Abitare Verona inverno 2025/2026

Page 1


Sul sito www.abitaremagazine.com

trovi sempre la rivista sfogliabile online e tutti gli articoli con le più importanti iniziative editoriali.

Per info: info@abitareverona.it

In copertina: Arclinea, Proxima, Duet Collection. In questa pagina: divano Budapest Soft, Baxter.

Registrazione Tribunale di Verona n° 1596 del 20/05/2004

N° iscrizione ROC 41607

Anno XII n°67 novembre 2025

Direttore responsabile

Giancarla Gallo

Editore

Ballarini Interni s.r.l. via del Lavoro 18

Valgatara di Valpolicella (Vr) tel. 045/6800525

info@abitareverona.it

Progetto e realizzazione grafica

Ballarini Interni

Coordinamento editoriale

Giuseppe Ballarini

Hanno collaborato

Piergiorgio Barzon, Sonia Carrera, Giancarla Gallo

Stampa Grafiche Marchesini

Via Lungo Bussè 884

37050 Angiari (VR) Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it www.abitaremagazine.com

Editoriale Editorial

C’è un momento, ogni anno, in cui Verona si veste di un’atmosfera diversa. Le luci si fanno più morbide, le vie del centro si riempiono di voci e profumi, i teatri tornano a illuminarsi. È la stagione in cui la città riscopre la sua natura più autentica: quella di luogo dove la bellezza si costruisce, si abita, si racconta. In questo numero autunno/inverno di Abitare Verona attraversiamo la città seguendo le sue molteplici anime. Quella culturale, che vive nei palchi dei suoi teatri; quella architettonica, che trova nuova forma nei progetti residenziali e nelle riqualificazioni urbane; quella creativa, che si esprime nel design, nei materiali, nelle scelte di stile che definiscono il modo contemporaneo di abitare. Raccontiamo persone e visioni: l’energia raffinata di Ida Di Filippo, consulente e volto televisivo che interpreta la casa come luogo di identità e relazione, e l’esperienza internazionale di Marco Piva, architetto capace di coniugare ricerca e bellezza in ogni progetto. E poi Verona, sempre protagonista. La città che cambia senza perdere la sua misura, che si apre alle nuove tendenze restando fedele alla propria eleganza. Le sue case, i suoi palazzi storici, le sue strade diventano il filo rosso di un racconto che parla di vivere bene, di gusto, di cultura e di futuro.

There comes a moment each year when Verona takes on a different light. The glow of the city softens, the streets of the historic center fill with voices and familiar scents, and the theatres once again open their doors. It’s the season when Verona rediscovers its most authentic spirit — a place where beauty is created, inhabited, and shared. In this autumn/winter issue of Abitare Verona, we explore the city through its many facets: its cultural soul, expressed on stage and in the arts; its architectural dimension, reflected in new residential projects and urban renewals; and its creative essence, revealed through design, materials, and the evolving language of contemporary living. We share stories of people and ideas: the refined vision of Ida Di Filippo, consultant and television personality who views the home as a space of identity and connection, and the international perspective of Marco Piva, an architect who unites research, innovation, and beauty in every project. And then there is Verona itself, ever the protagonist — a city that changes while remaining true to its sense of harmony, that embraces new trends without losing its innate elegance. Its homes, historic buildings, and streets weave together the story of a city that continues to celebrate living well — through taste, culture, and the timeless art of design.

MONTE LEONE 21

ARCHITETTURA

ARTE E TERRITORIO

NEL NUOVO

POLO ESPERIENZIALE

DI MASI

Nel cuore della Valpolicella Classica, tra colline vitate e paesaggi che da secoli raccontano la storia dell’Amarone, nasce Monteleone21, il nuovo polo produttivo ed enoturistico di Masi. Non una semplice cantina, ma un complesso architettonico pensato come esperienza immersiva, in cui produzione, cultura e arte dialogano in un unicum capace di ridefinire il rapporto tra vino e territorio. Il progetto, firmato dall’architetto Giovanna Mar, interpreta la cantina come luogo simbolico e al tempo stesso funzionale, aprendo a un modello di architettura contemporanea che si radica nel paesaggio e ne amplifica i valori. La materia, la luce e lo spazio si fondono in una composizione che mette al centro il visitatore, chiamato a vivere il vino in una dimensione sensoriale totale.

Un’agorà come cuore pulsante

Elemento centrale del complesso è l’Agorà, un’ampia piazza circolare di oltre mille metri quadrati. Con il suo soffitto in calcestruzzo, la scenografica scala centrale e l’accesso diretto al giardino pensile, questo spazio diventa la vera cerniera del progetto: un luogo di incontro, ma anche una scenografia mutevole per eventi, performance e momenti conviviali.

L’impianto architettonico richiama la tradizione delle piazze italiane, ma la reinterpreta in chiave contemporanea, trasformando Monteleone21 in una sorta di “cittadella del vino” aperta alla comunità e al mondo.

di Sonia Carrera

La monumentalità del Fruttaio Altro fulcro è il Fruttaio monumentale, un volume di dodici metri d’altezza, trenta di profondità e trecento metri quadrati di superficie.

Progettato per ospitare i graticci dell’appassimento, viene elevato ad architettura iconica, simbolo della tecnica vitivinicola che ha reso celebre la Valpolicella, fino a diventare una vera “cattedrale del vino”, in cui il processo produttivo diventa esperienza estetica. Proprio qui trova collocazione l’installazione site-specific “L’Anima dell’Amarone” di Fabrizio Plessi, maestro della videoarte internazionale.

Quattro grandi imbarcazioni veneziane, cascate di vino digitali create con intelligenza artificiale e la colonna sonora di Michael Nyman trasformano il fruttaio in uno spazio immersivo, in cui tecnologia, natura e tradizione si intrecciano. È un’opera che amplifica la vocazione architettonica del luogo: dal deposito funzionale al dispositivo scenografico, dal volume industriale al teatro dell’immaginazione.

Architettura ed esperienza Monteleone21 si pone come manifesto di una nuova idea di cantina: non più solo luogo produttivo, ma spazio esperienziale e culturale. L’architettura diventa strumento di narrazione, capace di accogliere arte, musica, enogastronomia e convivialità.

Durante l’Opening Party, l’Agorà è stata animata da performance artistiche, concerti e installazioni luminose che hanno mostrato la versatilità del comples-

so, concepito come piattaforma polifunzionale. Il progetto dialoga costantemente con il paesaggio circostante: il giardino pensile regala una prospettiva inedita sulle colline, mentre i materiali scelti, dalla pietra al calcestruzzo, raccontano la volontà di radicare l’opera nella tradizione locale, proiettandola al contempo nella contemporaneità.

Un simbolo per il territorio

Per Masi, Monteleone21 rappresenta una visione strategica: interpretare il vino non più soltanto come prodotto, ma come simbolo identitario e strumento di valorizzazione del territorio.

Lo ha sottolineato Sandro Boscaini, presidente di Masi, evidenziando come il progetto incarni un passo deciso verso il futuro senza perdere di vista i valori di famiglia e di continuità.

L’architettura di Giovanna Mar, l’opera di Fabrizio Plessi, il coinvolgimento di artisti e performer internazionali e l’integrazione di spazi produttivi e culturali fanno di Monteleone21 un landmark contemporaneo: una struttura in cui la cultura del vino incontra il linguaggio dell’architettura e dell’arte, generando nuove forme di enoturismo e nuove opportunità per la Valpolicella.

Con la sua monumentalità, la sua apertura e la sua capacità di integrare funzioni diverse, Monteleone21 si candida a essere non solo il nuovo cuore pulsante di Masi, ma anche un modello di architettura esperienziale per il mondo del vino.

MONTELEONE21

WHERE ARCHITECTURE, ART AND TERRITORY SHAPE MASI’S NEW EXPERIENTIAL HUB

In the heart of Valpolicella Classica, Masi has inaugurated Monteleone21, a new experiential hub that redefines the role of the contemporary winery. Far beyond a production facility, it is a place where architecture, art, and culture merge to narrate the identity of Amarone and its territory. Designed by architect Giovanna Mar, the complex embraces the landscape while opening to the world. Its centerpiece is the Agorà, a circular square of over 1,000 square meters with a dramatic concrete ceiling, a central staircase, and direct access to the rooftop garden overlooking the vineyards.

Conceived as both a civic and symbolic space, the Agorà embodies the idea of a “cittadella del vino,” a contemporary reinterpretation of the Italian piazza. Equally iconic is the monumental Fruttaio, a 12-meter-high, 30-meter-deep space that hosts the traditional grape-drying process for Amarone, where technique transforms into monumentality, turning the Fruttaio into a true “cathedral of wine.”

Here stands the site-specific installation “L’Anima dell’Amarone” by Fabrizio Plessi, master of international video art. Four large Venetian boats, digital wine cascades generated with artificial intelligence, and a soundtrack by Michael Nyman transform the Fruttaio into an immersive space where technology, nature, and tradition intertwine. The work amplifies the architectural spirit of the place, turning a functional space into a stage for imagination. Monteleone21 is conceived as an experiential architecture, capable of hosting events, performances, and cultural activities. It reflects Masi’s vision of wine not only as a product but as a cultural symbol and driver of territorial identity. By integrating architecture, art, and the landscape, Monteleone21 becomes a new landmark for Valpolicella, a model for how wineries can embody both heritage and innovation in the 21st century.

Scopri in uno Studio Finstral le tre qualità della finestra perfetta: bellezza, benessere, sostenibilità.

Scegli tra visita individuale o videoconsulenza. finstral.com/studios

È il momento di cambiare le finestre: approfitta dell’ecobonus.

Vivi le finestre in modo nuovo. Ti aspettiamo in uno Studio Finstral, anche online.

Da poco meno di un anno Domenico Mantoan, figura di spicco della sanità italiana con oltre 40 anni di servizio alle spalle, ha iniziato una nuova avventura presso uno dei maggiori operatori sanitari privati in Italia: il gruppo Pederzoli. Infatti, dopo aver lasciato, a fine 2024, la direzione di Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), Mantoan ha assunto da gennaio il ruolo di amministratore delegato dell'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda. Struttura, quest’ultima, che fa parte di un gruppo veneto di 5 strutture, è il presidio più importante con 350 posti letto, pronto soccorso, chirurgia oncologica e un punto nascita con oltre 1.200 parti l’anno.

Dottor Mantoan, quali sono oggi le principali sfide per la sanità italiana?

È sempre opportuno ricordare che, sebbene le criticità non manchino, il nostro Servizio sanitario nazionale (SSN) è tra i più efficienti al mondo, soprattutto in considerazione delle risorse che a livello centrale vengono messe a disposizione (tra le più basse nel contesto europeo). In particolare, il Veneto dimostra di essere tra le regioni più attente alla salute dei propri cittadini come dimostra il Monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza del Ministero della salute. Fatta questa doverosa premessa, non possiamo però nasconderci i problemi che quotidianamente i cit-

INTERVISTA A DOMENICO MANTOAN AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO PEDERZOLI

a cura della Redazione

tadini devono affrontare a partire dalle lunghe liste di attesa nonché una presa in carico dei pazienti da parte dell’assistenza territoriale che stenta a decollare soprattutto in considerazione dell’invecchiamento della popolazione che vedrà gli over 65 essere oltre il 30% del totale nel 2050.

Da dove bisogna ripartire per affrontare queste criticità?

Occorre lavorare in due direzioni: personale e utilizzo sapiente delle nuove tecnologie. Nel primo caso bisogna valorizzare le giovani generazioni di medici, infermieri e più in generale di chi si occupa del benessere di tutti noi. In Pederzoli dal primo gennaio 2026 prenderà il via un importante sistema di welfare aziendale a disposizione di tutto il nostro personale. Un segno tangibile della nostra attenzione per chi collabora al buon funzionamento dei nostri ospedali. Anche rispetto alle nuove tecnologie mi rifaccio all’esperienza in Pederzoli. Da pochi giorni, infatti, è stata installata all’ospedale di Peschiera – primi in Italia - la più avanzata tecnologia oggi disponibile nel campo della diagnostica per immagini mediante TC. Si tratta di una TAC a fotoni che permette di effettuare una diagnostica avanzata con effetti senza precedenti nell'ambito della prevenzione delle patologie oncologiche accelerando il processo rendendolo più efficace e tempestivo. La nuova TAC, inoltre, migliora anche l’accuratezza clinica e supporta lo specialista nella scelta del percorso terapeutico più appropriato. Com’è possibile tutto questo per una realtà come la vostra?

Il Gruppo Pederzoli risulta - come testimonia l’ultimo

Report di Mediobanca sui maggiori operatori sanitari privati in Italia – una delle realtà più solide nel panorama sanitario nazionale ed ha quale policy – prima ancora del mio arrivo – quello di reinveste la maggior parte degli utili in iniziative come quelle che ho citato. La speranza è quella di poter proseguire in questa direzione, ma occorre la collaborazione di tutti oltre che un adeguato livello di finanziamento del SSN e una corretta ripartizione delle risorse che valorizzi effettivamente chi lavora con impegno per il benessere collettivo senza distinzione demagogica tra pubblico e privato accreditato.

INTERVIEW WITH DOMENICO MANTOAN, CEO OF THE PEDERZOLI GROUP

Just under a year ago, Domenico Mantoan, a prominent figure in Italian healthcare with over 40 years of service, embarked on a new journey with one of the major private healthcare operators in Italy: the Pederzoli Group. After stepping down as Director of AGENAS (the National Agency for Regional Health Services) at the end of 2024, Mantoan took on the role of Chief Executive Officer of Ospedale Pederzoli in Peschiera del Garda in January. This facility is the most important site within the Veneto-based group of five structures, boasting 350 beds, an emergency room, oncological surgery, and a maternity unit handling over 1,200 births annually.

Dr. Mantoan, what are the main challenges for the Italian healthcare system today?

It is always worth remembering that, despite undeniable issues, our National Health Service (SSN) is among the most efficient in the world, especially considering the relatively low central government resources allocated compared to the European context. Veneto, in particular, proves to be one of the regions most dedicated to the health of its citizens, as shown by the Ministry of Health's Monitoring of Essential Levels of Care. Having made this necessary premise, we cannot ignore the daily problems citizens face, starting with long waiting lists and a territorial assistance network that is struggling to fully take charge of patients, especially given the aging population, which will see the over-65s account for over 30% of the total by 2050.

Where should we restart to tackle these critical issues?

We need to work in two main directions: personnel and the judicious use of new technologies. In the first case, we must recognize and reward the younger generations of doctors, nurses, and, more generally, all those who work for our collective well-being. At Pederzoli, an important corporate welfare system will be launched for all our staff starting January 1, 2026.

This is a tangible sign of our commitment to those who contribute to the smooth functioning of our hospitals. Regarding new technologies, I also refer to the Pederzoli experience. Just a few days ago, the most advanced technology currently available in the field of diagnostic imaging via CT— a photon-counting CT scanner—was installed at the Peschiera hospital, a first in Italy. This technology allows for advanced diagnosis with unprecedented effects on the prevention of oncological diseases, accelerating the process and making it more effective and timely. Furthermore, the new CT also improves clinical accuracy and supports the specialist in choosing the most appropriate therapeutic path.

How is all this possible for an organization like yours?

The Pederzoli Group is—as confirmed by the latest Mediobanca Report on the major private healthcare operators in Italy—one of the most solid organizations in the national healthcare landscape. The group's policy, even before my arrival, has always been to reinvest the majority of its profits in initiatives like the ones I have mentioned. Our hope is to continue in this direction, but this requires everyone's cooperation, an adequate level of funding for the SSN, and a fair allocation of resources that truly values those who work diligently for collective well-being, without any populist distinction between public and accredited private facilities.

TAC A CONTEGGIO FOTONICO ALL’OSPEDALE PEDERZOLI

IMMAGINI STRAORDINARIE, MENO RADIAZIONI

Con grande entusiasmo, l’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda ha annunciato l’installazione della NAEOTOM Alpha.Prime, prima in Italia ad adottare la tecnologia a conteggio fotonico (photon counting) applicata alla TAC. Un salto tecnologico che combina precisione elevata, riduzione dell’esposizione alle radiazioni e algoritmi di intelligenza artificiale per ridefinire la diagnostica per immagini.

Applicazioni cliniche e vantaggi per i pazienti

Le possibilità d’uso della nuova apparecchiatura sono molto ampie: oncologia, neurologia, ortopedia e pneumologia sono solo alcuni degli ambiti in cui verrà impiegata. In oncologia sarà usata per prevenzione, stadiazione e controlli, in neurologia per diagnosi di eventi ischemici o malattie degenerative, in ortopedia per visualizzare con chiarezza le strutture ossee e in ambito

pneumo-oncologico per lo studio del torace con dosi di radiazioni estremamente basse. I pazienti traggono benefici concreti: minore esposizione ai raggi, tempi di esame più rapidi, diagnosi più accurate che riducono la necessità di ulteriori approfondimenti, e quindi anche un minor impatto psicologico legato all’attesa del risultato. Inoltre, la TAC è accessibile anche per chi non può sottoporsi a risonanza magnetica oppure è claustrofobico.

Tecnologia e motivazione del progetto

Il progetto è nato circa un anno fa con l’intento di dotare la struttura, da sempre attiva nel settore oncologico, di uno strumento all’avanguardia capace di supportare le professionalità mediche nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti. “La macchina è equipaggiata con un detettore realizzato mediante cristalli di cadmio e utilizza tecnologia a conteggio fotonico — spiega il dottor Camillo Aliberti, Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e responsabile del progetto —. Questo consente di calibrare in modo ottimale la dose di radiazioni, ottenere immagini di definizione molto alta, ricche di dettagli, e soprattutto accedere a informazioni fino a oggi non rilevabili”.

Ricerca e sviluppi futuri

Oltre alla routine clinica, l’apparecchiatura sarà protagonista di studi innovativi. Il primo, denominato “Studio Luce”, è coordinato dalla dott.ssa Elisa Roca, specialista in pneumo-oncologia presso l’Ospedale Pederzoli. “L’obiettivo è sviluppare uno screening per la patologia oncologica polmonare — spiega Roca —. Utilizzare per la prima volta una TAC a conteggio fotonico in questo contesto rappresenta un approccio del tutto innovativo”. Il programma abbina imaging di precisione, analisi della funzionalità respiratoria e un pannello completo di esami di laboratorio, con la finalità di individuare tumori polmonari in fasi molto precoci e patologie respiratorie spesso sottovalutate nei soggetti a rischio (come i fumatori o chi convive con BPCO).

Inoltre, è prevista la collaborazione con l’Università di Padova — Dipartimento di Matematica — per applicare l’intelligenza artificiale all’analisi dei dati raccolti, aprendo potenziali ricadute importanti nella ricerca oncologica toracica.

Con l’introduzione della NAEOTOM Alpha.Prime, l’Ospedale Pederzoli conferma la propria vocazione all’innovazione e all’eccellenza clinica, ponendo al centro il benessere e la sicurezza dei pazienti attraverso strumenti diagnostici tra i più avanzati disponibili in Italia.

REVOLUTIONARY PHOTON-COUNTING CT AT PEDERZOLI HOSPITAL

Pederzoli Hospital in Peschiera del Garda has introduced Italy’s first NAEOTOM Alpha.Prime photon-counting CT scanner, a breakthrough in diagnostic imaging that combines ultra-high resolution, reduced radiation, and artificial intelligence.

Equipped with a cadmium-based detector capable of counting individual photons, the system provides exceptionally sharp images while lowering patient exposure. “It allows us to capture details never visible before,” explains Dr. Camillo Aliberti, Director of Diagnostic Imaging.

The new CT supports a wide range of applications, from oncology and neurology to orthopedics and pneumology, offering faster, more accurate diagnoses and improved patient comfort, even for those unable to undergo MRI.

It will also be used in research, starting with “Studio Luce”, coordinated by Dr. Elisa Roca, aimed at developing a new lung cancer screening protocol. The study combines advanced imaging, respiratory function tests, and AI data analysis in collaboration with the University of Padua.

With this technology, Pederzoli Hospital confirms its role as a leader in innovation and patient-centered care.

ForzA Maserati Verona

IL FUTURO

DEL LUSSO SPORTIVO

NEL CUORE

DELLA CITTÀ SCALIGERA

Da oltre 30 anni, ForzA, parte del Gruppo Intergea, è protagonista della scena automotive italiana, punto di riferimento per chi cerca eccellenza, innovazione e passione. Un percorso costruito sull’esperienza, sulla centralità del cliente e sulla capacità di interpretare l’evoluzione dell’auto come stile di vita, non solo come mezzo di mobilità. Nel 2023, questo percorso ha trovato un nuovo traguardo – e al tempo stesso un nuovo inizio – con l’inaugurazione di ForzA Maserati Verona, concept store ufficiale della Casa del Tridente. Una sede innovativa, che rappresenta molto più di una semplice concessionaria: è un luogo in cui l’emozione incontra il design, dove il cliente è protagonista di un’esperienza unica e completamente personalizzabile. Il nuovo store nasce dal desiderio di portare a Verona un concept retail d’avanguardia, realizzato in collaborazione con il celebre studio newyorkese Eight Inc., già autore di spazi iconici per brand internazionali. Lontano anni luce dall’estetica tradizionale dei saloni d’auto, ForzA Maserati Verona si presenta come una galleria d’arte immersiva, dove le vetture sono esposte come sculture contemporanee e ogni dettaglio – dall’illuminazione soffusa ai materiali naturali degli arredi – evoca l’eleganza senza tempo dell’Ita-

lian luxury. Al centro di questa nuova visione c’è l’esperienza del cliente, ripensata in chiave emozionale e tailor made. Grazie al programma Fuoriserie, ogni cliente può configurare la propria Maserati partendo da una pagina bianca, scegliendo colori, finiture, rivestimenti e dettagli unici. Un processo che trasforma ogni visita in showroom in un momento di ispirazione, dialogo e creatività. L’intera gamma Maserati, dalle berline ai SUV fino alle super sportive, è rappresentata in tutte le sue declinazioni: termiche, ibride ed elettriche, sempre con l’inconfondibile DNA del Tridente. ForzA Maserati Verona si distingue inoltre come polo dell’usato di lusso, offrendo una selezione curata di vetture premium certificate, rivolte a chi cerca prestazioni elevate e qualità senza compromessi anche nel mondo del pre-owned. La presenza di Maserati a Verona si inserisce in una strategia retail più ampia e articolata, lanciata dal marchio con il programma OTO Retail (Online To Offline). L’esperienza fisica in concessionaria è oggi arricchita da servizi digitali su misura, come il configuratore online, il test drive personalizzato a domicilio e l’assistenza via chat con esperti dedicati. A fare la differenza, come sempre in casa ForzA, è la visione imprenditoriale che guida ogni scelta. “La passione è il motore del nostro gruppo, e la soddisfazione del cliente è la nostra priorità assoluta”, afferma Alberto Di Tanno, Presidente e AD del Gruppo Intergea. “ForzA Maserati Verona nasce per rappresentare il futuro del retail automobilistico, fondendo il valore dell’accoglienza con la forza iconica del Tridente”. In una città come Verona, dove arte, storia e stile convivono da secoli, l’arrivo di ForzA Maserati è molto più di un’apertura commerciale: è un invito a riscoprire il lusso, la sportività e l’unicità che solo un marchio come Maserati – e una realtà come ForzA – possono offrire.

FORZA MASERATI VERONA

THE FUTURE OF SPORTY LUXURY IN THE HEART OF VERONA

For over 30 years, ForzA, part of the Intergea Group, has been a key player in Italy’s automotive scene, combining excellence, innovation and passion. In 2023, it reached a new milestone with the opening of ForzA Maserati Verona, the official concept store of the Trident brand. Designed with Eight Inc., the New York studio behind iconic global retail spaces, the showroom is more than a dealership: an immersive gallery where cars are displayed like contemporary sculptures, blending emotion, design and timeless Italian elegance. Customer experience takes center stage. With Maserati’s Fuoriserie program, clients can personalize every detail of their car, transforming each visit into an inspiring, creative moment. The store showcases the full Maserati range — sedans, SUVs and supercars, including hybrid and electric models — and also features a curated luxury pre-owned selection.

Aligned with Maserati’s OTO Retail (Online To Offline) strategy, ForzA Maserati Verona enhances the physical experience with digital services such as online configuration, home test drives and chat-based expert support. As Alberto Di Tanno, Intergea’s President and CEO, states, “ForzA Maserati Verona represents the future of automotive retail, merging hospitality with the iconic power of the Trident.” In Verona, where art, history and style meet, ForzA Maserati is more than a showroom: it’s an invitation to rediscover luxury, performance and exclusivity.

ForzA Maserati Verona Via Gardesane 66, 37139 Verona tel. 045 9470010 www.forzaspa.it

C’È ARIA NUOVA DA BALLARINI INTERNI

!

TRADIZIONE, DESIGN E INNOVAZIONE:

BALLARINI INTERNI

RINNOVA LA PROPRIA

IDENTITÀ E SI PREPARA

A UNA NUOVA FASE

DI CRESCITA, TRA

ESPANSIONE

TERRITORIALE E DIGITALIZZAZIONE

DELL’ESPERIENZA

D’ARREDO

L’azienda veronese, fondata nel 1946 dai fratelli Guido e Ottorino Ballarini, entra in una nuova e entusiasmante fase della sua storia con l’ingresso nella direzione di Nicolò e Lucia Ballarini insieme ad Alberto Cetti, nuovo amministratore delegato. Dopo quasi ottant’anni di attività e tre generazioni di successi, Ballarini Interni rinnova la propria energia con una visione imprenditoriale giovane e dinamica,

capace di coniugare la solidità di una lunga tradizione con l’entusiasmo dell’innovazione.

Fondata come piccola falegnameria nel cuore della Valpolicella, l’azienda ha saputo crescere nel tempo fino a diventare un punto di riferimento nel mondo dell’arredamento d’interni, riconosciuta per la qualità dei materiali, la cura sartoriale dei dettagli e la capacità di creare ambienti su misura che uniscono

estetica e funzionalità.

Il nuovo corso porta con sé una rinnovata spinta progettuale e una strategia che punta su innovazione tecnologica, design personalizzato e sostenibilità dei processi produttivi.

L’obiettivo è quello di offrire esperienze abitative sempre più contemporanee, dove il dialogo tra architettura, interior design e lifestyle diventa centrale.

Con lo stesso spirito di rinnovamento, Ballarini Interni si prepara ad ampliare la propria presenza sul territorio con l’apertura di un nuovo punto vendita ad Affi: un passo importante per avvicinarsi ancora di più ai clienti e proporre un’esperienza d’acquisto evoluta, integrata e digitale. Tra le novità più attese, anche il lancio del nuovo sito web, presto online, completamente riprogettato nella grafica e nei contenuti. Il portale offrirà un catalogo interattivo di nuova generazione, che consentirà di esplorare collezioni e progetti con un approccio immersivo, intuitivo e orientato alla consulenza personalizzata. Parallelamente, l’azienda continua a distinguersi per la propria presenza online: attiva da anni sui social, Ballarini Interni è seguita da un pubblico ampio e fidelizzato, con i propri profili istituzionali e con la pagina su Facebook “Verona”, che conta oltre 200.000 follower e valorizza le eccellenze del territorio. Da quest’anno, la comunicazione si arricchisce anche della presenza su LinkedIn, piattaforma strategica per dialogare con architetti, designer e professionisti del settore.

Un futuro luminoso attende Ballarini Interni, forte delle sue radici e pronta a scrivere un nuovo capitolo fatto di visione, passione e innovazione.

A NEW CHAPTER FOR BALLARINI INTERNI

TRADITION, DESIGN, AND INNOVATION: BALLARINI INTERNI RENEWS ITS IDENTITY AND PREPARES FOR A NEW PHASE OF GROWTH, COMBINING TERRITORIAL EXPANSION AND DIGITAL INNOVATION

The historic Verona-based company, founded in 1946 by brothers Guido and Ottorino Ballarini, enters an exciting new era with Nicolò and Lucia Ballarini joining the management team alongside Alberto Cetti, the new CEO. After nearly eighty years and three generations of success, Ballarini Interni embraces the future with a young, dynamic vision that blends the strength of tradition with the drive for innovation. Founded as a small carpentry workshop in the heart of Valpolicella, the company has evolved into a benchmark for interior design, known for high-quality materials, tailor-made craftsmanship, and timeless style.

This new chapter brings renewed creative energy and a strategic focus on technology, personalized design, and sustainability — key elements in offering contemporary living experiences where architecture, interiors, and lifestyle seamlessly connect. In line with this vision, Ballarini Interni is expanding its presence with a new showroom opening soon in Affi, designed to offer clients a more integrated, digital, and customized purchasing experience.

Another major milestone will be the launch of a completely redesigned website, featuring an intuitive, interactive catalog that allows users to explore collections and projects through an immersive digital experience. Strong communication remains a key asset: Ballarini Interni has built a loyal online community through its official channels and the popular Facebook page “Verona”, followed by more than 200,000 users. Since this year, the company has also joined LinkedIn, strengthening connections with architects, designers, and industry professionals.

A bright future awaits Ballarini Interni, proud of its heritage yet fully committed to innovation, creativity, and contemporary living.

UN NUOVO FUTURO PER

L’ARTE RINASCIMENTALE INCONTRA IL LUSSO MODERNO IN UN HOTEL 5 STELLE L IN VALPOLICELLA

di Piergiorgio Barzon

VILLA SAIBANTE-MONGA

A San Pietro in Cariano, la storica Villa Saibante-Monga, conosciuta dai residenti come Villa Costanza, sta rinascendo per trasformarsi in un esclusivo hotel cinque stelle lusso. Dopo decenni di silenzio, i cancelli della dimora si sono riaperti per dare vita a un progetto di restauro che non si limita a recuperare un bene architettonico, ma mira a restituire alla comunità e al territorio un pezzo di storia profondamente amato e oggi pronto a dialogare con il mondo dell’ospitalità internazionale. Siamo stati accolti in cantiere dalla rappresentante della proprietà, la signora Joanne Glasscock, portavoce di un imprenditore americano attivo nel settore informatico, nonché responsabile dell’iter di compravendita assieme all’agente immobiliare Willi Messetti (Investicasa, Lazise). Con lei erano presenti anche gli architetti Alessandro De Santi e Chiara Rossin dello studio Spazio 42|o. La loro disponibilità e la grande passione per il lavoro hanno reso evidente quanto questo progetto non sia una semplice operazione immobiliare, ma un’autentica rinascita per una dimora storica. Il rapporto tra proprietà, architetti e professionisti coinvolti, infatti, è stato a volte combattuto, proprio perché ognuno vuole ottenere il meglio da questa straordinaria impresa. La volontà condivisa rimane quella di restituire prestigio e nuova vita a Villa Saibante-Monga, rendendola un nuovo simbolo di eccellenza per tutta la Valpolicella. Per ricostruire l’anima della villa, la proprietà – attraverso il lavoro di Joanne – ha voluto raccogliere le testimonianze degli abitanti del luogo. Tutti ricordano con affetto le suore che per decenni hanno abitato la villa, sostenendo e aiutando la popolazione locale. C’è chi vi ha trovato rifugio, chi ha ricevuto cure mediche e chi ha persino celebrato le proprie nozze tra queste mura. Una memoria collettiva che conferma come questa villa non sia soltanto architettura, ma parte viva della comunità della Valpolicella, capace di custodire emozioni e ricordi personali intrecciati con la storia del territorio. Durante i lavori di restauro sono emersi affreschi nasco-

Nella foto: da sinistra gli architetti Marco Testi e Alessandro De Santi, Willi Messetti di Investicasa e Joanne Glasscock.

sti sotto mani di colore e intonaco, rivelando opere di straordinaria raffinatezza tra dipinti, stemmi e decorazioni firmati da maestri del passato. Ogni sala racconta un pezzo di storia, rivelando un’identità che la villa sembrava aver celato per decenni. E non è escluso che nei prossimi mesi possano venire alla luce altri tesori… magari perfino passaggi segreti (lo diciamo con un sorriso, ma l’atmosfera lo suggerisce davvero). Fin dall’inizio, il progetto ha trovato il sostegno convinto del Sindaco e della Sovrintendenza, che hanno riconosciuto la serietà e soprattutto l’amore che la nuova proprietà ha riversato in questo lavoro.

La sfida è stata anche architettonica e impiantistica: integrare sistemi di ultima generazione in una struttura rinascimentale senza comprometterne la bellezza originaria. Architetto e ingegneri hanno lavorato fianco a fianco per rendere invisibile la tecnologia, così che l’ospite possa percepire solo armonia ed eleganza, in un equilibrio sottile tra storia e innovazione. Il nuovo cinque stelle lusso, dal nome emblematico “Bellamore”, avrà circa cinquanta stanze, differenti tra loro per tipologia, grandezza e servizi, pensate per ospiti che cercano non solo comfort ma anche unicità. Alcune suite offriranno viste spettacolari sui vigneti della Valpolicella, regalando

scorci che cambiano con le stagioni e che diventeranno parte integrante dell’esperienza di soggiorno. Ospiterà, oltre a un ristorante e a una SPA, anche una cantina di vini dedicata principalmente alle eccellenze della Valpolicella, attrezzata con cucina per eventi privati e degustazioni, e una raffinata sala dedicata al whisky, unico elemento estraneo alla cultura italiana, pensato come una sorta di scambio culturale.

A completare l’offerta, un parco esterno che rappresenta un vero e proprio tesoro naturale. Qui si trovano posto viti antiche sotto le quali verranno organizzate suggestive cene all’aperto, un piccolo tempio storico attorno al quale nasceranno percorsi benessere dedicati a esercizi, yoga e meditazione, e un insieme di sculture e opere d’arte raccolte nel tempo dalle precedenti proprietà. Non manca una grande fontana che arricchisce ulteriormente l’atmosfera di questo parco, che unisce natura, arte e spiritualità in un’unica esperienza sensoriale. Non sarà solo un luogo di soggiorno, ma un’esperienza immersiva. Un altro segnale forte del radicamento di questo progetto nel territorio riguarda l’occupazione: tra le persone che hanno risposto alle prime offerte di lavoro ci sono numerosi abitanti locali che avevano costruito la loro carriera all’estero e che ora, finalmente, trovano nel loro paese una struttura capace di valorizzare le loro competenze. Un ritorno che contribuisce a rafforzare ulteriormente il legame tra la villa e la comunità. Villa Saibante-Monga porta con sé secoli di memoria, amore donato e ricevuto dagli abitanti della zona. Oggi si prepara ad aprire un nuovo capitolo, mantenendo intatta la sua anima e arricchendosi di nuove funzioni, in un dialogo perfetto tra passato e futuro.

La prima apertura al pubblico è prevista per le Olimpiadi Invernali del 2026, a febbraio, quando la villa ospiterà eventi e feste a tema internazionale. Successivamente i lavori proseguiranno per completare il restauro e consegnare a Verona un nuovo punto di riferimento dell’eccellenza nell’ospitalità.

A NEW FUTURE FOR VILLA SAIBANTE-MONGA

RENAISSANCE ART MEETS MODERN LUXURY

IN A 5-STAR HOTEL IN VALPOLICELLA

In San Pietro in Cariano, the historic Villa Saibante-Monga, known locally as Villa Costanza, is being reborn as an exclusive five-star luxury hotel. After decades of silence, the estate’s gates have reopened for a restoration project that goes beyond architectural preservation, aiming to return a deeply cherished piece of history to the community and engage with the world of international hospitality. We were welcomed on site by Joanne Glasscock, representative of the owners and spokesperson for an American entrepreneur active in the IT sector, who oversaw the property transaction alongside real estate agent Willi Messetti (Investicasa, Lazise). Architects Alessandro De Santi and Chiara Rossin from Spazio 42|o were also present. Their dedication and passion made it clear that this project is more than a real estate venture—it is a genuine revival of a historic villa. The collaboration between the owners, architects, and professionals involved has sometimes been challenging, as everyone strives for the very best in this extraordinary endeavor. The shared goal remains to restore prestige and new life to Villa Saibante-Monga, establishing it as a symbol of excellence for the entire Valpolicella region.

To reconnect with the villa’s soul, the owners, through Joanne, gathered memories from local residents. Many fondly recall the nuns who lived in the villa for decades, supporting the local community. Some found refuge there, others received medical care, and some even celebrated their weddings within its walls. These collective memories show that the villa is not just architecture but a living part of Valpolicella, preserving emotions and personal histories intertwined with the region’s story. During restoration, hidden frescoes were uncovered beneath layers of paint and plaster, revealing extraordinarily refined works, including paintings, coats of arms, and decorations by past masters. Each room tells a story, unveiling an identity the villa had concealed for decades. Further treasures, perhaps even secret passages, may yet come to light. From the start, the project has enjoyed strong support from the Mayor and the Superintendence, who recognized the care and passion the new owners invested. The challenge extended to

architecture and engineering: integrating cutting-edge systems into a Renaissance structure without compromising its original beauty. Architects and engineers worked side by side to make technology invisible, ensuring guests experience only harmony and elegance—a perfect balance of history and innovation.

The new five-star hotel, fittingly named “Bellamore” will feature around fifty rooms, each different in type, size, and amenities, designed for guests seeking comfort and individuality. Some suites will offer spectacular views of the Valpolicella vineyards, changing with the seasons and becoming part of the guest experience.

The hotel will include a restaurant, a SPA, a wine cellar highlighting Valpolicella’s finest wines with a kitchen for private events and tastings, and a refined whisky room, the only non-Italian element, conceived as a cultural exchange. The outdoor park is a true natural treasure, with ancient vines under which outdoor dinners will be hosted, a small historic temple surrounded by wellness paths for exercise, yoga, and meditation, and a collection of sculptures and artworks accumulated by previous owners. A large fountain further enhances the park, blending nature, art, and spirituality into a single immersive experience. The project also strengthens local employment: many residents who previously worked abroad have returned to contribute their expertise, reinforcing the bond between the villa and the community. Villa Saibante-Monga carries centuries of memory and affection from the local population. Today, it is opening a new chapter, preserving its soul while embracing new functions in perfect harmony between past and future. A first public opening is planned for the 2026 Winter Olympics in February, when the villa will host internationally-themed parties for guests. Afterwards, work will continue to complete the restoration and deliver to Verona a new landmark of hospitality excellence.

Marco Piva

L’ARCHITETTO

VIAGGIATORE

CHE PLASMA

LA MATERIA IN EMOZIONE

di Piergiorgio Barzon

Nel panorama del design e dell’architettura contemporanea italiana, Marco Piva si distingue per un linguaggio “emozionante, fluido e funzionale”. Con una carriera che abbraccia i grandi masterplan urbani, l’architettura ricettiva, commerciale e residenziale, fino al design industriale, rappresenta la figura completa del progettista capace di trasformare la visione dello spazio in oggetto d’uso.

La Filosofia del Design:

Ricerca e Contaminazione

Marco Piva ama definirsi un viaggiatore prima che progettista, e questa attitudine alla scoperta e alla contaminazione culturale permea ogni sua creazione. Il suo approccio, equilibrio tra estetica e rigore tecnico, si fonda su una continua ricerca materica e tecnologica che lo rende un innovatore. La differenziazione e l’innovazione sono il metodo che ha portato alla nascita dello Studio Marco Piva, oggi attivo a livello internazionale.

L’Oggetto come Micro-Architettura:

l’Atelier Design

Nel 2002 fonda Atelier Design, divisione dello studio dedicata al lighting e al product design. Qui l’oggetto non è mai isolato, ma diventa una “micro-architettura” carica di emozionalità e significato, contribuendo alla qualità complessiva dello spazio. L’Architetto infonde nei prodotti la stessa libertà stilistica e attenzione al dettaglio che caratterizzano i suoi progetti alberghieri e residenziali.

Collaborazioni di Prestigio e Icone del Lusso

La sua intensa attività nel product design lo ha portato a collaborare con aziende di rilievo come Cassina, Poltrona Frau, La Murrina, Jacuzzi, Riva 1920, Horm, Italamp e molte altre. Riconosciuto con premi nazionali e internazionali, come il PIDA alla carriera lo scorso anno, Marco Piva continua a fondere arte, tecnica e visione, creando soluzioni che uniscono armonia, funzione e raffinatezza.

Abbiamo avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con l’architetto Piva per chiedergli se c’è qualcosa che lo lega al nostro territorio.

Architetto, ha mai avuto occasione di progettare nel territorio veronese e del lago di Garda o di collaborare con realtà locali? Se sì, ci racconta l’esperienza?

Ho avuto diverse esperienze che mi legano al territorio veronese, sia sul piano professionale sia su quello più personale. Sono stato molto legato, ad esempio, alla fiera Abitare il Tempo, che rappresentava un’occasione unica per osservare l’evoluzione del design e dell’arredamento. Sul piano progettuale, uno dei lavori più significativi è stato l’Eurocongressi Hotel a Cavaion, realizzato alla fine degli anni ’90, per il quale il mio studio ha curato l’interior design. Questo progetto è rimasto per me un punto di riferimento, perché ha permesso di confrontarsi con le esigenze del territorio e con un contesto culturale molto particolare. In tempi più recenti, il mio legame con Verona si è consolidato grazie a fiere come Marmomac, ormai sempre più rilevante nel campo del design (sono tuttora molto legato al Best Communicator Award ottenuto nel 2010 per la progettazione dello stand di Lithea), e alle collaborazioni con aziende locali.Tra queste, ricordo con piacere la collaborazione con Citco nel 2019, durante la quale abbiamo presentato una vasca-scultura avvolgente

A sinistra: Magic Cave, Marco Piva per Citco Design. Sopra: l’architetto Marco Piva (ph Nailya Vagabova).

Sopra: Eden Spa dell’Excelsior

Palace Portofino Coast di Rapallo (ph Maurizio Morra).

che ha riscosso un grande successo, e con Antolini, partner che accompagna molti dei nostri progetti.

Con il mio Studio sono proprio ora alle fasi conclusive di un bellissimo progetto a Padenghe sul Garda, una villa privata su due livelli immersa nelle colline per la quale abbiamo curato sia l’architettura che l’Interior Design, affiancati da diverse realtà locali. Infine, ho avuto anche l’opportunità di contribuire alla formazione dei futuri designer con una lectio magistralis presso la Nuova Accademia del Design (NAD) di Verona, un’esperienza che mi ha permesso di condividere conoscenze e idee con le nuove generazioni, rafforzando ulteriormente il mio legame con la città.

C’è un edificio, storico o contemporaneo, che a Verona le suscita particolare interesse dal punto di vista architettonico o progettuale?

Verona è una città dalla straordinaria stratificazione storica, ci sono molti edifici che catturano il mio interesse. Tra questi, l’Arena di Verona rappresenta un esempio emblematico: non solo per la sua imponenza storica e l’armonia delle proporzioni, ma anche per come la sua architettura sia stata reinterpretata nel corso dei secoli per ospitare funzioni differenti, dall’antico anfiteatro alle moderne rappresentazioni liriche e fino ai concerti dei giorni nostri.

Oltre agli edifici, trovo particolarmente suggestivo il

Piazzale Castel San Pietro, dal quale mi piace osservare il tessuto urbano nella sua interezza, il dialogo tra volumi storici e contemporanei, cogliendo come Verona si inserisce nel paesaggio circostante.

La vista è particolarmente affascinante al tramonto, quando la luce calda del sole illumina i monumenti

e le colline, creando una scenografia unica che ispira riflessione progettuale. Tra le architetture contemporanee, mi ha colpito anche la riqualificazione degli Ex Magazzini Generali, per l’attenzione alla funzionalità e alla relazione con il contesto urbano e paesaggistico circostante. Verona mi affascina per la sua capacità di far dialogare antico e contemporaneo, offrendo spunti continui su equilibrio, proporzione e integrazione con il paesaggio.

Lei è riconosciuto a livello internazionale per i progetti di hotellerie di alta gamma. Come interpreta oggi l’evoluzione del settore alberghiero sul Lago di Garda? Oggi il settore alberghiero, non solo sul Lago di Garda, sta attraversando una fase di trasformazione significativa, guidata da due fattori principali: la crescente domanda di esperienze autentiche e personalizzate da parte degli ospiti e l’attenzione sempre maggiore a design, comfort e sostenibilità. Le strutture di lusso puntano sempre più su progetti integrati con il territorio, capaci di valorizzare paesaggio, cultura locale e artigianato, senza rinunciare a servizi di eccellenza.

L’evoluzione del settore evidenzia inoltre una forte interazione tra ospitalità, wellness e lifestyle, creando esperienze complete che vanno oltre il semplice soggiorno. In questo contesto, gli hotel sul Garda non offrono solo una location, ma diventano luoghi che raccontano una storia, dove architettura, interior design e cura dei dettagli contribuiscono a esperienze memorabili. Questi stessi principi, vivi e pulsanti in tutti i progetti che sto seguendo — dalla vicina Venezia a Milano o Torino — si ritrovano con forza anche nelle strutture del Lago di Garda.

MARCO PIVA

THE TRAVELING ARCHITECT WHO SHAPES MATTER INTO EMOTION

In the landscape of contemporary Italian design and architecture, Marco Piva stands out for his emotional, fluid, and functional language. His career spans from large-scale urban masterplans to hospitality, commercial and residential architecture, culminating in industrial design, where his spatial vision takes tangible form. A self-described traveler before being an architect, Piva approaches every project as an exploration of materials, technology, and cultures. This balance between aesthetics and technical precision defines his work and underpins the international success of Studio Marco Piva. In 2002, he founded Atelier Design, a division dedicated to lighting and product design, where each object is conceived as a micro-architecture infused with emotion and meaning. His creations for leading brands such as Cassina, Poltrona Frau, La Murrina, Jacuzzi, Riva 1920, Horm, and Italamp reflect the same stylistic freedom and attention to detail found in his architectural projects. Recognized with numerous awards, including the PIDA Lifetime Achievement Award, Piva continues to blend art, technique, and vision— crafting spaces and objects that unite harmony, function, and refinement. His deep connection with Verona and Lake Garda includes projects such as the Eurocongressi Hotel in Cavaion, collaborations with Citco and Antolini, and a recent private villa in Padenghe sul Garda. He also contributed to the Nuova Accademia del Design in Verona through a master lecture, strengthening his bond with the city. Piva admires Verona’s unique balance between ancient and contemporary architecture, from the Arena to the redevelopment of the former Magazzini Generali, and views the city as a source of inspiration for proportion, equilibrium, and dialogue with the landscape. Regarding the evolution of hospitality on Lake Garda, he notes a shift toward authentic, personalized experiences, where architecture, design, and local culture merge to create immersive, memorable destinations that go beyond traditional luxury.

Sotto: Cantiere dei complessi residenziali Syre & Easy in zona San Siro a Milano (ph Bams). Palazzo Rota a Venezia (ph Maurizio Morra).

ARCHITETTURA, ARREDI E ATMOSFERE

LA SINFONIA PROGETTUALE DI O+T

ARCHITETTI, BALLARINI INTERNI E BT LIGHT CONSULTING

di Sonia Carrera

Un linguaggio architettonico pulito ed essenziale dialoga con la bellezza del paesaggio, definendo la visione delle due nuove ville progettate da O+T Architetti

Questo intervento non è solo un progetto residenziale, ma una celebrazione dell'armonia tra l'uomo, l'architettura e la natura, elevando l'esperienza dell'abitare a un livello di lusso contemporaneo e sartoriale.

Architettura e Connessione Paesaggistica

La firma di O+T Architetti si manifesta nella capacità di unire armoniosamente gli esterni e gli interni, valorizzando una relazione visiva e materica continua con il territorio circostante. Il design è studiato per massimizzare l'interazione con l'ambiente: grandi vetrate aprono gli ambienti verso viste panoramiche, lasciando che la luce naturale e il paesaggio diventino protagonisti indiscussi dello spazio. All'esterno, i giardini ospitano una piscina e una sauna pensate per offrire momenti di benessere totale, immersi nella quiete della natura.

L'Essenza degli Interni: Lusso Sartoriale

Gli interni sono stati curati con estrema dedizione da Ballarini Interni che ha affiancato e supportato lo studio di architettura nella selezione e realizzazione degli arredi, assicurando che la visione progettuale si traducesse in ambienti di altissima qualità. Questo sodalizio ha permesso di sviluppare spazi su ampie metrature, caratterizzati da finiture di pregio e una cura meticolosa dei dettagli. L'estetica è definita da un'eleganza sobria e contemporanea, dove ogni elemento è scelto per contribuire al massimo comfort. Le camere sono dotate di cabine armadio, e l'arredo è interamente su misura, riflettendo una vera e propria cura sartoriale.

Gli spazi conviviali, come la zona giorno e le moderne cucine, sono il cuore pulsante delle ville. Materiali scuri e superfici minimaliste si alternano a tocchi caldi dati dall'illuminazione e dagli elementi in legno, creando un equilibrio tra eleganza, comfort e luce, segno distintivo della visione progettuale di O+T Architetti.

La Luce come Architettura:

Il Ruolo di BT Light Consulting

Un ruolo cruciale nel definire l'atmosfera e l'identità spaziale è svolto dal progetto illuminotecnico, concepito e coordinato da BT Light Consulting, che ha interpretato la luce non solo come necessità funzionale, ma come elemento architettonico fondamentale e strumento emotivo. Nei diversi ambienti, si osserva l'uso sapiente di corpi illuminanti: lampade a sospensione scultoree con filamenti sulla zona pranzo e chandelier a cascata definiscono i punti focali e aggiungono profondità, assumendo un forte valore decorativo. L'illuminazione di accento e funzionale è ottenuta con strisce LED integrate in gole a soffitto, sotto i pensili della cucina o dietro mensole minimali, creando una luce d'ambiente diffusa e calda, che valorizza le texture e i volumi senza essere invadente.

Infine, applique direzionali e lampade da comodino discrete offrono flessibilità e comfort visivo, consentendo agli ospiti di personalizzare l'esperienza di luce.

Il risultato è un'integrazione profonda tra architettura, interior design e luce, che amplifica il senso di lusso e serenità delle ville, celebrando l'eccellenza del design contemporaneo in sintonia con il territorio.

ARCHITECTURE, INTERIORS AND ATMOSPHERES

THE DESIGN SYMPHONY OF O+T ARCHITETTI, BALLARINI INTERNI AND BT LIGHT CONSULTING

A clean architectural language blends with the landscape to define the vision of the two new villas by O+T Architetti, more than a residential project it is a celebration of the relationship between people, architecture and nature, shaping a contemporary luxury living experience. O+T Architetti create a seamless dialogue between indoors and outdoors, opening the spaces toward panoramic views with large glass surfaces so natural light and the landscape become central elements, while gardens, pool and sauna invite moments of complete wellbeing in a quiet natural setting.

Ballarini Interni curated the interiors, supporting the architecture studio in selecting and producing bespoke furniture, creating large spaces with refined finishes and meticulous attention to detail, where wardrobe rooms, tailor made furnishings and warm materials balance comfort and style in an elegant contemporary atmosphere.

BT Light Consulting shaped the lighting design as an architectural and emotional tool, using sculptural pendants and cascading chandeliers to create focal points, integrated LED lines to provide warm ambient light and discreet wall lights to ensure visual comfort and flexibility. The result is a cohesive vision where architecture, interior design and light elevate the sense of luxury and harmony throughout the villas.

A fianco lo Studio O+T Architetti. Da sinistra: l’Arch. Niccolò Ridolfi, l’Arch. Massimo Turcato, l’Ing. Nicole Motta, l’Arch. Andy Olivieri e l’Arch. Elena Pietropoli. ot.architetti@gmail.com.

Valgatara – Head office Via del Lavoro 18, 37020 Valgatara di Valpolicella Verona VR tel. +39 045 6800525 info@ballarini-interni.com

Rovereto – Showroom Via Varini 50, 38060 Marco di Rovereto Trento TN tel. +39 0464 943220 info@ballarini-interni.com

FB @BallariniInterni IG @ballarini_interni

TALISE SPA IL NUOVO CUORE DI PALAZZO SOAVE

QUANDO IL BENESSERE INCONTRA LA STORIA

di Piergiorgio Barzon

Nel centro storico di Verona, Palazzo Bottagisio, oggi Palazzo Soave, vive una nuova stagione grazie al progetto di recupero curato da Merlini Design.

L’intervento, voluto da Bruno Soave, si fonda su un principio chiaro: preservare e valorizzare ogni traccia storica del palazzo, mettendola in relazione diretta con le nuove funzioni dedicate all’ospitalità e al benessere. Il risultato più affascinante di questo approccio si trova nel livello ipogeo, dove è stata realizzata una SPA di 400 metri quadrati completamente progettata dallo studio, dagli arredi alla scelta dei materiali fino alla disposizione dei reperti archeologici. Durante gli scavi sono infatti riemersi pavimenti in cocciopesto, murature e frammenti di mosaico romano, riportati alla luce con un lavoro meticoloso e oggi integrati nel percorso benessere.

La spa, realizzata da Starpool, con i suoi elementi contemporanei, non spezza ma amplifica il dialogo con la storia, creando ambienti in cui passato e presente si richiamano con equilibrio.

La Talise Spa, guidata dalla spa manager Burcu Arslan Zuppini, include una reception d’ingresso, tre sale massaggi, una piscina 10 x 5 metri, una sala per la crioterapia, una sauna, un bagno di vapore, docce emozionali e una cascata di ghiaccio racchiusa in un vetro finemente decorato. Ogni dettaglio è stato studiato per generare comfort visivo e sensoriale, con un uso calibrato delle luci e delle superfici che accompagna l’ospite in un percorso fluido e raffinato. All’esterno, la corte del palazzo diventerà una piazza coperta a disposizione della città, restituendo a Pa-

lazzo Soave un ruolo sociale oltre che architettonico. Grazie alla visione di Merlini Design, il complesso si afferma come un nuovo riferimento per ospitalità e benessere a Verona, esempio di come l’architettura possa far dialogare epoche diverse restituendo vitalità a luoghi carichi di memoria.

TALISE SPA, THE NEW HEART OF PALAZZO SOAVE WHERE

WELL BEING MEETS HISTORY

In the historic center of Verona, Palazzo Bottagisio, now Palazzo Soave, begins a new chapter thanks to the restoration project curated by Merlini Design. The intervention, commissioned by Bruno Soave, follows a clear principle, preserving and enhancing every historical trace of the building while placing it in direct dialogue with its new hospitality and well being functions. The most evocative result of this approach lies on the subterranean level, where a 400 square meter SPA has been created and fully designed by the studio, from the furnishings to the choice of materials and the layout of the archaeological findings.

During excavation, cocciopesto floors, ancient walls

and fragments of Roman mosaic emerged and were meticulously restored, now forming an integral part of the wellness path. The SPA, built by Starpool, uses contemporary elements that do not break but rather strengthen the dialogue with history, creating spaces where past and present echo one another with balance.

Talise SPA, led by spa manager Burcu Arslan Zuppini, features an entrance reception, three massage rooms, a 10 by 5 meter pool, a cryotherapy room, a sauna, a steam room, Experience Showers and an ice waterfall enclosed within finely decorated glass. Every detail has been conceived to offer visual and sensory comfort, with carefully calibrated lighting and materiality that guide guests through a fluid, refined and immersive experience. Outside, the courtyard of the building will become a covered square open to the city, returning to Palazzo Soave a social role in addition to its architectural identity. Through the vision of Merlini Design, the complex emerges as a new landmark for hospitality and well being in Verona, demonstrating how architecture can connect different eras and breathe new life into places rich in history.

VERONENSIS, IL GRANDE AFFRESCO

UMANO CHE RACCONTA L’ANIMA AUTENTICA DI VERONA

IL PROGETTO FOTOGRAFICO

DI LEONARDO FERRI TRASFORMA

CENTO TRENTA VOLTI IN UN RACCONTO CORALE DELLA

CITTÀ, TRA MEMORIA CONDIVISA E SOLIDARIETÀ

A Palazzo Verità Poeta si è chiusa la due giorni dedicata a Veronensis, il progetto fotografico di Leonardo Ferri che ha trasformato Verona in un grande ritratto collettivo. La mostra dell’8 e 9 novembre e la presentazione del 7 novembre, promosse dall’Associazione Culturale Historia APS con la partecipazione di ABEO Verona, hanno riunito molti dei protagonisti immortalati nel volume. Ferri, fotografo toscano di origine e veronese d’adozione, ha raccolto cento trenta ritratti in bianco e nero che raccontano la città attraverso imprenditori, artisti, musicisti, esponenti del mondo culturale e persone che la vivono ogni giorno.

Un mosaico che include volti noti, come Michele Bauli o i rappresentanti di Fondazione Cariverona, e figure simboliche della quotidianità come il fabbro Alessandro Ceoletta o il compianto Leopoldo Conforti, il re delle chiavi e delle cassaforti.Il progetto nasce come gesto di gratitudine per i dieci anni trascorsi da Ferri a Verona e non come un lavoro autocelebrativo. Ogni ritratto racconta un incontro e una partecipazione attiva, un passaparola spontaneo che ha ampliato il gruppo dei protagonisti, rendendo Veronensis un lavoro davvero condiviso.

Il volume, autofinanziato e sostenuto dalla collaborazione dei soggetti coinvolti, si propone come memoria visiva della Verona di oggi, fissando un tempo, dei volti e una comunità. La dimensione solidale è un elemento chiave, perché i proventi delle vendite, al netto delle spese, saranno devoluti ad ABEO Verona per sostenere i bambini in cura e le loro famiglie. Quello presentato è solo il primo capitolo di un percorso che Ferri intende proseguire, ampliando il racconto e dando voce ad altre storie che compongono l’identità della città.

a sinistra: Moreno Matteoni. In questa pagina dall’alto in basso: Alberto Perini, Elisabetta Fable, Giuseppe Gaspari e Claudio Bonfiglio.

Pagina

Dall’alto in basso: Tommaso Benciolini, Emanuele Bevilacqua e Michele Bauli.

VERONENSIS, THE POWERFUL HUMAN PORTRAIT CAPTURING THE TRUE SOUL OF VERONA

LEONARDO FERRI’S PROJECT TURNS ONE HUNDRED THIRTY FACES INTO A COLLECTIVE STORY OF THE CITY, BLENDING SHARED MEMORY AND SOLIDARITY

Veronensis has just completed its two day exhibition at Palazzo Verità Poeta, presenting Leonardo Ferri’s photographic project that transforms Verona into a shared portrait. The show on 8 and 9 November, preceded by the presentation on the 7th and supported by Historia APS with ABEO Verona, gathered many of the people featured in the volume. Ferri, originally from Tuscany and now closely tied to Verona, selected one hundred thirty

black and white portraits that capture the city through entrepreneurs, artists, musicians, cultural figures and everyday people. A mosaic of well known faces and symbolic characters, including artisans and personalities who have shaped local memory. Born as an act of gratitude for Ferri’s ten years in the city, the project is conceived as a collective narrative, built on encounters, participation and a growing circle of contributors. Self financed and collaborative, the book becomes a visual archive of today’s Verona and a gesture of solidarity, as proceeds from sales will be donated to ABEO Verona to support children in treatment and their families. This first volume marks only the beginning of a series that Ferri intends to continue, expanding the story of Verona through new faces and voices.

foto a destra sopra: Emanuele Bevilacqua, in rappresentanza della famiglia Bevilacqua, Leonardo Ferri e Guido Nicola Vincenzi, presidente Abeo Verona. A destra in basso: Leonardo Ferri con alcuni dei suoi scatti.

Ida Di Filippo

LA SPUMEGGIANTE CONSULENTE IMMOBILIARE CI RACCONTA I RETROSCENA DELLA SUA TRASMISSIONE E L’INASPETTATO LEGAME CON LA NOSTRA CITTÀ

di Piergiorgio Barzon foto di Francesco Margutti / Photomovie

Ho avuto il piacere di raggiungere al telefono Ida Di Filippo, uno dei tre volti di Casa a Prima Vista (Milano), l’ormai seguitissima trasmissione di Realtime. Ida è esattamente come appare in TV: spontanea, diretta, con quell’energia contagiosa che ti fa sentire subito a tuo agio, come se fossimo amici di vecchia data. Intervistare un volto noto ha sempre un certo margine di rischio: basta poco per partire con il piede sbagliato e compromettere tutto. Così ho adottato lo stesso stratagemma collaudato con Stefano D’Onghia per evitare imbarazzi e non sbagliare… almeno la prima domanda:

Ida sei ormai una VIP e avrai già risposto a numerose interviste: qual è la domanda che ti fanno sempre e che trovi banale e qual è quella che vorresti sentire ma che non ti fanno mai?

Domande che vorrei mi facessero, in realtà, non ne ho, ma ce n’è una che arriva puntuale in ogni intervista: “Ma le compravendite sono vere?” E la risposta è sì, sono reali. Certo, gli ospiti non sono obbligati ad acquistare, ma succede spesso che lo facciano davvero: uno su tre compra proprio la casa scelta tra le nostre. Il programma è autentico, anche per noi, scopriamo chi ha vinto solo quando l’acquirente lo annuncia in studio. La suspense che si vede in tv è reale, e quando perdo ci resto male per davvero. Mi chiedo: “Ma com’è possibile che non abbiano scelto la mia casa?!”

Quando hai saputo che ti avevano selezionata per il programma hai pensato di buttarti in maniera completamente spontanea o hai cercato di costruire un tuo personaggio?

Agisco sempre di pancia, senza pensarci troppo. Non ho preparato niente, zero strategie. Anzi, ti dirò: il segreto del programma sta proprio nella nostra spontaneità. Quello che vedi in TV è esattamente quello che siamo nella vita reale. I battibecchi nel van?

Altro che copione! A volte sono gli autori stessi a doverci fermare perché vogliamo avere tutti l’ultima parola! Mia mamma ogni volta mi chiama dopo una puntata e mi dice: “praticamente quello che facevi con me e tuo padre a casa, ora lo fai in televisione!” Anche le piccole trovate, come i dolcetti o il caffè che preparo per gli acquirenti, sono mie iniziative. Nessuno me le suggerisce: mi vengono così, spontaneamente.

E ci sono alcune iniziative che gli autori ti hanno bocciato?

Sì alcune, sì. Ad esempio una volta, abbiamo registrato a Bologna e io volevo prendere una vespa e andare per i colli bolognesi (ride). Me l’hanno bocciata. Mi hanno detto che non è “cinema”, che ci vogliono le assicurazioni… “ehh mamma mia, che esagerazione!”

Registrare il programma è tutto così divertente come sembra o ci sono anche degli aspetti negativi?

Direi che sì, è tutto divertente. Il rovescio della medaglia è che si tratta a tutti gli effetti di un lavoro e anche molto impegnativo. Domani, ad esempio, registriamo; io mi alzo alle sei e, se tutto va bene, ritorno a casa alle otto di sera. In studio a Cologno Monzese vediamo i briefing dei clienti e selezioniamo le abitazioni. Poi si organizzano le visite. Ogni puntata

richiede due o tre giorni di registrazioni. È molto impegnativo.

E il lavoro di consulente immobiliare, continui a praticarlo?

Bravo, questa è una domanda intelligente. Certo il tempo a disposizione è sempre meno. Bisogna un po’ riorganizzare la propria vita ma la mia agenzia di consulenza immobiliare è sempre attiva. Per fortuna ho delle persone molto in gamba che lavorano per me e che mi permettono di dedicarmi alla televisione. Per le case che abbiamo in vendita, io realizzo dei video di presentazione mettendoci la faccia, ma seguire i clienti passo passo non riesco più a farlo. Quali sono i format televisivi che ti piace seguire?

Guardo molto Casa a Prima Vista e l’altro mio programma Pazzi di Dolci perché guardarsi aiuta a migliorarsi, ma mi piacciono altri programmi come Cash or Trash o Bake Off. Seguo gli show divertenti come GialappaShow, Stasera tutto è possibile o Only Fun, soprattutto da quando ho scoperto che Barbara Foria fa la mia imitazione. Mi fa molto ridere il fatto che ci sia qualcuno che mi imiti.

Nell’arte dell’immobiliare, secondo te, in cosa Gianluca e Mariana eccellono e qual è invece il tuo superpotere?

Di Gianluca ammiro moltissimo la sua preparazione tecnica e sui materiali. Poi ha questo linguaggio da fare invidia… a parte le docce “walk in”, “Ready to live” e le cabine armadio “Pass through” ha un linguaggio che affascina davvero. Mariana? Quella è un concentrato di determinazione pura! Invidio la sua voglia di studiare ogni dettaglio della casa con una precisione da vera “secchiona”, ciò che le permette di essere sempre così sicura durante le visite (inizia ad imitare Mariana nella presentazione di una casa).

E io? Io gioco la carta dell’empatia. Sono una persona che crede profondamente nei rapporti umani e so che proprio lì, nel cuore delle persone, si nasconde la chiave del successo nel nostro lavoro.

Da Casa a Prima Vista a Pazzi di Dolci, è più facile vendere case o stare dietro ai fornelli?

Io non sono un pasticcera, per il programma nasco come assaggiatrice, un ruolo che mi calza a pennello. Sono brava ad assaggiare. Poi ho avuto un compagno di viaggio come Tommaso Foglia che è bravissimo a fare i dolci. Lui li prepara e io li assaggio, un connubio perfetto. Però, le case, sono… casa mia. Rimanendo in ambito food, qual è il tuo segreto per i tuoi famosi spaghetti “a” vongole?

Semplice: la passione! In cucina, chi mette passione e amore nel piatto vince sempre. Però, la mia formula magica, beh quella resta top secret! Posso solo dirti che: “i miei spaghetti a vongole sono semplicemente spaziali.”

Abitare Verona è una rivista molto legata all’architettura e all’arredamento. Ci puoi descrivere la tua casa?

Ma tu lo sai che io dico sempre che la città dove mi trasferirei per vivere, se non fossi venuta a Milano, è Verona? È una città a misura d’uomo, si vive bene, c’è bella gente, ospitale, molto solare. La conosco bene, ci vengo spessissimo. È la mia città del cuore. I miei più cari amici sono di Verona. Frequento la Bottega del Vino, tutti i baretti di piazza Erbe. Ho mangiato

“Pasta e Fasoi” (l’accento è da migliorare - ndr). Per tornare alla tua domanda, casa mia ha uno stile moderno ma non troppo. Ho il parquet dappertutto, mi dà un senso di casa. Sono una di quelle persone che ama camminare a piedi nudi. Ho una cucina a vista perché sono per la convivialità. Quando avevo più tempo, organizzavo spesso festicciole e cene. Le tonalità sono calde, come le luci. Le pareti sono tortora. Ci sono tanti fiori. Come dico sempre ai clienti: “la tua casa, quando entri, ti deve dare un senso di pace.”

È la casa dei tuoi sogni? Oppure come te la immagini la casa dei tuoi sogni? È la casa giusta per questo momento della mia vita. Quando sarò più in là con gli anni, me ne tornerò al Sud dove avrò una casa vista mare e con i colori del mare. Sempre che non venga a vivere a Verona, perché in realtà io ce l’ho davvero questa idea di venire a Verona.

Quale consiglio potresti dare all’acquirente di una casa per strappare il miglior prezzo?

(Ride fragorosamente). Mi avvalgo della facoltà di non rispondere. Tu sei pazzo, ma non esiste proprio. A parte gli scherzi, se credi di aver trovato la casa che fa per te, è giusto trattare ma senza esagerare perché rischi di perderla.

Un’ultima domanda: Puoi darci qualche anteprima sui tuoi futuri progetti?

Non posso dire nulla, però è un buon momento e probabilmente mi rivedrete presto in tv.

Quindi c’è qualcosa che bolle in pentola?

Sììì, bolle, bolle!

Ida mi saluta con la stessa verve con cui era iniziata la nostra chiamata, come due amici che si vedranno domani. Presa dal pensiero di una registrazione o una compravendita, sul set o in agenzia, mi saluta velocemente e non riesco a strapparle la promessa di vederci di persona. Farò attenzione la prossima volta che prendo un spritz sotto la Colonna con il Leone sperando di intravederla mescolata alla gente nella calca di Piazza Erbe.

Ida Di Filippo, one of the stars of Casa a Prima Vista on Realtime, is exactly as viewers see her: energetic, spontaneous, and genuine. In a lively phone interview, she explained that the show is completely real, even the suspense, and that about one in three participants truly buys the chosen home.

Ida insists she never crafted a TV persona, relying instead on instinct and authenticity. From playful quarrels with her co-hosts to offering coffee and pastries to clients, everything is unscripted. Behind the fun, though, lies demanding work: long recording days and the

challenge of balancing her thriving real estate business, which she continues to run with the support of her team. She admires co-host Gianluca for his technical expertise and Mariana for her precision, while claiming empathy as her own strength: “The key to success is in people’s hearts.” Ida also appears in Pazzi di Dolci as the perfect “taster,” though real estate remains her true passion. Ida lives in Milan, where her own home is warm and modern, featuring parquet floors, open spaces, and plenty of flowers.

She has a deep affection for Verona, which she calls “her city of the heart,” frequently visiting for friends, cultural spots, and local cuisine. Looking ahead, she dreams of living by the sea or perhaps relocating to Verona. On future projects, she teases: “It’s a good moment, and you’ll see me again on TV soon.”

A destra: Ida di Filippo con gli altri consulenti immobiliari di Casa a Prima Vista.
IDA DI FILIPPO

WOMEN WHO WON 2025

PREMIATA ALESSANDRA ALBARELLI, LA DONNA CHE GUIDA IL FUTURO DEGLI EVENTI E DELL’OSPITALITÀ

La seconda edizione del premio Women Who Won, dedicato alle donne che stanno innovando il turismo italiano, si è svolta quest'anno a Verona all’interno di Relazionexpo – Il Turismo delle Relazioni. Un contesto scelto non a caso: qui il turismo viene interpretato come rete di persone, territorio e cultura, e la leadership femminile trova spazio per essere riconosciuta e raccontata. Tra le professioniste premiate spicca Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi Spa, una delle realtà più importanti del turismo e della meeting industry del Trentino. La sua storia professionale è un esempio concreto di come visione, competenza e capacità di relazione possano guidare un intero settore verso una crescita sostenibile e innovativa.

CHI È ALESSANDRA ALBARELLI

Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi Spa

Dal 2020 guida il polo fieristico e congressuale del Trentino, che comprende il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, il Centro Congressi e la Spiaggia degli Olivi, oltre alle società del gruppo RFC Immobiliare, Expo Riva International e On The Go. È responsabile della pianificazione strategica, della riorganizzazione interna, delle relazioni istituzionali e della supervisione economico-finanziaria. Sotto la sua direzione vengono sviluppate manifestazioni di rilievo internazionale come Expo Riva Schuh & Garda Bags (due edizioni l’anno), Hospitality –Salone dell’Accoglienza e REbuild, dedicata all’innovazione e alla sostenibilità in edilizia. Tra i progetti MICE si distinguono la fondazione di

Riva del Garda MICE – Club di prodotto, la costruzione e gestione del Trentino Convention Bureau, la nascita del Lago di Garda Convention Bureau e numerose iniziative strategiche per il turismo congressuale, che hanno confermato il ruolo del territorio come destinazione MICE d’eccellenza. Apprezzata per visione strategica, capacità di relazione e gestione di organizzazioni complesse, Albarelli è oggi considerata una delle figure di riferimento della meeting industry italiana. La sua è una leadership che unisce strategia e relazione, e la motivazione del premio sottolinea proprio la sua abilità nel guidare con chiarezza, competenza e un approccio profondamente orientato alle persone.

La giuria del premio, composta da Domenico Palladino (Presidente), Samanta Tata, Carmen Bizzarri, Annamaria Ruffini e Daniela Ballarini (ideatrice del premio), ha voluto valorizzare un profilo che ha saputo dare impulso al territorio, rafforzando la connessione tra eventi, impresa e comunità.

Il premio Women Who Won non celebra solo un percorso individuale, ma la possibilità concreta e sempre più evidente che la leadership femminile possa essere motore di futuro per il turismo italiano.

WOMEN WHO WON 2025 ALESSANDRA ALBARELLI AWARDED AS A LEADING FORCE IN THE FUTURE OF EVENTS AND HOSPITALITY

The second edition of Women Who Won, the award celebrating women who are transforming Italian tourism, took place this year in Verona during Relazionexpo – Il Turismo delle Relazioni. The event highlighted tourism as a network of people, culture and territory, a context where female leadership can be fully recognized. Among the awardees, Alessandra Albarelli stood out. As General Director of Riva del Garda Fierecongressi SPA, she leads one of Trentino’s most important players in tourism and the meeting industry. Her career shows how vision, expertise and strong relationships can advance an entire sector. Since 2020, she has overseen the region’s main exhibition and congress hub, along with the group’s companies RFC Immobiliare, Expo Riva International and On The Go. Under her guidance, international events such as Expo Riva Schuh & Garda Bags, Hospitality and REbuild continue to grow, while strategic MICE initiatives have strengthened the area’s position as a leading destination. Known for clarity, competence and people centered leadership, Albarelli is regarded as one of the key figures in Italy’s meeting industry. The award recognizes her role in connecting events, business and community, and underscores the increasingly decisive contribution of female leadership to the future of Italian tourism.

In alto a sinistra: Alessandra Albarelli. Sopra. Daniela Ballarini

RESIDENCE ALL’ADIGE 3

A Bussolengo prende forma un nuovo intervento residenziale che unisce design contemporaneo, comfort abitativo e attenzione alla sostenibilità: il Residence all’Adige 3, realizzato da Immobiliare Eureka SRL in collaborazione esclusiva con Gruppo Scaligera – Agenzia Immobiliare e con Ballarini Interni per la progettazione e la fornitura degli arredi. Il complesso nasce in una posizione strategica, a metà strada tra Verona e il Lago di Garda, a pochi passi dalle sponde dell’Adige. Un contesto che permette di vivere a contatto con la natura, senza rinunciare alla comodità dei servizi cittadini. Le passeggiate lungo il fiume, immerse in un paesaggio verde e suggestivo, diventano parte integrante della quotidianità.

A BUSSOLENGO

Architettura contemporanea e spazi verdi

Il progetto si caratterizza per un linguaggio architettonico elegante, con linee moderne e materiali selezionati per un’estetica raffinata e duratura. Particolare attenzione è stata riservata agli spazi esterni, con giardini progettati attraverso essenze pregiate e decorative, pensati per creare un’atmosfera esclusiva e rilassante.

Sostenibilità e risparmio energetico

Tutte le unità abitative raggiungono la Classe Energetica A4, il livello più alto oggi disponibile. Una scelta che garantisce massimo comfort termico, consumi ridotti e un impatto ambientale minimo, in linea con le esigenze di chi desidera abitare in un contesto sostenibile.

Tra città e natura

Il Residence all’Adige 3 interpreta al meglio l’incontro tra comfort, design e natura, offrendo una soluzione ideale per chi cerca una casa moderna e di qualità a pochi minuti da Verona e dal Garda.

Info:

Gruppo Scaligera - Agenzia Immobiliare tel. 045 7157721 - info@grupposcaligera.it

RESIDENCE ALL’ADIGE 3

CONTEMPORARY LIVING IN BUSSOLENGO

In Bussolengo, a new residential development is taking shape, blending contemporary design, comfort, and a strong commitment to sustainability. Residence all’Adige 3, developed by Immobiliare Eureka SRL in exclusive collaboration with Gruppo Scaligera – Agenzia Immobiliare, offers a refined lifestyle just minutes from Verona and Lake Garda. Set in a strategic location a short walk from the Adige river, the project allows residents to enjoy the beauty of nature while staying close to essential services. Riverside walks, lush greenery, and a tranquil atmosphere become an integral part of everyday life.

Architecture and landscape design

The development stands out for its contemporary architecture, characterized by clean lines and carefully selected materials that convey timeless elegance. Outdoor spaces have been designed with equal attention, featuring gardens enriched by fine and decorative plantings that create a private, relaxing environment.

Sustainability as a standard

Each unit has been designed to meet Energy Class A4, the highest certification currently available. This ensures excellent thermal comfort, reduced energy costs, and a smaller environmental footprint – values increasingly sought after by today’s homeowners.

Living between city and nature

Residence all’Adige 3 embodies the meeting point of comfort, design, and natural surroundings, offering a modern and high-quality housing solution in one of the most attractive areas between Verona and Lake Garda.

Info: Gruppo Scaligera - Agenzia Immobiliare tel. +39 045 7157721 - info@grupposcaligera.it

VILLE AERIS

L’ESSENZA DEL VIVERE CONTEMPORANEO

Nel cuore delle colline che si estendono tra Peschiera del Garda e Sirmione, incastonate tra i vigneti del Lugana e con una vista aperta sul lago, sorgono le Ville Aeris: sei residenze indipendenti che incarnano un nuovo concetto di lusso. Ogni villa è un equilibrio perfetto tra architettura contemporanea, privacy assoluta e rapporto armonico con la natura. Le linee pulite del progetto si fondono con materiali pregiati, in ambienti luminosi e ben distribuiti. Spazi pensati per chi desidera un’eleganza discreta, funzionale, immersa nel paesaggio. Pur mantenendo la propria autonomia, le sei ville dialogano tra loro in un insieme architettonico coeso, moderno e di grande impatto estetico.

Un progetto di eccellenze

Ville Aeris nasce dalla collaborazione tra Dwell Srl e Dem Srl, con la consulenza commerciale di Gabetti Peschiera. Il progetto architettonico, urbanistico e la direzione lavori sono firmati dallo studio QBO | Arch. Terreni, mentre lo studio Sandrini Concept ha curato il design architettonico e degli interni, affiancato da un’attenta strategia di valorizzazione del complesso. Il risultato? Un modello abitativo che coniuga lusso, sostenibilità e innovazione, offrendo uno stile di vita esclusivo, in equilibrio con l’ambiente circostante.

Uno stile di vita unico

Ville Aeris è la scelta ideale per chi cerca un’abitazione di prestigio dove comfort ed estetica si fondono. Le dotazioni comprendono spa privata, giardino ipogeo, cantina per la degustazione dei vini locali, piscina e terrazze panoramiche: spazi pensati per il relax, il benessere e il piacere quotidiano.

Scopri di più su villeaeris.com

UN ESCLUSIVO COMPLESSO DI SEI VILLE

INDIPENDENTI TRA VIGNETI, DESIGN E VISTA LAGO

Info: tel. 045 7553800 peschiera@gabetti.it

VILLE AERIS, THE ESSENCE OF CONTEMPORARY LIVING

AN EXCLUSIVE COMPLEX OF SIX INDEPENDENT VILLAS

AMONG

VINEYARDS AND LAKE VIEWS

Nestled in the rolling hills between Peschiera del Garda and Sirmione, surrounded by the vineyards of Lugana and overlooking Lake Garda, Ville Aeris is a collection of six independent residences that embody a new concept of luxury. Each villa strikes the perfect balance between contemporary architecture, complete privacy, and a deep connection to nature. Clean architectural lines meet high-quality materials in bright, well-organized interiors. These are spaces designed for those who appreciate discreet, functional elegance immersed in the landscape. Though each villa is fully autonomous, they are part of a coherent and visually refined ensemble that forms a unified, modern, and aesthetically pleasing whole.

A project born from excellence

Ville Aeris is the result of a collaboration between Dwell Srl and Dem Srl, with commercial consultancy provided by Gabetti Peschiera. The architectural, urban planning, and construction management were handled by Studio QBO | Arch. Terreni, while Studio Sandrini Concept was responsible for the architectural and interior design, as well as a strategic marketing plan to enhance the entire development. The outcome is a residential model that merges luxury, sustainability, and innovation, offering an exclusive lifestyle in harmony with its surroundings.

A unique lifestyle experience

Choosing Ville Aeris means embracing a life of elegance and comfort in a stunning natural setting. Perfect for couples and families in search of refined living, the villas offer a blend of tranquility and sophistication. Generous indoor and outdoor spaces are designed to deliver a high-end living experience with every modern convenience. A private spa and underground garden create a personal retreat for relaxation and wellbeing. The wine cellar allows residents to enjoy the region’s winemaking tradition, while private gardens with pools and panoramic terraces offer ideal spaces for leisure and entertainment.

Discover more at villeaeris.com

VILLA CELESTE

ABITARE L’ARMONIA SUL LAGO DI GARDA

Immersa nella natura rigogliosa di Torri del Benaco e affacciata sulle acque senza tempo del Lago di Garda, Villa Celeste rappresenta una nuova idea di residenza esclusiva. Un progetto architettonico che nasce dall’incontro tra eleganza e sostenibilità, dove linee contemporanee e materiali di pregio dialogano con la bellezza del paesaggio circostante.

Ogni dettaglio è pensato per esaltare la luce e il panorama: ampie superfici vetrate trasformano il lago in un orizzonte quotidiano, mentre terrazze e giardini privati diventano un’estensione naturale degli spazi interni. Qui l’architettura non impone confini, ma apre scenari, regala prospettive e invita a vivere l’ambiente in ogni stagione.

La residenza offre sei unità indipendenti, tutte progettate per garantire privacy, comfort e una dimensione di benessere che va oltre il semplice abitare. La piscina panoramica, il solarium e il parco piantumato creano un luogo di incontro e relax, in perfetto equilibrio tra socialità e riservatezza.

Villa Celeste è più di una dimora: è un rifugio elegante, un modo di vivere il Lago di Garda in chiave contemporanea, con la certezza di abitare spazi che uniscono bellezza, armonia e qualità.

Nestled in the lush nature of Torri del Benaco and overlooking the timeless waters of Lake Garda, Villa Celeste embodies a new vision of exclusive living. This architectural project is born from the encounter of elegance and sustainability, where contemporary lines and refined materials seamlessly blend with the surrounding landscape. Every detail is designed to enhance light and views: expansive glass walls turn the lake into a daily horizon, while private terraces and gardens extend the interiors into the outdoors.

Here, architecture does not create boundaries but opens perspectives, offering new ways to experience the environment throughout every season. The residence features six independent units, each conceived to ensure privacy, comfort, and a true sense of well-being that goes beyond the notion of a home. A panoramic swimming pool, sun deck, and landscaped park create places for relaxation and social connection, perfectly balanced with intimacy and tranquility. Villa Celeste is more than a residence: it is an elegant retreat, a contemporary way of living Lake Garda, where beauty, harmony, and quality come together.

tel. +39 045 9583345 cell. +39 392 7617800

tel. +39 045 6119776 cell. +39 347 3077176

Corso Italia, 75 Garda (VR) www.gardahaus.com

VILLA CELESTE
LIVING IN HARMONY ON LAKE GARDA
Via Peschiera, 16 Bardolino (VR)

ESCLUSIVITÀ CONTEMPORANEA A BARDOLINO

VILLA ELEN

Sulle colline che abbracciano Bardolino nasce Villa Elen, un progetto residenziale di pregio che unisce eleganza, comfort e sostenibilità. La posizione in Strada delle Giare regala panorami mozzafiato sul Lago di Garda, offrendo al tempo stesso riservatezza e la vicinanza al centro cittadino.

Il complesso si distingue per il numero limitato di unità: solo 10 residenze, concepite per garantire privacy e unicità. Gli appartamenti presentano soluzioni versatili e luminose: giardini privati al piano terra, ampie terrazze e rooftop panoramici ai piani superiori. Ogni abitazione è completata da doppio box auto, spazi accessori e finiture di alto livello.

Grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità e all’efficienza: classe energetica A4, riscaldamento a pavimento, infissi a triplo vetro e impianti di ultima generazione assicurano massimo comfort abitativo e consumi contenuti. A valorizzare ulteriormente il progetto, una piscina condominiale immersa nel verde, pensata come luogo di relax e convivialità. Villa Elen rappresenta la sintesi perfetta tra architettura contemporanea, benessere e panorama. Una residenza esclusiva, ideale per chi desidera vivere l’esperienza autentica e raffinata del Lago di Garda.

VILLA ELEN

CONTEMPORARY EXCLUSIVITY IN BARDOLINO

Nestled in the hills surrounding Bardolino, Villa Elen is a prestigious residential project that combines elegance, comfort, and sustainability. Located on Strada delle Giare, it offers breathtaking views of Lake Garda while ensuring both privacy and proximity to the town center. The development is distinguished by its limited number of units: just 10 residences, designed to guarantee uniqueness and exclusivity. The apartments feature bright and versatile layouts, with private gardens on the ground floor, spacious terraces, and panoramic rooftops on the upper levels.

Each home is completed with a double garage, accessory spaces, and premium finishes. A strong focus has been placed on sustainability and efficiency: energy class A4, underfloor heating, triple-glazed windows, and state-of-the-art systems ensure maximum comfort and reduced energy consumption. Enhancing the project even further is a communal swimming pool surrounded by greenery, conceived as a place for relaxation and conviviality.

Villa Elen represents the perfect balance of contemporary architecture, well-being, and stunning scenery — an exclusive residence for those who wish to embrace the authentic and refined lifestyle of Lake Garda.

tel. +39 045 9583345
cell. +39 392 7617800
Via Peschiera, 16 Bardolino (VR)

RESIDENZA BORGO LUCE

ARCHITETTURA COMFORT E NATURA NEL CUORE DI LAZISE

Nel cuore di Lazise, a soli 800 metri dal centro, nasce Residenza Borgo Luce, un progetto firmato Piersolieri Architecture che interpreta l’abitare contemporaneo con un equilibrio perfetto tra eleganza, comfort e sostenibilità. L’intervento è stato concepito per creare un contesto esclusivo ma armonioso, capace di integrarsi con il paesaggio circostante attraverso volumi leggeri, linee pulite e materiali naturali che riflettono la luce e i colori tipici del territorio gardesano.

La residenza è composta da cinque unità abitative indipendenti, caratterizzate da una scala contenuta e da una qualità costruttiva elevata. Le soluzioni abitative si sviluppano su due livelli: tre appartamenti al piano terra, ognuno con ampio giardino privato, e due unità al primo piano dotate di grandi terrazze panoramiche. Tutti gli ambienti sono progettati per favorire luminosità, privacy e continuità tra interno ed esterno, grazie a grandi vetrate e spazi aperti vivibili in ogni stagione. Essendo ancora in fase di costruzione, gli interni possono essere completamente personalizzati: non solo è possibile definire la disposizione degli spazi secondo le proprie esigenze, ma è anche possibile concordare l’arredamento, scegliendo materiali, finiture e soluzioni progettuali che rispecchiano il gusto personale e lo stile di vita dei futuri proprietari. Gli interni, studiati con attenzione sartoriale dallo studio Piersolieri Architecture, offrono una distribuzione funzionale e raffinata: ampie zone giorno luminose, due camere da letto, doppi servizi e finiture di alto livello selezionate per

tel. +39 045 9583345 cell. +39 392 7617800

Via Peschiera, 16 Bardolino (VR)

garantire comfort, efficienza energetica e durabilità nel tempo. Elemento centrale della residenza è la piscina condominiale a sfioro con area solarium, immersa nel verde e concepita come luogo di relax e condivisione, in linea con la filosofia progettuale dello studio, che pone al centro il benessere abitativo e la qualità degli spazi collettivi. Residenza Borgo Luce rappresenta un intervento che unisce eleganza architettonica, sostenibilità e senso del luogo, offrendo una nuova idea di abitare sul Lago di Garda: un perfetto equilibrio tra design contemporaneo e rapporto autentico con la natura.

Un invito alla luce

Residenza Borgo Luce trasforma la quotidianità in un’esperienza di armonia e bellezza. Ideale come prima casa, rifugio sul Lago di Garda o investimento turistico, qui design e valore si incontrano in perfetta sintonia. Per scoprire da vicino il progetto, INOLTRE Real Estate Solutions è a disposizione per visite riservate e maggiori informazioni.

RESIDENZA BORGO LUCE ARCHITECTURE, COMFORT AND NATURE IN THE HEART OF LAZISE

In the heart of Lazise, just 800 meters from the town center, Borgo Luce Residence is a project by Piersolieri Architecture that interprets contemporary living with a perfect balance of elegance, comfort, and sustainability. The development was designed to create an exclusive yet harmonious environment, seamlessly integrating with the surrounding landscape through light volumes, clean lines, and natural materials that reflect the light and colors typical of the Lake Garda area. The residence consists of five independent units, distinguished by an intimate scale and high-quality construction. The homes are arranged over two levels: three ground-floor apartments, each with a spacious private garden, and two first-floor units featuring large panoramic terraces. All spaces are designed to maximize natural light, privacy, and indoor-outdoor continuity, thanks to expansive windows and open areas that can be enjoyed in every season.

As the residences are still under construction, the interiors can be fully customized: not only can the layout of the spaces be tailored to personal needs, but the furniture can also be selected in agreement with the designers, allowing future owners to choose materials, finishes, and solutions that reflect their taste and lifestyle. The interiors, carefully designed with a bespoke approach by Piersolieri Architecture, offer a functional and refined layout: bright and spacious living areas, two bedrooms, two bathrooms, and high-end finishes selected to ensure comfort, energy efficiency, and long-lasting durability.

A central feature of the residence is the shared infinity pool with solarium, surrounded by greenery and conceived as a space for relaxation and socializing, in line with the studio’s philosophy, which places well-being and the quality of communal spaces at the center of the design. Borgo Luce Residence represents a development that combines architectural elegance, sustainability, and a strong sense of place, offering a new vision of living on Lake Garda: a perfect balance between contemporary design and an authentic connection with nature.

An Invitation to Light Borgo Luce Residence transforms everyday living into an experience of harmony and beauty. Ideal as a primary home, a Lake Garda retreat, or a tourist-oriented investment, it is a place where design and value come together in perfect harmony.

To explore the project up close, INOLTRE Real Estate Solutions is available for private visits and further information.

VILLA A BARDOLINO

ARCHITETTURA E ARTIGIANALITÀ IN DIALOGO CON IL PAESAGGIO

a cura di Ballarini Interni

fotografo: Francesco Bognin

Nelle colline moreniche di Bardolino, immerse tra uliveti e vigneti che degradano dolcemente verso il bacino meridionale del Lago di Garda, sorge Villa SA, una residenza che interpreta con equilibrio il rapporto tra architettura, natura e artigianalità. Protagonista del progetto è la collaborazione tra lo studio BC+V Architetti e Ballarini Interni, un dialogo che ha dato vita a un’abitazione dal carattere contemporaneo ma profondamente radicato nel contesto.

Ballarini Interni ha affiancato il team di progettazione con un lavoro di arredo architettonico su misura, capace di tradurre le idee degli architetti in elementi concreti di grande precisione e qualità. La realizzazione degli interni è frutto di una vera e propria sartorialità del mobile, dove pezzi di serie e realizzazioni personalizzate convivono in perfetta armonia. Colori e materiali seguono la visione creativa dell’architetto, adattandosi con massima flessibilità alle esigenze architettoniche e funzionali. Ogni dettaglio è stato affidato a maestranze di alta competenza artigiana, in grado di rispondere con cura e sensibilità anche alle più piccole sfumature del progetto. La villa, parte di un esclusivo complesso residenziale di sette abitazioni, si inserisce nel paesaggio senza alterarlo, anzi assecondandone la naturale morfologia. Si adagia sul pendio e si sviluppa su più livelli, seguendo l’andamento del terreno.

Nei piani interrato e seminterrato trovano posto i servizi: garage, cantina, SPA, palestra e spogliatoio per la piscina, mentre al piano terra si apre un’ampia zona living. Qui, la cucina con una grande isola centrale domina la scena, affiancata dal camino, dalla libreria in boiserie e dal salotto. Le ampie vetrate aprono la vista verso il pergolato esterno, da cui lo sguardo spazia libero sul lago. Il piano superiore ospita la zona notte, con tre camere-suite, ognuna dotata di bagno privato e, per la camera principale, una cabina armadio elegante. In ogni stanza la luce naturale entra con continuità, generando un dialogo costante con l’ambiente circostante. All’esterno, il giardino a terrazze tra gli ulivi trova il suo fulcro nella piscina a sfioro, il cui specchio d’acqua riflette il paesaggio e amplifica la percezione dello spazio. Il solarium in teak completa l’esperienza visiva e sensoriale, invitando alla contemplazione e al relax. La residenza è caratterizzata da linee rigorose, colori decisi e materiali naturali, selezionati in coerenza con il territorio. Luce e pietra diventano protagoniste assolute, trasformando le superfici in elementi espressivi che raccontano la relazione tra architettura e paesaggio.

Il progetto porta la firma dello studio BC+V Architetti, con il contributo degli architetti Nicola Cacciatori (progetto architettonico), Michela Vicentini (collaborazione alla progettazione), Jessica Coccimiglio (interior design), Barbara Vinco (progetto esecutivo) e Federico Bertoldi (direzione lavori).

Villa SA rappresenta un perfetto equilibrio tra ricerca progettuale e maestria artigiana, tra rigore tecnico e sensibilità estetica. Un progetto in cui la mano dell’architetto e quella dell’artigiano dialogano con la stessa lingua: quella della qualità, della misura e dell’eleganza senza tempo.

VILLA SA IN BARDOLINO ARCHITECTURE AND CRAFTSMANSHIP IN DIALOGUE WITH THE LANDSCAPE

Set among the gentle morainic hills of Bardolino, surrounded by olive groves and vineyards overlooking the southern basin of Lake Garda, Villa SA embodies a refined balance between architecture, nature, and craftsmanship. The project is the result of a close collaboration between BC+V Architetti and Ballarini Interni, whose dialogue produced a contemporary residence deeply rooted in its surroundings. Ballarini Interni contributed to the architectural furnishing with bespoke solutions that combine precision, artisanal skill, and aesthetic coherence.

Each interior element, from custom-made furniture to carefully selected finishes, reflects the architects’ creative vision and adapts seamlessly to the spatial and functional requirements of the house.

Part of an exclusive complex of seven villas, Villa SA integrates into the sloping terrain without altering it. Distributed over multiple levels, it houses service areas — garage, cellar, SPA, gym, and pool facilities — on the lower floors, while the main living area on the ground level opens toward the lake through large glass windows and a pergola-covered terrace. Upstairs, three suite-style bedrooms enjoy continuous natural light and direct visual connection with the landscape. Outside, terraced gardens framed by olive trees lead to an infinity pool and a teak solarium, creating a serene visual and sensory experience. Defined by natural materials, clean lines, and bold tones, the residence celebrates the dialogue between light, stone, and landscape.

Signed by BC+V Architetti — with Nicola Cacciatori, Michela Vicentini, Jessica Coccimiglio, Barbara Vinco, and Federico Bertoldi — Villa SA stands as a synthesis of design precision and artisanal excellence: an elegant harmony between technical discipline and timeless beauty.

Valgatara – Head office Via del Lavoro 18, 37020 Valgatara di Valpolicella Verona VR tel. +39 045 6800525 info@ballarini-interni.com

Rovereto – Showroom Via Varini 50, 38060 Marco di Rovereto Trento TN tel. +39 0464 943220 info@ballarini-interni.com

FB @BallariniInterni IG @ballarini_interni

DAL LAGO DI GARDA A INNSBRUCK UNA VERA STORIA D’AMORE

a cura di Ballarini Interni

Lei è innamorata. Di una regione. Di un modo di vivere e di uno stile di vita incredibile. E racconta come lei e gli esperti di Ballarini Interni hanno portato un pezzo di questo stile di vita nel suo appartamento nella sua città Innsbruck.

Silvia Jenewein ama la vita e ha un occhio attento al design e al buon gusto. Questo si riflette sia nella sua vita professionale come Real Estate Manager che nella sua passione privata. Ama viaggiare e visitare splendidi luoghi in tutto il mondo, ma c'è una regione con cui da alcuni anni sente un legame molto speciale e un grande amore. Il Lago di Garda, gioiello del nord Italia, non è solo un luogo, ma uno stile di vita. Questa regione combina paesaggi mozzafiato, cibi deliziosi, vini squisiti, il miglior caffè e uno stile di vita inconfondibile.

Stile di vita e il miglior caffè

Sul Lago di Garda si respira semplicemente la leggerezza della vita. Il bellissimo paesaggio con tutte le sue vigneti, i tramonti romantici sul lago e il profumo intenso dei fiori, delle erbe aromatiche e dei limoni sono solo alcune delle cose incantevoli che lo caratterizzano. Inoltre, i pittoreschi villaggi come Bardolino, Lazise e Garda invitano a fare una passeggiata.

Numerosi caffè, bar e piccole boutique assicurano che possiate godervi appieno la dolce vita. Il caffè, ad esempio, gioca un ruolo centrale in Italia. Non è solo una bevanda, ma una parte essenziale della vita quotidiana e favorisce i contatti sociali e la convivialità.

Esperienze culinarie

La gastronomia della regione del Lago di Garda è una festa per i sensi. Ingredienti freschi della regione, come olio d'oliva, verdure e pesce, costituiscono la base di numerosi piatti tradizionali. Pasta, risotto, pizza e pesce fresco sono qui popolari tanto quanto le specialità regionali come i tortellini di Valeggio o la polenta. In combinazione con un ottimo vino delle regioni vinicole circostanti, come Bardolino o il Valpolicella, ogni piatto è una vera delizia ed è perfetto per un piacevole incontro con gli amici.

La

gente

La gente è cordiale e aperta e la sua ospitalità rende il soggiorno particolarmente piacevole. Vive con passione la propria cultura e le proprie tradizioni, che si riflettono nelle feste, nei mercati, negli eventi locali o nei pasti condivisi con la famiglia e gli amici. La gente del posto è orgogliosa delle proprie radici e ama condividere il proprio amore per la regione.

Design ed estetica

La regione e le città circostanti, come Verona e Milano, sono anche un paradiso per gli amanti del design. L'architettura delle ville e degli appartamenti è caratterizzata dallo stile italiano. L'interior design gioca un ruolo particolarmente importante in Italia, poiché è l'arte di dare vita agli spazi. La propria casa diventa sia un riflesso di Voi stesso e un'espressione della propria personalità. Ballarini Interni si riffelte questa filosofia in particolare. Numerose ville e appartamenti sono stati arredati da Ballarini Interni, non solo in Italia ma anche oltre i confini nazionali. Questo concetto di design speciale con stile italiano è stato implementato anche nell'appartamento di Silvia a Innsbruck/ Austria per portare la sensazione della dolce vita dal Lago di Garda alla sua casa. Insieme agli esperti di Ballarini Interni, sono stati scelti i materiali, gli elementi di design e le combinazioni di colori giusti e l'appartamento è stato trasformato in un ambiente elegante che rispecchia la personalità della proprietaria. La combinazione di legno caldo, che crea un'atmosfera accogliente e confortevole, abbinato a mobili di design dai colori chiari e accenti in d´oro, è stata un successo perfetto.

È un vero gioco di eleganza e lusso che crea un'atmosfera affascinante. Linee pulite, forme semplici e una palette di colori ridotta che spazia dal bianco, al cappuccino, all'oro e all'oro rosa creano un senso di calma e ordine. Spesso meno è meglio, e con la giusta attenzione all'essenziale, il design degli interni è stato perfezionato. Il cuore dell'appartamento è la cucina a vista con bar, che è un luogo d´incontro per amici e famiglia.

Realizzata in solido e sofisticato quarzo bianco con venature d´oro, la cucina trasmette un look moderno ma senza tempo e conferisce allo spazio una bellezza sobria.

Completate da un concetto di illuminazione ben studiato e da elementi di design e specchi posizionati in modo appropriato, tutte le stanze sono progettate in modo armonioso e garantiscono un'impressione positiva duratura. Insieme agli esperti di Ballarini Interni, siamo riusciti a portare un pezzo di questo stile di vita italiano nell'appartamento di Innsbruck, affinché questo amore non finisca mai. Perché l'amore per la regione del Lago di Garda è l'amore per uno stile di vita che unisce piacere, bellezza e comunità. È sia un luogo che una sensazione che tocca l'anima e crea ricordi indimenticabili.

A sinistra: Silvia Jenewein.

A TRUE LOVE STORY FROM LAKE GARDA TO INNSBRUCK

She is in love. With a region. With an attitude to life and an incredible lifestyle. And she describes how she and the experts of Ballarini Interni have brought a piece of this lifestyle into her flat in her hometown of Innsbruck. Silvia Jenewein loves life and has an eye for design and good taste. This is reflected both in her professional life as a Real Estate Manager and in her private passion.

She loves travelling and visiting gorgeous hotspots all over the world, but there is one region to which she feels a very special connection and love for a few years now.

Lake Garda, the jewel of northern Italy, is not just a place, but a way of life. This region combines breathtaking landscapes, delicious food, exquisite wines, the best coffee and an unmistakable way of life.

Lifestyle and the best coffee

You can simply feel the lightness of life at Lake Garda. The beautiful landscape with all its wineries, the romantic sundowners at the lake and the deep scent of flowers, herbs and lemons are just some of these lovely things. Furthermore the picturesque villages such as Bardolino, Lazise and Garda invite you to take a stroll. Many cafés, bars and small boutiques ensure that you can really enjoy the dolce vita. Coffee, for example plays a central role in Italy. It is not just a drink, but an essential part of everyday life and promotes social contacts and conviviality.

Culinary delights

The gastronomy around the Lake Garda region is a feast for the senses. Fresh ingredients from the region, such as olive oil, vegetables and fish, form the basis for numerous traditional dishes. Pasta, risotto, pizza and fresh fish are just as popular here as regional specialities such as tortellini di Valeggio or polenta. In combination with an excellent wine from the surrounding wine regions such as Bardolino or Valpolicella, every meal is a real delight and is just perfect for a great get-together with friends.

The people

The people are warm and open minder and their hospitality makes your stay particularly enjoyable. They live with a passion for their culture and traditions, which is reflected in festivals, markets, local events or shared meals with family and friends. The locals are proud of their roots and enjoy sharing their love of the region.

Design and aesthetics

The region and the surrounding cities such as Verona and Milan are also a haven for design lovers.

The architecture of the villas and flats is characterised by Italian style. Interior design plays a particularly important role in Italy, as it is the art of bringing rooms to life. Your own home becomes both, a personal retreat and an expression of your own personality.

This philosophy is reflected particularly by Ballarini Interni. Numerous villas and flats have been furnished by Ballarini interni, not only in Italy but also beyond the country's borders. This very special design concept with Italian flair was also implemented in Silvia's flat in Innsbruck/Austria to bring the dolce vita feeling from Lake Garda to the home base. Together with the experts from Ballarini Interni, the right materials, design elements and colour combinations were found and the flat was transformed into a stylish ambience that looks like the owner's reflection. The combination of warm wood, which creates an inviting and cosy atmosphere, matched with designer furniture in bright and friendly colours and matching golden accents, has been a perfect success. It is a true interplay of elegance and luxury and creates a fascinating atmosphere.

Clear lines, simple shapes and a reduced colour palette ranging from white, cappuccino, gold and rose gold create a sense of calm and order. Less is often more, and with the right focus on the essentials, the interior design has been perfected. The centrepiece of the flat is the open kitchen and bar, which is a meeting place for friends and family. Crafted from a solid and sophisticated white quartz with a golden grain, the kitchen conveys a modern but timeless look and brings a down-to-earth beauty to the space. Rounded off with a well thought-out lighting concept and appropriately positioned design elements and mirrors, all rooms are harmoniously designed and ensure a lasting positive impression. Together with the experts from Ballarini Interni, we have succeeded in bringing a piece of this Italian lifestyle into the flat in Innsbruck, so that this love never ends. Because the love for the Lake Garda region is a love of a lifestyle that combines delight, beauty and community. It is both, a place and a feeling that touches the soul and creates unforgettable memories.

laAspettando primavera con le collezioni outdoor di B&B Italia

Anche se l’inverno è alle porte, questo è il momento perfetto per iniziare a immaginare come rinnovare terrazze, giardini e verande. Le collezioni B&B Italia Outdoor propongono divani modulari, poltrone intrecciate e tavoli dalle linee pure, pensati per vivere la natura con eleganza e comfort. Materiali resistenti, texture morbide e dettagli curati trasformano ogni ambiente esterno in un rifugio accogliente e raffinato. Un invito a progettare fin da ora gli spazi che, con l’arrivo della bella stagione, diventeranno il cuore della casa.

LOOKING FORWARD TO SPRING WITH B&B ITALIA’S OUTDOOR

COLLECTIONS

Though winter is approaching, now is the perfect moment to envision how terraces, gardens, and verandas will come back to life. The B&B Italia Outdoor collections bring together modular sofas, woven armchairs, and tables with pure, essential lines, all designed to experience the beauty of nature with elegance and ease. Crafted from durable materials and enhanced by soft textures and refined details, each piece transforms outdoor spaces into inviting, sophisticated havens. A gentle reminder to start shaping today the environments that will become the true heart of the home when spring returns.

PRINCIPIA

LA CUCINA ARCLINEA

SECONDO ANTONIO CITTERIO

Principia è il modello Arclinea progettato da Antonio Citterio, concepito come un sistema cucina capace di unire rigore contemporaneo e richiami alla tradizione artigianale italiana. La sua cifra distintiva è l’anta in essenza con lavorazione a doghe, elemento che introduce calore, matericità e un carattere immediatamente riconoscibile. Il progetto si basa sulla combinazione raffinata di legni selezionati, metalli e vetri, in un equilibrio misurato che permette di creare configurazioni flessibili e ambienti accoglienti. Pensili vetrina, piani di lavoro dalle finiture ricercate e soluzioni tecniche integrate permettono di organizzare lo spazio in modo funzionale, mantenendo un’estetica elegante e coerente. Principia interpreta la cucina come luogo centrale della casa, dove qualità dei materiali, precisione costruttiva e design si fondono per offrire un’esperienza quotidiana autentica e senza tempo.

a cura di Ballarini Interni

PRINCIPIA

THE ARCLINEA KITCHEN DESIGNED BY

Principia is the Arclinea kitchen model designed by Antonio Citterio, conceived as a system that blends contemporary design with the spirit of traditional Italian craftsmanship. Its hallmark is the wooden slatted door, a refined detail that adds warmth, texture and a distinctive identity to the entire collection. The concept revolves around a sophisticated interplay of selected woods, metals and glass, offering a balanced aesthetic that supports a wide variety of configurations and functions. Elegant display cabinets, premium worktops

and seamlessly integrated technical elements allow the kitchen to be organized with efficiency while preserving a sense of harmony and understated luxury. Principia redefines the kitchen as the central living space of the home, where material quality, meticulous construction and thoughtful design converge to create an environment that feels welcoming, authentic and timeless.

Rimadesio

ECCELLENZA ITALIANA TRA DESIGN, INNOVAZIONE E LEGGEREZZA

a cura di Ballarini Interni

Rimadesio è una delle più autorevoli espressioni del design italiano contemporaneo, capace di coniugare estetica, tecnologia e sostenibilità in ogni progetto. Da oltre sessant’anni l’azienda interpreta lo spazio domestico attraverso sistemi che uniscono funzionalità, precisione costruttiva e un linguaggio formale essenziale, riconoscibile in tutto il mondo.

Nella zona giorno, Rimadesio propone librerie, madie, pareti attrezzate, tavoli e sistemi scorrevoli che definiscono ambienti ariosi e ordinati, dove il vetro, l’alluminio e le superfici materiche dialogano in perfetto equilibrio.

Ogni elemento è pensato per offrire soluzioni su misura, in cui la leggerezza visiva si accompagna alla massima versatilità compositiva.

Nella zona notte, armadi, cabine guardaroba, letti e complementi si distin-

guono per l’eleganza delle proporzioni e la qualità dei materiali.

Spazi dedicati al riposo e al benessere diventano luoghi accoglienti e raffinati, capaci di unire comfort e design con la tipica cura artigianale italiana. A conferma della sua vocazione internazionale, Rimadesio ha inaugurato di recente un nuovo showroom a Miami, portando oltreoceano la sua idea di abitare fatta di equilibrio, trasparenza e perfezione dei dettagli.

RIMADESIO

ITALIAN

EXCELLENCE IN DESIGN, INNOVATION, AND LIGHTNESS

Rimadesio stands as one of the finest examples of contemporary Italian design, blending aesthetics, technology, and sustainability in every project.

For over sixty years, the company has redefined domestic spaces through systems that combine functionality, precise craftsmanship, and a pure, timeless language recognized worldwide. In the living area, Rimadesio offers bookcases, sideboards, wall systems, tables, and sliding doors that create bright and harmonious interiors, where glass, aluminum, and textured surfaces coexist in perfect balance. Each element is designed as a tailor-made solution, where visual lightness meets exceptional versatility. In the night area, wardrobes, walk-in closets, beds, and accessories stand out for their refined proportions and the quality of their materials.

These are spaces dedicated to rest and well-being, conceived as elegant and welcoming environments that merge comfort and design with unmistakable Italian craftsmanship.

Confirming its international vision, Rimadesio has recently opened a new showroom in Miami, bringing its idea of living, based on balance, transparency, and perfection of detail, to the United States.

BUDAPEST SOFT

Budapest Soft è il divano firmato Paola Navone che incarna l’eleganza rilassata e il comfort autentico tipici di Baxter. Realizzato in morbido cuoio, si distingue per le linee pulite e i volumi generosi, che ne fanno un elemento scenografico ma equilibrato all’interno del living. La seduta profonda e accogliente invita al relax, accentuata da grandi cuscini oversize che amplificano la sensazione di morbidezza.

Le cuciture a filo vivo valorizzano la qualità artigianale e definiscono con precisione i profili del divano.

La collezione comprende moduli componibili, dormeuse e pouf, che permettono configurazioni libere e personalizzate, adattandosi a spazi contemporanei o ambienti più classici. L’ampia scelta di pelli e finiture rende Budapest Soft un modello versatile e senza tempo, espressione del savoir-faire italiano di Baxter, azienda specializzata nella lavorazione della pelle nella creazione di arredi che uniscono ricerca estetica e tradizione manifatturiera.

a cura di Ballarini Interni

dorlibere contemporanei finiture senza Baxter, pelle e estetica

BAXTER BUDAPEST SOFT

Budapest Soft, designed by Paola Navone, perfectly embodies the relaxed elegance and authentic comfort that define Baxter. Crafted from supple leather, it stands out for its clean, essential lines and generous proportions, becoming a refined yet inviting centerpiece within any living space. The deep and enveloping seat encourages relaxation, further enhanced by large, soft cushions that add warmth and softness.

The raw-edge stitching emphasizes the craftsmanship

and gives the design a distinctive, tactile character. The collection features modular elements, dormeuse, and poufs, allowing endless combinations tailored to the needs of each interior.

Available in a wide range of premium leathers and finishes, Budapest Soft is both versatile and timeless — a contemporary classic that adapts gracefully to modern or traditional settings alike. It reflects Baxter’s Italian mastery in leather furniture, where artisanal precision, material excellence, and aesthetic research come together in perfect balance.

Madonna di Campiglio, Trento, Cerana Relax Hotel, piscina su misura.

H2OSTYLE

L’ACCIAIO INOX CHE RIDEFINISCE IL BENESSERE

Dal 2016, H2OSTYLE si afferma come il partner ideale per piscine e minipiscine di lusso in acciaio inox, unendo design, tecnologia e durabilità. Con sede produttiva e showroom a Cavaion Veronese, l’azienda si dedica alla creazione di soluzioni di prestigio per residenze private, hotel esclusivi e spa di alto livello. Ogni progetto è un dialogo tra ingegneria e artigianato, che unisce innovazione e gusto italiano per creare spazi dove benessere ed estetica convivono in equilibrio.

Innovazione in Anteprima a Hotel Bolzano 2025

In occasione della fiera internazionale Hotel 2025 di Bolzano, H2OSTYLE ha presentato in anteprima Miroir Bigger Design Roll, il nuovo modello della collezione Miroir. Questa è la prima minipiscina in acciaio inox con tapparella automatica integrata nel panorama del wellness di alta gamma. La copertura, a scomparsa sotto un elegante cuscino scorrevole, garantisce massimo comfort. Le lamelle termoisolanti riducono la dispersione di calore e proteggono l’acqua, migliorando l’efficienza energetica e semplificando la gestione quotidiana.

Progetti Esclusivi e Maestria

Tra le realizzazioni più significative del 2025 si distingue il progetto Habitat in Svizzera sul lago Maggiore, dove cinque chalet con vista sono stati dotati ciascuno di una minipiscina Miroir personalizzata. Di grande impatto anche l'intervento presso il Cerana Relax Hotel: la richiesta di una piscina con pareti trasparenti ha dato vita a un'opera che combina i materiali protagonisti, l’acciaio inox 316L e il metacrilato. Un esempio che celebra la capacità di H2OSTYLE di interpretare ogni contesto con maestria artigianale italiana.

Tecnologia, Personalizzazione e Servizio

L’innovazione non si ferma al prodotto: il nuovo configuratore digitale ottimizza il servizio al cliente, permettendo di ricevere richieste dettagliate per soluzioni su misura e accelerando i tempi di progettazione. Come afferma il titolare, Davide Chierico, questo strumento "accompagna i clienti e i progettisti in ogni fase, offrendo un’esperienza realmente personalizzata." Lo showroom di 200 mq a Cavaion Veronese testimonia concretamente questa visione, offrendo uno spazio per scoprire le collezioni e le tecnologie in funzione.

H2OSTYLE

STAINLESS STEEL REDEFINING WELLNESS

Since 2016, H2OSTYLE has been creating luxury stainless steel pools and mini pools that combine design, technology, and durability. Based in Cavaion Veronese, the company develops bespoke solutions for private residences, exclusive hotels, and high-end SPAs, blending engineering and craftsmanship to craft spaces where wellness meets Italian elegance. At Hotel Bolzano 2025, H2OSTYLE unveiled Miroir Bigger Design Roll, the first stainless steel mini pool with an integrated automatic cover. Hidden beneath a sleek sliding cushion, the cover ensures comfort and energy efficiency, reducing heat loss and simplifying maintenance. Among the most significant achievements of 2025 stands the Habitat project in Switzerland, on Lake Maggiore, where five scenic chalets have each been equipped with a custom Miroir mini pool, and a striking transparent-wall pool at the Cerana Relax Hotel, combining 316L stainless steel and methacrylate in a refined expression of Italian craftsmanship. Innovation extends beyond design: a new digital configurator streamlines the customization process, allowing faster, more precise project development.

“It’s a tool that supports both clients and designers through every step,” says Davide Chierico, H2OSTYLE’s founder. The 200-square-meter showroom in Cavaion Veronese completes the experience, offering a place to explore collections and see technology in action.

Dall’alto in senso orario: Lago Maggiore, chalet con mini-piscina Miroir. Miroir Bigger Design Roll. Il titolare di H2oStyle Davide Chierico.
Lo showroom di Cavaion Veronese.

«Luce Sferica è una lampada che ricerca la delicatezza e la bellezza delle cose semplici, come le gocce di pioggia che si aggrappano a un filo o una bolla di sapone soffiata da un bambino.»

Con queste parole Ronan Bouroullec descrive la sua nuova lampada per Flos, un progetto che unisce precisione industriale e sensibilità poetica. Su una base in alluminio estruso lucidato scorrono sfere in vetro soffiato, leggere come bolle sospese. La barra luminosa integra una doppia emissione LED, regolabile tramite dimmer touch, per creare atmosfere sempre diverse. Luce Sferica è una lampada modulare disponibile in tre lunghezze, pensata per case, hotel e spazi pubblici. Diffonde una luce morbida, elegante, capace di adattarsi ai contesti più

diversi con una presenza leggera e raffinata. Accanto a essa nasce Luce Cilindrica, una variazione sul tema che reinterpreta la stessa tecnologia con una nuova poetica della forma. In questo caso, le sfere lasciano spazio a moduli in vetro borosilicato, sottili e trasparenti, che sembrano sul punto di scomparire nello spazio. L’effetto è di una luminosità rarefatta e quasi immateriale, un equilibrio perfetto tra leggerezza e rigore. Evoluzione del progetto Luce Orizzontale, disegnato per la Bourse de Commerce – Pinault Collection di Parigi, Luce Cilindrica conferma la capacità di Bouroullec di trasformare la luce in un elemento architettonico, emozionale e contemplativo. Due creazioni che condividono la stessa filosofia: trasformare la tecnologia in poesia, la luce in emozione. a cura di Ballarini Interni

Foto: Robert Rieger Design: Ronan Bouroullec per Flos, 2025

RONAN BOUROULLEC, THE POETRY OF LIGHT LUCE SFERICA AND LUCE CILINDRICA

TWO NEW CREATIONS FOR FLOS THAT BLEND TECHNIQUE AND ENCHANTMENT

“Luce Sferica is a lamp that seeks the delicacy and beauty of simple things, like raindrops clinging to a thread or a soap bubble blown by a child.”

With these words, Ronan Bouroullec describes his new lamp for Flos, a project that merges industrial precision with poetic sensitivity. Along a polished extruded aluminum base slide mouth-blown glass spheres, light as bubbles suspended in air.

The luminous bar features a double LED emission, adjustable via touch dimmer, to create ever-changing atmospheres. Luce Sferica is a modular suspension available in three lengths, designed for homes, hotels,

and public spaces. It emits a soft, elegant light that adapts to different contexts with a subtle and refined presence. Alongside it comes Luce Cilindrica, a variation on the same theme that reinterprets the technology through a new poetic approach to form.

Here, the spheres give way to borosilicate glass cylinders, thin and transparent, seemingly about to vanish into space. The result is a rarefied, almost immaterial luminosity, a perfect balance between lightness and precision. An evolution of the Luce Orizzontale project, originally designed for the Bourse de Commerce –Pinault Collection in Paris, Luce Cilindrica confirms Bouroullec’s ability to transform light into an architectural, emotional, and contemplative element.

Two creations united by the same philosophy: turning technology into poetry, and light into emotion. Photo: Robert Rieger Design: Ronan Bouroullec for Flos, 2025

L’HOTEL NH MILANO CORSO BUENOS AIRES

FINSTRAL E L’ARTE DEL CONTRASTO

L’intervento realizzato per l’hotel NH Milano Corso Buenos Aires dimostra come sia possibile far dialogare architettura storica e contemporanea attraverso un attento studio dei dettagli costruttivi e dei materiali. Nel progetto firmato dallo Studio Pola, tre edifici dei primi del ’900 sono stati riqualificati e unificati in un unico complesso, mantenendo parte delle facciate originarie e introducendo volumi moderni.

L’obiettivo era creare un equilibrio tra memoria e innovazione, tra linguaggio classico e contemporaneo. “Abbiamo realizzato un edificio bilingue, capace di esprimere due anime architettoniche”, racconta l’architetto Matteo Aimini. In questo contesto le finestre Finstral assumono un ruolo centrale, fungendo da collegamento visivo tra le diverse parti del complesso. I profili sottili in alluminio scuro dialogano con le superfici in ottone brunito, creando un filo conduttore tra antico e moderno. All’interno, il legno scuro combinato con l’alluminio restituisce un’atmosfera calda e accogliente, coerente con l’identità del boutique hotel.

Dal punto di vista tecnico, i serramenti sono stati progettati per rispondere alle esigenze di comfort e prestazioni: isolamento acustico fino a 42 dB per proteggere dalle interferenze del traffico urbano, vetri a controllo solare per le facciate esposte a sud e soluzioni su misura per adattarsi alle diverse altezze dei piani. La struttura modulare dei sistemi ha consentito di personalizzare ogni dettaglio, mantenendo un’immagine coerente dell’insieme.

Un aspetto particolarmente curato è stato quello della posa in opera, realizzata con controtelai predisposti già nella fase di costruzione al grezzo, per garantire precisione e pulizia negli interventi successivi. Questo approccio ha evitato danni ai materiali e semplificato le operazioni in cantiere.

Oggi il complesso ospita un hotel da 100 camere, un ristorante panoramico e spazi commerciali per oltre 2500 m². La riqualificazione dell’hotel NH Milano

Corso Buenos Aires rappresenta un esempio di come la qualità del progetto e la collaborazione con Finstral abbiano contribuito a dare vita a un’architettura capace di coniugare storia e contemporaneità.

FINSTRAL AND THE ART OF CONTRAST

The renovation of the NH Milano Corso Buenos Aires hotel shows how historical and contemporary architecture can coexist through careful design and technical precision. Designed by Studio Pola, the project merges three early 20th-century buildings into a single structure, balancing preservation and innovation.

Finstral windows act as a visual link between the old and the new, their slim dark aluminum profiles con-

necting classic façades with modern volumes.

Inside, the combination of solid wood and aluminum creates a warm yet refined atmosphere.

Technically, the windows ensure high acoustic insulation (up to 42 dB), solar control glazing on south-facing façades, and modular systems adapted to varying floor heights. The use of pre-installed frames simplified installation and protected materials during construction. The result is an architectural composition that unites tradition and modernity, with Finstral’s modular solutions contributing to both the visual harmony and technical performance of the entire building.

DEKTON NARA

Cosentino, azienda leader nel settore delle superfici per l'architettura e il design, presenta Dekton Nara, il nuovo colore che arricchisce la collezione Natural.

Ispirato all'armonia della natura, Nara è una tonalità calda e avvolgente. Si distingue per il suo fondo beige delicato attraversato da sottili venature, che rievocano l'eleganza senza tempo della quarzite Taj Mahal, rielaborata in chiave contemporanea per un'estetica sofisticata ed essenziale.

La finitura opaca Velvet, offre una sensazione setosa al tatto rendendo Nara ideale per progetti che richiedono un’estetica discreta ma ricercata.

Questo nuovo colore si inserisce perfettamente in contesti residenziali e commerciali, donando naturalezza, luminosità e calore agli ambienti.

Dekton Nara è disponibile negli spessori 0,8 cm, 1,2 cm e 2,0 cm e, come tutte le superfici Dekton, è prodotto con un bilancio di emissioni di carbonio pari a zero. Gode inoltre di proprietà tecniche superiori che lo rendono versatile per applicazioni sia indoor che outdoor. Tra queste, l'elevata resistenza ai raggi UV, ai graffi, alle macchie e agli shock termici, oltre a un bassissimo assorbimento d'acqua.

L'introduzione di Nara conferma l'impegno di Cosentino nel coniugare bellezza, innovazione e responsabilità ambientale. La collezione Dekton Natural, che accoglie questa novità, è una delle linee più emblematiche del brand, nata per riprodurre fedelmente l'estetica di marmi, quarziti, graniti e pietre metamorfiche, reinterpretati con tecnologie all'avanguardia.

DEKTON NARA

COSENTINO’S NEW TRIBUTE TO NATURAL BEAUTY

Cosentino, a global leader in architectural and design surfaces, presents Dekton Nara, the new color enriching the Natural Collection. Inspired by the harmony of nature, Nara features a warm and enveloping tone, distinguished by a delicate beige background crossed by subtle veins that evoke the timeless elegance of Taj Mahal quartzite, reinterpreted in a contemporary way to create a sophisticated yet essential aesthetic. The Velvet matte finish offers a silky touch, making Nara ideal for projects that demand a discreet yet refined look. This new color fits perfectly into both residential and commercial settings, bringing a sense of naturalness, brightness, and warmth to any space. Dekton Nara is available in 0.8 cm, 1.2 cm, and 2.0 cm thicknesses and, like all Dekton surfaces, is produced with a carbon-neutral footprint. It also offers superior technical performance that makes it versatile for both indoor and outdoor applications, including high resistance to UV rays, scratches, stains, and thermal shock, as well as extremely low water absorption. The introduction of Nara reaffirms Cosentino’s commitment to blending beauty, innovation, and environmental responsibility. The Dekton Natural collection, which welcomes this new addition, is one of the brand’s most emblematic lines, created to faithfully reproduce the aesthetics of marbles, quartzites, granites, and metamorphic stones, all reinterpreted through cutting-edge technology.

Karat De Luxe

a cura di Ballarini Interni

Dormire bene è una delle condizioni fondamentali per il benessere fisico e mentale. Un sonno di qualità influisce sulla concentrazione, sull’umore e sulla salute generale, e dipende in gran parte dal sistema di riposo su cui si dorme. Scegliere un materasso adeguato significa garantire al corpo il giusto equilibrio tra sostegno e accoglienza, favorendo un riposo profondo e rigenerante.

Da un quarto di secolo, Karat De Luxe rappresenta per Manifattura Falomo un punto di riferimento in questo equilibrio tra ergonomia, materiali pregiati e attenzione artigianale. È stato il primo materasso in Italia a introdurre il sistema di molleggio ad accoglienza progressiva, che combina sostegno e

KARAT DE LUXE

25 YEARS OF EVOLVING COMFORT

Good sleep is one of the essential foundations of physical and mental well-being. The quality of rest affects concentration, mood, and overall health, and largely depends on the mattress we sleep on. Choosing the right one means providing the body with the ideal balance between support and softness, allowing for deep, restorative sleep. For twenty-five years,

comfort grazie a molle in acciaio di alta qualità. Il modello è di tipo ibrido, con micro molle insacchettate, lattice e una fodera in cashmere che favorisce una corretta postura e un’elevata traspirabilità. Realizzato artigianalmente in Friuli Venezia Giulia, Karat De Luxe è certificato come Dispositivo Medico di Classe 1, a testimonianza dell’impegno costante di Manifattura Falomo nel promuovere un riposo di qualità e duraturo.

Karat De Luxe has represented for Manifattura Falomo a benchmark in achieving this balance between ergonomics, fine materials, and artisanal care. It was the first mattress in Italy to introduce the progressive-response spring system, combining support and comfort through high-quality steel coils. This hybrid model integrates pocketed micro springs, latex, and a cashmere cover to promote proper posture and excellent breathability. Handcrafted in Friuli Venezia Giulia, Karat De Luxe is certified as a Class 1 Medical Device, confirming Manifattura Falomo’s long-standing commitment to quality sleep and everyday well-being.

Nata dalla passione e dall’esperienza della famiglia Langella, Technical Glass rappresenta dal 1989 un punto di riferimento nel mondo del vetro d’eccellenzaOggi, con Luigi Langella alla guida, la terza generazione rinnova con visione e determinazione i valori che hanno reso l’azienda un’eccellenza italiana: qualità, innovazione e cura sartoriale del dettaglio. Non una semplice azienda, ma un partner di progetto capace di affiancare architetti, designer e studi di progettazione in ogni fase: dalla consulenza iniziale alla realizzazione del prodotto finito. Ogni creazione firmata Technical Glass nasce dall’incontro tra artigianalità, tecnologia e ricerca estetica, trasformando il vetro in un elemento di design unico, capace di interpretare stili e spazi con eleganza e personalità. Con sede in provincia di Verona, l’azienda gestisce internamente l’intero ciclo produttivo, garantendo tempi rapidi, precisione e soluzioni su misura, nel rispetto della tradizione di famiglia e con uno sguardo costante verso l’innovazione.

Da oltre trent’anni, Technical Glass è protagonista nei settori navale, residenziale, commerciale e industriale, collaborando con professionisti e studi di architettura in Italia e all’estero per dare forma a progetti che uniscono funzionalità e bellezza. Sotto la guida di Luigi Langella, l’azienda continua a evolversi, portando avanti una cultura del vetro che intreccia tecnica, design e passione italiana. Ogni progetto Technical Glass racconta una storia di continuità e innovazione, dove il vetro non è solo un materiale: è una visione, una superficie che riflette il carattere di chi la sceglie.

Technical Glass

Via San Biagio 15G, 37052 Casaleone, Verona tel. +39 324 0568524 info@technicalglass.it www.technicalglass.it

TECHNICAL GLASS

LIGHT. DESIGN. INNOVATION

Born from the passion and experience of the Langella family, Technical Glass has been a benchmark in the world of high-end glass since 1989. Today, under the leadership of Luigi Langella, the third generation carries forward with vision and determination the values that have made the company an Italian excellence: quality, innovation, and bespoke attention to detail. More than just a company, Technical Glass is a project partner able to support architects, designers, and design studios at every stage — from initial consulting to the creation of the finished product. Each Technical Glass creation is the result of the perfect balance between craftsmanship, technology, and aesthetic research, transforming glass into a unique design element capable of interpreting styles and spaces with elegance and personality. Based in the province of Verona, the company manages the entire production process in-house, ensuring speed, precision, and tailor- made solutions, while honoring the family’s tradition and maintaining a constant focus on innovation. For over thirty years, Technical Glass has been a key player in the marine, residential, commercial, and industrial sectors, collaborating with professionals and architecture studios in Italy and abroad to bring projects to life that combine functionality and beauty.

Under Luigi Langella’s leadership, the company continues to evolve, carrying forward a glassmaking culture that blends technical expertise, design, and Italian passion. Each Technical Glass project tells a story of continuity and innovation, where glass is never just a material — it is a vision, a surface that reflects the character of those who choose it.

Pagina a sinistra: Vetrata con lavorazione di vetrofusione per progetto dedicato. A sinistra: incisione su vetro. Sopra dall’alto: parapetto curvo. Bancone bar con vetri curvi e incisi. Realizzazione spoecchi e teche dedicate.

L’opera lirica

entra in sauna

CARMEN AUFGUSS, QUANDO AQUARDENS E FONDAZIONE ARENA DI VERONA FONDONO ARTE E BENESSERE

di Piergiorgio Barzon

er la prima volta, l’opera lirica si è spinta oltre il palcoscenico per entrare… in sauna. È successo ad Aquardens, il Parco Termale più grande d’Italia, a pochi chilometri da Verona, dove è andata in scena una reinterpretazione inedita della Carmen di Bizet, realizzata in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona. Lo spettacolo, intitolato Carmen Aufguss, è stato ideato per la nuova sauna “teatro” del parco, progettata dall’Architetto Claudia Taiani e già riconosciuta come la più grande del mondo. Qui musica, danza, calore e aromi si intrecciano in una performance di 12 minuti che unisce lirica e ritualità termale in una dimensione multisensoriale e immersiva.

Quando la cultura incontra il vapore L’idea è audace e sorprendentemente naturale: portare il linguaggio dell’opera in un contesto di benessere, dove corpo ed emozione dialogano attraverso gesti, profumi e ritmo scenico. I maestri di Aufguss, veri performer del calore, si muovono come attori, accompagnati da costumi originali dell’Arena e da una regia teatrale che trasforma la sauna in un vero palcoscenico. L’Aufguss, per chi non lo conoscesse, è una cerimonia di origine nordica in cui un maestro versa essenze naturali sul braciere e muove l’aria con teli o ventagli, diffondendo il calore e le fragranze in modo coreografico. Un rituale che unisce benessere fisico e spettacolo, oggi riconosciuto come disciplina artistico-sportiva, tanto che Aquardens ha ospitato di recente anche i Campionati Mondiali di Aufguss.

Un’esperienza tutta veronese

“Con Carmen in sauna abbiamo voluto spingerci oltre i confini dell’esperienza termale” – spiega Flavio Zuliani, Amministratore Delegato di Aquardens –“l’opera lirica è un simbolo dell’eccellenza italiana e portarla qui, nel cuore della Valpolicella, significa celebrare la nostra cultura in modo innovativo, trasformandola in un’esperienza emozionale e multisensoriale”. Anche Federica Reani, General Manager del parco, sottolinea l’intento: “Volevamo creare un ponte tra cultura e benessere.

In collaborazione con la Fondazione Arena abbiamo costruito una performance dove la musica non si ascolta soltanto, ma si vive sulla pelle.” Un’idea che ha conquistato anche la Fondazione Arena, come racconta Stefano Trespidi, vicedirettore artistico: “La circolarità della sauna richiama quella dell’Arena di Verona. Abbiamo ricreato suggestioni di una delle opere più amate, la Carmen, per far vivere l’opera anche al di fuori dei teatri, in un’esperienza accessibile e sorprendente.”

Dove arte e calore si incontrano

Carmen Aufguss è solo l’inizio di un percorso che promette di ridefinire il concetto di benessere culturale. Aquardens conferma così la propria vocazione a essere non solo un parco termale, ma un laboratorio di esperienze sensoriali e artistiche, dove il design degli spazi, la cura del dettaglio e la cultura si fondono in un linguaggio nuovo, capace di emozionare e rigenerare.

OPERA MEETS SAUNA

CARMEN AUFGUSS: WHERE AQUARDENS AND FONDAZIONE ARENA DI VERONA UNITE ART AND WELLNESS

For the first time ever, opera has entered the sauna.

At Aquardens, Italy’s largest thermal park near Verona, the timeless story of Carmen by Bizet has been reimagined in collaboration with Fondazione Arena di Verona.

Performed inside the world’s largest sauna, Carmen Aufguss transforms music, dance, heat, and fragrance into a twelve-minute multisensory performance that blurs the boundaries between culture and wellness.

The Aufguss, a ritual where a sauna master pours essential oils over hot stones and waves towels to circulate heat and scent, is both a wellness ceremony and an art form. Aquardens recently hosted the World Aufguss Championships, confirming its role as a stage for innovation in wellness culture.

As Aquardens CEO Flavio Zuliani explains, “Opera represents Italian excellence. Bringing it into our saunas means celebrating culture through an experience that engages body and emotion.” A fusion of art, design, and sensory pleasure, Carmen Aufguss marks a new chapter where Verona’s cultural heritage meets the contemporary language of wellness.

MOTOR BIKE EXPO

A

GENNAIO IL DESIGN INCONTRA

VERONA LA PASSIONE PER LE MOTO

23-25 GENNAIO VERONAFIERE

Quando la cura dell’estetica si avvicina al mondo dei motori nasce sempre qualcosa di unico. Motor Bike Expo, come sempre a VeronaFiere, torna dal 23 al 25 gennaio, pronto a riabbracciare motociclisti, artigiani, designer, sognatori del dettaglio meccanico. Tre giorni in cui l’eccellenza della personalizzazione, l’innovazione e l’estetica più audace si intrecciano in un unico palcoscenico. Sono attesi in città 170.000 visitatori e saranno più di 700 gli espositori in fiera, distribuiti negli oltre 100.000 m2 di esposizione. Saranno presenti le maggiori Case motociclistiche, i produttori di accessori, di abbigliamento e i migliori customizzatori del mondo: veri atelier di stile. MBE non è un semplice salone: è un crocevia internazionale di tendenze, un laboratorio a cielo aperto dove ogni “pezzo speciale” parla la lingua della passione, dove ogni finitura artigianale diventa racconto di competenze e personalità. Come dice lo slogan stesso della manifestazione: “Se la moto è la tua passione, MBE è la tua casa. Qualsiasi sia il tuo stile!”.

Mondi che si ispirano

Nel panorama dell’interior design sta assumendo sempre più peso un’estetica “industrial”: tubi d’acciaio, verniciature opache, pellami tecnici, combinazioni di metallo e legno. È esattamente in questo affascinante scenario che MBE si inserisce con forza, proponendo modelli special, pezzi unici, prototipi, esposizioni che parlano di superfici e texture, curve e geometrie, ma anche oggetti unici, arredi... ma anche tanto spazio alla personalizzazione, all’avventura, al viaggio e al mondo racing. Oltre alla parte dinamica che vedrà show, esibizioni e demo ride per provare le novità 2026.

MOTOR BIKE EXPO 2026

THE INTERSECTION OF DESIGN AND MOTORCYCLE PASSION RETURNS TO VERONA IN JANUARY JANUARY 23-25 – VERONAFIERE

Whenever meticulous aesthetics meet the world of engines, the result is always something extraordinary. The Motor Bike Expo (MBE), back at VeronaFiere from January 23rd to 25th, is ready to embrace motorcyclists, artisans, designers, and enthusiasts of mechanical detail. This three-day event is where the pinnacle of customization, cutting-edge innovation, and the most audacious styling converge on a single, dynamic stage.

The city anticipates welcoming 170,000 visitors, with over 700 exhibitors spread across more than 100,000 square meters of exhibition space. The event will feature all major motorcycle manufacturers, alongside accessory and apparel producers, and the world's finest customizers—true style ateliers. MBE is far more than a simple trade show: it is an international hub of trends, an open-air laboratory where every "special build" speaks the language of passion, and every handcrafted finish is a testament to expertise and individuality. As the event’s slogan proclaims: “If the motorcycle is your passion, MBE is your home. Whatever your style!”

Worlds of Mutual Inspiration

The world of interior design is increasingly embracing an “industrial” aesthetic—steel piping, matte finishes, technical leathers, and combinations of metal and wood. It is precisely into this fascinating scene that MBE boldly steps, showcasing special models, oneoff pieces, prototypes, and exhibits that explore surfaces and textures, curves and geometries, alongside unique objects and furnishings...

...with plenty of focus on personalization, adventure, travel, and the racing scene. This is complemented by the dynamic area, which will host shows, exhibitions, and demo rides for visitors to test the new 2026 models.

L’Arte

VERONA CELEBRA

LA STAGIONE TEATRALE

2025–2026

di Giancarla Gallo

Sopra. Eddie Henderson (ph Jimmy Katz). A destra: Aaron Parks. Pagina a destra dall’alto: Sergio Cammariere, Mario Brunello, (La) Horde/ Jill Crovisier.

La stagione teatrale 2025–2026 conferma Verona come una delle capitali italiane della cultura e dello spettacolo dal vivo. La città offre un cartellone articolato e di grande respiro, capace di unire tradizione e contemporaneità, sperimentazione e qualità artistica. Dal Teatro Ristori, che si distingue per la sua vocazione all’innovazione e alla trasversalità, con oltre 30 appuntamenti tra jazz internazionale, danza, musica antica ed eventi speciali, al Teatro Nuovo, che ospita sia la rassegna Il Grande Teatro – con otto spettacoli tra classici e drammaturgia moderna – sia la 27ª edizione di Divertiamoci a Teatro, dedicata alla comicità e alla leggerezza intelligente, il panorama teatrale veronese si presenta vivace e variegato. A completare l’offerta, il Teatro Filarmonico della Fondazione Arena di Verona propone un programma di altissimo livello con opere, balletti e concerti sinfonici che vedranno protagonisti artisti e direttori di fama internazionale. Una stagione ricca e diversificata, che rinnova l’identità di Verona come città d’arte e di teatro, pronta ad accogliere un pubblico sempre più curioso, appassionato e trasversale.

TEATRO RISTORI

innovazione e trasversalità propone 30 eventi per la stagione '25-'26

Una programmazione ricca e trasversale quella proposta dal Teatro Ristori: si va dal Jazz Internazionale (curato da Alberto Martini e Gegè Telesforo) con le domeniche firmate Ristori Jazz Club, alla Danza

(curata da Emanuele Masi) con due attese prime nazionali e le Serate d'Autore, dedicate al dialogo tra arte, attualità e impegno civile, alla musica antica con il ritorno del Ristori Baroque Festival e ai percorsi Educational (curati da Elisabetta Garilli), pensati per il pubblico più giovane. Da non dimenticare le Cene-Spettacolo di fine anno, che trasformano il teatro in un salone per le feste. Il Jazz propone un percorso musicale che esalta l’anima mutevole del jazz, capace di rinnovarsi senza perdere le sue radici. Sul palco del Ristori saliranno artisti di fama internazionale e grandi nomi del jazz italiano, ciascuno portatore di una visione personale e autentica.

Dall’eleganza di Sergio Cammariere all’estro di Danilo Rea e Martux, dal tributo a Miles Davis con Paolo Fresu alla forza multiculturale del Richard Bona Asante Trio, fino al ritorno attesissimo della leggenda Steve Gadd: sarà una stagione pensata per celebrare la musica nella sua forma più viva e condivisa, dove ogni concerto sarà un’esperienza unica da vivere e ricordare. Per la danza da gennaio ad aprile 2026 andrà in scena una varietà di linguaggi – dalla riscrittura di titoli storici come “Sagra della Primavera” o “La Morte e la Fanciulla” fino all’energia urbana dello

DANZA

Mercoledì 28 gennaio alle 20,30

LE SACRE DU PRINTEMPS

Mercoledì 11 febbraio alle 20,30

EQUILIBRIO DINAMICO-CAPITOLO XV: (LA) HORDE/JILL CROVISIER

Giovedì 5 marzo alle 20,30

LA MORTE E LA FANCIULLA

Martedì 31 marzo alle 20,30

BAYADERE, IL REGNO DELLE OMBRE

Venerdì 17 aprile alle 20,30 OLYMPIADE

in Scena

jumpstyle con compagnie e interpreti di altissimo livello, tra cui l’Opéra di Avignon, il Nuovo Balletto di Toscana e collettivi radicali come (La)Horde o Dewey Dell. Tre prime italiane, una serata con musica dal vivo dei Virtuosi Italiani e una programmazione pensata per chi conosce la danza e per chi la scopre per la prima volta.

JAZZ

Venerdì 14 novembre alle 20,30

Sold Out – DANILO REA IN “SAKAMOTO &ME”

Sabato 7 febbraio alle 20,30

RICHARD BONA

Sabato 14 marzo alle 20,30

STEVE GADD ORGAN TRIO

Giovedì 30 aprile alle 20,30

EDDIE HENDERSON, FEAT. PIERO ODORICI, GROUP “MILES LEGACY”

Mercoledì 13 maggio alle 20,30

AARON PARKS “LITTLE BIG”

RISTORI JAZZ CLUB

Domenica 7 dicembre alle 18

CUTELLO BROS QUINTET

Domenica 14 dicembre alle 18

MAX IONATA SPECIAL EDITION

Domenica 21 dicembre alle 18

DADO MORONI TRIO

RISTORI BAROQUE FESTIVAL

Martedì 3 marzo alle 20,30

Il Pomo d'Oro e Francesco Corti “L'ETÀ DEGLI ESTREMI”

Lunedì 9 marzo alle 20,30

Akademie fur Alte Musik “L'OFFERTA MUSICALE”

Mercoledì 11 marzo alle 20,30

Avi Avital & Friends. “TRA VENEZIA E NAPOLI”

Venerdì 13 marzo alle 20,30

Ettore Pagano, violoncello

“J.S. BACH:SUITE PER VIOLONCELLO SOLO”

Giovedì 19 marzo alle 20,30

Lucie Horsch, flauti dolci & Thomas Dunford liuto “DIALOGHI”

Martedì 24 marzo alle 20,30

Frau Musika con A. Marcon, C. Siranossian

“IL CIMENTO DELL'ARMONIA E DELL'INVENZIONE OPERA VIII”

Venerdì 27 marzo alle 20,30

Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini “VARIATIONS ON VARIATIONS”

Domenica 29 marzo alle 20,30

Ensemble Brezza “CUADRATURA”

TEATRO STABILE DI VERONA

Il Grande Teatro con 8 spettacoli dal 4 novembre 2025 al 29 marzo 2026al Teatro Nuovo

Torna al Teatro Nuovo il Grande Teatro, rassegna organizzata dal comune di Verona in collaborazione con il Teatro Stabile – Centro di Produzione Teatrale, con complessive 48 rappresentazioni. Giunta alla 39esima edizione Il Grande Teatro propone anche quest'anno storie ed emozioni, dai grandi classici alla drammaturgia contemporanea con un programma ricco e vario.

Dal 4 al 9 novembre

“RITORNO A CASA” di Harold Pinter con Massimo Popolizio. La commedia, scritta nel 1964 dal premio Nobel Pinter, parla di una famiglia contorta e in crisi, dove gli equilibri sono molto fragili e basterà l'arrivo del figlio dall'America e soprattutto di sua moglie per rompere l'apparente stabilità.

Dal 18 al 23 novembre

“ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI” liberamente tratto dall'opera omerica con Alessio Boni. Gli dei decidono delle sorti degli uomini in un mondo dove l'etica sovrastante è quella del successo in una guerra interminabile. Un mondo arcaico dominato dalla forza del fato e di dei capricciosi, che richiama il mondo moderno, le sue crisi, le sue guerre. Il Quadrivio, formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, riscrive e mette in scena l'opera per rispecchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale.

Dal 9 al 14 dicembre

“MEIN KAMPF” interpretato e diretto da Stefano Massini, che porta in scena un'indagine spietata sul potere delle parole. Era il 1924 anno di nascita dell'opera giovanile di Hitler. Massini la arricchisce con testi e parole tratte dai comizi del Furer per tentare di spiegare e capire come queste abbiano potuto ipnotizzare intere masse e cambiare il corso della storia.

Dal 6 all'11 gennaio 2026

“SHERLOCK HOLMES – IL MUSICAL” di Andrea Cecchi, Enrico Solito e Alessio Fusi con Neri Marcorè, nei panni del celebre investigatore con un cast di oltre venti eccellenti attori. Dopo la morte dell'acerrimo nemico Moriarty, nessun criminale si è dimostrato un degno avversario per Holmes, fino all'uccisione di un uomo che con i suoi messaggi cifrati ha saputo interessare nuovamente il detective. Il risultato è uno spettacolo ricco di colpi di scena ed enigmi.

Dal 27 gennaio al 1 febbraio

“IL MEDICO DEI MAIALI”

testo e regia di Davide Sacco. Dopo la morte improvvisa del re d'Inghilterra sale al trono il principe ereditario, un giovane sciocco, che incontrerà un veterinario che si dimostra, invece, arguto ed intelligente, che saprà cogliere l'occasione di giocare bene le sue carte. Il testo fu vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2022.

Dal 10 al 15 febbraio

“FRANCISCUS, IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI” di e con Simone Cristicchi. Scritto con Simona Orlando lo spettacolo (che porta in scena canzoni inedite di Cristicchi e Amare) cerca di presentare l'attualità della figura di San Francesco, con un'indagine profonda sui valori veri e la vacuità del senso della vita attuale. Lo stesso Cristicchi interpreta anche Cencio, lo stracciaiolo ostile a Francesco, inventore di una lingua sua particolare.

Dal 24 febbraio al 1 marzo

“MIRANDOLINA” di Marina Carr, traduzione di Monica Capuani, regia di Caitriona Mc Laughlin. Il personaggio di Mirandolina “La locandiera” di Carlo Goldoni è uno dei più conosciuti a livello internazionale, scelto dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale per sviluppare un progetto coprodotto con il Teatro Nazionale Irlandese Abbey Theatre e inserito nell'ambito delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026. La drammaturga irlandese Carr ha ripreso questa icona femminile con una riscrittura inedita sulla paura femminile, specialmente di quelle ragazze che osano reagire alla sopraffazione maschile.

Dal 24 al 29 marzo “NOVEMBER” di David Mamet con Luca Barbareschi, regia di Chiara Noschese. Alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, il presidente uscente Charles Smith ha poche possibilità di essere rieletto a causa del calo di consensi e del pericolo di una guerra nucleare. Ma Smith fa di tutto per salvare la sua carriera, anche con stratagemmi come quello del perdono di due tacchini da graziare dalla macellazione prima del giorno del ringraziamento.

Divertiamoci a Teatro

27esima edizione dall'11 novembre al 20 marzo 2026

Al Teatro Nuovo è di scena la comicità con otto spettacoli dai testi brillanti, che raccontano con leggerezza ed ironia storie della quotidianità, temi come amore ed amicizia, tra introspezione e ilarità. Il cartellone per questo inverno è ricchissimo di spunti e novità, il meglio delle commedie brillanti, nessun argomento è risparmiato alle risate, dagli spaccati di vita familiare, ai valori tradizionali fino alla leggendaria Mille Miglia. La rassegna è organizzata da Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, riconosciuta dal Ministero della Cultura e partecipata da Regione Veneto, Provincia e Comune di Verona. Da non perdere è l'incontro con l'autore, grazie alla collaborazione col quotidiano L'Arena per l'appuntamento aperto a tutti del giovedì alle ore 18, nella settimana dello spettacolo, nei quali sarà possibile approfondire molti aspetti particolari. Gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.

Pagina a sinistra: Alessio Boni (ph Filippo Manzini). In questa pagina dall’alto: Simone Cristicchi (ph Edoardo Scremin), Stefano Massini (ph Filippo Manzini) e Luca Bizzarri.

Dall'11 al 14 novembre

“INDOVINA CHI VIENE A CENA?”

di William Arthur Rose con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, adattamento di Mario Scaletta, regia di Guglielmo Ferro. E' l'adattamento della famosa commedia americana di fine anni '60 recitata al cinema da Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema è quello del matrimonio misto, che nel secolo scorso fece scalpore, ma oggi è di estrema attualità in una società multietnica.

Dal 2 al 5 dicembre

“VOLEVO ESSERE MARLON BRANDO”

con Alessandro Haber, regia di Giancarlo Nicoletti. Lo spettacolo ripercorre la carriera, durata decenni, di uno degli attori più amati, Marlon Brando appunto, la sua vita fatta di colpi di scena, incontri e scelte contro corrente; un'indagine sincera e senza esclusioni.

Dal 16 al 19 dicembre

“ANDAVAMO A MILLE”

con Gioele Dix e Valentina Cardinali. La 1000 Miglia è una gara diversa dalle altre, perché pone al centro l'uomo, prima della macchina.

Nata a Brescia, la gara è divenuta un cult. Con l'aiuto di un gruppo musicale Gioele Dix, automobilista appassionato oltre che attore e regista, conduce il pubblico nella storia degli ultimi cento anni, vista attraverso i protagonisti della competizione.

Dal 1927, quando la gara ebbe inizio, alla trasformazione in fenomeno culturale e di costume: un racconto fatto di avventure, storie, tragedie, musiche.

Dal 20 al 25 gennaio

“TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA”

di Natalia Ginzburg con Gianpiero Ingrassia, Marianella

Bargilli, Lucia Vasini, Claudia Donadoni e Viola Lucio, regia di Emilio Russo. Commedia brillante sulla vita di coppia, scritta nel 1965, affronta i temi degli obblighi dei legami e condizionamenti familiari, più che di sentimenti veri e propri. E la domanda resta “Perché ci siamo sposati?”

Dal 3 al 6 febbraio

“IL CALAMARO GIGANTE”

con Angela Finocchiaro e Bruno Stori, regia di Carlo Sciaccaluga, dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi.

Un racconto che salta tra continenti e periodi storici, raccontando storie insolite e quasi surreali con una forte spinta motivazionale. Tutto è possibile, ce la puoi fare. Su tutto il Calamaro Gigante.

Dal 17 al 20 febbraio

“LE FUGGITIVE”

di Palmade e Duthuron, con Gaia De Laurentis e Paola Quattrini, regia di Stefano Artissunch. E' una commedia brillante ed intelligente, che racconta la storia di due donne che si incontrano casualmente, entrambe col desiderio di fuggire dalle loro vite per motivi diversi.

La commedia affronta i temi della solitudine, dell'amicizia, della voglia di libertà e la ricerca di sé.

Dal 3 al 6 marzo

“RUMORI FUORI SCENA”

di Michael Frayn, regia di Massimo Chiesa, traduzione di Filippo Ottoni, con The Kitchen Company. Capolavoro di comicità, questa commedia inglese è una delle commedie più rappresentate al mondo.

A Genova è stata replicata 249 volte totalizzando 66.422 spettatori, molti dei quali l'hanno vista più volte. Racconta tre momenti della vita di una compagnia teatrale professionale.

Dal 17 al 20 marzo “LE NOSTRE DONNE”

con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri, regia di Alberto Giusta. Commedia comica ed intelligente, leggera e dissacrante, in cui tre amici di lunga data rischiano di rompere a causa delle loro donne, non presenti fisicamente, ma assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.

TEATRO FILARMONICO

Fondazione Arena di Verona ha programmato una stagione artistica da gennaio a dicembre. di tutto rilievo per il 2026 con 5 titoli d'opera, 2 balletti, 8 programmi sinfonici con artisti di prestigio internazionali, per un totale di 42 serate di spettacolo, a cui si sommeranno le prove aperte alle scuole, gli spettacoli per giovani e famiglie e i corsi per Voci Bianche. A tutto questo si aggiungono anche le tournée dei concerti sinfonici nelle città del Veneto, al Regio di Parma e l'Aida in Australia. Un anno intenso, quindi, in cui Verona sarà al centro dell'attenzione, anche perché ospiterà le cerimonie Olimpiche in Arena.

STAGIONE D'OPERA E BALLETTO

Dal 18 al 25 gennaio col Festival Mozart a Verona torna in scena ”DON GIOVANNI”; a febbraio al Teatro Ristori verrà presentata una produzione barocca “L'OLIMPIADE” di Vivaldi dal 23 febbraio al 1 marzo nella produzione del Theatre des Champs Elysées. Dal 22 al 29 marzo al Teatro Filarmonico sarà rappresentato il “FALSTAFF” di Verdi. Pausa nel periodo estivo al Filarmonico, che riaprirà i battenti con “AMELIA AL BALLO DI MENOTTI” in scena dal 25 ottobre al 1 novembre, preceduta dal balletto stravinskiano “JEU DE CARTES” Dal 22 al 29 novembre sarà la volta de “LA BOHEME” di Puccini, mentre dal 13 al 31 dicembre torna “IL LAGO DEI CIGNI”. Confermati gli incontri di approfondimento realizzati in collaborazione con l'Accademia Filarmonica di Verona, che si terranno il giovedì prima della prima alle ore 18 in Sala Veranda.

Stagione Sinfonica

Avrà inizio a primavera con 8 appuntamenti sinfonici, ciascuno in doppia data o tripla in diverse città del Veneto come Rovigo, Treviso, Schio e Vicenza. I programmi spazieranno dal Settecento alla contemporaneità; proseguiranno le integrali sinfoniche di grandi compositori come Mahler, Bartok, Brahms. Nella programmazione si confermeranno due caratteristiche importanti: i grandi lavori sinfonico-corali (Rossini e Beethoven) e la presenza di eccellenti solisti e direttori di fama mondiale in dialogo con i complessi artistici e tecnici di Fondazione Arena. Tra gli artisti attesi - molti dei quali al debutto al Teatro Filarmonico - in ordine di programmazione: i direttori Francesco Lanzillotta, Giulio Prandi, Giuseppe Grazioli, Francesco Ommassini, Gianna Fratta, Patrick Lange, Sebastiano Rolli, Oleg Caetani, Ramón Tebar, Lü Jia, Wolfram Christ, Alpesh Chauhan, Dmitri Jurowski; i registi Enrico Stinchelli, Emmanuel Daumas, Jacopo Spirei, Filippo Tonon, Stefano Trespidi; i concertisti InMo Yang, Johannes Moser, Marc Bouchkov, Aleksandr Malofeev, Sergej Nakarjakov, e grandi solisti della scena lirica internazionale accanto a giovani talenti emergenti.

ART TAKES THE STAGE

VERONA CELEBRATES THE 2025–2026 THEATRE SEASON

Verona’s upcoming theatre season offers a diverse and ambitious programme that highlights the city’s rich cultural identity. Across its main venues — Teatro Ristori, Teatro Nuovo, and Teatro Filarmonico — the 2025–2026 season embraces innovation, tradition, and international collaboration.

Teatro Ristori presents over 30 events, confirming its reputation for artistic versatility. Its programme spans international jazz curated by Alberto Martini and Gegè Telesforo, dance curated by Emanuele Masi with national premieres and guest companies like (La)Horde and Opéra d’Avignon, the Ristori Baroque Festival, and educational projects for younger audiences.

At Teatro Nuovo, two major programmes animate the stage: Il Grande Teatro, featuring eight productions ranging from Pinter to Goldoni, and Divertiamoci a Teatro, a long-running comedy series with eight light-hearted yet intelligent plays by leading Italian actors and directors. The Teatro Filarmonico, home to the Fondazione Arena di Verona, enriches the season with a prestigious calendar of opera, ballet, and symphonic concerts. Five operas, two ballets, and eight symphonic programmes will feature internationally acclaimed conductors and soloists, alongside tours and educational initiatives. Together, these institutions shape a season that celebrates Verona’s enduring spirit as a city of art and theatre, offering audiences a journey through the many voices and expressions of live performance.

Pagina a sinistra: Angela Finocchiaro e Bruno Stori. In questa pagina dall’alto: Alessandro Haber, Il Lago dei Cigni (ph EnneviFoto).

ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ

RESIDENCE VITALIS, UN'OASI A COSTERMANO

SUL GARDA

Il Residence Vitalis si presenta come un nuovo complesso residenziale che fonde armoniosamente design innovativo e sostenibilità, situato in una posizione tranquilla a Marciaga, frazione di Costermano sul Garda, immersa tra cipressi e uliveti. Questa idilliaca location, adagiata sulle colline tra il Lago di Garda e le sue montagne, offre una particolare attrattiva grazie alla sua bellezza e alla distanza da traffico e rumore. Il complesso è costituito da 14 appartamenti di diverse metrature, ideali sia come prima casa, esclusiva casa vacanza, o investimento. Tutti gli appartamenti sono dotati di accesso diretto a un giardino o una terrazza privata e si affacciano su un vasto prato solarium con piscina comune. I progetti di costruzione di SCR IMMO Srl nascono dalla collaborazione con aziende di artigiani selezionate ed esperte , garantendo un elevato standard qualitativo e un comfort abitativo di lunga durata grazie all'attenta progettazione e alla scelta di materiali durevoli. Dal punto di vista della sostenibilità e dell'efficienza energetica, il Residence Vitalis rispetta i requisiti di legge previsti per gli immobili in Classe A , garantendo elevati standard e bassi costi di gestione. Ogni unità è dotata di:

- Riscaldamento a pavimento e climatizzazione autonomi a risparmio energetico.

- Energia pulita prodotta da una pompa di calore per riscaldamento e aria condizionata.

- Produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici.

- Sistema di irrigazione autonomo e un sistema di disinfezione ecologico per la piscina comune.

Inoltre, il complesso include un garage sotterraneo con posti auto privati per ogni unità, predisposti per l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. La consegna del complesso è prevista per il 2027.

Info: SCR IMMO Srl Piazza G. B. Ferrario 7/D, I 37010 Costermano sul Garda (VR) tel. +39 342 55706 81 info@scrimmo.com www.scrimmo.com

ARCHITECTURE AND SUSTAINABILITY

RESIDENCE VITALIS, AN OASIS IN COSTERMANO

SUL GARDA

The Residence Vitalis is a new residential complex that harmoniously blends innovative design and sustainability. It is situated in a tranquil location in Marciaga, a hamlet of Costermano sul Garda, nestled among cypress and olive groves. This idyllic spot on the hills between Lake Garda and the surrounding mountains is particularly appealing due to its beauty and distance from traffic and noise. The complex features 14 comfortable apartments of various sizes, perfect as a primary residence, an exclusive holiday home, or an investment. All apartments offer direct access to a private garden or terrace and overlook a large solarium lawn with a communal pool. The construction projects by SCR IMMO Srl rely on collaboration with selected and expert artisan companies. This ensures high quality standards and long-lasting living comfort through careful planning and the selection of durable materials. From a sustainability and energy efficiency perspective, Residence Vitalis adheres to the legal requirements for Class A properties , ensuring high standards and low running costs. Each unit features advanced systems for maximum comfort and reduced environmental impact:

- Autonomous, energy-saving underfloor heating and air conditioning.

- Clean energy production via a heat pump for heating, hot water, and air conditioning.

- Electricity generation through photovoltaic panels.

- An autonomous irrigation system and an ecological disinfection system for the communal pool.

Furthermore, the complex includes an underground garage with private parking spaces for each unit, pre-fitted for the installation of electric vehicle charging stations. Delivery of the complex is scheduled for 2027.

VILLA OLIVI A TORRI DEL BENACO

QUATTRO APPARTAMENTI DI LUSSO VISTA LAGO

PROGETTATI DALLO STUDIO BMA

Eco House, attiva da anni sul Lago di Garda e reduce dal completamento di quattro ville a Lazise, presenta un nuovo intervento residenziale a Torri del Benaco.

Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione di un edificio in disuso, trasformato in una residenza esclusiva composta da quattro appartamenti di lusso affacciati sul lago.

In posizione panoramica e immersa nel verde, Villa Olivi nasce con l’obiettivo di elevare comfort abitativo, qualità architettonica e integrazione paesaggistica. Il nuovo fabbricato accoglie due appartamenti al piano terra con giardini privati e due al primo piano con terrazze panoramiche, tutti progettati per valorizzare la vista sul Lago di Garda e offrire luminosità e raffinatezza.

Gli architetti
Guido Mosca e Matteo Brighenti dello Studio BMA.

L’edificio adotta un linguaggio sobrio e contemporaneo, ispirato alla tradizione locale. Il piano terra è rivestito in pietra, mentre il piano superiore presenta superfici in intonaco dai toni caldi e un tetto a falde che richiama le architetture tipiche del territorio.

Al centro si colloca il vano scala ascensore, schermato da listelli metallici color testa di moro che aggiungono ritmo e leggerezza al prospetto. Un piano interrato comune ospita box auto e spazi accessori, collegati alle unità tramite percorsi protetti che garantiscono privacy e funzionalità.

Il progetto porta la firma di Guido Mosca dello studio BMA, conosciuto per un approccio attento al contesto e alla qualità dei materiali. L’obiettivo è creare un equilibrio tra tradizione e modernità, valorizzando i riferimenti locali attraverso forme pulite e soluzioni architettoniche mirate.

In Villa Olivi questa filosofia si traduce in una continuità armoniosa tra interni ed esterni e in un design che unisce estetica, comfort e abitabilità di alto livello, offrendo un modo esclusivo di vivere Torri del Benaco.

VILLA OLIVI IN TORRI DEL BENACO

FOUR LUXURY LAKE-VIEW APARTMENTS

DESIGNED BY STUDIO BMA

Eco House, active for years on Lake Garda and fresh from completing four villas in Lazise, presents a new residential development in Torri del Benaco.

The project involves the demolition and reconstruction of a disused building, transformed into an exclusive residence consisting of four luxury apartments overlooking the lake. Set in a panoramic position surrounded by greenery, Villa Olivi was conceived to enhance living comfort, architectural quality, and landscape integration. The new building features two ground-floor apartments with private gardens and two on the first floor with panoramic terraces, all designed to highlight the view of Lake Garda while ensuring brightness and refined elegance. The architecture adopts a sober, contemporary language inspired by local tradition. The ground floor is clad in stone, while the upper floor features plaster surfaces in warm tones and a pitched roof recalling the area’s typical architecture. At the center, the staircase and elevator shaft are screened by dark brown metal slats that add rhythm and lightness to the façade. A shared basement level houses garages and utility spaces, connected to the apartments by protected paths that ensure privacy and functionality. The project is signed by Guido Mosca of Studio BMA, known for his careful attention to context and material quality. The goal is to create a balance between tradition and modernity, enhancing local references through clean lines and thoughtful architectural solutions. At Villa Olivi, this philosophy takes shape in a harmonious continuity between indoors and outdoors, with a design that combines aesthetics, comfort, and high-quality living — offering an exclusive way to experience Torri del Benaco.

TENUTA “LE CORONE”

UN'OASI DI CHARME IN VALPOLICELLA

Tra Fumane e Cavalo, nel cuore verde della Valpolicella, è disponibile la splendida Tenuta Le Corone, un rifugio di natura, silenzio e autenticità. Su circa 20.000 mq di terreno, la proprietà unisce accoglienza turistica, attività equestre e residenza privata in un contesto paesaggistico senza pari. Il rustico, ristrutturato con cura, ospita un Bed & Breakfast avviato e apprezzato, con camere panoramiche dotate di ogni comfort, un appartamento indipendente e spazi conviviali come la cantina in mattoni e l’area esterna per colazioni ed eventi. Pergolati, zone relax, barbecue e una piscina scenografica completano l’atmosfera suggestiva, affacciata sulle vallate della Valpolicella. La scuderia attrezzata con box, arena e tondino offre pensione cavalli, lezioni e trekking, mentre i terreni, inseriti nella zona del Valpolicella Classico, permettono anche uno sviluppo vitivinicolo o agricolo. Raggiungibile in soli 30 minuti da Verona e a breve distanza dal Lago di Garda, Le Corone rappresenta un’opportunità rara: una proprietà in vendita già avviata, ideale per investimenti nel turismo enogastronomico o come esclusiva residenza privata. Un luogo che coniuga natura, eleganza e prospettiva, pensato per chi desidera vivere o intraprendere un progetto d’impresa in uno dei territori più affascinanti d’Italia.

Info:

Immobiliare Galli

Via Casette n.31A

37024 – Negrar di Valpolicella info@immobiliaregalli.it tel. 045 6020486

TENUTA “LE CORONE”

A CHARMING OASIS IN VALPOLICELLA

Nestled between Fumane and Cavalo, in the green heart of Valpolicella, the splendid Tenuta Le Corone is now available for sale — a retreat of nature, silence, and authenticity. Spanning approximately 20,000 sqm of land, the estate combines hospitality, equestrian facilities, and private residence in a truly unique landscape.

The carefully restored rustic building hosts a well-established and highly appreciated Bed & Breakfast with panoramic rooms offering every comfort, an independent apartment, and convivial spaces such as a brick-vaulted cellar and an outdoor area for breakfasts and events. Pergolas, relaxation areas, barbecues, and a scenic pool enhance the atmosphere, overlooking the rolling valleys of Valpolicella.

The equipped stables with boxes, arena, and round pen offer horse boarding, lessons, and trekking, while the grounds, located within the Valpolicella Classico area, also allow for potential winegrowing or agricultural development. Easily reachable in just 30 minutes from Verona and a short drive from Lake Garda, Le Corone represents a rare opportunity: a property for sale already in operation, ideal both for investment in wine and hospitality tourism and as an exclusive private residence. A place where nature, elegance, and vision come together — designed for those who wish to live or develop an entrepreneurial project in one of Italy’s most fascinating regions.

Nella foto a sinistra: Riccardo, Francesco e Stefano Galli.

LE DIMORE SUL PORTO

ARCHITETTURA E PAESAGGIO

SI INCONTRANO SUL GARDA

Nel cuore di Pai, una frazione affacciata sul lago nel comune di Torri del Benaco, prende forma un piccolo intervento residenziale che fa della qualità costruttiva e della relazione con il paesaggio i suoi elementi distintivi. “Le Dimore sul Porto” è il nome scelto per quattro appartamenti in costruzione, incastonati tra l’acqua e la montagna, in una delle porzioni più suggestive della sponda veronese del Garda. Torri del Benaco è da sempre una meta elettiva per chi cerca equilibrio tra natura e architettura, storia e contemporaneità. La zona di Pai, in particolare, conserva un fascino discreto: piccoli porticcioli, uliveti, sentieri a mezza costa e una luce che al tramonto trasforma tutto in quiete dorata.

In questo contesto, il progetto di Edil Colò si inserisce con sobrietà e attenzione, proponendo abitazioni che dialogano con il paesaggio più che imporsi su di esso. Gli appartamenti, attualmente in costruzione, si distinguono per metrature generose e una distribuzione degli spazi che privilegia la vivibilità quotidiana: tre camere da letto, tre bagni, ampie zone giorno e grandi vetrate che lasciano entrare il lago in casa. A caratterizzarli sono anche i materiali

scelti – pietra locale, legno, finiture di pregio – e il disegno architettonico, che alterna volumi pieni e logge ombreggiate, terrazze panoramiche e portici affacciati sull’acqua.

Ogni unità al piano terra dispone di piscina privata, mentre quelle al piano superiore hanno la predisposizione per una mini-piscina. L’intero complesso è alimentato da un impianto fotovoltaico di ultima generazione. La classe energetica A4 certifica un approccio responsabile alla costruzione, attento non solo al risparmio ma anche alla sostenibilità ambientale. Dettagli come la piantumazione di ulivi o l’orientamento degli ambienti secondo criteri bioclimatici sottolineano una filosofia progettuale che guarda avanti, senza rinunciare alla bellezza.

Chi sceglie oggi Le Dimore sul Porto ha anche la possibilità di intervenire su alcuni dettagli, personalizzando la propria abitazione e partecipando attivamente alla definizione di una nuova idea di abitare: esclusiva, ma non ostentata; moderna, ma radicata nel territorio. Edil Colò, l’impresa veronese che firma il progetto, lavora da anni con un’idea di edilizia che unisce artigianato e innovazione. Il risultato è un prodotto abitativo capace di durare nel tempo, in armonia con il paesaggio e con chi lo abita.

Per informazioni: www.edilcolo.it

LE DIMORE SUL PORTO ARCHITECTURE IN HARMONY WITH LAKE GARDA

Located in Pai, a picturesque hamlet of Torri del Benaco, Le Dimore sul Porto is a new residential project consisting of four luxury apartments currently under construction. Designed to blend into the natural beauty of Lake Garda, the homes feature generous interiors, panoramic terraces, and high-end materials like local stone and wood. Each unit includes three bedrooms, three bathrooms, large glass openings, and a private pool. Sustainability is central to the project, with features such as a photovoltaic system, A4 energy rating, and the integration of native olive trees. The architectural design emphasizes both environmental responsibility and timeless elegance. Future owners can customize certain aspects of the apartments during the building phase. Developed by Edil Colò, a Verona-based construction company known for its commitment to quality and innovation, Le Dimore sul Porto offers a refined living experience in one of Lake Garda’s most exclusive settings.

More info: www.edilcolo.it

BENACUS GLAM APARTMENTS

Grazie alle sue caratteristiche, questo residence di prossima costruzione a Castelnuovo del Garda rappresenta una soluzione ideale per chi desidera una casa moderna, di qualità e sostenibile, in un contesto di tranquillità e situato in una posizione strategica sul Lago di Garda. Grande sarà l'attenzione per i dettagli e la qualità dei materiali utilizzati. I pannelli fotovoltaici come fonte di energia per il riscaldamento e l'impianto a pavimento, oltre alla certificazione in classe A4, garantiscono un'efficienza energetica eccezionale, oltre a un risparmio significativo sulle spese di gestione. Gli infissi e le finestre in alluminio di alta qualità, conferiscono un tocco di eleganza e stile raffinato. Tutti gli appartamenti sono dotati di luminose e ampie stanze, soggiorno con cucina a vista, perfetta per cimentarsi in ricette gourmet, mentre il portico e il giardino privato offrono uno spazio ideale per godersi le giornate all'aria aperta. E non finisce qui; Benacus Glam Apartments dispone di una meravigliosa piscina, perfetta per rinfrescarsi nei caldi giorni estivi e godersi il meritato relax nel tempo libero. Con soli due piani, questa residenza esclusiva offre anche la privacy e l'intimità desiderate. Non perdere l'opportunità di possedere uno di questi appartamenti di lusso in una posizione invidiabile. Vivi ogni giorno come se fosse una vacanza in un ambiente di design moderno e sofisticato. Contatta subito il nostro team per maggiori informazioni.

Remax TEAM S2B - RE/MAX Class Collection Via Bell’Italia 22/A Peschiera del Garda (VR) Tel. 030 5541443

BENACUS GLAM APARTMENTS

Thanks to its features, this upcoming residence in Castelnuovo del Garda is the perfect choice for those seeking a modern, high-quality, and sustainable home in a peaceful setting with a strategic location on Lake Garda. Great attention will be given to details and the quality of materials used. Photovoltaic panels provide energy for both the heating system and the underfloor heating, while the A4 energy certification ensures exceptional efficiency and significant savings on management costs. High-quality aluminum frames and windows add a touch of elegance and refined style. Each apartment boasts bright, spacious rooms and an openplan living area with a kitchen, perfect for trying your hand at gourmet recipes. The private porch and garden offer an ideal space to enjoy sunny days in the open air. And there’s more: Benacus Glam Apartments features a stunning pool, perfect for cooling off on hot summer days and unwinding in your free time. With just two floors, this exclusive residence also offers the desired privacy and intimacy. Don’t miss the chance to own one of these luxurious apartments in an enviable location. Live every day as if you’re on vacation in a modern and sophisticated design environment. Contact our team now for more information.

CORTE GARDEN 2. LUXURY LIVING A BARDOLINO

UNA NUOVA DIMENSIONE DI COMFORT E DESIGN

CON VISTA SUL LAGO DI GARDA

Benvenuti a “Corte Garden 2“, un esclusivo progetto residenziale che ridefinisce il concetto di abitare nel cuore di Bardolino. Con 33 appartamenti di lusso, caratterizzati da ampie terrazze e una posizione invidiabile a pochi passi dal centro, questo nuovo sviluppo offre un perfetto equilibrio tra eleganza, comfort e privacy. Il cuore pulsante di “Corte Garden 2” è una magnifica villa angolare, che vanta una piscina privata e un ampio giardino, concepita per garantire il massimo della serenità e della privacy. Ogni angolo di questa residenza è pensato per offrire un’esperienza abitativa senza pari, con l’aggiunta di una vista spettacolare sul Lago di Garda, visibile dal secondo piano in su. Il progetto architettonico, ispirato alla tradizione dei limoneti, infonde nell’intero edificio un’atmosfera mediterranea, che contribuisce a creare un ambiente rilassante e luminoso. Ogni appartamento, dalle dimensioni che variano tra 50 e 120 m², è stato progettato con attenzione ai dettagli, offrendo ampie possibilità di personalizzazione degli spazi interni per adattarsi ai gusti e alle esigenze individuali dei residenti. “Corte Garden 2” non è solo un luogo da vivere, ma anche un rifugio esclusivo che include una piscina riscaldata e un’area dedicata al benessere che consente di godere del comfort tutto l’anno. Le ampie terrazze sono il posto ideale per rilassarsi sotto il sole, godendo della vista impareggiabile sul Lago di Garda, in un’atmosfera di lusso e tranquillità.

Bona Immobilien

via San Colombano 2 Bardolino tel. 0472 200300 info@bonagroup.it

CORTE GARDEN 2. LUXURY LIVING IN BARDOLINO

A NEW DIMENSION OF COMFORT AND DESIGN WITH LAKE GARDA VIEWS

Welcome to Corte Garden 2, an exclusive residential project that redefines the concept of living in the heart of Bardolino. Featuring 33 luxury apartments with spacious terraces and a prime location just steps from the town center, this development offers the perfect balance of elegance, comfort, and privacy. The heart of Corte Garden 2 is a magnificent corner villa with a private pool and a large garden, designed to provide ultimate tranquility and seclusion. Every detail of this residence is crafted to offer an unparalleled living experience, enhanced by spectacular views of Lake Garda from the second floor and above. Inspired by the region’s traditional lemon groves, the architectural design infuses the entire building with a Mediterranean ambiance, creating a bright and relaxing environment. Each apartment, ranging from 50 to 120 m², has been meticulously designed with attention to detail, allowing for a high degree of customization to suit the unique tastes and needs of its residents. Corte Garden 2 is not just a place to live—it is an exclusive retreat featuring a heated pool and a dedicated wellness area, ensuring year-round relaxation. The expansive terraces provide the perfect setting to soak up the sun while admiring the breathtaking views of Lake Garda, in an atmosphere of refined comfort and serenity.

VILLA EMMA

ELEGANZA CONTEMPORANEA

CON VISTA LAGO

Il pittoresco comune di Torri del Benaco, situato sulla costa veronese del Lago di Garda a soli 38 km da Verona, offre un connubio perfetto tra storia, natura e modernità. Un borgo affascinante con il suo centro storico racchiuso da antiche mura e torri medievali. Tra i simboli del paese spiccano il Palazzo del Consiglio della Gardesana, risalente al XIV secolo, e il suggestivo Castello Scaligero, che si affaccia sul pittoresco porticciolo. La località offre inoltre una varietà di servizi essenziali, una selezione di ristoranti che valorizzano i sapori locali, panoramiche passeggiate lungo il lago e sulle colline, oltre a numerose aree per la balneazione nelle limpide acque gardesane. Un luogo dove la pace e la bellezza naturale si incontrano, creando un dialogo armonioso tra uomo e ambiente.

LA VILLA

Nel cuore di una delle zone più esclusive di Torri del Benaco sorge Villa Emma, una residenza di pregio

situata a pochi passi dal centro del paese e dotata di una vista panoramica mozzafiato sul lago. La villa, progettata con un’attenzione particolare al comfort e alla sostenibilità, si sviluppa su tre livelli, con spazi studiati per garantire un’esperienza abitativa di alto livello.

- Piano interrato: comprende un ampio garage, una cantina e locali tecnici, garantendo praticità e funzionalità.

- Piano terra: ospita una luminosa zona giorno open space, caratterizzata da grandi vetrate che offrono una vista incantevole sulla piscina e sul paesaggio circostante. Completano il piano un comodo bagno di servizio e una camera da letto con bagno privato. Gli spazi esterni includono terrazzi e portici, perfetti per vivere l’outdoor in totale relax.

- Piano superiore: dispone di due eleganti camere da letto, ciascuna dotata di cabina armadio e bagno privato. Entrambe le camere si affacciano sul lago e offrono accesso a una terrazza panoramica, regalando momenti di pura contemplazione.

QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Villa Emma è stata progettata con finiture di pregio e dotata delle più moderne tecnologie per l’efficienza energetica. La combinazione tra design contemporaneo, materiali di alta qualità e soluzioni tecnologiche avanzate rende questa villa un esempio perfetto di eleganza sostenibile.

Un rifugio esclusivo che unisce il fascino del Lago di Garda con il comfort e il lusso della modernità, per chi desidera vivere in un luogo dove la bellezza naturale incontra l’innovazione architettonica.

Per Info:

IMEDLAGO S.R.L.

Via Sandro Pertini 10/G – Caprino Veronese Alessandro Brighenti tel. 349 3962656 alessandrobrighenti@studiobrighenti.it

VILLA EMMA

CONTEMPORARY ELEGANCE WITH PANORAMIC LAKE VIEWS

The charming town of Torri del Benaco, located on the Veronese shore of Lake Garda just 38 km from Verona, offers a perfect blend of history, nature, and modernity. This fascinating village is rich in heritage, with its historic center enclosed by ancient walls and medieval towers. Among its landmarks are the Palazzo del Consiglio della Gardesana, dating back to the 14th century, and the scenic Scaliger Castle, overlooking the picturesque marina. The town also boasts a variety of essential services, a selection of restaurants that highlight local flavors, panoramic walks along the lake and surrounding hills, as well as numerous areas for swimming in the crystal-clear waters of Lake Garda. It’s a place where peace and natural beauty meet, creating a harmonious dialogue between humanity and the environment.

VILLA EMMA

Nestled in one of the most exclusive areas of Torri del Benaco lies Villa Emma, a prestigious residence just steps from the town center, offering breathtaking panoramic views of the lake. Designed with a meticulous focus on comfort and sustainability, the villa spans three levels, with spaces carefully crafted to provide a superior living experience.

- Basement Level: Includes a spacious garage, a wine cellar, and utility rooms, ensuring practicality and functionality.

- Ground Floor: Features a bright open-plan living area, highlighted by large windows that frame enchanting views of the pool and the surrounding landscape. This level also includes a convenient guest bathroom and a bedroom with a private bathroom. The outdoor spaces, complete with terraces and porches, are ideal for enjoying the open air in total relaxation.

- Upper Floor: Offers two elegant bedrooms, each equipped with a walk-in closet and private bathroom. Both bedrooms overlook the lake and have access to a panoramic terrace, providing moments of pure serenity.

QUALITY AND SUSTAINABILITY

Villa Emma has been designed with high-end finishes and is equipped with the latest energy-efficient technologies. The combination of contemporary design, premium materials, and advanced technological solutions makes this villa a perfect example of sustainable elegance. An exclusive retreat that merges the allure of Lake Garda with the comfort and luxury of modern living, for those seeking to reside in a place where natural beauty meets architectural innovation.

RESIDENZA ROCCHETTI

UN’ESCLUSIVA VILLA NDIPENDENTE, FINEMENTE ARREDATA, CON PISCINA PRIVATA E VISTA PANORAMICA, NEL CUORE DI LAZISE

A pochi passi dal centro storico di Lazise, nel prestigioso complesso residenziale “Residenza Rocchetti”, troviamo questa esclusiva villa finemente arredata da Ballarini Interni, pronta per essere abitata e godere appieno della bellezza del Lago di Garda. La villa, elegante e lussuosa, è un’ottima scelta per chi cerca indipendenza, design moderno e tranquillità, senza rinunciare alla centralità e alla vista sul lago. Il complesso è composto da sole quattro ville indipendenti, tutte realizzate con materiali di alta qualità e dotate delle ultime tecnologie in termini di risparmio energetico e isolamento. La villa disponibile, Villa N°3, si sviluppa su due piani più un seminterrato. Al piano terra troviamo un ampio soggiorno open-space con cucina, caratterizzato da grandi vetrate che offrono una vista panoramica sul giardino privato e un comodo accesso al porticato coperto. Un bagno finestrato completa questo livello. Al piano primo, la zona notte è composta da tre camere da letto, due delle quali condividono un grande bagno, mentre la master bedroom ha un bagno privato. Ogni camera ha accesso a un ampio terrazzo di oltre 50 mq, perfetto per godersi la tranquillità e la vista. Il seminterrato include una taverna, una lavanderia, un bagno e un garage doppio. All’esterno, la villa vanta un ampio giardino con piscina privata a sfioro e spiaggia d’accesso, creando un’atmosfera esclusiva e perfetta per momenti di relax. La villa è completamente arredata con finiture di pregio, che includono elettrodomestici di alta gamma, come quelli Miele, e arredi firmati per un lusso senza compromessi. La sua posizione strategica consente di vivere comodamente a pochi passi dal lago e dal centro di Lazise, rendendola la residenza ideale per chi desidera unire lusso e comfort in una delle zone più belle del Lago di Garda.

ECOHOUSE srl tel. +39 347 8712457

RESIDENZA ROCCHETTI

AN EXCLUSIVE INDEPENDENT VILLA, FINELY FURNISHED, WITH A PRIVATE POOL AND PANORAMIC VIEWS, IN THE HEART OF LAZISE

Just a few steps from the historic center of Lazise, within the prestigious residential complex “Residenza Rocchetti,” we find this exclusive villa, beautifully furnished by Ballarini Interni, ready to be lived in and fully enjoy the beauty of Lake Garda. Elegant and luxurious, the villa is an excellent choice for those seeking independence, modern design, and tranquility, without sacrificing centrality and lake views.

The complex consists of only four independent villas, all built with high-quality materials and equipped with the latest energy-saving and insulation technologies. The available villa, Villa N°3, is spread over two floors plus a basement. On the ground floor, there is a spacious openplan living room with a kitchen, characterized by large windows offering a panoramic view of the private garden and easy access to the covered porch. A windowed bathroom completes this level. On the first floor, the sleeping area consists of three bedrooms, two of which share a large bathroom, while the master bedroom has an en-suite bathroom. Each bedroom has access to a large terrace of over 50 sqm, perfect for enjoying the tranquility and view.

The basement includes a tavern, a laundry room, a bathroom, and a double garage. Outside, the

villa boasts a large garden with an infinity pool and a beach access, creating an exclusive atmosphere, perfect for moments of relaxation.

The villa is fully furnished with high-end finishes, including premium appliances such as Miele, and designer furniture for uncompromising luxury. Its strategic location allows for comfortable living just steps from the lake and the center of Lazise, making it the ideal residence for those looking to combine luxury and comfort in one of the most beautiful areas of Lake Garda.

ROSSAR DREAM VILLAGE EMOZIONI DA VIVERE AD OCCHI APERTI

UN’AREA ESCLUSIVA IN CUI LASCIARSI ANDARE CULLATI DALLA BREZZA DEL LAGO DI GARDA, BACIATI DAL SOLE, IMMERSI NELLA NATURA

Rossar Dream Village è un esclusiva iniziativa immobiliare situata sul versante collinare del comune di Costermano, sul Lago di Garda, in località Marciaga, in un ambiente di grande pregio naturalistico, immerso in un clima rilassante e bucolico. Il fascino suggestivo e il particolare clima fanno del Lago di Garda il luogo ideale per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e riscoprire energia, bellezza e armonia interiore oltre ad essere un’opportunità unica di divertimento per tutta la famiglia. L’insediamento, completamente immerso in un’oasi verde, è composto da 4 villette di pregio, di ampia metratura, tutte dotate di ingresso indipendente, piscina e giardino privato.

Le ville di Rossar Dream Village, costruite in classe energetica A+ e con struttura antisismica, comprendono le più moderne prestazioni di efficienza energetica, di riduzione dell’impatto ambientale e di miglioramento del comfort e della qualità dell’abitare. Ogni porzione abitativa ha un design moderno e raffinato, dotate di pannelli fotovoltaici, impianto solare termico e impianti tecnologici di ultima generazione, racchiudono nel loro essere le tecnologie più innovative e prestazionali.

Cappotto termico, domotica integrata e finiture realizzate con materiali di pregio, selezionati per garantire comfort ed estetica a 360° nel rispetto dell’ambiente, fanno di questo complesso residenziale un luogo dove ritrovare la pace e la serenità ambite. Rossar Dream Village rappresenta un investimento ideale sia per chi cerca una soluzione di prima abitazione sia per chi intende concedersi una “casa vacanze” al top, garantendosi la possibilità di vivere emozioni davvero esclusive.

ROSSAR DREAM VILLAGE EMOTIONS TO EXPERIENCE WITH YOUR EYES OPEN

AN EXCLUSIVE AREA IN WHICH TO LET YOURSELF GO LULLED BY THE BREEZE OF LAKE GARDA, KISSED BY THE SUN, IMMERSED IN NATURE

Rossar Dream Village is an exclusive real estate initiative located on the hilly side of the municipality of Costermano, on Lake Garda, in the Marciaga area, in an environment of great naturalistic value, immersed in a relaxing and bucolic climate. The evocative charm and the particular climate make Lake Garda the ideal place to rediscover your psychophysical balance and rediscover energy, beauty and inner harmony as well as being a unique opportunity for fun for the whole family. The settlement, completely immersed in a green oasis, is made up of 4 prestigious villas of large size, all equipped with independent entrance, swimming pool and private garden. The villas of Rossar Dream Village, built in energy class A+ and with an anti-seismic structure, include the most modern energy efficiency performances, reduction of environmental impact and improvement of comfort and quality of living. Each residential portion has a modern and refined design, equipped with photovoltaic panels, solar thermal system and latest generation technological systems, containing in their being the most innovative and high-performance technologies. Thermal insulation, integrated home automation and finishes made with quality materials, selected to guarantee 360° comfort and aesthetics while respecting the environment, make this residential complex a place where you can find the coveted peace and serenity.

Rossar Dream Village represents an ideal investment both for those looking for a first home solution and for those who intend to treat themselves to a top "holiday home", guaranteeing the possibility of experiencing truly exclusive emotions.

PALAZZO SAN PIETRO

L’ELEGANZA SENZA TEMPO INCONTRA

LA TECNOLOGIA ABITATIVA CONTEMPORANEA

Nel cuore del centro storico di Verona, tra palazzi nobiliari e suggestivi scorci d’arte e cultura, prende vita Palazzo San Pietro, un progetto residenziale che celebra il perfetto equilibrio tra storia e innovazione. Ogni dimora all’interno di questo esclusivo complesso rappresenta la sintesi ideale tra l’eleganza senza tempo dell’architettura storica e i più avanzati comfort della modernità. Qui, vivere significa abitare un palazzo dal fascino antico, ma con il benessere e le tecnologie di un’abitazione contemporanea.

IL FASCINO DI UN PALAZZO D’EPOCA, IL BENESSERE DEL FUTURO

Il restauro di Palazzo San Pietro nasce dalla volontà di preservare il carattere storico dell’edificio, esaltandone la bellezza con un recupero attento e raffinato.

La facciata razionalista, simbolo di un’epoca di grande espressività architettonica, tornerà a splendere grazie a un meticoloso intervento conservativo.

Gli interni, invece, sono pensati per offrire un’esperienza abitativa esclusiva, dove materiali antichi dialogano armoniosamente con dettagli dal design contemporaneo. Dietro le mura storiche, ogni residenza sarà dotata delle migliori soluzioni per garantire massimo comfort e benessere abitativo:

• Impiantistica di ultima generazione, con riscaldamento a pavimento e sistemi di ventilazione meccanica controllata per una qualità dell’aria sempre ottimale.

• Domotica avanzata, per un’abitazione intelligente, intuitiva e personalizzabile in base alle esigenze di chi la vive.

• Isolamento termo-acustico ai massimi livelli, per garantire ambienti silenziosi e prestazioni energetiche eccellenti.

• Struttura antisismica migliorata, per offrire sicurezza e solidità senza compromessi.

SU MISURA PER CHI AMA L’ESCLUSIVITÀ

Proprio come un abito sartoriale, ogni abitazione di Palazzo San Pietro può essere personalizzata secondo il gusto e le esigenze di chi la sceglie. Il team di progettisti dedicato accompagnerà ogni cliente nella realizzazione della propria casa ideale, guidandolo nella scelta dei materiali, delle soluzioni di design e delle finiture più esclusive.

Palazzo San Pietro non è solo una residenza, ma un modo di abitare Verona nel suo lato più autentico e raffinato. Un'opportunità irripetibile per chi desidera vivere la storia senza rinunciare alla tecnologia, al comfort e all’eccellenza del design contemporaneo.

PALAZZO SAN PIETRO

WHERE TIMELESS ELEGANCE MEETS CONTEMPORARY LIVING TECHNOLOGY

Located in the heart of Verona’s historic center, surrounded by noble palaces and artistic treasures, Palazzo San Pietro is a residential project that celebrates the perfect balance between history and innovation. Each residence blends the timeless elegance of historical architecture with the advanced comforts of modern living, offering a home that combines ancient charm with contemporary well-being and technology.

THE CHARM OF A HISTORIC PALACE, THE WELL-BEING OF THE FUTURE

The restoration of Palazzo San Pietro aims to preserve the building’s historical character while enhancing its beauty through a meticulous and refined restoration. The rationalist façade, a symbol of an expressive architectural era, will shine once again. Inside, ancient materials harmonize with contemporary design elements, offering an exclusive living experience.

Each residence will feature state-of-the-art amenities to ensure maximum comfort:

• Modern systems including underfloor heating and mechanical ventilation for optimal air quality.

• Advanced home automation, providing a smart, intuitive, and customizable living space.

• Top-tier thermal and acoustic insulation for silent environments and excellent energy efficiency.

• Improved seismic structure for safety and stability.

TAILORED FOR THOSE WHO LOVE EXCLUSIVITY

Just like a tailor-made suit, each home in Palazzo San Pietro can be customized to suit personal tastes and needs. The dedicated design team will assist clients in creating their ideal home, guiding them in selecting materials, design solutions, and exclusive finishes.

Palazzo San Pietro is more than just a residence; it’s a way to experience Verona in its most authentic and refined form—an unparalleled opportunity for those who wish to live history while enjoying modern technology, comfort, and contemporary design excellence.

Sotto da sinistra: Matteo Pozzani e Nicola Vinciguerra.

TECNOCASA verona19.tecnocasa.it tel. 045 4649100

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.