Le librerie più belle del mondo

Page 1


Le librerie più belle del mondo a cura di Sebastiano Barcaroli illustrazioni di Giordano Poloni © 2025 Burno per questa edizione Tutti i diritti riservati. Collana Saggistica, 12 Progetto grafco, impaginazione e cover design: Sebastiano Barcaroli Illustrazione di copertina: Giordano Poloni Correzione bozze: a cura della redazione Ordini o informazioni: ordini@burno.it Informazioni sulla distribuzione: promozione@burno.it Stampato in Cina – giugno 2025 Burno è un marchio in esclusiva di Solone srl Via Aversana, 8 – 84025 Eboli (SA) burno.it @burnoedizioni #burno

La casa editrice e gli autori con questa opera intendono assolvere a una funzione di informazione. A tal riguardo ogni illustrazione originale assolve al compito di omaggio all’importanza del luogo o dell’oggetto ritratti.

Le librerie più delbelle mondo

Un viaggio internazionale

nei luoghi simbolo della lettura

illustrazioni di Giordano Poloni

Le librerie più belle del mondo

Prefazione

Provateci voi a scrivere una prefazione sulle più belle librerie del mondo!

Uno pensa che gli verrà facile dopo aver avuto a che fare con i libri per tutta la sua vita , dopo aver mangiato libri, dormito libri, lavorato libri, scritto libri e (non in ultimo) dopo aver letto migliaia di libri .

E invece no. Per l’effetto Dunning-Kruger , chi ha letto dieci o cento volumi si sente un Dio e crede di sapere tutto, ma chi ne ha letti mille si accorge di essere un niente . Si accorge che i libri sono infiniti, e che in questo mondo disperato c’è più salvezza di quanta ne serva. Basterebbe solo aprirli .

Io mi accorgo di essere un niente di fronte alla “meravigliosità” di una bella libreria indipendente.

Adoro anche le librerie di catena, quelle ordinate, organizzate, pulite. Entro in tutte le librerie che vedo , sistematicamente, e chi sta accanto a me lo ha accettato da tempo.

c’è qualcosa nelle librerie indipendenti che mi lascia senza fiato. Quei posti in cui i libri non cercano di piacerti e farsi comprare. Non sono il prodotto, ma i padroni del luogo. Non si sforzano con copertine accattivanti di tutti i colori, non stanno lì per te. Sei tu che sei lì per loro. Con le loro copertine nuove o antiche, usate o di prima mano, con il loro profumo che pervade l’aria come quello del legno o del caffè, ti riempiono di una sensazione di stupore che nemmeno loro saprebbero descrivere tra le proprie pagine.

Prefazione di Nicola Pesce

Se vai in una libreria di catena o su un grande e-commerce , l’algoritmo ti guida verso le cose che già ti piacciono, e probabilmente hai già un libro in mente: segui i tuoi gusti, che già conosci, e vai a caccia di un libro. In una libreria indipendente tu sei la preda. Tu entri, spaesato, ammirato, intorno e un libro ti sceglie . Tu lo prendi e lo porti a casa e leggi qualcosa che non ti aspettavi. È così che si cresce, come persone e come lettori

Allora, me ne accorgo solo ora che sto scrivendo queste righe, sono diven tato un viaggiatore librario , un sommelier di librerie. A volte vado in una città solo perché so che c’è una bella libreria! Fu così che ad esempio sco prii Porto ! E a Edimburgo secondo voi cosa ho fatto? Dentro e fuori dalle librerie! A Venezia rimasi così colpito dalla città che mi sentii costretto a scrivere un romanzo interamente ambientato lì , dove una ragazza decide di aprire una libreria ( La biblioteca dei libri dimenticati , NDR).

Se so che capiterò a Vienna , a Dublino , a Firenze , a Parigi , per prima cosa (voglio essere onesto) vado a vedere cosa si mangia e dove si mangia bene. Ma vi assicuro che la seconda cosa è la ricerca delle “librerie belle”.

Se avessi avuto un libro come questo tra le mani, mi sarebbe stata rispar miata molta fatica! Adesso lo prendo e lo uso come un libro di viaggio: invece di partire da una città e vedere quali librerie abbia, partirò da un negozio di libri per decidere in quale città andare! Forse a Santorini, forse a Tokyo, si vedrà!

Nicola Pesce, aprile 2025

Shakespeare and Company Parigi, Francia

Affacciata sulla Senna a Parigi, è più di una libreria: è un santuario letterario. Questo piccolo gioiello accoglie lettori e scrittori da tutto il mondo con le sue pareti traboccanti di libri e il suo fascino bohémien.

Le librerie più belle del mondo

Shakespeare and Company è una delle più affascinanti librerie indipendenti di Parigi, e probabilmente del mondo. La sua storia è profondamente intrecciata con la vita letteraria della città, ed è un luogo che ha ospitato alcuni dei più importanti scrittori del XX secolo.

La fondazione

La prima “versione” della libreria venne fondata nel 1919 dall’americana Sylvia Beach, nel Quartiere Latino. Sylvia era una giovane americana appassionata di letteratura, che voleva creare un ritrovo per la comunità letteraria di Parigi. La piccola libreria divenne un punto di riferimento per i grandi autori dell’epoca, frequentata da molti celebri scrittori come Ernest Hemingway, James Joyce, Ezra Pound, Gertrude Stein e F. Scott Fitzgerald. Era più di una semplice libreria: Shakespeare and Company era una biblioteca, una casa editrice e un luogo di ritrovo per quella comunità di scrittori e artisti anglofoni che aveva scelto Parigi come rifugio dopo la Prima Guerra Mondiale. Uno degli episodi più famosi legati alla libreria è la pubblicazione, nel 1922, del controverso romanzo di James Joyce, Ulisse; il libro era stato bandito in molti paesi a causa del suo contenuto considerato osceno, ma Sylvia Beach si assunse il rischio di pubblicarlo. Questa scelta rafforzò ulteriormente la reputazione della libreria come faro di libertà intellettuale. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, con l’occupazione nazista di Parigi, la libreria fu costretta a chiudere e Shakespeare and Company non riaprì mai più sotto la gestione di Sylvia Beach.

La nuova libreria

La nuova versione della libreria, quella che esiste ancora oggi, fu fondata nel 1951 dall’americano George Whitman, non lontano dalla cattedrale di Notre-

Shakespeare and Company, Parigi

Dame. Originariamente, Whitman aveva aperto la libreria con il nome di Le Mistral, ma nel 1964, in onore di Sylvia Beach e del 400º anniversario della nascita di William Shakespeare, cambiò il nome in Shakespeare and Company.

George Whitman creò una libreria con uno spirito molto simile a quello dell’originale: non solo un luogo per comprare libri, ma anche per incontrarsi, parlare di letteratura, e persino dormire. Whitman infatti offriva ospitalità gratuita a scrittori, artisti e studenti in cambio di qualche ora di lavoro nella libreria e della promessa di leggere un libro al giorno. Questi ospiti erano conosciuti come i Tumbleweeds, e si stima che più di 30.000 di loro abbiano vissuto temporaneamente nella libreria nel corso degli anni. Anche la nuova Shakespeare and Company fu frequentata da molti scrittori illustri: Allen Ginsberg, Henry Miller, Anaïs Nin e Lawrence Durrell.

Un simbolo parigino

Shakespeare and Company è ancora oggi un luogo speciale. L’interno della libreria è un dedalo di piccole stanze, scaffali pieni di libri che arrivano fno al sofftto, letti nascosti tra le mensole e angoli tranquilli dove ci si può sedere a leggere. La libreria conserva una dimensione intima e ciò che la rende ancora più speciale è la sua atmosfera: Shakespeare and Company è una comunità viva, con eventi come letture di poesie, incontri con autori e festival letterari. La libreria è stata usata anche come ambientazione in vari flm, tra cui Midnight in Paris di Woody Allen e Before Sunset di Richard Linklater, registi innamorati dello spirito bohémien di Parigi, perfettamente rappresentato dalla libreria, uno degli ultimi bastioni delle librerie indipendenti in un’epoca di grandi catene e vendite online, che continua a essere un luogo che ispira chiunque vi metta piede.

Come raggiungere...

Libri imperdibili ambientati a...

Notre-Dame de Paris di Victor Hugo (1831)

Un classico del Romanticismo, che racconta la tragica storia di Quasimodo e Esmeralda sullo sfondo della Parigi medievale e della sua maestosa cattedrale.

Il conte di Montecristo

di Alexandre Dumas (1844-1846)

Una storia di vendetta, amore e redenzione in cui molte scene chiave si svolgono nella capitale francese.

Lo straniero di Albert Camus (1942)

Un romanzo esistenzialista che esplora l’alienazione e

l’indifferenza umana, con Parigi come sfondo del processo del protagonista, Meursault.

Bel-Ami

di Guy de Maupassant (1885)

Un’opera realista che segue l’ascesa sociale di Georges Duroy, un uomo privo di scrupoli che sfrutta il potere della stampa e delle relazioni amorose nell’alta società parigina.

Suite francese di Irène Némirovsky (2004, postumo)

Un romanzo intenso e commovente sulla vita a Parigi e in Francia durante l’occupazione nazista nella Seconda guerra mondiale.

Le librerie più belle di... PARIGI

Librairie Galignani

224 Rue de Rivoli

Fondata nel 1801, è la più antica libreria di lingua inglese in Europa. Galignani ha una selezione raffnata di letteratura, arte, storia e moda.

Situata nel cuore di Parigi, ha un’atmosfera elegante e accogliente.

La Hune

16-18 Rue de l’Abbayet

È una storica libreria situata nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés. Un tempo era il punto di ritrovo di intellettuali come Sartre e Simone de Beauvoir. Oggi offre una selezione curata di libri d’arte, fotografa, letteratura e poesia.

L’Écume des Pages

174 Boulevard Saint-Germain

Una delle librerie più vivaci e frequentate della Rive Gauche, aperta fno a tarda sera. Offre una vasta selezione di libri, dalle ultime novità della narrativa alla flosofa, fno ai fumetti.

Les Bouquinistes di Parigi

Lungosenna

Le famose bancarelle di libri usati e antichi

lungo la Senna, note come bouquinistes, sono una parte storica e iconica di Parigi. Si trovano

lungo le rive del fume, tra il Pont Marie e il Quai du Louvre, sulla Rive Droite, e tra il Quai de la Tournelle e il Quai Voltaire sulla Rive Gauche.

I bouquinistes vendono libri antichi, stampe, cartoline, fumetti e altri oggetti da collezione.

Sono un simbolo del legame di Parigi con la letteratura e la cultura.

Librairie Artcurial

7 Rond-Point des Champs-ÉlyséesMarcel-Dassault

Situata nella celebre casa d’aste Artcurial, è una libreria specializzata in libri d’arte e cataloghi d’asta, perfetta per collezionisti e appassionati.

Ha una vasta selezione di libri su arte contemporanea, design, architettura e fotografa. Le

Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.

Un libro deve essere un’ ascia per rompere il mare di ghiaccio che

è dentro di noi.
Franz Kafka

Atlantis Books Santorini, Grecia

Incastonata tra le bianche scogliere dell’ isola di Santorini , è una libreria di rara bellezza . Fondata nel 2004 da un gruppo di amici, offre una collezione eclettica di libri, in diverse lingue , in un ambiente intimo e con una vista mozzafiato sul Mar Egeo.

Le librerie più belle del mondo

La libreria Atlantis Books è una delle gemme nascoste di Santorini, un’isola greca nota per i suoi paesaggi mozzafato e le sue iconiche case bianche con cupole blu. La libreria, situata nel pittoresco villaggio di Oia, è famosa non solo per la sua collezione di libri provenienti da tutto il mondo, ma anche per l’atmosfera unica e il paesaggio spettacolare che la circonda.

La fondazione

Atlantis Books venne fondata nel 2004 da un gruppo di giovani amici provenienti da diversi paesi. L’idea nacque quasi per caso: due americani, Craig Walzer e Oliver Wise, si trovavano in vacanza a Santorini e, durante una sera di chiacchiere, si resero conto che sull’isola non c’era una libreria. In preda all’entusiasmo e all’amore per i libri, decisero di crearne una, che potesse servire sia i residenti sia i numerosi turisti. Dopo un anno di pianifcazione e qualche aiuto da parte di altri amici che si aggiunsero al progetto, il gruppo trovò uno spazio perfetto e Atlantis Books aprì così le sue porte, diventando immediatamente un luogo iconico sull’isola.

La libreria: un piccolo tesoro culturale

Atlantis Books ha un carattere e un’atmosfera del tutto particolari. Gli interni

sono accoglienti e invitano alla scoperta: scaffali traboccanti di libri di ogni genere e lingua, dai grandi classici della letteratura alle ultime novità, dalla poesia alla flosofa, passando per libri di cucina, saggi e letteratura per bambini. È una libreria multilingue, con volumi in greco, inglese, francese, spagnolo. La disposizione degli spazi la rende un vero e proprio labirinto letterario.

Le pareti sono coperte da scaffali e ci sono comode sedute sparse qua e là, perfette per fermarsi a leggere o semplicemente per sfogliare un libro mentre si

Atlantis Books, Santorini

gode la brezza mediterranea che entra dalle fnestre. La libreria organizza regolarmente eventi culturali, come letture di poesie, laboratori di scrittura e incontri con autori, il tutto in un’atmosfera rilassata e informale, tipica dello spirito dell’isola. Inoltre, ospita il Caldera Arts & Literature Festival, un evento annuale che celebra la cultura e le arti.

Oia e la caldera di Santorini

Uno degli elementi che rende Atlantis Books davvero speciale è la sua posizione. Si trova nel cuore di Oia, uno dei luoghi più belli e suggestivi di Santorini. Questo villaggio è noto per le sue tipiche case bianche con fnestre e porte blu, le strade strette e tortuose e, soprattutto, per la sua spettacolare vista sulla caldera vulcanica. Dalla libreria, si può uscire sulla piccola terrazza e trovarsi davanti a uno dei panorami più famosi al mondo: la caldera, formata da una serie di isole vulcaniche che emergono dal Mar Egeo. Il mare è di un blu profondo e scintillante, mentre le scogliere di Santorini si tuffano verticalmente nelle acque sottostanti. L’orizzonte sembra infnito, e durante il tramonto, il cielo si dipinge di tonalità dorate, arancioni e rosa, creando quell’atmosfera magica che ha ispirato artisti e scrittori per secoli.

La libreria è anche la casa di un piccolo gatto, spesso immortalato dai turisti che visitano la libreria. Come in molte librerie indipendenti, i gatti sono diventati una parte iconica della sua atmosfera. Atlantis Books è un perfetto esempio di come una piccola libreria possa diventare una parte fondamentale della comunità locale, pur restando un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo, che trovano un luogo di pace e ispirazione tra i libri, circondati da uno dei panorami più spettacolari del mondo.

Le librerie più belle del mondo

Libri imperdibili ambientati in... GRECIA

Iliade

di Omero (Circa 800 a.C.)

Il poema epico per antonomasia. Narra gli eventi che precedono la caduta di Troia e si concentra sul confitto tra Achille e Agamennone, esplorando temi di onore, vendetta e destino. È un fondamento della cultura occidentale, simbolo di eroismo e tragedia umana.

Zorba il Greco di Nikos Kazantzakis (1946)

Ambientato in un’isola greca, il romanzo racconta la storia di un uomo introverso e del suo incontro con l’irresistibile Zorba, un personaggio vivace e libero, con un ritratto vivido della Grecia del XX secolo.

Il vincitore è solo di Paulo Coelho

(2008)

Sebbene ambientato in diverse località, una parte signifcativa del romanzo si svolge a Mykonos, una delle isole greche più iconiche. Coelho esplora temi di ambizione, ossessione e solitudine attraverso la storia di un uomo disposto a tutto per ottenere il successo. La Grecia diventa un palcoscenico di contrasti tra bellezza e corruzione.

Mito e poesia di Giorgos Seferis (1957)

In questo libro, il poeta premio Nobel esplora la relazione tra il mito e la poesia, approfondendo come la tradizione mitologica greca possa essere rielaborata e reinterpretata nella scrittura poetica moderna.

Le librerie più belle del... MEDITERRANEO

Libreria Ioannou

Panepistimiou Avenue, Atene

Una delle librerie più prestigiose di Atene, conosciuta per la sua ampia selezione di libri in greco antico e moderno. Si distingue per l’attenzione alle scienze umane, flosofa, archeologia e letteratura classica. Situata vicino alla Biblioteca Nazionale e all’Università di Atene, offre una vista sulle meraviglie storiche e archeologiche della capitale greca, come l’Acropoli e il Partenone.

Robinson Crusoe 389

Istiklal Caddesi, Beyoglu, Istanbul

Fondata nel 1994, questa libreria indipendente si trova in una delle vie più famose di Istanbul, Istiklal Caddesi, nel quartiere Beyoğlu, il cuore culturale della città. La libreria è conosciuta per la sua vasta selezione di libri, sia in turco che in altre lingue, con un focus particolare su letteratura internazionale, flosofa, arte e design. La sua atmosfera accogliente e intellettuale ne ha fatto un punto di riferimento.

Libreria Nour

Avenue de Paris, Tunisi

Una delle librerie più rinomate del Nord Africa, la Libreria Nour è un punto di riferimento culturale a Tunisi. Offre una selezione di libri in arabo e francese, con un’enfasi su storia, letteratura e scienze sociali. Situata nel cuore della capitale tunisina, vicino alla medina e al porto, con l’azzurro del Mediterraneo all’orizzonte.

Bouquinistes di Nizza

Promenade des Anglais, Nizza

Oltre alle librerie fsiche, Nizza è famosa per i suoi bouquinistes, venditori di libri usati situati lungo la Promenade des Anglais. Offrono una vasta gamma di libri usati, riviste vintage e stampe artistiche, creando un’esperienza letteraria unica sul lungomare. Situati lungo la famosa passeggiata affacciata sul Mediterraneo, i bouquinistes di Nizza combinano la bellezza del mare azzurro con la passione per i libri e la cultura. Le librerie più belle nel...

Interrogo i libri e mi rispondono.

E parlano e cantano per me.

Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore.

Altri mi insegnano a conoscere me stesso.

Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo.
Leonardo Sciascia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.