#SalvaMatricole Bocconi 2016/17 | B.lab

Page 1

SALVAMATRICOLE 2016/2017

1


Ti portiamo piatti gustosi, ogni giorno. Gusta piatti unici preparati dai tuoi ristoranti preferiti. Ordina ora dai tuoi ristoranti preferiti 2

SALVAMATRICOLE 2016/2017

FOODORA.IT


Indice 5 Benvenuto in Bocconi 6 B.lab 7 Unilab 9 10 Tips 11 Aule 12 Rappresentanti di classe e di corso 13 Scuole 14 Sport 15 Consiglio dei Docenti e Isu 17 Honor Code 18 Residenze 19 Estero e Certificazioni 22 Media center 23 Associazioni 25 Big Events Bocconi 26 Da non perdere 27 Ristoranti 28 Relax 29 Trasporti 30 Aperitivi 31 Nightlife 32 Big Events Milano 34 Salute 35 Numeri Rappresentanti 36 Autori Salvamatricole SALVAMATRICOLE 2016/2017

3


4

SALVAMATRICOLE 2016/2017


Benvenuto in Bocconi

A

tutti i bocconiani in erba, un caloroso benvenuto! Varcate le porte a vetri dello storico edificio di Via Sarfatti, vi troverete in un mondo completamente nuovo. Studenti che camminano di fretta tra le aule dei Leoni, o che cercano un posto per studiare in Velodromo, che chiacchierano in pausa caffè in Aula fumo. Non vi preoccupate: tutti questi luoghi, già dopo le prime settimane, vi saranno familiari e davvero la Bocconi vi sembrerà una seconda casa. All’inizio è così per tutti: si teme la nuova città, gli esami da sostenere, i ritmi delle lezioni, le persone che si incontreranno. Ma scoprirete ben presto che questo luogo vi apparterrà prima del previsto e che le esperienze che vi attendono saranno una sfida affascinante e formativa. Ma prima di svelarvi tutti i segreti di questa nuova realtà con questa guida “Salvamatricole”, ci presentiamo un attimo. B.lab è un gruppo di rappresentanza studentesca, fondato nel 2001, come punto di riferimento per gli studenti, per ogni esigenza e domanda. Ci piace essere un laboratorio di idee, una fucina di proposte da realizzare concretamente per migliorare sempre il nostro fantastico ateneo. I nostri motti sono #BelieveInYourself e #Befree, poiché crediamo fortemente nel valore dell’indipendenza, e, per questo motivo, abbiamo scelto di autofinanziarci e non assumere alcun colore politico. In collaborazione con l’Università, realizziamo eventi di ogni tipo: conferenze, dibattiti, eventi ludici e tanto altro ancora. Con cadenza settimanale organizziamo riunioni aperte: non c’è bisogno di nessuna iscrizione, basta solo un po’ di curiosità e grinta per partecipare. E’ stato un vero piacere conoscervi! A questo punto non ci rimane che augurarvi una buona lettura e un anno ricco di soddisfazioni in nostra compagnia! Francesco Capuzzi Valeria Cosmai

SALVAMATRICOLE 2016/2017

5


B.lab

Foto di gruppo B.lab

B

.lab è il gruppo di rappresentanza storico dei bocconiani, oltre ad essere il più grande e il più dinamico. In B.lab infatti non ci si annoia mai: raggiunto un obiettivo sappiamo sempre come appassionarci scegliendone un altro, sempre più ambizioso e coerente con il nostro motto: rappresentanza libera, indipendente e in costante movimento. Non a caso alcuni ci chiamano il gruppo dei record: oltre ad avere la maggioranza dei rappresentanti eletti negli organi collegiali dell’Università da qualche anno a questa parte (durante le scorse elezioni sono stati eletti 19 blabbini su 27 negli

6

SALVAMATRICOLE 2016/2017

organi e il rappresentante in Consiglio di Amministrazione dell’Università) siamo riusciti a far sì che venisse eletto, nel 2013, il primo bocconiano della storia all’interno del CNSU, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, organo che ha sede a Roma e che lavora direttamente con il Ministero dell’Istruzione. L’esperienza in CNSU si è rivelata gratificante e piena di sfide che abbiamo voluto cogliere nuovamente, grazie al sostegno di tutti gli studenti Bocconi e nel 2016 un altro blabbino è stato eletto in seno a quest’organo: Mario Moschetta. Le cose da fare sono tantissime e non si è mai abbastanza: oltre ad occuparci di rappresentanza studentesca, infatti, ci piace realizzare occasioni di incontro, divertimento, approfondimento culturale, ripasso pre-esami o dibattito per tutti gli studenti. Nascono così feste con centinaia di partecipanti come B.lab2Park,

le settimane bianche come SkiLab, le conferenze che abbiamo avuto il piacere di organizzare ( con ospiti come Davide Serra, Diego della Valle, Maurizio Marinella e molti altri), le visite aziendali e istituzionali e i ripassoni delle materie più difficili (i #Crashlab) che, con le nostre dispense, renderanno gli esami un po’ meno terrificante. Far parte di B.lab significa lasciarsi coinvolgere da una realtà studentesca indipendente e iperdinamica, dove a dettare le regole sono solo le idee. Unirvi a questo gruppo significa lasciarvi travolgere da un’esperienza che oltre ad arricchire il vostro CV saprà darvi quello che in fin dei conti farà poi la differenza: rendere gli anni universitari davvero degni di essere ricordati. Non mi credete? Provare per credere. Ci vediamo alla prima riunione dell’anno! Giulia Bifano


UniLab Svolta Studenti

Lo staff UniLab

U

niLab è un network di students’ union che condividono con B.lab quel DNA di indipendenza autentica, soluzioni pragmatiche e approccio non ideologico alla rappresentanza studentesca che imparerete a conoscere bene. Fondato ormai 4 anni fa coinvolge Bocconi, Cattolica, Iulm, statale, Politecnico e Università dell’Insubria e ha permesso ad Angelo Antinoro di essere il primo Bocconiano eletto al Consiglio Nazionale

degli Studenti Universitari e ad Unilab di eleggere ben 2 rappresentanti all’esordio. Lavorare al CNSU non è certo facile, è più complesso del lavoro in seno agli organi collegiali Bocconi, per questo abbiamo continuato e impegnarci anima e corpo e l’anno scorso ce l’abbiamo messa tutta per poter continuare a generare un impatto

positivo sul mondo Universitario eleggendo altri 2 Consiglieri, il primo della Bocconi sono io e l’altro è Domenico Stranieri dell’Università Cattolica. Per i prossimi 3 anni ci spenderemo al 100% per estendere progetti che abbiamo già realizzato nella nostra università e che meritano di diventare buone prassi nazionali sia per rimuovere quei limiti ormai obsoleti che riducono l’offerta del nostro Ateneo. Non lo facciamo per testimonianza ma per generare impatto significativo. C’è una virtù che ci distingue dal resto della mischia: nessuno da fuori alza la cornetta per imporci le sue idiozie. Ad Ottobre si terrà il primo congresso nazionale se ti affascina il mondo della rappresentanza e vuoi essere parte di questo cambiamento segui la nostra pagina Facebook e vieni a trovarci alle riunioni di B.lab! Ti aspettiamo! Mario Moschetta SALVAMATRICOLE 2016/2017

7


8

SALVAMATRICOLE 2016/2017


10 Tips “I dieci consigli da non perdere per affrontare la vita universitaria in Bocconi”

1

Frequenza Sono un ritardatario cronico, quindi essere in orario a lezione non è facile: discoteca, studio fino a tardi, sonno, altri “impegni” notturni… essere in classe alle 8:45 sembra un’impresa (e non parlo di economia aziendale). Spesso lascerete il letto felici quanto un concorrente scelto per gli Hunger Games, ma vi consiglio di seguire quanto più possibile: aiuta a capire meglio le cose ed è un ottimo modo per fare amicizia (poi da cosa nasce cosa, non si sa mai)!

2

Studio Vi prego, non riducetevi all’ultimo: fa male alla salute e alle vostre relazioni personali. Una cosa fondamentale è

trovare il proprio ritmo di studio: non esiste la formula perfetta, alcuni studiano fino a tardi e altri iniziano alle sei di mattina, c’è chi lo fa da solo e chi in compagnia (parlo sempre di studio), l’importante è trovare il metodo più adatto a te!

3

Esami, ricevimenti e visione compiti. A prescindere dalla preparazione c’è un consiglio fondamentale per gli esami: ISCRIVETEVI. Preparando gli esami potreste avere dei dubbi, quindi sfruttate i ricevimenti di prof, assistenti e tutor! Poi dopo ogni esame scritto c’è la visione compiti: io consiglio sempre di andarci, ma evitate sceneggiate da tragedia greca per un punto in più e ovviamente siate educati!

SALVAMATRICOLE 2016/2017

9


4

Honor Code e Garante degli Studenti Vi verrà menzionato e fatto firmare circa 2387 volte durante i vostri anni in Bocconi: diversi comportamenti che vengono sanzionati PER DAVVERO, quindi non prendete la cosa alla leggera. Se c’è qualche “episodio” di cui non siete soddisfatti potete sempre rivolgervi ai rappresentanti oppure al garante degli studenti. Consiglio più ovvio: non copiate… o almeno non fatevi beccare!

5

Scadenze importanti: rette da pagare e i famosi 24 crediti Partiamo dalle rette da pagare, sul punto blu trovate i MAV e le scadenze: per ogni giorno extra dopo la scadenza ci sono delle penali da pagare quindi fate attenzione! Altra deadline importante è quella dei 24 CFU: ogni esame ha un “punteggio”, per superare il primo anno dovete raggiungere i 24 crediti entro luglio (quindi settembre NON vale)… è una soglia che si raggiunge abbastanza facilmente, niente panico, ma

state attenti!

6

Badge Il vostro badge è come la parola d’ordine per la sala comune di Grifondoro: serve per entrare in bunker e biblioteca, per stampare con MyPrint ed è NECESSARIO portarlo agli esami! Cercate di non perderlo, in ogni caso potrete chiederne uno nuovo e per la foto… mettetevi l’anima in pace.

7

Social-izzare Consiglio poco “istituzionale: cercate di controllare abbastanza spesso la vostra agenda e la webmail. Sulla you@b si trovano orari ed aule per lezioni, seminari ed eventi vari, date un’occhiata ogni tanto. Altra cosa: potresti essere social come Selvaggia Lucarelli oppure una persona che odia Facebook più del proprio ex fidanzato/a, però anche i social network servono ad orientarsi: su Facebook troverete gruppi specifici per ogni classe e una serie di gruppi generici dove condividere dispense/appunti/slide e fare

domande. Non vi consiglio di diventare il nuovo Gianni Morandi o la nuova Chiara Ferragni, ma controllate abbastanza spesso anche i social, possono aiutare molto.

8

Conoscere Milano Ok, anche questo punto non c’entra con la vita universitaria… però non potete mica stare tutto il tempo a studiare! Milano è una città stupenda, internazionale e tutta da scoprire, quando potete andate alla scoperta del posto in cui vivrete per i prossimi 3 (+2) anni! PS: è anche un’ottima scusa per giocare a PokémonGo, tanto lo so che già ci stavate pensando.

9

Fuori dall’aula Studio a parte, vita mondana a parte, la Bocconi offre tante altre “cose extracurricolari”: tralasciando i vari corsi di lingue, sapere a tutto campo, public speaking ecc (la lista è lunghissima!), siamo l’unica università italiana a vantare più di 100 associazioni… se hai un interesse c’è probabilmente un’associazione che fa per te (oppure puoi crearla tu)!

10

Goditela Potrà sembrarti stupido, melenso, più scontato di una t-shirt di H&M con i saldi al 70%, ma i tuoi anni in Bocconi, i tuoi anni di università, saranno unici, bellissimi, complicati ed esaltanti. Ogni tanto prenditi due secondi per goderti il panorama e in bocca al lupo per tutto! Matteo di Maio

10

SALVAMATRICOLE 2016/2017


Le Aule

E

h sì, fra le tante aule che compongono la nostra Università all’inizio può capitare di fare confusione: non sapere dove si trova una specifica aula è un’esperienza che più o meno a tutti noi è capitata almeno una volta. Per questo e per cercare di darti una mano ecco qui una breve guida che ti permetterà di orientarti nel Campus.

Aula

Edificio

Piano

N01-N39

Velodromo

La prima cifra indica il piano, la seconda l’aula

A-E

Leoni (via Sarfatti, 25)

Piano terra, corridoio a sinistra

11-36

Leoni (via Sarfatti, 25)

La prima cifra indica il piano, la seconda l’aula; corridoio a sinistra

1-4

Leoni (via Sarfatti, 25)

Piano terra, corridoio centrale

Notari, Zappa Manfredini, Perego Maggiore

Leoni (via Sarfatti, 25)

Piano terra Primo piano Secondo piano Corridoio centrale

Gli uffici dei professori Gli uffici dei professori si trovano in via Roentgen e anche se può’ sembrare un po’ complicato capire piano e posizione, un esempio chiarirà tutto: per trovare l’ufficio 4-C2-07 devi sapere che la cifra indica il piano, la seconda indica il corridoio che troverai grazie alle indicazioni fuori dagli ascensori e poi le ultime 2 cifre indicano la stanza. Dove studiare L’università disposizione spazi

mette a moltissimi

per lo studio individuale e di gruppo. Cominciamo dalla biblioteca. Nel periodo d’esami è aperta tutti i giorni fino a mezzanotte, infatti diventa molto affollata quindi cerca di arrivare presto per trovare posto. Al primo piano trovi anche delle aule, prenotabili sul sito, per i lavori di gruppo. Alla destra della biblioteca trovi l’Aula Azzurra, meglio nota come il Bunker: anche quest’aula sotto esami rimane aperta tutti i giorni dalle 8 alle 4 del mattino. Ai Leoni trovi due aule studio, situate al piano terra e al primo piano, vicino alle scale sulla destra.

Stampare Il modo economico è sicuramente farlo in Università. Per stampare o fotocopiare puoi andare in una delle due aule informatica che si trovano ai leoni. In tutta l’Università sono presenti dei punti stampa, ti basta caricare i soldi sul badge o online o attraverso le macchinette automatiche presenti in biblioteca e stampare tramite Wi-FI.

Francesco Capuzzi Manuel Sturba SALVAMATRICOLE 2016/2017

11


Rappresentanti di classe

L

a rappresentanza in Bocconi inizia subito! Infatti dopo le primissime settimane di corsi vi troverete ad eleggere i vostri rappresentanti di classe (tramite l’agenda online). Avrete qualche giorno di tempo per candidarvi, in seguito compariranno i nomi dei/delle candidati/e, poi avrete un paio di giorni per scegliere chi votare (max 2 nomi). Al primo anno si tratta di un’elezione fondamentalmente “a scatola chiusa”e probabilmente conoscerete pochissimo il 99% dei vostri compagni di classe, ma non scoraggiatevi! Fare una buona impressione è fondamentale, siate sempre positivi, dimostrate di volervi impegnare e di sapere come farlo: raggiungerete sicuramente un ottimo risultato. Il ruolo del rappresentante di classe è fondamentale: sarà lui/lei ad interfacciarsi con i docenti per tutte le richieste della classe e per far fronte ad eventuali

12

SALVAMATRICOLE 2016/2017

problematiche, quindi è essenziale che il/ la rappresentante sappia dialogare sia con i vari prof sia con il gruppo classe. Impegno, presenza quotidiana e “diplomazia” sono doti essenziali: ricordatevi sempre che un rappresentante è prima di tutto la voce del volere della classe, non di problemi e opinioni personali! I rappresentanti di classe di triennale, specialistica e giurisprudenza eleggono a loro volta i rappresentanti di corso: questi rappresentanti si fanno portatori delle istanze dei propri colleghi, siedono nel Comitato del corso di laurea che frequentano (ovviamente insieme ai diversi docenti di riferimento) e delineano modifiche e miglioramenti per quanto riguarda la didattica del proprio corso. Giovanna Fragalà Matteo Di Maio


Scuole

C

LEAM, CLEF, CLES, CLEACC, BIEM, BIEF, BIG, BEMACS: in una parola? Scuola Triennale. Non ci dilungheremo sui piani studio ormai ripetuti centinaia di volte alle giornate di orientamento, ci limiteremo a darvi qualche consiglio indispensabile per i vostri prossimi 3 anni. Poche, ma fondamentali, sono le cose che dovete tenere a mente.

Parziali: provateli sempre, soprattutto i primi. Non avete nulla da perdere! Cambio corso: panico da “ma io volevo fare xyz”? Niente paura! Dopo il primo anno e mezzo, è concesso il cambio di Corso di Laurea. Per maggiori info, rivolgiti allo Sportello Didattica! Scambio: non è mai troppo presto per pensarci. Iniziate a farvi un’idea di dove vorreste andare, in modo tale da adeguare la vostra media di conseguenza e non farvi cogliere alla sprovvista. Stage: Perché? Perché può essere riconosciuto come curricolare, quindi hai un esame opzionale in meno da fare, ti arricchisce il CV, e soprattutto, può essere una bellissima esperienza di crescita. Specialistica: Siete in Bocconi solo da qualche giorno e probabilmente vi sembrerà affrettato preoccuparsi già del quarto e quinto anno. Tuttavia non dimenticatevi che alla fine del vostro percorso di laurea triennale avrete la possibilità di continuare con un programma di specializzazione. La cosa più importante da sapere? Per voi, ci sono solo due modi per accedere alla specialistica Bocconi: Tipologia

Requisiti minimi

Modalità di ammissione

Sessione anticipata Inizio Gennaio III anno

Quando applicare

Entro 31/07 del II anno: almeno 110 crediti formativi e media ponderata >=28/30

Curriculum universitario (media principalmente)

Sessione di selezione carriera studente

Entro chiusura application: almeno 120 crediti formativi

Curriculum universitario: esami, stage curricolari, scambi internazionali, anni d’iscrizione al sistema universitario

Fine Aprile III anno

Giurisprudenza: Ma la Bocconi non è soltanto economia: dal 1999 infatti è stato attivato il nuovo corso di laurea in giurisprudenza, al secolo il CLMG (imparerete fin da subito che qua in Bocconi si parla sempre per sigle e acronimi). Un corso di giurisprudenza che rappresenta un vero unicum nel panorama italiano perché vuole coniugare le classiche basi giuridiche con un forte impianto economico. Passato il primo triennio comune si avrà infine la possibilità di personalizzare il proprio percorso scegliendo uno dei tre Major offerti: Forense, il più classico dei tre percorsi; Impresa, particolarmente rivolto all’ambito del diritto commerciale: è il più caratteristico dell’offerta bocconiana; International Track, un percorso all’insegna dell’internazionalizzazione con la stragrande maggioranza degli esami da sostenere in lingua inglese e sempre in continua evoluzione. Monica Bonetti, Irene Paternoster, Manuel Sturba SALVAMATRICOLE 2016/2017

13


Sport

P

er tutti gli amanti dello sport, la Bocconi è il posto giusto: chiunque voglia continuare a praticare lo sport del cuore o iniziare una nuova attività, nella nostra università potrà farlo, riuscendo a conciliare gli impegni sportivi con l’intensa attività di studio. L’Università considera essenziale dare la possibilità di affiancare agli studi la pratica sportiva come strumento di benessere, socializzazione e costruzione di valori personali. Per fare sport in Bocconi si deve anzitutto conoscere la sede dell’associazione Bocconi Sport Team che gestisce e promuove le attività sportive in Bocconi e cura la pratica di diverse discipline sia a livello amatoriale che agonistico. La sede si trova in via Bocconi 12, all’interno dello stabile del “Pensionato Bocconi”. Qui potrete raccogliere tutte le informazioni necessarie per fare sport o altrimenti potrete mettervi in contatto con l’ A.S.D Bocconi sport team attraverso l’indirizzo e-mail: bocconisporteam @ unibocconi.it. Costante e attiva è poi la collaborazione dei due rappresentati B.lab, Luca Orlando e Tommaso Vitiello con Bocconi sport team e per ogni altro dubbio potrete facilmente contattarli attraverso i loro profili facebook. Sintetizzando le principali attività sportive

14

SALVAMATRICOLE 2016/2017

“Per conoscere le varie iniziative relative alla pratica sportiva o anche solo singoli eventi la cosa più facile e rapida è consultare la pagina facebook di Bocconi Sport Team”

cui potrete partecipare, vengono proposti 9 sport praticati agonisticamente e altrettanti praticati in modo amatoriale (fra cui alpinismo, atletica, equitazione, sci..). Per gli sport praticati agonisticamente alcune squadre militano nei campionati federali, altre partecipano ai tornei UISP o CUS. Per conoscere le varie iniziative relative alla pratica sportiva o anche solo singoli eventi la cosa più facile e rapida è consultare la pagina facebook di Bocconi Sport Team: è il modo più semplice per rimanere aggiornati e vivere nel migliore dei modi la vostra esperienza sportiva in Bocconi! Lo sport però non è solo pratica, ma anche cultura e per questo l’Università s’impegna ad offrire molte altre opportunità: momenti didattici, culturali e di confronto grazie ai quali è possibile

ragionare e capitalizzare le esperienze, i valori e le competenze sviluppate in ambito sportivo. Dallo scorso anno accademico è stato creato un nuovo comitato, Bocconi Sport On Campus, che si occupa di promuovere in modo efficace la cultura sportiva in Università. Innumerevoli sono stati gli eventi dedicati al mondo dello sport finora realizzati: solo per ricordarne alcuni citiamo l’incontro organizzato in occasione della candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024 o quello con alcune delle bandiere dello sport nazionale e mondiale come Javier Zanetti, Demetrio Albertini e Massimiliano Rosolino. Per accrescere le conoscenze della cultura sportiva la Bocconi ha poi deciso di introdurre tra gli esami opzionali un corso dedicato allo Sport Management. È le iniziative per gli amanti dello sport continueranno anche nei prossimi mesi , con straordinarie iniziative già a partire da settembre! Luca Orlando


CDD - ISU

F

ra gli organi collegiali dell’Università Bocconi si annoverano anche il Collegio dei Docenti e il Consiglio Direttivo ISU Bocconi: due organi di primaria importanza che vi presentiamo brevissimamente. Collegio dei docenti E’ l’organo di discussione dei temi più rilevanti della vita accademica. In tale sede si svolgono la comunicazione sistematica delle novità della vita universitariae l’istituzione di nuove strutture. Attualmente, quattro dei cinque

rappresentanti degli studenti che siedono in tale organo fanno parte del nostro gruppo BLAB Bocconi. Consiglio direttivo - ISU - Bocconi E’ un organo direttivo dotato di numerose e varie competenze: in particolare, fra le altre cose, si occupa di borse di studio, residenze nonché di eventi e altre svariate attività culturali. Anche all’ISU, due dei tre rappresentanti degli studenti che vi siedono fan parte del nostro gruppo. Alexandre Rouco Roberto Montaruli

SALVAMATRICOLE 2016/2017

15


Honor code e disciplinare

I

ndipendenza, etica, trasparenza, libertà di espressione, equità, valorizzazione delle diversità, attenzione al merito e allo sviluppo delle capacità individuali, professionalità, tensione alla qualità e responsabilità sociale sono le fondamenta su cui si erge tutta la comunità bocconiana e dalle quali nasce l’Honor code, il codice di comportamento dei docenti e degli studenti dell’Università Bocconi. Questo codice deontologico che si sottoscrive in You@B all’inizio del primo anno, si firma nuovamente all’inizio di ogni esame scritto e sistematizza e rende trasparenti le regole di comportamento e le procedure sanzionatorie

che vengono eventualmente applicate. Rilevate le violazioni dell’Honor code lo studente viene convocato attraverso un messaggio in agenda. La commissione disciplinare si occupa di verificare le suddette violazioni e di istruire la procedura sanzionatoria in caso di colpevolezza. Tale commissione è formata da i dean delle scuole Graduate,

Undergraduate e Law, dal responsabile della divisione didattica, dal direttore dell’ISU Bocconi e da due dei cinque studenti eletti in collegio dei docenti. E’ un organo collegiale che si riunisce mensilmente, solitamente appena dopo la sessione esami. Attivata la procedura di convocazione, lo studente ha la possibilità di difendersi replicando in loco alla segnalazione di chi lo ha accusato. Conclusa la fase di consultazione, la commissione delibera e invia una proposta di sanzione o archiviazione al Consiglio Accademico, che potrà renderla effettiva. ATTENZIONE: le sanzioni superiori all’ammonizione comportano la perdita di benefici quali alloggi e borse di studio! Ci auguriamo di non incontrarvi mai in commissione! Roberto Montaruli Mario Moschetta

16

SALVAMATRICOLE 2016/2017


Residenze

L

R

R

J

a Bocconi fornisce agli studenti 7 Residenze, per un totale di circa 1400 posti. Tutte le camere son dotate di letto, scrivania, armadio e cassaforte, connessione internet, riscaldamento, aria condizionata e biancheria (federe, lenzuoli ecc). La pulizia e il cambio biancheria sono previsti una volta a settimana. All’interno di ogni residenza è presente un locale lavanderia a pagamento e delle aree studio. esidenza Bocconi Via Bocconi 12 A due passi dalla Bocconi, lo storico “Pensionato” conta di due edifici di 5 piani. Ogni piano ha 2 cucine e 25 camere singole con bagno privato o in condivisione. Il Pensionato è fornito di palestra a pagamento, campo da calcetto e una fornita sala giochi.

R

esidenza Arcobaleno Via Fraschini 3 Situata in un tranquillo qA circa 15 minuti di tram dall’università, l’Arcobaleno è un mondo da scoprire popolato per lo più da studenti internazionali. La residenza offre camere singole con bagno in condivisione o privato. Le cucine son collocate in spazi comuni su tre dei cinque piani della struttura.

esidenza Dubini Via Vittore Buzzi 7 A differenza di altre residenze qua l’appartamento è a sé stante, senza cucine in comune, da 4 persone con 2 bagni e zona giorno. Le stanze son dotate di letto, armadio e scrivania con un bagno ogni due persone. La cucina è ad induzione e il comfort eccezionale. Nella residenza si trova un’aula TV munita di palestra, ping pong, calcetto, biliardo. avotte Via Giovenale 4 E’ la più piccola delle residenze Bocconi, con sole 96 camere tutte dotate di letto, scrivania, armadio e frigobar. Il primo piano è interamente dedicato allo studio. All’interno della struttura si trova una palestra gratuita per i residenti. La Javotte dista 4 minuti a piedi dall’Università.

S

padolini Via Spadolini 12/A La Spadolini, una fra le residenze più nuove, vanta un prato al proprio interno. Sono presenti appartamenti da 3 o 4 camere singole e bagno in condivisione, oltre a 16 monolocali. Sono poi presenti: parcheggio sotterraneo, palestra, aula studio e sala tv con i biliardo, play station, calcio balilla e ping pong.

I

sonzo Viale Isonzo 23 La Residenza è una delle più nuove e di certo la più moderna. E’ suddivisa in due aree: la prima, chiamata “torre”, di 10 piani, composta da appartamenti da 4 persone con 2 bagni ciascuno e zona giorno. La seconda, di 4 piani, composta da 10 stanze singole e una cucina in condivisione per piano. Al suo interno vi sono una sala TV, un parcheggio sotterraneo a pagamento, una palestra e un giardino. È situata a 12 minuti dall’università a piedi ed in prossimità della metro M3.

B

ligny Viale Bligny 22 È la nuova Residenza sita a due passi dalla Bocconi. Ha circa 200 stanze e possono essere singole (con bagno privato o condiviso) su piano con cucina condivisa o camere in appartamento da quattro con due bagni più zona giorno e cucina. È presente un’area comune e il WIFI in tutta la Residenza.

Daniela Costa

SALVAMATRICOLE 2016/2017

17


18

SALVAMATRICOLE 2016/2017


Exchange e stage

I

primi giorni in Bocconi sono difficili da dimenticare: una vera e propria cascata di novità. Entro il primo mese la novità diventa consuetudine, ma la matricola ha talmente tante informazioni e voci di corridoio per la testa che vorrebbe soltanto prendere in prestito un laureando e farsi spiegare tutto. “Il mio inquilino mi ha detto che ora anche quelli del primo anno possono svolgere uno stage curriculare, ma è vero?” “Una ragazza che era al liceo con me domani parte per l’Exchange! È una figata, anche io voglio andare l’anno prossimo!” Con ordine.

di febbraio del secondo anno. Il sito della Bocconi mette a disposizione tantissime informazioni a riguardo, dalle destinazioni, ai corsi riconosciuti da ogni Università, ai report degli studenti: preparatevi ad affrontare la prima due diligence della vostra vita! Importante è arrivare preparati all’application: ai fini della selezione, dovrete dimostrare di possedere un livello di Inglese almeno B2, attraverso l’esame interno o una certificazione. Inoltre, qualora foste selezionati per Università in paesi in cui si parla una lingua diversa, dovrete dimostrare di aver raggiunto un livello almeno B1 prima della partenza.

Lo stage è un’esperienza sul campo che ti permette di avvicinarti al mondo del lavoro. Se autorizzato preventivamente, validato al suo termine e coerente con il percorso di studi, dà diritto a 6 crediti formativi, diversamente conseguibili sostenendo un esame opzionale al terzo anno, e ad 1 punto Laurea alternativamente all’Exchange. Gli studenti svolgono solitamente lo stage a partire dal termine della didattica del secondo anno, ma dallo scorso Anno Accademico, è possibile svolgerlo già tra il termine del primo anno e l’inizio del secondo anno, a condizione di avere conseguito tutti i crediti del primo anno (#dettofatto). Se la possibilità di svolgere uno stage potrebbe portarvi a fare delle scelte già dopo il primo semestre, non dovrete preoccuparvi per l’Exchange fino alla fine del primo semestre del secondo anno. Le application dovranno infatti essere inoltrate entro la fine del mese

Matteo Sturla

SALVAMATRICOLE 2016/2017

19


Certificazioni

I

mparerete presto, iniziando l’università, che esistono certificazioni per attestare qualsiasi tipo di competenza: lingue, uso del computer, parlare in pubblico… Probabilmente esistono anche certificazioni per essere bravi a raccontare barzellette o per giocare a biliardino! Per non perdervi tra tutte quelle che vi verranno proposte, ecco una veloce guida sulle più importanti e riconosciute .

ECDL Tra le innumerevoli certificazioni che si possono conseguire in università, l’unica che è obbligatoria, sia per gli studenti di economia, che per quelli di giurisprudenza, è la patente europea del computer (ECDL). 20

SALVAMATRICOLE 2016/2017

Vediamo in dettaglio di che si tratta: L’ECDL (European Computer Driving Licence) è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che attesta le capacità nell’uso del computer ed è composta da sette moduli indipendenti, che si possono sostenere in un ordine a scelta, un modulo alla volta o raggruppati, fino ad un massino di quattro moduli per giorno.La patente è un prerequisito per poter sostenere l’esame di informatica. Ciò significa che senza averla ottenuta non sarà possibile iscriversi né al secondo parziale né al generale! Attenti alla scadenza: l’anno scorso bisognava aver completato la certificazione entro il 28 maggio. Il consiglio è quindi di non aspettare all’ultimo minuto e di togliersi il pensiero il prima possibile, specie perché più si avvicinano gli esami, più è difficile trovare un posto libero. La Bocconi è Test Center accreditato, quindi potrete sostenere i moduli direttamente al SEDIN, il centro per i servizi per l’informatica, al terzo piano della biblioteca, accanto al centro linguistico, approfittando di uno sconto studenti. Ogni modulo infatti

costa 14€, contro i 22€ di sostenerlo esternamente, e la Skill Card, che dev’essere acquistata all’inizio, passa da 70€ a 45€. Qualora non si passasse un esame o non ci si presentasse, lo si deve ricomprare, sempre sull’agenda. Non vi spaventate, non si tratta di nulla di particolarmente complicato: alcuni moduli (specie il 2, Gestione File, e il 3, Word) sono elementari, mentre quello più difficile è forse il primo (Teoria). Uno dei raggruppamenti più comuni è fare i moduli in quest’ordine: 1-2-3, 4-7 e 5-6. Così in soli tre giorni vi sarete liberati dell’ECDL! IELTS Inutile negare che l’inglese sia una di quelle competenze ormai imprescindibili per chiunque, a maggior ragione in un’università che investe così tanto nell’internazionalizzazione come la nostra. Certificazioni obbligatorie non ce ne sono, ma avere un attestato che provi di saper l’inglese è un valore aggiunto incredibile! Sono inoltre richieste per poter fare l’Exchange in un’università anglofona,


cioè circa il 90% del totale. L’università per di più ha delle tabelle di conversione – consultabili sul sito – che vi consentono di trasformare il punteggio ottenuto nella certificazione direttamente in voto, saltando gli esami di inglese che sono previsti dal vostro piano studi. Per farlo è sufficiente recarsi con l’originale dell’attestato al Centro Linguistico (terzo piano biblioteca, vicino al SEDIN). Tra tutti gli esami di lingua che si possono fare, quello che di solito viene preferito dagli studenti Bocconi è l’IELTS , anche perché la conversione è più “generosa” che per altri esami, come ad esempio il TOEFL. Non vi preoccupate, non verrete lasciati da soli a preparare l’esame! B.Lab ha ottenuto che l’università organizzasse corsi gratuiti per preparare gli studenti all’IELTS (verrete avvisati in agenda quando si aprono le iscrizioni), per poi diventare dall’anno scorso Test Center ufficiale. Potrete quindi sostenere l’esame senza uscire dalle mura dell’università! Ricordiamo che i posti per il corso sono limitati, quindi appena riceverete l’avviso

iscrivetevi! Per ulteriori informazioni, non abbiate paura, al centro linguistico risolveranno tutti i vostri dubbi. Altre Lingue L’università Bocconi è una delle pochissime università non linguistiche che richieda per la laurea la conoscenza di due lingue straniere, e se all’inizio potrà sembrarvi uno sforzo aggiuntivo, credetemi, vi renderete conto di quanto sia preziosa come competenza. Le regole per la seconda lingua straniera sono da poco

cambiate e voi sarete trai primi ad approfittare della novità! Per quanto riguarda economia, dal terzo anno la seconda lingua passa al secondo, consentendovi così di seguire le lezioni senza avere problemi di stage, internship, exchange e tesi che assillano gli studenti all’ultimo anno. I crediti verranno inoltre raddoppiati, dai 2 attuali a 4. Un discorso a parte vale per i corsi in inglese, BIEM e BIEF, in cui c’è la possibilità di sostituire inglese al primo anno con una lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco e italiano (a patto naturalmente di non essere madrelingua). Giurisprudenza invece già da 2 anni fa prevede la seconda lingua non più come opzionale, bensì come esame obbligatorio del piano di studi al terzo anno, dopo inglese giuridico. Alla luce di queste novità, le certificazioni linguistiche possono essere un ottimo modo per fare un esame in meno, e le tabelle di conversione si trovano – come per inglese – sul sito web dell’università, o presso il Centro Linguistico, disponibile anche a fornire materiale per prepararsi al meglio per gli esami.

SALVAMATRICOLE 2016/2017

21


Media Center

N

ella sua offerta formativa l’Università Bocconi comprende anche l’opportunità di esprimere e sviluppare al meglio la creatività e l’intraprendenza degli studenti. Il Media Center è forse la sezione più rappresentativa di questa possibilità. Orgogliosamente gestite dagli studenti, Radio Bocconi, Bocconi TV e Tra i Leoni hanno sede al piano terra del Pensionato Bocconi. Radio Bocconi è la web radio ufficiale dell’ateneo (www. radiobocconi.it). Dinamica e in continua crescita la Radio è in diretta per 15 ore al giorno (anche in palestra), durante le quali gli speaker trasmettono agli ascoltatori programmi e passione per la musica, l’attualità, lo sport. Da segnare nel calendario? L’RB Day, una intera giornata di musica ed eventi in università. Bocconi TV, una produzione e un canale realizza diversi format con uscite settimanali e mensili. Dalle web series all’intrattenimento, da interviste a professori o a ospiti illustri dell’Università, dal telegiornale allo Sport Frame. Nel lontano 1998 nasce invece il patriarca del Media Center, Tra i Leoni, mensile cartaceo dell’Università, consultabile però anche online. Opinioni, approfondimenti, rubriche di economia, satira, cultura e molto altro si può trovare tra le pagine che i ragazzi della

22

SALVAMATRICOLE 2016/2017

Radio Bocconi

redazione si impegnano a realizzare con molta cura ed attenzione a ciò che accade dentro e fuori dell’ateneo. Gli attuali direttori, che è possibile contattare per qualsiasi curiosità sono Ilaria De Luca per Radio Bocconi, Chiara Terrasi Borghesan per Bocconi Tv e Federica Torriero per Tra i Leoni. Bocconi TV, invece, realizza format televisivi, pensati per il web, che spaziano dall’intrattenimento al

giornalismo o allo sport, passando anche per temi più accademici, per arrivare alla produzione di cortometraggi e alla realizzazione di eventi in aula. Dietro al singolo video c’é molto di più: sigle, grafiche e produzioni sono interamente opera degli studenti. Allora cosa stai aspettando ad esprimere te stesso? I ragazzi del Media Center ti aspettano! Claudia Roma


Associazioni

A

ll’interno del frizzante Campus dell’Università si ha la sensazione di accedere a un mondo parallelo, fatto di colori, emozioni, esperienze; si scrive associazioni, si legge opportunità. Ad oggi sono più di quaranta le formazioni sociali attive e quasi cento quelle esistenti; ogni anno poi, la gamma di scelta si amplia, soddisfacendo ogni area di interesse della comunità. Ciascuno potrà decidere liberamente di inserirsi nel contesto più simile alle proprie inclinazioni o aspirazioni. Va detto che le associazioni studentesche non sono solo una semplice attività extracurriculare per riempire il tempo libero, anzi: esse rappresentano una possibilità concreta per crescere, migliorare ed evolversi, entrando in contatto col mondo lavorativo e professionale, nonché un’occasione per mettersi alla prova e conoscersi più a fondo, imparare ad organizzare il proprio tempo e sviluppare il proprio curriculum. Alcune delle esperienze e delle persone migliori nel corso della vita accademica spesso si celano nell’universo associativo, che s’intreccia nel Campus creando una fitta rete di attività ed eventi, che vanno dall’attualità all’economia, dalla politica alla cultura, allo sport e ad altro ancora. La possibilità di sbirciare questa fantastica realtà per la prima volta si presenta sin da subito: nel corso dei Welcome

Ad oggi sono più di quaranta le formazioni sociali attive e quasi cento quelle esistenti Days, i membri delle varie associazioni vi aspetteranno in uno spazio dedicato, la cosiddetta Welcome Lounge. È l’occasione giusta per iniziare a capire i meccanismi e immergersi in questo nuovo contesto, avendo l’opportunità di dialogare direttamente con gli associati che saranno a vostra completa disposizione, pronti a soddisfare ogni vostra curiosità. E se tra le varie proposte esistenti non dovessi trovarne una adatta a

coltivare le tue passioni? Beh, potresti crearne una tutta tua! Far vincere l’indifferenza e non entrare a far parte del coinvolgente ed emozionante ambiente associativo significa sprecare la possibilità di arricchirsi e conoscere un tassello importante del policromo mosaico bocconiano. E tu cosa aspetti? Si scrive associazioni, si legge opportunità! Giuseppe Sarno SALVAMATRICOLE 2016/2017

23


SIAMO APERTI orario continuato fino alle ORE 21

TAKE away

PRIMI PIATTI - PARMIGIANA - LASAGNE INSALATE - PIZZA - HAMBURGER - DOLCI e ... tanto altro !!

l piacere di gustarti un piatto genuino cucinato con esperienza, amore e passione con ingredienti Made in Italy !!! 24

SALVAMATRICOLE 2016/2017


Big Events in Bocconi

A

Milano si sa, se c’è un’università che organizza eventi da non perdere è sicuramente la nostra! Tra grandi ospiti, feste con abiti da sera e discoteche tra le aule del velodromo, alla Bocconi non ci si annoia mai! (A parte durante gli esami, ovviamente) Qui di seguito i 3 principali eventi che ogni anno scuotono gli animi di studenti e professori. Inaugurazione Anno Accademico Personaggi di spicco come Draghi, Lagarde ed anche il CEO di Apple, Tim Cook, ci allietano una volta l’anno della loro presenza in Bocconi. Quest’anno l’ospite sarà Fabiola Gianotti, direttrice del CERN. Ma affrettatevi ad iscrivervi perché i posti sono limitatissimi! Dove: Aula Magna Roentgen Quando: Novembre/Dicembre Come iscriversi: Form disponibile tramite agenda

Galà di Natale Evento organizzato dai rappresentanti degli studenti. Quale modo migliore di cibo, alcol, musica ed abiti lunghi e fontane di cioccolato per chiudere l’anno e salutare tutti i nostri amici prima delle vacanze di Natale? Anche qui però i posti sono limitati, i 1.000 biglietti disponibili all’egea vanno in sold out in pochissime ore! Dove: Foyer Aula Magna Roentgen Quando: Metà dicembre Come partecipare: Biglietti disponibili all’Egea

RB Day Giornata di musica, eventi e divertimento organizzata in primavera da Radio Bocconi. Dedicata interamente a dirette dal vivo ricche di ospiti e sorprese. Si chiude in bellezza la sera con un djset in Velodromo, insieme a Ferdinando Bocconi. Dove: Piano terra velodromo Quando: aprile Come partecipare: Biglietti per la serata disponibili tramite Egea o app online. Giuliana La Ferla SALVAMATRICOLE 2016/2017

25


Da non perdere Milano è una città tutta scoprire che lascia ampio spazio all’arte e alla cultura. Musei, esposizioni ed eventi vari attendono solo di essere vissuti. Ecco qualche spunto per iniziare a scoprirli. Museo del ‘900: attraverso le mostre temporanee, ma soprattutto grazie all’esposizione permanente, rappresenta uno dei più importanti contributi ai maggiori esponenti nazionali e internazionali dei movimenti artistici caratterizzanti il 20°secolo come Boccioni, Modigliani e Klee, per citarne alcuni. Lo stile avanguardista del museo culmina con la terrazza che offre una vista mozzafiato di Piazza del Duomo. MUDEC: il Museo delle Culture si prefigge di promuovere la conoscenza delle culture e degli usi delle diverse parti del mondo. Rappresenta un punto d’incontro e svago anche grazie al Bistrot, al ristorante e al bar presenti al suo interno che spesso si trasformano in luoghi di relax pomeridiano. PAC: uno dei pochi esempi di spazi espositivi di arte contemporanea. La galleria offre unicamente mostre temporanee allo scopo di mantenersi al passo con le tendenze nazionali e internazionali. Fondamentali sono poi gli eventi organizzati 26

SALVAMATRICOLE 2016/2017

dalla galleria, sia a scopo didattico attraverso incontri con gli artisti che a scopo di puro intrattenimento mediante rassegne teatrali e concerti. Palazzo Reale: un tempo sede del governo della città, oggi importante centro culturale sede di mostre ed esposizioni. E’ il vero

del XX secolo. Un luogo magico nel quale sembra di tornare indietro nel tempo, tra la splendida biblioteca e il giardino botanico, nonché per gli splendidi capolavori conservati al suo interno: uno tra tutti, il Bacio di Hayez. Fondazione Prada: con i suoi sterminati 18.900 metri quadrati di superficie, la nuova

Una visione di Milano dall’alto

polo culturale della città, coordinato con altre tre sedi espositive: la Rotonda della Besana, il Palazzo della Ragione e il Palazzo dell’Arengario, sede del Museo del ‘900. Pinacoteca di Brera: raccoglie una delle più celebri esposizioni in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all’arte contemporanea, con capolavori di artisti

sede di Largo Isarco a Milano, progettata da Rem Koolkhaas, punta a rivoluzionare i luoghi tradizionali dell’arte. Via di mezzo tra un museo e un parco giochi, punta tutto su percorsi tematici, mostre, spazi per bambini, spazi dal mood sofisticato ma anche molto entertainment. Imperdibile, inoltre, l’opportunità di visitarli gratuitamente la prima domenica del mese! Annalisa Risi Claudia Roma


Ristoranti

E

ssere studenti fuori sede significa anche imparare a cucinare, ora che la cucina di casa è solo un lontano ricordo. A meno che non scopriate di essere un aspirante Masterchef, ecco a voi qualche consiglio sui locali da provare senza esitazione! Se siete in vena di hamburger, Ham Holy Burger è la scelta che fa per voi: a pochi passi dall’università, in viale Bligny 39, una hamburgeria dalla vasta gamma di prodotti. Basterà un touch ed ecco che il vostro hamburger con salse (tutte da provare), contorno e magari un buon bicchiere di vino sarà pronto! Sempre per restare in tema di carne, in viale Bligny 19, troverete Coq Nice Chicken: ridefinito come il

ristorante pop per eccellenza per tutti i suoi colori che vivacizzano il locale, è interamente dedicato al pollo alla brace. Se poi aveste poco tempo a disposizione, no problem: all’ingresso troverete un totem elettronico con cui potrete effettuare l’ordinazione take away. Se avete voglia di pizza, in viale Sabotino 19, Rossopomodoro vi riporterà in un’atmosfera tutta napoletana. Fra i ristoranti da provare non possiamo che citare Il Porteno dove gli appassionati di asado criollo e della cucina argentina troveranno succose grigliate di manzo, maiale e vitello cotte con cura e dedizione. E se avete voglia di sushi vi consigliamo di provare Iyo, punto di riferimento per tutti gli appassionati di sushi e

cucina giapponese. E per chi non volesse farsi mancare una chicca tutta milanese, la scelta non potrà che ricadere sul tram-ristorante ATMosfera dove I menù proposti sono aggiornati periodicamente da affermati chef sempre presenti a bordo e che vanta una carta dei vini che offre la possibilità di scegliere tra etichette selezionate che privilegiano la qualità e l’abbinamento con il cibo proposto. Durante la cena il tram vi accompagnerà poi a visitare i luoghi più suggestivi di Milano!

Valeria Cosmai Edoardo Enea Alfredo Hassan

Per il tuo esame non mangiarti le mani...

mastica MIND THE GUM

Integratore alimentare sotto forma di chewing gum con 15 componenti attive CONCENTRAZIONE MEMORIA ENERGIA Vai sul nostro sito www.mindthegum.it Inserisci il codice:

BLAB

E avrai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto SALVAMATRICOLE 2016/2017

27


Relax Terme di Porta Romana Dopo la rituale serata postesami (se siete ancora vivi) quale migliore alternativa di una giornata alle terme? Le migliori sono sicuramente quelle di Porta Romana, si trovano vicino all’università e il relax e’ assicurato! Ecco tutto quello di cui hai bisogno Da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 00.30; sabato, domenica e giorni festivi dalle 8.30 alle 00.30. Piazzale Medaglie d’Oro, 2 angolo Via Filippetti Metropolitana | M3 linea gialla - fermata Porta Romana Tram | numero 9 o 29 Bus | numero 62 o 77 L’ingresso giornaliero ha un costo di 45€ nei giorni feriali e di 50€ nei giorni festivi con la possibilità di aggiungere ogni tipo di trattamento estetico o benessere offerto presso il centro. Piazza Gae Aulenti Nella parte più moderna di Milano si trova Piazza Gae Aulenti, una chicca all’interno del complesso di edifici situato presso Porta Garibaldi. Se ci passate di sera vi imbatterete in aperitivi, eventi e feste, 28

SALVAMATRICOLE 2016/2017

di giorno invece è il posto perfetto per una passeggiata in pieno relax! Cimitero monumentale Per gli amanti dell’arte non può certo mancare una tappa al cimitero monumentale di Milano, luogo di sepoltura dei celebri Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Giorgio Gaber. L’ingresso e’ gratutito, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 18 tranne il lunedì, e’ situato presso l’omonima Piazza Monumentale. Ecco come arrivare: Bus 94 (fermata P.ta Volta) Tram: 2, 4, 33 (fermata Farini), 10 (fermata Monumentale) 12 e 14 (fermata Bramante) Metropolitana: M2 (fermata Garibaldi), M5 (fermata Monumentale) Orto Botanico di Brera Il giusto relax passa sempre attraverso l’aroma dei fiori primaverili o il trionfo di colori autunnali. Puoi trovare tutto questo all’Orto Botanico di Brera, uno dei centri verdi della nostra città. Ingresso gratuito Orari di apertura Fino al 31 Marzo : Lunedì Sabato non festivi, ore 9.3016.30 Dal 1 Aprile al 31 Ottobre:

Lunedì - Sabato non festivi, ore 10.00-18.00 MUDEC Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, in zona Tortona, il MUDEC è luogo d’incontro fra le culture e le comunità. All’interno dell’edificio si sviluppano diversi spazi che offrono al visitatore e alla città una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17.000mq. L’area espositiva del Museo, al primo piano, si sviluppa intorno ad una grande piazza centrale coperta e ospita la sezione del percorso museale con le opere della collezione permanente e le sale dedicate alle grandi mostre temporanee. Qui sotto puoi vedere gli orari: lunedì 14.30-19.30; martedì / mercoledì/venerdì / domenica 09.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30 Vi alleghiamo anche una mappa per raggiungere il museo facilmente Alessandra Cordani Fabio Traverso


Trasporti

T

rovarsi catapultati da un giorno all’altro in una realtà grande come quella di Milano vi richiederà un po’ di tempo prima che possiate iniziare ad orientarvi come si deve. Fortunatamente l’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) offre uno dei migliori servizi di trasporto pubblico in Italia, e con esso potrete raggiungere virtualmente qualsiasi angolo della città e dei suoi dintorni. La Metropolitana è generalmente il mezzo di trasporto più utilizzato dai milanesi, in quanto consente collegamenti rapidi ai principali luoghi d’interesse della città: ad oggi, essa è composta da 4 linee attive e da una ancora in costruzione. Alla linea metropolitana si affianca una fitta rete di linee tramviarie; elencarle tutte sarebbe problematico, vi basti ricordare che le tre principali per voi saranno: la linea 9, che porta in Bocconi se si abita ad est rispetto all’università e che da lì vi può portare in zona Navigli in 2 fermate; la linea 90, che porta in Bocconi se si abita ad ovest rispetto all’università; la linea 24, che parte da Via Ripamonti angolo Via Bellezza (a 5 minuti dall’università) e vi porta direttamente in Duomo. Per usufruire dei servizi di trasporto pubblico dovrete disporre di un biglietto (che per la tratta urbana costa 1,50 €) o di un abbonamento (22,00 € al mese o 200,00 € annui grazie alle agevolazioni per studenti). Se sarete soliti prendere quotidianamente i mezzi per raggiungere l’università, allora è molto probabile che vi convenga acquistare un abbonamento annuale, tenendo conto che starete in università almeno da Settembre fino a metà Giugno! Qualora decidiate di farlo e dobbiate andare a ritirare la tessera presso gli ATM point, il consiglio è quello di prendervi un ampio margine di tempo in quanto -specialmente tra Settembre e Ottobre-

si devono affrontare code abbastanza lunghe. Una volta ottenuta la tessera, potrete caricare il vostro abbonamento via internet, presso qualsiasi edicola/ATM Point presente nelle stazioni metropolitane, tramite l’App ATM o mandando un messaggio con scritto “ATM” al 48444 (fantastico, vero?). Da ultimo vi suggeriamo di scaricare l’App ATM, utilissima anche per calcolare itinerari e raggiungere nuovi posti! Spostarsi a Milano in auto non è così complicato come sembra,data la presenza di un servizio car sharing in alternativa ai mezzi di trasporto pubblico. Si ricorda Car2go, che mette a disposizione 450 SmartForTwo al prezzo di 0,29€ al minuto. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio Enjoy, il più economico con un costo di 0,25€ al minuto per le 500 e 0,35€ per gli scooter Piaggio MP3. Si noti che, per poter usufruire servizi di Car Sharing è necessario essere in possesso della licenza di guida da almeno un anno. Altro servizio di carsharing è GuidaMi, che permette la guida in corsie preferenziali e il noleggio di auto di diversi modelli. Se volete evadere dalla realtà milanese nei weekeend, FREE TIME di TRENORD vi permette di raggiungere i luoghi più belli della Lombardia. Tante mete a prezzi agevolati per chi è appassionato della natura, delle città d’arte, dei musei o dei parchi divertimento. Ad esempio è facilmente raggiungibile Gardaland, il lago d’Iseo, dove è stata recentemente collocata l’opera d’arte galleggiante dell’artista Christo e la mostra sul grande Leonardo da Vinci. Da non perdere Mantova, la Capitale italiana della Cultura 2016,per cui Trenord offre biglietti speciali e sconti per i gruppi.

Mario D. Russo, Angela Esposito, Simona Miosi SALVAMATRICOLE 2016/2017

29


Aperitivi

L

a relazione tra Milano e l’aperitivo affonda le sue radici nel lontano ‘800: la leggenda vuole che l’imprenditore e senatore Ferdinando Bocconi, nonchè padre della nostra Università, fosse solito festeggiare tra uno spritz e una pizzetta fritta, tra un mojito e una bruschetta, i suoi successi imprenditoriali. Nonostante l’immagine di Ferdinando “sbocciatore” ci faccia un bel po’ ridere, oltre ad alleggerire il peso delle responsabilità, mi dispiace dovervi porre di fronte alla triste realtà: nulla di quanto detto in precedenza è vero e il tempo investito in aperitivo piuttosto che in biblioteca non ci sarà mai perdonato da Ferdinando (né da mamma e papà). Piuttosto vi perdono io, ma vi prometto che non c’è occasione migliore di spritz, noccioline e buona compagnia per distrarsi da VAN e IS-LM. Ecco allora per te una lista dei posti più interes-

30

SALVAMATRICOLE 2016/2017

santi ed economici in zona Bocconi: Loop (Via Sarfatti, 1) Il Loop è il locale perfetto per prendersi un buon caffè, ma anche per fermarsi a mangiare con un po’ più di calma. Ottimo il cibo e i drink proposti. Il locale è molto spazioso e dà la possibilità di sedersi anche all’esterno. Personale molto cordiale, è uno dei principali ritrovi dei bocconiani. Exotic (Viale Bligny, 21) Locale curato e alla moda, vanta un aperitivo ricchissimo che spazia dai primi ai dolci oltre ad ottimi cocktail. Dotato di un maxischermo, è perfetto per trascorrere una piacevole serata tra amici spendendo poco. Reef Cafe (Viale Bligny, 24) Il Reef Cafe è l’ideale per chi abbia tempi stretti,

ma non voglia rinunciare a mangiare qualcosa di sfizioso. E’ piccolo, ma molto frequentato e I prezzi sono giusti. Cheezy Weezy (Via Ferdinando Bocconi, 5) Locale carino e ben frequentato: ci si può sedere sia all’interno che all’esterno. Ottimo per una pausa caffé tra una lezione e l’altra o per aperitivi veloci. La qualità del cibo è indiscutibile. Venti136 (Via Guglielmo Rontgen, 2) Dulcis in fundo il Venti136, uno dei posti più frequentati in zona università. Perfetto per la pausa pranzo con un’offerta ricca e prezzi più che accettabili, sfizioso l’aperitivo e il tradizionale open wine. Personale cordiale, perfetto per chi adora la comodità e la vicinanza alla Bocconi. Tommaso Vitiello


Night Life

P

er chi non cede mai alla fatica neppure dopo ore di studio, per quelli che non temono la lezione delle 8.45 del giorno dopo, Milano offre moltissime occasioni per passare una serata indimenticabile con gli amici ballando fino a notte fonda. Ogni giorno è possibile trovare qualche locale aperto e ogni sera ha il suo locale cult: la settimana si apre con la discoteca che è oramai entrata nell’olimpo del gradimento bocconiano e non: il Gattopardo café del martedì. Fra le discoteche “storiche” per i bocconiani troviamo, vicino a parco Sempione, l’Old Fashion Café e il Just Cavalli il mercoledì sera, mentre il giovedì sera è spesso diviso fra Divina e The Club. Il

venerdì techno è al Dude Club e la settimana si chiude con il sabato Notox al Santa Tecla. Per chi vuole un’atmosfera più “cool” e ricercata, ci sono l’Armani Prive ed il Byblos, per chi invece predilige il divertimento meglio locali come Magazzini Generali, Le Banque o Alcatraz. Aperti tutta la settimana sono invece i club di Corso Como come Hollywood, Eleven, Loola Paloosa e Toqueville. Chi cerca un’atmosfera indie, invece, la trova al Rocket. Infine, per i nostalgici, il coinvolgente karaoke del Patuscino, nel cuore di Brera, è la serata perfetta. Insomma: la nightlife meneghina non cesserà certo di stupirvi velocemente! La Bocconi è poi situata vicinissimo ai Navigli e alle

colonne di San Lorenzo, da sempre capitali alcooliche delle nottate milanesi. I pub delle colonne sono spesso piccoli: solitamente si prende da bere e si beve fuori oppure seduti per terra davanti alla Basilica di San Lorenzo Maggiore.Tra i locali dei Navigli segnaliamo La Fontanella, storico pub che da sempre accoglie migliaia di Bocconiani regalando sorprese tutte da scoprire. Infine, per gli ultimi romantici, il nostro consiglio è quello di provare il Nottingham Forrest con i suoi originalissimi cocktail che sapranno di certo stupirvi!

Roberto Montaruli

SALVAMATRICOLE 2016/2017

31


BIG EVENTS IN MILANO In questa pagina vi presentiamo brevemente gli eventi più importanti e in vista di Milano, con alcune informazioni fondamentali, per aiutarvi ad intrattenervi al meglio durante la vostra vita universitaria.

Settimana della moda Cosa: Settimana durante la quale vengono organizzate sfilate esclusive, ma anche tanti eventi, con la città che si riempie di persone di ogni tipo ed outfit stravaganti! Dove: Varie location, principalmente in centro. Quando: Due edizioni: 21-27 Sett.2016; 22-28 Febb. 2017

Dove: Diverse zone di milano Quando: 4-9 Aprile 2017

Oh Bej! Oh Bej! Cosa: Mercatini tipici del periodo natalizio che espongono prodotti di artigianato, antiquariato e dolciari. Dove: Piazza S. Ambrogio, Milano Ovest. Quando: Dal 7 Dicembre (festa di S. Ambrogio) fino alla Domenica successiva.

Fuori Salone Cosa: Insieme di eventi legati al tema del design, solitamente ad accesso libero. Insieme al Salone del Mobile definisce la Milano Design Week, ovvero l’evento più importante a livello mondiale in ambito di design. 32

SALVAMATRICOLE 2016/2017

Stramilano Cosa: Il centro di Milano viene chiuso al trafico per permettere a migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo di sfidarsi in uno dei due seguenti percorsi: “Stramilano” (10 km, aperta a tutti)


oppure “Stramilano mezza maratona” (21,097, riservata agli atleti tesserati) Dove: Milano centro. Quando: 19 Marzo 2017

Apertura del teatro alla Scala

Radio Italia Live Cosa: Il concerto meneghino per eccellenza, che prevede la partecipazione di alcuni dei più grandi ed amati nomi della musica italiana. Dove: Piazza del Duomo, Milano. Quando: Giugno

Concerto di Capodanno

Cosa: Madama Butterfly: spettacolo di apertura della stagione di uno dei teatri più famosi al mondo! Dove: Teatro alla Scala, via Filodrammatici 2, Milano centro. Quando: 7 Dicembre

Wired Next Fest Cosa: Festival dell’innovazione che presenta novità in molti campi, come economia e scienza. Numerosi personaggi illustri intervengono come relatori. Dove: Giardini pubblici Indro Montanelli (porta Venezia) Quando: Maggio

Cosa: Concerto che vanta la partecipazione di vari DJ, musicisti, cantanti, comici ed artisti di vario genere. Dove: Piazza del Duomo, Milano. Quando: 31 Dicembre, fino alla mezzanotte

Estathe Market Sound Cosa: Insieme di eventi, concerti e show che si susseguono, con la partecipazione di numerosi artisti italiani e stranieri. Dove: Via Cesare Lombroso 54, nella zona dei Mercati Generali di Milano Quando: Durante tutto il periodo estivo

Giulia Gargiulo Samuele Vegna

SALVAMATRICOLE 2016/2017

33


NUMERI UTILI E SANITÁ Trasferendosi in una nuova città, spesso si è costretti ad affrontare una serie di difficoltà, tra cui la necessità di assistenza sanitaria. Ecco quindi alcune informazioni utili a tutti gli studenti sui servizi territoriali messi a disposizione dal sistema sanitario della regione Lombardia.

Per gli studenti italiani è possibile: Cambiare medico di base recandosi all’ufficio territoriale della Asl di residenza e richiedendo la cancellazione temporanea dal proprio medico di famiglia. Col documento di cancellazione, si va successivamente all’ufficio della Asl di Milano, muniti anche di tessera sanitaria, di un documento di identità valido e di un documento che attesti l’iscrizione all’università (da richiedere presso lo sportello unico). N.B: A volte può capitare che, richiedendo la cancellazione temporanea del proprio medico, una volta tornati presso la regione di residenza, l’Asl assegni un medico di famiglia diverso da quello che si aveva in precedenza. Rivolgersi a qualsiasi studio medico cittadino convenzionato con l’ASL e richiedere una visita, sostenendo un costo di 16,50€ Per le emergenze: Servizio di guardia medica gratuita Il centro di Continuità Assistenziale più vicino all’Università Bocconi si trova presso: Corso italia, 52 Milano Tel: 02/8578.3420 – 2649 Orari: lun-ven 20.00-8.00 sabato e prefestivi 10.00-20.00 domenica e festivi 8.00-20.00 N.B Per coloro i quali non abitano nei pressi dell’università è possibile conoscere il proprio distretto e l’Asl più vicina attraverso il sito: http://www.asl.milano.it 34

SALVAMATRICOLE 2016/2017

Servizio di guardia medica a pagamento 24 ore su 24 Il centro più vicino alla Bocconi è: Croce Rossa, via Pucci 7 tel. 02 3883 Il Pronto soccorso più vicino è quello del Policlinico in via Francesco Sforza 35 tel. 0255033209 Servizio infermieristico offerto dall’Università Bocconi presso il pensionato Bocconi (via Bocconi 12) Numero unico di emergenza: 112. For international students: http://www. unibocconi.eu/wps/wcm/connect/bocconi/ sitopubblico_en/navigation+tree/home/ campus+and+services/campus/campus+life/ health/national+health+service Siti utili: Università Bocconi- Salute e integrazione: http:// www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/ sitopubblico_it/albero+di+navigazione/home/ campus+e+servizi/campus/campus+life/ salute+e+integrazione ASL Milano: http://www.asl.milano.it/ITA/ Homepage.aspx Annalisa Risi


NUMERI RAPPRESENTANTI

Consiglio di amministrazione BIFANO Giulia | +39 3420107835 - 1594399@ studbocconi.it CNSU - Consiglio Nazionale Studenti Universitari MOSCHETTA Mario | +39 3485714055 mario.moschetta@studbocconi.it Collegio dei docenti MASCOLO Alessio |+39 3923257426 1644095@studbocconi.it MONTARULI Roberto | +39 3280250742 1666932@studbocconi.it PECORELLA Pierluigi | +39 3477197886 1605120@studbocconi.it MOSCHETTA Mario | +39 3485714055 1755081@studbocconi.it

1590116@studbocconi.it TARRICONE Tamara | +39 3464176562 1606961@studbocconi.it Consiglio di scuola di giurisprudenza DI MAIO Matteo | +39 3347090850 1740281@studbocconi.it STURBA Manuel | +39 3384703344 - 1742808@studbocconi.it

-

Dipartimenti

-

Accounting - NISOLI Benedetta Anna Maria | +39 3479129140 - 1712579@studbocconi.it

-

Consiglio direttivo - ISU - Bocconi COSTA Daniela | +39 3332048782 - 1796341@ studbocconi.it ROUCO Alexandre | +39 3336025295 - 1744614@stubocconi.it Consigli di scuola giurisprudenza- triennalespecialistica Consiglio di scuola universitaria triennale FAMA Francesco Maria|+39 3396290314 1704170@studbocconi.it PATERNOSTER Irene | +39 3496562215 1713676@studbocconi.it Consiglio di scuola superiore universitaria

Analisi Istituzionale e Management Pubblico - DEBENEDETTI Nicolò |+39 3476462388 1737006@studbocconi.it Finanza - SORTINO Matteo|+39 3343376321 1746593@studbocconi.it Management e tecnologia - LELLA Alessandra |+39 3926853012 - 1705904@studbocconi.it Studi Giuridici “Angelo Sraffa” - COSMAI Valeria Elisa | +39 3460064979 - 1705474@ studbocconi.it Csu – Comitato per lo sport universitario ORLANDO Luca Pio | +39 3477435710 1707298@studbocconi.it VITIELLO Tommaso | +39 3347085939 1789247@studbocconi.it

BONETTI Monica | +39 3206008304 SALVAMATRICOLE 2016/2017

35


REDAZIONE Caporedattori Benedetta Nisoli Manuele Sturba

Autori Giulia Bifano Monica Bonetti Francesco Capuzzi Alessandra Cordani Valeria Cosmai Daniela Costa Matteo Di Maio Edoardo Enea Angela Esposito Giovanna FragalĂ Giulia Gargiulo Alfredo Hassan Giuliana La Ferla Simona Miosi Roberto Montaruli Mario Moschetta Luca Orlando Irene Paternoster Annalisa Risi Claudia Roma Alex Rouco Mario Russo 36

SALVAMATRICOLE 2016/2017

Giuseppe Sarno Manuel Sturba Matteo Sturla Fabio Traverso Samuele Vegna Tommaso Vitiello Carlotta Zola

Traduttori Monica Bonetti Ludovica Desimone Edoardo Enea Giovanna FragalĂ

Giovanni Muraro Benedetta Nisoli Gloria Romano Irene Paternoster Enrico Spampinato Margherita Sponza Matteo Sturla

Grafica Claudio Pezzella


Thanks for purchasing this template. If you like this item please rate it. Thank you

SALVAMATRICOLE 2016/2017

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.