Azione 47 del 16 novembre 2020

Page 8

Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino • 16 novembre 2020 • N. 47

8

Società e Territorio

Pandemia, single più soli?

Relazioni Chiusure e divieti, luoghi di incontro limitati, feste e spettacoli aboliti: in questo periodo le possibilità

di nuovi incontri per i single si riducono drasticamente e c’è chi avverte l’esigenza di un cambiamento Guido Grilli Occorrerà escogitare sempre più nuove strategie per uscire dalla «solitudine sentimentale». C’era una volta la Movida e allora per i single era più facile trovare l’anima gemella. Ma che dire oggi? Dopo la prima ondata pandemica di marzo stiamo vivendo un autunno in una condizione di semi-lockdown dopo le disposizioni adottate dalle autorità alla luce della preoccupante crescita dei contagi. L’elenco delle restrizioni è lungo. Bar e ristoranti costretti a chiudere in anticipo. Negli spazi pubblici – luoghi di relazione sociale per eccellenza – si gira ormai perlopiù a volto mascherato. E per chi desidera rapire un nuovo cuore l’impresa si conferma ardua. Anche il lavoro a distanza, tornato in vigore in molte aziende, preclude il caffè socializzante e l’ambiente tra colleghi foriero talora di intese fatali. Bar e ristoranti rimangono certamente luoghi di «approfondimento» preziosi dopo un primo flirt. Resta il fatto che oggi il primo a chiederti il numero di cellulare è il cameriere, per il tracciamento. Quanto è cambiata la vita in questa nuova emergenza negli esercizi pubblici? Alessandro Mandelli, 45 anni, da 16 anni gerente del Bar ristorante Lungolago di Locarno, che della Movida faceva il suo fiore all’occhiello, è preoccupato per le nuove restrizioni decise da Berna. Da sempre luogo ideale per conoscere nuova gente e per godersi momenti leggeri, tra cocktail, musica e animazione, da pochi giorni il suo locale si ritrova catapultato – come tutti gli altri – a far rispettare regole prima inesistenti: nessuno al bancone, posti solo seduti al tavolo per un massimo di quattro persone e ingresso con mascherina. «Eravamo aperti fino all’una di notte, ora le 23 rappresenta davvero un limite. Il calo della clientela si fa sentire e le occasioni di incontro si riducono al lumicino». Per i single questa seconda ondata pandemica, tra chiusure, divieti per feste e raduni, appare decisamente una prova a ostacoli. Ma – risvolto della medaglia – è questo anche un tempo che potrebbe suggerire un cambio di marcia. «Se penso al primo dopo-lockdown alla fine della scorsa primavera, quando si è potuto finalmente uscire di casa, il desiderio di relazione da parte dei single è aumentato. Il terrore di rimanere nuovamente chiusi in casa, in so-

litudine, in molti ha fatto scattare una molla, si sono detti, “basta, ora voglio cambiare la mia vita e poter avere una relazione”. Molti hanno sperimentato quanto può essere brutta la solitudine. Finché uno affrontava la vita quotidiana, tra lavoro, impegni, sport, attività culturali e amicizie non si rendeva conto, ma poi il lockdown li ha messi a dura prova e allora molti di loro hanno avvertito l’esigenza di un cambiamento». È quanto ci spiega Isabella Apollonio, 48 anni, dell’agenzia per single Meeting, dalla sede di Lugano, dove è attiva da oltre vent’anni quale consulente nonché «Cupido».

«Anche a distanza si possono instaurare preziose relazioni, con la promessa, non appena possibile, di un incontro» Non è trascurabile – apprendiamo – il numero di coloro in cerca dell’anima gemella ad affidarsi a un’agenzia. Piuttosto che «chattare» o navigare in Internet in un mare di relazioni sconosciute, c’è chi vuole profili garantiti e certificati. Come funziona il vostro servizio? «La nostra agenzia si basa sulla selezione degli incontri. Siamo noi operatrici che andiamo a selezionare nella nostra banca dati i profili più affini e li mettiamo in contatto telefonico. Durante il periodo “normale” ognuno si organizzava il proprio incontro con aperitivi o caffè al bar, mentre durante il lockdown si è ricorsi agli incontri attraverso videochiamata». Come si svolge la consulenza? «Già telefonicamente ci assicuriamo che l’utente sia una persona libera legalmente ed economicamente indipendente. Una volta accertati questi requisiti di base, l’interessato viene convocato nei nostri uffici a un colloquio individuale, per una nostra conoscenza personale. In un colloquio di una-due ore vogliamo capire che tipo di persona è il single che ci contatta: le sue qualità, cosa pensa di aver sbagliato fino a quel momento nelle precedenti relazioni, chi spera di incontrare. Una volta creato il profilo gestiamo gli incontri, ai single viene affidato un coach, ossia un

L’isolamento forzato e solitudine: il lockdown mette a dura prova i single. (Marka)

“Cupido” che lo seguirà durante tutto il percorso. Solitamente l’iscritto sceglie il percorso della durata di 12 mesi, che contempla l’incontrare, rivalutare, familiarizzare. Abbiamo inoltre una chat interna per gli iscritti del club: i clienti hanno la possibilità di accedere autonomamente alla nostra banca dati e poter spontaneamente mettersi in contatto e organizzarsi un incontro. Si tratta di profili certificati, che abbiamo creato noi: è questo che noi garantiamo con la nostra agenzia». C’è però l’aspetto finanziario: chi si rivolge a voi deve pagare. A quanto ammonta la tariffa richiesta? «La qualità e la serietà, come pure la certezza dei profili, hanno un costo. Da un minimo di 2 mila fino anche a 5 mila franchi. Abbiamo delle quote fisse e dei percorsi personalizzati, che nascono in base al tipo di consulenza che si intende ricevere: il tempo messo a disposizione, gli obiettivi, le esigenze. Si fa un contratto dove noi assicuriamo l’accesso a una banca dati molto ampia – siamo sul mercato da una trentina di anni». Quanti sono i profili della vostra agenzia? «Abbiamo un turnover quo-

tidiano di clienti. Per esempio, solo in Ticino – siamo presenti a Lugano, Chiasso e Locarno – parliamo di migliaia di iscritti. Ma siamo attivi anche a Zurigo e in Italia». Quali sono le maggiori difficoltà per i single? «Oggi si ha sempre meno tempo, c’è molta diffidenza e paura. Di conseguenza chi ha voglia di concretizzare un incontro si affida a chi può garantirgli rapidità, qualità e serietà». Qual è il tasso di successo per chi si rivolge a voi? «Registriamo circa il 40% di successo». Chi sono i single che si rivolgono a voi? «Il o la single che viene in agenzia è una persona esigente, realizzata professionalmente, personalmente ed economicamente. Ha una cerchia di amicizie magari limitata e vuole andare oltre a queste opportunità. Spesso ha poco tempo a disposizione. Ed ecco che noi rappresentiamo un’occasione in più, ottimizziamo il tempo e la qualità». In Ticino esistono associazioni per chi è alla ricerca dell’anima gemella? «Esistono iniziative di cene per single. Di solito l’ingresso è libero e non selezionato e quindi non si ha mai la

Bella, indifferenti alle sofferenze del mondo, o è qualcosa di più profondo? Diventare un omo come si deve significa forse trovarne il senso profondo. Ma non abbiamo ancora detto una delle cose più importanti, e cioè che questo libro – che si rivolge agli adolescenti e agli adulti – è un graphic novel, realizzato da due maestri del genere, entrambi di fama internazionale. La storia è di Gipi (pseudonimo di Gian-Alfonso Pacinotti), illustratore, fumettista pluripremiato, regista cinematografico e televisivo, che qui però affida le illustrazioni a Luigi Critone, fumettista italiano amatissimo in Francia, dove vive e lavora. Sono illustrazioni molto belle, sin da quelle di apertura – un uomo a cavallo, un vecchio incappucciato, l’oscurità e la pioggia scrosciante – che trascinano subito il lettore dentro l’atmosfera medievale della storia. Ma sono soprattutto gli sguardi di ogni personaggio, così precisi nel delinearne guizzi del pensiero e stati d’animo, a suggellare con energia espressiva il racconto. Un libro che ha già suscitato

molto apprezzamento in Francia, dove è uscito da Casterman a gennaio, e che da pochi giorni l’editore Coconino ha pubblicato in Italia.

certezza in questi eventi di chi siano i partecipanti. Anche noi talora organizziamo cene ma esclusivamente per gli iscritti al nostro club, quindi offrendo la garanzia di profili seri, di chi ha veramente il desiderio di rimettersi in gioco. Gli incontri possono dar luogo a più esiti: da un’amicizia, a una convivenza, a un matrimonio, a una storia dove si decide di continuare ad abitare ognuno a casa propria». Come vede questo difficile periodo, che assomiglia sempre più a un secondo lockdown? «Questo, a prescindere, è un periodo duro per tutti. Dal canto nostro non bloccheremo comunque mai il nostro servizio ai clienti. Anche a distanza si possono instaurare preziose relazioni, con la promessa, non appena possibile, di un incontro. E magari, proprio per questa attesa, il desiderio di incontro si fa più forte». L’aver fiducia nell’altra/o appare maggiormente un ostacolo, dal momento che il lockdown sembra averci infragiliti. «Sì, un po’ sì, questo credo abbia influito in generale su tutti noi. Il Covid c’è, ma non è bene farsi condizionare troppo nelle relazioni».

Viale dei ciliegi di Letizia Bolzani Gipi & Luigi Critone, Aldobrando, Coconino Press. Da 13 anni Lascia la casa. Corri il mondo, dice al giovane Aldobrando il vecchio saggio che l’ha allevato. Un viaggio iniziatico non può che cominciare da una separazione. Lasciare la casa, le figure parentali, la sicurezza e cercare la propria strada nel mondo. Trovare se stessi, diventare grandi davvero. Fatene un omo come si deve, aveva detto al vecchio, molti anni prima, il padre di Aldobrando, affidandoglielo ancora bambino e avviandosi a morire per la giustizia. Questa narrazione corre nel solco della quête medievale, è l’avventura di formazione di un ragazzo che non avrebbe nulla per essere un eroe (è gracile, ha «due braccia che son zampe di merlo», è ingenuo, inesperto di mondo, non possiede nulla) ma alla fine lo diventa davvero, proprio come quegli umili personaggi (sull’archetipo del Sempliciotto) che popolano le fiabe e che partono per il loro viaggio di ricerca, affrontando le prove e sconfiggendo il Male. Provengono dal mondo del folktale anche gli altri personaggi

di questa storia: ci sono il Re meschino, i laidi consiglieri, la Principessa triste, l’Orco e la sua Bella, il saggio Mago che fa da padre e da maestro al giovane apprendista. Ma diversamente dalla fiaba, non c’è nettissima divisione tra Bene e Male: a parte Aldobrando, che incarna l’innocenza assoluta, negli altri albergano luci e ombre (anche se in percentuali variabili). E non manca, tra queste luci e ombre, il lampeggiare di qualche ironia, o sprazzo umoristico, persino sull’Amore, che pure resta un tema centrale nella storia. Cos’è l’amore, si chiede Aldobrando. Stare a scambiarsi effusioni con la propria

Raffaella Bolaffio, Olivia e Poldo, Libri a 4 zampe, Editrice Il Castoro. Da 0 a 3 anni Un libro che scodinzola, che muove il musino? Sì! Ma non pensate a complicati marchingegni, è invece un’idea semplicissima questa dell’illustratrice Raffaella Bolaffio per la nuova serie «Libri a 4 zampe» delle Edizioni Il Castoro: piccoli libri cartonati pieghevoli, tecnicamente «a leporello», ripiegati su se stessi a fisarmonica, e sagomati, perché cominciano con un muso e finiscono con una coda; e in mezzo c’è la storia. I libri stanno anche in piedi (o meglio sulle quattro zampette) e così testa e coda oscillano delicatamente. Volendo si possono anche muovere con decisione, ad esempio nel gioco del cucù (intramontabile evergreen dei più piccoli): dov’è la gattina Olivia... (e nascondo il muso dietro la prima

pagina)... cucù! Un libro da condividere con i propri cuccioli umani, come primissima lettura, inventando tanti modi per animarlo, e un libro da lasciare anche come giocattolo al bambino, che si divertirà a toccarlo, aprirlo, far muovere l’animale che rappresenta. Il cartone è robusto, non teme manine distruttrici. E le storie sono semplicissime, ma giuste per l’età target. Un personaggio, un piccolo problema, una soluzione. Olivia la gattina ha perso il suo topo di gomma, Poldo il cane si è tutto sporcato di fango. Tutto si risolve, com’è bella la vita da cuccioli. Olivia e Poldo sono i primi due titoli della serie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.