LIBRI IN TRANSITO parte seconda

Page 1

LIBRI IN TRANSITO

claudio canal
parte
seconda

allontanarsi dalla linea gialla

ci scusiamo per il disagio fine corsa

I libri si muovono. Spariscono, chi s’è visto s’è visto. Certe volte tornano. Non si sa perché.

i libri amano invecchiare sugli scaffali?

preferiscono farsi sfogliare da mani delicate?

il silenzio delle sirene
preghiera ad Ateo, dio dei libri

biblioteca in girotondo: qui e qui una libridine di claudio marchisio poi i libri ripartono, impacchettati

c’erano biglietti di tram in forma di segnalibri lì dentro invece di guardare dal finestrino leggevo adesso partono loro, senza biglietto

ripartenza

le biblioteche che ho [ho?] nel computer sono biblioteche di fantasmi

nessun coito è possibile

complici deportazione

per la prima volta i libri si trovano ad un crocevia [io pure]: la maggioranza andrà a convivere, si spera, con altri nella biblioteca comunale di Mathi nel Canavese, i restanti nella casa torinese, gentilmente concessa

prima camionata per biblioteca civica di Mathi con portatrici professioniste

seconda furgonata, per Mathi

librofori

con sindaco di Mathi

la tratta dei libri schiavismo caotico [per il loro bene]

libro volante detenzione
indifferenziata
catena di smontaggio

quello lì in bianco e nero di traverso è john cage che bestemmia perdona perdona

riconosco qui sotto L’era dello swing, La musica nel mondo antico… perdonatemi anche voi

il famoso libro sbattuto

che ne sarà delle parole malmenate?

Le persone sono come libri. Li leggiamo, Alcuni per un mese, alcuni per due. Altri solo dopo un anno li capiamo, Altri non ci è dato leggerli.

Qualcuno lo leggeremo e lo riporremo, Ogni tanto soffieremo via la polvere della memoria, E lo conserveremo nel cuore... ma a che pro? Dopotutto leggere due volte non è interessante...

Ci sono uomini-poemi e uomini-romanzi, Versi e prosa - la scelta è solo vostra. Ma forse per voi è ancora presto Ed è meglio per ora sfogliare un giornaletto?

Capitano libri comprensibili, aperti Qualcuno invece serve leggerlo 'tra le righe'.

Ci sono spartiti, complicate sfumature e legature Che non tutti saprebbero leggere a vista.

Il nostro mondo è tutto pieno di enigmi e di mistero, Ma la vita in esso è l’insegnamento più duraturo.

Niente è superficiale e niente è per caso: Prova solo a guardare tra le righe.

Michail Žvanetskij (Odessa, 1934)

capolinea fine corsa non solo per i libri si avvisano i signori viaggiatori che…

via guido cavalcanti 6E torino

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

ultima fermata

C’è un buon vicinato tra i libri e di me con loro. Certe sere accenno un saluto. Se lo meritano, perché sono benigni. Pur essendo memoria del mondo mi lasciano arrivare a pagina 25 o anche 30 prima di avvisarmi che quel libro l’ho già letto. Quelli che non ho mai letto, stanno lì in silenziosa attesa. Sanno di essere apprezzati come gli altri. È questo che ho imparato dalle biblioteche volanti che ho [mi hanno] posseduto: apprezzare l’essere ignoto che sa stare con gli altri. consiglio triste solitario y final

Il travaso qui rappresentato è avvenuto a fine agosto 2019. Da allora il sottoscritto ha ricevuto dalla biblioteca destinataria la seguente risposta [barrare quella esatta]:

-

- di che libri parla?

- i libri stanno nel magazzino, credo

- ci deve tot € per le giornate lavorative dipendenti comunali

- sono stati venduti al robivecchi miglior offerente

- sono catalogati e fanno bella mostra di sé sugli scaffali

- ssst…ssst…

- venga a riprenderseli

- sono andati al macero

- li abbiamo regalati al carcere delle Vallette (felicità)

- li abbiamo regalati ad amici e conoscenti (dulur) novembre 2022

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LIBRI IN TRANSITO parte seconda by Claudio Canal - Issuu