Chi è Bologna?

Page 35

pubblica. Una proposta che avanziamo è quella di collaborare con il progetto Plastop14 , avviato nel 2018 dall’Alma Mater, il quale prevede diverse linee di intervento per ridurre il consumo di plastica. Nell’ambito di questo progetto è stata avviata la distribuzione di borracce in metallo, l’installazione della Casina dell’acqua nel Campus di Cesena e di erogatori di acqua filtrata, per ora riservati al solo personale. In definitiva, la vivibilità del centro cittadino non può fare a meno di coniugare funzionalità degli spazi a sostenibilità ambientale.

Aiuto alle marginalità: non voltiamoci dall’altra parte Parallelamente, la futura Amministrazione Comunale non potrà esimersi dal mettere in campo politiche di risocializzazione delle persone marginalizzate che abitano questa Piazza e altre zone delle città: a nostro avviso, l’inclusione di queste persone nel tessuto sociale deve passare attraverso la creazione di opportunità di lavoro, sistemi di servizio civile e politiche nuove, non criminalizzanti, in materia di sostanze stupefacenti. Per mettere in atto politiche di questo tipo, determinante potrebbe essere la collaborazione con le tante realtà che sostengono attivamente la lotta alla povertà e all’emarginazione sociale.

La “guerra alla droga”, a Bologna come in tutto il mondo, è fallita. Malgrado qualunque tentativo di istituzioni e forze dell’ordine, l’offerta sul mercato sarà sempre maggiore rispetto al numero di sequestri che possono essere effet14

URL: https://site.unibo.it/multicampus-sostenibile/it/ambiente/plastop.

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.