Molini d'Italia Agosto 2020

Page 21

Laws  &  Rules  PANORAMA NORMATIVO

L’articolo 1 dell’Intesa (Adozione del piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi) prevede che il ministero della Salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per gli aspetti di relativa competenza, concordano di adottare il piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi conformemente a quanto previsto dall’Allegato 1, parte integrante dell’Intesa. Il piano copre i due seguenti tipi di situazioni: a. situazioni che richiedono un coordinamento rafforzato a livello nazionale; b. situazioni che richiedono l’istituzione di un’unità di crisi che riunisca le autorità competenti e i pertinenti Istituti scientifici nazionali. Il piano definisce le procedure pratiche necessarie per una preparazione rafforzata e per la gestione degli eventi avversi e degli eventi critici avversi di cui al paragrafo 1 dell’allegato 1 a livello nazionale, regionale e/o locale, compresa una strategia di comunicazione conforme al principio di trasparenza. La precedente Intesa del 24 gennaio 2008, ha cessato di avere efficacia dal 27 aprile 2020, giorno della pubblicazione dell’Intesa dell’8 aprile 2020.

Coronavirus, arriva la banca dati sulla sicurezza alimentare

N

el corso della crisi da Covid-19, disinformazione e cattiva informazione sono proliferate in tutto il mondo con conseguenze potenzialmente dannose per la salute pubblica e per un’efficace comunicazione della crisi. In un’ottica di economia circolare è apparsa opportuna la creazione di una banca dati online di facile consultazione con approfondimenti e indicazioni. Obiettivo: offrire al mondo della ricerca, come anche alle imprese e ai consumatori, una corretta informazione sulla sicurezza alimentare per contrastare le fake news nel momento di emergenza da Covid-19. È stato perciò creato il portale di ricerca Metrofood-ri, coordinato dall’Enea, che coinvolge 48 tra istituzioni di 18 Paesi europei impegnate nel campo della sicurezza alimentare, della qualità, della tracciabilità dei prodotti alimentari, del contrasto a frodi, sofisticazioni e contraffazioni, dell’impatto per la salute, della lotta alla fame e agli sprechi. Sul portale i ricercatori dell’Enea hanno raccolto documenti ufficiali, pubblicazioni scientifiche, raccomandazioni e buone pratiche disponibili, per fornire approfondimenti aggiornati e utili ad analizzare i legami tra il Coronavirus e l’alimentazione lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione primaria al consumo finale. La sezione di approfondimento al Covid-19 presenta contenuti suddivisi in due sezioni: la prima incentrata su “Ricerca, ispezione, controllo”; la seconda su “Produzione e consumo”. Malgrado, come è noto, non ci siano allo stato attuale prove scientifiche della trasmissione del virus tramite il consumo di cibi, risulta comunque importante promuovere una corretta informazione sui temi della salute, della sicurezza alimentare e della lotta allo spreco. È stata anche lanciata una campagna social per informare il maggior numero di utenti possibile, for-

nire indicazioni utili e rispondere a dubbi e domande di produttori e consumatori. Nella stessa direzione va “PlanetHealth”, la proposta con la quale l’Enea ha partecipato all’iniziativa EuVsVirus, organizzata dalla Commissione europea per individuare soluzioni, strumenti e tecnologie innovative contro la pandemia. È una piattaforma in grado di identificare le fake news in tema di Covid-19, con l’obiettivo di fornire un supporto anche agli organi di controllo e ai cittadini, soprattutto nei settori della salute, dell’ambiente, della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Finalizzato ad avere un impatto positivo sulla definizione delle politiche sulla salute, sulla fiducia dei cittadini, sull’economia e sull’intera società nel corso della crisi Covid-19, l’uso di “PlanetHealth” potrebbe essere esteso ad altre applicazioni e scopi, e ulteriormente sfruttato in futuro anche dopo la crisi.

August  AGOSTO 2020

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Molini d'Italia Agosto 2020 by Avenue media - Issuu