11 minute read

La dinasty dei De Cecco

PRIVATE

Mani in pasta

Advertisement

I De Cecco fanno impresa in campo alimentare da più di due secoli L’evoluzione del business tra le diverse generazioni

DI STEFANO FOSSATI

Dalla scorsa estate, le confezioni della pasta De Cecco riportano una piccola, forse impercettibile ai più, eppure importante variazione: sotto al logo dell’azienda è ora riportato “Mugnai dal 1831” anziché “dal 1886”. Insomma, si rivendicano 55 anni in più di storia aziendale. Questione di lana caprina? Certo, al consumatore nale interessa che il prodotto sia buono e che tenga la cottura – caratteristiche da sempre distintive della pasta De Cecco – ma, si sa, la storia ha sempre il suo peso nella narrazione di prodotto. Per altro la retrodatazione, frutto di una attenta ricerca “storica, giuridica, scienti ca e archivistica” condotta dal colosso abruzzese della pasta, ha fatto luce su particolari no a poco fa inediti sulla saga di una dinastia che, negli ultimi anni, si è distinta non solo per i risultati ma anche per una certa litigiosità fra i rappresentanti dell’attuale generazione.

Da mugnai a industriali

Stando alla ricerca, partita dalla documentazione preunitaria (archivio di Stato di Chieti) ed estesa poi ad altri fondi archivistici e notarili, nel 18mo secolo i De Cecco erano proprietari terrieri e coltivatori in Abruzzo. Dal 1793 è provata l’attività di panettiere di Francesco De Cecco, glio di Filippo, anche se in maniera discontinua no al 1811. In quell’anno, Francesco

iniziò a gestire il forno comunale

di Fara San Martino, borgo medievale alle pendici della Majella, ma la svolta – quella datata 1831, appunto – arrivò quando il glio Nicola Antonio prese a occuparsi direttamente dell’attività (con privativa o in qualità di garante) in modo continuativo, almeno no al 1870. Furono poi Filippo Giovanni e Alessandro De Cecco a porre le basi per l’espansione: nei primi anni Settanta dell’Ottocento presero in gestione un mulino, che riuscirono ad acquistare nel 1878 nonostante il momento di grande crisi del settore della molitura, a causa della contestata tassa sul macinato introdotta nel 1868 dal governo Menabrea come parte degli sforzi per ridurre il pesante debito pubblico causato dalla Terza guerra d’indipendenza. Tassa poi ridotta (dal 1880) e in ne abolita nel 1884 dopo la caduta della Destra storica e l’avvento dei governi “trasformisti” di Agostino Depretis.

Visione industriale

Fu allora che Filippo Giovanni De Cecco decise di cavalcare la ripresa del comparto avviando l’attività di pastaio: nel 1886 fondò così il Pasti cio De Cecco, distinguendosi da subito per la visione industriale rispetto ai tanti piccoli pasti ci a conduzione familiare già esistenti in Abruzzo, i cui prodotti erano di usi quasi esclusivamente a livello locale. Anche a causa delle tecniche di produzione che rendevano di coltosa l’essicazione della pasta (tanto più in un clima rigido come quello dell’entroterra abruzzese) e quindi la sua trasportabilità lontano dai luoghi di origine. Proprio per questo, nel 1889, Filippo

Giovanni brevettò una cabina per l’essicazione arti ciale, basata su un sistema di ventilazione ad aria

calda. Questo consentì al pasti cio, già dall’anno successivo, di iniziare a esportare sui mercati internazionali.

La carta della comunicazione

D’altra parte Filippo Giovanni non era soltanto un “mastro pastaio”:

Nel 1906 Filippo Giovanni fu nominato Cavaliere del Lavoro ed eletto sindaco di Fara San Martino Nel 1914 le esportazioni presero anche la via dell’Argentina

Sopra: il fondatore Filippo Giovanni De Cecco con la moglie Nunzia Alleva. A sinistra Filippo Antonio De Cecco.

PRIVATE

attento alle dinamiche commerciali, aveva colto l’importanza della comunicazione per portare i suoi prodotti a una di usione sempre maggiore. Nel 1888 partecipò all’esposizione dell’Aquila, dove venne premiato con la medaglia di bronzo. E l’anno successivo la

partecipazione alle esposizioni si

allargò su scala internazionale con Principato di Monaco e Chicago, dove “macaroni” e vermicelli De Cecco conquistarono la medaglia d’oro per la superiore manifattura, il colore e la tenuta in cottura. Seguirono altri ori a San Francisco, Anversa, Amburgo. De Cecco puntò in particolare ad allargare la presenza sui mercati più ricchi d’oltreoceano, dove la crescente emigrazione italiana poteva garantire una cospicua domanda. L’attenzione al marketing fu confermata, agli inizi del Novecento, dalla cura posta nell’immagine e nel confezionamento, con la prima comparsa del gurino della contadina sorridente con le spighe di grano, ancor oggi icona della pasta De Cecco.

Il nuovo secolo

Nel 1906 Filippo Giovanni fu nominato Cavaliere del Lavoro ed eletto sindaco di Fara San Martino. Nel 1914 le esportazioni presero anche la via dell’Argentina, mentre la ragione sociale diventò Società Cavalier Filippo De Cecco & Figli. Ma i venti di crisi erano alle porte: con la Grande guerra crollò la domanda, mentre la di coltà di approvvigionamento di grano e l’aumento dei prezzi costrinsero De Cecco a interrompere la produzione per lunghi periodi. Bisognerà attendere il 1920 per assistere alla ripresa, con l’abolizione delle limitazioni alla produzione e commercializzazione di pasta imposte nel periodo bellico. Si riavviarono le esportazioni, in particolare verso gli Stati Uniti. La crescente concorrenza di una Barilla in piena fase di crescita e dei produttori campani non scoraggiò Filippo Giovanni De Cecco dal dare impulso alla costruzione di un secondo stabilimento a Pescara, accanto allo scalo ferroviario di Porta Nuova. Ormai settantenne, nel 1924 il fondatore lasciò cariche direttive e quote societarie ai cinque gli (Saturnino, Giuseppe, Onofrio, Giovanni e Adolfo): nacquero così prima la F.lli De Cecco di Filippo Fara San Martino, poi la Società Anonima Molino De Cecco, in cui l’anziano

patriarca conservò un posto nel consiglio di amministrazione

e, in qualità di presidente, in uì sulle scelte strategiche n quasi alla sua morte, avvenuta nel 1930. Quando, nel pieno della grande crisi internazionale, l’azienda dovette sospendere la produzione per un anno.

Tra le due guerre

Ma già nella seconda metà degli anni Trenta la nuova generazione dei De Cecco – in particolare Onofrio, Adolfo e Giovanni, che si divisero

1831

Anno di fondazione dell’azienda

1924

Primo passaggio di testimone, con il fondatore che lasciò la guida ai 5 figli

519 milioni

Il fatturato consolidato del 2021

52,2 milioni

L’Ebitda dello scorso esercizio

IN UN MONDO CHE CAMBIA ARRIVA L'INVESTIMENTO SOSTENIBILE CHE CONTRIBUISCE ALLA RIFORESTAZIONE DEL TERRITORIO ITALIANO

Senza rinunciare al potenziale di rendimento

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

CARATTERISTICHE PRINCIPALI INVESTIMENTO SOSTENIBILE

Memory Cash Collect Certificate su panieri di azioni Premi annui potenziali dal 10%1 al 22,8%, pagati trimestralmente con Effetto Memoria Scadenza a 3 anni (6/10/2025) Barriera fino al 50% del valore iniziale dei sottostanti Sede di negoziazione: SeDeX (MTF), mercato gestito da Borsa Italiana Rimborso condizionato del capitale a scadenza Da ottobre 2022 ad aprile 2023, per ogni mille euro investiti nei Certificate, Reforest’Action pianterà (o curerà) un albero in una foresta situata in Italia

PER OGNI 1.000 € INVESTITI

no aL 5 aprile sulla nuova gamma di Certi cate Memory Cash Collect REFOREST’ACTION

pianterà (o curerà) un albero in una foresta situata sul suolo italiano

ISIN

NLBNPIT1HL67

SOTTOSTANTI

INTESA SANPAOLO, MEDIOBANCA, POSTE ITALIANE

NLBNPIT1HL75 NLBNPIT1HL83 NLBNPIT1HL91 NLBNPIT1HLA3 NLBNPIT1HLB1* NLBNPIT1HLC9* NLBNPIT1HLD7 NLBNPIT1HLE5* NLBNPIT1HLF2* NLBNPIT1HLG0* NLBNPIT1HLH8* NLBNPIT1HLI6* NLBNPIT1HLJ4* NLBNPIT1HLK2* NEXI, LEONARDO, STMICROELECTRONICS ASSICURAZIONI GENERALI, AXA, UNIPOLSAI ASSICURAZIONI A2A, ENEL, ENI ENI, MONCLER, NEXI NRG ENERGY, VEOLIA ENVIRONNEMENT, VESTAS WIND SYSTEMS BIOGEN, NOVARTIS, SANOFI AIR LIQUIDE, REPSOL, VERBUND ADIDAS, KERING, NIKE CARREFOUR, L'OREAL, PROCTER & GAMBLE ADVANCED MICRO DEVICES, ASML HOLDING, INFINEON TECHNOLOGIES ALSTOM, ARCELORMITTAL, CATERPILLAR FORD MOTOR, GENERAL MOTORS, PIRELLI AIR FRANCE-KLM, DELTA AIR LINES, SAFRAN LUMEN TECHNOLOGIES, NVIDIA CORP, UBISOFT ENTERTAINMENT

1 Gli importi espressi in percentuale (esempio 10%) ovvero espressi in euro (esempio 100 €) devono intendersi al lordo delle ritenute fiscali previste per legge. *Il Certificate è dotato di opzione Quanto che lo rende immune del cambio tra euro e la valuta del sottostante.

Il Certificate è uno strumento finanziario complesso PREMIO TRIMESTRALE

3,4% (13,6% p.a.) 4,9% (19,6% p.a.) 2,5% (10% p.a.) 3,75% (15% p.a.) 4,45% (17,8% p.a.) 4,6% (18,4% p.a.) 2,6% (10,4% p.a.) 4% (16% p.a.) 3,5% (14% p.a.) 2,8% (11,20% p.a.) 4,55% (18,20% p.a.) 4,65% (18,60% p.a.) 5% (20% p.a.) 4,8% (19,20% p.a.) 5,7% (22,80% p.a.)

BARRIERA

60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 60% 50%

Per maggiori informazioni investimenti.bnpparibas.it/esg

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.

Prima di adottare una decisione di investimento, al fine di comprenderne appieno i potenziali rischi e benefici connessi alla decisione di investire nei Certificate, leggere attentamente il Base Prospectus for the issuance of Certificates approvato dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF) in data 01/06/2022, come aggiornato da successivi supplementi, la Nota di Sintesi e le Condizioni Definitive (Final Terms) relative ai Certificate e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’Emittente e al Garante, all’investimento, ai relativi costi e al trattamento fiscale, nonché il relativo documento contenente le informazioni chiave (KID), ove disponibile. Tale documentazione è disponibile sul sito web investimenti.bnpparibas.it. L’approvazione del Base Prospectus non dovrebbe essere intesa come approvazione dei Certificate. L’investimento nei Certificate comporta il rischio di perdita totale o parziale del capitale inizialmente investito, fermo restando il rischio Emittente e il rischio di assoggettamento del Garante allo strumento del bail-in. Ove i Certificate siano venduti prima della scadenza, l’Investitore potrà incorrere anche in perdite in conto capitale. Nel caso in cui i Certificate siano acquistati o venduti nel corso della sua durata, il rendimento potrà variare. Il presente documento costituisce materiale pubblicitario e le informazioni in esso contenute hanno natura generica e scopo meramente promozionale e non sono da intendersi in alcun modo come ricerca, sollecitazione, raccomandazione, offerta al pubblico o consulenza in materia di investimenti. Inoltre, il presente documento non fa parte della documentazione di offerta, né può sostituire la stessa ai fini di una corretta decisione di investimento. Le informazioni e i grafici a contenuto finanziario quivi riportati sono meramente indicativi e hanno scopo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo. Informazioni aggiornate sulla quotazione dei Certificate sono disponibili sul sito web investimenti.bnpparibas.it.

PRIVATE

l’amministrazione – consolidò la posizione dell’azienda anche in Italia ed Europa, oltre che sui mercati d’oltreoceano. Fino a quando la Seconda guerra mondiale non rischiò di mettere bruscamente ne a più di cinquant’anni di storia. Con i fratelli De Cecco sotto le armi, alcuni prigionieri di guerra, fu una gura femminile a rivelarsi fondamentale per la sopravvivenza: quella di Giselda, nipote di Filippo, che prese in mano le sorti della società e riuscì pure a portare i prodotti De Cecco sulle tavole vaticane. Nel 1943, però, il nuovo stop: lo stabilimento di Pescara venne danneggiato dalle incursioni aeree alleate che miravano all’adiacente ferrovia adriatica, mentre quello di Fara San Martino fu fatto saltare dai tedeschi in ritirata.

Gli screzi fra eredi

Con la ricostruzione entrò in scena la terza generazione De Cecco. Nel boom economico la pasta si vendeva a ogni latitudine, tanto che i siti produttivi vennero più volte ampliati sia a Pescara, sia a Fara San Martino. Gli anni Ottanta videro l’avvio del processo di trasformazione dell’azienda familiare in gruppo manageriale e l’inizio della diversi cazione, con la nascita della Olearia F.lli De Cecco di Filippo per la commercializzazione di olio extravergine di oliva. Diversi cazione che proseguirà negli anni attraverso il lancio – tramite una serie di controllate e divisioni - di sughi e derivati del pomodoro, riso, prodotti biologici e dei sostitutivi del pane “I Grani De Cecco”. E nel 1996 lo stabilimento di Pescara, ormai stretto nel tessuto urbano, venne sostituito da una nuova unità a Caldari di Ortona, a pochi chilometri da Fara. Sempre negli anni Novanta il gruppo si espanse con investimenti all’estero, in particolare in Russia, dove è ancora attivo nonostante le sanzioni e i di cili rapporti con il Paese dopo l’invasione dell’Ucraina. Più che da Putin, tuttavia, i problemi negli ultimi anni sono arrivati dall’interno della famiglia, oggi rappresentata nell’azionariato da ben 21 membri. Ad agitare le acque, nel 2019, non furono certo i conti, che anzi confermarono De Cecco terzo produttore mondiale di pasta (alle spalle di Barilla e della spagnola Ebro Foods) e numero uno per crescita dei volumi venduti. Gli screzi riguardarono piuttosto le scelte strategiche, a partire dalla nomina, l’anno precedente, di Francesco Fattori ad amministratore delegato: ex top manager di Findus, venne silurato solo dieci mesi dopo nel pieno di una complessa vicenda che portò lo stesso Fattori sotto processo, accusato di avere rivelato all’esterno segreti industriali

dell’azienda, e che si intrecciò con il presunto “colpo di mano” con cui Saturnino e Giuseppe Aristide De Cecco avrebbero cercato di estromettere dalla presidenza il cugino Filippo Antonio.

Gli equilibri attuali

Vero o no, sta di fatto che quest’ultimo, che dopo l’uscita di Fattori ha assunto anche la carica di ad, provvide nei mesi successivi a blindare la propria posizione diventando primo azionista del gruppo con il 23,59% delle quote, grazie all’acquisizione di un 8,59% dal fratello Giuseppe Adolfo. Anche se lui parlò di “sempli cazione” della governance: i rami che fanno capo a Saturnino e Giuseppe Aristide controllano rispettivamente il 23,41% e il 12,04%, quello del cugino Giuseppe Alfredo ha il 10,50% mentre Maria De Cecco (sorella di Saturnino) ha il 9,92%, seguono altri otto membri con quote fra il 4 e il 5%. Di certo il riassetto non è piaciuto a tutti (Saturnino e Giuseppe Aristide uscirono dal cda) e chi conosce a fondo le dinamiche ai piani alti di Fara San Martino assicura che quella in corso è una “pace armata”

che si regge su un equilibrio fatto di assegnazioni di deleghe

e diplomazia familiare. A farne le spese sembra essere ancora la prevista Ipo del gruppo, deliberata già nel 2007 e poi messa in stand-by, prima per le turbolenze dei mercati e poi proprio per i diversi “umori” fra i soci-parenti.

Giuseppe Aristide De Cecco PRIVATE

DYNASTY

This article is from: