Azione 37 del 12 settembre 2016

Page 2

Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino ¶ 12 settembre 2016 ¶ N. 37

2

Attualità Migros

M Inizia un nuovo ciclo di tirocinio a Migros Ticino Apprendistato Sono diciassette i giovani che da quest’anno intraprendono un nuovo percorso di formazione

aggiungendosi agli altri 25 già attivi nei 14 rami di impiego offerti dalla Cooperativa Con la formazione di apprendisti Migros Ticino investe in modo mirato nei giovani offrendo loro una prospettiva per il futuro, non solo attraverso la formazione di base, ma con dei piani di sviluppo e di carriera individuali successivi. Nel corso del 2016 sono giunte centinaia di candidature che hanno dato luogo a numerosi colloqui di se-

lezione e a stage sul campo. Durante la giornata speciale di informazione per i nuovi assunti sono stati trasmessi i valori e gli obiettivi aziendali e mostrate le possibilità di sviluppo al termine del ciclo di studi. Occorre sottolineare infatti che, annualmente, circa al 70 per cento dei neo diplomati viene offerta una possibilità di permanenza (percen-

tuale superiore alla media nazionale della Comunità Migros) e di crescita professionale grazie a una politica che promuove e sostiene la formazione continua. In particolare con la partecipazione a corsi interni organizzati sulla base di esigenze specifiche di gruppi di collaboratori, così come a corsi che rispondono a necessità individuali.

Quattro volti, quattro voci

Todorovic Simeun, app. banchi a servizio, Pregassona

Giulia Bizzozero, app. di commercio, centrale S. Antonino

Ritengo che Migros sia una delle migliori aziende in Svizzera. Ho avuto sempre un forte interesse per il settore della carne. Una volta effettuato lo stage non ho avuto più dubbi: ho ricevuto nuovi stimoli per accettare e iniziare questa avventura.

Frequento i negozi Migros con i miei genitori sin da piccola e sono sicura che offre una formazione di qualità per i giovani. Inoltre ho la possibilità di girare nei vari settori amministrativi, vedere come funziona il «dietro le quinte» ed acquisire molte conoscenze come altrove non potrei. Sono entusiasta e guardo con fiducia al mio futuro in azienda.

Andrea Borges Da Silva, app. autista dei veicoli pesanti, Centrale S. Antonino

Foto di gruppo per gli apprendisti che iniziano il tirocinio a Migros Ticino. Da destra in prima fila: Nicolò Ferla, Loris Minardi, Jessica Texeira, Egzona Arifi, Giulia Bizzozero, Filomena Fischetti, Alberina Namani, Kevin Boin, David Grgic. Fila dietro, da sinistra: Davide Vannini, Simeun Todorovic, Dalila Spadafora, Andrea Borges Da Silva, Boran In, Vitor Pereira. Assenti: Kevin Sarubbi e Jessica Wernli.

Sin da piccolo rimanevo impressionato ed affascinato nel vedere i «bestioni» della Migros e, come grande appassionato di motori, ho scelto di iniziare questa formazione. Ho scelto Migros perché so che si tratta di un datore di lavoro serio e affidabile, che mette al primo posto il benessere dei collaboratori.

Jessica Teixeira de Sousa, app. alimentari, Pregassona

Ho scelto di formarmi nel settori alimentari perché Migros è sinonimo di qualità e freschezza. Si tratta di un azienda attiva nel campo sociale e della sostenibilità che ha a cuore il futuro di noi giovani. Sono felice di far parte di questa grande famiglia.

I dieci giorni del gusto, per la terza volta Gastronomia È iniziata la nuova edizione della rassegna «La scelta degli chef», a cui partecipano dodici ristoranti

ticinesi proponendo fino al 18 settembre le loro ricette a base di carne Migros Migros Ticino, GastroTicino e Mérat presentano la terza rassegna gastronomica dedicata alla carne svizzera, che si terrà fino al 18 settembre in 12 ristoranti del Ticino, dal Mendrisiotto, al Locarnese alla bassa Leventina. Per 10 giorni il pubblico potrà gustare la carne del nostro Paese, cucinata e interpretata dai dodici chef che hanno collaborato attivamente rendendo possibile questa iniziativa. Rispetto alle precedenti prime due edizioni, che si articolavano su tre weekend, questa rassegna offrirà una continuità per 10 giorni consecutivi. Migros Ticino pone una costante attenzione al territorio, al consumatore, alla qualità delle scelte che propone alla clientela nei propri supermercati. In questa ottica, la nuova edizione della manifestazione che coinvolge associazioni, produttori e ristoratori, conferma e suggella un sistema di rete tra tutti gli attori del territorio, consumatori inclusi. È cosa nota che la carne svizzera è soggetta alla concorrenza

Azione Settimanale edito da Migros Ticino Fondato nel 1938 Redazione Peter Schiesser (redattore responsabile), Barbara Manzoni, Manuela Mazzi, Monica Puffi Poma, Simona Sala, Alessandro Zanoli, Ivan Leoni

Aleardo Zaccheo, ingegnere alimentare e microbiologo, ha partecipato all’incontro stampa di presentazione con Massimo Suter, presidente di GastroTicino, e Fabio Rossinelli, responsabile Marketing di Migros Ticino. In questo contesto, ha evidenziato quali sono i motivi per privilegiare il consumo domestico di carne svizzera. Oltre alla motivazione «ideologica» di sostenere e promuovere l’economia del nostro Paese, l’ing. Zaccheo ha parlato di genetica di animali da red-

dito, di agricoltura fedele a principi ecologici, di vicinanza delle fattorie al consumatore e di sensibilità del produttore al benessere degli animali. Tutto questo è sulle tavole dei dodici ristoranti ticinesi che, fino al 18 settembre, propongono piatti originali a base di manzo, maiale e vitello di casa nostra. Per informazioni e prenotazioni

www.carnemigros.ch

I ristoranti

Da sinistra: Massimo Suter, Fabio Rossinelli, Aleardo Zaccheo. (Flavia Leuenberger)

di un mercato sempre più globalizzato, fatto anche di prezzi al ribasso che orientano gli acquisti dei consumatori

anche oltre confine, esercitando una pressione sul mercato interno e sugli operatori che privilegiano la qualità.

Sede Via Pretorio 11 CH-6900 Lugano (TI) Tel 091 922 77 40 fax 091 923 18 89 info@azione.ch www.azione.ch

Editore e amministrazione Cooperativa Migros Ticino CP, 6592 S. Antonino Telefono 091 850 81 11

La corrispondenza va indirizzata impersonalmente a «Azione» CP 6315, CH-6901 Lugano oppure alle singole redazioni

Stampa Centro Stampa Ticino SA Via Industria 6933 Muzzano Telefono 091 960 31 31

Grottino Orselina, Orselina; Hotel Ristorante Cereda, Sementina; Ristorante Montalbano, San Pietro di Stabio; Ristorante Casa Berno, Ascona; Grotto Pergola, Giornico; Grotto Madonnone, Purasca; Ristorante

Tiratura 101’035 copie Inserzioni: Migros Ticino Reparto pubblicità CH-6592 S. Antonino Tel 091 850 82 91 fax 091 850 84 00 pubblicita@migrosticino.ch

Della Torre, Morcote; Ristorante San Grato, Carona; Canvetto Luganese, Lugano; Osteria Andina, Madonna Del Piano; Ristorante Giardino, Bombinasco; Ristorante Da Gina, Ascona.

Abbonamenti e cambio indirizzi Telefono 091 850 82 31 dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì fax 091 850 83 75 registro.soci@migrosticino.ch Costi di abbonamento annuo Svizzera: Fr. 48.– Estero: a partire da Fr. 70.–


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Azione 37 del 12 settembre 2016 by Azione, Settimanale di Migros Ticino - Issuu