Abitare Verona e Lago di Garda - Estate 2025

Page 1


Registrazione Tribunale di Verona n° 1596 del 20/05/2004 N° iscrizione ROC 41607

Anno XII n°66 luglio 2025 Direttore responsabile Giancarla Gallo Editore Ballarini Interni s.r.l. via del Lavoro 18 Valgatara di Valpolicella (Vr) tel. 045/6800525 info@abitareverona.it

Progetto e realizzazione grafica Ballarini Interni Coordinamento editoriale Giuseppe Ballarini Hanno collaborato Piergiorgio Barzon, Giancarla Gallo, Marta Sasso, Daniela Ballarini Stampa Grafiche Marchesini Via Lungo Bussè 884 37050 Angiari (VR) Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it www.abitaremagazine.com

Sul sito www.abitaremagazine.com trovi sempre la rivista sfogliabile online e tutti gli articoli con le più importanti iniziative editoriali.

Per info: info@abitareverona.it

In copertina: B&B Italia, Divano Erica. In questa pagina: B&B Italia, Divano Camaleonda.

Editoriale Editorial

L’estate sta entrando nel vivo e con lei le location e gli eventi di Verona e del Lago di Garda si stanno preparando per una partenza in grande stile. Come ogni anno, Abitare vi aiuta ad organizzare le vostre “summer night”, consigliandovi i migliori ristoranti, le location più esclusive e gli eventi imperdibili che ogni anno arricchiscono il palinsesto areniano e dei teatri veronesi. L’imperdibile Festival della Bellezza quest’anno ha come cornice le location più suggestive di Verona e provincia, musica e architettura, un

Summer is coming to life and with it the locations and events of Verona and Lake Garda are preparing for a grand start. Like every year, Abitare helps you organize your “summer nights”, advising you on the best restaurants, the most exclusive locations and the unmissable events that enrich the Arena and Veronese theater schedule every year.

The unmissable Festival della Bellezza this year has as its backdrop the most evocative locations of Verona and its province, music and architecture, a sophisticated

binomio sofisticato che vede protagonisti i grandi nomi della musica internazionale e del teatro. Ma non solo, in questo numero di Abitare vi portiamo a conoscere persone, imprenditori appassionati, come Flavio Zuliani, Barbara Ferrero, Stefano d’Onghia e Viviana dal Pozzo che hanno fatto della loro professione una visione, una mission, donne e uomini che hanno inseguito la propria ispirazione e realizzato i propri sogni.Come in ogni numero, anche in questo Abitare avrete i migliori consigli di interior, per prendere ispirazione e lasciarvi tentare ad arredi di design, frutto dell’eccellenza italiana, arricchendo, specialmente in questo periodo il vostro spazio outdoor. Allora non aspettate oltre, prendete la vostra bibita ghiacciata ed iniziate a sfogliare questo numero, per un estate all’insegna della bellezza.

combination that sees the great names of international music and theater as protagonists.

But not only that, in this issue of Abitare we take you to meet people, passionate entrepreneurs, such as Flavio Zuliani, Barbara Ferrero, Stefano d’Onghia and Viviana dal Pozzo who have made their profession a vision, a mission, women and men who have followed their inspiration and realized their dreams.

As in every issue, also in this Abitare you will have the best interior design tips, to get inspiration and let yourself be tempted by designer furnishings, the fruit of Italian excellence, enriching, especially in this period, your outdoor space.

So don’t wait any longer, take your iced drink and start browsing this issue, for a summer dedicated to beauty.

A sinistra: Baia delle Sirene (Archivio Consorzio Lago di Garda Veneto).

La Destination Verona & Garda Foundation rappresenta un modello evoluto di promozione turistica integrata, capace di valorizzare in modo unitario le eccellenze di Verona e del Lago di Garda. Con una visione orientata alla sostenibilità, all’innovazione e alla sinergia tra pubblico e privato, la Fondazione ha intrapreso un percorso strategico che punta a rafforzare la competitività del territorio a livello internazionale. In questa intervista, il Presidente Paolo Artelio e il General Manager Luca Caputo ci guidano alla scoperta degli obiettivi raggiunti, delle sfide affrontate e dei progetti futuri che mirano a rendere l’area veronese una destinazione sempre più attrattiva, accessibile e intelligente.

DESTINATION VERONA & GARDA

UNA VISIONE CONDIVISA PER UN TURISMO PIÙ INNOVATIVO E INCLUSIVO. INTERVISTA AL PRESIDENTE PAOLO ARTELIO E AL GM LUCA CAPUTO di Piergiorgio Barzon

Presidente Artelio, la Destination Verona & Garda Foundation è nata per unificare la promozione turistica di Verona e del Garda Veneto. Quali sono stati i principali risultati ottenuti finora e quali sfide avete affrontato?

Sin dalla sua nascita, la DVG Foundation ha lavorato per rafforzare la coesione territoriale e promuovere una narrazione unitaria della nostra destinazione. Tra i principali risultati, possiamo citare la crescita dell’attività promozionale all’estero, l’incremento della visibilità internazionale, la partecipazione condivisa alle principali fiere di settore e l’avvio di collaborazioni strategiche con partner pubblici e privati. Le sfide non sono mancate: mettere a sistema territori diversi, con identità forti e specifiche esigenze, ha richiesto un grande sforzo di ascolto, mediazione e costruzione di fiducia reciproca.

Il Piano Strategico 2023-2026 pone l'accento su sostenibilità, equilibrio e responsabilità. Come si traducono questi principi nelle azioni concrete della Fondazione?

Questi principi guidano ogni nostra azione. Stiamo promuovendo un turismo più consapevole, che distribuisca i flussi in modo equilibrato durante l’anno e nei diversi ambiti territoriali. Collaboriamo con le amministrazioni locali per incentivare pratiche green, come la mobilità sostenibile, e valorizziamo progetti che tutelano il patrimonio naturale e culturale. La responsabilità si riflette anche nell’attenzione all’accessibilità e all’inclusività delle esperienze turistiche.

La Fondazione ha partecipato a numerose fiere internazionali e ha avviato collaborazioni con

compagnie aeree e aeroporti. Quali mercati esteri ritenete più promettenti per il futuro del turismo veronese?

Stiamo osservando con attenzione Stati Uniti, Brasile e Regno Unito, con un mix di mercati nuovi e mercati storicamente interessati al nostro territorio. Allo stesso tempo, vediamo un grande potenziale nei paesi del Nord Europa e dell’Europa Orientale, così come in mercati emergenti dell’Asia, soprattutto grazie ai nuovi collegamenti aerei e alla crescente domanda di esperienze culturali, enogastronomiche e outdoor. L'integrazione tra agricoltura e turismo è un tema centrale per la DVG. In che modo state valorizzando le eccellenze enogastronomiche del territorio per attrarre visitatori?

Abbiamo creato un catalogo lavorando a stretto

contatto con gli operatori che sul tema offrono esperienze autentiche: degustazioni in cantina, percorsi del gusto, mercati slow food, visite in frantoio e agriturismi che raccontano il territorio. Il cibo e il vino sono potenti ambasciatori culturali e rappresentano uno dei motivi principali per cui i visitatori scelgono Verona e il Lago di Garda Veneto.

La DVG ha ottenuto il primo posto nel bando "Smart Tourism Destination" della Regione Veneto. Quali innovazioni digitali state implementando per migliorare l'esperienza turistica?

A partire da dicembre 2024 e per due anni, DVG procederà all'integrazione del DMS regionale sui siti web delle due DMO, Verona e Lago di Garda Veneto e dei quattro marchi d'area (Lessinia, Soave-Est Veronese, Pianura dei Dogi, Valpolicella): risultato finale

A sinistra: il General Manager Luca Caputo e il Presidente Paolo Artelio.

dell'azione sarà un network di siti territoriali molto più completo e integrato trasversalmente con la piattaforma turistica informativa adottata dalla Regione Veneto. Il DMS regionale è l'architrave dell'ecosistema territoriale e consente di gestire in maniera integrata le diverse funzioni della DMO: è da qui che si ricava la base informativa che popola tutti i siti di destinazione. Il DMS consente anche di monitorare, e poi fare reportistica, sull'attività turistica (eventi, operatori, esperienze, punti di interesse, itinerari, ecc).

A questo proposito, sarà integrata per la prima volta in Veneto la capacità di leggere la spesa turistica grazie alla partnership con Mastercard su un progetto che ci vede insieme a Regione Veneto e Dolomiti Bellunesi. Un progetto pilota che va ad integrare l'Os-

servatorio Turistico Verona Garda di ulteriori dataset, oltre a quelli di HBenchmark, LightHouse e Data Appeal per ampliare la serie di indicatori che riguardanto l'alberghiero, l'extralberghiero e i social.  Infine, sarà adottato un progetto pilota con 10 hotel insieme ad Amazon per dotare le strutture ricettive di device Alexa in modalità voice concierge, collegati con il Destination Management System.

Il turista in vacanza avrà accesso direttamente dalla propria stanza a tutte le informazioni necessarie ad organizzare le proprie giornate in un sistema unico integrato e dinamico. Le nostre destinazioni possono già contare su un livello avanzato di implementazione, utilizzo e diffusione del DMS per le funzioni integrate di Informazione ed Accoglienza Turistica, Promozione e Commercializzazione dell'offerta turistica. Sono state le prime a dotarsi del DMS della Regione Veneto.

Le due OGD, tramite la Fondazione, possono contare su figure professionali preparate per il coordinamento dell'intero ecosistema digitale di destinazione. La Fondazione opererà per sviluppare e creare omogeneità tra i territori e organizzare l'offerta turistica di destinazione sul digitale, mediante la stesura e l'attuazione del piano di promo-commercializzazione.  Direttore Caputo, la gestione integrata dell'offerta turistica è un obiettivo chiave della Fondazione. Come il Destination Management System (DMS) contribuisce a raggiungere questo scopo?

Il DMS è lo strumento cardine per la gestione unitaria dell’offerta turistica. Permette di aggregare e aggiornare costantemente tutte le informazioni relative a

BIT Milano 2025.

strutture, eventi, itinerari ed esperienze, facilitando l’accesso a dati affidabili e coerenti per tutti i soggetti coinvolti. In questo modo, promuoviamo un turismo più coordinato, coerente e capace di rispondere alle esigenze del visitatore moderno. In più è uno strumento utile a migliorare la capacità della destinazione di attuare sempre di più una governance del sistema turistico.

La creazione del catalogo "Visit Verona Garda –My Special Needs" rappresenta un passo verso un turismo più inclusivo. Quali sono le caratteristiche distintive di questa iniziativa e come è stata accolta dagli operatori del settore?

Abbiamo voluto creare le condizioni per un messaggio forte: per noi tutti i bisogni sono speciali, non solo quelli legati alle disabilità e il risultato non è solo un catalogo esperienze ma il tentativo di risposta ai bisogni che tutti abbiamo, da quando ci alziamo al mattino a quando viaggiamo. Per noi ogni persona è speciale quanto il suo bisogno: di divertirsi, di staccare la spina, di cambiare punto di vista o di vivere un momento indimenticabile e rispetto a queste motivazioni siamo partiti con l’ambizione di essere la risposta a questi bisogni.

Vogliamo mettere al centro la persona, non più il turista: dietro ogni tour c’è una persona, così come dietro ogni viaggiatore: persone che incontrano persone. Gli operatori hanno risposto con grande entusiasmo, dimostrando una crescente sensibilità verso questo nuovo modo di raccontare e promuovere la destinazione.

DESTINATION VERONA & GARDA

A SHARED VISION FOR INNOVATIVE AND INCLUSIVE TOURISM. INTERVIEW WITH PRESIDENT PAOLO ARTELIO AND GM

LUCA CAPUTO

The Destination Verona & Garda Foundation is an advanced model of integrated tourism promotion that unites Verona and the Veneto side of Lake Garda. Focused on sustainability, innovation, and public-private synergy, the Foundation aims to enhance the area's global competitiveness.

President Paolo Artelio highlights the key achievements, including increased international visibility, participation in major trade fairs, and strategic collaborations. Overcoming the challenge of aligning diverse local identities required strong dialogue and trust-building. The 2023–2026 Strategic Plan prioritizes sustainability and accessibility. Initiatives promote year-round, balanced tourism, green mobility, and inclusive experiences. The Foundation targets promising markets like the U.S., Brazil, the UK, Northern and Eastern Europe, and emerging Asian countries.

Food and wine are key assets. The Foundation promotes authentic experiences such as winery tours and local tastings to attract visitors. Having won the Veneto Region’s “Smart Tourism Destination” grant, the Foundation is implementing digital innovations. These include the integration of the regional DMS (Destination Management System) across local websites, data analysis via Mastercard, and a pilot project with Amazon to provide Alexa voice concierge devices in hotels. GM Luca Caputo emphasizes the DMS as essential for unified tourism management—centralizing data on attractions, events, and services. The Foundation also launched "Visit Verona Garda – My Special Needs," a catalog promoting inclusive tourism by addressing the diverse needs of all travelers, shifting the focus from “tourists” to people.

The Foundation’s work is positioning the Verona-Garda area as a smart, inclusive, and globally appealing destination.

Ferienmesse Wien 2025.

CHIARA LEARDINI

PRIMA RETTRICE NELLA STORIA DELL’UNIVERSITA’ DI VERONA

L’Università degli Studi di Verona segna un momento storico con l’elezione di Chiara Leardini a prima rettrice donna dell’ateneo scaligero. La professoressa di economia aziendale guiderà l’Università per il sessennio 20252031, subentrando al rettore uscente Pier Francesco Nocini.

Leardini, 54 anni, laureata e dottore di ricerca a Verona, vanta una lunga esperienza accademica e istituzionale nell’ateneo, dove è anche direttrice del Dipartimento di Management. La sua carriera si è concentrata su organizzazione, gestione delle performance e bilanci delle pubbliche amministrazioni, con un’attenzione particolare al settore sanitario e no profit. Il risultato elettorale, ottenuto con ampio consenso, è stato accolto con entusiasmo da tutta la comunità universitaria e rappresenta una svolta culturale e simbolica per l’ateneo, che rafforza così l’impegno verso la diversità e il merito.

Nel suo primo intervento da rettrice eletta, Leardini ha espresso profonda emozione e senso di responsabilità, sottolineando l’importanza di un’Università inclusiva, dialogante e orientata alla sostenibilità. Il suo mandato punterà a promuovere conoscenza condivisa, giustizia e benessere, ponendo al centro ogni singolo studente, ricercatore e collaboratore come parte fondamentale di una comunità viva e dinamica. La sua elezione rappresenta un passo significativo per l’Università di Verona, che si prepara ad affrontare le sfide future con una guida capace di coniugare rigore scientifico e visione umana, rafforzando la sua posizione nel panorama accademico nazionale e internazionale. Il nuovo incarico entrerà ufficialmente in vigore il primo ottobre 2025, aprendo una nuova fase di ascolto e partecipazione per l’ateneo scaligero.

CHIARA LEARDINI

FIRST FEMALE RECTOR IN THE HISTORY OF THE UNIVERSITY OF VERONA

The University of Verona marks a historic moment with the election of Chiara Leardini as the first female rector of the institution. The professor of business economics will lead the university for the 2025–2031 term, succeeding outgoing rector Pier Francesco Nocini. Leardini, 54, a graduate and PhD holder from Verona, brings extensive academic and institutional experience within the university, where she also serves as director of the Department of Management. Her career has focused on organization, performance management, and public administration budgeting, with particular attention to the healthcare and non-profit sectors. The election result, achieved with broad support, was enthusiastically welcomed by the entire university community and represents both a cultural and symbolic turning point for the institution, strengthening its commitment to diversity and merit. In her first address as elected rector, Leardini expressed deep emotion and a strong sense of responsibility, emphasizing the importance of an inclusive, dialoguing, and sustainability-oriented university. Her mandate will focus on promoting shared knowledge, justice, and well-being, placing each student, researcher, and staff member at the heart of a vibrant and dynamic community.

Her election represents a significant step for the University of Verona, preparing to face future challenges with leadership that combines scientific rigor and human vision, thereby reinforcing its standing in the national and international academic landscape.

Her new term will officially begin on October 1, 2025, ushering in a new phase of listening and participation for the university.

FLAVIO ZULIANI

QUANDO IL TERMINE

VISIONARIO TROVA

LA SUA ESATTA COLLOCAZIONE

A TU PER TU CON IL CREATORE

DI AQUARDENS, IL PARCO

TERMALE PIÙ GRANDE D’ITALIA

di Piergiorgio Barzon

Risulta quantomeno insolito recarsi all’Aquardens senza accappatoio, ma con penna e Moleskine in mano. L’occasione è quella di fare due chiacchiere con Flavio Zuliani, l’artefice di uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati nella provincia di Verona. Là dove un tempo crescevano alberi di pesche, Zuliani, background in chimica, assieme al fratello, ha saputo leggere in quei fumi di vapore che fuoriuscivano dal terreno non l’ennesima bizzarria geologica, ma un’occasione di business straordinaria. La caparbietà da imprenditore veneto ha fatto il resto, coinvolgendo banche e finanziatori in un’idea che possiamo veramente definire “visionaria”.

Si perché, nel caso di Flavio Zuliani, è lecito spendere questo aggettivo tanto abusato e utilizzato per ogni piccolo imprenditore che abbia aperto un chiosco di

piadine. A conferma, ci racconta qualche aneddoto, tra cui la storia dei tamponi durante il Covid. Zuliani fu informato della pandemia qualche giorno prima che la notizia diventasse di dominio pubblico. Decise quindi di acquistare 150.000 tamponi e organizzò un check-in sanitario all’ingresso del parco al fine di garantire l’accesso in sicurezza ai suoi ospiti.

Ai negativi veniva rilasciato una sorta di certificato. L’idea fu condivisa con Federterme e da lì arrivò fino all’allora ministro della Salute, Roberto Speranza, trasformandosi nel famoso “Green Pass”.

Mentre il mondo dell’ospitalità si chiedeva ancora quale fosse il significato di pandemia, Aquardens era già pronto a superarla e a insegnare agli altri come gestirla. Avevamo preparato una corposa intervista, ma parlare con Zuliani è impresa ardua.

Non tanto per la quantità di persone che lo cercano, quanto perché, mentre ti parla, è evidente che sta già pensando al dopo. Così, la conversazione vira rapidamente sull’ultima sorpresa di Aquardens: niente di eccezionale… solo la sauna finlandese più grande del mondo. Sarà pronta a breve. Con una capienza di 300 persone, chiamarla “sauna” suona decisamente riduttivo. Forse sarebbe più corretto definirla una sorta di Arena di Verona coperta. Il paragone con il celebre anfiteatro non è casuale: “La Sauna del Deserto” — questo il nome ufficiale — è un vero e proprio palcoscenico pensato per offrire un’esperienza unica e immersiva. Oltre a una colossale stufa, prevede giochi d’acqua, diffusori di aromi e un gigantesco videowall. Non solo: il videowall potrà traslare, lasciando spazio a una vetrata affacciata su

uno spettacolo dal vivo. È già noto, infatti, l’accordo con Fondazione Arena per portare in scena le arie più celebri della lirica italiana durante sessioni in sauna da 15 minuti. In pratica, mentre le altre spa vi invitano a sudare guardando una parete di legno, Aquardens vi propone di farlo accompagnati da un concerto di musica lirica, spettacolo che ha reso Verona così famosa del mondo, ora anche Patrimonio dell’Umanità. Ma come nasce l’idea di trasformare una sauna in un teatro? Zuliani ci racconta che tutto comincia dopo aver assistito ad un’esibizione del Cirque du Soleil in Canada e una visita a Disneyland Orlando. Il vero imprenditore non è quello che scimmiotta i concorrenti in una corsa a chi avanza di un centimetro, ma colui che esce dal proprio guscio e ha

il coraggio di portare nel suo settore idee vincenti provenienti da mondi apparentemente lontani.

Da lì, l’intuizione: reinventare per il wellness quelle esperienze immersive capaci di far viaggiare mente e sensi, proprio come accade nei grandi parchi tematici internazionali, dove ogni dettaglio è studiato per emozionare e sorprendere. Zuliani ha immaginato un luogo in cui il benessere non si limita al calore della sauna, ma si trasforma in un vero e proprio spettacolo multisensoriale, dove luci, suoni, profumi e scenografie contribuiscono a costruire un’esperienza fuori dall’ordinario. Un’idea che rompe gli schemi del wellness tradizionale e lo avvicina al mondo dell’entertainment, aprendo la strada a una nuova dimensione di Benessere.

Abbiamo il privilegio di visitare l’opera in costruzione. A guidarci è Claudia Taiani, l’architetto che ha avuto l’arduo compito di tradurre in disegni (Revit, per gli appassionati del genere) la visione di Flavio Zuliani. Claudia ci racconta delle sfide affrontate: dalle complessità strutturali di un impianto così imponente, alle soluzioni necessarie per gestire in sicurezza e con fluidità l’afflusso di centinaia di persone in tempi molto ristretti.

Restiamo sbalorditi. Non ci resta che recuperare le ciabattine e prepararci ad assistere, con buona pace di Jovanotti, al più grande spettacolo dopo il Big Bang.

In alto a destra:

della sauna in costruzione.

FLAVIO ZULIANI – THE TRUE VISIONARY BEHIND AQUARDENS, ITALY’S LARGEST THERMAL PARK

WE MEET FLAVIO ZULIANI, THE MIND AND SOUL BEHIND AQUARDENS, A UNIQUE PROJECT IN VERONA

We meet Flavio Zuliani, the mind and soul behind Aquardens, a unique project in Verona. Background in chemistry, Zuliani transformed an area once cultivated with peach trees into an innovative thermal oasis, recognizing the potential of the natural steam rising from the ground. His entrepreneurial determination convinced banks and investors to believe in an idea that today can truly be called “visionary.”

During the pandemic, Zuliani was among the first to organize COVID testing and health checks at the park’s entrance, anticipating the concept of the “Green Pass” and demonstrating advanced management skills beyond the hospitality sector. Talking with him feels like capturing a thought in motion: as he speaks, he’s already looking to the future. His latest innovation?

The “Desert Sauna,” the largest Finnish sauna in the world, capable of hosting 300 people and designed as a true multisensory theater. Featuring water effects, aromas, a giant videowall, and a partnership with the Arena di Verona Foundation, it will offer a unique experience: sauna sessions accompanied by the most famous opera arias, turning wellness into an immersive show. The idea was inspired by Cirque du Soleil and Disneyland, aiming to revolutionize traditional wellness by turning it into an emotional, multisensory experience where mind and body are rejuvenated in an environment that blends wellbeing with entertainment.

Leading the project’s realization is architect Claudia Taiani, who translated Zuliani’s visions into detailed designs, tackling the complexities of such an innovative structure capable of safely managing large flows of visitors. Aquardens thus confirms itself not only as a reference point for relaxation but also for innovation and excellence in hospitality.

Flavio Zuliani. Sopra: un’immagine

GIUSEPPE RIELLO ELETTO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA VERONA PER IL QUADRIENNIO 2025-2029

Giovedì 5 giugno, nell’Auditorium Verdi di Veronafiere, l’assemblea degli imprenditori associati ha eletto ufficialmente Giuseppe Riello alla guida di Confindustria Verona per il quadriennio 2025-2029. Contestualmente, sono stati approvati anche il programma di mandato e la squadra dei vicepresidenti che affiancheranno il nuovo presidente nei prossimi anni. Il programma si fonda su una visione sistemica e su un’azione collettiva che mette l’impresa al centro come motore di crescita, innovazione e coesione economica.

Sono nove le direttrici strategiche individuate: internazionalizzazione e attrattività degli investimenti, sviluppo delle infrastrutture e relazione con il territorio, turismo e cultura d’impresa, semplificazione burocratica e riforme, sostenibilità e innovazione responsabile, valorizzazione del capitale umano, rafforzamento della rappresentanza associativa, tutela dell’industria veronese e valorizzazione delle relazioni industriali.

«Confindustria Verona compie 80 anni – ha dichiarato Riello – un traguardo che segna anche un nuovo inizio. Le imprese non hanno solo un ruolo economico, ma anche sociale: contribuiscono allo sviluppo armonico del territorio.

In quest’ottica, continueremo a lavorare sul progetto Verona2040, rafforzando le collaborazioni tra enti, istituzioni e mondo produttivo per rendere Verona sempre più attrattiva per gli investimenti.» Riello ha inoltre sottolineato l’importanza di una squadra forte

APPOINTED PRESIDENT OF CONFINDUSTRIA VERONA

Giuseppe Riello has been officially elected as the new President of Confindustria Verona for the 2025–2029 term, during the general assembly held at Veronafiere. The assembly also approved the association’s strategic plan and the appointment of eight vice presidents who will support Riello over the next four years. His program focuses on strengthening the competitiveness of Verona’s industrial system through coordinated actions and a systemic vision, placing businesses at the center as engines of growth and innovation. The plan includes nine key areas: internationalization and investment attraction, infrastructure, local engagement, tourism and business culture, bureaucratic simplification, sustainability, innovation, human capital, and industrial relations. “Confindustria Verona is celebrating 80 years of growth,” said Riello. “It’s a milestone and a fresh start. Companies have a key role not only economically but socially, and we must work together

e coesa. Otto i vicepresidenti eletti, ognuno con una delega specifica per portare avanti progetti concreti:

n Marco Dalla Bernardina

Semplificazione burocratica e riforme a supporto delle imprese

n Carlo De Paoli

Sviluppo infrastrutture e Verona 2040

n Denis Faccioli

Finanza, fisco e accesso al capitale

n Filippo Girardi

Capitale umano e relazioni industriali

n Silvia Nicolis

Turismo e cultura d’impresa

n Giangiacomo Pierini

Internazionalizzazione e rapporti con le multinazionali

n Lorenzo Poli

Sostenibilità e ambiente

n Denis Venturato

Innovazione, ricerca e sviluppo

Con questa nuova guida, Confindustria Verona si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi anni con un approccio concreto, condiviso e orientato al futuro del territorio.

to make our territory more attractive and future-ready.” The new president will be supported by eight vice presidents, each overseeing a specific area, from sustainability and infrastructure to finance, innovation, and international development.

Nella foto, da sinistra: il Presidente di Confindustria Verona Giuseppe Riello con Raffaele Boscaini Presidente di Confindustria Veneto (e Responsabile Marketing Masi).

A destra in alto: l’Amministratrice

“La fiera è il luogo in cui le persone si incontrano, si conoscono, scambiano opinioni e si stringono la mano”

Barbara Ferro

Barbara Ferro è la nuova amministratrice delegata di Veronafiere. La sua nomina, approvata all’unanimità dal Consiglio di amministrazione nella prima riunione post-rinnovo, apre una nuova fase per il principale polo fieristico del Nordest, da sempre motore economico e culturale per la città e il suo territorio. Con deleghe strategiche che spaziano dalle operazioni straordinarie alla supervisione delle società controllate, Ferro guiderà il Gruppo in un momento di trasformazione profonda, con particolare attenzione alle politiche ESG e alla sostenibilità. La sua visione, attenta al valore relazionale e umano delle fiere, si innesta su una solida tradizione che ha fatto di Veronafiere un punto di riferimento a livello internazionale. A sostegno del nuovo corso, l’Assemblea dei Soci ha confermato Federico Bricolo alla presidenza per il triennio 2025–2028, affiancato da un Consiglio di amministrazione profondamente rinnovato e per la prima volta a maggioranza femminile. Un segnale importante, che rafforza l’identità inclusiva e contemporanea della fiera.

VERONAFIERE GUARDA AL FUTURO CON BARBARA FERRO

LA CITTÀ E LE SUE FIERE AL CENTRO DELLA CRESCITA

Delegata di Veronafiere

Barbara Ferro.

A fianco: la Direttrice Artistica di ArtVerona Laura Lamonea.

Tra i grandi eventi che segnano il calendario fieristico veronese, ci piace dare uno sguardo a due manifestazioni in particolare, per la loro vicinanza all’architettura, al design e all’arte: : ArtVerona e Marmomac.

ARTVERONA COMPIE VENT’ANNI E SI RINNOVA CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI LAURA LAMONEA

Dal 10 al 12 ottobre 2025, ArtVerona festeggia la sua ventesima edizione con una nuova visione curata da Laura Lamonea. La fiera d’arte guarda al futuro superando le tradizionali barriere tra moderno e contemporaneo e mettendo al centro il dialogo tra linguaggi e generazioni artistiche. Il tema della conversazione e della scrittura guiderà l’intera manifestazione, in un percorso che intreccia arti visive, verbovisive e video. Saranno sei le sezioni della fiera, tra cui spazi dedicati ad artisti emergenti e focus tematici su pittura/disegno e immagini in movimento. L’area editoria si apre al dialogo con cinema, design, cucina e altri linguaggi affini. Tra le novità, anche un team rinnovato: Isabella Paghera è la nuova VIP manager, Sara Benedetti affianca la direzione come consulente strategica, mentre Alessio D’Ellena (Superness) firma la nuova identità visiva, con il simbolo a rappresentare un cambio di prospettiva.

ArtVerona rafforza inoltre il legame con la città grazie a un programma diffuso di mostre, performance, progetti educativi e una sala cinema. In arrivo anche un podcast ideato da Lamonea e Tommaso Santagostino per raccontare il sistema dell’arte italiana in attesa della fiera.

MARMOMAC CONSOLIDA IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE CON NUOVE SINERGIE TRA BUSINESS E CULTURA

Dal 23 al 26 settembre 2025, Marmomac tornerà a Verona con un format che conferma la sua leadership globale nel settore della pietra naturale. La manifestazione, punto di riferimento per il comparto lapideo, prosegue nel suo percorso di evoluzione valorizzando il dialogo tra produzione, design e architettura. Con più di 1.400 espositori attesi da oltre 50 Paesi, Marmomac si propone come piattaforma per l’innovazione e l’internazionalizzazione del comparto, puntando su contenuti sempre più curati anche sul piano culturale. Cuore della manifestazione sarà The Plus Theatre, spazio espositivo e narrativo che ospiterà mostre, talk, installazioni e momenti di formazione per professionisti del progetto. Il tema scelto per il 2025 è "Re-thinking Stone", un invito a rileggere le potenzialità della pietra in chiave sostenibile e contemporanea.

Tra gli appuntamenti più attesi, il Best Communicator Award, che premia i migliori allestimenti fieristici, e la mostra Etica_Litica, curata da Raffaello Galiotto, che esplora il rapporto tra tecnologia e sostenibilità attraverso opere in pietra prodotte con tecniche avanzate e minimo scarto.

Marmomac rinnova infine il suo legame con il mondo accademico e della formazione grazie al Marmomac Academy, che propone percorsi dedicati ad architetti e designer per l’acquisizione di crediti formativi professionali, confermando l’impegno della fiera nel favorire un dialogo continuo tra cultura del progetto e industria.

VERONAFIERE LOOKS TO THE FUTURE WITH BARBARA FERRO

THE CITY AND ITS FAIRS AT THE HEART OF GROWTH

Barbara Ferro has been appointed as the new CEO of Veronafiere, marking the beginning of a new chapter for one of the most important trade fair centers in Northern Italy. Approved unanimously by the Board of Directors, Ferro’s leadership comes at a time of deep transformation, with a focus on ESG policies, sustainability, and the human dimension of exhibitions.

Federico Bricolo has been confirmed as President for 2025–2028, alongside a newly renewed board, which for the first time features a female majority — a clear signal of inclusivity and modernization. Among the key events on Veronafiere’s calendar are ArtVerona and Marmomac, both closely linked to architecture, design, and the arts. ArtVerona celebrates its 20th edition (October 10–12, 2025) under the artistic direction of Laura Lamonea, introducing a new vision focused on dialogue across artistic generations and mediums. Six curated sections, a renewed visual identity, and a city-wide program of exhibitions, performances, and educational projects highlight the fair’s expanded cultural role.

A dedicated podcast will also explore the Italian art scene. Marmomac, returning from September 23–26, 2025, continues to strengthen its global leadership in the natural stone industry. With over 1,400 exhibitors from more than 50 countries, the fair merges business and culture through exhibitions, talks, and training.

The 2025 theme, "Re-thinking Stone", emphasizes sustainability and innovation. Highlights include the Best Communicator Award and Etica_Litica, a curated exhibition on stone, technology, and waste reduction. Marmomac also expands its educational efforts through the Marmomac Academy for architecture and design professionals.

BALLARINI INTERNI

IL RINNOVAMENTO

GUARDA AL FUTURO

C’è aria nuova da Ballarini Interni, un aria di freschezza e rinnovamento, come la brezza primaverile.

L’azienda Veronese, nata nel 1946 da Guido e Ottorino Ballarini, apre le porte ad una nuova generazione, accogliendo nella società una nuova frontiera del design. Ne parliamo con Alberto Cetti, nuovo socio e amministratore delegato di Ballarini Interni.

“Il nostro territorio è riconosciuto in tutto il mondo per l’eccellenza della piccola imprenditoria che nel corso del dopo guerra ad oggi ha segnato la crescita sociale economica non solo della nostra nazione ma di un “modo di fare impresa”.

Purtroppo, però, questo stesso nostro territorio sta dimostrando con i numeri che fallisce nel passaggio aziendale di generazione in generazione. I dati di Confindustria Verona testimoniano oggi nel 2025, che  il 92% delle aziende PMI (piccole e medie imprese n.d.r.) non supera il primo passaggio generazionale. Questa non è la storia della nostra Ballarini, fondata nel 1946 dai fratelli Guido e Ottorino, gestita e fatta crescere per 35 anni da Roberto, Flavio e Giuseppe, La nuova Ballarini, in queste settimane, ha effettuato ufficialmente il terzo passaggio generazionale con il subentro nel capitale e nei ruoli di direzione di Nicolò e Lucia, figli di Giuseppe e Roberto, oltre a me, nel ruolo di amministratore delegato. Analizzando i tempi si è pensato che questo fosse il momento più giusto per cedere la governance dell’azienda ai figli che, da oltre vent’anni, vivono ogni giorno le necessità aziendali facendo propri i meccanismi e che ora si ripropongono di dare energia e nuove visioni imprenditoriali; viste le

molte sollecitazioni che il mercato oggi richiede sia in termini di competitività sia in termini di qualità e sviluppo tecnologico.

Siamo molto lieti con l’occasione di comunicare che la Ballarini interni effettuerà delle nuove aperture nel territorio veronese, aperture rivolte sempre di più a rispondere alle esigenze dei clienti, agli standard del mercato e a poter offrire quell’assistenza che ha sempre contraddistinto la nostra realtà, non solo attraverso le persone, gli ambienti e le aziende di riferimento, ma anche implementando strumenti di digitalizzazione che sempre di più aiuteranno la clientela nella scelta del confort della loro abitazione o attività. Fiduciosi quindi di un roseo avvenire, non ci resta che ringraziare Flavio e Roberto per questi anni di servizio imprenditoriale augurandogli un sereno futuro.”

Facciamo un grande in bocca al lupo a Giuseppe, Nicolò, Lucia ed Alberto, per le tante sfide che il domani vi sottoporrà, ma alle quali siamo certi saprete dare risposte chiare e positive con la vostra unione e la vostra freschezza. Non ci rimane che fare i nostri migliori auguri al nuovo staff direttivo di Ballarini Interni, per un futuro che si dimostrerà certamente roseo e proficuo, come sempre in anticipo sui tempi. Buon Cammino.

BALLARINI INTERNI

THE RENEWAL LOOKS TO THE FUTURE

There is a new air at Ballarini Interni, an air of freshness and renewal, like the spring breeze.

The Veronese company, founded in 1946 by Guido and Ottorino Ballarini, opens its doors to a new generation, welcoming a new frontier of design into the company. We talk about it with Alberto Cetti, new partner and CEO of Ballarini Interni.

“Our territory is recognized throughout the world for the excellence of small businesses that in the postwar period to date have marked the social economic growth not only of our nation but of a “way of doing business”. Unfortunately, however, this same territory of ours is demonstrating with the numbers that it fails in the business transition from generation to generation. The data from Confindustria Verona testify today in 2025, that 92% of PMI companies (small and medium-sized enterprises, ed.) do not pass the first generational transition.

This is not the story of our Ballarini, founded in 1946 by the brothers Guido and Ottorino, managed and grown for 35 years by Roberto, Flavio and Giuseppe. The new Ballarini, in recent weeks, has officially completed the third generational transition with the takeover of the capital and management roles of Nicolò and Lucia, Giuseppe’s children, in addition to me, in the role of CEO. Analyzing the timing, we thought that this was the right moment to hand over the governance of the company to the children who, for over twenty years, have lived the company’s needs every day by making

the mechanisms their own and who now intend to give energy and new entrepreneurial visions; given the many demands that the market requires today both in terms of competitiveness and in terms of quality and technological development.

We are very pleased with the opportunity to announce that Ballarini Interni will carry out new openings in the Verona area, openings increasingly aimed at responding to customer needs, market standards and being able to offer that assistance that has always distinguished our reality, not only through the people, environments and companies of reference, but also by implementing digitalization tools that will increasingly help customers in choosing the comfort of their home or business. Therefore, confident of a rosy future, we can only thank Flavio and Roberto for these years of entrepreneurial service, wishing them a serene future.”

We wish Giuseppe, Nicolò, Lucia and Alberto the best of luck for the many challenges that tomorrow will present you, but to which we are certain you will be able to give clear and positive answers with your unity and your freshness. All that remains for us to do is to extend our best wishes to the new management team of Ballarini Interni, for a future that will certainly prove to be rosy and fruitful, as always ahead of its time. Enjoy your journey.

IL SITO CHE RACCONTA

ABITARE, ARCHITETTURA

E LIFESTYLE TRA VERONA

E IL LAGO DI GARDA

ABITAREMAGAZINE.COM

È online, e in continua evoluzione, abitaremagazine.com, il sito ufficiale della rivista Abitare Verona & Lago di Garda. Una piattaforma digitale che estende e arricchisce i contenuti dell’edizione cartacea, offrendo uno sguardo attuale e ispirato sul mondo dell’abitare, dell’architettura, della cultura e dello stile di vita veronese.Più che un sito, un vero e proprio magazine tematico, pensato per chi progetta, arreda, investe, ma anche per chi vive e ama Verona e il suo territorio.

LE SEZIONI: ABITARE E VIVERE, TRA PROGETTI E ISPIRAZIONI

Organizzato in otto sezioni principali, abitaremagazine.com propone un racconto trasversale del vivere contemporaneo:

Persone

Interviste, ritratti e storie di chi dà forma alla vita e alla cultura veronese

Architettura

Progetti, riflessioni e linguaggi del costruire

Casa & Design

Arredamento, interni, materiali e tendenze

Lifestyle

Idee, abitudini e dettagli che definiscono uno stile di vita

Real Estate

Investimenti, sviluppo immobiliare e nuove residenze

Travel

Mete da scoprire, tra lago, città e colline

Food & Wine

Sapori, territori e tavole d'autore

Eventi & Cultura

Appuntamenti, mostre e iniziative locali

Anche se il cuore del progetto resta legato a Verona e al Lago di Garda, non mancano incursioni oltre i confini locali, con contenuti che raccontano progetti, luoghi e persone da altre città italiane o europee, sempre selezionati per la loro affinità con lo stile e i valori del magazine.

Un punto di riferimento per chi abita (e ama) Verona Grazie alla sua struttura snella e all’equilibrio tra immagini e contenuti, abitaremagazine.com si rivolge a un pubblico ampio: architetti, designer, aziende, operatori del settore immobiliare, amanti del design e del lifestyle locale. È uno strumento utile per restare aggiornati, trovare ispirazioni e scoprire i protagonisti che stanno disegnando il volto nuovo del territorio veronese e gardesano.

ABITAREMAGAZINE.COM

EXPLORING LIVING, ARCHITECTURE, AND LIFESTYLE BETWEEN VERONA AND LAKE GARDA

Now online and constantly evolving, abitaremagazine.com is the official digital platform of Abitare Verona & Lago di Garda magazine. More than just a website, it’s a thematic online publication that expands the content of the print edition, offering a fresh and inspired look at contemporary living, architecture, culture, and lifestyle in Verona and its surrounding areas.

The platform is designed for architects, designers, investors, and anyone who lives in or feels connected to the region. It covers a wide range of topics, from personal stories and interviews with the people shaping local culture, to architectural projects and reflections on building practices. It explores the world of interiors and materials through the lens of home and design, while also offering insights into everyday lifestyle choices, real estate developments, and travel destinations between the lake, the city, and the hills. Food and wine play an essential role too, with a focus on local flavors and culinary experiences, alongside coverage of cultural events, exhibitions, and happenings across the region.

Though firmly rooted in Verona and Lake Garda, abitaremagazine.com occasionally steps beyond its local borders, highlighting projects, places, and people from other Italian or European cities that share the magazine’s values and aesthetic sensibility. Thanks to its clean layout and a well-balanced mix of visuals and editorial content, the platform speaks to a broad audience — from professionals in design and real estate to anyone passionate about lifestyle and the evolving identity of this distinctive territory.

DA VERONA A “CASH OR TRASH”

STEFANO D’ONGHIA, IL MERCANTE GENTILUOMO

di Piergiorgio Barzon foto di Cecilia Ghidetti

Nelle foto: Stefano D’Onghia e alcune immagini del suo negozio a Cerea.

Se sei veronese e segui la trasmissione Cash or Trash, non puoi non amare ed essere orgoglio di Stefano D’onghia. Uno dei volti più apprezzati del programma, Stefano è molto più che un semplice “mercante”: è un vero ambasciatore della veronesità in TV. Lo abbiamo intercettato tra una trattativa nel suo negozio di Cerea e una registrazione negli studi milanesi di Canale 9. Una chiacchierata che, fin da subito, è sembrata condurci in una puntata del programma. Stefano è così, come lo vedete in televisione: verve travolgente, gentilezza innata e una passione autentica che spiega da sola il successo riscosso nel celebre format.

Stefano, qual è la domanda che ti fanno sempre e che vorresti evitassero? E quella che non ti fanno mai e invece ti piacerebbe ricevere?

La domanda che mi fanno sempre è: "Qual è l’oggetto più curioso che hai venduto?". E ogni volta mi trovano impreparato. Ne ho venduti talmente tanti che è davvero difficile rispondere. Mi viene in mente una cintura di castità, ma è solo uno dei tanti.

La domanda che invece mi piacerebbe ricevere più

spesso riguarda l’arte veronese. Sono un grande appassionato di pittura e dei suoi interpreti locali, che purtroppo vengono spesso sottovalutati.

Evitiamo allora la mia prima domanda che volevo porti, ovvero qual è l'oggetto più curioso che hai venduto e raccontaci un po’ di questa passione per la pittura veronese.

Nel 1999 ho aperto una galleria d’arte, che ho chiamato Dongi’s Art, con l’intento, forse un po’ troppo ambizioso, di avvicinare il pubblico all’arte. Il progetto non ha avuto l’esito sperato, ma nasceva da una passione sincera e profonda: la pittura veronese, alla quale ho sempre dedicato grande attenzione. Tra gli artisti che apprezzo maggiormente ci sono Luciano Albertini, che considero di straordinaria intensità, ed Eugenio Degani, spesso trascurato ma dotato di un talento istintivo e immediato. Entrambi vantano un percorso artistico di rilievo, così come Farina, Zamboni, Dall’Oca Bianca e Pigato. Si tratta di pittori che, a mio avviso, meritano di essere riscoperti e valorizzati, perché rappresentano una parte significativa della storia artistica veronese che rischia altrimenti di essere dimenticata.

Ma veniamo a Cash or Trash. Ti vediamo a tuo agio come un perfetto veterano della televisione. Ma è tutto vero quello a cui assistiamo? Com’è il rapporto con gli altri mercanti, con Conticini e con Rosa fuori dalla trasmissione?

Io e gli altri mercanti, pur lavorando nello stesso settore, veniamo da ambienti distanti. Senza la trasmissione non ci saremmo probabilmente mai incontrati. Tantomeno con Conticini e Rosa. Roberta era un personaggio già molto in vista nell’ambiente con una grande autorevolezza. Abbiamo avuto bisogno di alcune edizioni del programma per imparare a conoscerci e a diventare oggi amici. Inizialmente ho legato con Ada e Giano e pian piano con gli altri. Oggi siamo tutti amici, “rivali” ma amici.

Quello che si vede in trasmissione è tutto vero. Ci sfidiamo realmente e gli oggetti battuti all’asta sono davvero acquistati. Se pensi ad un oggetto che ho comprato durante la trasmissione, lo potrai ritrovare in vendita nel mio negozio.

Cash or Trash rimarrà la tua unica esperienza televisiva o ambisci a trovare strada in questo ambiente?

La televisione è un mondo affascinante: tutto è amplificato, frenetico, caotico, abbagliante. Cerco di tenermi in equilibrio tra questo universo e la mia vita privata, ma ammetto che mi attira. Valuterei volentieri la partecipazione ad altri programmi.

Mi piacerebbe molto un format dedicato all’interior design e alla ricerca di pezzi pregiati per arricchire gli ambienti. Un programma che entri nelle case delle persone, racconti le storie dietro i loro arredi e offra spunti culturali. Credo che in TV ci sia ancora troppa paura nel proporre contenuti culturali, eppure penso che funzionerebbero. Anche Cash or Trash, in fondo,

è un programma che insegna molto, con tanti riferimenti colti.

Parliamo della tua professione. Vendere e comprare: ci sono delle regole precise o è tutto frutto dell’istinto?

Un buon venditore segue strategie precise e ha come obiettivo ottenere il massimo dalla propria compravendita. Non significa essere disonesti, ma semplicemente marginare il più possibile, come fa qualsiasi azienda con i propri prodotti.

Detto ciò, io non mi considero un venditore. All’inizio mi definivo un “cacciatore di tesori”, anche se ormai è un termine un po’ inflazionato. Oggi preferisco vedermi come un custode di oggetti: me ne prendo cura mentre passano da un proprietario all’altro. Naturalmente, devo guadagnare per far vivere la mia attività, ma il mio vero scopo è dare agli oggetti una seconda o, magari, una terza e una quarta vita.

Quindi puoi affermare con certezza di non aver mai rifilato a nessuno una patacca?

Sì, posso dirlo con assoluta certezza. Almeno, non consapevolmente. E in ogni caso, nessuno è mai tornato da me lamentandosi di aver comprato qualcosa di diverso da quanto dichiarato. Se dovesse accadere, sarei pronto a riprendermi l’oggetto.

Qual è un tuo oggetto, invece, che non riesci proprio a vendere?

Ce ne sono diversi, ma uno in particolare. Ho ricevuto parecchie offerte, anche importanti, ma non riesco a separarmene. È uno dei primi orologi che ho acquistato, e l’ho preso grazie all’aiuto di mio nonno. Ha dei graffi sul vetro, fatti da me quando giocavo da ragazzino. Non sono schiavo del denaro: quei graffi rappresentano la mia infanzia e rendono quell’orologio per me inestimabile e invendibile Hai iniziato la tua attività con la compravendita degli Swatch, negli anni '90. Ne hai conservato

qualcuno?

Certo! Ne ho ancora diversi, soprattutto della serie Chrono, la mia preferita. Li indosso spesso durante la trasmissione e attirano sempre l’attenzione degli appassionati. Ricevo messaggi, offerte, sono persino finito su alcuni blog di orologi grazie a quei pezzi “mitici”. Chi ha vissuto quella passione negli anni ’90, sa esattamente di cosa parlo.

Parlando del secolo scorso: qual è il decennio a cui sei più legato? E quali oggetti lo rappresentano meglio?

Senza dubbio, gli anni Settanta. E l’oggetto che più li rappresenta è la plastica. Oggi viene demonizzata, ma in realtà non è la plastica il problema: è l’abuso che se ne fa. Un sacchetto di plastica può durare mille anni e può essere utilizzato per altrettanti! È l’uso che ne facciamo a determinare l’impatto. E questa è la mia filosofia: gli oggetti devono durare. Vendeteli, regalateli, proponeteli a me, ma non gettateli. Tutto merita una seconda vita.

Come sai, Abitare entra spesso nelle case private. Raccontaci un po’ della tua. Immagino non sia in stile minimalista.

La mia casa è un contenitore di esposizioni. Una mostra ciclica di argenti, vetri, ceramiche, opere d’arte e oggetti provenienti da ogni parte del mondo. Nulla è statico, tutto si muove, si trasforma, cambia posizione. Gli oggetti entrano, restano per un po’, raccontano la loro storia e magari poi trovano un nuovo proprietario. È un luogo vivo, mai uguale a se stesso, dove convivono stili, epoche e culture differenti. C’è un’anima in ogni angolo: un vaso Art Déco accanto a un’icona sacra, un servizio da tè inglese in dialogo con una scultura africana. È il contrario del minimalismo: è accumulo consapevole, curato, emozionale. Ogni cosa ha un motivo per essere lì, e spesso quel motivo è legato a un ricordo, a un viaggio, a un incontro. La mia casa è, in fondo, il mio diario tridimensionale.

Hai un oggetto speciale di cui vuoi parlarci?

Nelle foto:

Stefano D’Onghia con il nostro Piergiorgio Barzon.

Sì. Oltre alla mia attività, lavoro come perito estimatore per il tribunale di Verona. Spesso mi chiedono di stimare i beni ereditari. Tra questi, uno dei pezzi a cui sono più legato è un baule appartenuto a un generale della Prima Guerra Mondiale. Una persona che ha combattuto perché noi fossimo oggi liberi. Dentro ci sono oggetti personali,lettere, frammenti di una vita. Mi affascinano perché, attraverso di essi, conosco meglio il defunto di quanto lo conoscessero i suoi stessi eredi. In un certo senso, lo mantengo vivo dando una seconda vita alle sue cose. Gli oggetti raccontano sempre una storia, e io cerco di ascoltarla.

Sei un ceretano doc. Cosa rappresenta Verona per te? E com’era il rapporto con la città da ragazzo, da adulto e oggi, da personaggio noto?

In realtà mia madre è veronese e Verona ha sempre avuto un ruolo importante nella mia famiglia. Credo che anche la mia famiglia abbia lasciato qualcosa alla città. Mio nonno era un Venier: realizzava le scenografie per l’Arena. Ha contribuito a rendere unici gli spettacoli che hanno fatto conoscere Verona in tutto il mondo. Amo Verona, ma amo anche la provincia. Se dovessi mettere le due cose su un piatto della bilancia, l’ago si fermerebbe esattamente a metà. Cerea, e la Bassa Veronese in generale, costituiscono un importante distretto del mobile, con una lunga tradizione manifatturiera. Eppure oggi sembrano non ricevere il riconoscimento che meriterebbero. Qual è la tua opinione?

Abbiamo una grandissima tradizione legata al mobile, soprattutto in stile classico. Oggi però quel gusto è meno ricercato. Ma ti rivelo una cosa in anteprima: sto per presentare una mia collezione di mobili, realizzata con un’azienda di Cerea. È una linea composta da tre pezzi che rappresentano un punto di rottura. Una fusione tra lo stile ceretano e intarsi contemporanei. La collezione si chiama Frazione e i mobili: Asparetto, Cherubine e Aselogna. Per ora non posso dire di più, ma vi inviterò alla presentazione ufficiale.

Lo salutiamo mentre, con il solito entusiasmo, torna alle sue trattative tra cimeli d’epoca e oggetti curiosi. Grazie Stefano, per averci regalato un pezzetto del

tuo tempo… e della tua veronesità!

Ci rivediamo presto su Cash or Trash e chissà, magari con qualche chicca trovata proprio dalle nostre parti.

FROM VERONA TO THE TV SHOW CASH OR TRASH

THE GENTLEMAN MERCHANT, STEFANO D’ONGHIA

Stefano D’Onghia, beloved TV personality from Cash or Trash and proud ambassador of Verona, speaks with Piergiorgio Barzon between filming sessions in Milan and daily work at his antiques shop in Cerea. Known for his charisma, sharp eye, and genuine passion for the stories behind every object, Stefano reveals lesser-known aspects of his life and career: from his deep admiration for Veronese painting to his early beginnings in the 1990s trading collectible Swatch watches—an era that continues to influence his personal and professional style.

In this interview, he shares candid reflections on the behind-the-scenes dynamics with fellow dealers and TV hosts, highlighting the camaraderie, competition, and respect that define their on-screen chemistry. He also talks about his aspirations for future cultural TV formats, imagining programs that go beyond entertainment to explore the deeper meaning of interior design, craftsmanship, and heritage.

Rooted in his identity as a collector and certified appraiser, Stefano doesn’t just sell objects—he preserves their memory and gives them new life. Soon to debut as a furniture designer with a capsule collection inspired by his hometown, he blends past and present in surprising ways. Stefano D’Onghia is more than a merchant—he’s a storyteller, a cultural enthusiast, and a passionate listener to what objects have to say.

Scopri in uno Studio Finstral le tre qualità della finestra perfetta: bellezza, benessere, sostenibilità.

Scegli tra visita individuale o videoconsulenza. finstral.com/studios

È il momento di cambiare le finestre: approfitta dell’ecobonus.

DALL’IDEA AL COSTRUITO

L'architetto Carlo Alberto Cegan ci accoglie nel suo studio di Borgo Trento, uno spazio che trasmette un'atmosfera contraddistinta dalla stessa energia e curiosità che lo ha portato a fondare la società MIND - strategie creative per l’architettura.

La vista si posa sui numerosi volumi di architettura e sui progetti sparsi con cura sul tavolo ma, ciò che cattura l'attenzione sono una navicella spaziale di Star Wars in Lego e una tastiera musicale, primi indizi della polivalenza e della sua curiosità intellettuale. I suoi parallelismi tra architettura e musica saranno infatti una costante durante il racconto del suo percorso professionale.

Ci racconta di MIND, uno Studio “diffuso” tra Verona, Genova, Treviso e Bologna che affronta ogni progetto con una visione olistica che ne abbraccia tutte le fasi. Le sue realizzazioni non sono semplici esibizioni di talento, ma sono pensate anche sotto il profilo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Architetto, dalle sue prime parole emerge chiaramente un approccio professionale decisamente atipico. Quali sono le peculiarità che contraddistinguono il suo metodo?

Il mio approccio è proattivo: non attendo passivamente i clienti, ma cerco attivamente opportunità professionali. Ho costruito una rete di contatti da cui attingo informazioni per potenziali sviluppi immobiliari. Mi considero un collegamento tra l'offerta del mercato residenziale e le esigenze insoddisfatte, operando attraverso una visione strategica supportata da analisi dei dati iniziali, sviluppo di concept adatti al contesto specifico e verifica della sostenibilità economica. Questa strategia offre agli investitori opportunità concrete. Richiede un investimento iniziale, ma produce ritorni superiori. È un approccio sia manageriale che creativo. Come suggerito da Rem Koolhaas, l'architettura va oltre la costruzione, incorporando analisi, discussione e visione strategica. Con l'esperienza, ho affinato la capacità di ascoltare il mercato e comprenderne le reali esigenze, progettando non per ambizione personale ma nel rispetto di chi vivrà gli spazi e dei partner finanziari e culturali.

Nel suo approccio progettuale emerge la volontà di superare la tradizionale frammentazione urbana per restituire all’architettura un ruolo di connessione tra paesaggio e abitare. Quali sono i principi che guidano questa visione?

Per me, il tema centrale è superare la logica della lottizzazione per restituire all'architettura un rapporto autentico con il paesaggio e con l'esperienza dell’abitare. Fondamentale è il dialogo tra l’edificio e il contesto urbano. Amo concepire edifici che offrano spazi di aggregazione che si estendano oltre i confini della proprietà privata. È un principio che trova radici nell'architettura del passato, come nelle nostre città giardino, capaci di rinnovare la relazione tra edificio e bordo stradale, o nelle esperienze dell’architettura paratattica di Fagioli, in cui il montaggio di pezzi eteronimi sono il tentativo di coniugare manufatto e sistema urbano, nel senso civile del termine. Questa sensibilità deriva anche dall’esperienza con i protocolli LEED e GBC, che non interpreto come vincoli rigidi, bensì come strumenti metodologici

per conferire ordine e coerenza al progetto. Li vedo come spartiti musicali, una struttura di riferimento all’interno della quale il progettista può esprimere la propria creatività senza perdere di vista l’equilibrio complessivo.

Passiamo ora ai progetti. Ha realizzato numerosi interventi in ambiti e contesti differenti, in diverse regioni d'Italia. Potrebbe illustrarci tre progetti particolarmente significativi?

Se dovessi individuare tre esempi significativi del mio lavoro, direi: il Centro di ricerca per le neurodivergenze a Parma, sviluppato con lo Studio MFA dell’Arch. Frate, le residenze Dall’Ocabianca in Borgo Nuovo e le ville sulle colline di Lavagno.

A Parma abbiamo progettato uno spazio per la ricerca attiva sulla neurodivergenza, concetto che riconosce modi di funzionamento cerebrale diversi da quelli considerati tipici, vista da molti studiosi come un'opportunità piuttosto che un limite. Il progetto aspira a creare un luogo inclusivo che si integri con il quartiere circostante, favorendo un senso di comunità. La struttura circolare racchiude in un unico elemento architettonico molteplici attività: spazi formativi e lavorativi, ambulatori, uffici e aree residenziali. Fungendo sia da edificio che da confine, la modulazione del suo spessore permette di ospitare funzioni diverse con vari gradi di interazione urbana. Il portico meridionale, dove la copertura verde inclinata raggiunge la minima altezza, crea uno spazio intermedio che gradualmente passa da pubblico a privato.

Le Residenze Dall’Ocabianca, sorgono su di un lotto residuo nella fragile periferia della città contemporanea, come tanti altri. Un edificio esistente da demolire, con l’opportunità di sfruttare bonus volumetrici. L’occasione è quella di ripensare, all’interno di un contesto definito da pochi ma significativi spostamenti progettuali, una nuova configurazione per l’ingresso pedonale e veicolare. Un disperato tentativo di integrarsi con i manufatti esistenti, creando affacci e relazioni precise e appropriate. La posizione del vano scala nel punto meno pregiato dell’edificio e le relazioni visive degli alloggi con l’esterno rimangono gli elementi fondanti dell’architettura per il mercato immobiliare, al di là dello stile.

Sulle colline di Lavagno un lotto trapezoidale affacciato verso sud in leggero declivio. A nord la strada di transito e verso sud i vigneti. Vincoli rigidi e molto impegnativi. L’occasione per mettere a sistema l’idea di un nucleo abitativo romboidale, un omaggio a Gio Ponti, che diventa spazio principale delle abitazioni, in cui la loro rotazione e slittamento accompagna la forma a cuneo del lotto permettendo una virtuosa relazione visiva di ognuno e una maggior privacy fra le tre diverse abitazioni. Leggeri dislivelli permettono di non banalizzare l’aderenza dell’edificio al suolo che leggermente va degradando verso valle. L’accesso delle abitazioni avviene ad una quota intermedia fra il piano della zona giorno e della zona notte, nella intenzione di far diventare il percorso interno un’ulteriore forma di commento della modulazione del terreno esistente.

Nelle due pagine: Centro di ricerca per le neurodivergenze a Parma.

FROM CONCEPT TO REALIZATION

CARLO ALBERTO CEGAN'S DYNAMIC APPROACH TO ARCHITECTURE ANTICIPATES THE MARKET, MEETS CONTEMPORARY NEEDS, AND FOSTERS A DEEP DIALOGUE WITH THE CITY

Architect Carlo Alberto Cegan welcomes us into his studio in Borgo Trento, a space reflecting the same energy and curiosity that led him to establish MIND - Creative Strategies for Architecture. The studio features various architectural volumes and projects, but what stands out is a Lego Star Wars spaceship and a musical keyboard, hinting at his intellectual versatility. His comparisons between architecture and music are a constant theme throughout his professional journey.

MIND is a "scattered" studio operating in Verona, Genoa, Treviso, and Bologna, tackling each project with a holistic approach that covers all stages. Cegan’s creations are not merely showcases of talent but are also carefully considered in terms of environmental, social, and economic sustainability.

When discussing his method, Cegan explains that his proactive approach is not based on waiting for clients but actively seeking professional opportunities. He connects the residential market's supply with unmet needs, using strategic vision supported by data analysis, context-specific concepts, and economic sustainability checks. This strategy offers investors concrete opportunities, with higher returns, blending managerial and creative thinking.

Cegan emphasizes the importance of transcending traditional urban fragmentation to restore architecture's role as a connector between landscape and living experience. His projects prioritize dialogue between buildings and urban context, creating spaces that extend beyond private property boundaries. This vision is rooted in historical architecture, such as garden cities and Fagioli's paratactic architecture, where the integration of heterogeneous elements attempts to merge buildings with the urban system.

Among his key projects, Cegan highlights: The Neurodivergence Research Center in Parma, designed with MFA Arch. Frate. The circular structure integrates various activities—training spaces, offices, clinics, and residential areas—while blending with the surrounding neighborhood to foster a sense of community. The Dall'Ocabianca Residences, built on a residual lot in the fragile outskirts of a contemporary city. The project rethinks the pedestrian and vehicular entrances within a minimal yet effective design, ensuring privacy and visual relations between the three different residences. The Villas on the Lavagno Hills, where a trapezoidal lot gently slopes southward, overlooking vineyards. The design features a rhomboid housing core, inspired by Gio Ponti, creating a unique spatial experience through rotation and shifting, allowing for privacy and a seamless relationship with the landscape.

Nelle due foto quisopra: Ville sulle colline di Lavagno.
Residenze Dall’Ocabianca.

BENACUS GLAM VILLAS

PROGETTARE IN SQUADRA PER SODDISFARE

DAVVERO IL CLIENTE

FINALE QUANDO

IMPRESA

COSTRUTTRICE, PROGETTISTA

E AGENZIA

IMMOBILIARE

COLLABORANO

FIN DALLE PRIME

FASI, IL RISULTATO È UN PROGETTO BEN CALIBRATO, IN LINEA CON I DESIDERI DEI

CLIENTI E PRONTO A VINCERE SUL MERCATO

di Piergiorgio Barzon

A Castelnuovo del Garda è in fase di realizzazione Benacus Glam Villas, un nuovo intervento residenziale sviluppato grazie alla collaborazione tra tre realtà operative: Impresa Santoni, Studio di Architettura QBO e il Team S2B di Remax Class Collection, agenzia immobiliare specializzata in analisi e commercializzazione di operazioni immobiliari complesse. Il progetto nasce da un ripensamento strategico sull’utilizzo di un’area precedentemente destinata alla vendita a terzi. In seguito a un confronto tra impresa e agenzia, è emersa la possibilità di un intervento diretto, supportato da una revisione completa del concept architettonico. Ne è derivata una nuova configurazione urbanistica, che ha trasformato un’area inutilizzata in un comparto residenziale razionalizzato, con un impianto a bassa densità edilizia e con standard qualitativi elevati. La collaborazione tra le tre parti ha consentito di coniugare lettura del mercato, capacità progettuale e gestione esecutiva, superando il precedente piano di 24 villette a schiera in favore di un nuovo masterplan con 16 ville indipendenti. Le unità si caratterizzano per ampi lotti, spazi interni generosi, giardini privati con piscina e dotazioni impiantistiche in Classe Energetica A4.

CI METTO LA FACCIA

SILVANO SANTONI RACCONTA LA SUA

VISIONE DELL’ABITARE E DEL VALORE IMMOBILIARE

Quali sono le principali criticità gestionali in un intervento articolato come questo?

La principale sfida è rispettare una tempistica esecutiva compressa – 14 mesi – senza compromettere la qualità. L’organizzazione del cantiere prevede una gestione integrata delle forniture, del personale e delle lavorazioni, con un cronoprogramma che ottimizza le sovrapposizioni operative. Il controllo dei costi è affidato a una filiera interna consolidata, che comprende la produzione diretta di elementi prefabbricati e la selezione di subappalti affidabili. L’approccio è supportato da un team tecnico interno che affianca la direzione lavori con funzioni di ottimizzazione progettuale e monitoraggio delle performance di cantiere.

Intervista ai protagonisti

Sopra e a fianco: alcune immagini del Sandalia Boutique Hotel realizzato dall'Impresa Santoni.

Quali sono le principali soluzioni costruttive e impiantistiche adottate?

Tutte le unità sono certificate in Classe Energetica A4, grazie a un involucro edilizio ad alte prestazioni (isolamento continuo e serramenti in alluminio a taglio termico) e a impianti autonomi con pompe di calore e fotovoltaico da 5,5 kW per ciascuna villa. Il recupero delle acque piovane è integrato con vasche di accumulo a uso irriguo, mentre terrazzi e camminamenti sono realizzati con pavimentazioni galleggianti, che migliorano la manutenzione e la gestione idraulica. Tutte le scelte sono state orientate all’equilibrio tra sostenibilità ambientale, riduzione dei consumi e semplicità di manutenzione.

Sotto da sinistra: Silvano Santoni e signora e l'Architetto Terreni.

DISEGNARE EMOZIONI, COSTRUIRE VALORE

L’ARCHITETTO MAURIZIO TERRENI

DELLO STUDIO QBO, TRA ARCHITETTURA E INVESTIMENTO

Come si è sviluppata la progettazione in un contesto a più voci?

Il progetto è stato impostato fin dall’inizio come un lavoro a quattro mani tra committenza esecutiva e committenza commerciale. Il confronto costante con l’impresa costruttrice e il team immobiliare ha con-

sentito di raffinare il layout distributivo, modulare le superfici e definire i tagli tipologici in modo coerente con il target identificato. Questo tipo di collaborazione ha permesso di anticipare criticità di cantiere e requisiti di mercato, integrando la visione architettonica con vincoli tecnici e indicazioni commerciali. Quali soluzioni architettoniche sono state implementate per rispondere al target definito?

L’approccio progettuale ha seguito criteri di modularità e riconoscibilità, con un linguaggio architettonico omogeneo declinato in varianti di colore, materiali e dettagli costruttivi. Il complesso si sviluppa lungo una viabilità interna privata, con accessi controllati e un disegno urbanistico che massimizza la privacy e la qualità degli affacci. Un elemento ricorrente è l’uso

della lamiera traforata, adottata sia per i parapetti dei terrazzi che per le recinzioni perimetrali, a definire un segno identitario comune.

Dal punto di vista funzionale, quali sono le caratteristiche principali delle unità?

Ogni villa è concepita come unità indipendente, con spazi interni ottimizzati per la residenzialità stabile e una forte relazione con gli spazi esterni: giardini, terrazzi e superfici vetrate sono calibrati per garantire comfort, luminosità e ventilazione naturale.

Il layout delle unità è stato definito per consentire una flessibilità d’uso, con possibilità di personalizzazione in fase di finitura. Il progetto è inoltre pensato per essere replicabile in lotti limitrofi, mantenendo coerenza compositiva e standard elevati.

CONOSCERE IL CLIENTE PER VENDERE PRIMA

L’ESPERIENZA DI FEDERICO SQUARZONI IN REMAX COLLECTION

Quali sono i principali driver di scelta per gli acquirenti interessati a Benacus Glam Villas?

Il target di riferimento è costituito da nuclei familiari e investitori alla ricerca di unità indipendenti, in contesti a bassa densità, con spazi aperti privati e impianti efficienti. La domanda post-pandemica si orienta verso abitazioni fuori dal contesto urbano denso, ma ben connesse, con alta qualità architettonica e impiantistica. Le aspettative includono ambienti interni ben distribuiti e con metrature generose, spazi esterni come giardini e piscine, prestazioni energetiche elevate e soluzioni tecnologiche integrate (impianti autonomi, pannelli solari, recupero acque piovane, ecc.).

In che modo la collaborazione progettuale ha favorito la strategia di vendita?

La possibilità di intervenire in fase progettuale ha permesso al team commerciale di orientare le scelte architettoniche verso esigenze concrete del mercato, evitando il rischio di una standardizzazione eccessiva. È stato inoltre possibile definire una matrice di personalizzazione controllata, che consente di offrire varianti su finiture e dotazioni, mantenendo al contempo una gestione economica e logistica efficiente. Questo approccio ha migliorato la leggibilità dell’offerta immobiliare, facilitando l’attività di promozione, anche attraverso strumenti fisici come l’ufficio vendite in cantiere con esposizione dei materiali.

BENACUS GLAM VILLAS

A TEAM-DRIVEN PROJECT TO TRULY MEET BUYER EXPECTATIONS

In Castelnuovo del Garda, Benacus Glam Villas is the result of close collaboration between Impresa Santoni (builder), QBO Architecture Studio (design), and REMAX Class Collection Team S2B (real estate agency). Originally planned for third-party sale, the land was reimagined with a new masterplan featuring 16 independent villas instead of 24 row houses, each with spacious gardens, private pools, and top-tier energy efficiency (Class A4). Silvano Santoni highlights the main challenge: completing the project within 14 months without compromising quality, achieved through integrated site management, prefabrication, and a reliable internal supply chain.

The villas include high-performance envelopes, heat pumps, 5.5 kW photovoltaic systems, and rainwater harvesting. Architect Maurizio Terreni emphasizes the collaborative design process with the builder and sales team to tailor layouts and typologies to market needs. The architecture features modular, recognizable forms with privacy, natural light, and flexible spaces.

According to Federico Squarzoni of REMAX, early involvement in the project allowed aligning the offering with buyers—families and investors seeking independent homes in low-density settings with private outdoor spaces and efficient technologies. Customization options and an on-site sales office facilitated promotion and accelerated sales. Benacus Glam Villas showcases how integrated construction, design, and sales efforts can deliver a residential product that truly meets market expectations.

Sotto

FALKENSTEINER PARK RESORT LAKE GARDA

UN NUOVO CAPITOLO DELL’OSPITALITÀ A SALÒ

A Salò, sulla sponda sud-occidentale del Lago di Garda, sta nascendo il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, un nuovo importante progetto di ospitalità firmato dall’architetto Matteo Thun. Realizzato nell’area dismessa di una storica fabbrica di acque minerali, il resort si integrerà in un ampio parco botanico disegnato dal paesaggista João Nunes dello studio PROAP. Il complesso comprenderà un hotel 5 stelle da 97 camere e 170 appartamenti di alta gamma, le Falkensteiner Residences, distribuiti in undici edifici. La prima fase sarà completata entro la primavera 2026, la seconda nel 2027. Il Park Hotel Lake Garda offrirà un’ospitalità pensata per tutti, con servizi dedicati a famiglie, coppie e gruppi, tra cui il Falky Land per bambini, una parete di arrampicata, spazi per il bowling e un’offerta gastronomica creativa in linea

con lo stile Falkensteiner. In primavera e autunno il resort proporrà escursioni, tour in barca e degustazioni, mentre nella stagione invernale diventerà un rifugio di benessere grazie alla Acquapura SPA. I Falkensteiner Residences, pensati per essere vissuti tutto l’anno, combinano eleganza e funzionalità in un contesto paesaggistico valorizzato dall’uso di materiali locali e dalla presenza di vegetazione verticale. Gli appartamenti offrono la possibilità di accedere ai servizi dell’hotel mantenendo la propria privacy e indipendenza. Il progetto ha ottenuto la certificazione LEED prima ancora dell’avvio dei lavori, a conferma di un approccio fortemente orientato alla sostenibilità ambientale e all’integrazione con il paesaggio, in un contesto car-free dove il verde, l’acqua e il vivere all’aria aperta diventano i protagonisti.

LUCE, COMFORT E SICUREZZA.

I SERRAMENTI FIRMATI FINSTRAL

Gli appartamenti si distinguono per le ampie vetrate che lasciano entrare generosamente la luce naturale, creando ambienti luminosi e aperti sulla splendida vista del lago di Garda.

La scelta da parte del committente è andata sul prodotto Top dell’azienda Finstral: Il sistema in alluminio Fin-project nova line, per un design a tutto vetro. Profili sottili per sfruttare al meglio la luce naturale degli ambienti interni e godere di una vista più ampia, senza rinunciare all’isolamento termico.

La combinazione tra nucleo centrale in materiale isolante a camere, vetri basso emissivi extra chiari di nuovo concetto e distanziali ad alto isolamento termico, consentono di avere valori di trasmittanza che variano da 1,2 a 1,0. W/mq*K.

Altro elemento distintivo sono i nottolini con testa a fungo disposti lungo tutto il perimetro a una distanza massima di 85 cm. che, in combinazione col vetro saldamente incollato ai profili dell’anta, garantiscono una resistenza antieffrazione aggiuntiva.

In Finstral, il vetro è sempre incollato al profilo dell’anta, garantendo così maggiore stabilità e una funzionalità migliorata. Le tipologie dei serramenti variano da finestre a battente a una o due ante, porte balcone, scorrevoli alzanti e verranno montate su un sistema di controtelaio Fin-bloc con cassonetto a scomparsa, avvolgibili oscuranti in alluminio coibentato e sistema motorizzato.

FALKENSTEINER PARK RESORT LAKE GARDA

A NEW ERA OF HOSPITALITY ON LAKE GARDA

In Salò, on the southwestern shore of Lake Garda, the Falkensteiner Park Resort Lake Garda is taking shape — a major new hospitality project designed by architect Matteo Thun. Built on the site of a former mineral water factory, the resort will be set within a large botanical park designed by landscape architect João Nunes of the PROAP studio. The complex will include a five-star hotel with 97 rooms and 170 high-end apartments — the Falkensteiner Residences — distributed across eleven buildings. The first phase of construction is scheduled for completion by spring 2026, with the second phase following in 2027. The Park Hotel Lake Garda is conceived as an inclusive destination for families, couples, and groups, featuring amenities such as Falky Land for children, a climbing wall, bowling facilities, and a creative gastronomic concept aligned with the premium Falkensteiner identity.

During the spring and autumn months, the resort will offer outdoor activities, boat tours, and tastings, while in winter it will become a haven of relaxation with the Acquapura SPA. The Falkensteiner Residences, designed for year-round living, combine timeless elegance and functionality in a landscape enriched by local materials and vertical greenery. The apartments provide access to hotel services while ensuring privacy and independence. The project has already obtained LEED certification even before construction began, confirming its strong commitment to environmental sustainability and seamless integration with the natural surroundings — a car-free setting where greenery, water, and outdoor living take center stage.

LIGHT, COMFORT, AND SECURITY. FINSTRAL SIGNATURE WINDOWS

The apartments stand out for their expansive floor-to-ceiling windows, which allow natural light to flood the interiors and frame stunning views of Lake Garda. To enhance this open, luminous atmosphere, the client selected Finstral’s top-of-the-line product: the Fin-Project Nova-line aluminium system, designed for an all-glass aesthetic. With its ultra-slim profiles, the system maximizes daylight penetration and offers unobstructed panoramic views—without compromising thermal insulation.

The system combines a multi-chamber insulating core with next-generation extra-clear low-emissivity glass and high-performance thermal spacers, achieving excellent thermal transmittance values ranging from 1.2 to 1.0 W/m²K. Another key feature is the mushroom-head locking pins positioned every 85 cm along the entire perimeter. Together with the glass, which is securely bonded to the sash frame, this configuration provides enhanced burglary resistance.

At Finstral, glass is always bonded to the sash profile, improving overall stability and functionality. The range of window types includes single- and double-sash casement windows, French doors, and lift-and-slide systems. All are installed on the Fin-bloc subframe system, complete with concealed roller shutter boxes, insulated aluminium shutters, and motorized operation.

ARCLINEA PROXIMA

LA CUCINA SECONDO ANTONIO CITTERIO

a cura di Ballarini Interni

Presentata in occasione del Fuorisalone di Milano 2025, Proxima è la nuova proposta firmata da Antonio Citterio per Arclinea. Una cucina che, pur nascendo da logiche di efficienza e prestazioni elevate, evita l’effetto “chef stellato in casa”, mantenendo invece un’anima accogliente e un’eleganza misurata. Il progetto gioca su un equilibrio sottile: da un lato materiali e soluzioni proprie dell’ambito professionale, dall’altro una cura formale che richiama il comfort domestico. È il caso dell’isola centrale, cuore operativo della composizione, affiancata da colonne e da una zona a parete, dove ogni elemento è pensato per ottimizzare il gesto quotidiano, senza ostentazione. L’aspetto più distintivo? La maniglia: non un semplice dettaglio, ma un vero segno progettuale. Nella versione perimetrale o verticale, contribuisce a definire l’identità della cucina. Così come fanno le finiture, dal marmo Noir Saint Laurent opaco al legno fossil oak degli interni, che alternano tonalità

scure e superfici materiche, in un gioco di contrasti mai eccessivi. Non mancano soluzioni pensate per la convivialità, come lo spazio cantina integrato o la madia-bar celata da ante a scomparsa. Elementi che si inseriscono con discrezione, ma rendono evidente la volontà di creare un ambiente vivo, pronto ad accogliere la preparazione e, allo stesso tempo, la condivisione. Proxima, più che una cucina, si presenta come una dichiarazione d’intenti: progettare uno spazio in cui tecnologia e relazioni possano coesistere con naturalezza.

ARCLINEA PROXIMA

ANTONIO CITTERIO’S KITCHEN DESIGN BETWEEN TECHNICAL PRECISION AND DOMESTIC WARMTH

Presented at the 2025 Fuorisalone in Milan, Proxima is the new kitchen by Antonio Citterio for Arclinea.

A model that, while rooted in efficiency and high performance, avoids the “home professional” look, maintaining instead a welcoming soul and understated elegance.

The project finds a subtle balance: on one side, materials and solutions borrowed from professional kitchens; on the other, a formal refinement that evokes the comfort of home. The central island, flanked by wall units and tall columns, becomes the operational heart of the composition, with every element designed to optimize daily routines without any sense of overdesign.

One of the most distinctive features? The handle — not just a detail, but a defining design element. Available in both perimeter and vertical versions, it gives personality to the cabinetry. So do the finishes, from the matte Noir Saint Laurent marble to the fossil oak interiors, which play with dark tones and textured surfaces in a game of contrast that never feels excessive.

There are also thoughtful touches for conviviality, like the integrated wine space or the hidden bar cabinet concealed behind pocket doors. These features are discreetly inserted, but clearly reflect the intention of creating a lively environment, designed not just for cooking, but for sharing.

More than a kitchen, Proxima feels like a statement: creating a space where technology and human connection can coexist with natural ease.

UN FUTURO COSTRUITO SU RADICI SOLIDE B&B ITALIA

Fotografie di Federico Cedrone.

a cura di Ballarini Interni

Appena concluso il Salone del Mobile 2025, B&B Italia conferma la propria visione strategica per il futuro, rinnovando alcune delle sue collezioni più iconiche con un approccio che coniuga fedeltà al proprio heritage e apertura alle esigenze contemporanee.

A guidare questa evoluzione è Demetrio Apolloni, tornato alla guida del Gruppo da poco più di un anno, con l’obiettivo di rilanciare i valori che hanno reso il brand un riferimento internazionale nel design. Nel percorso verso il 60° anniversario, che ricorrerà nel 2026, B&B Italia ha scelto di investire nel proprio archivio di prodotti divenuti simbolo di

stile e innovazione, reinterpretandoli alla luce di nuove esigenze in termini di durabilità, sostenibilità e flessibilità. Un’operazione che non si limita all’estetica, ma che mira a rafforzare la proposta del brand in un mercato che richiede certezze e qualità tangibile.

TUFTY-TIME 20. COMFORT, MODULARITÀ E DESIGN CIRCOLARE

Tra le novità presentate durante la Design Week, la riedizione del Tufty-Time di Patricia Urquiola, a vent’anni dal suo debutto, introduce

importanti aggiornamenti: un nuovo modulo curvo amplia le possibilità compositive, mentre altezza e imbottitura sono state riviste per offrire un comfort superiore. Il cambiamento più significativo, però, è tecnico: il sistema è ora completamente disassemblabile, pensato per facilitare il riciclo e prolungare la vita utile dei materiali. Tutti i componenti possono essere separati senza attrezzi, senza colle e con elementi monomaterici, coerentemente con il percorso di sostenibilità già intrapreso dal brand in altri progetti come Le Bambole.

CHARLES. NUOVE CONFIGURAZIONI

PER NUOVI SPAZI

Anche il Charles, uno dei bestseller firmati da Antonio Citterio, è stato ripensato per offrire una maggiore libertà compositiva. Pur lasciando intatto il disegno originario, sono stati introdotti nuovi elementi per andare oltre la linearità e creare isole multifunzionali, capaci di adattarsi a spazi fluidi e ambienti ibridi. Consolle e tavolini bassi in legno completano la proposta, suggerendo nuove modalità d’uso e relazioni tra le funzioni domestiche.

DIESIS. LEGGEREZZA E VERSATILITÀ

Il celebre Diesis, nato nel 1979, si arricchisce di nuove tipologie, come la dormeuse e una poltrona senza braccioli. Con piccoli interventi, la collezione si aggiorna mantenendo intatta la sua forza espressiva e la sua rilevanza contemporanea. Una dimostrazione concreta di come l’innovazione, per B&B Italia, sia anche la capacità di evolvere senza stravolgere.

UNA VISIONE COERENTE E CONDIVISA

Con queste operazioni, B&B Italia mira a offrire al proprio network di distributori e progettisti una proposta coerente e ben raccontata, supportata da materiali di comunicazione che esprimano i valori del brand. Il messaggio è chiaro: valorizzare l’identità del marchio non significa restare fermi, ma saperla aggiornare con consapevolezza, attenzione alla sostenibilità e apertura a nuovi scenari abitativi, anche in ambito contract.

B&B ITALIA A FUTURE BUILT ON SOLID ROOTS

As Salone del Mobile 2025 draws to a close, B&B Italia reaffirms its strategic vision for the future by renewing some of its most iconic collections with an approach that blends loyalty to its heritage with an openness to contemporary needs. Leading this evolution is Demetrio Apolloni, who returned to head the Group just over a year ago, with the goal of reasserting the values that have made the brand an international benchmark in design.

In the run-up to its 60th anniversary in 2026, B&B Italia has chosen to invest in its archive of iconic products— symbols of style and innovation—by reinterpreting them in light of new demands for durability, sustainability, and flexibility. This process goes beyond aesthetics, aiming to strengthen the brand’s offering in a market that increasingly values certainty and tangible quality.

TUFTY-TIME 20. COMFORT, MODULARITY, AND CIRCULAR DESIGN

Among the highlights of Design Week, the reissue of Patricia Urquiola’s Tufty-Time—twenty years after its debut—introduces key updates: a new curved module expands compositional possibilities, while seat height and padding have been redesigned for enhanced comfort. The most significant innovation, however, lies in its construction: the system is now fully disassemblable, designed to facilitate recycling and extend the lifespan of its materials. All components can be separated without tools, without adhesives, and are made from single materials—aligning with the brand’s

DIESIS. LIGHTNESS AND VERSATILITY

The iconic Diesis, created in 1979, has been expanded with new typologies such as a dormeuse and an armless armchair. Through subtle updates, the collection remains expressive and relevant, demonstrating how innovation at B&B Italia also means evolving without compromising the essence of a design.

CHARLES. NEW CONFIGURATIONS FOR EVOLVING SPACES

The Charles, one of Antonio Citterio’s bestselling creations, has also been reimagined to offer greater compositional freedom. While the original design remains untouched, new elements have been added to move beyond traditional linearity, enabling the creation of multifunctional islands suited to fluid and hybrid spaces. Wooden consoles and low tables complete the setup, suggesting new ways to interact with domestic functions.

A CLEAR AND SHARED VISION

Through these updates, B&B Italia aims to offer its network of distributors and designers a coherent, well-communicated proposal supported by communication materials that convey the brand’s core values. The message is clear: honoring the brand’s identity means knowing how to evolve it with awareness, a

MODUL NOVA

La casa Modulnova 2025 è all’insegna della ricercatezza nei materiali e nelle relazioni tra essi.

Il design è connessione. Modulnova crea connessioni tra persone, idee, culture e tecnologie, unendo passato e futuro, tradizione e innovazione, in un dialogo continuo. Gli ambienti della casa Modulnova generano esperienze condivise ed emozioni che prendono forma attraverso prodotti, progetti e comunicazione visiva. Il design è origine. Il design è un'espressione autentica, frutto di valori fondanti come famiglia, passione e identità. Il design è visione. Modulnova anticipa bisogni e tendenze, progettando soluzioni che migliorano la qualità della vita.

Il design Modulnova parla un linguaggio universale, capace di superare confini geografici e differenze

L’ESPRESSIONE DELLA CASA 2025

culturali, suscitando emozioni profonde ed evocando sensazioni condivise che parlano direttamente all'animo umano. Si chiama Art la cucina presentata da Modulnova in anteprima per la Milano Design Week 2025. Un sistema che unisce purezza di forme e volumi con l’uso di materiali naturali. Un progetto che mescola design ed estetica con forme e lavorazioni artigianali, in una sintesi armoniosa.

Art definisce e valorizza lo spazio domestico interpretando le esigenze e la sensibilità di chi vive in casa. Il gres del Marmo Appennino incontra il legno oliato, lavorato con cura artigianale e impegno. La fusione dei materiali naturali regala un effetto visivo raffinato, creando una continuità fra le superfici. Ci sono poi le ante in vetro fumé che scompaiono, donando all’intero progetto trasparenza assoluta e una sensazione di leggerezza. L’interno delle vetrine propone invece delle strutture in noce e mensole sospese valorizzate dalla luce integrata.

a cura di Ballarini Interni

Modulnova è versatilità nei materiali, design ricercato e varietà nella scelta di materiali, finiture e componibilità. Il design contemporaneo trova nuova espressione in concept che incarnano l'armonia tra la purezza dei volumi e la ricchezza dei materiali naturali. Il living è caratterizzato da materiali esclusivi e volumi inediti. Una combinazione di materiali esclusivi e volumi inediti al servizio di una cultura del progetto espressione del lifestyle Modulnova. L’evoluzione del Living vede la naturalità e la plasticità delle superfici materiche, dominare i volumi,

arricchendoli con le venature del legno e i grafismi delle pietre naturali. Nel bagno Modulnova il dialogo tra il marmo Appennino e il legno di noce Classic, con la sua venatura continua e avvolgente, crea un ambiente che favorisce una sensazione di benessere e di raccolta intimità. Una porta Bilico Glass conduce in uno spazio sofisticato ed elegante, una doccia rivestita completamente in marmo. L’affascinante cabina in vetro Bronze è un sistema integrato di realizzazioni che esprimono una sensibile cura nella rifinitura di ogni dettaglio.

Il nuovo programma Glass è qui presentato nella versione Porta Bilico, dotato di un sistema di apertura a bilico con fissaggio terra-soffitto. Il telaio in Laccato Metal Bronze è integrato e nascosto all’interno dell’unico profilo verticale. La superficie dell’anta Glass, piena e trasparente, è visivamente più leggera. La casa Modulnova 2025 è uno spazio sensoriale in cui razionalità ed emozione si incontrano e si fondono. Modulnova si conferma come un punto fermo dell’arredo di design, grazie a soluzioni progettuali originali, sofisticate e con materiali d’eccellenza, per rispondere al meglio alle necessità di chi desidera un ambiente domestico contemporaneo ed elegante.

MODULNOVA

THE EXPRESSION OF HOUSE 2025

The Modulnova 2025 home is all about refinement in materials and the relationships between them. Design is connection. Modulnova creates connections between people, ideas, cultures and technologies, uniting past and future, tradition and innovation, in an ongoing dialogue. The spaces of the Modulnova home generate shared experiences and emotions that take shape through products, projects and visual communication. Design is origin. Design is an authentic expression, the result of founding values such as family, passion and identity. Design is vision. Modulnova anticipates needs and trends, designing solutions that improve the quality of life. Modulnova design speaks a universal language, capable of overcoming geographical boundaries and cultural differences, arousing deep emotions and evoking shared sensations that speak directly to the human soul. The kitchen presented by Modulnova as a preview for the Milan Design Week

2025 is called Art. A system that combines purity of shapes and volumes with the use of natural materials. A project that mixes design and aesthetics with shapes and artisanal workmanship, in a harmonious synthesis. Art defines and enhances the domestic space by interpreting the needs and sensibilities of those who live in the house. The stoneware of the Appennino Marble meets the oiled wood, worked with artisanal care and commitment. The fusion of natural materials gives a refined visual effect, creating continuity between the surfaces. Then there are the smoked glass doors that disappear, giving the entire project absolute transparency and a feeling of lightness.

The interior of the display cabinets instead offers walnut structures and suspended shelves enhanced by the integrated light. Modulnova is versatility in materials, refined design and variety in the choice of materials, finishes and modularity. Contemporary design finds new expression in concepts that embody the harmony between the purity of the volumes and the richness of natural materials.

The living room is characterized by exclusive materials and new volumes. A combination of exclusive materials and new volumes at the service of a design culture that

expresses the Modulnova lifestyle. The evolution of Living sees the naturalness and plasticity of material surfaces dominate the volumes, enriching them with the grain of wood and the graphics of natural stones.

In the Modulnova bathroom, the dialogue between the Appennino marble and the Classic walnut wood, with its continuous and enveloping grain, creates an environment that promotes a feeling of well-being and intimate intimacy. A Bilico Glass door leads into a sophisticated and elegant space, a shower completely covered in marble. The fascinating Bronze glass cabin is an integrated system of creations that express a sensitive attention to finishing every detail.

The new Glass program is presented here in the Porta Bilico version, equipped with a pivot opening system with floor-to-ceiling fixing. The frame in Laccato Metal Bronze is integrated and hidden inside the single vertical profile. The surface of the Glass door, full and transparent, is visually lighter. The Modulnova 2025 house is a sensorial space in which rationality and emotion meet and merge. Modulnova confirms itself as a key point of design furniture, thanks to original, sophisticated design solutions and excellent materials, to best respond to the needs of those who desire a contemporary and elegant home environment.

SPACE OPEN MIND

UN “BALCONE” SUL LAGO DI GARDA

di Marta Sasso fotografie di Michele Mascalzoni

realizzazione di Ballarini Interni

Sulle colline di Costermano, il “balcone” sul lago di Garda, cuore dell’anfiteatro morenico, si sviluppa questa splendida villa, circondata dalla naturalità gardesana e dallo splendido scenario della costa lacustre. Un’abitazione dalla personalità fresca e moderna, dove l’interno si fonde con gli spazi aperti, un luogo rilassante, definito da ampi spazi che si fondono tra loro. Le ampie vetrate rendono la luce naturale protagonista, aprendosi completamente e lasciando entrare la fresca aria del lago.

La scelta di colori dai toni neutri ma decisi arricchisce gli spazi di carattere, la contrapposizione di linee morbide e discrete, tessuti naturali e carte da parati ricercate dalla grafica e dai colori decisi, rende questa abitazione un luogo, emblema della “joie de vivre”, per godere dell’illimitata fonte di benessere garantita dal contesto.

Già all’ingresso si viene accolti da ampi spazi aperti, un terrazzamento curato ed arredato con eleganza, divani e sedute soft, affacciano sulla piscina privata, la vista che si gode dalla zona giorno è invidiabile, le vetrate mettono in connessione l’interno e l’esterno,

vincente è la scelta di un'unica pavimentazione, annullando la distinzione tra dentro e fuori, permettendo di concepire lo spazio come unico, qui le pareti vetrate, che si aprono completamente, appaiono come un leggero paravento dal quale traspare la luce naturale.

Ballarini interni è stato il partner d’eccellenza di questo allestimento, i designers dell’azienda hanno accompagnato la committenza nella scelta degli elementi d’arredo che meglio descrivessero e disegnassero l’idea di casa. Protagonista è l’ampio open space che ci accoglie una volta varcata la quinta scenica dell’ingresso. Pur occupando un unico spazio, le zone funzionali non rinunciano alla propria identità.

Magistrale è la scelta del divano bifacciale Westside di Poliform, contemporaneo e multifunzionale, riscrive con eleganza la concezione della zona living. La cucina troneggia con le sue forme lineari e i materiali preziosi, ante in rovere si contrappongono alle finiture in acciaio color bronzo, tipiche del modello Italia di Arclinea che sancisce dal 1988 la collaborazione dell’azienda italiana con Antonio Citterio, un modello che unisce l’estetica alle soluzioni tecniche delle cucine professionali, con piani profondi, il tutto incorniciato dalla preziosità del marmo Esperador dark in finitura lucida.

Sulla zona pranzo con la sua vista a 360° sull’esterno, spicca il tavolo Maxalto in rovere Fumigato dalle generose dimensioni, per ospitare fino a 8 persone. Il tocco caratteristico lo troviamo nelle stanze da letto, ognuna di esse è caratterizzata da un parato personalizzato, scelto in base alla personalità, da LondonArt a Wall&decò, le carte scelte rappresen-

Nella stanza degli ospiti la cabina armadio Zenit di Rimadesio, posizionata strategicamente al centro della stanza, funge da contenimento e da elemento separatore tra il letto e lo spazio per allenarsi. Ballarini è l’artefice di questo elegantissimo intervento di design, con la sensibilità e la professionalità che contraddistingue gli interior designers di Ballarini Interni, gli spazi sono stati disegnati con maestria. Un luogo di indiscutibile bellezza, curato in ogni minimo dettaglio, nel rispetto della personalità e dei gusti di coloro che lo abitano, questa e l’idea di CASA di Ballarini Interni.

Cucina Italia di Arclinea.

OPEN SPACE OPEN MIND

A “BALCONY” ON LAKE GARDA

On the hills of Costermano, the “balcony” overlooking Lake Garda, the heart of the morainic amphitheater, this splendid villa is surrounded by the natural beauty of Garda and the splendid scenery of the lake coast.

A home with a fresh and modern personality, where the interior blends with the open spaces, a relaxing place, defined by large spaces that blend together.

The large windows make natural light the protagonist, opening completely and letting in the fresh air of the lake. The choice of neutral but bold colors enriches the spaces with character, the contrast of soft and discreet lines, natural fabrics and wallpapers with bold graphics and colors, makes this home a place, emblem of the “joie de vivre”, to enjoy the unlimited source of wellbeing guaranteed by the context.

Already at the entrance you are welcomed by large open spaces, a well-kept and elegantly furnished terrace, sofas and soft seats, overlooking the private pool, the view from the living area is enviable, the windows connect the inside and the outside, the winning choice is a single flooring, canceling the distinction between inside and outside, allowing you to conceive the space as unique, here the glass walls, which open completely, appear as a light screen from which natural light

shines. Ballarini Interni was the partner of excellence for this installation, the company’s designers accompanied the client in choosing the furnishing elements that best described and designed the idea of home

The protagonist is the large open space that welcomes us once we cross the scenic backdrop of the entrance.

Although they occupy a single space, the functional areas do not give up their own identity.

The choice of the double-sided Westside sofa by Poliform is masterful, contemporary and multifunctional, it elegantly rewrites the concept of the living area.

The kitchen dominates with its linear shapes and precious materials, oak doors contrast with the bronze-colored steel finishes, typical of the Italia model by Arclinea that has established the collaboration of the Italian company with Antonio Citterio since 1988, a model that combines aesthetics with the technical solutions of professional kitchens, with deep tops, all framed by the preciousness of Esperador dark marble in a glossy finish. In the dining area with its 360° view of the outside, the Maxalto table in Fumigato oak stands out with generous dimensions, to accommodate up to 8 people. The characteristic touch is found in the bedrooms, each of them is characterized by a personalized wallpaper, chosen based on the personality, from LondonArt to Wall&decò, the chosen papers represent the room and the person who lives there.

The fabric beds have soft and rounded shapes, in nuances that blend with the context. In the guest room, the Zenit walk-in closet by Rimadesio, strategically positioned in the center of the room, acts as a container

and a separating element between the bed and the space for training.

Ballarini is the creator of this very elegant design intervention, with the sensitivity and professionalism that distinguishes the interior designers of Ballarini Interni, the spaces have been designed with mastery. A place of unquestionable beauty, cared for in every detail, respecting the personality and tastes of those who live there, this is the idea of CASA by Ballarini Interni.

UN NUOVO VOLTO PER L’OSPITALITÀ

IL RESTYLING DELL’HOTEL

KRISTAL PALACE

DI

RIVA DEL GARDA

Lo studio D4L Cestele architetti, in collaborazione con il General Contractor Tecnostile, ha recentemente portato a termine un importante intervento di restyling dell’Hotel Kristal Palace ****s di Riva del Garda, struttura di punta del brand TonelliHotels. L’intervento, parte di un più ampio progetto di riqualificazione dell’hotel, si è inizialmente concentrato sulle camere del quarto piano, dando vita ad ambienti eleganti, accoglienti e in perfetta sintonia con lo stile raffinato e rilassato che contraddistingue il marchio. Lo studio D4L Cestele Architetti ha curato il concept progettuale adottando un approccio olistico al design che considerasse attentamente ogni aspetto dell’ambiente per ideare uno spazio al contempo funzionale ed esteticamente piacevole. Tecnostile invece ha trasformato il progetto in realtà occupandosi di tutti gli arredi, realizzati su misura, e della loro installazione.

La scelta dei materiali è stata fatta con cura, privilegiando finiture di alta qualità che esprimono l’eccellenza del Made in Italy. Il metallo verniciato brunito è stato modellato in linee morbide e sinuose per dare forma a scrittoi, armadiature e comodini. A completare l’ambiente, boiserie in noce canaletto verniciato opaco, testiere, poltroncine e tavolini compongono un insieme coerente, raffinato e ricco di personalità. Grande attenzione è stata riservata all’ergonomia

e al comfort degli ospiti, così come alla scelta di cromie e texture che, grazie ad un sapiente mix & match, contribuiscono a definire un’atmosfera calda e rilassante. I tessuti utilizzati sono stati scelti per la loro morbidezza e qualità, con particolare attenzione alla texture e al tocco. Le poltrone sono state rivestite in velluto pregiato ed offrono un tocco morbido e accogliente, anche alla vista.

La carta da parati utilizzata nelle stanze presenta un motivo geometrico tono su tono, elegante e sofisticato. Il motivo a mille righe richiama con coerenza altri elementi d’arredo come le lampade, il dogato degli armadi e comodini e il disegno delle testiere letto. Questo filo conduttore grafico trasmette un senso di ordine logico quasi architettonico che dona un tocco di personalità e stile alle stanze. Ogni elemento è stato progettato e realizzato su misura, con un approccio completamente custom e Made in Italy. Il risultato è un ambiente suggestivo e coerente, dove ogni dettaglio è pensato per contribuire all’esperienza sensoriale e di benessere dell’ospite.

Tecnostile Contract Srl Società Benefit Via Disciplina, 16 – 37036 San Martino Buon Albergo (VR) tecnostile.com info@tecnostile.com

A NEW FACE FOR HOSPITALITY

THE RESTYLING OF HOTEL KRISTAL PALACE IN RIVA DEL GARDA

The architecture firm D4L Cestele Architetti, in collaboration with general contractor Tecnostile, has recently completed an important restyling project of the Hotel Kristal Palace****s in Riva del Garda, a flagship property of the TonelliHotels brand. Part of a broader renovation plan, the project initially focused on the fourth-floor rooms, creating elegant and welcoming spaces perfectly in tune with the refined, relaxed style that defines the brand. D4L Cestele Architetti handled the design concept with a holistic approach, carefully considering every aspect of the environment to create spaces that are both functional and aesthetically pleasing. Tecnostile turned the design into reality by producing and installing all the custom-made furnishings. The choice of materials was made with particular care, favoring high-quality finishes that reflect the excellence of Made in Italy. Brushed, bronzed-painted metal was shaped into soft, fluid lines to form desks, wardrobes, and bedside tables. Complementing the rooms are matte-finished Canaletto walnut boiserie, headboards, armchairs, and side tables, all forming a coherent and refined whole rich in personality.

Great attention was given to ergonomics and guest comfort, as well as to the selection of colors and textures which, through a sophisticated mix & match, help create a warm and relaxing atmosphere. Fabrics were chosen for their softness and quality, with special care for texture and tactile appeal. Armchairs are upholstered in fine velvet, offering a soft, inviting touch—even visually. The wallpaper features a tone-on-tone geometric pattern, elegant and sophisticated.

The “pinstripe” motif recalls other furnishing elements like the lamps, the grooved wood panels of wardrobes and bedside tables, and the design of the bed headboards. This consistent graphic thread conveys a sense of logical, almost architectural order, adding personality and style to the rooms. Every detail was custom-designed and crafted in Italy, with a fully bespoke approach. The result is a coherent and evocative space, where every element is conceived to enhance the guest’s sensory and wellness experience.

CUCINARE CON L’APP

ELETTRODOMESTICI

SEMPRE PIÙ INTELLIGENTI

a cura di Ballarini Interni

Gli elettrodomestici moderni sono progettati per integrarsi perfettamente con le esigenze quotidiane degli utenti, grazie a soluzioni tecnologiche avanzate che ottimizzano prestazioni e funzionalità. Con l’introduzione di sistemi intelligenti, questi dispositivi sono in grado di adattarsi dinamicamente a parametri come temperatura, tempo e modalità di utilizzo, garantendo un’esperienza di cucina personalizzata e altamente efficiente. La connettività IoT (Internet of Things) e le interfacce intuitive stanno ridefinendo la gestione degli elettrodomestici, portando la cucina a un nuovo livello di innovazione e controllo.

BORA X PURE, SEMPRE PIÙ USER-FRIENDLY

Il Bora X Pure è un piano cottura con sistema di estrazione che unisce innovazione tecnologica e praticità. Rinnovato sia esteticamente che tecnicamente, si distingue per il nuovo ugello di ingresso dell’aria con design a spillo e apertura circolare, che conferisce al prodotto un aspetto moderno e funzionale.

Le due finiture disponibili, una lucida e una opaca (Bora X Pure Rough), offrono non solo eleganza, ma anche resistenza a impronte e graffi, garantendo al contempo una base sicura per le pentole.

Una delle caratteristiche più apprezzate del Bora X Pure è il cursore a tre colori, che semplifica l’interazione con il piano cottura: blu per la gestione della ventola, rosso per le impostazioni della temperatura, e bianco per le impostazioni neutre. Questi segnali visivi rendono l’uso del piano cottura più intuitivo e immediato, migliorando l’esperienza quotidiana in cucina. La grande innovazione, tuttavia, è la funzione Bora Assist. Grazie a questa tecnologia, il piano

cottura regola automaticamente la potenza per ottenere i migliori risultati di cottura. Con la funzione Assist ‘Fry’, ad esempio, l’utente può impostare la temperatura target, e il sistema avvisa quando è il momento di aggiungere il cibo. La funzione Assist ‘Boil’ rileva quando l’acqua inizia a bollire e spegne automaticamente il piano, prevenendo sprechi e garantendo una cottura ottimale. L’integrazione con la gamma Bora Pots and Pans Assist rappresenta un ulteriore passo avanti nella praticità. Le pentole specifiche per il sistema permettono di ottenere risultati eccellenti grazie alla connessione con l’app Bora Joy. Quest’ultima permette di monitorare temperatura e tempo di cottura, adattando il processo alla ricetta scelta. E se non si vuole usare costantemente lo smartphone, è possibile salvare i programmi preferiti direttamente sul piano cottura e avviarli con un semplice tocco.

COOKING WITH THE APP INCREASINGLY INTELLIGENT APPLIANCES

Modern appliances are designed to seamlessly integrate with users’ daily needs, thanks to advanced technological solutions that optimize performance and functionality. With the introduction of smart systems, these devices can dynamically adapt to parameters such as temperature, time, and usage modes, ensuring a personalized and highly efficient cooking experience. IoT (Internet of Things) connectivity and intuitive interfaces are redefining appliance management, taking kitchen innovation and control to a new level.

BORA X PURE, ALWAYS MORE USER-FRIENDLY

The Bora X Pure is a cooktop with an integrated extraction system that combines technological innovation with practicality. Both aesthetically and technically renewed, it stands out for its new air intake nozzle with a pin-like design and circular opening, giving the product a modern and functional appearance. The two available finishes, a glossy and a matte one (Bora X Pure Rough), offer not only elegance but also resistance to fingerprints and scratches, while ensuring a secure base for pots.

One of the most appreciated features of the Bora X Pure is the three-color slider, which simplifies interaction with the cooktop: blue for fan control, red for temperature settings, and white for neutral settings. These visual signals make the cooktop easier to use, improving the daily cooking experience.The major innovation, however, is the Bora Assist function. Thanks to this technology, the cooktop automatically adjusts the power to achieve the best cooking results.

With the Assist ‘Fry’ function, for example, users can set the target temperature, and the system notifies them when it’s time to add the food. The Assist ‘Boil’ function detects when the water starts boiling and automatically turns off the cooktop, preventing waste and ensuring optimal cooking. Integration with the Bora Pots and Pans Assist range is another step forward in convenience. The specific pots for the system allow for excellent results thanks to their connection with the Bora Joy app. The app enables users to monitor temperature and cooking time, adjusting the process to the chosen recipe. And for those who prefer not to constantly use their smartphone, favorite programs can be saved directly on the cooktop and started with a simple touch.

CONTINUITÀ PROGETTUALE E INNOVAZIONE NELLA PROPOSTA PER L’OUTDOOR

B&B ITALIA

Fotografie di Federico Cedrone

L’ampliamento della collezione per l’outdoor di B&B, porta con sé importanti novità, pur conservando i tratti distintivi che l’hanno resa riconoscibile: le strutture in pressofusione di alluminio verniciato a polvere, leggere e resistenti, e gli intrecci in nastri di polipropilene con anima interna ad alta tenacità, progettati per un utilizzo in esterno. Un segno formale ricorrente è dato dal disegno della base d’appoggio, presente in tutti i pezzi della collezione, che assicura coerenza visiva. Il primo elemento inedito è il divano curvo, pensato per creare composizioni fluide e accoglienti negli spazi outdoor. A questo si affianca un nuovo sistema di sedute modulari e componibili: ogni elemento si integra con gli altri, permettendo massima libertà compositiva e adattabilità,

senza rinunciare a eleganza e funzionalità.

La gamma si arricchisce anche di nuovi elementi per il relax: una dormeuse, una poltrona con schienale alto e poggiatesta integrato e un daybed con le stesse caratteristiche. Immancabili per l’arredo da esterno, i lettini prendisole uniscono comfort e praticità: presentano intrecci in polipropilene ad alta resistenza, materassini imbottiti e un design impilabile. Anche l’offerta di tavoli si amplia, con modelli da pranzo e coffee table. I piani sono disponibili in teak naturale o in vetro fuso retroverniciato, che grazie al processo di lavorazione risulta piacevolmente materico. Le colorazioni disponibili per il vetro includono verde giada, verde smeraldo e rosso corallo, da abbinare alle diverse tonalità delle strutture. I tavoli pranzo sono proposti in versione rettangolare (due misure) e tonda (una misura), mentre i tavolini hanno piani rotondi in tre formati. Nuove cromie aggiornano anche le finiture: alle strutture nei classici antracite e tortora si affiancano il bianco panna, il verde acquamarina e il bronzo oliva. Gli intrecci delle sedute sono disponibili nei toni beige, verde fieno, antracite e tortora, coordinabili con i nuovi colori dei piani. A completare la proposta, una selezione di nuovi tessuti a righe o tinta unita, studiati per l’uso outdoor e disponibili in molteplici varianti abbinabili.

OUTDOOR

B&B ITALIA OUTDOOR

DESIGN CONTINUITY AND INNOVATION IN THE OUTDOOR COLLECTION

The expansion of B&B Italia’s outdoor collection brings significant new additions while preserving the distinctive features that have made it instantly recognizable: powder-coated die-cast aluminum frames—lightweight yet durable—and woven polypropylene straps with a high-tenacity core, specifically designed for outdoor use. A recurring formal element is the design of the support base, found across all pieces in the collection, ensuring visual coherence. The first new addition is a curved sofa, designed to create soft, inviting arrangements in outdoor spaces.

This is joined by a new modular seating system, where each unit connects seamlessly with the others, offering maximum freedom of composition and adaptability—without compromising elegance or functionality.

res. Essential for outdoor furnishings, the sun loungers combine comfort and practicality with high-strength polypropylene weaves, padded cushions, and a stackable design.

The table offering is also expanded with new dining tables and coffee tables. Tops are available in natural teak or back-painted fused glass, which has a pleasantly tactile surface thanks to its manufacturing process. Available glass colors include jade green, emerald green, and coral red, allowing for combination with various frame finishes. The dining tables come in two rectangular sizes and one round size, while the coffee tables feature round tops in three different sizes. New colorways refresh the collection’s finishes: alongside the classic anthracite and dove grey, new options include creamy white, aquamarine green, and olive bronze. The seat weaves are offered in beige, hay green, anthracite, and dove grey, all coordinated with the new tabletop colors. Completing the collection is a selection of new fabrics, available in solid colors or stripes, specifically developed for outdoor use and offered in multiple matching variations.

a cura di Ballarini Interni

LE DIMORE SUL PORTO

ARCHITETTURA

Nel cuore di Pai, una frazione affacciata sul lago nel comune di Torri del Benaco, prende forma un piccolo intervento residenziale che fa della qualità costruttiva e della relazione con il paesaggio i suoi elementi distintivi. “Le Dimore sul Porto” è il nome scelto per quattro appartamenti in costruzione, incastonati tra l’acqua e la montagna, in una delle porzioni più suggestive della sponda veronese del Garda. Torri del Benaco è da sempre una meta elettiva per chi cerca equilibrio tra natura e architettura, storia e contemporaneità. La zona di Pai, in particolare, conserva un fascino discreto: piccoli porticcioli, uliveti, sentieri a mezza costa e una luce che al tramonto trasforma tutto in quiete dorata.

In questo contesto, il progetto di Edil Colò si inserisce con sobrietà e attenzione, proponendo abitazioni che dialogano con il paesaggio più che imporsi su di esso. Gli appartamenti, attualmente in costruzione, si distinguono per metrature generose e una distribuzione degli spazi che privilegia la vivibilità quotidiana: tre camere da letto, tre bagni, ampie zone giorno e grandi vetrate che lasciano entrare il

lago in casa. A caratterizzarli sono anche i materiali scelti – pietra locale, legno, finiture di pregio – e il disegno architettonico, che alterna volumi pieni e logge ombreggiate, terrazze panoramiche e portici affacciati sull’acqua.

Ogni unità al piano terra dispone di piscina privata, mentre quelle al piano superiore hanno la predisposizione per una mini-piscina. L’intero complesso è alimentato da un impianto fotovoltaico di ultima generazione. La classe energetica A4 certifica un approccio responsabile alla costruzione, attento non solo al risparmio ma anche alla sostenibilità ambientale. Dettagli come la piantumazione di ulivi o l’orientamento degli ambienti secondo criteri bioclimatici sottolineano una filosofia progettuale che guarda avanti, senza rinunciare alla bellezza.

Chi sceglie oggi Le Dimore sul Porto ha anche la possibilità di intervenire su alcuni dettagli, personalizzando la propria abitazione e partecipando attivamente alla definizione di una nuova idea di abitare: esclusiva, ma non ostentata; moderna, ma radicata nel territorio. Edil Colò, l’impresa veronese che firma il progetto, lavora da anni con un’idea di edilizia che unisce artigianato e innovazione. Il risultato è un prodotto abitativo capace di durare nel tempo, in armonia con il paesaggio e con chi lo abita.

Per informazioni: www.edilcolo.it

LE DIMORE SUL PORTO ARCHITECTURE IN HARMONY WITH LAKE GARDA

Located in Pai, a picturesque hamlet of Torri del Benaco, Le Dimore sul Porto is a new residential project consisting of four luxury apartments currently under construction. Designed to blend into the natural beauty of Lake Garda, the homes feature generous interiors, panoramic terraces, and high-end materials like local stone and wood. Each unit includes three bedrooms, three bathrooms, large glass openings, and a private pool. Sustainability is central to the project, with features such as a photovoltaic system, A4 energy rating, and the integration of native olive trees. The architectural design emphasizes both environmental responsibility and timeless elegance. Future owners can customize certain aspects of the apartments during the building phase. Developed by Edil Colò, a Verona-based construction company known for its commitment to quality and innovation, Le Dimore sul Porto offers a refined living experience in one of Lake Garda’s most exclusive settings.

More info: www.edilcolo.it

Immersa nel fascino naturale di San Zeno di Montagna, Villa Horizon si presenta come una dimora di lusso dove la raffinatezza incontra il paesaggio mozzafiato del Lago di Garda. Qui, la natura si fonde con un’architettura che valorizza luce e spazio, creando un ambiente di autentica eleganza discreta. All’interno, un ampio living rappresenta il cuore pulsante della villa, mentre le tre camere da letto e i quattro bagni, caratterizzati da finiture di pregio, garantiscono comfort e privacy. I pavimenti alternano il calore del parquet a superfici in gres di alta qualità, che riflettono delicatamente la luce naturale. Due terrazze offrono panorami unici: una si apre sull’orizzonte del lago, incorniciando la linea dove cielo e acqua si fondono; l’altra è pronta ad accogliere una jacuzzi privata per momenti di relax in totale riservatezza. Il giardino, curato con la precisione di un’opera d’arte, e un patio accogliente arricchiscono l’atmosfera di serenità che avvolge l’intera proprietà. Un elemento distintivo è la piscina a sfioro, che sembra perdersi nel paesaggio circostante, regalando la sensazione di nuotare sospesi tra cielo e natura. A completare la villa, un garage sotterraneo di 57 mq, un’area benessere dedicata al relax e una taverna con ingresso indipendente, perfetta per convivialità in ogni stagione. La predisposizione per un ascensore interno aggiunge un tocco di comodità pensato per ogni esigenza. Situata nel cuore di San Zeno di Montagna, questa villa esclusiva unisce lusso e natura in un contesto di rara bellezza. La posizione è strategica, con facile accesso a Verona (meno di un’ora di auto) e all’aeroporto di Verona-Villafranca, mentre la vicinanza a sentieri escursionistici, campi da golf, centri ippici e piste ciclabili rende questa proprietà ideale per chi ama vivere attivamente immerso nella natura. Il vicino Parco Naturale del Monte Baldo è un vero paradiso per gli appassionati di outdoor, arricchendo ulteriormente il prestigio della location.

VILLA HORIZON

L’ESSENZA DELL’ELEGANZA TRA LAGO E MONTAGNA

VILLA HORIZON

THE ESSENCE OF ELEGANCE BETWEEN LAKE AND MOUNTAINS

Nestled in the natural beauty of San Zeno di Montagna, Villa Horizon is a luxury home where refined design meets breathtaking views of Lake Garda. This residence is a perfect blend of light, space, and understated elegance. Inside, a spacious living area forms the heart of the villa, accompanied by three bedrooms and four luxurious bathrooms. High-quality materials such as warm parquet and light-reflecting porcelain tiles enhance the atmosphere throughout.

Two terraces offer distinct experiences: one opens to stunning lake views where water meets sky, the other is designed for a private jacuzzi, perfect for relaxing in complete privacy. The carefully landscaped garden and inviting patio complete this serene retreat.

A standout feature is the infinity pool, which seems to merge with the surrounding landscape, creating the sensation of swimming between sky and nature. Additional highlights include a 57 sqm underground garage, a wellness corner, a cozy tavern with independent access, and pre-installation for an internal elevator. Located in San Zeno di Montagna, the villa combines luxury and nature in an exclusive setting. With quick access to Verona and the local airport, plus proximity to hiking trails, golf courses, equestrian centers, and bike paths, it’s ideal for active outdoor living. The nearby Monte Baldo Natural Park offers a paradise for nature lovers, enhancing the property’s prestige.

Nel cuore verde di Boffenigo, a Costermano sul Garda, Residenza EOS incarna l’incontro tra architettura contemporanea e natura, ispirata al ciclo della luce e alla rinascita. Il progetto comprende due esclusivi appartamenti, al piano terra e all’attico, entrambi pensati per offrire un’esperienza abitativa d’eccellenza. Il piano terra si distingue per il forte legame con l’esterno: un ampio giardino privato con piscina esclusiva rappresenta uno spazio ideale per momenti di relax e convivialità.

L’ampio living con cucina open space si apre verso l’esterno grazie a grandi vetrate che inondano gli ambienti di luce. Tre camere, due bagni, lavanderia, garage doppio e cantina completano una proposta abitativa curata nei minimi dettagli, con materiali che richiamano i colori della natura e una certificazione energetica ai massimi livelli. Al piano primo, lo straordinario super attico offre un’esperienza unica, tra lusso e benessere. Il cuore è un suggestivo living racchiuso in un cubo di vetro con vista a 360°, che abbatte ogni confine tra interno ed esterno. Due master suite con bagno privato e cabina armadio, terrazzo panoramico su quattro lati e una spettacolare terrazza sul tetto con piscina idromassaggio definiscono un ambiente esclusivo e senza tempo. Anche qui, materiali naturali e sostenibilità energetica sono elementi centrali del progetto. Residenza EOS è un rifugio contemporaneo in cui design, natura e comfort convivono in perfetto equilibrio, nel suggestivo paesaggio del Lago di Garda.

RESIDENZA EOS

ELEGANZA E NATURA IN UN’OASI PRIVATA A COSTERMANO SUL GARDA

EOS RESIDENCE

ELEGANCE AND NATURE IN A PRIVATE OASIS AT COSTERMANO SUL GARDA

In the verdant heart of Boffenigo, in Costermano sul Garda, Residenza EOS embodies the meeting point between contemporary architecture and nature, inspired by the cycle of light and renewal. The project features two exclusive apartments, on the ground floor and penthouse level, both designed to offer a superior living experience. The ground floor stands out for its strong connection with the outdoors: a spacious private garden with an exclusive pool provides the perfect setting for moments of relaxation and conviviality. The large open-plan living area with kitchen opens outwards through expansive glass walls that flood the space with natural light.

Three bedrooms, two bathrooms, a laundry room, double garage, and cellar complete this meticulously designed home, finished with materials that echo the natural colors of the landscape and boasting top-tier energy certification. On the upper level, the extraordinary penthouse offers a unique blend of luxury and well-being. At its heart lies a spectacular living space enclosed in a glass cube with 360-degree views, seamlessly blending indoors and out. Two master suites with en-suite bathrooms and walk-in closets, a panoramic wraparound terrace, and a stunning rooftop terrace with a private whirlpool pool define an exclusive and timeless environment. Here too, natural materials and energy sustainability are at the core of the project. Residenza EOS is a contemporary retreat where design, nature, and comfort coexist in perfect harmony, set against the enchanting backdrop of Lake Garda.

Info: ENGEL&VÖLKERS

Via Dante Alighieri, 26 37011 Bardolino (VR) IT tel. +39 045 7210279 bardolino@engelvoelkers.com

RESIDENZA

“LOTUS”
DOVE L’ARCHITETTURA INCONTRA L’ARMONIA

A Verona, tra la quiete delle Torricelle e l’energia del centro storico, nasce Residenza “Lotus”: un progetto residenziale che rappresenta una nuova idea di vivere, fatta di bellezza, comfort e tecnologia. Firmata da Costruzioni Ruffo, realtà di riferimento dal 1955 nel panorama edilizio veronese, “Lotus” è molto più di un edificio: è una filosofia abitativa che coniuga estetica, innovazione e sostenibilità.

UN’ELEGANZA SOBRIA E DISCRETA

Si distingue per la sua architettura essenziale e raffinata: volumi puliti, facciate materiche ed ampie vetrate che valorizzano la luce naturale e spazi progettati per dialogare con l’ambiente circostante. Le 7 esclusive unità abitative, disposte su quattro livelli, sono un omaggio alla privacy e alla personalizzazione: ciascuna con spazi esterni privati – terrazze, giardini, logge – che diventano vere e proprie estensioni della casa.

DESIGN INTELLIGENTE

E SOSTENIBILE

Ogni appartamento è dotato di impianti ad alta efficienza energetica, predisposizione per la domotica e soluzioni per il benessere abitativo come la ventilazione meccanica controllata, i pannelli fotovoltaici e i sistemi di climatizzazione centralizzati. La classe energetica A4, la più alta, garantisce consumi ridotti e un impatto ambientale minimo, senza rinunciare al massimo comfort.

IL VALORE DEL SILENZIO

E DELLA SICUREZZA

L’edificio è realizzato con una struttura in cemento armato antisismico, mentre le pareti divisorie ad alto isolamento acustico assicurano tranquillità in ogni momento della giornata. Un rifugio urbano dove ogni dettaglio è pensato per offrire protezione e serenità.

LA CITTÀ CHE AMI, IL QUARTIERE

CHE CERCHI

A pochi minuti dal centro di Verona, “Lotus” offre il meglio dei due mondi: la comodità dei servizi – scuole, supermercati, stazione, parchi – e la bellezza di un quartiere residenziale a misura d’uomo, dove il ritmo della vita rallenta e lo sguardo si apre.

OLTRE LA CASA, UN'ESPERIENZA

DA VIVERE OGNI GIORNO

Abitare in Residenza “Lotus” significa scegliere uno stile di vita fatto di calma, luce, bellezza e tecnologia invisibile. Significa risvegliarsi ogni mattina in uno spazio che rigenera, accogliere amici su terrazze immerse nella quiete, sentire che ogni dettaglio è stato pensato per prendersi cura di te. Per chi cerca non solo un luogo, ma un sentimento: quello di sentirsi finalmente a casa.

Scopri “Lotus”. Scopri un nuovo equilibrio.

“LOTUS” RESIDENCE WHERE ARCHITECTURE MEETS HARMONY

In Verona, nestled between the tranquility of the Torricelle hills and the vibrant energy of the historic city center, “Lotus” Residence is born: a new residential concept that blends beauty, comfort, and cutting-edge technology. Developed by Costruzioni Ruffo, a benchmark in Verona’s construction scene since 1955, “Lotus” is more than a building—it’s a living philosophy that unites aesthetics, innovation, and sustainability.

REFINED AND SUBTLE ELEGANCE

Distinguished by its essential, sophisticated architecture, “Lotus” features clean lines, textured façades, and expansive glass windows that enhance natural light and establish a seamless dialogue with the surrounding landscape. The development comprises seven exclusive residential units across four levels, each designed to offer privacy and personalization, with private outdoor spaces—terraces, gardens, and loggias—that become true extensions of the home.

SMART, SUSTAINABLE DESIGN

Each apartment is equipped with high-efficiency energy systems, pre wired for home automation, and wellness-focused features such as controlled mechanical ventilation, photovoltaic panels, and centralized climate control. With A4 energy certification, the highest possible rating, Lotus ensures minimal environmental impact and significantly reduced energy consumption—without compromising on comfort.

THE VALUE OF SILENCE AND SAFETY

Constructed with an earthquake-resistant reinforced concrete structure, and featuring high-performance sound-insulating partition walls, Lotus is a serene urban haven. Every detail is carefully considered to provide peace of mind and daily tranquility.

THE CITY YOU LOVE, THE NEIGHBORHOOD YOU DESERVE

Just minutes from Verona’s historic center, “Lotus” offers the best of both worlds: easy access to services—schools, supermarkets, train station, parks—and the charm of a human- scale residential neighborhood, where life moves at a gentler pace and views open wide. Beyond a Home: A Daily Living Experience

To live at “Lotus” Residence is to embrace a lifestyle of calm, natural light, beauty, and invisible technology. It means waking up in a space that recharges you, entertaining guests on quiet terraces, and knowing that every detail was designed to take care of you. For those seeking not just a place, but a feeling: the feeling of truly being home.

Discover “Lotus”. Discover a new balance.

www.immobiliarecostruzioniruffo.it/ residenza-lotus Costruzioni Ruffo Srl, Viale dell’Artigianato, 66 – Caldiero (VR) tel. 045 765 2265 - cell. 340 367 9945 vendite@costruzioniruffo.it

Viviana Dal Pozzo è la mente creativa dietro "Cosa ti preparo per Cena?", un blog nato nel 2007 che oggi conta oltre 250.000 visualizzazioni mensili. Siciliana di origine e veronese d'adozione, Viviana ha trasformato una semplice domanda quotidiana in un progetto digitale di successo. Dopo una laurea in Economia e Commercio e un impiego come analista programmatore presso il Centro Elaborazione Dati di UniCredit, Viviana ha deciso di seguire la sua vera passione: la cucina. Ha studiato sia cucina che fotografia, diventando una food blogger, food photographer e content creator. La sua è una presenza “importante” su tutte le principali piattaforme –Instagram (856k follower), Facebook (218k), TikTok (196k) e YouTube (15k) – Viviana raggiunge ogni mese circa 25 milioni di visualizzazioni tra contenuti video e fotografici, con una community complessiva di oltre 1,2 milioni di persone. Ci incontriamo a casa sua, tra scatole e scatoloni, poi capirete perché!

VIVIANA DAL POZZO DALLA BANCA ALLA CUCINA

LA STORIA DI UNA FOOD BLOGGER

CHE HA FATTO DELLA PASSIONE UN’IMPRESA

Viviana, tu collabori da anni come content creator con storici brand italiani e internazionali, valorizzi con il tuo stile autentico e narrativo il legame tra cucina, emozioni e quotidianità. Qual è il motore che ha guidato il tuo percorso e ti ha spinta a trasformare una passione quotidiana come la cucina in un progetto digitale così coinvolgente? "Ho un’indole che mi porta a saltare da una passione all'altra, vivo un fuoco alla volta, spinta dalla curiosità e dalla voglia di migliorare", e prosegue "In alcune passioni ho messo tutta me stessa, la mia determinazione e tutta la mia costanza, per fare in modo che diventassero ciò che sognavo: la mia coppia, la mia famiglia, e l'amore per la cucina. Questi sono gli ingredienti con cui presento una dopo l’altra le mie ricette, per rispondere alla domanda da cui è cominciata questa storia: Cosa ti preparo per cena?, che ora è anche un libro."

Viviana, nel corso degli anni ha partecipato a programmi televisivi come "La Terra dei Cuochi" su Rai1, ha tenuto corsi di cucina, scritto articoli per aziende, creato ricette e persino pubblicato un libro illustrato per bambini, "Piumetta e la torta di mele più buona del mondo", trasformato anche in uno spettacolo teatrale. Da sempre attiva anche sul territorio con iniziative culturali e relazionali, è socia di Percorsi Coerenti – "Coltiviamo Relazioni, Costruiamo Futuro",

associazione che opera in tutta Italia promuovendo progetti legati a cultura, benessere e connessioni autentiche. La presentazione del suo libro, lo scorso gennaio, ha aperto il calendario eventi 2025 rafforzando il dialogo tra parole, persone e luoghi. Dopo oltre 25 anni vissuti e lavorati a Verona, Viviana ha scelto oggi di tornare a vivere guardando il mare e respirando salsedine, in Abruzzo. Il perché di scatole e scatoloni è presto svelato, Viviana sta preparando il trasloco di casa.

Perché hai scelto di trasferirti in Abruzzo? “Sentivo il bisogno di un cambiamento. Sapevo solo che volevo tornare a vedere il mare: durante una gita con la mia famiglia sono arrivata in Abruzzo, non la conoscevo bene, ma appena ci sono arrivata me ne

sono innamorata. È una regione autentica, mi sono resa conto che è sottovalutata, ricca di una bellezza silenziosa e profonda. Il mare, i paesaggi, la qualità delle materie prime, i ritmi diversi… tutto mi ha parlato subito. È stato come un colpo di fulmine, un ritorno alle origini “marinare”, nuova ispirazione!”

La sua è la storia di chi ha saputo ascoltare la propria voce interiore, investire su sé stessa e trasformare una passione quotidiana in un’impresa digitale solida, riconosciuta e piena di cuore. Un esempio di imprenditoria creativa tutta italiana, fatta di contenuto, competenza e autenticità.

Sono Daniela Ballarini, e racconto storie di imprese e di donne che hanno fatto della loro vita un progetto consapevole, intrecciando passione, visione e responsabilità.

Foto grande: Viviana Dal Pozzo con il suo libro “Cosa ti preparo per cena”.
di Daniela Ballarini

VIVIANA DAL POZZO

FROM THE BANK TO THE KITCHEN

THE STORY OF A FOOD BLOGGER

WHO TURNED HER PASSION INTO A BUSINESS

Viviana Dal Pozzo is the creative mind behind "Cosa ti preparo per Cena?", a blog born in 2007 that today has over 250,000 monthly views. Sicilian by origin and Veronese by adoption, Viviana has transformed a simple daily question into a successful digital project.

After a degree in Economics and Business and a job as a programmer analyst at the UniCredit Data Processing Center, Viviana decided to follow her true passion: cooking. She studied both cooking and photography, becoming a food blogger, food photographer and content creator. Her presence is "important" on all the main platforms - Instagram (856k followers), Facebook (218k), TikTok (196k) and YouTube (15k) - Viviana reaches about 25 million views every month between video and photographic content, with an overall community of over 1.2 million people. We meet at her home, among boxes and cardboard boxes, then you'll understand why!

Viviana, you have been collaborating for years as a content creator with historic Italian and international brands, you enhance the connection between cooking, emotions and everyday life with your authentic and narrative style. What is the engine that guided your path and pushed you to transform an everyday passion like cooking into such an engaging digital project?

"I have a nature that leads me to jump from one passion to another, I live one fire at a time, driven by curiosity and the desire to improve", and continues "In some passions I have put all of myself, my determination and all my perseverance, to make sure that they became what I dreamed: my couple, my family, and the love of cooking. These are the ingredients with which I present my recipes one after the other, to answer the question that started this story: What shall I prepare for dinner?, which is now also a book."

Viviana, over the years, has participated in television programs such as "La Terra dei Cuochi" on Rai1, has held cooking classes, written articles for companies, created recipes and even published an illustrated book for children, "Piumetta e la torta di mele più buona del mondo", which was also transformed into a theatrical show. Always active in the territory with cultural and relational initiatives, she is a member of Percorsi Coerenti – "Coltiviamo Relazioni, Costruiamo Futuro", an association that operates throughout Italy promoting projects related to culture, well-being and authentic connections. The presentation of her book, last January, opened the 2025 events calendar, strengthening the dialogue between words, people and places. After more than 25 years of living and working in Verona, Viviana has today chosen to return to live looking at the sea and breathing in the saltiness, in Abruzzo. The reason for boxes and cardboard boxes is soon revealed, Viviana is preparing to move home.

Why did you choose to move to Abruzzo?

“I felt the need for a change. I only knew that I wanted to go back to see the sea: during a trip with my family I arrived in Abruzzo, I didn’t know it well, but as soon as I got there I fell in love with it. It’s an authentic region, I realized that it is underrated, full of silent and profound beauty. The sea, the landscapes, the quality of the raw materials, the different rhythms… everything spoke to me immediately. It was like love at first sight, a return to the “seafaring” origins, new inspiration!”

Hers is the story of someone who knew how to listen to her inner voice, invest in herself and transform a daily passion into a solid, recognized and heartfelt digital business. An example of all-Italian creative entrepreneurship, made of content, competence and authenticity. I am Daniela Ballarini, and I tell stories of businesses and women who have made their life a conscious project, intertwining passion, vision and responsibility.

Sotto: Daniela Ballarini e Viviana Dal Pozzo.

BENESSERE E DESIGN SUL LAGO DI GARDA

UN VIAGGIO ESCLUSIVO

ALLA SCOPERTA DELLE

SPA PIÙ ICONICHE E SUGGESTIVE DEL TERRITORIO

di Piergiorgio Barzon

Il Lago di Garda è da sempre un luogo di bellezza naturale, ma negli ultimi anni è diventato anche una destinazione di riferimento per il benessere d’autore. Abbiamo immaginato di compiere un viaggio lungo le sue coste alla ricerca, non delle spa più grandi o con i servizi più innovativi, ma di quelle capaci di creare un’esperienza unica attraverso l’architettura e il dialogo con il paesaggio. Ecco un tour ideale alla scoperta di 10+1 luoghi dove la cura del dettaglio e la relazione con il contesto trasformano il relax in qualcosa di più profondo.

Partiamo da Lazise per visitare Il Quellenhof Luxury Resort, che ha portato sul Lago di Garda l’eccellenza dell’ospitalità altoatesina in una veste architettonica contemporanea. Circondato da ulivi e vigneti, il resort fonde design e natura, con piscine sospese e grandi superfici vetrate. La Onda spa, firmata da creAtelier di Andreas Kofler, si estende su 2.000 mq. e offre una zona adulti, con Skypool e sauna multimediale, e una zona family con saune tessili e spazi pensati per il comfort di tutti. Completano l’offerta una piscina sportiva, una Whirlpool, una piscina stagionale per bambini e un incredibile biolago balneabile immerso in un giardino mediterraneo dove è possibile rilassarsi osservando i pesci nuotare. Numerose opere d’arte contemporanea italiana arricchiscono gli spazi della spa.

Facciamo una piccola, ma doverosa, deviazione verso l’entroterra per recarci nel parco termale più grande d’Europa: Aquardens di Pescantina, progettato dal compianto Giancarlo Marzorati. Un complesso termale dalle dimensioni imponenti che, nonostante la scala, riesce a inserirsi con armonia nella pianura veronese grazie a un disegno organico e a un uso intelligente dei materiali naturali. Il gioco di luci e su-

perfici d’acqua contribuisce a un’esperienza visiva e sensoriale continua. Non è solo un luogo di relax, ma anche un esempio riuscito di architettura che dialoga con il paesaggio, trasformando l’acqua in elemento scenografico e strutturale al tempo stesso. Rientriamo verso il lago alla scoperta di Cape of Senses, progettato da Hugo e Alessia Demetz, un resort che sorge maestoso su una terrazza panoramica naturale sopra Torri del Benaco, con una vista a 180 gradi. L’architettura della spa è caratterizzata da un design granitico e lineare che incorpora materiali e colori locali. Il paesaggio è arricchito da un ampio giardino con ulivi secolari e piscine a sfioro che sottolineano la bellezza naturale del luogo. Continuiamo verso Brenzone, per scoprire una chicca nascosta, che ho avuto il piacere di seguire fin dalle sue prime fasi progettuali. Parliamo di Dhara, la spa del Belfiore Park Hotel: poco meno di 160 mq. racchiusi in un concentrato di design, tecnologia e innovazione nei materiali. Firmata da un giovane Alberto Apostoli, prima che diventasse uno degli spa designer più affermati a livello internazionale, Dhara rappresenta un piccolo manifesto del suo approccio visionario. La spa ospita una sauna vetrata, un bagno di vapore rivestito con mosaico digitale, una piscina al sale e un percorso Kneipp ricavato nel pavimento, letteralmente costruito con l’acqua. Un progetto così bello che, per il servizio fotografico, è stato chiamato nientemeno che Maurizio Marcato.

Da Brenzone ci spostiamo alle pendici del monte Baldo per visitare l’hotel Querceto Wellness & Spa, con la sua Spa in the Woods frutto della visione aziendale che accompagna lo sviluppo di tutte le strutture del Gruppo Lombardini. Un piccolo gioiello incastonato nel verde, dove natura e benessere si fondono

Pagina a sinistra in alto: Quellenhof Luxury Resort, Lazise (ph A. Haiden).

In basso: Aquardens, Pescantina. In questa pagina sotto: Cape Of Senses, Torri del Benaco (ph Alex Moling).

In basso: Dhara, Belfiore Park Hotel, Brenzone (ph M. Marcato).

In alto: Hotel Querceto Wellness & Spa, Malcesine. Sopra: La Cento11 SPA, Lido Palace Hotel, Riva del Garda.

grazie al contatto visivo con le colline circostanti, in un equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza. La vista sul lago dalla vasca idromassaggio in legno o dalla sauna a botte garantiscono un’esperienza immersiva e rigenerante.

Lasciamo il Veneto per entrare in Trentino, dove ci accoglie il Lido Palace Hotel, struttura elegante e raffinata, che reinterpreta il fascino senza tempo della Belle Époque in chiave contemporanea e innovativa.

La Cento11 SPA spa, firmata dallo studio veneziano Alberto Cecchetto, si sviluppa come una struttura autonoma, leggera e trasparente, realizzata in vetro e acciaio, incastonata armoniosamente nel parco secolare dell’hotel, creando un perfetto contrasto e dialogo con la storica e maestosa architettura del Lido Palace. Pochi passi ci separano dal Du Lac et Du Parc Grand Resort. Anche qui il valore aggiunto è il parco: una vera oasi botanica in cui si inserisce la spa, con un’architettura ariosa e discreta che si fonde armoniosamente nel verde. Il benessere si trasforma in un’esperienza spontanea e naturale, favorita da un contesto paesaggistico tra i più suggestivi del Garda. Percorrere il Kneipp in mezzo agli alberi deve essere davvero un’esperienza che rivitalizza anima e corpo. Passando in terra Bresciana, troviamo una delle SPA più premiate al mondo: quella del Lefay Resort & SPA di Gargnano, gestito, come gli altri della catena, dalla Famiglia Leali. Progettato da Hugo Demetz e recentemente rivisitato da Apostoli, Lefay è un pioniere del benessere sostenibile e raro esempio di spa resort dove architettura, territorio e filosofia olistica convergono in un progetto coerente e ambizioso. Affacciato sul lago ma radicato nel paesaggio, è uno dei luoghi più iconici del benessere italiano. Non distante si trova Eala, con la sua architettura elegante e minimale, fatta di linee pure, materiali naturali e tonalità neutre che dialogano con il paesaggio. La spa si apre sul lago attraverso grandi vetrate

a tutt’altezza e ampie terrazze progettate per offrire un’esperienza di relax visivo oltre che fisico. Il progetto dello studio bresciano Gesia riesce a combinare comfort e leggerezza, giocando con trasparenze, volumi orizzontali e superfici riflettenti, in un equilibrio sottile che valorizza la posizione straordinaria della struttura, sospesa tra cielo, acqua e montagna. Facciamo un’altra deviazione, questa volta nell’entroterra bresciano, per scoprire QC Terme Garda, gruppo che vanta uno studio di progettazione interno. Qui l’architettura è al servizio dell’esperienza sensoriale: l’edificio principale, ristrutturato con grande rispetto per il contesto storico e ambientale, accoglie gli ospiti in ambienti che alternano atmosfere rustiche e dettagli contemporanei. L’utilizzo del legno, della pietra locale e di ampie vetrate crea un equilibrio tra intimità e apertura, invitando a rallentare e godere della luce naturale che filtra nei diversi spazi. Chiude il tour un classico senza tempo: le Terme di Sirmione, situate nel suggestivo borgo medievale affacciato sul Lago di Garda. La spa Aquaria, firmata dallo studio A4IDeA, è concepita come un percorso immersivo multisensoriale, dove l’architettura diventa narrazione: gli elementi progettuali luci, materiali e volumi evocano il viaggio millenario dell’acqua termale, trasformando lo spazio in un’esperienza emozionale che unisce design e natura in modo elegante e raffinato.

Queste sono le spa che abbiamo potuto includere in questo viaggio, anche se, purtroppo, solo virtuale. Il Lago di Garda, con la sua ricchezza paesaggistica e culturale, ospita infatti molte altre realtà altrettanto affascinanti, ognuna con il proprio carattere unico e speciale. Vi invitiamo quindi a lasciarvi ispirare e a completare personalmente questo percorso alla scoperta di angoli di benessere che uniscono architettura, natura e relax in modi sempre nuovi e sorprendenti. Buon viaggio!

A sinistra: Lefay Resort & SPA, Gargnano.

Sotto:

Du Lac et Du Parc Grand Resort, Riva del Garda.

WELLNESS AND DESIGN ON LAKE GARDA

AN EXCLUSIVE JOURNEY TO DISCOVER THE MOST ICONIC AND EVOCATIVE SPAS OF THE REGION

Lake Garda has long been celebrated for its natural beauty, but recently it has also emerged as a premier destination for bespoke wellness experiences.

This journey explores not the largest or most technologically advanced spas, but those that create unique atmospheres through architecture and a deep dialogue with the surrounding landscape.

Starting from Lazise, the tour visits standout locations such as the Quellenhof Luxury Resort with its blend of design and nature, and Aquardens—the largest thermal park in Europe—known for its harmonious integration into the Veronese plain. Along the way are other gems like Cape of Senses overlooking the lake, the innovative Dhara Spa in Brenzone, and the nature-immersed Querceto Wellness & Spa.

Crossing into Trentino and Brescia, the itinerary highlights elegant and sustainable spas like Lido Palace Hotel’s Cento11 SPA, Lefay Resort & SPA—an icon of holistic wellness—and QC Terme Garda, where architecture enhances sensory experiences.

The classic Terme di Sirmione concludes the journey with its immersive, multisensory design narrative celebrating thermal waters. Lake Garda’s rich cultural and natural landscape hosts many more exceptional wellness retreats, each offering a unique blend of architecture, nature, and relaxation. This tour invites you to discover these inspiring places and enjoy wellness in ever-new, surprising ways.

Dall’alto in basso: Eala Hotel, Limone sul Garda. QC Terme Garda, Calvagese della Riviera. Terme di Sirmione, Sirmione.
“LA

MERAVIGLIA” L’ARTE NELL’ARTE

FESTIVAL DELLA BELLEZZA 2025

di Giancarla Gallo
Pagina a sinistra: Patty Smith e Arianna Porcelli Safonov.
Sopra: Paolo Sorrentino e Edoardo Bennato.
Dall’alto: il Teatro Romano di Verona, Alessia Gazzola e Dario Fabbri.

102 ° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2025

di Giancarla Gallo
Pagina a sinistra: Roberto Bolle.
Sopra: una scena di “Nabucco” e i Carmina Burana.
In alto a destra: Zorba il Greco.
di Giancarla Gallo
Paolo Fresu (ph Davide Miglio).

Una stagione questa ricca di novità sorprendenti con un programma esilarante. Questa è la prima stagione del nuovo progetto triennale che trae ispirazione, ogni anno, da uno degli elementi (acqua, terra, aria). Quest'anno il festival prende vita dall'elemento acqua, simbolo di trasformazione e sogno, ma anche di contaminazione. La rassegna a partire dal Festival Shakesperiano intreccia musica, teatro e danza con interpreti della scena italiana e straniera in un programma di altissimo livello. Sul palco del Teatro Romano vedremo undici prime nazionali e grandi classici riletti con sguardo contemporaneo, da Otello a Riccardo III, fino a La Tempesta. Torneranno in scena attori amatissimi come Francesco Pannofino, Maria Paiato, Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli, Giorgio Pasotti (anche regista), Giacomo Giorgio, Graziano Piazza, Claudio Casadio, Loredana Giordano e la straordinaria Lella Costa, protagonista di una Lisistrata tutta da scoprire. Accanto a loro, nuove voci del panorama teatrale e performance capaci di sorprendere e emozionare.

Non mancheranno le contaminazioni artistiche: la danza, le incursioni musicali dai linguaggi ibridi, l’ironia travolgente di Marco Paolini con il suo Bestiario Idrico, e la magia per i più piccoli con Pimpa, il musical a pois e i celebri Trocks. Ogni appuntamento sarà un invito a lasciarsi attraversare da emozioni diverse, tra riflessione, sogno e meraviglia. Sul palco del Teatro Romano di Verona si esibiranno: Cat Power, Paolo Fresu, Richard Galliano, Jan Lundgren, Stefano Bollani, Trilok Gurtu, Max Richter, Jack Savoretti,Simone Cristicchi, Calibro 35, Irene Grandi, Goran Bregović e Gaia “Contaminazioni Musicali”, nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese è la rassegna ideata da Eventi Verona nel Teatro Romano, in programma dal 27 giugno al 28 luglio: dieci artisti con storie ed esperienze musicali differenti. Pop, rock, jazz, soul, etno e world music, folk, funk, prog, classica ed elettronica: l’eclettismo di “Contaminazioni musicali”, unito all’alta qualità della proposta artistica, è una garanzia dell’attrattività del programma di Eventi Verona, in grado di catturare l’attenzione non solo di chi segue la musica, ma anche di curiosi, neofiti, giovani, famiglie e turisti.

Altre contaminazioni la sera del 28 giugno, con un trio di virtuosi provenienti da diversi angoli d’Europa: il trombettista sardo Paolo Fresu, il fisarmonicista francese Richard Galliano e il pianista svedese Jan Lundgren. Nel loro “Mare nostrum” un carico di storie legate al mare, dal Baltico al Mediterraneo, tra folk, jazz e classica. Tutto fuso in una scaletta affascinante, dove la canzone francese di Trenet si immerge nel mare della tradizione svedese, nelle acque languide del tango di Piazzolla, nel soul di Quincy Jones e nel barocco di Monteverdi. Si prosegue il 29 giugno: ancora altri intrecci e visioni che s’incontrano, quelli del pianista Stefano Bollani e del percussionista in-

diano Trilok Gurtu, due artisti che vivono a ottomila chilometri di distanza, eppure così vicini da dialogare senza soluzione di continuità fin dal loro primo incontro, in un susseguirsi di suggestioni musicali, spunti, citazioni ed esplorazioni. C’è attesa anche per il concerto di Max Richter, il 5 luglio. Il compositore e pianista inglese d’origine tedesca presenta il nuovo album, “In A Landscape”, il nono della sua discografia. Nella sua musica originale le polarità si annullano: l’elettronica incontra gli strumenti acustici, la Natura si fonde con l’Uomo e le grandi idee dei filosofi si intersecano con i pensieri intimi di ogni uomo. Canzone d’autore tinta di pop & soul, invece, con il concerto di Jack Savoretti il 13 luglio. Nato a Londra e battezzato a Portofino, dopo una serie di fortunati album in lingua inglese, è arrivato al suo più recente “Miss Italia”, concepito, scritto e realizzato tutto in italiano, scritto per rinsaldare il legame con il nostro Paese. Savoretti è un nuovo sorprendente artista folk-rock che può aspirare a far parte della storica Scuola di cantautori di Genova.  Si prosegue con la canzone d’autore. Il 19 luglio palco a Simone Cristicchi per un viaggio “Dalle tenebre alla luce”, sulla rotta tracciata dalle canzoni del suo più recente album che contiene “Quando sarai piccola”, presentata al Festival di Sanremo 2025. Lo spettacolo del “cantattore” romano è impreziosito dalla musica della sua band storica, a cui si unisce per l’occasione lo Gnu Quartet, raffinata formazione d’archi.  Un salto nell’epoca vintage delle colonne sonore di film “poliziotteschi”, spaghetti western, trasmissioni sportive e serie tv anni ’70-‘80, nel segno di jazz, funk, lounge, afro e prog: al Teatro Romano il 20 luglio arrivano i Calibro 35, il gruppo milanese che continua la tradizione di musica per cinema dei maestri più riconosciuti e di culto come Morricone, Ortolani, Umiliani, Piccioni e Micalizzi. In attesa del nuovo album, “Exploration” (in uscita ai primi di giugno), la band ha pubblicato una serie di singoli, ribadendo la classe, la tecnica strumentale e la maestria negli arrangiamenti.

Un altro viaggio nella storia, stavolta del pop italiano: il 26 luglio arriva a Verona Irene Grandi con il suo concerto “Fiera di me”, in cui ripercorre orgogliosa una carriera che dura da 30 anni. Il 27 luglio è la volta di Goran Bregović, accompagnato dalla sua straordinaria Wedding and Funeral Band, un ensemble che fonde gioia e malinconia in una versione turbo del folk balcanico, un mix esplosivo di culture, storie e ritmi. Apprezzabile, infine, il gioco di scambi tra diverse tradizioni musicali che porta avanti la popstar Gaia, sul palco del Teatro Romano il 28 luglio. Gaia vola in testa alla Top ten con un brano ad alto consumo come “Sesso e samba” ma duetta anche con Toquinho a Sanremo 2025, nel brano “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni. Una delle voci giovani più sensuali della musica leggera italiana di oggi.

VERONA THEATRE SUMMER 2025

NOW IN ITS 77TH EDITION

FROM JUNE 27TH TO SEPTEMBER 22ND

This season is full of surprising novelties with an exhilarating program. This is the first season of the new three-year project that draws inspiration, each year, from one of the elements (water, earth, air). This year the festival comes to life from the element of water, a symbol of transformation and dream, but also of contamination. The festival, starting from the Shakespeare Festival, intertwines music, theater and dance with performers from the Italian and foreign scene in a program of the highest level.

Sopra: Richard Galliano.

Sotto:

Gioirgio Pasotti.

A destra: Francesco Pannofino.

On the stage of the Teatro Romano we will see eleven national premieres and great classics reinterpreted with a contemporary gaze, from Othello to Richard III, up to The Tempest. Much-loved actors will return to the stage such as Francesco Pannofino, Maria Paiato, Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli, Giorgio Pasotti (also director), Giacomo Giorgio, Graziano Piazza, Claudio Casadio, Loredana Giordano and the extraordinary Lella Costa, protagonist of a Lysistrata yet to be discovered. Alongside them, new voices from the theatrical scene and performances capable of surprising and exciting. There will be no shortage of artistic contaminations: dance, musical incursions with hybrid languages, the overwhelming irony of Marco Paolini with his Bestiario Idrico, and magic for the little ones with Pimpa, the polka dot musical and the famous Trocks. Each event will be an invitation to let yourself be crossed by different emotions, between reflection, dream and wonder. On the stage of the Teatro Romano in Verona will perform: Cat Power, Paolo Fresu, Richard Galliano, Jan Lundgren, Stefano Bollani, Trilok Gurtu, Max Richter, Jack Savoretti, Simone Cristicchi, Calibro 35, Irene Grandi, Goran Bregović and Gaia

“Contaminazioni Musicali”, as part of the Estate Teatra-

le Veronese is the review created by Eventi Verona in the Teatro Romano, scheduled from June 27 to July 28: ten artists with different stories and musical experiences. Pop, rock, jazz, soul, ethno and world music, folk, funk, prog, classical and electronic: the eclecticism of “Contaminazioni musicali”, combined with the high quality of the artistic proposal, is a guarantee of the attractiveness of the Eventi Verona program, capable of capturing the attention not only of those who follow music, but also of the curious, neophytes, young people, families and tourists.

More contaminations on the evening of June 28, with a trio of virtuosos from different corners of Europe: the Sardinian trumpeter Paolo Fresu, the French accordionist Richard Galliano and the Swedish pianist Jan Lundgren. In their “Mare nostrum” a load of stories linked to the sea, from the Baltic to the Mediterranean, between

folk, jazz and classical. All fused in a fascinating lineup, where the French song of Trenet immerses itself in the sea of Swedish tradition, in the languid waters of Piazzolla’s tango, in the soul of Quincy Jones and in the baroque of Monteverdi.

It continues on June 29: still other interweavings and visions that meet, those of the pianist Stefano Bollani and the Indian percussionist Trilok Gurtu, two artists who live eight thousand kilometers apart, yet so close to dialogue without interruption since their first meeting, in a succession of musical suggestions, ideas, quotes and explorations.

There is also anticipation for the Max Richter concert, on July 5. The English composer and pianist of German origin presents his new album, “In A Landscape”, the ninth of his discography. In his original music, polarities are cancelled: electronics meets acoustic instruments, Nature merges with Man and the great ideas of philosophers intersect with the intimate thoughts of every man. Songwriters' songs tinged with pop & soul, instead, with the concert by Jack Savoretti on July 13th.

Born in London and baptized in Portofino, after a series of successful albums in English, he arrived at his most recent "Miss Italia", conceived, written and produced entirely in Italian, written to strengthen the bond with our country. Savoretti is a new surprising folk-rock artist who can aspire to be part of the historic School of singer-songwriters of Genoa.

We continue with the songwriters' songs. On July 19th, the stage goes to Simone Cristicchi for a journey "From darkness to light", on the route traced by the songs of his most recent album which contains "Quando sarai piccola", presented at the Sanremo Festival 2025. The show of the Roman "singer-actor" is embellished by the music of his historic band, joined for the occasion by the Gnu Quartet, a refined string formation.

A leap into the vintage era of soundtracks for “poliziotteschi” films, spaghetti westerns, sports broadcasts

and TV series from the 70s and 80s, in the name of jazz, funk, lounge, afro and prog: Calibro 35 will be arriving at the Teatro Romano on July 20, the Milanese group that continues the tradition of film music by the most recognized and cult masters such as Morricone, Ortolani, Umiliani, Piccioni and Micalizzi.

While waiting for their new album, “Exploration” (out in early June), the band has released a series of singles, reaffirming their class, instrumental technique and mastery in arrangements. Another journey into history, this time of Italian pop: on July 26, Irene Grandi will be arriving in Verona with her concert “Fiera di me”, in which she proudly retraces a career that has lasted 30 years. On July 27th it's the turn of Goran Bregović, accompanied by his extraordinary Wedding and Funeral Band, an ensemble that blends joy and melancholy in a turbo version of Balkan folk, an explosive mix of cultures, stories and rhythms. Finally, the game of exchanges between different musical traditions carried forward by pop star Gaia, on the stage of the Teatro Romano on July 28th, is appreciable. Gaia flies to the top of the Top Ten with a high-consumption song like "Sesso e samba" but also duets with Toquinho at Sanremo 2025, in the song "La voglia, la pazzia" by Ornella Vanoni. One of the most sensual young voices in Italian pop music today.

Dall’alto in basso: Stefano Bollani (ph Valentina Cenni), Lella Costa e Jack Savoretti (ph Giorgia Dedato).

La più antica accademia musicale d’Europa, l’Accademia Filarmonica di Verona (1543), ha chiamato a raccolta per la 34esima edizione della rassegna “Il Settembre dell’Accademia”, che ogni anno anima il Teatro Filarmonico di Verona, alcune delle più ricercate orchestre e acclamati protagonisti della scena musicale mondiale, a partire dalla London Symphony Orchestra che il 7 settembre inaugurerà la stagione, diretta da Sir Antonio Pappano con Seong-Jin Cho al pianoforte: in programma la Sinfonia n.9 di Šostakovič. Quindi l’Orchestra da Camera di Mantova, con Alexander Lonquich direttore e solista, che proporrà in due serate (12-13/09) l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Mozart; l’attesissima The Constellation Choir & Orchestra (16/09) nuova creatura del mitico Sir Joh Eliot Gardiner e la Dresdner Philarmonie (21/09) affiancata dallo straordinario Boris Giltburg al pianoforte, sotto la bacchetta del direttore russo naturalizzato filandese Dima Slobodeniouk; ancora la Budapest Festival Orchestra (24/09) diretta dal suo fondatore Iván Fischer, con il violino strepitoso di Guy Braunstein, e, gran finale, la Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen (1/10) con il talentuoso Riccardo Minasi alla direzione e la star internazionale, al pianoforte, Beatrice Rana.

Info e biglietti: tel. +39 045 8009108 www.accademiafilarmonica.org biglietteria@accademiafilarmonica.org

WORLD-RENOWNED ENSEMBLES AND SOLOISTS AND THE GREATEST CONDUCTORS AT THE SETTEMBRE DELL’ACCADEMIA 2025

The oldest music academy in Europe, the Accademia Filarmonica di Verona (1543), has gathered for the 34th edition of the festival Il Settembre dell’Accademia, which every year animates the Teatro Filarmonico di Verona, some of the most sought-after orchestras and acclaimed stars of the global music scene. The season will open on September 7 with the London Symphony Orchestra, conducted by Sir Antonio Pappano with Seong-Jin Cho at the piano: on the program is Shostakovich’s Symphony No. 9. Then, the Mantua Chamber Orchestra, with Alexander Lonquich as conductor and soloist, will present over two evenings (September 12-13) the complete piano concertos by Mozart; the highly anticipated The Constellation Choir & Orchestra (September 16), the new creation of the legendary Sir John Eliot Gardiner; and the Dresdner Philharmonie (September 21), accompanied by the extraordinary pianist Boris Giltburg, under the baton of the Russian-born Finnish conductor Dima Slobode-

niouk. Also featured is the Budapest Festival Orchestra (September 24), conducted by its founder Iván Fischer, with the stunning violinist Guy Braunstein; and as the grand finale, the Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen (October 1) led by the talented Riccardo Minasi and featuring the international star pianist Beatrice Rana.

Info and tickets: +39 045 8009108 www.accademiafilarmonica.org biglietteria@accademiafilarmonica.org

A sinistra: la pianista Beatrice Rana (ph Simon Fowler).

Tra i protagonisti di quest’anno spiccano i leggendari Simple Minds (15 luglio), pronti a far rivivere i loro successi che hanno segnato la storia della musica. Sul fronte italiano, saliranno sul palco icone come Zucchero Fornaciari (16, 17, 19, 20, 21, 22, 23 e 25 settembre), Gianna Nannini (21 settembre), che con la sua voce graffiante incanta generazioni di fan, e il poeta della musica Francesco De Gregori (24 settembre). A loro si aggiungono artisti contemporanei come Geolier (27 settembre), rappresentante di punta della scena rap italiana, e il sempre solare Francesco Gabbani (1 ottobre), noto per il suo stile ironico e melodico. Un appuntamento speciale sarà rappresentato dai Music Awards 2025, una serata dedicata ai grandi premi della musica italiana, che renderà omaggio ai protagonisti dell’anno in un’atmosfera carica di emozioni.

Among this year’s protagonists are the legendary Simple Minds (July 15), ready to revive their hits that have marked the history of music. On the Italian front, icons such as Zucchero Fornaciari (September 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23 and 25), Gianna Nannini (September 21), who enchants generations of fans with her scratchy voice, and the poet of music Francesco De Gregori (September 24) will take to the stage. They are joined by contemporary artists such as Geolier (September 27), a leading representative of the Italian rap scene, and the ever-sunny Francesco Gabbani (October 1), known for his ironic and melodic style.A special event will be represented by the Music Awards 2025, an evening dedicated to the great awards of Italian music, which will pay homage to the protagonists of the year in an atmosphere full of emotions.

Mumford and Sons 7 luglio

Simple Minds 15 luglio

Music Awards 2025

12 e 13 settembre

Zucchero 16, 17, 19, 20, 22, 23, 25 settembre

Antonello Venditti 18 settembre

Gianna Nannini 21 settembre

Francesco De Gregori 24 settembre Geolier 27 settembre

Francesco Gabbani 1 ottobre

Brunori Sas 3 ottobre

Francesca Michielin 4 ottobre

Umberto Tozzi 5 ottobre

concerti in Arena

Zucchero (ph Daniele Barraco)

L’EQUILIBRIO PERFETTO

TRA

ARCHITETTURA,

PAESAGGIO E STILE DI VITA SUL LAGO DI GARDA

VILLA OLIVIA – ARCHITETTURA, PAESAGGIO

E STILE DI VITA SUL LAGO DI GARDA

Nel cuore della sponda orientale del Lago di Garda, a Torri del Benaco, nasce Villa Olivia: due residenze indipendenti che fondono bellezza naturale, design contemporaneo e qualità della vita. Immersa tra uliveti e viste aperte sul lago, la villa offre un’esperienza abitativa raffinata in un contesto mediterraneo autentico.

UNA POSIZIONE UNICA

Torri del Benaco, con il suo castello scaligero e la quiete fuori dalle rotte turistiche, ha ispirato pensatori come Goethe, Kafka e Mann. Protetta dalle Alpi meridionali e baciata da un clima mite, questa località regala inverni brevi e primavere luminose, tra profumi e colori intensi.

ARCHITETTURA INTEGRATA NEL PAESAGGIO

Villa Olivia si sviluppa seguendo la morfologia della collina, con terrazze, giardini su più livelli e ampie vetrate. I materiali – pietra locale, legno trattato, colori minerali – creano un dialogo armonico con l’ambiente. Ogni villa dispone di piscina privata e giardino piantumato con essenze autoctone.

EFFICIENZA E COMFORT

Il progetto garantisce massime prestazioni energetiche: impianto fotovoltaico da 6 kW, pompa di calore, isolamento avanzato, riscaldamento a pavimento e domotica. Gli interni, curati nei minimi dettagli, offrono spazi aperti, cucine di alta gamma e bagni di design.

LUSSO ESSENZIALE

Il vero lusso è la vista: un panorama aperto sul lago che cambia con la luce. Le terrazze diventano spazi da vivere, tra convivialità e quiete. Ogni elemento è studiato per offrire benessere, armonia e una connessione autentica con la natura.

UN’OCCASIONE IRRIPETIBILE

La costruzione inizierà a settembre 2025. Villa Olivia è molto più di un immobile: è un progetto pensato per chi cerca una casa che rispecchi un modo di vivere sostenibile, elegante e immerso nel paesaggio. Una casa da abitare. Un luogo da sentire. Un’esperienza da vivere ogni giorno.

VILLA OLIVIA

WHERE ARCHITECTURE MEETS NATURE ON LAKE GARDA

Set in the picturesque hills of Torri del Benaco on the eastern shore of Lake Garda, Villa Olivia is an exclusive residential project featuring two independent homes.

Surrounded by olive trees and panoramic lake views, the villas blend contemporary design, sustainability, and a deep connection to the natural landscape.

Each residence includes a private pool, terraced garden with native plants, and large glass openings that invite light and scenery inside. The architecture uses natural materials like stone and treated wood to harmonize with the surroundings.

Designed for year-round comfort, the homes offer high energy efficiency with photovoltaic systems, heat pumps, advanced insulation, underfloor heating, and smart home technology.

Elegant interiors feature premium finishes, spacious living areas, and refined kitchens and bathrooms.

Construction begins in September 2025. More than a property, Villa Olivia offers a lifestyle rooted in simplicity, beauty, and well-being, a rare opportunity to live in harmony with Lake Garda’s timeless charm.

“Ufficio: GardaHaus Garda

Agente: Giovanni Leo N° tel +39 347 3077176

N° tel uff +045 6119776

Indirizzo: Corso Italia, 75 37016 Garda (VR) www.gardahaus.com”

TORRI DEL BENACO, NASCE UN RIFUGIO ESCLUSIVO IN RIVA AL GARDA: OTTO RESIDENZE TRA LUCE, PANORAMA E ARCHITETTURA

TORRI DEL BENACO. AN EXCLUSIVE LAKESIDE REFUGE ON LAKE GARDA WITH EIGHT RESIDENCES BLENDING LIGHT, VIEWS, AND ARCHITECTURE

In Torri del Benaco, on the Verona shore of Lake Garda, an exclusive residential complex is taking shape, featuring eight high-quality homes nestled among ancient olive trees and directly overlooking the lake. Located in Frader, less than three kilometers from the historic village, this project offers a peaceful retreat that merges natural beauty with refined architecture. Designed to harmonize with the landscape, the residences feature large windows, panoramic terraces, private gardens, and shared amenities like a pool and secluded relaxation areas, ensuring privacy and comfort in a sustainable, elegant setting.

A Torri del Benaco, sulla sponda veronese del Lago di Garda, prende forma un esclusivo complesso residenziale composto da otto abitazioni di alta qualità, immerse tra ulivi secolari e affacciate direttamente sul lago. Situato in località Frader, a meno di tre chilometri dal borgo storico, questo progetto nasce come un rifugio di pace che unisce bellezza naturale e architettura raffinata, offrendo un’esperienza abitativa unica tra luce, panorama e silenzio. Le residenze sono progettate per integrarsi armoniosamente nel paesaggio, con ampie vetrate, terrazze panoramiche e giardini privati che amplificano il rapporto tra interno ed esterno. Le quattro unità al secondo piano offrono viste dirette sul lago e spazi luminosi, mentre quelle al primo piano si sviluppano su due livelli con accessi indipendenti e continuità tra giardino e abitazione. Completano l’offerta una piscina condominiale inserita nel verde, un’area relax riservata, parcheggi esterni e una strada privata che garantisce tranquillità e privacy.

L’uso di materiali naturali, l’efficienza energetica e il rispetto del contesto paesaggistico definiscono un’architettura sobria ed elegante. Firmato Vettori Project Management, il progetto rappresenta una sintesi perfetta tra comfort, sostenibilità e un’esperienza abitativa immersa nella natura, pensata per chi cerca un equilibrio autentico tra qualità e armonia.

GOLFO SUL GARDA. DOVE LA LUCE INCONTRA IL PAESAGGIO

Golfo sul Garda è il nuovo progetto residenziale firmato Vettori Project Management, situato nel verde di Costermano sul Garda, vicino al lago e a Verona. Composto da otto residenze esclusive immerse tra uliveti e colline, il progetto fonde natura, eleganza e innovazione in un equilibrio armonioso. Ogni abitazione dialoga con il paesaggio grazie a grandi vetrate, terrazze sospese e logge private che aprono la vista sul lago e accolgono la luce naturale. I giardini terrazzati garantiscono privacy e continuità tra interno ed esterno. Il design, ispirato ai colori della terra, privilegia materiali naturali, finiture di pregio e linee essenziali, per un’eleganza sobria e contemporanea. Tecnologicamente all’avanguardia, le case sono in Classe A, con soluzioni per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Una piscina condominiale nel verde completa l’offerta. Consegna prevista a settembre 2025. Golfo sul Garda è un nuovo modo di abitare tra architettura e paesaggio.

GOLFO SUL GARDA. WHERE LIGHT MEETS THE LANDSCAPE

Golfo sul Garda is a boutique residential project near Lake Garda and Verona, designed by Vettori Project Management. With only eight homes, it offers refined living among olive trees and hills. The architecture blends with the landscape through large windows, terraces, and natural materials. Class A energy-rated, the residences feature sustainable technologies and high living comfort. A shared pool completes the experience. Delivery is set for September 2025.

Ufficio: GardaHaus Garda Corso Italia, 75, 37016 Garda (VR) www.gardahaus.com

tel. uff. +39 045 6119776

Agente: Giovanni Leo tel +39 347 3077176

Il pittoresco comune di Torri del Benaco, situato sulla costa veronese del Lago di Garda a soli 38 km da Verona, offre un connubio perfetto tra storia, natura e modernità. Un borgo affascinante con il suo centro storico racchiuso da antiche mura e torri medievali. Tra i simboli del paese spiccano il Palazzo del Consiglio della Gardesana, risalente al XIV secolo, e il suggestivo Castello Scaligero, che si affaccia sul pittoresco porticciolo.

La località offre inoltre una varietà di servizi essenziali, una selezione di ristoranti che valorizzano i sapori locali, panoramiche passeggiate lungo il lago e sulle colline, oltre a numerose aree per la balneazione nelle limpide acque gardesane. Un luogo dove la pace e la bellezza naturale si incontrano, creando un dialogo armonioso tra uomo e ambiente.

LA VILLA

Nel cuore di una delle zone più esclusive di Torri del Benaco sorge Villa Emma, una residenza di pregio situata a pochi passi dal centro del paese e dotata di una vista panoramica mozzafiato sul lago. La villa, progettata con un’attenzione particolare al comfort e alla sostenibilità, si sviluppa su tre livelli, con spazi studiati per garantire un’esperienza abitativa di alto livello.

- Piano interrato: comprende un ampio garage, una cantina e locali tecnici, garantendo praticità e funzionalità.

- Piano terra: ospita una luminosa zona giorno open space, caratterizzata da grandi vetrate che offrono una vista incantevole sulla piscina e sul paesaggio circostante. Completano il piano un comodo bagno di servizio e una camera da letto con bagno privato. Gli spazi esterni includono terrazzi e portici, perfetti per vivere l’outdoor in totale relax.

- Piano superiore: dispone di due eleganti camere da letto, ciascuna dotata di cabina armadio e bagno privato. Entrambe le camere si affacciano sul lago e offrono accesso a una terrazza panoramica, regalando momenti di pura contemplazione.

VILLA EMMA

ELEGANZA CONTEMPORANEA CON VISTA LAGO

QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Villa Emma è stata progettata con finiture di pregio e dotata delle più moderne tecnologie per l’efficienza energetica. La combinazione tra design contemporaneo, materiali di alta qualità e soluzioni tecnologiche avanzate rende questa villa un esempio perfetto di eleganza sostenibile.

Un rifugio esclusivo che unisce il fascino del Lago di Garda con il comfort e il lusso della modernità, per chi desidera vivere in un luogo dove la bellezza naturale incontra l’innovazione architettonica.

Per Info:

IMEDLAGO S.R.L.

Via Sandro Pertini 10/G – Caprino Veronese Alessandro Brighenti tel. 349 3962656 alessandrobrighenti@studiobrighenti.it

VILLA EMMA

CONTEMPORARY ELEGANCE WITH PANORAMIC LAKE VIEWS

The charming town of Torri del Benaco, located on the Veronese shore of Lake Garda just 38 km from Verona, offers a perfect blend of history, nature, and modernity. This fascinating village is rich in heritage, with its historic center enclosed by ancient walls and medieval towers. Among its landmarks are the Palazzo del Consiglio della Gardesana, dating back to the 14th century, and the scenic Scaliger Castle, overlooking the picturesque marina. The town also boasts a variety of essential services, a selection of restaurants that highlight local flavors, panoramic walks along the lake and surrounding hills, as well as numerous areas for swimming in the crystal-clear waters of Lake Garda. It’s a place where peace and natural beauty meet, creating a harmonious dialogue between humanity and the environment.

VILLA EMMA

Nestled in one of the most exclusive areas of Torri del Benaco lies Villa Emma, a prestigious residence just steps from the town center, offering breathtaking panoramic views of the lake. Designed with a meticulous focus on comfort and sustainability, the villa spans three levels, with spaces carefully crafted to provide a superior living experience.

- Basement Level: Includes a spacious garage, a wine cellar, and utility rooms, ensuring practicality and functionality.

- Ground Floor: Features a bright open-plan living area, highlighted by large windows that frame enchanting views of the pool and the surrounding landscape. This level also includes a convenient guest bathroom and a bedroom with a private bathroom. The outdoor spaces, complete with terraces and porches, are ideal for enjoying the open air in total relaxation.

- Upper Floor: Offers two elegant bedrooms, each equipped with a walk-in closet and private bathroom. Both bedrooms overlook the lake and have access to a panoramic terrace, providing moments of pure serenity.

QUALITY AND SUSTAINABILITY

Villa Emma has been designed with high-end finishes and is equipped with the latest energy-efficient technologies. The combination of contemporary design, premium materials, and advanced technological solutions makes this villa a perfect example of sustainable elegance. An exclusive retreat that merges the allure of Lake Garda with the comfort and luxury of modern living, for those seeking to reside in a place where natural beauty meets architectural innovation.

RESIDENZA ROCCHETTI

UN’ESCLUSIVA VILLA INDIPENDENTE, FINEMENTE ARREDATA, CON PISCINA PRIVATA E VISTA PANORAMICA, NEL CUORE DI LAZISE

A pochi passi dal centro storico di Lazise, nel prestigioso complesso residenziale “Residenza Rocchetti”, troviamo questa esclusiva villa finemente arredata da Ballarini Interni, pronta per essere abitata e godere appieno della bellezza del Lago di Garda. La villa, elegante e lussuosa, è un’ottima scelta per chi cerca indipendenza, design moderno e tranquillità, senza rinunciare alla centralità e alla vista sul lago. Il complesso è composto da sole quattro ville indipendenti, tutte realizzate con materiali di alta qualità e dotate delle ultime tecnologie in termini di risparmio energetico e isolamento. La villa disponibile, Villa N°3, si sviluppa su due piani più un seminterrato. Al piano terra troviamo un ampio soggiorno open-space con cucina, caratterizzato da grandi vetrate che offrono una vista panoramica sul giardino privato e un comodo accesso al porticato coperto. Un bagno finestrato completa questo livello. Al piano primo, la zona notte è composta da tre camere da letto, due delle quali condividono un grande bagno, mentre la master bedroom ha un bagno privato. Ogni camera ha accesso a un ampio terrazzo di oltre 50 mq, perfetto per godersi la tranquillità e la vista. Il seminterrato include una taverna, una lavanderia, un bagno e un garage doppio. All’esterno, la villa vanta un ampio giardino con piscina privata a sfioro e spiaggia d’accesso, creando un’atmosfera esclusiva e perfetta per momenti di relax. La villa è completamente arredata con finiture di pregio, che includono elettrodomestici di alta gamma, come quelli Miele, e arredi firmati per un lusso senza compromessi. La sua posizione strategica consente di vivere comodamente a pochi passi dal lago e dal centro di Lazise, rendendola la residenza ideale per chi desidera unire lusso e comfort in una delle zone più belle del Lago di Garda.

Per Info: GardaHaus - Giovanni Leo tel. 045 6119776 cell. 347 3077176 Corso Italia, 75, Garda (VR) www.gardahaus.com

RESIDENZA ROCCHETTI

AN EXCLUSIVE INDEPENDENT VILLA, FINELY FURNISHED, WITH A PRIVATE POOL AND PANORAMIC VIEWS, IN THE HEART OF LAZISE

Just a few steps from the historic center of Lazise, within the prestigious residential complex “Residenza Rocchetti,” we find this exclusive villa, beautifully furnished by Ballarini Interni, ready to be lived in and fully enjoy the beauty of Lake Garda. Elegant and luxurious, the villa is an excellent choice for those seeking independence, modern design, and tranquility, without sacrificing centrality and lake views.

The complex consists of only four independent villas, all built with high-quality materials and equipped with the latest energy-saving and insulation technologies. The available villa, Villa N°3, is spread over two floors plus a basement. On the ground floor, there is a spacious openplan living room with a kitchen, characterized by large windows offering a panoramic view of the private garden and easy access to the covered porch. A windowed bathroom completes this level. On the first floor, the sleeping area consists of three bedrooms, two of which share a large bathroom, while the master bedroom has an en-suite bathroom. Each bedroom has access to a large terrace of over 50 sqm, perfect for enjoying the tranquility and view.

The basement includes a tavern, a laundry room, a bathroom, and a double garage. Outside, the

villa boasts a large garden with an infinity pool and a beach access, creating an exclusive atmosphere, perfect for moments of relaxation.

The villa is fully furnished with high-end finishes, including premium appliances such as Miele, and designer furniture for uncompromising luxury. Its strategic location allows for comfortable living just steps from the lake and the center of Lazise, making it the ideal residence for those looking to combine luxury and comfort in one of the most beautiful areas of Lake Garda.

RESIDENCE DUE LAGHI

LA TRANQUILLITA’ A DUE PASSI DA

PESCHIERA

In una delle zone più ricercate di Peschiera del Garda, in un incantevole contesto edilizio, l’impresa Edilstasi di Verona, promuove un’interessantissima iniziativa immobiliare che vedrà la luce nel 2025, la struttura Residence due Laghi. Situato in una zona tranquilla e residenziale, immersa nel verde e dotata di tutti i servizi necessari, l’’edificio, attualmente in costruzione, ospiterà dei raffinatissimi appartamenti dotati di ogni comfort, garantendo ai futuri proprietari la possibilità di personalizzare gli spazi interni secondo le proprie esigenze e gusti. Gli interni offrono ambienti spaziosi e luminosi e gli ambienti sono curati nei minimi dettagli, favorendo una sensazione di benessere totale. L’edificio è alimentato da pannelli fotovoltaici, per una bassa emissione di CO2 e un notevole risparmio sui costi energetici; l’impianto a pavimento, alimentato dall’impianto, assicura un’ottima distribuzione del calore e una temperatura sempre piacevole. Ballarini Interni, in collaborazione con l’impresa Stasi, progetta la distribuzione interna degli spazi, il cui arredamento sarà curato dalla rinomata azienda di interior di Valgatara, seguendo e sviluppando le idee ed i desideri della committenza, così da permettere una totale personalizzazione degli interni secondo i gusti degli acquirenti. La cucina a vista è perfetta per chi ama cucinare e socializzare allo stesso tempo, mentre il balcone e il terrazzo presenti offrono uno spazio ideale per godersi momenti di relax all’aria aperta. L’esposizione a nord, sud e ovest garantisce un’ottima illuminazione naturale durante tutte le ore del giorno. La piscina, realizzata nelle parti comuni dell’edificio, è il luogo perfetto per trascorrere piacevoli serate in compagnia o per godere del relax delle giornate estive. Completano la proprietà gli spaziosi box nell’interrato ed un posto auto coperto, garantendo così la possibilità di parcheggiare comodamente e in sicurezza i propri veicoli. Questa nuovissima costruzione rappresenta l’opportunità perfetta per chi desidera una casa sul lago di garda, moderna, personalizzata e dotata di ogni comfort, in una zona tranquilla e residenziale a due passi dal centro di Peschiera del Garda. Non perdete l’occasione di avere la vostra nuova casa dei sogni!

tel. + 39 030 5541443 team-squarzoni@remax.it

Progetto STUDIOPDX3 via Thaon De Revel 22 25037 Sirmione info@stusiopdx3.it tel. 349 4433393

RESIDENCE DUE LAGHI TRANQUILITY TWO STEPS FROM PESCHIERA

In one of the most sought after areas of Peschiera del Garda, in an enchanting building context, the Edilstasi company of Verona is promoting a very interesting real estate initiative which will see the light in 2025, the Residence due Laghi structure. Located in a quiet and residential area, surrounded by greenery and equipped with all the necessary services, the building, currently under construction, will host very refined apartments equipped with every comfort, guaranteeing future owners the possibility of personalizing the interior spaces according to own needs and tastes.

The interiors offer spacious and bright environments and the rooms are cared for down to the smallest details, promoting a feeling of total well-being. The building is powered by photovoltaic panels, for low CO2 emissions and significant savings on energy costs; the underfloor system, powered by the system, ensures excellent heat distribution and an always pleasant temperature. Ballarini Interni, in collaboration with the Stasi company, designs the internal distribution of

the spaces, whose furnishings will be handled by the renowned Valgatara interior company, following and developing the ideas and desires of the client, so as to allow total customization of the interiors according to the tastes of the buyers. The open kitchen is perfect for those who love cooking and socializing at the same time, while the balcony and terrace offer an ideal space for enjoying moments of relaxation in the open air.

The exposure to the north, south and west guarantees excellent natural lighting during all hours of the day.

The swimming pool, built in the common areas of the building, is the perfect place to spend pleasant evenings with friends or to enjoy the relaxation of summer days. The property includes spacious garages in the basement and a covered parking space, thus guaranteeing the possibility of parking your vehicles comfortably and safely. This brand new construction represents the perfect opportunity for those who want a house on Lake Garda, modern, personalized and equipped with every comfort, in a quiet and residential area a stone’s throw from the center of Peschiera del Garda.

Don’t miss the opportunity to have your new dream home!

ROSSAR

UN’AREA ESCLUSIVA IN CUI LASCIARSI ANDARE CULLATI DALLA BREZZA DEL LAGO DI GARDA, BACIATI DAL SOLE, IMMERSI NELLA NATURA

Rossar Dream Village è un esclusiva iniziativa immobiliare situata sul versante collinare del comune di Costermano, sul Lago di Garda, in località Marciaga, in un ambiente di grande pregio naturalistico, immerso in un clima rilassante e bucolico. Il fascino suggestivo e il particolare clima fanno del Lago di Garda il luogo ideale per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e riscoprire energia, bellezza e armonia interiore oltre ad essere un’opportunità unica di divertimento per tutta la famiglia. L’insediamento, completamente immerso in un’oasi verde, è composto da 4 villette di pregio, di ampia metratura, tutte dotate di ingresso indipendente, piscina e giardino privato.

Le ville di Rossar Dream Village, costruite in classe energetica A+ e con struttura antisismica, comprendono le più moderne prestazioni di efficienza energetica, di riduzione dell’impatto ambientale e di miglioramento del comfort e della qualità dell’abitare. Ogni porzione abitativa ha un design moderno e raffinato, dotate di pannelli fotovoltaici, impianto solare termico e impianti tecnologici di ultima generazione, racchiudono nel loro essere le tecnologie più innovative e prestazionali.

Cappotto termico, domotica integrata e finiture realizzate con materiali di pregio, selezionati per garantire comfort ed estetica a 360° nel rispetto dell’ambiente, fanno di questo complesso residenziale un luogo dove ritrovare la pace e la serenità ambite. Rossar Dream Village rappresenta un investimento ideale sia per chi cerca una soluzione di prima abitazione sia per chi intende concedersi una “casa vacanze” al top, garantendosi la possibilità di vivere emozioni davvero esclusive.

ROSSAR

DREAM VILLAGE EMOTIONS TO EXPERIENCE WITH YOUR EYES OPEN AN EXCLUSIVE AREA IN WHICH TO LET YOURSELF GO LULLED BY THE BREEZE OF LAKE GARDA, KISSED BY THE SUN, IMMERSED IN NATURE

Rossar Dream Village is an exclusive real estate initiative located on the hilly side of the municipality of Costermano, on Lake Garda, in the Marciaga area, in an environment of great naturalistic value, immersed in a relaxing and bucolic climate. The evocative charm and the particular climate make Lake Garda the ideal place to rediscover your psychophysical balance and rediscover energy, beauty and inner harmony as well as being a unique opportunity for fun for the whole family. The settlement, completely immersed in a green oasis, is made up of 4 prestigious villas of large size, all equipped with independent entrance, swimming pool and private garden. The villas of Rossar Dream Village, built in energy class A+ and with an anti-seismic structure, include the most modern energy efficiency performances, reduction of environmental impact and improvement of comfort and quality of living. Each residential portion has a modern and refined design, equipped with photovoltaic panels, solar thermal system and latest generation technological systems, containing in their being the most innovative and high-performance technologies. Thermal insulation, integrated home automation and finishes made with quality materials, selected to guarantee 360° comfort and aesthetics while respecting the environment, make this residential complex a place where you can find the coveted peace and serenity.

Rossar Dream Village represents an ideal investment both for those looking for a first home solution and for those who intend to treat themselves to a top "holiday home", guaranteeing the possibility of experiencing truly exclusive emotions.

BENACUS GLAM APARTMENTS

Grazie alle sue caratteristiche, questo residence di prossima costruzione a Castelnuovo del Garda rappresenta una soluzione ideale per chi desidera una casa moderna, di qualità e sostenibile, in un contesto di tranquillità e situato in una posizione strategica sul Lago di Garda. Grande sarà l'attenzione per i dettagli e la qualità dei materiali utilizzati. I pannelli fotovoltaici come fonte di energia per il riscaldamento e l'impianto a pavimento, oltre alla certificazione in classe A4, garantiscono un'efficienza energetica eccezionale, oltre a un risparmio significativo sulle spese di gestione. Gli infissi e le finestre in alluminio di alta qualità, conferiscono un tocco di eleganza e stile raffinato. Tutti gli appartamenti sono dotati di luminose e ampie stanze, soggiorno con cucina a vista, perfetta per cimentarsi in ricette gourmet, mentre il portico e il giardino privato offrono uno spazio ideale per godersi le giornate all'aria aperta. E non finisce qui; Benacus Glam Apartments dispone di una meravigliosa piscina, perfetta per rinfrescarsi nei caldi giorni estivi e godersi il meritato relax nel tempo libero. Con soli due piani, questa residenza esclusiva offre anche la privacy e l'intimità desiderate. Non perdere l'opportunità di possedere uno di questi appartamenti di lusso in una posizione invidiabile. Vivi ogni giorno come se fosse una vacanza in un ambiente di design moderno e sofisticato. Contatta subito il nostro team per maggiori informazioni.

BENACUS GLAM APARTMENTS

Thanks to its features, this upcoming residence in Castelnuovo del Garda is the perfect choice for those seeking a modern, high-quality, and sustainable home in a peaceful setting with a strategic location on Lake Garda. Great attention will be given to details and the quality of materials used. Photovoltaic panels provide energy for both the heating system and the underfloor heating, while the A4 energy certification ensures exceptional efficiency and significant savings on management costs. High-quality aluminum frames and windows add a touch of elegance and refined style. Each apartment boasts bright, spacious rooms and an openplan living area with a kitchen, perfect for trying your hand at gourmet recipes. The private porch and garden offer an ideal space to enjoy sunny days in the open air. And there’s more: Benacus Glam Apartments features a stunning pool, perfect for cooling off on hot summer days and unwinding in your free time. With just two floors, this exclusive residence also offers the desired privacy and intimacy. Don’t miss the chance to own one of these luxurious apartments in an enviable location. Live every day as if you’re on vacation in a modern and sophisticated design environment. Contact our team now for more information.

BENACUS GLAM VILLAS

UN NUOVO CONCETTO DI ABITARE

La residenza Benacus Glam Village nasce a ridosso del Parco Comunale di Castelnuovo del Garda offrendo la possibilità di fare piacevoli passeggiate e godere della bellezza del luogo in un contesto tranquillo e immerso nel verde. La comodità della vicinanza al centro storico si fonde con la praticità di raggiungere facilmente le principali arterie stradali ed il Lago di Garda. L’idea progettuale, nasce con l’intento di realizzare una residenza esclusiva con ingresso privato, caratterizzata da tranquillità, riservatezza e protezione, formata da ville singole di ampia metratura e con meravigliosi terrazzi, completamente indipendenti e ognuna con la propria identità. Benacus Glam Villas viene inoltre ideato su una base etica di energia pulita, rinnovabile e sostenibile; è inoltre previsto il recupero delle acque piovane da utilizzare per l’irrigazione dei giardini privati. Tutte le abitazioni sono dotate di impianti di ultima generazione capaci di abbattere i costi di riscaldamento, tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili, con il conseguente abbattimento delle emissioni di CO2 Benacus Glam Villas offre uno stile di vita unico e lussuoso in un'atmosfera di tranquillità e comfort. Entro il prossimo mese di giugno è prevista la consegna delle prime ville in costruzione con il completamento dell’intero complesso entro l’autunno. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere in questo meraviglioso contesto e vieni a visionare le ultime ville disponibili. Vieni a scoprire il Vostro nuovo angolo esclusivo sul Lago di Garda.

BENACUS GLAM VILLAS

Benacus Glam Village rises alongside the Castelnuovo del Garda Municipal Park, offering the chance to enjoy pleasant walks and take in the beauty of the area in a peaceful, green setting. The convenience of being close to the historic center blends with the practicality of easy access to major roadways and Lake Garda. The design concept aims to create an exclusive residence with a private entrance, characterized by tranquility, privacy, and security. It consists of spacious, standalone villas with stunning terraces, each fully independent and with its own identity. Benacus Glam Villas is also built on an ethical foundation of clean, renewable, and sustainable energy. Additionally, a rainwater recovery system is planned to irrigate the private gardens. All homes are equipped with state-of-the-art systems that reduce heating costs through the use of renewable energy sources, consequently lowering CO2 emissions. Benacus Glam Villas offers a unique and luxurious lifestyle in an atmosphere of tranquility and comfort. The delivery of the first villas under construction is scheduled for next June, with the entire complex expected to be completed by autumn. Don’t miss the opportunity to live in this wonderful setting. Come and explore the last remaining villas. Discover your new exclusive retreat on Lake Garda.

CORTE GARDEN 2. LUXURY LIVING A BARDOLINO

UNA NUOVA DIMENSIONE DI COMFORT E DESIGN CON VISTA SUL LAGO DI GARDA

Benvenuti a “Corte Garden 2“, un esclusivo progetto residenziale che ridefinisce il concetto di abitare nel cuore di Bardolino. Con 33 appartamenti di lusso, caratterizzati da ampie terrazze e una posizione invidiabile a pochi passi dal centro, questo nuovo sviluppo offre un perfetto equilibrio tra eleganza, comfort e privacy. Il cuore pulsante di “Corte Garden 2” è una magnifica villa angolare, che vanta una piscina privata e un ampio giardino, concepita per garantire il massimo della serenità e della privacy. Ogni angolo di questa residenza è pensato per offrire un’esperienza abitativa senza pari, con l’aggiunta di una vista spettacolare sul Lago di Garda, visibile dal secondo piano in su. Il progetto architettonico, ispirato alla tradizione dei limoneti, infonde nell’intero edificio un’atmosfera mediterranea, che contribuisce a creare un ambiente rilassante e luminoso. Ogni appartamento, dalle dimensioni che variano tra 50 e 120 m², è stato progettato con attenzione ai dettagli, offrendo ampie possibilità di personalizzazione degli spazi interni per adattarsi ai gusti e alle esigenze individuali dei residenti. “Corte Garden 2” non è solo un luogo da vivere, ma anche un rifugio esclusivo che include una piscina riscaldata e un’area dedicata al benessere che consente di godere del comfort tutto l’anno. Le ampie terrazze sono il posto ideale per rilassarsi sotto il sole, godendo della vista impareggiabile sul Lago di Garda, in un’atmosfera di lusso e tranquillità.

Bona Immobilien via San Colombano 2 Bardolino tel. 0472 200300 info@bonagroup.it

CORTE GARDEN 2. LUXURY LIVING IN BARDOLINO

A NEW DIMENSION OF COMFORT AND DESIGN WITH LAKE GARDA VIEWS

Welcome to Corte Garden 2, an exclusive residential project that redefines the concept of living in the heart of Bardolino. Featuring 33 luxury apartments with spacious terraces and a prime location just steps from the town center, this development offers the perfect balance of elegance, comfort, and privacy. The heart of Corte Garden 2 is a magnificent corner villa with a private pool and a large garden, designed to provide ultimate tranquility and seclusion. Every detail of this residence is crafted to offer an unparalleled living experience, enhanced by spectacular views of Lake Garda from the second floor and above. Inspired by the region’s traditional lemon groves, the architectural design infuses the entire building with a Mediterranean ambiance, creating a bright and relaxing environment. Each apartment, ranging from 50 to 120 m², has been meticulously designed with attention to detail, allowing for a high degree of customization to suit the unique tastes and needs of its residents. Corte Garden 2 is not just a place to live—it is an exclusive retreat featuring a heated pool and a dedicated wellness area, ensuring year-round relaxation. The expansive terraces provide the perfect setting to soak up the sun while admiring the breathtaking views of Lake Garda, in an atmosphere of refined comfort and serenity.

VILLA IN CLASSE A4

Nel cuore di Garda, a soli 2 chilometri dal centro storico, Tecnocasa propone in vendita questa meravigliosa villa singola. Con ingresso indipendente, 4 locali, 140mq di eleganza, che si tratti di una casa per le vacanze oppure che decidiate di farla diventare la vostra abitazione.

Gli ampi spazi esterni si prestano stupendamente al trascorrere rilassanti momenti all’aria aperta.

Dotata di ogni comfort, la villa sarà realizzata con finiture di lusso, realizzata in classe energetica A4, permetterà il massimo del comfort e un notevole risparmio sulle utenze. Consegna prevista per fine 2025.

VILLA IN CLASS A4

LUXURY IN GARDA

In the heart of Garda, just 2 kilometers from the historic centre, Tecnocasa offers for sale this wonderful single villa.

With independent entrance, 4 rooms, 140m2 of elegance, whether it is a holiday home or you decide to make it your home. The large outdoor spaces lend themselves wonderfully to spending relaxing moments in the open air.

Equipped with every comfort, the villa will be built with luxury finishes, built in A4 energy class, will allow maximum comfort and significant savings on utilities.

Delivery scheduled for the end of 2025.

AGENZIA TECNOCASA
Affiliato: Studio Lago srl Corso Italia 61 37016 Garda (VR)

PALAZZO SAN PIETRO

L’ELEGANZA SENZA TEMPO INCONTRA

Nel cuore del centro storico di Verona, tra palazzi nobiliari e suggestivi scorci d’arte e cultura, prende vita Palazzo San Pietro, un progetto residenziale che celebra il perfetto equilibrio tra storia e innovazione. Ogni dimora all’interno di questo esclusivo complesso rappresenta la sintesi ideale tra l’eleganza senza tempo dell’architettura storica e i più avanzati comfort della modernità. Qui, vivere significa abitare un palazzo dal fascino antico, ma con il benessere e le tecnologie di un’abitazione contemporanea.

IL FASCINO DI UN PALAZZO D’EPOCA, IL BENESSERE DEL FUTURO

Il restauro di Palazzo San Pietro nasce dalla volontà di preservare il carattere storico dell’edificio, esaltandone la bellezza con un recupero attento e raffinato.

La facciata razionalista, simbolo di un’epoca di grande espressività architettonica, tornerà a splendere grazie a un meticoloso intervento conservativo.

Gli interni, invece, sono pensati per offrire un’esperienza abitativa esclusiva, dove materiali antichi dialogano armoniosamente con dettagli dal design contemporaneo. Dietro le mura storiche, ogni residenza sarà dotata delle migliori soluzioni per garantire massimo comfort e benessere abitativo:

• Impiantistica di ultima generazione, con riscaldamento a pavimento e sistemi di ventilazione meccanica controllata per una qualità dell’aria sempre ottimale.

• Domotica avanzata, per un’abitazione intelligente, intuitiva e personalizzabile in base alle esigenze di chi la vive.

• Isolamento termo-acustico ai massimi livelli, per garantire ambienti silenziosi e prestazioni energetiche eccellenti.

• Struttura antisismica migliorata, per offrire sicurezza e solidità senza compromessi.

SU MISURA PER CHI AMA L’ESCLUSIVITÀ

Proprio come un abito sartoriale, ogni abitazione di Palazzo San Pietro può essere personalizzata secondo il gusto e le esigenze di chi la sceglie. Il team di progettisti dedicato accompagnerà ogni cliente nella realizzazione della propria casa ideale, guidandolo nella scelta dei materiali, delle soluzioni di design e delle finiture più esclusive.

Palazzo San Pietro non è solo una residenza, ma un modo di abitare Verona nel suo lato più autentico e raffinato. Un'opportunità irripetibile per chi desidera vivere la storia senza rinunciare alla tecnologia, al comfort e all’eccellenza del design contemporaneo.

PALAZZO SAN PIETRO WHERE TIMELESS ELEGANCE MEETS CONTEMPORARY LIVING TECHNOLOGY

Located in the heart of Verona’s historic center, surrounded by noble palaces and artistic treasures, Palazzo San Pietro is a residential project that celebrates the perfect balance between history and innovation. Each residence blends the timeless elegance of historical architecture with the advanced comforts of modern living, offering a home that combines ancient charm with contemporary well-being and technology.

THE CHARM OF A HISTORIC PALACE, THE WELL-BEING OF THE FUTURE

The restoration of Palazzo San Pietro aims to preserve the building’s historical character while enhancing its beauty through a meticulous and refined restoration.

The rationalist façade, a symbol of an expressive architectural era, will shine once again. Inside, ancient materials harmonize with contemporary design elements, offering an exclusive living experience.

Each residence will feature state-of-the-art amenities to ensure maximum comfort:

• Modern systems including underfloor heating and mechanical ventilation for optimal air quality.

• Advanced home automation, providing a smart, intuitive, and customizable living space.

• Top-tier thermal and acoustic insulation for silent environments and excellent energy efficiency.

• Improved seismic structure for safety and stability.

TAILORED FOR THOSE WHO LOVE EXCLUSIVITY

Just like a tailor-made suit, each home in Palazzo San Pietro can be customized to suit personal tastes and needs. The dedicated design team will assist clients in creating their ideal home, guiding them in selecting materials, design solutions, and exclusive finishes.

Palazzo San Pietro is more than just a residence; it’s a way to experience Verona in its most authentic and refined form—an unparalleled opportunity for those who wish to live history while enjoying modern technology, comfort, and contemporary design excellence.

TECNOCASA verona19.tecnocasa.it tel. 045 4649100

Sotto da sinistra: Matteo Pozzani e Nicola Vinciguerra.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.