
2 minute read
L’ora delle decisioni
by BFCMedia
OPINION
Spesso si procrastina per la paura di compiere passi sbagliati Porsi obiettivi a breve termine aiuta a superare l’immobilismo
Advertisement
DI MARIA GRAZIA RINALDI*
Se è vero come molte ricerche sostengono che un quarto delle persone tende a procrastinare le decisioni, siamo dinanzi a un problema da non sottovalutare. Infatti, chi ha la tendenza a procrastinare, rimanda costantemente l’assunzione della responsabilità sulla propria vita.
Le ragioni
Questo approccio può dipendere da diversi motivi: la paura del fallimento, il non avere controllo su di sé, una cattiva gestione del tempo e delle proprie emozioni. Più non agiamo, rimandando all’indomani, tanto più entriamo nel circolo vizioso delle emozioni negative. Eppure i vantaggi dell’agire sono immediati: quando portiamo a termine qualcosa, il nostro cervello ci ringrazia, perché può tirare nalmente un sospiro di sollievo. Catalogare quella azione come “fatta” fa sì che il cervello la dimentichi, in modo da poter aggiungere informazioni nuove, poiché quelle in sospeso sono state nalmente archiviate. Chi procrastina è
spaventato spesso soprattutto
all’inizio di un’attività, dalla mole di lavoro che immagina lo attenda.
Strategia difensiva
Evitare è una strategia per sfuggire dalle emozioni negative, per cui procrastinare non è altro che il risultato di un mancato controllo sulla propria vita. Alcune ricerche ci suggeriscono, per aggirare questo ostacolo, la regola nota come ”solo qualche minuto”, e cace per scon ggere la procrastinazione e incoraggiare le persone ad andare avanti. Quando iniziamo un nuovo compito, il cervello ha fretta di concluderlo. Iniziamo quindi per qualche minuto a fare qualcosa e poi non vorremo smettere più. È cosi che in tanti hanno portato a termine compiti che tendevano costantemente a rimandare. Di seguito indico i quattro passaggi necessari per realizzare l’obiettivo: avere un piano; condividerlo con amici e parenti; concentrarsi sui vantaggi; grati carsi davanti ai successi. Una volta de nito il nostro macro-obiettivo, scomponiamolo in quattro micro- obiettivi e, per ognuno, poniamoci le seguenti domande: perché credo di raggiungerlo? che cosa intendo fare per conseguirlo? entro quando penserò di raggiungerlo? quale sarà il mio premio per averlo raggiunto? Con questa teoria dei piccoli passi comunichiamo a noi stessi che stiamo agendo e che ce la possiamo fare.
*Selezionatrice di private banker, psicologa e coach abilitata
18 NOVEMBRE 2022
ORE 18.30/23.30
BORSA ITALIANA PIAZZA AFFARI MILANO
Un evento
BFC Media organizza la settima edizione dei PRIVATE BANKING AWARDS. Nella sede di Borsa Italiana saranno assegnati prestigiosi premi durante la serata di gala che si terrà il 18 novembre 2022.
SPONSOR