2 minute read

Dal prodotto alla soluzione

ASSET

L’industria del private è chiamata a cambiare per continuare a crescere Bain delinea i capisaldi sui quali incentrare l’evoluzione per i prossimi anni

Advertisement

DI DANIELE FUNARO*E FLAVIO RETTORE**

Il private banking, che ha superato la soglia di oltre 1 trilione di euro solo in Italia nel 2021, rappresenta il 30% della ricchezza delle famiglie: un comparto strategico per l’economia e il Paese. L’industria sta a rontando un contesto complesso, dovuto allo scenario macroeconomico, alla pressione competitiva in aumento, e ai trend strutturali di cambiamento dei comportamenti degli investitori.

Le s de

Alla luce di queste evoluzioni, le s de che dovrà fronteggiare il settore sono complesse, ma il settore in Italia si è mostrato capace non solo di superare con successo le crisi, ma anche di cogliere le opportunità emergenti, come confermato dalla crescita delle masse private negli anni a tassi ben superiori a quello del Pil (Cagr medio superiore al 6%). Per indirizzare con successo il cambiamento riteniamo che la proposizione di valore dell’industria verso la clientela debba evolversi in un approccio che parta dalla piena comprensione dei bisogni del cliente e che garantisca una nuova modalità di interazione, in particolare verso le nuove generazioni di investitori, in termini di comunicazione, modello di ingaggio e strumenti. Infatti, al 2025, la fascia di popolazione giovane - con patrimoni superiori a 1 milione di dollari - sarà composta da 7 milioni di persone solo in Europa.

Nuovo approccio

Gli operatori del settore dovranno passare da una logica di prodotto a una di “soluzione” con un’o erta sempre più distintiva ed integrata nella consulenza, e che consideri sia asset alternativi che digital assets per migliorare la diversi cazione e l’ottimizzazione della funzione di rischio-rendimento. Proprio gli alternative asset hanno registrato una signi cativa crescita della raccolta in Europa, anche se il livello di penetrazione sui portafogli private è ancora basso. L’industria può favorirne la di usione se punta su: modelli di analisi strutturati e di selezione delle case prodotto, logiche di pro ling del cliente per incorporate questa nuova asset class, integrazione di questo segmento all’interno dei motori di asset allocation. In ne i digital asset sono tra i prodotti innovativi che andranno ad arricchire l’o erta commerciale del pb nei prossimi anni in maniera dirompente, posizionandosi come trend di lungo termine. Nei prossimi mesi, gli operatori dovranno determinare il proprio appetito per questi segmenti e quale strategia adottare, analizzare il posizionamento rispetto alla concorrenza, individuare l’approccio per costruire la value proposition per i clienti e le capabilities interne.

*Partner - **Senior Manager Bain & Company

This article is from: