claudio canal con e
silvia a. genta
coroteatro bequadro
inscenate proposte teatrali e musicali
mathew barney
BESAME MACHO TRATTATO DI MASCHIOLOGIA COMPARATA CON
FISARMONICA
claudio canal
ogni volta che ho cercato me stesso ho trovato gli altri
La presenza dell’assenza MAHMUD DARWISH claudio canal
complici i volenterosi collaboratori della svastica
narrazione scenica con canzoni yiddish e altro
claudio canal
mangime per macchine la poesia operaia in Cina tra suicidio e rivolta storie immagini letture
claudio canal
concerto filosofico poetico
claudio canal con silvia a. genta e luca santavicca maria monno audio/video
PIANISMO AFRICANO & FILOSOFIA
ORGANISSIMO
passeggiata tra organi e navate musiche poesia danza violoncello percussioni canto tastiere recitazione coro video SIMONA COLONNA SILVIA A. GENTA LUCA SANTAVICCA CLAUDIO CANAL COROteatro bequadro
con
claudio canal
lettura sceneggiata
pinot gallizio & guy debord scene di una relazione alchemica Lo spettacolo è il momento in cui la merce è pervenuta all’occupazione totale della vita sociale. Non solo il rapporto con la merce è visibile, ma non si vede più che quello: il mondo che si vede è il suo mondo. Lo spettacolo è una guerra dell’oppio permanente per far accettare l’identificazione dei beni alle merci
claudio canal silvia a. genta simona colonna
MILENA DI PRAGA kafka, europa delle tenebre, praga di luce, tutto è vita, lager
una storia in versi, scritture e musiche narrata da claudio canal
concerto poetico
UN TEMPO GLI ALBERI AVEVANO OCCHI elogio di
ana blandiana poeta europea
claudio canal con silvia a. genta
in poesia danza musica
semi di discordia nikolai vavilov biodiversitĂ stalin genetica coltivazioni terra
claudio canal con
luca santavicca
sĂź cantuma con claudio
amur
sagrin
speranse gesĂšcrist
omu
canal
fumne
la madona
e carlu marx
fantasia piemontese cantata
Coroteatro bequadro alberto ramotti laura ferrero carlo tagliacozzo paola gera giorgio finello silvia a. genta dodi antonellini carla ferrara massimo bertoli rosita di peri
andarsene le strade del desiderio emigrante
voglia di andarsene voglia di restare il diritto rattoppato idee e sentimenti in scena
claudio canal
IL PANE E LA PACE la rivolta armata dell’agosto 1917 a Torino
per cantastorie, coro parlante e cantante claudio canal con coroteatro bequadro ivana ferraris luca santavicca silvia a. genta paola merlo zarko vujovic laura manassero vesna scepanovic amalia piumatti claudio grimaldi paola pittavino
il mio solo tormento
claudio canal con wisam zreg
matite sbriciolate prigionieri di guerra e la testimonianza colorata di Antonio Colaleo
claudio canal
claudio canal con silvia a. genta
una piccola pietra
emilio guarnaschelli un giovane comunista da torino al gulag con amore
leda rafanelli anarchia
islam
colonialismo
claudio canal con
silvia a. genta
SVASTICA E PELLE NERA nazismo e neri una storia mai nominata claudio canal narrazione videodocumentazione musica
Abbazia di Vezzolano
terr
aaa!
avvistamento musicale e teatrale claudio canal
con
simona colonna voce violoncello flauto
coroteatro bequadro e la partecipazione di
guido persico mirza sokoljia
il concerto teatrale terraaa!!! ripercorre alcuni tratti del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi e la storia del lavoro vivo per produrre la passata di pomodoro
UN PROFETA IMPERDONABILE ERNESTO BUONAIUTI VATICANO FASCISMO REPUBBLICA UN ALTRO CRISTIANESIMO
claudio canal narrazione scenica musica dal vivo / f. mompou, o. messiaen
video documentazione inni e canti
mercato dei CORPI SCHIAVITU’ nell’Italia MODERNA
claudio canal
analitica sentimental politica di un prodotto della vita
la merda
claudio canal
ORGANO DI DANZA laica danza sacra organo a canne di mentalità aperta
György Ligeti Mauricio Kagel Petr Eben Thierry Escaich Olivier Messiaen
claudio canal
silvia a. genta
MUSICA CALLADA MUSICA DEL SILENZIO piano di Federico Mompou noche oscura di Juan de la Cruz incanto dell’Islam
Un vorticoso silenzio dell’anima che ispira musica e mistica in un’Europa essenziale, plurale e aperta ai suoi bordi claudio canal
lamento per i riabilitati postumi antifascisti e comunisti italiani nel gulag lettura sonora e storie
claudio canal
COnTRO.VerSI PaRLaR SuoNANDO Schubert …
Nietzsche …
Elio (senza le storie)
AnnA bOSio pianoforte clAUdio cAnAl recitante
SCENARIO ROMENO Silvia A. Genta Claudio Canal
La cultura romena attraverso i lavori di tre protagonisti della letteratura teatrale e la poesia di tre scrittrici, con incursioni dal vivo nella musica contemporanea
Matei Vișniec e Marta Petreu Jon Luca Caragiale e Ana Blandiana Urmuz e Nina Cassian
Non hanno piĂš vino
sorsate di enoteologia del Nuovo Testamento claudio canal