
















![]()

















Banca d’Italia ha pubblicato l’Aggiornamento congiunturale sull’economia della Liguria, che illustra l’andamento dell’economia regionale nella prima parte del 2025. Il documento completo è scaricabile a questo link e mostra che è proseguita la debole crescita registrata nell'anno precedente: nel primo semestre il prodotto è aumentato dello 0,6 per cento Nei primi tre trimestri dell'anno la produzione industriale (approssimata dal numero delle ore lavorate) è aumentata moderatamente, mentre il fatturato e le quantità vendute sono rimasti pressoché stabili; anche gli investimenti attesi per il 2025 dovrebbero attestarsi sugli stessi livelli del 2024. Le previsioni a breve termine degli operatori, su cui incidono elevati margini di incertezza, sono improntate a prudenza. L'attività edilizia ha rallentato ulteriormente; il comparto ha continuato a trarre vantaggio dall'avanzamento dei lavori relativi alle principali opere pubbliche, finanziati anche con le risorse messe a disposizione dal PNRR. Nel settore immobiliare sono aumentate le transazioni sia nel comparto abitativo sia in quello non residenziale.
Nel complesso del terziario il fatturato delle imprese è cresciuto leggermente. Nei primi 7 mesi del 2025 le presenze turistiche si sono innalzate di poco rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno: il lieve calo registrato nella componente straniera è stato più che compensato dall'incremento in quella domestica. Il numero dei passeggeri in transito nei porti regionali è salito, grazie al segmento delle crociere. Il traffico commerciale marittimo espresso in tonnellate è diminuito, mentre il numero dei container movimentati ha continuato a crescere.
La situazione economico-finanziaria delle imprese è rimasta favorevole: oltre i quattro quinti delle aziende liguri prevedono di conseguire un utile nel 2025 e la liquidità, sebbene in leggero calo rispetto allo scorso anno, si è mantenuta su livelli elevati. In un contesto caratterizzato dalla riduzione dei tassi di interesse, nei primi sei mesi dell'anno la domanda di nuovi prestiti si è rafforzata e i finanziamenti al comparto produttivo hanno ripreso ad aumentare.
Dopo la stabilizzazione registrata nel 2024, il numero degli occupati è tornato a espandersi, in particolare nella componente femminile e negli indipendenti. Le attivazioni di nuove posizioni lavorative alle dipendenze sono aumentate leggermente: l'incremento ha riguardato soprattutto i contratti a tempo indeterminato e i lavoratori più giovani. Il numero delle persone in cerca di lavoro ha continuato a diminuire, contribuendo a determinare una riduzione del tasso di disoccupazione; il ricorso alle forme di integrazione salariale è risalito, pur mantenendosi su livelli bassi nel confronto storico. La crescita degli occupati ha sostenuto il reddito delle famiglie, il cui andamento ha favorito un moderato incremento dei consumi in termini reali, nonostante il leggero rialzo dell'inflazione.
www.bancaditalia.it
Osservatorio porto industriale
Nel portodiGenova è presente ilmaggiore centro nazionale dell’industria di costruzione, allestimento, trasformazione, riparazioneemanutenzionenavale e di costruzione e refitting di yacht e mega yacht.
Al fine di far emergere il valore del comparto industriale Confindustria Genova, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ha ritenuto opportuno costituire un Osservatorio permanente con la finalità di rilevare e valorizzare l’impattosocio-economico del settore delle costruzioni e riparazioni navali nonché delle costruzioni e refitting di yacht e mega yacht.
Il settore industriale rappresenta infatti un elemento portante per l’economia del sistema portuale in termini di ricchezza e valori prodotti, occupazione diretta/indiretta e opportunità di crescita per il territorio.
Obiettivo del progetto è – tramite la somministrazione di un questionario alle aziende - misurare con criteri oggettivi gli impatti economici e occupazionali delle aziende del settore e le positive ricadute sulla città e non solo. Nel video che segue, la presentazione del progetto a cura di Vincenzo Cellario Serventi, Responsabile Servizio Porto e Logistica e Servizio Progetti e Infrastrutture, nonché Segretario della Sezione Industria Cantieristica Navale. morlando@confindustria.ge.it

Vincenzo Cellario Serventi presenta il progetto di Confindustria Genova e AdSP MALO
Confindustria Genova, rappresentata dal Presidente Fabrizio Ferrari e della Vice Presidente con delega a Lavoro e Relazioni Industriali Rosa Bifero, ha sottoscritto il Protocollo di Intesa “Le Aziende Tornano a Scuola” con la Rete TecnOrientarsi e gli Istituti Tecnico Professionali del Tigullio, coinvolgendo un totale di 17 Istituti. L’intesa si propone di supportare gli studenti nella scelta consapevole del percorso formativo e lavorativo; anche in considerazione delle competenze e professionalità più richieste dalle aziende del territorio, contribuendo a ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.
Tra le attività di collaborazione che possono essere portate avanti, vi è il supporto all’ampliamento dell’offerta formativa; il contributo per l'acquisizione di dotazioni tecnologiche per la scuola, la messa a disposizione di laboratori aziendali tecnologicamente avanzati, visite in azienda e incontri dedicati ad attività di orientamento, formazione e informazione e altro ancora.
Infine, ma nonmenoimportante, ilProtocollo vuole portare in evidenza anche tutte le collaborazioni già in essere tra gli istituti tecnico/professionali

e le imprese associate portandole a sistema per valorizzarle al meglio. Le aziende associate interessate ad attivare o rafforzare una o più attività di collaborazione con gli Istituti scolastici aderenti al Protocollo possono consultare la notizia a questo link per maggiori dettagli.
ccrocco@confindustria.ge.it
Axpo
Axpo Italia ha conseguito la certificazione internazionale ISO/IEC 27001: 2022, rilasciata da Bureau Veritas, per il proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI), a conferma della dedizione nel garantire elevati standard di protezione dei dati e di resilienza digitale
www.axpo.com
Chiappe Revello
Il 10 novembre scorso, al Palazzo della Borsa, Chiappe Revello, l’agenzia di comunicazione fondata da Aldo Chiappe e Rossana Revello nel 1985, ha celebrato il suo quarantesimo anniversario con l’evento “40 anni di Connessioni:energia,lavoroeinnovazione per il futuro del territorio e lo sviluppo della blue economy” Un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese, mondo accademico e start-up per riflettere sul ruolo della Liguria come laboratorio di transizione sostenibile, dove energia, lavoro e innovazione possano essere leve di sviluppo ecoesione. Dopoi saluti delPresidente della Camera di Commercio di Genova, Luigi Attanasio, del Presidente di Confindustria Genova, Fabrizio Ferrari e del Responsabile del Dipartimento Nord Ovest di Terna (sponsor unico dell’evento) Nicola Ferracin – i contributi alle tavole rotonde - moderate dal Direttore generale di Confindustria Genova, Guido Conforti, e dal Direttore de Il Secolo XIX, Michele Brambilla - del Presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, del Presidente di Confindustria Liguria, Giovanni Mondini, della Responsabile delle Relazioni istituzionalidi Fincantieri, LoretanaCortis, di Luca Paolazzi (CNEL), di Giovanna Iannantuoni (Fondazione Università Bicocca), di Valentina Costa (Università di Genova – CIELI) e infine il contributo di Barbara Mazzolai, Associate Director for Robotics e Direttrice del Bioinspired Soft Robotics Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
Molto apprezzati gli interventi delle startup Ogyre e Antares Electrolysis. in rassegna stampa il’11 novembre 2025
Costa Crociere
Costa Crociere, attraverso Accademia della Marina Mercantile, promuove due nuovi corsi gratuiti, mirati all’ingresso nell’equipaggio della flotta della compagnia italiana, per “Barman di Bordo” e “Shop Attendant”. I corsi sono rivolti a 15 persone disoccupate o non occupate, comprese quelle inattive. È prevista priorità per i residenti o domiciliati in Liguria Possono partecipare cittadini comunitari ed extracomunitari con permesso di soggiorno valido, che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana e inglese
Le iscrizioni scadono il 27 novembre (Barman di Bordo) e il 2 dicembre (Shop Attendant).
Tutte le info nel sito web in calce.
www.accademiamarinamercantile.it
Gesco
Gesco, azienda genovese a conduzione familiare, celebra 50 anni nel campo della sicurezza. Fondata nel 1975, ha sempre investito in ricerca e sviluppo, progettando e producendo, unica in Liguria, dispositivi elettronici per la sicurezza e il telecontrollo Dal 19 al 21 novembre l’azienda sarà a Fiera Milano per SICUREZZA, la mostra biennale di riferimento del settore a cui partecipa dalla prima edizione del 1982.
www.gesco.it
Il 1° dicembre, a partire dalle ore 9.00, Iren incontrerà i fornitori presso la sede di Piazza Giambattista Raggi, 6 (Genova).
Il Suppliers day del Gruppo si aprirà con i saluti istituzionali della sindaca Silvia Salis, per proseguire con la sessione dedicata a “Le partnership con Iren – un’opportunità per le imprese del territorio”, con gli interventi di Gianluca Bufo, AD Iren, e Vito Gurrieri, Direttore Approvvigionamenti, Logistica e Servizi Iren. Nella sessione successiva, “I criteri ESG come leva strategica per il business di Iren: il coinvolgimento dei fornitori”, insieme a Vito Gurrieri interverrà Selina Xerra, Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren. Conclusioni a cura dell’AD Gianluca Bufo.
Iscrizioneobbligatoria fino a 2persone per azienda a questo link entro il 26 novembre. Per maggiori informazioni, scrivere all’indirizzo mail in calce.
comunicazione.ge@gruppoiren.it
Leonardo
Lunedì 1°dicembre dalle10 alle 12.30, nella sede della Regione Liguria di via Fieschi 15, in Sala Cristoforo Colombo, ospiti del Consigliere Delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana, si svolgerà l’incontro “Progetto Crescere insieme.LafilieradiLeonardoHelicopters – Kick off meeting Liguria” Leonardo vuole supportare l’evoluzione delle aziende da una configurazione di “produzione a disegno” verso una capacità di “produzione a specifica” e supporterà l’ingresso nella propria filiera di nuovi players nelle fasi di implementazione di processi, prodotti tecnologie, competenze manageriali e di qualifica aeronautica - presupposto essenziale all’impiego su elicotteri. La capacità di investimento ipotizzata è compresa tra un minimo di 500 mila euro a un massimo di 2 milioni di euro. I settori d’interesse vanno dall’elettronica alla componentistica, dalla lavorazionedelvetro alla produzionedisedili ergonomici
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link. rrisso@confindustria.ge.it
Santagata 1907
Santagata 1907, in collaborazione con la Cooperativa Sociale A.S.C.U.R. arl onlus, ha avviatoil progetto LePiccole Olive, un servizio riconosciuto come educatore domiciliare in azienda (ai sensi della normativa regionale vigente) per accogliere fino a otto bambini di età compresa tra i tre e i trentasei mesi, con due educatrici responsabili e una coordinatrice pedagogica, dal lunedì al venerdì (8.30 –16.30).
Con questa iniziativa, l’Azienda intende promuovere il benessere dei propri collaboratori e delle loro famiglie, favorendo la conciliazione tra vita lavorativa e familiare attraverso la creazione di un servizio educativo sul luogo di lavoro
santagata1907.it
Tonitto 1939
L’azienda ligureleaderinItalia nelsegmento dei sorbetti, dei gelati senza zuccheri aggiunti e dei gelati “speciali”, prevede un 2026 di tra-
sformazioni. Dopo aver consolidato negli ultimi anni unpercorsodi crescita costante, Tonitto 1939 avvia un nuovo piano diinvestimenti chesupera i 3milioni di euro, con l’obiettivo di duplicare la capacità produttiva e raddoppiare il fatturato entro il 2028, raggiungendo i 28 milioni di euro.
Il progetto, che si inserisce nel piano industriale2024-2028, prevede una serie di interventi strategici e tecnologici che interessano ogni area aziendaledalla produzione alla logistica, fino alle infrastrutture di supporto e ai sistemi IT - con un approccio integrato orientato all’efficienza ealla sostenibilità
Parallelamente, l’azienda ha avviato la fase di studio per definire il nuovo layout produttivo e il percorso di validazione dei fornitori in vista delle nuove commesse. Uno dei prossimi importanti passaggi sarà l’inaugurazione della nuova linea dedicata ai formati vaschettaincarta, destinataa supportare l’incremento dei volumi produttivi previsti nei prossimi tre anni.
www.tonitto.com
USA
Quali sono i dazi effettivi nei rapporti commerciali con gli USA e quali le ricadute giuridiche ed economiche sul commercio internazionale? A queste domande si cercherà di rispondere a seminario proposto dalla Camera di Commercio di Genova, martedì 18 novembre alle 15.30. Il dibattito prende spunto da un recente volume pubblicato dall’Avvocato Sara Armella, tra i più importanti esperti di diritto doganale e rappresentante italiano alla Commissione Custom and trade facilitation della Camera di Commercio Internazionale di Parigi. Il seminario gratuito è destinato alle aziende genovesi che avranno anche la possibilità di ricevere il volume per tutti gli approfondimenti.
A causa dei posti limitati, per partecipare è necessario registrarsi a questo link. commercio.estero@ge.camcom.it
all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure.
Dopo Genova e Imperia, le attività di awareness proseguono a La Spezia, giovedì 27 novembre alle ore 16:00, presso la sede di Confindustria La Spezia (Via G. Minzoni, 2).
Sarà un’occasione per esplorare le applicazioni trasversali dell’Intelligenza Artificiale nei settori chiave del tessuto produttivo locale attraverso il confronto su best practices e la condivisione di opportunità per le filiere locali.
Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link cciaramella@dihliguria.it
Come trasformare un sinistro stradale in un processo rapido, trasparente e a prova di frode?
Durante il Coffeetech di venerdì 21 novembre verranno presentate alcune AIecomputervision peril settore assicurativo e della mobilità, che consentono di ricostruire in tempo reale le dinamiche degli incidenti, certificare immagini e video con valore legale e automatizzare la gestione dei risarcimenti.
Attraverso la piattaforma dedicata VAPP, ogni foto scattata sul luogo del sinistro diventa una prova digitale sicura, grazie a metadati geolocalizzati e sistemi antifrode basati su machine learning.
Con Andrea Mungo, CEO Metakol, capiremo come l’innovazione insurtech può ridurre tempi e costi operativi, migliorare l’esperienza cliente e aprire nuove prospettive
L’incontro si terrà dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link
ECCELSI
Venerdì 21 novembre, dalle 12.00 alle 13.00, si svolgerà il webinar dedicato alla presentazione dei risultati dell’analisi svolta dalla Scuola Sant’Anna sulle filiere oggetto dei sopralluoghi del progetto ECCELSI - Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale
Il webinar si concentrerà sulle prime fasi del progetto in relazione alle possibili sinergie attivabili sulla base dei principi della simbiosi industriale, in funzione delle risultanze emerse: dai sopralluoghi; dallo studio della letteratura; dall’osservazione di sinergie non correlate alle filiere oggetto dei sopralluoghi già in atto nelle medesime aree geografiche del progetto; dall’osservazione di buone pratiche di simbiosi industriale attivate in aree geografiche differenti rispetto a quelle del progetto.
L’obiettivo è quello di individuare nuove possibilità di sviluppo di sinergie e possibili pratiche di simbiosi industriale attivabili a livello interregionale e intraregionale e supportando l’implementazione delle fasi successive di ECCELSI.
Il webinar si svolgerà in italiano con traduzione simultanea in francese. La partecipazione è gratuita; iscrizioni a questo link
gdemuro@confindustria.ge.it
Assicurazione obbligatoria
Il 27 novembre, dalle 9.00 alle 12.30, in Associazione, si svolgerà un seminario gratuito in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
L'evento, organizzato da Confindustria
Genova in collaborazione con la sede INAIL di Genova, coinvolgerà le Responsabili dell'Area Aziende dell’Ente Giovanna Cianchi e Sara Vallebuona, con l'obiettivo di approfondire le principali criticità riscontrate dalle aziende sugli adempimenti a carico del datore di lavoro in materia assicurativa, fornendo chiarimenti utili al corretto assolvimento degli obblighi
A breve il programma dettagliato e il link per iscriversi.
gcarosi@confindustria.ge.it
“Applicazioni trasversali dell'IA” è il titolo del quarto incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria
Palazzo Ducale
A Palazzo Ducale, per il quarto anno consecutivo, torna dal 20 al 22 novembre la rassegna Visioni, tre giorni di dialoghi, esperienze e laboratori sul tema della progettazione culturale ed educativa per chi ogni giorno si impegna a costruire un pubblico curioso, consapevole e partecipe.
Il tema scelto per questa edizione è Regolare l’obiettivo: non solo un gesto tecnico, ma un atto di consapevolezza, quello di scegliere cosa mettere a fuoco, decidere da dove guardare. I primi due giorni, articolati in momenti di confronto teorico e laboratori pratici, sono rivolti a curatori museali, responsabili di servizi educativi, architetti e progettisti culturali, chiamati a riflettere su come mostre, musei ed eventi possano diventare luoghi di relazione autentica con il pubblico. Il terzo giorno è invece interamente dedicato al pubblico delle famiglie Programma completo e iscrizioni a questo link
didattica@palazzoducale.genova.it
Arte
Fino al 31 dicembre, presso la Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi, 40), è possibile visitare la mostra itinerante dell’artista svizzera Patrizia Pfenninger “Anatomia di un sussurro” realizzata in collaborazione con il MAIIIM e la curatela di Virginia Monteverde
La mostra presenta un corpo di tre opere, SussurrOcchio, WOW–Wall of Wanderings e NasOcchio. L’Artista propone al pubblico un intimo percorso interattivo per metter al centro la “poetica del sussurro contro i tempi confusi”. Ingresso gratuito, maggiori informazioni al sito in calce.
info.maiiim.it

Randstad
Convenzione per le imprese associate per i servizi di Somministrazione, Ricerca e Selezione Permanent e Tirocini
Info a questo link.
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Martedì 18 novembre in Associazione si tiene l’incontro “Cybersecurity e NIS2. Obblighi e Opportunità per le PMI Liguri”, organizzato insieme a Liguria Digitale e Digital Innovation Hub Liguria.
L’evento si inserisce nelle iniziative promosse a favore delle piccole e medie imprese liguri, nell’ambito di un percorso di supporto alla trasformazione digitale e all’adeguamento normativo. In particolare, l’incontro sarà focalizzato sulla direttiva NIS2 e sulle novità normative che impongono alle aziende nuovi obblighi in tema di sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture critiche.
Il programma completo si trova nell’ultima pagina di questa newsletter; iscrizioni a questo link.
eventi@confindustria.ge.it
Mercoledì 19 novembre alle 14.30, in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom, si tiene l’incontro organizzato dal Club Ambiente Energia e Finanza d’Impresa su “Rendicontare la sostenibilità - Dati e valore lungo la filiera”.
Durante l’incontro si approfondiranno gli strumenti necessari per la rendicontazione di sostenibilità e il ruolo dei capi filiera, attori chiave nel guidare la transizione sostenibile dei propri fornitori.
Programma completo e registrazioni a questo link.
gdemuro@confindustria.ge.it
Mercoledì 19 novembre, con accoglienza dei partecipanti alle 16.30 e inizio dei lavori alle 17.00, Confindustria Genova festeggia i primi ottant’anni di adesione associativa di 29 aziende. La cerimonia avrà luogo alla presenza del presidente Fabrizio Ferrari e di alcuni past president dell'Associazione: Titti Oliva, Luigi Attanasio, Stefano Zara, Marco Bisagno, Giovanni Calvini, Giuseppe Zampini, Giovanni Mondini e Umberto Risso
Le aziende associate interessate a partecipare all’evento sono invitate a registrarsi a questo link. eventi@confindustria.ge.it





