e vernici -

Materiale elettrico = Minuteria = Utensileria elettrica +

Utensileria manuale = Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

BRICO OK / COSMOBRICO SRL

Insegna PIAZZOLLA – BRICO OK

Denominazione sociale COSMOBRICO SRL

Anno di fondazione -

Gruppo di appartenenza e/o riferimento BRICO OK

Località Terzo (AL)

Telefono 0144584470

Sito Internet www.centropiazzolla.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale cosmobrico@gmail.com

Superficie (mq) 2.000

Addetti (unità) 14

Sito E-commerce www.centropiazzolla.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 10%

Qual è il trend dell’attività nel 2024 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2024 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta La tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza +0,2%

Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giardinaggio +4,0%

Colori e vernici +7,4%

Materiale elettrico +2,4%

Minuteria +6,0%

Utensileria elettrica +3,0%

Utensileria manuale

Altro (spec.) +3,5%

Perché si registrano tali andamenti? Continuiamo a lavorare per migliorarci.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.

MONDOBRICO

Insegna MONDOBRICO

Denominazione sociale MONDOBRICO SRL

Anno di fondazione 1985

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti

Località Tortona (AL) Telefono 0131895107

Sito Internet www.mondobrico.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email aziendale info@mondobrico.com

Superficie (mq) 23.800

Addetti (unità) 160

Sito E-commerce www.mondobrico.com

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività nel 2024 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2024 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta La tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza =

Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giardinaggio

Colori e vernici

Materiale elettrico

Minuteria

Utensileria elettrica

Utensileria manuale

Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista?

Moderatamente ottimista.

TIFIAMO I LAVORI BEN FATTI

Unisciti al club dei professionisti ABC Tools e approfitta di un mondo di offerte speciali su una vasta gamma di utensili di qualità!

SEMPRE IN CAMPO

CON I PROFESSIONISTI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.