
3 minute read
Canone concordato: per un contratto inclusivo
Figura 1: La ricerca della casa: le caratteristiche più importanti.
In definitiva, l’unico vantaggio effettivo che uno studente trae dal canone
Advertisement
concordato è la possibilità di recesso dal contratto con tre mesi di anticipo,
clausola peraltro già presente anche in molti contratti a canone libero.
Pertanto, riteniamo in primo luogo necessario che il Comune elabori un con-
tratto a canone ad hoc che risponda alle esigenze degli studenti e delle studen-
tesse, ad esempio tramite nuove agevolazioni sulle aliquote per i locatori,
affinché da esso gli studenti e le studentesse ne possano trarre un effettivo
vantaggio economico. Congiuntamente a ciò, il nuovo contratto dovrà contene-
re parametri che rispondano alle esigenze abitative specifiche di uno
9
studente universitario, come ad esempio la presenza di una scrivania e una
libreria per ogni posto letto della casa. Tale strumento, per essere efficace,
dovrà essere adeguatamente pubblicizzato e reso facilmente fruibile tramite
la messa a disposizione di un applicativo in grado di simularne il costo.
Inoltre, riteniamo fondamentale che Comune, Università e Regione diano
continuità alle misure di sostegno economico messe in campo durante l’emer-
genza sanitaria in favore dei titolari di contratto di affitto a canone concordato,
rendendole stabili anche dopo il termine della pandemia.
Rimodellare il mercato degli affitti: prima dell’utile
l’utilità sociale
Siamo fermamente convinti che il Comune dovrebbe giocare un ruolo centrale
nel regolare il rapporto tra affitti a lungo termine e affitti brevi. I dati
degli ultimi anni3 dimostrano che la crescita esponenziale dei Bed&Breakfast
gestiti attraverso piattaforme online è avvenuta a netto discapito degli affitti
rivolti agli studenti e alle studentesse. Ciò dipende con tutta evidenza dal
vantaggio economico che i locatori traggono nell’operare in un mercato che è
ancora quasi completamente privo di tasse e limitazioni.
Così, mentre negli ultimi anni la popolazione studentesca a Bologna è cre-
sciuta a un ritmo costante4, l’offerta degli alloggi a lungo termine è invece
3 4 URL: shorturl.at/notP9, Dati aggiornati al 18/09/2020. URL: https : / / magazine . unibo . it / archivio / 2019 / 11 / 29 / le - immatricolazioni all2019universita - di - bologna - segnano - 8 - 2, +5, 3% nelle lauree triennali, +12, 2% per le lauree magistrali e magistrali a ciclo unico.
10
diminuita, raggiungendo la saturazione del mercato e facendo lievitare, come
già accennato in precedenza, il prezzo medio degli affitti.
Una delle soluzioni più immediate sarebbe quella di intervenire diretta-
mente nel mercato ponendo un tetto massimo al numero di locali che
possono essere adibiti ad uso turistico. Fino a poco tempo fa questa opera-
zione sembrava impossibile, vista anche la pronuncia della Corte di Giustizia
europea del 2019 che vedeva vincere Airbnb – la piattaforma online di boo-
king più utilizzata – contro il tentativo di tassarla alla stregua di un’agenzia
immobiliare5 .
A sorpresa, invece, un’altra sentenza della Corte Europea del 2020 ha ribalta-
to la situazione, permettendo al Comune di Parigi di porre un limite massimo
al numero di privati che possono utilizzare i propri locali per affitti brevi, pre-
vedendo sanzioni per chi non effettui la registrazione6 .
La crisi dovuta all’emergenza sanitaria in corso ha portato molti Bed&Breakfast
a dover chiudere o ridimensionare le stanze sulle piattaforme. Crediamo sia
fondamentale anticipare una nuova esplosione incontrollata come quella degli
ultimi anni, ponendo dei limiti al numero di stanze affittabili da ciascun host,
oltre che pretendere dai proprietari di più appartamenti posti in fitto
che parte degli utili vengano utilizzati per la collettività: negli ultimi
anni sono varie le esperienze di gestione di strutture per affitti brevi inserite
5
6 URL: https : / / www . repubblica . it / economia / 2019 / 12 / 19 / news / airbnb _ corte _ ue 243843775/. URL: https : / / curia . europa . eu / jcms / upload / docs / application / pdf / 2020 - 09 / cp200111it.pdf.
11