#SalvaMatricole Bocconi 2016/17 | B.lab

Page 1

N8

Guida Rapida per Bocconiani in Erba 1


2


Indice

4 5 B.lab 6 Unilab 8 10 tips 10 Scuole 12 Sport 13 Residenze 14 Honor Code

16 Cartina Campus 19 Certificazioni 21 Exchange 22 Media Center 23 Associazioni 25 Big Events 26 Trasporti 27 Pausa pranzo 28 Aperitivi 29 Numeri utili 30 Rappresentanti 31 Redazione

3


Come da tradizione, inauguriamo la

nuova edizione del “Salvamatricole” dandoti un grande benvenuto. Sei arrivato in un mondo nuovo che imparerai a conoscere ed amare, ti sembrerà strano e difficile i primi tempi, ma ti dimostreremo che alla fine la nostra Università è un luogo per imparare, condividere e divertirsi! Non potevamo non accoglierti che con la nostra speciale guida dedicata a te, tips e tricks per sopravvivere alla grande in Bocconi! Prima di addentrarti tra le pagine redatte dagli studenti che vivono questo ambiente stimolante, lascia che ci presentiamo. B.lab è un laboratorio di idee, progetti e innovazione nato in Bocconi nel 2001 per proporsi agli studenti come punto di riferimento presente e concreto, e rispondere prontamente alle loro domande ed esigenze. Amiamo diffondere la bellezza della partecipazione attiva, proponendo idee per migliorare la nostra Università e stare al fianco di tutti gli studenti! L’idea che l’Università debba essere vissuta a 360 gradi, sfruttando tutte le possibilità che ci offre e condividendo tutto quello che conosciamo è il fondamento della nostra esperienza. Ci sono innumerevoli appuntamenti a cui potrai partecipare: conferenze, eventi, crash courses, rappresentanza, dibattiti e tanto altro. Se vorrai approfondire la nostra conoscenza e partecipare alle nostre riunioni, resta sintonizzato sulla nostra pagina Facebook: B.lab Bocconi, sarà per noi un grande onore accoglierti nella nostra grande famiglia e nell’affascinante e grandioso mondo Universitario! È stato un vero piacere fare la tua conoscenza e salutandoti non possiamo fare altro che augurarti una piacevole lettura e un super anno universitario in nostra compagnia! A presto, Nicolò Cravero Gloria Romano

4


Foto di gruppo B.lab

B.lab è il gruppo di rappresentanza storico

in Bocconi. Da qualche anno a questa parte, B.lab ha raggiunto dei risultati da record: la maggioranza dei rappresentanti eletti negli organi collegiali e il rappresentante degli studenti al Consiglio di Amministrazione dell’Università. Dal 2013 siamo riusciti anche ad andare oltre i muri di Sarfatti: per la prima volta un bocconiano è stato eletto al CNSU, il Consiglio Nazionale degli studenti universitari, il più rilevante organo dedicato interamente alle esigenze degli studenti universitari, con sede a Roma. Risultato che abbiamo replicato nel 2016, con il secondo Bocconiano eletto in questa posizione. Ma B.lab non è soltanto numeri. È un mondo interamente da scoprire. E’ rappresentanza pura e semplice ogni giorno, dalle questioni più quotidiane a quelle più impegnative. E’ dinamicità a 360 gradi, innovazione e tanta voglia di migliorarsi sempre. Negli anni abbiamo avuto il piacere di organizzare conferenze con grandi personalità (Davide Serra. Enrico

Mentana, Diego Della Valle, Guido Maria Brera, Maurizio Marinella e molti altri), visite aziendali, ripassi delle materie più difficili, istituendo un servizio peer to peer con i #Crash lab, che insieme alle nostre dispense rendono gli esami un po’ meno terrificanti. Ma non ci dimentichiamo certo del divertimento: feste al Parco Ravizza da tutto esaurito, in occasione del #B.lab2thePark, la settimana bianca a #Skilab e tanto altro ancora! E’ un’esperienza che ti rivoluziona: all’inizio è normale sentirsi spaesati in un Campus così ampio e competitivo, pieno di sfide ad alto rischio. E’ in quel momento però che vale la pena buttarsi a capofitto nelle prove che incontriamo sul nostro cammino. B.lab è un trampolino di lancio pazzesco: è la dimostrazione che, anche se sei timido, riservato, intrappolato dall’ansia della novità, puoi superare tutte le tue paure. Come? Con la forza di un gruppo immenso di amici, che ti convincerà che credere in se’ stessi e avere un po’ di coraggio non è poi un’impresa così ardua. Non ci credi? Provare per credere! Ci vediamo alla prima riunione dell’anno! Valeria Cosmai Rappresentate degli studenti in CDA


Unilab è un network di students’ union che condividono con B.lab quel DNA di indipendenza autentica, soluzioni pragmatiche e approccio non ideologico alla rappresentanza studentesca che imparerete a conoscere bene. Fondato ormai 5 anni fa coinvolge Bocconi, Cattolica, Iulm, Statale, Politecnico e Università dell’Insubria e ha permesso ad Angelo Antinoro di essere il primo Bocconiano eletto al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitarie ad Unilab di eleggere 2 rappresentanti all’esordio. Lavorare al CNSU non è certo semplice, è più complesso del lavoro in seno agli organi collegiali Bocconi, per questo abbiamo continuato ad impegnarci anima e corpo e nel Maggio del 2016 ce l’abbiamo messa tutta per poter continuare a generare un impatto positivo sul mondo Universitario eleggendo altri 2 Consiglieri, il primo della Bocconi sono io e l’altro è Domenico Stranieri dell’Università Cattolica.

Durante la durata del nostro mandato ci impegneremo e ci spenderemo al 100% per estendere progetti che abbiamo già realizzato nella nostra Università e che meritano di diventare buone prassi nazionali, anche per rimuovere quei limiti ormai obsoleti che riducono l’offerta del nostro Ateneo. Non lo facciamo per testimonianza ma per creare un impatto significativo. C’è una virtù che ci distingue dal resto della mischia: nessuno da fuori alza la cornetta per imporci nessuna regola e nessuna ideologia. Se ti affascina il mondo della rappresentanza e vuoi essere parte del cambiamento segui la nostra pagina Facebook e vieni a trovarci durante le nostre riunioni, B.lab ti aspetta! Mario Moschetta

6


caldo 0 grafica da ricevere

www.roqus.it

7


1 - Frequenza Sono e sarò sempre un ritardatario, quindi so che arrivare a lezione in orario non è facile: discoteca, studio fino a tardi, sonno, altri “impegni” notturni… Essere in classe alle 8:45 sembra un’impresa (e non parlo di economia aziendale). Vi capiterà di lasciare il letto felici quanto uno zombie in The Walking Dead, ma il consiglio è quello di seguire quanto più possibile: aiuta a rimanere al passo ed è un ottimo modo per fare amicizia! PS: per molti corsi l’attendance viene registrata con un codice da inserire sull’app, NON provate ad imbrogliare!

2- Studio Non riducetevi all’ultimo: fa male alla salute e alle vostre relazioni personali. Una cosa fondamentale è trovare il proprio ritmo di studio: non esiste la formula perfetta, alcuni studiano fino a tardi e altri iniziano alle sei di mattina, c’è chi lo fa da solo e chi in compagnia (parlo sempre di studio), l’importante è trovare il metodo più adatto a voi! La Bocconi mette a disposizione la biblioteca, il bunker, tanti posti per studiare in Velodromo e ai Leoni…sfruttateli!

3 – Esami, ricevimenti e visione compiti A prescindere dalla preparazione c’è un consiglio fondamentale per gli esami: ISCRIVETEVI. Preparando gli esami potreste avere dei dubbi, quindi sfruttate i ricevimenti di prof, assistenti e tutor! Poi dopo ogni esame scritto c’è la visione compiti: io consiglio sempre di andarci, ma evitate sceneggiate da tragedia greca per

8

un punto in più e siate educati! PS: se vi iscrivete dall’app controllate che sia tutto registrato anche dal PC, alcune volte l’iscrizione non viene registrata adeguatamente!

4– APP A Milano ci sono tante applicazioni che possono tornare utili: quelle per ordinare il cibo a casa, quelle per il car sharing e quelle per i mezzi pubblici… ma per un bocconiano l’app dell’Università è fondamentale: trovate i calendari dei corsi, tutte le info necessarie e i messaggi che arriveranno nel corso dell’anno… scaricatela ed utilizzatela (sul nostro sito ci sono anche i tutorial!).

5 – Scadenze importanti: rette da pagare e i famosi 24 crediti Partiamo dalle rette da pagare, sul punto blu trovate i MAV e le scadenze: per ogni giorno extra dopo la scadenza ci sono delle penali da pagare, quindi fate attenzione! Altra deadline importante è quella dei 24 CFU: ogni esame ha un “punteggio”, per superare il primo anno dovete raggiungere i 24 crediti entro luglio (quindi settembre NON vale) … è una soglia che si raggiunge abbastanza facilmente, niente panico, ma state attenti!

6- Badge Il vostro badge è come la parola d’ordine per la sala comune di Grifondoro: serve per entrare in bunker e biblioteca, per stampare con MyPrint ed è NECESSARIO portarlo agli esami! Cercate di non perderlo, in ogni caso potrete chiederne uno nuovo e per la foto… mettetevi l’anima in pace.


7Social-izzare

10-Goditela

Consiglio poco “istituzionale”: non dimenticate di controllare la vostra agenda e la webmail, ci troverete orari, seminari ed eventi vari. Altra cosa: potreste essere social come Selvaggia Lucarelli oppure odiare Facebook più del vostro ex, però anche i social network servono ad orientarsi. Su Facebook troverete una serie di gruppi generici dove condividere dispense/appunti/slide e fare domande. Non vi consiglio di diventare il nuovo Gianni Morandi o la nuova Chiara Ferragni, ma controllate abbastanza spesso anche i social, si rivelano più utili di quanto pensiate.

Potrà sembrarti stupido, melenso, più scontato di una t-shirt di Bershka con i saldi all’80%, ma i tuoi anni in Bocconi, i tuoi anni di università, saranno unici, bellissimi, complicati ed esaltanti. Ogni tanto prenditi due secondi per goderti il panorama e in bocca al lupo per tutto, soprattutto per l’esame di matefin!

8- BlackBoard Nome a parte (molto originale vero?) BlackBoard diventerà una compagnia fissa nei vostri anni in Bocconi: troverete tutte le slides, gli esercizi, i documenti utili per preparare gli esami, nonché i messaggi caricati dai professori e tanto altro… controllate spesso!

Matteo Di Maio

9- Binario 9 senza i ¾ Okay non c’è la metro fuori dall’università, ma siamo comunque ben collegati: c’è il 9 che va da Porta Genova in Centrale, il 15 che va da Rozzano (che sarebbe tipo Narnia) al Duomo, e non troppo lontano si trovano le fermate di Missori e di Porta Romana, entrambe sulla linea metropolitana gialla. L’autobus più famoso, linee 90 e 91, segue la circonvallazione e passa 24 ore su 24.

9


Triennale

CLEAM, CLEF, CLEACC, BIEM, BIEF, BESS, BIG, BEMACC, BEMACS… Tante sigle, nei primi tempi incomprensibili, per dire una sola cosa: Scuola Triennale. Tra giornate di orientamento e sito Bocconi saprete benissimo quale piano studi vi aspetta, meno probabile invece che abbiate già pensato quali opportunità extra cogliere durante questi tre anni. Ecco allora qualche consiglio flash. - Welcome Week: avrete solo l'imbarazzo della scelta! Molte sono le associazioni che propongono eventi per presentarsi e non solo… Vi aspettano occasioni di costruire il vostro network di amicizie durante riunioni e aperitivi. - Voti: alla fine della sessione vi arriverà il temuto SMS con il voto ricevuto, e se avete scaricato l'app Bocconi, riceverete anche una notifica. La media dei voti in Bocconi si aggira sul 26, mentre per laurearsi con 110 e Lode è necessaria una media almeno di 28,9 circa. Informatevi subito sui requisiti richiesti per Exchange (per cui si fa richiesta a metà del secondo anno), accesso alla specialistica o a determinati settori professionali. - Stage: uno stage curricolare può essere riconosciuto in sostituzione di un esame opzionale del terzo anno. Quando farlo? I periodi migliori sono l'estate tra primo e secondo anno o l'estate tra secondo e terzo, ma nulla vieta di farlo anche durante i periodi di lezioni. Se siete interessati, fate un giro al Career Service oppure consultate la sezione Jobgate dell'agenda You@B.

10

E in ultimo, ma non per importanza, ricordatevi che questi 3 anni saranno i più belli ed intensi della vostra vita. Dunque vivete ogni giorno e ogni incontro come un’opportunità di migliorarvi e di crescere, nella voglia continua di sfidarvi. A noi non resta che dirvi : buona fortuna! Federico Inverardi Claudia Roma

Giurisprudenza Sono in molti quelli che affermano che in Bocconi il futuro arriva sempre un po’ prima che altrove. Questo grazie alla determinazione che caratterizza ogni singolo membro della nostra grande comunità e che si incarna in realtà lungimiranti ed uniche come il nostro CLMG, il corso di giurisprudenza quinquennale che l’università offre ai suoi studenti, da quasi vent’anni. Anche se per pronunciarlo (sì, si dice Ciellemmeggi) vi sono altissime probabilità che la lingua vi rimanga attaccata sul palato, questo ciclo di studi è un viaggio all’interno del diritto moderno che non si sofferma soltanto sui vecchi istituti, seguendo metodi di apprendimento ormai obsoleti, ma che si concentra sulle nuove frontiere della scienza giuridica, l’economia e l’internet technology. Dal momento che la Bocconi incoraggia la diversità e spinge ogni studente a seguire le proprie passioni, a partire dal quarto anno si avrà la possibilità di personalizzare il proprio percorso universitario scegliendo uno dei tre Major offerti:


International Track, dedicato soprattutto al diritto europeo ed internazionale, Forense che si concentra sulle discipline più classiche del diritto Impresa il corso più caratteristico dell’offerta bocconiana, che tratta il diritto con un attento occhio economico. Occhio alle propedeuticità! A giurisprudenza ci sono esami che se non vengono dati non permettono di iscriversi ad altri successivi ex. -Diritto privato (1°anno) è propedeutico a diritto commerciale (2° anno) -Filosofia del diritto (1° anno) è propedeutico a Teoria dell’argomentazione giuridica del diritto (2° anno) -L’ECDL è il prerequisito necessario per iscrivervi all’esame di Informatica Giuridica (2° anno).

specialistica, da mantenere ricordando che ogni esame ha il numero di crediti come “peso specifico”. Vi consiglio, inoltre, di sintonizzarvi con la comunità dei colleghi frequentando luoghi di aggregazione, quali per esempio la Biblioteca. Il messaggio è vivete il Bunker! In questo luogo stringerete nuove amicizie, farete scorta di preziose informazioni, grazie alla disponibilità di colleghi che generosamente metteranno a vostra disposizione la loro esperienza, così da aiutarvi ad orientare la vostra scelta fra gli svariati corsi di specialistica proposti. Attivarvi dal punto di vista informativo in anticipo vi aiuterà ad operare una scelta precisa e calzante per il raggiungimento dei vostri obiettivi. Non abbiate timore nel “chiedere”. Aprirsi ad un ventaglio di conoscenze dettagliate assicura la bontà della scelta. Nicolò Galano

Roberta Monasterolo

Specialistica Siete entrati in Università Bocconi da poco tempo e quasi sicuramente non vi sarete ancora posti il problema di come proseguire gli studi dopo il conseguimento del percorso di Laurea triennale. Tuttavia, questo articolo nasce come stimolo per cominciare a pianificare i primi tre anni in funzione della possibilità di iscriversi al corso di Laurea specialistica presso questa Università. Ha la massima priorità la media, veicolo principe per l’ammissione al corso di

11


Bocconi non è solo studio e lezioni, ma anche Sport e divertimento. Tutto ciò che concerne questo ambito è gestito da Bocconi Sport Team, la società sportiva dell’università. Vi starete chiedendo quindi dove si trova la sua sede, e come reperire informazioni. Nessun problema! La sede del BST si trova in via Bocconi 12. Qui potrete trovare tutte le informazioni necessarie sulle offerte proposte. Ma non è l’unico modo. Si può anche contattare direttamente la società all’indirizzo e-mail: bocconisporteam@unibocconi.it, oppure seguire la loro pagina Facebook (a cui è consigliabile mettere “mi piace” nel caso in cui si voglia rimanere sempre aggiornati sulle attività) o ancora attraverso il sito Bocconi. Costante e attiva è poi la mia collaborazione, (sono rappresentante al CSU sport), con Bocconi Sport Team, e per qualsiasi necessità potrete facilmente contattarmi attraverso il mio profilo facebook. Parliamo però ora della parte sostanziale. Alcuni sport (come la pallavolo, il basket, il calcio a 5/11 etc.) vengono proposti in via esclusiva, mentre altri sono proposti in collaborazione con altre società (come il rugby o il tennis). Anche il livello è diversificato, infatti sono presenti sia squadre agonistiche (come la C2 di basket maschile o la B2 di pallavolo maschile) sia squadre amatoriali (come il basket maschile, che compete anche nel campionato UISP). Inoltre durante l’anno vengono proposte diverse attività per promuovere lo sport in università. Stiamo parlando dei cosiddetti “Sports Days”, in cui possiamo identificare:

sfidarsi con altri studenti all’interno dell’università in mini tornei di pallavolo, basket, calcio e ping-pong; Bocconi Sailing Days: Giornate all’insegna della vela, così da poter staccare la mente e prendersi una pausa dallo studio facendo una gita fuoriporta; Bocconi Soccer Cup: torneo che si gioca sui campi da calcio presenti nelle residenze, che incoronerà i migliori giocatori della Bocconi.

Michele Frigerio Bocconi Sports Day: una giornata (solitamente ad aprile) in cui è possibile

12


Se hai ottenuto un posto in Residenza, sei stato fortunato: è uno dei posti migliori in cui fare amicizia sin da subito, inserirsi velocemente nel contesto universitario e intercettare le informazioni che girano per il Campus! Se invece non sei riuscito ad ottenere il posto o non hai fatto richiesta, non preoccuparti: le Residenze possono essere frequentate da chiunque, ed imparando a farlo potrai sfruttarne tutti i vantaggi pur non vivendo lì! Perché sono un posto così vivo e inclusivo? Facile: vivere in residenza vuol dire trascorrere la propria quotidianità, anche dopo la fine delle lezioni, con persone con cui condividerai ritmi di vita, interessi, gioie e delusioni, ansie e momenti di relax. In più troverai, fin dal primo giorno, ragazzi di ogni età, corso e provenienza che saranno più che disponibili a passarti l’esperienza acquisita nel campo accademico come in quello emotivo, spiegandoti come organizzare lo studio e come festeggiare dopo un’intensa sessione d’esame. L’Università Bocconi dispone di 7 Residenze, per un totale di circa 1400 posti, ognuna con le sue particolarità, un diverso stile di vita, delle regole interne non scritte e le sue rivalità con le altre residenze. La Residenza Bocconi, il “Pensionato”, residenza storica dell’Università, è caratterizzata da una lunga storia e un forte senso di appartenenza alla comunità. La Residenza Arcobaleno dalla forte presenza di studenti internazionali e il suo ambiente vivo e multiculturale. La Residenza Dubini dalle luminose aule studio al 6° piano, l’ampio cortile interno e gli immancabili gavettoni estivi.

La residenza Spadolini dalle comode amache e i barbeque estivi. La Residenza Javotte dalla sala musica. La Residenza Isonzo dalla sua elegante Torre, da cui si vede la Madonnina svettare sul Duomo. La Residenza Bligny, l’ultima arrivata, dalle sue ampie aule studio e il prato che accoglie decine di studenti in pausa pranzo durante la primavera. Le Residenze sono tutto questo e molto altro: il cuore pulsante del Campus. Il mio consiglio è di imparare a viverle come se fossi a casa tua, solo con una famiglia un po’ più numerosa. Non esitare mai a chiedere aiuto ai Tutor e a tutti i ragazzi più grandi e non, saranno tutti felicissimi di aiutarti. Ricorda solo di ricambiare il favore quando sarai chiamato in causa, le Residenze aiutano chi le aiuta e le vive a pieno! Buona permanenza! Federico Lanzo

13


La nostra Università considera la lealtà, la

correttezza, la responsabilità dei comportamenti e delle azioni fondamentali per la formazione e per la vita professionale delle persone. Essere parte integrante del microcosmo Bocconi, significa condividerne i valori: indipendenza, etica, trasparenza, libertà di espressione, equità, valorizzazione delle diversità, responsabilità sociale, solidarietà, attenzione al merito e allo sviluppo delle capacità individuali, professionalità e tensione alla qualità. Da questi ideali, nasce l'Honor Code, il codice di comportamento di docenti e studenti; questo codice deontologico, da sottoscrivere in agenda YoU@B a inizio primo anno, si firma nuovamente a ogni esame scritto e sistematizza e rende trasparenti le regole di comportamento e le procedure sanzionatorie che vengono eventualmente applicate. Rilevate violazioni dell'Honor Code da parte del docente, lo studente viene convocato attraverso un messaggio in agenda. La Commissione Disciplinare a questo punto, si occupa di verificare le infrazioni segnalate e di istruire la procedura sanzionatoria in caso di colpevolezza. Tale organo è formato dai Dean delle scuole Graduate, Undergraduate e Law, dal responsabile della Divisione Didattica, dal direttore dell'ISU Bocconi e da due dei cinque studenti eletti in Collegio dei Docenti. La Commissione si riunisce mensilmente in seguito alla convocazione degli studenti i cui casi saranno oggetto di

14

analisi. Questi ultimi, dopo aver ricevuto la notificazione in agenda, avranno la possibilità di difendersi replicando in loco alla segnalazione di chi li ha accusati. Conclusa la fase di consultazione e raccolte le deduzioni dell'interessato, la Commissione delibera e invia una proposta di archiviazione o provvedimento disciplinare al Consiglio Accademico, che potrà renderla effettiva. NOTA BENE!: la sanzione superiore all'ammonizione comporta la decadenza dai benefici del diritto allo studio, quali alloggi e borse di studio. #ConsiglioPersonale: cercare di copiare all'esame, usare un bigliettino/smartphone o inserire il codice dell'attendance da casa sono azioni tanto gravi quanto facili da compiere; ricordate che si rischiano sospensioni dai 2 ai 6 mesi prima di accarezzare l'idea di farlo. Mi auguro di non incontrarvi mai in Commissione! Giuseppe Sarno


pubblicitĂ

15


Cartina campus

16


VELODROMO: Questo edificio è dedicato alla didattica, qui passerete infatti la maggior parte delle vostre ore di lezione! È composto da tre piani di aule rispettivamente numerate in base al piano e alla posizione, sono contrassegnate dalla lettera N. (es. N01, N02). Vanta numerosissimi posti studio dove fermarsi oltre orario a ripetere con gli amici le lezioni. La chiusura è prevista alle 20.00

EDIFICIO LEONI: L’edificio principe della nostra Università, è la sede di vari uffici ma anche di storiche aule come l’aula Manfredini, Zappa, Notari e Perego. Anche le aule dei “Leoni” sono contrassegnate con un numero, hanno infatti come primo numero quello del piano (es aula 1.3). Al piano terra si trovano le aule contrassegnate dalle lettere A B C e D! Anche in questo edificio numerosi spazi possono essere utilizzati per studiare fuori orario di lezioni. La chiusura è alle 20.00

BUNKER BOCCONI: Il suo vero nome è "aula azzurra” ma per la posizione e per i suoi orari di apertura molto flessibili i bocconiani lo hanno rinominato Bunker, è un luogo dedicato allo studio dove è possibile conoscere colleghi di tutti i corsi. Per accedervi è necessario portare con sé il badge Bocconi o comunque scaricare il QR code dall’agenda. Gli orari di apertura sono flessibili, durante la sessione di esami, i nostri rappresentanti hanno ottenuto l’apertura prolungata sino alle 04:00.

BIBLIOTECA: Il tempio della nostra Università, qui regnano il silenzio e la concentrazione. Si accede con il badge Bocconi o con l’utilizzo del QR code. È possibile ovviamente prendere in prestito dei volumi, seguendo le indicazioni del personale. L'apertura della Biblioteca, in sessione d’esami, è prolungata sino alle 00.00 grazie al lavoro dei rappresentanti!

EDIFICIO ROENTGEN: Sede degli uffici di molti docenti e amministrativi della nostra università, ci si trova a passare di qui la maggior parte delle volte in occasione dei ricevimenti dei professori. È un grande labirinto, vi sfidiamo a trovare l’ufficio giusto al primo colpo!

SPORTELLO UNICO: Anche questa è la sede di molti uffici, nei primi tempi ci farete l’abitudine, qui si trovano la sede della Divisione Didattica e lo Sportello Tasse e Contributi Accademici.

PENSIONATO BOCCONI: È la casa di molti nostri colleghi e, perché no, forse anche la tua. È la residenza storica della nostra Università e accoglie ogni anno tanti studenti. Per saperne di più sulle Residenze Bocconi vai alla pagina interamente dedicata a loro!

17


18


Le certificazioni attestano di avere le competenze necessarie in ambiti quali l’informatica, le lingue straniere, il public speaking e tanti altri ancora. Avere certificazioni, in Bocconi, è come avere una marcia in più! ECDL (European Computer Driving Lincence). È una patente europea che dimostra che voi sappiate usare adeguatamente il computer. È una certificazione necessaria per sostenere gli esami di informatica sia per le facoltà di economia che di giurisprudenza. L’ECDL è composta di sette moduli indipendenti; la Bocconi è Test Center accreditato ed è quindi possibile sostenere gli esami direttamente al SEDIN (centro servizi per l’informatica, al terzo piano della biblioteca) approfittando dei prezzi vantaggiosi esclusivi per gli studenti. Ogni modulo costa 18€, contro i 26€ di sostenerlo esternamente, e la Skill Card, che deve essere acquistata all’inizio, costa 60€ invece di 85€. È possibile sostenere fino a un massimo di quattro esami in un giorno, il nostro consiglio è di non aspettare l’ultimo momento prima della scadenza comunicata dall’università. Un buon modo per liberarvi dell’ECDL in pochi giorni è di svolgere i moduli tenendo conto delle relative difficoltà, ad esempio nell’ordine: 1-2-3, 4-7 e 5-6. IELTS È risaputo che una solida base di conoscenza della lingua inglese sia ormai indispensabile, soprattutto in un’università che investe così tanto sul piano internazionale!

Una delle certificazioni più importanti e anche una delle preferite dagli studenti, è l’IELTS. I punteggi delle certificazioni possono infatti essere convertiti in voti, sostituendo così l’esame curriculare (le tabelle di conversione sono disponibili sul sito e noterete che l’IELTS è tra le certificazioni che ha una conversione più “generosa”). Ormai da due anni la Bocconi è Test Center ufficiale anche per l’IELTS e grazie a B.Lab vi è la possibilità di seguire corsi gratuiti di preparazione all’esame! Attenzione! Le certificazioni di lingua inglese sono richieste per poter fare l’Exchange in un’università anglofona, cioè circa il 90% del totale. Altre Lingue La nostra università è una tra le poche a richiedere la conoscenza di due lingue straniere. Al secondo anno per le facoltà di economia e al terzo anno per quelle di giurisprudenza, è necessario sostenere un esame a scelta tra: tedesco, portoghese, spagnolo e francese. Per quanto riguarda i corsi impartiti in lingua inglese, c’è la possibilità si sostituire l’esame di inglese al primo anno con una lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco e italiano (sempre che non ne siate madrelingua). Oltre all’esame obbligatorio è possibile frequentare corsi semestrali di lingua del tutto facoltativi, tra cui Cinese, Russo, Giapponese, Arabo e Portoghese che prevedono l’opportunità di conseguire un esame finale e ottenere la certificazione. Rebecca Adamuccio Laura Lupo

19


Tabella certificazioni

20


Exchange

L’Exchange è un’esperienza imperdibile, che offre la possibilità di trascorrere un semestre di studio all’estero, presso una delle Università partner. La partecipazione è facoltativa ed avviene durante il 3° anno per chi frequenta una triennale, il 4° o 5° anno per chi studia giurisprudenza, il 2° anno per chi è iscritto ad una magistrale. Per poter partecipare, non è necessario pagare tasse aggiuntive, ma è sufficiente continuare a pagare le normali tasse dell’Università Bocconi. Tuttavia gli studenti devono provvedere alle spese di viaggio, vitto, alloggio ed eventuali spese accessorie. Per partecipare alla selezione dovrete possedere:  Requisiti minimi in termine di media e CFU.  Livello minimo B2 di inglese, testimoniato da esame interno o certificazione, per le Università in lingua inglese.  Livello minimo B1, per le università in altre lingue. La richiesta deve essere effettuata durante il mese di febbraio dell’anno precedente allo scambio. (Per le triennali, quindi, a febbraio del secondo anno). Bisognerà rispettare le scadenze e le procedure comunicate dall’Università e sarà possibile indicare fino a 6 preferenze (#DettoFatto). Dopodichè, verrà stilata una graduatoria e si verrà selezionati in base alla media e ai CFU conseguiti fino a quel momento. Quindi, se volete partire per un’università molto richiesta, occhio ai crediti e alla media! Giulia Gargiulo

Stage

Lo stage è un’esperienza concreta sul campo, che ti permette di avvicinarti al mondo del lavoro già durante i tuoi studi. Se autorizzato preventivamente, validato al suo termine e coerente con il percorso di studi, dà diritto a 6 crediti formativi, che ti permettono di sostenere un esame opzionale in meno durante il terzo anno. Per essere convalidato, uno stage, che sia in Italia o all’estero, deve avere una durata minima di 8 settimane. E’ possibile ricercare uno strage tramite il “Job Gate”, ovvero la piattaforma apposita messa a disposizione dalla Bocconi (agenda you@b, sezione “Carreer Service”), oppure in maniera indipendente, chiedendone poi il riconoscimento all’Università. Gli studenti svolgono solitamente lo stage a partire dal termine del secondo anno o durante il terzo. Tuttavia da due anni è possibile svolgerlo già al termine del primo anno, a condizione di aver superato tutti gli esami del primo anno escluso quello di inglese (#DettoFatto).

Voto di Laurea

1 punto bonus su 110 per exchange OPPURE 1 punto bonus per stage (non cumulabili).

Punteggio di Ammissione alla Specialistica

1 punto bonus su 110 per exchange PIU’ 1 punto bonus per stage (cumulabili).

21


Frequentare

l’Università Bocconi significa studio, impegno e sacrificio, ma non solo. Al piano terra del Pensionato Bocconi si trovano i media d’ateneo gestiti da studenti per gli studenti: Bocconi tv, Radio Bocconi e Tra i Leoni. Nel 2010 nasce B Students TV, la tv degli studenti che nel 2014 diventa Bocconi TV; realizza diversi programmi con uscite a frequenza varia , da settimanale a mensile, che vengono caricati sul suo canale Youtube “BocconiTV” i quali spaziano dalle web series all’intrattenimento, dai programmi di musica o cucina alle interviste ai professori o agli illustri relatori di eventi e conferenze, al telegiornale degli studenti all’ormai noto e divertente programma di intrattenimento “Pressure Test”. Radiobocconi nasce nel 2008 come web radio ufficiale dell’ateneo e continua a crescere negli anni arrivando a trasmettere 15 ore di diretta al giorno con programmi di approfondimento musicale che soddisfano tutti i gusti e con programmi si informazione e intrattenimento che non deludono mai. Immancabile è l’RD DAY, un’intera giornata di diretta dal vivo, con ospiti speciali e una megafesta in VELODROMO la sera con dj-set. Il pioniere dei media è Tra i Leoni, che nasce nel 1998. Esso è consultabile in due versioni: sul cartaceo, pubblicato mensilmente, e sul blog www.traileoni.it; si parla di economia, politica, satira, cultura e molto altro, raccontando ciò che accade all’interno e all’esterno delle mura bocconiane.

22

Vi invitiamo a visitare le loro pagine Facebook per divertirvi e informarvi con le attività del Media Center e, perché no, entrare a far parte del team e dare un vostro contributo! Roberto Montaruli


Molto spesso si ha il terrore che cominciare

l’università significhi rinunciare a tutte le proprie passioni. Fortunatamente non è così! Arrivati in Bocconi scoprirete il vastissimo mondo delle associazioni: più di novanta quelle esistenti e circa cinquanta quelle realmente attive. Tuttavia questi numeri sono del tutto variabili, dal momento che ne vengono fondate di nuove ogni anno, per dare a tutti la possibilità di coltivare i propri hobby. Non avete ancora trovato l’associazione che fa per voi? Nessun problema, basta crearne una e il gioco è fatto! Queste realtà danno a tutti la possibilità di incontrare nuove fantastiche persone con cui condividere i propri interessi, e chissà che non diventino la propria “seconda famiglia”! Già nel corso dei Welcome Days avrete l’occasione di fare capolino in questo mondo: con “Associazioni in mostra”, infatti, i membri delle varie associazioni allestiranno banchetti lungo la cosiddetta Welcome Lounge, non aspettando altro che

delle domande a cui rispondere per soddisfare la vostra curiosità. Non si può dare al termine associazione il significato che ne darebbe un dizionario poiché questo sarebbe oggettivo. Associazionismo è sinonimo, invece, di soggettività, di voglia di mettersi in gioco continuamente e di voler apprendere cercando di migliorarsi. Ma soprattutto, associazionismo corrisponde alla volontà di dire la propria, farsi sentire. Quindi, cosa aspetti? C’è un mondo che aspetta solo te! Giulia Orazi

23


24


La più grande festa del parco Ravizza ha superato ormai la sua sesta edizione! Sotto uno degli ultimi soli estivi Blab offre a tutti gli studenti una giornata di puro svago, un’occasione unica per divertirsi, fare nuove amicizie e per rendersi conto che l’università non è fatta solo di lezioni e di esami. Più di mille bocconiani, tantissimi sponsor, divertimento assicurato con numerosissime attrazioni, sangria, birra, pizza e intrattenimento con ospiti sempre più celebri che ad ogni edizione partecipano a questo evento incredibile. Nato da un semplice pic-nic al Ravizza il Blab to the Park è cresciuto ad ogni singola edizione fino a diventare un evento imperdibile ed atteso da tutta la comunità bocconiana. Prima di immergersi completamente nell’intensissimo anno accademico godetevi questo evento indimenticabile capace di allontanare, almeno per un giorno, le paure e le ansie generate dalla nuova avventura universitaria Divertimento assicurato, non mancate! Dopo una lunga ed estenuante sessione invernale, ci pensiamo noi a farti dimenticare le giornate di studio e le

B.lab ogni anno ti porta a sciare con più di trecento bocconiani. Tre giorni di puro divertimento, passati tra:  giornate sulle piste,  pomeriggi in compagnia degli Apres ski  serate da (non) dimenticare tra amici e ospiti a sorpresa. Non sai sciare? Nessun problema, il pacchetto “non sciatori” è pensato proprio per chi vuole semplicemente trascorrere tre giorni con gli amici, partecipare alle feste e godersi il relax tra le montagne. Non fa così freddo se parti con Blab! Francesco Scorza Francesco Capuzzi

25


Milano

è una città molto grande, e soprattutto all’inizio potrebbe essere difficile orientarsi, ma niente paura! Ogni angolo della città è infatti facilmente raggiungibile grazie ai mezzi pubblici (tram, metro, autobus) o sfruttando uno dei numerosi servizi che permettono di affittare un’auto o una bicicletta. Mezzi pubblici: L’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) offre uno dei migliori servizi di trasporto pubblico in Italia, e utilizzando i vari mezzi è possibile passare facilmente da un lato all’altro della città. La metropolitana è sicuramente il modo più veloce per spostarsi. È formata da 4 linee (M1, M2, M3, M5) più una in costruzione. Esistono poi moltissime linee tramviarie, ma elencarle tutte sarebbe difficile, quindi vi diciamo che le principali saranno: Linea 9: collega Porta Genova alla Stazione Centrale, ha 2 fermate vicino all’università (Porta Lodovica, Via Bocconi); con due fermate porta dalla Bocconi ai Navigli e in più permette di raggiungere due stazioni metro: Porta Genova e Porta Romana. Linea 15: prendendo il tram da Porta Lodovica porta in poche fermate direttamente al Duomo. Linea 24: prendendo il tram alla fermata Via Ripamonti Viale Sabotino (a 5 minuti dall’università) è possibile arrivare a Piazza Fontana, che si trova dietro il Duomo. Per usufruire di questi servizi è necessario un biglietto (che costa 1,50 € per la tratta urbana) o un abbonamento (22,00 € al mese o 200,00 € all’anno grazie alle agevolazioni per studenti). È possibile acquistare un biglietto anche attraverso l’app ATM (utile anche per calcolare itinerari e raggiungere nuovi posti) o inviando un sms al 48444. Car&Bike

sharing:

Spostarsi a Milano in auto non è così complicato come può sembrare, e per noi studenti i servizi di car sharing si rivelano spesso molto utili. Ne esistono moltissimi, tra i quali ricordiamo: Car2go, Enjoy, DriveNow, GuidaMi. Per poter usufruire di questi servizi è però necessario essere in possesso della patente da almeno un anno. Dobbiamo poi menzionare BikeMi, il servizio di Bike sharing di Milano, che permette di utilizzare una bicicletta per i propri spostamenti ritirandole e consegnandole in uno dei numerosi punti disposti per la città. Sono disponibili sia bici tradizionali che a pedalata assistita e i primi 30 minuti di ogni utilizzo per le bici tradizionali sono gratuiti, mentre i minuti successivi si pagano in base alle tariffe previste consultabili sul sito. Sempre sul sito si trova poi anche una mappa con tutte le stazioni dove ritirare una bicicletta, e la più vicina all’università si trova all’uscita dell’edificio di Via Sarfatti. Sono in università, come raggiungo… il Duomo? Tram 15 a Porta Lodovica i Navigli? Tram 9 o 5 minuti a piedi  la Stazione Centrale? Tram 9 da Porta Lodovica/Via Bocconi fino alla stazione centrale (45 min) oppure Tram 9 da Porta Lodovica/Via Bocconi fino a Porta Romana, poi M3 fino alla stazione centrale (20/30 min). Stella Di Capua

APP UTILI:

26


27


Centro dello svago serale milanese è senza alcun dubbio l’aperitivo. Presto ve ne accorgerete, passare la serata tra amici a fare una chiacchierata tra Spritz, Drink, noccioline e non solo crea dipendenza! Certo, la realtà è che la cara mamma Bocconi non vi permetterà di passare troppo tempo con un mojito e una pizzetta tra le mani, ma non c’è modo migliore di prendersi una leggera serata di svago per staccare da intense giornate di studio. In zona Bocconi si trovano vari locali adatti, eccovi quindi una breve lista di quelli più interessanti ed economici:

Locale perfetto per prendersi un buon caffe in compagnia, ma è anche ottimo per il cibo e i drink, spazioso e dotato di tavolini anche all’esterno, è uno dei principali ritrovi all’università È uno dei locali più spaziosi in zona, ed è quindi perfetto per aperitivi in gruppi, dotato di maxischermo, il punto di forza del locale, oltre a ottimi cocktail è un buffet molto ampio che spazia dai primi ai dolci. Il locale è di recente apertura ma, nonostante questo, è uno dei locali più apprezzati dai bocconiani, dotato di un ambiente caldo e familiare, vi è la possibilità di mangiarsi una cosa veloce e fare una pausa tra una lezione e l’altra, per la sera invece offre ottimi drink e buffet. Inoltre al Dahlia Lab il karaoke del lunedì sera in breve tempo è diventato un cult per i bocconiani. Anch’esso di recente apertura, ha un’atmosfera molto tranquilla, aperto a colazione, pranzo e cena, è perfetto per fare

28

una chiacchiera e mangiare ottimo cibo in compagnia. Il Venti è uno dei posti più frequentati nei pressi dell’università. Perfetto per la pausa pranzo con un’offerta ricca e prezzi più che accettabili, aperitivo sfizioso e molto particolare il tradizionale open wine. Per chi invece non cede mai alla fatica, per chi non teme assolutamente la lezione alle 8:45 la mattina dopo, Milano offre infinite possibilità per divertirsi tutta la notte, e di farlo a qualunque ritmo e atmosfera. La settimana si apre con il travolgente karaoke lunedì sera al Dahila Lab accompagnati dal mitico Ale Moretti, il martedì sera invece è solo del Gattopardo, dotato di una struttura molto particolare essendo una chiesa sconsacrata, è uno dei locali più apprezzati dai bocconiani. Discoteche oramai affermatissime sono l’Old fashion e il Just cavalli, situate vicino parco Sempione, sono un classico della movida milanese. Per chi vuole invece andare sulla techno, il giovedì al Void e il venerdì al Dude Club sono d’obbligo. Per chi vuole un’atmosfera più ricercata, ci sono l’Armani privè e il Byblos, chi ha bisogno invece di una semplice serata per divertirsi allora meglio locali come i Magazzini Generali o Le Banque. Per chi invece è un amante del karaoke, la coinvolgente atmosfera del Patuscino nel cuore di Brera, è la serata perfetta. La Bocconi poi è situata vicinissimo ai Navigli e alle Colonne di San Lorenzo, centro dell’alcolica movida serale milanese, tra i locali dei Navigli da segnalare è il pubbirreria Le Fontanelle, locale storico frequentatissimo dai bocconiani con un’atmosfera tutta da scoprire! Francesco Paolo Schisa


Ecco a voi alcune informazioni utili per conoscere i servizi messi a disposizione dal sistema sanitario lombardo. Se risiedi in una regione diversa dalla Lombardia puoi rinunciare temporaneamente al tuo medico di base ed averne uno a Milano presso uno degli uffici di scelta e revoca della ASL con la tessera sanitaria e il certificato di iscrizione all'università (da richiedere presso lo sportello unico). Oppure andare in un qualsiasi studio medico cittadino convenzionato con l’ASL e chiedere la visita, sostenendo un costo di 16,50€ (30,00€ per una visita a domicilio) Inoltre il servizio di Guardia medica più vicino all’università si trova in Corso Italia 52 con orari dalle 8 alle 20 tutti i giorni. Tel: 02.34567 Per coloro che non abitano nei pressi dell’università è possibile conoscere il proprio distretto e l’Asl più vicina sul sito: www.asl.milano.it.

Altri servizi:  Guardia medica a pagamento 24 ore su 24: il centro più vicino è Croce Rossa via Pucci 7. Tel 02/3883  Pronto soccorso più vicino quello del Policlinico in via Francesco Sforza 35. Tel: 02.55033761 Numero unico di emergenza 112

È possibile trovare maggiori informazioni sul sito dell’Università Bocconi. Serena Foini

29


& RAPRESENTANTI Ogni due anni in Bocconi ci sono le elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi collegiali. Avere un contatto diretto con i rappresentanti è molto utile, e noi siamo sempre al tuo fianco. Triennale Consiglio di Amministrazione Gestisce il patrimonio e gli dell’università.

investimenti

COSMAI Valeria – cell. :+39 3460064979 CNSUConsiglio Nazionale Studenti Universitari Organo di rappresentanza presso il Ministero dell’istruzione, Università e Ricerca. MOSCHETTA Mario – cell.: +39 3485714055 Collegio dei Docenti Organo in cui si discutono i maggiori temi della vita accademica dall’istruzione di nuovi prodotti informativi all’istituzione di nuove strutture. DI MAIO Matteo – cell.: +39 3347090850 RACCO Marco– cell.: +39 3459356797 SARNO Giuseppe – cell.: +39 3343039566 Consiglio direttivo ISU Organo collegiale con competenze riguardanti il diritto allo studio, borse di studio e residenze. GARGIULO Giulia – cell.: +39 3334845176 COSTA Daniela– cell.: +39 3332048782 Consigli di Scuola Giurisprudenza MONASTEROLO Roberta- cell.: +39 3466684224

30

INVERARDI Federico – cell.: +39 340 4769727 ROMA Claudia – cell.: +39 3452268826 Specialistica GALANO Nicolò – cell.: +39 3934416872 Consigli di Dipartimento Management & Tecnologia BRATTA Claudia – cell.: +39 3317090037 Analisi del management della Amministrazione FURNÒ Silvia – cell.: +39 3494126339

Pubblica

Scienza delle decisioni MURARO Giovanni – cell.: +39 3355386807 Marketing VITO Margherita – cell.: +39 3493613426 CSU Sport FRIGERIO Michele - cell.: +39 3468944933


Caporedattori Luigia D’Agostino Maria Giaccari

Redattori Matteo Di Maio Roberto Montaruli Federico Inverardi Giuseppe Sarno Valeria Cosmai Nicolò Cravero Gloria Romano

Giulia Gargiulo Francesco Scorza Federico Lanzo Laura Lupo Rebecca Adamuccio Stella Di Capua Nicolò Galano Roberta Monasterolo Giulia Orazi

Francesco Capuzzi Francescopaolo Giulia Bernardo Schisa Serena Foini Mario Moschetta Michele Frigerio

Fundraising Gloria Romano Giulia Bernardo Stella Di Capua

31


PubblicitĂ loop

32


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.