Programma B.lab #elebocconi2019

Page 1

#eleBocconi2019 14 e 15 maggio

le nostre sfide 2019 >> 2021

per Giulia GARGIULO al CdA

per Matteo Giugovaz al CNSU

blabbocconi.it


Giulia GARGIULO: #InPrimaPersona impegni quotidiani, per cercare di dare giorno dopo giorno il mio contributo a questa Università insieme ai ragazzi di B.lab - Bocconi. Ho quindi scelto di mettermi in gioco come rappresentante di classe al CLEAM e della Residenza Dubini. Nel 2017 mi sono poi proposta come rappresentante in Consiglio Direttivo ISU Bocconi, ottenendo la fiducia necessaria a potermi prendere cura per due anni delle residenze e delle borse di studio del nostro Ateneo. Ho quindi deciso di impegnarmi per rappresentare tutte le associazioni nel comitato CASA e di accettare il meraviglioso ruolo di capogruppo di B.lab - Bocconi, in cui dal primo giorno ho rivisto tutti i miei ideali.

Ciao a tutti! Sono Giulia Gargiulo, ho 21 anni e vengo da Meta di Sorrento, in Campania. Frequento il primo anno di magistrale in International Management e sono candidata per il Consiglio di Amministrazione della Bocconi. Cosa mi ha spinto a candidarmi? La mia passione: non solo per la rappresentanza, che dà vita alle mie giornate fin dai tempi del liceo, ma per questo ateneo e per la nostra comunità nel suo complesso.

Durante questo lungo ed emozionante percorso, abbiamo collaborato con la Bocconi per proporre e portare a termine una lunga serie di innovazioni, di cui a breve vi daremo un assaggio. Ma le idee sono ancora tante, c’è una nuova squadra pronta a mettersi in gioco per realizzarle e io non vedo l’ora di scendere di nuovo in campo insieme a loro.

Per quella che mi piace definire come una “Bocconi a colori”: un ambiente estremamente vivo ed in continuo cambiamento. Fatto non soltanto di corsi e lezioni, ma di legami che possono farci sentire a casa anche lontano da casa, di residenze che riescono a trasformarsi in enormi famiglie, di associazioni nelle quali si intrecciano culture, si scambiano idee, si condividono interessi ed emozioni.

Perché crediamo nella rappresentanza fatta di progetti a lungo termine, di lavoro costante e leale, che non chiede nulla in cambio e che non aspetta di avere qualcosa da vincere o da ottenere. Ci crediamo ogni giorno, con tutti noi stessi e da sempre. E ancora una volta siamo pronti ad andare oltre ai nostri limiti per continuare a migliorare la Bocconi e migliorarci, insieme.

È proprio questa passione che mi ha spinto ad andare oltre la frenesia dei miei

2


Matteo GIUGOVAZ: #InPrimaPersona d’Istituto per due anni e il Presidente della Consulta per uno, fino all’università, dove ho voluto rimettermi in gioco: da un lato diventando rappresentante di Corso al BIEF, ruolo che oggi ancora ricopro; dall’altro entrando subito in B.lab. La rappresentanza universitaria è per me il modo migliore di poter aver un impatto positivo sulla comunità che vivo, mantenendo un legame strettissimo con gli studenti. La mia attività in B.lab, poi, è stata complementare a quella di rappresentante. Dal primo progetto portato avanti da matricola inesperta all’esperienza di capogruppo al secondo anno, B.lab non ha mai smesso di formarmi e insegnarmi cose nuove: l’importanza del lavoro di gruppo, il valore del sacrificio, l’attenzione all’ascolto, la costanza nell’impegno, il servizio per gli altri e molto altro ancora.

Ciao a tutti, sono Matteo Giugovaz, per tutti Giugo, triestino di 22 anni, al terzo anno di corso BIEF-economics e sono candidato al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, il principale organo consultivo del Ministero dell’Istruzione.

La conclusione naturale di questo mio percorso è stata la candidatura con Unilab-Svoltastudenti al CNSU. C’è un’altra motivazione: sono arrabbiato con il sistema universitario italiano. Credo che gli studenti meritino un’università più meritocratica e internazionale, docenti di livello e una didattica al passo coi tempi; credo che l’università si possa e si debba cambiare, ma che serva prima di tutto rendersi conto dello stato in cui versa; credo che non si debba essere abbastanza cinici da smettere di credere che l’università possa essere migliore di com’è. Cambiarla sta a noi.

Mi candido perché credo nell’istruzione: che sia intesa come disinteressata trasmissione di conoscenza o accumulazione di capitale umano finalizzata ad accrescere la produttività, è un momento cruciale della vita di ciascuna persona. La qualità dell’istruzione che una persona riceve è collegata a doppia mandata alle sue possibilità future di essere felice, lo dice il buon senso prima ancora della ricerca economica. Poter contribuire a rendere l’apprendimento e la vita degli studenti un po’ migliore è ciò che mi ha sempre spinto a non stare sdraiato, ma partecipare attivamente alla vita rappresentativa e dare il mio contributo. Dal liceo, facendo il Rappresentante

3


B.lab Bocconi B.lab è un laboratorio di idee che si concretizzano, uno spazio di innovazione all’interno dell’Ateneo. Il nostro mantra è Be Free, che rende il senso di una scelta convinta di indipendenza, pluralismo e libertà.

di formazione e informazione: riunioni, CrashLabs, guide, SalvaMatricole, dispense autoprodotte e gratuite, Galà di Natale, incontri per la scelta della Specialistica o della meta exchange. Questo è il nostro curriculum.

B.lab non è una lista, è un progetto. Un punto di riferimento per gli studenti nell’affrontare i piccoli e i grandi problemi di ogni giorno. Il gruppo è autofinanziato e, negli anni, non ha mai assunto connotazioni politiche, confessionali o partitiche.

Abbiamo proposto incontri con personalità di spicco dei campi più disparati. Organizziamo il B.lab2thePark, un festival a Parco Ravizza, e SkiLab, un weekend in alta quota. Far parte di B.lab significa lasciarsi coinvolgere da una realtà iperdinamica. Provare per credere.

Oltre a impegnarci per rappresentare gli studenti negli organi dell’Università e proporre innovazioni, realizziamo iniziative

Unilab SvoltaStudenti Siamo nati nel 2013, riuscendo a far eleggere due dei nostri membri come rappresentanti al CNSU, risultato che abbiamo replicato nel 2016. Siamo sempre stati in minoranza, ma quest’anno è diverso: Unilab si è espansa, passando dall’essere una realtà confinata al Nord-Ovest, a tutta Italia. Per la prima volta nella storia, c’è un Network Indipendente che può influire sulle decisioni del Ministero e cambiare l’università. Siamo ambiziosi e vogliamo farlo: noi abbiamo le idee, l’esperienza e la determinazione. Quello che ci serve è il supporto di ogni studente che creda in questa idea di università e che creda che le cose si possano ancora cambiare.

Indipendente, orizzontale, proattiva: questi sono gli aggettivi che meglio descrivono il network UnilabSvoltastudenti. Siamo indipendenti: perché Unilab è apartitica, apolitica e laica. Siamo orizzontali: perché siamo un network di liste universitarie che prendono decisioni confrontandosi tra pari. Siamo proattivi, perché le nostre proposte partono da ciascuna lista in ogni università e dalle esigenze dei suoi studenti. In una frase, Unilab è l’estensione nazionale di quello che B.lab è in Bocconi e lotta per un’università più innovativa, meritocratica e internazionale.

4


#DettoFatto:

Alcune nostre battaglie degli ultimi anni: Didattica:

›› ›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

Esami di luglio validi per laurearsi a luglio per chi era in Exchange o stage; Secondo parziale anche al secondo appello; Double Degree, pratica anticipata e merit award a giurisprudenza; Appello a dicembre di Scienza delle Finanze per gli studenti CLEAM che vanno in exchange al secondo semestre; CLMG: primo appello di economia aziendale e diritto civile 2 già a dicembre; Introduzione all’utilizzo di R integrato nel corso di statistica (triennio); Bocconi come test center per l’IELTS, corsi gratuiti per DELF e DELE; Reminder deadline iscrizione esami.

Exchange e stage:

›› ›› ›› ››

Modifica del calendario accademico: 12 settimane libere d’estate -> +300 slot Exchange e +30% stage Triennale Bocconi & Jobs di aprile aperto anche a giurisprudenza; Aumento delle preferenze per exchange e cambio corso; Stage riconosciuto dal primo anno del triennio.

Campus life e sport:

›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

Apertura del Bunker (Aula Azzurra); Introduzione della Welcome Week; Rete WiFi on Campus con accesso unico; 1000 giga gratuiti su OneDrive; Dispenser di acqua potabile gratuita e stampanti WiFi on campus; Sport: squadra di basket maschile UISP e nuova squadra di pallavolo femminile; Colloqui con psicologi on campus per DSA (disturbi dell’apprendimento).

Residenze, borse di studio e associazioni:

›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

5 anni in residenza (tariffa sia intera che ridotta); Wifi in tutte le residenze; Buoni pasti ISU già da settembre per le specialistiche; Residenze: domanda last minute anche a tariffa ridotta; Menù delle mense su You@b, con filtri per intolleranze e scelte alimentari; Riforma della Commissione Disciplinare; Regolamentazione dell’elezione del portavoce delle associazioni e dei Rappresentanti di Residenza.

Ulteriori dettagli sul sito: bit.ly/Detto_Fatto

5


Programma Unilab:

proposte per l’Università italiana • Doppia immatricolazione: due lauree, un solo ciclo di studi. Abolizione del decreto regio 1592/1933 che impedisce di immatricolarsi in due corsi di laurea simultaneamente (ad esempio economia e giurisprudenza) ed introduzione della possibilità di conseguire più lauree contemporaneamente (ricalcando i double degree con l’estero);

• Minor: una laurea ‘minore’ in più. Possibilità di ottenere un Minor Degree in un

altro corso di laurea, sostenendo un dato numero di esami presso quello stesso corso durante il proprio percorso di studi triennale o magistrale;

• Facilitazione dell’approvazione di corsi innovativi: per un’università al passo coi tempi. Snellimento del processo di approvazione di nuovi corsi per rinnovare l’offerta formativa;

• Students’ Card and App: tutti i servizi a portata di app. Creazione di una card, supportata da un’app, che permetta di accedere ai servizi come ristorazione, alloggi, trasporti, attività culturali e ricreative a prezzo agevolato per tutti gli studenti; inoltre, tramite la quale i borsisti ISU possano accedere agli stessi servizi in tutte le università d’Italia;

• Revisione conversione delle certificazioni linguistiche: basta conversioni

insensate. Revisione degli accordi con gli enti certificatori per modificare le tabelle di conversione delle lingue (mai più Francese e Spagnolo C1 con voto convertiti come 18 per il B1);

• Modifica

del domicilio sanitario. Dare la possibilità ai fuorisede di mantenere il medico di base nella propria città anche quando si usufruisce del “domicilio sanitario” (che permette di ottenere cure mediche di base nella città in cui si vive);

• Portale

informativo per i fuorisede: per conoscere servizi, possibilità, opportunità. Creazione di un portale online ‘peer to peer’ che contenga tutte le informazioni utili per i fuorisede (domicilio sanitario, trasporti, affitti, costo della vita, servizi di base);

• Campionati sportivi giovanili interuniversitari a livello nazionale: Maggior cooperazione e integrazione tra i CUS universitari per organizzare tornei sportivi nazionali;

• Adesione della Bocconi all’ANDISU: fare rete per il diritto allo studio. 6


Adesione dell’ISU Bocconi all’Associazione Nazionale degli Enti per il Diritto allo Studio per permettere un dialogo più efficace con il ministero e accedere ad agevolazioni e accordi fra i diversi enti;

• Numero programmato: per una didattica di qualità. Mantenimento e, dove

necessario, allargamento del numero programmato per i corsi in cui la qualità della didattica sia significativamente danneggiata dal sovrannumero degli iscritti e per i corsi il cui numero di laureati non possa essere realisticamente assorbito dal mondo del lavoro;

• Didattica innovativa, pratica e professionalizzante. Introduzione di flipped

classes, laboratori, partnership con aziende, software e strumentazioni per una didattica che inserisca lo studente nel mondo del lavoro;

• Internazionalizzazione dell’università. Introduzione di corsi in lingua inglese

per ogni facoltà (dove sensato in relazione all’insegnamento), aumento degli studenti Erasmus dal 2,6% al 10% entro il 2025, aumento del numero di professori internazionali, creazioni di partnership e network tra università italiane e internazionali;

• Job placement più efficace e mondo del lavoro più vicino: Aumento dei

contatti tra università e imprese per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e aggiornare costantemente i piani formativi sulla base delle esigenze del mercato lavorativo;

• Attenzione alle politiche di genere: Carriere alias; bilancio di genere come obiettivo di ogni corso di laurea; • Università più sostenibile: Abbattimento dell’utilizzo della plastica nelle mense,

progressiva diminuzione della distribuzione di bottigliette d’acqua, aumento distributori d’acqua gratuita in ogni sede universitaria, distribuzione da parte delle università di borracce ad ogni studente;

• Maggiore incisività del CNSU: Report e feedback periodici dalle rappresentanze

di ogni ateneo al CNSU, maggior inclusione degli studenti nei meccanismi decisionali.

Per il nostro programma completo, vai al sito: www.blabbocconi.it

7


Programma B.lab:

idee e progetti per la Bocconi DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE

›› ›› ›› ›› ››

Livello minimo di inglese (C1) per tutti i professori dei corsi in inglese e aumento del numero di docenti internazionali; Tesi e relatori: maggiore controllo, questionari di valutazione ed Help Desk per segnalazione comportamenti disomogenei dei relatori: (cd. relatori “fantasma”); Materiali ad hoc per i corsi in inglese, evitando traduzioni letterali dei materiali in italiano; Implementazione di una Dean’s list o Talent Award per premiare gli studenti eccellenti in attività extracurricolari, come nelle università americane; Maggiore coinvolgimento dei rappresentanti di classe di tutti i corsi di laurea, portandoli a conoscenza degli esiti dei surveys sulla didattica.

Libri e materiali didattici:

›› ›› ›› ›› ››

E - book gratuiti o a prezzo agevolato; Elenco libri di testo per materia disponibile su You@B (app e website); Syllabus e materiali sempre aggiornati e disponibili su Blackboard per i classe 0; Riduzione degli errori nei libri di testo e nelle slides, grazie ad un sistema di feedback e di segnalazione delle imprecisioni; Lingua del libro corrispondente a quella dell’esame (evitando libri in inglese per esami in italiano e viceversa).

Maggiore praticità:

›› ›› ›› ››

Lezioni interattive: flipped classes, più case studies, laboratori con guest speakers, testimonianze e visite aziendali per tutti i corsi di laurea; Più corsi curriculari integrati con Business/Legal Game in partnership con imprese e studi legali; Possibilità di “costruire” il proprio voto durante tutto l’arco del semestre (assignment, lavori di gruppo, prove intermedie) a seconda del corso; Introduzione dei software più utili nel mondo del lavoro anche in triennale e a giurisprudenza (Bloomberg per finanza, SPSS per marketing, Zucchetti per accounting, MatLab per matefin e metodi quantitativi, Lex 24, Normattiva,

8


››

LexisNexis per giurisprudenza); Seminari di Soft Skills obbligatori per tutti i corsi.

Esami e valutazioni:

›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

Più tempo per disiscriversi dal secondo parziale e svolgerlo al secondo appello; Calendarizzazione degli esami orali: estrazione in anticipo della lettera e suddivisione in più turni d’appello, per evitare attese in aula troppo lunghe; Date degli esami e relativa distanze di tempo organizzate in maniera più smart, schedulate insieme ai rappresentanti di corso; Omogeneizzazione del livello di difficoltà degli esami da frequentanti e non frequentanti degli esami (niente più esami da non frequentanti impossibili); Valutazione di esami e lavori di gruppo sulla base di una griglia di valutazione con indicazione del peso di ciascuno degli elementi considerati; Visione compiti: data fissata con maggiore anticipo, nessuna sovrapposizione con le attività didattiche, possibilità di delega, inserimento di una seconda data in caso di assenza del docente di ruolo, visione delle soluzioni organizzate per bullet points e non con semplici rimandi agli appunti delle lezioni; Esclusione dal programma d’esame del primo parziale di eventuali argomenti non ancora spiegati una settimana prima dell’esame.

Focus: Triennali

›› ›› ›› ›› ›› ››

Omogeneizzazione delle modalità di valutazione per esami uguali nei corsi della base comune (aziendale, privato, …); Diritto privato: omogeneizzazione della modalità d’esame (domande del tutor + domanda finale del prof, come a giurisprudenza) e parziali per tutti i corsi di laurea; Possibilità di anticipare a dicembre gli esami non convertibili in exchange per tutti gli studenti di tutti i corsi che partono al secondo semestre, introducendo opportune classi al primo semestre (esempio: EGIF al CLEF e SdF al CLEACC); Date dei parziali di Computer Sciences coincidenti con i generali; Riduzione percentuale attendance obbligatoria a meno del 100% ai Seminari per poter sostenere l’esame da frequentanti; Aumento degli slot dei corsi preparatori al DELF e DELE.

Focus: Magistrali

›› ›› ›› ››

Almeno un mock exam per ogni corso, in modo da valutare concretamente la lunghezza e il format di ogni esame; Revisione del programma dei corsi nei quali vi sono più sovrapposizioni con quanto studiato in Triennale; Omogeneizzazione del livello di difficoltà degli appelli d’esame e testi d’esame più legati a quanto effettivamente studiato; Revisione dei piani studio e del carico di lavoro al di fuori delle lezioni (lavori

9


›› ›› ›› ›› ››

di gruppo, assignment), in modo da permettere l’invio di application nei momenti più richiesti, in particolare a Finance; Bilanciamento della sessione invernale tra dicembre e gennaio per tutti i corsi; Correzione degli esami freq. a cura del docente che ha tenuto le lezioni in classe; Riduzione all’essenziale delle propedeuticità tra esami, per permettere una composizione personalizzata del carico di studio; Maggiore varietà delle Attività Integrative Curricolari, spaziando in vari settori e rendendo idonei tutti i corsi organizzati da Sedin e Centro Linguistico; Buddy program per tutte le magistrali e coinvolgimento di studenti internazionali ai welcome events.

Focus: Giurisprudenza

›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

Sessione “di recupero” con date d’esame solo a settembre e non ad agosto; Practice competitions: nuovi esami opzionali dedicati alle simulazioni processuali, alle prove di mediazione ed arbitrato; Standardizzazione degli esami tra le diverse classi; Possibilità per gli iscritti al Major International di sostenere almeno uno dei quattro opzionali obbligatori in lingua italiana; Punto bonus per la laurea per coloro che hanno fatto Exchange, Themis o stage; Rappresentanti di classe al IV e V anno per Major e non per classi (work in progress); Miglioramento del livello di inglese (minimo C1) dei docenti dell’international track;

CAREERS & PLACEMENT

›› ›› ›› ››

Più offerte di stage/placement al Bocconi&Jobs e più chiarezza sui destinatari delle offerte; Potenziamento e pubblicizzazione delle attività assimilate allo stage curricolare (es. progetti sul campo con i centri di ricerca); Rinnovo della formula degli In-Company Training: modalità di selezione più snella e programmi più strutturati, comunicati con sufficiente anticipo; Bocconi test center anche per il Bloomberg Aptitude Test.

Jobgate:

›› ››

Filtri jobgate per destinatari (triennali / magistrali specifiche), settore, durata e data di inizio dello stage; Più opportunità di stage all’estero: nuovi accordi con ambasciate, organizzazioni internazionali e non governative.

10


Focus: Triennali

›› ›› ››

Maggiori opportunità di stage, sia al Bocconi&Jobs che sul Jobgate; Secondo stage curricolare per le triennali, con le stesse agevolazioni del primo (es. anticipazione degli esami a dicembre); Più visite aziendali per i corsi dove non sono previsti (es. “vivi un’impresa” del cleam).

Focus: Magistrali

›› ›› ›› ›› ››

Sessioni di preparazione alle interview e ai business case tenute dalle aziende; Aumento delle opportunità di Shadowing Program, in collaborazione con le aziende partner Bocconi; Potenziamento delle iniziative d’orientamento al lavoro e del POL (Per Orientarsi al Lavoro); Aumento degli slot per la revisione del CV a ridosso delle deadline delle principali application (investment banking, consulenza ...); Pianificazione degli eventi del Career Service in modo da non sovrapporli alle lezioni con attendance dei corsi target.

Focus: Giurisprudenza

›› ›› ›› ›› ›› ››

Recruiting Date anche per giurisprudenza: possibilità di networking con gli employer di studi legali e aziende; Più offerte di stage legal in azienda, con filtro dedicato su Jobgate; Esperienze lavorative anche pre-laurea: maggiori offerte e inserimento di un filtro apposito su Jobgate per selezionare le posizioni aperte prima del conseguimento del titolo; Oltre la teoria: valorizzazione degli in-company training in Italia e all’estero, organizzazione di visite in Tribunale ed incontri con professionisti; Più chiarezza e migliore orientamento al mercato del lavoro giuridico; Riconoscimento dello stage già al 3 anno.

EXCHANGE E STUDY ABROAD Exchange:

›› ›› ››

Migliore organizzazione delle informazioni sulla conversione degli esami, Visualizzazione in tempo reale su Punto Blu della propria posizione in lista d’attesa; Supporto online per le procedure di richiesta del visto.

Free mover

››

Maggior supporto da parte degli uffici, con l’introduzione di una figura di

11


››

riferimento; Sezione del sito Bocconi con la lista di tutte le università approvate negli ultimi anni, con report riguardo al costo delle rette universitarie, ai requisiti e agli esami convertiti.

Focus: Giurisprudenza

››

Più opportunità internazionali: maggiori offerte per programmi Exchange, Themis e Double Degree.

Focus: Magistrali

›› ›› ››

Double Degree ed exchange: sostituzione nel punteggio del voto di laurea triennale con la media della triennale; Miglioramento dell’applicazione dei moltiplicatori, per una maggiore equità; Introduzione di un esame di inglese pass or fail gratuito, per garantire il requisito linguistico minimo per l’exchange agli studenti che non hanno frequentato una triennale in Bocconi.

UFFICI E AMMINISTRAZIONE

›› ›› ››

alutazione anche di CV e lettera motivazionale per l’ammissione in V specialistica; Maggiore ascolto e disponibilità al dialogo da parte degli uffici Bocconi, specialmente su questioni delicate come le borse di studio e le fasce di contribuzione; Più deadline per gli uffici amministrativi: termini perentori per la pubblicazione di informazioni utili agli studenti (es: assegnazione fasce di contribuzione, graduatorie Exchange, voti degli esami …).

BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI

›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

Possibilità, per i borsisti ISU, di utilizzare in maniera flessibile i 6 pasti di ogni settimana (es. utilizzo il pasto sia a pranzo che a cena il giovedì, mentre il venerdì non ho lezione e non ne utilizzo nessuno); Borse di studio per merito, almeno parziali, già dal secondo anno di triennale; Possibilità di richiedere l’esonero parziale anche in anni diversi dal 1°; Esonero parziale anche per studenti con ISEE < 23.000 ma ISPE > 50.000; Agevolazioni per merito sportivo (legate al potenziamento delle squadre sportive universitarie, che avverrà con l’apertura del nuovo campus); Rivalutazione dei criteri di assegnazione e dei documenti richiesti per le borse di studio e le fasce ridotte agli studenti internazionali; Comunicazione della fascia di contribuzione di appartenenza prima dell’inizio

12


››

delle lezioni, per permettere alle famiglie di organizzarsi per tempo; Inclusione dei rappresentanti ISU anche nelle commissioni che si occupano di altre borse di studio ed agevolazioni (esonero parziale, merit award ecc).

RESIDENZE

›› ›› ›› ›› ›› ›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

Autorizzazione di eventi di aggregazione interni alle residenze (aperitivi, grigliate, karaoke, tornei ecc.); 10 bonus l’anno per il pernottamento di un ospite esterno (comunicandolo in anticipo); Possibilità di aggiungere alla propria stanza mobili ed oggetti non pericolosi; Approvazione degli ospiti in residenza via app, senza dover firmare in portineria. Alternativa di più breve realizzazione: “white list” di ospiti ricorrenti, per i quali si desidera assumersi la responsabilità senza dover firmare per ogni singola visita; Dispenser di acqua e dispositivi per cambiare le monete in tutte le residenze; Ulteriore potenziamento del WiFi nelle residenze; Kit standard di pentole a induzione e stoviglie, da poter acquistare facoltativamente al momento dell’arrivo in residenza; Kit di primo soccorso e defibrillatori in ogni residenza; Riapertura delle aule studio al sesto piano della residenza Dubini e del bar del Pensionato Bocconi; Più trasparenza ed efficienza nella gestione del “fondo tempo libero”; Posticipazione della domanda per gli alloggi a tariffa ridotta, in modo da includere anche chi sostiene il test d’ingresso ad aprile (triennali e magistrali); Incremento del tempo e dell’attenzione dedicati alle pulizie.

SPORT

›› ›› ›› ›› ›› ››

Riorganizzazione della gestione dello sport in università, con un maggior coinvolgimento della comunità studentesca; Stesura di un regolamento ufficiale per l’accesso alle squadre sportive della Bocconi; Creazione di una squadra di atletica, per sfruttare al meglio gli spazi del nuovo campus; Introduzione di un calendario degli eventi sportivi all’interno dell’agenda/ app; Inclusione dei rappresentanti allo sport nella commissione che si occuperà della gestione delle strutture del centro sportivo del nuovo campus; Area verde libera e gratuita con campetto da pallavolo, basket, pingpong, biliardino (come al PoliMi).

13


CAMPUS LIFE & FACILITIES Pause e tempo libero:

›› ›› ›› ››

Area destinata al relax e allo svago (es. nello spazio della vecchia egea, al terzo piano dell’edificio della biblioteca in via Gobbi 5 o nello spazio dell’attuale ristorante, che saranno presto liberati); Tavoli e panchine nell’area verde davanti alla residenza Bligny, per pranzare e studiare all’aperto; Area al coperto dedicata a coloro che vogliono mangiare cibi propri, con microonde ad utilizzo libero; Trasmissione in diretta di Radio nelle mense e al piano terra del velodromo.

Facilities:

›› ›› ›› ›› ›› ›› ››

Ganci appendiabiti nei bagni; Prese per la corrente e cestini in tutte le aule e spazi del campus; Stampanti Myprint: manutenzione più tempestiva, rifornimento carta anche nel weekend e collocazione più intelligente (es. una per piano ai leoni); Armadietti o depositi per borse da palestra, valigie e simili; Migliore gestione del sistema di riscaldamento ed aria condizionata; Riorganizzazione ufficio oggetti smarriti: moduli per oggetti persi e trovati; Convenzione per sconti su car-sharing e bike-sharing (come al PoliMi).

Posti studio:

›› ›› ››

Aulette al 1° piano della Biblioteca destinate ai soli lavori di gruppo (esclusi i periodi d’esame): sistema intelligente che richieda la conferma della prenotazione da parte di almeno 4 studenti, il cui accesso in biblioteca verrà verificato nell’orario previsto; Aumento dei posti studio, sfruttando gli spazi lasciati liberi in seguito allo spostamento della SDA nel nuovo campus (work in progress); Aula studio h24 durante la sessione.

Focus: Giurisprudenza

›› ›› ››

Sala di diritto con accesso solo agli studenti iscritti al CLMG; Banche dati internazionali: più scelta e accesso garantito anche off campus; Digitalizzazione delle riviste giuridiche: mai più consultazioni solo cartacee on campus per un giorno.

Bocconi Green e Merchandising:

›› ››

Università plastic free: più dispenser di acqua, meno posate ed oggetti usa e getta nelle mense; Miglioramento del merchandising Bocconi + welcome kit contenente

14


borracce e magliette brandizzate (work in progress). Salute e disabilità:

›› ›› ›› ››

Infermeria universitaria con figure professionali qualificate e strumenti adeguati; Miglioramento e maggiore pubblicizzazione del servizio di assistenza psicologica in Bocconi, che si occupi non soltanto di difficoltà di apprendimento e organizzazione dello studio, ma di qualsiasi altra tematica e problematica personale; Riduzione delle barriere architettoniche (es. sedie mobili alla mensa dei Leoni e in tutti i posti studio, per consentire un accesso a chi utilizza una sedia a rotelle) e istituzione di un “comitato disabilità”con la partecipazione degli studenti; Maggior supporto per gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).

TECH&BOCCONI

›› ›› ›› ›› ››

Bboard: possibilità di scaricare tutti i file di una materia con un solo click; Sostituzione dei server “in-house”, con ipotesi di esternalizzare il servizio: meno crash di you@b e Bboard; Transizione ad Outlook o Gmail per la webmail Bocconi (work in progress); Potenziamento della connessione Wifi; Tessera universale: possibilità di utilizzare il badge bocconi per acquistare dai distributori dell’università, stampare su myprint senza trasferire crediti volta per volta, pagare le lavatrici ed aprire gli appartamenti nelle residenze (anche da cellulare, tramite NFC, registrando il badge come carta).

App bocconi:

›› ›› ›› ›› ›› ››

Calendario in agenda e app you@b con tutti gli eventi diversi dalle lezioni (seminari, conferenze, eventi del career service, attività delle associazioni aperte al pubblico), con possibilità di filtraggio; Sezione per gli studenti di segnalare guasti e problematiche relative agli edifici Bocconi; Accesso a PuntoBlu, BBoard e MyPrint dall’app you@b; Visualizzazione della percentuale di attendance nel registro presenze di you@b; Sezione dell’app you@b per verificare il numero di posti studio disponibili e la loro collocazione, Sezione dell’app con gli orari di apertura aggiornati della biblioteca, del bunker e degli altri edifici.

15


People Beyond Words Dipartimenti (max 4 preferenze) Armenise Fabio Bastiani Isabella Bongiovanni Giuseppe Campitiello Alfonso Maria Cerbone Domenico Costanzo Amina Fadhel Achraf Gallo Alessio Giorgi Barbara Malerba Antonio Morotti Marco detto Moma Pulizzi Gabriele Pulvano Guelfi Chiara Sinibaldi Giovanni Us Damla Zanetti Fabiano CSU | Sport (preferenza unica) Barchi Martina Bernardo Giulia Bovenzi Federico Lotto Leonardo

Consigli di Scuola (max 2 preferenze, si vota solo per la scuola di appartenenza) TRIENNALE Arconte Ludovica Cabiale Emanuele Degl’Innocenti Simone Di Lullo Antonino Malerba Federico Venturi Andrea BIENNALE Gritsch Linda Grossi Gondi Filippo Maria Inverardi Federico Sarno Giuseppe Schlesinger Chiara Vito Margherita GIURISPRUDENZA Accogli Giuseppe Angius Giulio Sepe Raffaele detto Rasa Tarybqy Saad Toscano Melania Zurlo Sconosciuto Gabriel

Collegio Docenti Consiglio Accademico e Commissione Disciplinare (max 3 preferenze) Dell’Utri Paola Fiorello Angelo Frigerio Michele Giugovaz Matteo Inverardi Federico Lecchi Marco Musillo Giuseppe Schisa Francescopaolo Scorza Francesco detto Buccia Sorbino Francesco Consiglio ISU Diritto allo Studio e Residenze (max 2 preferenze) Barile Paolo Chianca Matteo De Sabato Antonella Gargiulo Giulia Meta Malvina Raccuglia Nunzio

con

per Giulia GARGIULO al CdA

con

per Matteo GIUGOVAZ al CNSU


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.